SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE"

Transcript

1 Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL Osservatorio a cura de Ufficio Reazioni con i Pubbico I D.Lgs. 9 aprie 2008, n. 81, ha costituito attuazione de art. 1, egge 3 agosto 2007, n. 123, in base a quae i Governo era stato deegato ad adottare uno o più decreti egisativi per i riassetto e a riforma dee disposizioni vigenti in materia di saute e di sicurezza dei avoratori. Questa deega aveva previsto puntuai confini entro i quai si dovesse operare, per esempio, per i riordino e i coordinamento dee disposizioni vigenti, per appicazione dea normativa a tutti i avoratori, per a sempificazione degi adempimenti meramente formai, per i riordino dea normativa in materia di macchine, di impianti, di attrezzature di avoro, di opere provvisionai, di DPI ecc. L obiettivo previsto è risutato in parte vanificato a causa dea ristrettezza dei tempi tecnici a disposizione dei Ministeri competenti e di tutti i soggetti che, a vario titoo, hanno partecipato ai avori. Per questo motivo, infatti, a fine di poter sviuppare tematiche particoari, sono stati inseriti numerosi rimandi ai decreti attuativi di successiva emanazione. I testo finae de decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, costituito di ben 306 articoi e 51 aegati, con a paraea abrogazione di diversi decreti preesistenti, ha contribuito a riorganizzare un quadro normativo esistente e fortemente frastagiato in materia di saute e sicurezza dei avoratori durante o svogimento dee proprie mansioni. La tematica degi impianti e dee apparecchiature eettriche è stata inserita ne Capo III, Titoo III, riguar- 86 dante uso dee attrezzature di avoro e dei dispositivi di protezione individuae. Si fornirà un primo quadro dee novità introdotte da D.Lgs. 9 aprie 2008, n. 81, ne settore degi impianti e dee apparecchiature eettriche, in reazione sia aa regoamentazione esistente (D.P.R. n. 462/2001) sia aa regoamentazione abrogata. Visto i brevissimo tempo trascorso da entrata in vigore dea nuova regoamentazione, e indicazioni forni- te dovranno essere considerate come un primo punto vista che potrà eventuamente consoidarsi a seguito di circoari o di chiarimenti da parte degi organi istituzionai preposti. Gi obbighi de datore L art. 80, «Obbighi de datore di avoro», ha stabiito che i datore di avoro deve eseguire una vautazione de rischio eettrico tenendo in considerazione: e condizioni e e caratteristiche specifiche de avoro, compren- 1 ugio 2008 N. 13

2 Focus TU Articoo dendo e eventuai interferenze; i rischi presenti ne ambiente di avoro; tutte e condizioni di esercizio prevedibii. Questa è una grande novità introdotta daa nuova regoamentazione nee attività connesse aa reaizzazione (progettazione, esecuzione, manutenzione, trasformazione, verifiche ecc.) degi impianti eettrici. La finaità dea vautazione de rischio è quea di adottare e misure tecniche e organizzative necessarie a eiminare o a ridurre a minimo i rischi (di natura eettrica) presenti e di individuare i dispositivi di protezione coettivi e individuai necessari aa conduzione in sicurezza de avoro. I rischi che devono essere considerati sono quei egati ai possibii eventi incidentai riconducibii principamente a: contatti eettrici diretti; contatti eettrici indiretti; innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericoose; archi eettrici e radiazioni; innesco di esposioni; fuminazione diretta e indiretta; sovratensioni; nonché a tutte e atre condizioni di guasto ragionevomente prevedibii. I datore di avoro è anche tenuto a predisporre e procedure di uso e di manutenzione atte a garantire ne tempo a permanenza de iveo di sicurezza raggiunto a seguito de adozione dee misure susseguenti aa vautazione de rischio. Sembrerebbe de tutto ogico che a vautazione de rischio, di cui a art. 80, debba considerarsi come una vautazione specifica reativa a rischio eettrico rientrante negi obbighi dea vautazione de rischio di cui a art. 17, comma 1, ettera a), nonché a art. 28, «Oggetto dea vautazione dei rischi». È bene sottoineare, infatti, che i documento di vautazione de rischio deve individuare tutti i rischi per a sicurezza e a saute durante attività avorativa, deve specificare i criteri adottati per a vautazione stessa nonché e misure di prevenzione e di protezione adottate, gi eventuai DPI ecc. Aa vautazione deve corrispondere, quindi, un documento redatto secondo e modaità di cui a art. 29, compresa a possibiità, ove previsto, di effettuare a vautazione dei rischi sua base dee procedure standardizzate previste da art. 6, comma 8, ettera f). Le sanzioni per i datore di avoro o i dirigente riguardo a vioazioni reative aa vautazione de rischio sono disposte da art. 55. Requisiti di sicurezza L art. 81, «Requisiti di sicurezza», ha ripreso i concetto introdotto daa egge n. 186/1968 secondo i quae utiizzo di norme tecniche (condivise a iveo di comitati tecnici riconosciuti) costituisce a conformità aa regoa de arte. In particoare, mentre ne comma 1 è stato stabiito un principio di carattere generae sua necessità che tutti i materiai, i macchinari, e apparecchiature e gi impianti devono essere progettati, reaizzati e costruiti a regoa d arte, ne comma 2 si distinguono due casi diversi: i prodotti rientranti in specifiche direttive comunitarie (per esempio, a direttiva BT ) devono rispondere ai requisiti di sicurezza contenuti nee stesse. Per questa tipoogia di prodotti, uti- izzatore (datore di avoro) dovrà verificare che uso previsto da fabbricante de prodotto sia idoneo a ambiente di avoro considerato e dovrà riferirsi a manuae d uso e di manutenzione (redatto da fabbricante) quae supporto per a reaizzazione dee procedure di cui a art. 80, comma 3; i prodotti non rientranti ne punto precedente (tra cui anche gi impianti intesi come insieme di macchinari, di materiai ecc.) possono essere considerati conformi aa regoa de arte quaora rispondenti ae norme di buona tecnica contenute ne Aegato IX[1]. Occorre considerare che e norme di buona tecnica indicate ne Aegato IX sono riferite a specifiche tecniche approvate da organismi riconosciuti a svogere attività normativa e che rispondono ai criteri di consensuaità, democraticità, trasparenza ecc. Sono indicati, inotre, i principi secondo i quai queste norme devono essere appicate ai fini de individuazione dee misure di cui a comma 3 e a art. 80, comma 3. Lavori sotto tensione Sono stati considerati e aggiornati, ai sensi de art. 82, gi aspetti regoamentati in precedenza dai D.M. 13 ugio 1990, n. 442, e D.M. 9 giugno 1980, ai fini dee deroghe di cui a comma 3, art. 395, D.P.R. n. 547/ 1955, per que che riguardava a sicurezza dei avori sotto tensione[2], effettuati su impianti eettrici aimentati a frequenza industriae con tensione nominae compresa tra i e i Vot e superiori ai Vot. Otre che per tensioni di sicurezza, questi avori sono consentiti a condizione che: per tensioni nominai fino a V in corrente aternata e fino a V in corrente continua, 1) I riferimento a art. 1 riportato ne secondo capoverso de Aegato IX risuta errato e deve essere etto in riferimento a art. 80, comma 3. 2) Si fa riferimento ai avori per i quai un avoratore viene a contatto deiberatamente con e parti attive o raggiunge interno dea zona intorno ae parti attive nea quae non è assicurato i iveo di isoamento atto a prevenire i pericoo eettrico. 1 ugio 2008 N

3 Focus TU Articoo esecuzione di avori su parti in tensione deve essere affidata a avoratori riconosciuti da datore di avoro come idonei per questa attività secondo e indicazioni dea normativa tecnica pertinente; per tensioni nominai superiori a V in corrente aternata e superiori a V in corrente continua, i avori su parti in tensione sono effettuati da aziende preventivamente autorizzate da Ministero de Lavoro[3] e esecuzione dei avori su parti in tensione deve essere affidata a avoratori abiitati da datore di avoro e riconosciuti idonei per questa attività. In ogni caso, e procedure adottate e e attrezzature utiizzate devono essere conformi ai criteri definiti nee norme di buona tecnica. Anaogamente, ne art. 83, «Lavori in prossimità di parti attive», è stato ripreso e aggiornato quanto previsto da art. 11, D.P.R. n. 164/1955. Evidentemente, si fa riferimento a caso in cui, per esecuzione di un attività, è prevista a possibiità di penetrazione diretta o indiretta nea zona prossima ae inee eettriche o agi impianti eettrici con parti attive non protette, con escusione dea possibiità di penetrazione diretta o indiretta nea zona di avoro sotto tensione[4]. Ne Aegato IX è indicata una distanza imite (in reazione a iveo di tensione nominae) a interno dea quae non possono essere eseguiti i avori. Comunque, è concessa a possibiità di derogare a questa distanza imite quaora si adottino disposizioni organizzative e procedurai idonee (vautazione de rischio specifica o adozione di norme tecniche riconosciute). Abrogazioni I D.Lgs. n. 81/2008 ha abrogato acuni regoamenti pertinenti aa materia trattata, quai: i D.P.R. 27 aprie 1955, n. 547; i D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164; i D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, a eccezione de art. 64; i D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626; i D.Lgs. 14 agosto 1996, n Inotre, con uno o più decreti integrativi attuativi si provvederà a armonizzazione de D.Lgs. n. 81/2008 con e eggi o i regoamenti abrogati. Nee more de emanazione di questi decreti attuativi, addove disposizioni di egge o regoamentari dispongano un rinvio a norme ovvero ad atre disposizioni abrogate, questi rinvii si intendono riferiti ae corrispondenti norme de D.Lgs. n. 81/2008. Campo di appicazione È opportuno considerare che i campo di appicazione de D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462, «Regoamento di sempificazione de procedimento per a denuncia d instaazioni e dispositivi di protezione contro e scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti eettrici e di impianti eettrici pericoosi», fin daa sua emanazione non aveva stabiito un preciso campo di appicazione rimandando a decreti attuativi successivi mai emanati. Per questa ragione e circoari espicative de ISPESL, emanate a seguito de entrata in vigore de D.P.R. n. 462/2001, avevano chiarito che, nee more de emanazione di questi decreti attuativi, si dovesse intendere quae campo di appicazione de decreto queo reativo ai uoghi di avoro di cui a D.P.R. 27 aprie 1955, n Vista attuae abrogazione de D.P.R. n. 547/1955, necessariamente si dovrà fare riferimento, quae nuovo campo di appicazione de D.P.R. n. 462/2001, a campo di appicazione de D.Lgs. n. 81/2008. Evidentemente, risutano ancora escusi da campo di appicazione de D.P.R. n. 462/2001 gi impianti che non erano soggetti a D.P.R. n. 547/ 1955, in quanto regoamentati da appositi provvedimenti egisativi e/o regoamentari tuttora non abrogati. Ao stesso modo, devono essere considerati ancora escusi gi impianti teefonici regoamentati da D.P.R. 20 marzo 1956, n. 323, «Norme di prevenzione degi infortuni su avoro negi impianti teefonici incusi quei di teefonia mobie». Le verifiche L art. 86, D.Lgs. n. 81/2008, reativo ae verifiche, ha stabiito che, ferme restando e disposizioni de D.P.R. n. 462/2001, i datore di avoro deve provvedere affinché gi impianti eettrici e gi impianti di protezione dai fumini siano periodicamente sottoposti a controo secondo e indicazioni dee norme di buona tecnica e a normativa vigente per verificarne o stato di conservazione e di efficienza ai fini dea sicurezza. L intento de egisatore, nea formuazione di questo disposto, sembrerebbe essere queo per cui attività di verifica introdotta con i D.P.R. n. 462/2001 rimanga inaterata («ferme restando e disposizioni de decreto de Presidente dea Repubbica 22 ottobre 2001, n. 462») e, conseguentemente, per e verifiche periodiche, si è creato un doppio regime di verificato, ovvero: verifiche a cura de datore di avoro effettuate secondo e modaità e i criteri stabiiti da successivi de- 3) I criteri per i riascio di queste autorizzazioni dovranno essere emanati con decreto de Ministro de Lavoro entro dodici mesi daa data di entrata in vigore de D.Lgs. n. 81/ ) Per e definizioni di zona prossima e zona di avoro sotto tensione si fa riferimento aa norma EN ugio 2008 N. 13

4 Focus TU Articoo creti attuativi i cui esiti devono essere verbaizzati e tenuti a disposizione de autorità di vigianza; verifiche obbigatorie da parte dei soggetti incaricati di cui a D.P.R. 22 ottobre 2001, n In definitiva, gi impianti da sottoporre a verifica risutano essere: gi impianti di protezione dae scariche atmosferiche; gi impianti di messa a terra finaizzati aa protezione dai contatti indiretti; gi impianti eettrici nei uoghi con pericoo di esposione. Per que che riguarda i regime di verifica di cui a D.P.R. n. 462/2001 si deve procedere, però, a una distinzione tra e verifiche degi impianti di messa a terra (Capo II, D.P.R. n. 462/ 2001), e verifiche dei dispositivi di protezione contro e scariche atmosferiche (Capo II, D.P.R. n. 462/2001) e e verifiche degi impianti in uogo con pericoo di esposione (capo III, D.P.R. n. 462/2001). Verifiche degi impianti di messa a terra Per gi impianti di messa a terra non sembra essere cambiato niente rispetto aa vecchia regoamentazione, pertanto, sono soggetti a denuncia gi impianti di terra reaizzati per a protezione dee persone dai contatti indiretti mediante interruzione automatica de aimentazione. Per impianto di terra si deve intendere insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei conduttori equipotenziai, dei coettori (nodi) principai di terra e dei conduttori di protezione destinati a reaizzare a messa a terra di protezione. Non sono soggetti a obbigo di denuncia gi impianti di terra reaizzati escusivamente per ragioni funzionai, o per atri motivi, e i sistemi di protezione dai contatti indiretti che non si basano su interruzione auto- 1 ugio 2008 N. 13 matica de aimentazione. Verifiche dei dispositivi di protezione contro e scariche atmosferiche Ne regime di vecchia regoamentazione erano soggetti a denuncia gi impianti reaizzati ai sensi degi artt. 38 e 39, D.P.R. n. 547/1955, per a protezione dae fuminazioni e reativi a: e aziende e e avorazioni espressamente indicati ne D.P.R. 26 maggio 1959, n. 689; i camini industriai per i quai i cacoo de rischio dovuto a fumine, effettuato secondo e indicazioni dee norme di buona tecnica, aveva imposto obbigo dea protezione; e strutture metaiche degi edifici e dee opere provvisionai, i recipienti e gi apparecchi metaici, situati a aperto, per i quai i cacoo de rischio dovuto a fumine, effettuato secondo e indicazioni dee norme di buona tecnica, aveva imposto obbigo dea protezione. Non erano soggetti a denuncia gi impianti di protezione dai fumini non espressamente indicati da D.P.R. n. 547/1955 e dai decreti coegati ao stesso, anche se a vautazione de rischio aveva evidenziato, per queste strutture, a necessità dea protezione. Poiché sono stati abrogati i riferimenti de D.P.R. n. 547/1955, in attesa de emanazione dei decreti attuativi, e in forza de art. 84, D.Lgs. 81/2008, secondo i quae «I datore di avoro provvede affinché gi edifici, gi impianti, e strutture, e attrezzature, siano protetti dagi effetti dei fumini con sistemi di protezione reaizzati secondo e norme di buona tecnica», è opportuno che tutti gi impianti di protezione, reativi a strutture che secondo e norme di buona tecnica risutano non auto protette, ora siano denunciati. Per verifica de impianto di protezione dae scariche atmosferiche si deve intendere a verifica de sistema di protezione dae fuminazioni dirette e indirette (si veda, in proposito, eenco dei rischi che devono essere considerati di cui a art. 80). Per esempio, ne caso in cui una struttura risuti auto protetta daa fuminazione diretta ma non daa fuminazione indiretta, dovrà essere denunciato impianto di protezione reativo a quest utimo rischio. Verifiche degi impianti in uogo con pericoo di esposione L art. 85, D.Lgs. n. 81/2008, ha stabiito che «I datore di avoro provvede affinché gi edifici, gi impianti, e strutture, e attrezzature, siano protetti dai pericoi determinati da innesco eettrico di atmosfere potenziamente esposive per a presenza o sviuppo di gas, vapori, nebbie o poveri infiammabii, o in caso di fabbricazione, manipoazione o deposito di materiai esposivi». I disposto ha considerato, quindi, innesco eettrico reativo a: atmosfere potenziamente esposive per a presenza o sviuppo di gas, di vapori, di nebbie o di poveri infiammabii; a fabbricazione, a manipoazione o i deposito di materiai esposivi. I uoghi caratterizzati da atmosfere potenziamente esposive e e attrezzature impiegate in questo ambito sono trattati da Titoo XI, D.Lgs. n. 81/2008, daa direttiva di prodotto 94/9/CE e dae reative norme di buona tecnica; i regime di verifiche degi impianti, sempre in presenza di atmosfere potenziamente esposive, è trattato ne art. 296, D.Lgs. 81/2008, secondo i quae «I datore di avoro provvede affinché e instaazioni eettriche nee aree cassificate come zone 0, 1, 20 o 21 ai sensi de aegato XLIX siano sottoposte 89

5 Focus TU Articoo ae verifiche di cui ai capi III e IV de decreto de Presidente dea Repubbica 22 ottobre 2001, n. 462». Per quanto riguarda e aziende produttrici, che manipoano o depositano materiai esposivi, è necessario evidenziare a vaidità de D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302, reativo aa fabbricazione, aa manipoazione, a recupero, aa conservazione, aa distribuzione, a trasporto o a utiizzazione di esposivi. Questo decreto, infatti, in base a art. 306, comma 1, D.Lgs. n. 81/ 2008, ha costituito integrazione ae norme contenute ne TU stesso. I D.M. 22 dicembre 1958 aveva individuato i uoghi di avoro ai quai appicare gi artt. 329 e 331, D.P.R. n. 547/1955 (tabee A e B); i D.Lgs. n. 233/2003 aveva abrogato e stesse tabee a eccezione de punto 51, «Materie esposive», considerate ne R.D. n. 635/1940 tuttora in vigore. Pur rimanendo in vigore i vecchio assetto normativo riguardante a «fabbricazione, manipoazione o deposito di materiai esposivi», risuta mancante un riferimento diretto ae verifiche obbigatorie degi impianti eettrici reativi a questi uoghi. Questo è dovuto a abrogazione de art. 336, D.P.R. n. 547/1955 (verifiche dee instaazioni eettriche previste dagi artt. 330 e 332), che purtroppo non risuta mutuato ne articoato de D.Lgs. n. 81/2008. Questo probema dovrà necessariamente essere oggetto di chiarimenti ufficiai da parte dei Ministeri competenti. Per quanto riguarda e verifiche degi impianti di terra dei produttori e dei distributori di energia eettrica (reativi a modeo "O" di verifica di cui a D.M. 12 settembre 1959), si ritiene che queste, da punto di vista strettamente tecnico, possano ancora essere demandate a datore di avoro, ma questo dovrà essere ufficiamente chiarito a seconda di come sarà considerato i D.M. 12 settembre 1959 (emanazione diretta o indiretta de D.P.R. n. 547/1955). Ao stesso modo, infine, reativamente ae attività estrattive a cieo aperto o in sotterraneo, non è stato modificato niente e sarà necessario continuare a fare riferimento a art. 31, D.Lgs. 25 novembre 1996, n ARKETIPO I PROGETTI, I DETTAGLI, I MATERIALI, GLI IMPIANTI, PER LEI A CONDIZIONI PRIVILEGIATE OLTRE ABBONATI IN SOLI DUE ANNI 1 anno di abbonamento (10 numeri) + GRATIS servizi internet, CD-Rom Annate e indici a soi 75,00 anziché 80,00 (prezzo di copertina) SI ABBONI OGGI STESSO! ABBONARSI A ARKETIPO È CONVENIENTE, COMODO E FACILE! visiti i sito contatti i servizio cienti a numero invii una e-mai: serviziocienti.periodici@isoe24ore.com Servizio cienti: serviziocienti.periodici@isoe24ore.com 1 ugio 2008 N. 13

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Mercoledì, 1 dicembre 2010 Centro Congressi Unione Industriale di Torino D.Lgs.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE di Fausto Di Tosto dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti INAIL, ex ISPESL Osservatorio a cura de Ufficio Reazioni

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Articolo 69 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici Impianti elettrici 1. Legislazione Applicabile 2. Valutazione del rischio elettrico 3. Contatti diretti e indiretti 4. Misure di protezione 5. Verifiche periodiche 6. Scariche atmosferiche 7. Centrali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

Seminario tecnico. Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Seminario tecnico Le verifiche degli Impianti D.Lgs 81/08 Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Con il patrocinio di in collaborazione con: STORIA DELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Negli

Dettagli

LE VERIFICHE DI LEGGE

LE VERIFICHE DI LEGGE LE VERIFICHE DI LEGGE D.P.R. 462/01 RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PREMESSA Il D.P.R. n. 462/2001 ha apportato rilevanti innovazioni e semplificazioni nel procedimento per la

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO A cura deo studio egae Aberto Guariso Livio Neri Aggiornamento a 04.03.2015 Art 39: Definizione I contra*o di apprendistato è definito secondo

Dettagli

DPR 462/01 (verifiche impianti elettrici di messa a terra)

DPR 462/01 (verifiche impianti elettrici di messa a terra) DPR 462/01 (verifiche impianti elettrici di messa a terra) La nuova legislazione per l esecuzione e le verifiche degli impianti elettrici (DPR 462/01) Generalità D.P.R. 462/01 Il 23 gennaio 2002 è entrato

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

PIANO OPERA TI VO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERA TI VO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Aegato I Modeo sempificato per a redazione de (Le dimensioni dei campi indicati nee tabee a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti da contenuto} PIANO OPERA TI VO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Sezione Toscana e Umbria DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione Toscana

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

N. del OGGETTO: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELL'ART. 114 BIS IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 28/2014 - APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA

N. del OGGETTO: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELL'ART. 114 BIS IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 28/2014 - APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELL'ART. 114 BIS IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 28/2014 - APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che il vigente Regolamento Edilizio approvato

Dettagli

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA AMBITO 27 egge 328/00 Determinazione nr. 3 -i de 21 APR. 20!4 N 3't L; de Registro Generae de 2 3 APR. 2014 Oggetto: Tirocinante Di Maio Serena : autorizzazione ad effettuare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino Pinerolo-Nichelino-Ivrea-Collegno-Settimo T.se, 9-16-23 febbraio e 2-9 marzo 2011 Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Impianti elettrici nei condomini

Impianti elettrici nei condomini Incontro di aggiornamento ANACI BOLOGNA Impianti elettrici nei condomini Ing. Alfonso Montefusco Direttore UOC Impiantistica Antinfortunistica Azienda USL di Bologna Teatro Galliera via Matteotti 27 Bologna

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari. ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari. ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08 Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro ART. 69 - Definizioni - C. 1 Agli effetti delle disposizioni

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una Articoo In arrivo una nuova norma per a quaificazione dee imprese Le procedure di avoro per garantire a sicurezza negi ambienti confinati Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

D.P.R. 22 ottobre 2001, n.462

D.P.R. 22 ottobre 2001, n.462 I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Verifiche periodiche degli impianti di messa a terra, degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e degli impianti elettrici nei luoghi con

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE a cura di Norberto Canciani Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Definizioni Aggiunte due nuove definizioni: Lavoratore

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Seminario tecnico. Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV

Seminario tecnico. Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08. Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Seminario tecnico Le verifiche delle Protezioni contro le Scariche Atmosferiche D.Lgs 81/08 Relatore: dott. Brizzi Roberto TECNICO ARPAV Con il patrocinio di in collaborazione con: STORIA DELLA LEGISLAZIONE

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17

Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione: il DPR 462/01 e la norma CEI EN 60079-17 Fabio Olivieri ATEX DAY Desenzano del Garda, 26 giugno 2015 DPR 462 del 22 Ottobre 2001

Dettagli

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015 Tit. SETTRE: DIRIGENTE: SERVIZI: Ambiente e Difesa de Suoo Arch. Donatea Venti Gestione amm.va contabie Repertorio U.. dee determinazioni dirigenziai n. 2 de 26/01/2015 GGETT: Piano di Azione Ambientae

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 1861 07/03/2012 Identificativo Atto n. 137 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONDUTTORE IMPIANTI TERMICI AI SENSI

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici.

La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici. La manutenzione delle macchine e degli impianti industriali. Sistemi elettrici. Palazzo dei Torriani (UD) Martedì, 14 giugno 2011 La manutenzione delle apparecchiature elettriche: legislazione e normativa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 112 del 6-3-2015 O G G E T T O Convenzione con l Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici. - Linee Guida per gli adempimenti di Legge -

Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici. - Linee Guida per gli adempimenti di Legge - SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Impianti Elettrici - Linee Guida per gli adempimenti di Legge - a cura della Direzione Tecnico-Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni

Dettagli

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le forme della pubblicità degli atti deliberativi e delle determinazioni dirigenziali

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli