Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO (edizione 2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)"

Transcript

1 Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1

2 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed interni rievanti per e sue finaità e indirizzi strategici e che infuenzano a sua capacità di conseguire i(i) risutato(i) atteso(i) per i proprio sistema di gestione per a quaità. L'organizzazione deve monitorare e riesaminare e informazioni che riguardano tai fattori esterni e interni. 4.2 Comprendere esigenze e aspettative parti interessate Dato i oro effetto,o effetto potenziae,sua capacità de'organizzazione di fornire con regoarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti de ciente e quei cogenti appicabii,'organizzazione deve determinare: a) e parti interessate rievanti per i SGQ b) i requisiti di tai parti interessate rievanti per i SGQ L'organizzazione deve monitorare e riesaminare e informazioni che riguardano tai parti interessate e i oro requisiti rievanti 2

3 4.3 Determinare i campo di appicazione de SGQ L'organizzazione deve determinare i confini e 'appicabiità de SGQ per stabiirne i campo di appicazione. Ne determinare i campo di appicazione, 'organizzazione deve considerare: a) I fattori esterni ed interni (4.1) b) I requisiti dee parti interessate rievanti (4.2) c) Prodotti e servizi de'organizzazione L'organizzazione deve appicare tutti i requisiti dea presente norma internazionae se essi sono appicabii ne'ambito de campo di appicazione determinato de suo SGQ. I campo di appicazione de SGQ de'organizzazione deve essere disponibie e mantenuto come informazione documentata. Esso deve dichiarare i tipi di prodotti e servizi coperti e fornire a giustificazione per ogni requisito dea presente norma internazionae che 'organizzazione reputa non appicabie a campo di appicazione. La conformità aa presente norma internazionae può essere dichiarata soo se i requisiti determinati come non appicabii non infuenzano a capacità o a responsabiità de'organizzazione di assicurare a conformità dei propri prodotti e servizi e 'aumento dea soddisfazione de ciente. 3

4 4.4 Sistema di gestione per a quaità e reativi processi L'organizzazione deve stabiire,attuare,mantenere e migiorare in modo continuo un SGQ,compresi i processi necessari e e oro interazioni,in conformità ai requisiti dea presente norma internazionae. L'organizzazione deve determinare i processi necessari per i SGQ e a oro appicazione ne'ambito di tutta 'organizzazione e deve: a) determinare gi input necessari e gi output attesi da tai processi b) determinare a sequenza e 'interazione di tai processi c) determinare e appicare i criteri e i metodi necessari ad assicurare 'efficace funzionamento e a tenuta sotto controo di tai processi d) determinare e risorse necessarie per tai processi ed assicurarne a disponibiità e) attribuire e responsabiità e e autorità per tai processi f) affrontare rischi e opportunità come determinanti in conformità ai requisiti g) vautare tai processi e attuare ogni modifica necessaria per assicurare i conseguimento dei risutati attesi h) migiorare i processi e i SGQ L'organizzazione deve,nea misura necessaria: a) mantenere informazioni documentate per supportare i funzionamento dei propri processi b) conservare informazioni documentate per assicurare che i processi siano condotti come pianificato 4

5 5) LEADERSHIP 5.1 Leadership e impegno.1 Generaità L'ata direzione deve dimostrare eadership e impegno nei riguardi de SGQ: a) assumendosi a responsabiità de'efficacia de SGQ b) assicurandosi che siano stabiiti a poitica e gi obiettivi per a quaità e che essi siano compatibii con i contesto e con gi indirizzi strategici de'organizzazione c) assicurando 'integrazione dei requisiti de SGQ nei processi di business de'organizzazione d) promuovendo 'utiizzo de'approccio per processi e de risk-based thinking e) assicurando a disponibiità dee risorse necessarie a SGQ f) comunicando 'importanza di una gestione per a quaità efficace e dea conformità ai requisiti de SGQ g) assicurando che i SGQ consegua i risutati attesi h) facendo partecipare attivamente,guidando e sostenendo e persone affinché contribuiscano a'efficacia de SGQ i) promuovendo i migioramento j) fornendo sostegno agi atri pertinenti ruoi gestionai per dimostrare a oro eadership, come essa si appica ae rispettive aree di responsabiità 5

6 .2 Focaizzazione su ciente L'ata direzione deve dimostrare eadership e impegno riguardo aa focaizzazione su ciente,assicurando che: a) siano determinati,compresi e soddisfatti con regoarità i requisiti de ciente e i requisiti cogenti appicabii b) siano determinati e affrontati i rischi e e opportunità che possono infuenzare a conformità dei prodotti e servizi e a capacità di accrescere a soddisfazione de ciente c) sia mantenuta a focaizzazione su'aumento dea soddisfazione de ciente 5.2 Poitica.1 Stabiire a poitica dea quaità L'ata direzione deve stabiire,attuare e mantenere una poitica per a quaità che: a) sia appropriata ae finaità e a contesto de'organizzazione e supporti i suoi indirizzi strategici b) costituisca un quadro di riferimento per fissare gi obiettivi per a quaità c) comprenda un impegno a soddisfare i requisiti appicabii d) comprenda un impegno per i migioramento continuo de SGQ 6

7 .2 Comunicare a poitica per a quaità La poitica per a quaità deve: a) essere disponibie e mantenuta come informazione documentata b) essere comunicata, compresa e appicata a'interno de'organizzazione c) essere disponibie ae parti interessate rievanti, per quanto appropriato.3 Ruoi, responsabiità e autorità ne'organizzazione L'ata direzione deve assicurare che e responsabiità e e autorità per i ruoi pertinenti siano assegnate, comunicate e comprese a'interno de'organizzazione. L'ata direzione deve assegnare e responsabiità e autorità per : a) assicurare che i SGQ sia conforme ai requisiti dea presente norma b) assicurare che i processi stiano producendo gi output attesi c) riferire, in particoare a'ata direzione, sue prestazioni de SGQ e sue opportunità di migioramento d) assicurare a promozione dea focaizzazione su ciente ne'ambito de'intera organizzazione e) assicurare che 'integrità de SGQ sia mantenuta, quando vengono pianificate e attuate modifiche a sistema stesso. 7

8 6) PIANIFICAZIONE 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità Ne pianificare i SGQ, 'organizzazione deve considerare i fattori (4.1) e i requisiti (4.2) e determinare i rischi e e opportunità che è necessario affrontare per : a) fornire assicurazione che i SGQ possa conseguire i risutati attesi b) accrescere gi effetti desiderati c) prevenire o ridurre gi effetti indesiderati d) conseguire i migioramento L'organizzazione deve pianificare: a) e azioni per affrontare questi rischi e opportunità b) e modaità per: - integrare e attuare e azioni nei processi de proprio SGQ -vautare 'efficacia di tai azioni Le azioni intraprese per affrontare i rischi e e opportunità devono essere proporzionate a'impatto potenziae sua conformità di prodotti e servizi. 8

9 6.2 Obiettivi per a quaità e pianificazione per i oro raggiungimento L'organizzazione deve stabiire gi obiettivi per a quaità reativi ae funzioni,ai ivei e ai processi pertinenti, necessari per i SGQ. Gi obiettivi per a quaità devono: a) essere coerenti con a poitica per a quaità b) essere misurabii c) tenere in considerazione i requisiti appicabii d) essere pertinente aa conformità dei prodotti e servizi e a'aumento dea soddisfazione de ciente e) essere monitorati f) essere comunicati g) essere aggiornati h) mantenuti in informazioni documentate Ne pianificare come raggiungere i propri obiettivi per a quaità,'organizzazione deve determinare: a) cosa sarà fatto b) quai risorse saranno richieste c) chi ne sarà responsabie d) quando sarà competato e) come saranno vautati i risutati 9

10 6.3 Pianificazione dee modifiche Quando 'organizzazione determina 'esigenza di modifiche a SGQ,queste devono essere effettuate in modo pianificato. L'organizzazione deve considerare: a) finaità dee modifiche e oro potenziai conseguenze b) integrità de SGQ c) disponibiità di risorse d) aocazione o riaocazione di responsabiità e autorità 10

11 7) SUPPORTO 7.1 Risorse.1 Generaità L'organizzazione deve determinare e fornire e risorse necessarie per 'istituzione, 'attuazione,i mantenimento e i migioramento continuo de SGQ. L'organizzazione deve considerare: a) e capacità dee risorse esistenti a proprio interno e i vincoi che gravano su di esse b) che cosa ottenere dai fornitori esterni.2 Persone L'organizzazione deve determinare e rendere disponibii e persone necessarie per 'efficace attuazione de SGQ e per i funzionamento e i controo dei processi..3 Infrastrutture L'organizzazione deve determinare,mettere a disposizione e manutenere 'infrastruttura necessaria per i funzionamento dei suoi processi e per conseguire a conformità dei prodotti e servizi..4 Ambiente per i funzionamento dei processi L'organizzazione deve determinare,mettere a disposizione e manutenere 'ambiente necessario per i funzionamento dei suoi processi e per conseguire a conformità dei prodotti e servizi. 11

12 .5 Risorse per i monitoraggio e a misurazione Generaità: Quando i monitoraggio o a misurazione sono utiizzati per verificare a conformità dei prodotti e servizi ai requisiti,'organizzazione deve determinare e mettere a disposizione e risorse necessarie per assicurare risutati vaidi e affidabii. L'organizzazione deve assicurare che e risorse messe a disposizione: a) siano adatte ao specifico tipo di attività di monitoraggio e misurazione da intraprendere b) siano manutenute a fine di assicurare a oro continua idoneità ao scopo L'organizzazione deve conservare appropriate informazioni documentate quae evidenza de'idoneità ao scopo. Riferibiità dee misurazioni: Quando a riferibiità dee misurazioni è un requisito o è considerato da'organizzazione una componente essenziae per fornire fiducia circa a vaidità dei risutati di misura,e apparecchiature di misura devono essere: a) tarate e/o verificate a intervai specificati o prima de'utiizzo a fronte di campioni di misura internazionai o nazionai b) identificate affinché ne sia determinato o stato c) savaguardate da regoazioni,danni o deterioramenti che potrebbero invaidare i oro stato di taratura e i conseguenti risutati di misura Quando un'apparecchiatura di misura viene riscontrata non adatta a'utiizzo previsto, 'organizzazione deve determinare se a vaidità dei risutati di misura precedenti sia stata infuenzata negativamente e intraprendere azioni appropriate. 12

13 .6 Conoscenza organizzativa L'organizzazione deve determinare a conoscenza necessaria per i funzionamento dei proprio processi e per conseguire a conformità di prodotti e servizi. Tae conoscenza deve essere mantenuta e messa a disposizione nea misura necessaria. Ne'affrontare e esigenze e tendenze di cambiamento,'organizzazione deve considerare a propria conoscenza attuae e determinare come acquisire o accedere ad ogni necessaria conoscenza aggiuntiva e aggiornamenti richiesti. 7.2 Competenza L'organizzazione deve: a) determinare e competenze necessarie per e persone che svogono attività avorative sotto i suo controo e che infuenzano e prestazioni e 'efficacia de SGQ b) assicurare che queste persone siano competenti sua base di istruzione,formazione o esperienza appropriate c) ove appicabie,intraprendere azioni per acquisire e necessarie competenze e vautare 'efficacia dee azioni intraprese d) conservare appropriate informazioni documentate quae evidenza dee competenze 13

14 7.3 Consapevoezza L'organizzazione deve assicurare che e persone che svogono un'attività avorativa sotto i suo controo siano consapevoi: a) dea poitica per a quaità b) dei pertinenti obiettivi per a quaità c) de proprio contributo a'efficacia de SGQ d) dee impicazioni derivanti da non essere conformi ai requisiti de SGQ 7.4 Comunicazione L'organizzazione deve determinare e comunicazioni interne ed esterne pertinenti a SGQ,incudendo: a) cosa vuoe comunicare b) quando comunicare c) con chi comunicare d) come comunicare e) chi comunica 14

15 7.5 Informazioni documentate.1 Generaità I SGQ de'organizzazione deve comprendere: a) e informazioni documentate richieste daa presente norma internazionae b) e informazioni documentate che 'organizzazione determina necessarie per 'efficacia de SGQ.2 Creazione e aggiornamento Ne creare e aggiornare e informazioni documentate,'organizzazione deve assicurare appropriati: a) identificazione e descrizione (es: titoo,data,autore...) b) formato e supporto c) riesame e approvazione in merito a'idoneità e a'adeguatezza 15

16 .3 Controo dee informazioni documentate Le informazioni documentate richieste da SGQ e daa presente norma internazionae devono essere tenute sotto controo per assicurare che: a) siano disponibii e idonee a'utiizzo,dove e quando necessario b) siano adeguatamente protette Per tenere sotto controo e informazioni documentate 'organizzazione deve intraprendere e seguenti attività,per quanto appicabie: a) distribuzione,accesso,reperimento e utiizzo b) archiviazione e preservazione,compreso i mantenimento dea eggibiità c) tenuta sotto controo dee modifiche d) conservazione ed eiminazione Le informazioni documentate di origine esterna,determinate come necessarie da'organizzazione per a pianificazione e per i funzionamento de SGQ,devono essere identificate,per quanto appropriato, e tenute sotto controo. Le informazioni documentate conservate come evidenza di conformità devono essere protette da aterazioni invoontarie. 16

17 8) ATTIVITA' OPERATIVE 8.1 Pianificazione e controo operativi L'organizzazione deve pianificare,attuare e tenere sotto controo i processi necessari per soddisfare i requisiti per a fornitura di prodotti ed erogazione di servizi e per attuare e azioni determinate a punto 6 (pianificazione) : a) determinando i requisiti per prodotti e servizi b) stabiendo i criteri per : - i processi - 'accettazione di prodotti e servizi c) determinando e risorse necessarie per conseguire a conformità ai requisiti reativi a prodotti e servizi d) attuando i controo dei processi in conformità ai criteri e) determinando, mantenendo e conservando e informazioni documentate nea misura necessaria: - ad avere fiducia che i processi siano stati effettuati come pianificato - per dimostrare a conformità dei prodotti e servizi ai reativi requisiti L'output di tae pianificazione deve essere adatto ae attività operative. L'organizzazione deve tenere sotto controo e modifiche pianificate e riesaminare e conseguenze dei cambiamenti invoontari,i ntraprendendo azioni per mitigare ogni effetto negativo, per quanto necessario. L'organizzazione deve assicurare che i processi affidati a'esterno siano controati. 17

18 8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi.1 Comunicazione con i ciente La comunicazione con i cienti deve comprendere: a) a fornitura di informazioni reative a prodotti e servizi b) a gestione dee richieste,contratti o ordini,comprese e modifiche c) 'ottenimento,da ciente,di informazioni di ritorno reative ai prodotti e servizi, compresi i recami d) a gestione o tenuta sotto controo dea proprietà de ciente e) a definizione di specifici requisiti per e azioni di emergenza,quando pertinente.2 Determinazione dei requisiti reativi ai prodotti e servizi Ne determinare i requisiti dei prodotti e dei servizi da offrire ai cienti,'organizzazione deve assicurare che: a) siano definiti i requisiti dei prodotti e servizi,compresi: - ogni eventuae requisito cogente appicabie - quei ritenuti necessari da'organizzazione b) 'organizzazione sia in grado di corrispondere a quanto essa dichiara in reazione ai prodotti e servizi offerti 18

19 .3 Riesame dei requisiti reativi ai prodotti e servizi L'organizzazione deve assicurare che essa possieda a capacità di soddisfare i requisiti dei prodotti e servizi da offrire ai cienti. Prima di impegnarsi a fornire prodotti e servizi a ciente,'organizzazione deve condurre un riesame che comprenda: a) i requisiti specificati da ciente,compresi i requisiti per e attività di consegna e postconsegna b) i requisiti non stabiiti da ciente,ma necessari per 'utiizzo specificato o atteso c) i requisiti specificati da'organizzazione d) i requisiti cogenti appicabii e) i requisiti de contratto o de'ordine che differiscono da quei espressi in precedenza L'organizzazione deve assicurare che siano risote e differenze fra i requisiti de contratto o de'ordine e quei espressi in precedenza. Quaora i ciente non fornisca una dichiarazione documentata dei propri requisiti, gi stessi devono essere confermati da'organizzazione prima di essere accettati. L'organizzazione deve conservare informazioni documentate,per quanto appicabie: a) dei risutati de riesame b) di ogni nuovo requisito per i prodotti e servizi 19

20 .4 Modifiche ai requisiti per i prodotti e servizi Quando i requisiti di prodotti e servizi vengono modificati,'organizzazione deve assicurare che e pertinenti informazioni documentate siano aggiornate e che e persone pertinenti siano rese consapevoi in merito ai requisiti modificati. 8.3 Progettazione e sviuppo di prodotti e servizi.1 Generaità L'organizzazione deve stabiire,attuare e mantenere un processo di progettazione e sviuppo appropriato ad assicurare a successiva fornitura di prodotti ed erogazione di servizi..2 Pianificazione dea progettazione e sviuppo Ne determinare e fasi e i controi per a progettazione e sviuppo,'organizzazione deve considerare: a) a natura,a durata e a compessità dee attività di progettazione e sviuppo b) e fasi necessarie de processo,compresi i riesami appicabii c) e necessarie attività di verifica e vaidazione dea progettazione e sviuppo d) e responsabiità e e autorità coinvote ne processo di progettazione e sviuppo e) e esigenze di risorse interne ed esterne f) 'esigenza di tenere sotto controo e interfacce fra e persone coinvote nea p&s g) 'esigenza di coinvogere cienti ed utiizzatori h) i requisiti per a successiva fornitura di prodotti ed erogazione di servizi i) i iveo di controo de processo di p&s atteso dai cienti e dae parti interessate j) e informazioni documentate necessarie a dimostrare i soddisfacimento dei requisiti. 20

21 .3 Input aa progettazione e sviuppo L'organizzazione deve determinare i requisiti essenziai per gi specifici tipi di prodotti e servizi da progettare e sviuppare. L'organizzazione deve considerare: a) i requisiti funzionai e prestazionai b) e informazioni derivanti da precedenti anaoghe attività di progettazione e sviuppo c) i requisiti cogenti d) e norme o i codici di condotta che 'organizzazione si è impegnata a mettere in atto e) e potenziai conseguenze di guasto dovute aa natura di prodotti e servizi Gi input devono essere adeguati,in reazione ae finaità dea progettazione e sviuppo, competi e univoci. Eventuai confitti fra gi input devono essere risoti. L'organizzazione deve conservare informazioni documentate sugi input..4 Controi dea progettazione e sviuppo L'organizzazione deve effettuare controi su processo di progettazione e sviuppo in modo da assicurare che: a) siano definiti i risutati da conseguire b) siano condotti riesami per vautare a capacità dei risutati di soddisfare i requisiti c) siano condotte attività di verifica per assicurare che gi output dea progettazione e sviuppo soddisfino i requisiti di input d) siano condotte attività di vaidazione per assicurare che prodotti e servizi soddisfino i requisiti previsti e) sia intrapresa ogni azione necessaria su probemi rievati durante riesami,attività di verifica e vaidazione 21 f) siano conservate informazioni documentate di tai attività.

22 .5 Output dea progettazione e sviuppo L'organizzazione deve assicurare che gi output dea progettazione e sviuppo: a) soddisfino i requisiti di input b) siano idonei per i successivi processi di fornitura di prodotti ed erogazione di servizi c) comprendano o facciano riferimento ai requisiti di monitoraggio e misurazione,per quanto appropriato,e ai criteri di accettazione d) specifichino e caratteristiche dei prodotti e servizi che sono essenziai per e reative finaità previste e per a oro sicura e appropriata fornitura/erogazione L'organizzazione deve conservare informazioni documentate reative agi output..6 Modifiche dea progettazione e sviuppo L'organizzazione deve identificare,riesaminare e tenere sotto controo e modifiche effettuate durante o successivamente aa progettazione e sviuppo di prodotti e servizi, nea misura necessaria per assicurare che non vi siano impatti negativi sua conformità ai requisiti. L'organizzazione deve conservare informazioni documentate reative: a) ae modifiche aa progettazione e sviuppo b) ai risutati dei riesami c) ae autorizzazioni ae modifiche d) ae azioni intraprese per prevenire impatti negativi 22

23 8.4 Controo dei processi,prodotti e servizi forniti da'esterno.1 Generaità L'organizzazione deve assicurare che i processi,prodotti e servizi forniti da'esterno siano conformi ai requisiti. L'organizzazione deve determinare i controi da attuare sui processi,prodotti e servizi forniti da'esterno,quando: a) prodotti e servizi di fornitori esterni sono destinati ad essere incorporati nei prodotti e servizi de'organizzazione b) prodotti e servizi sono forniti direttamente a ciente da fornitori esterni,per conto de'organizzazione c) un processo,o una sua parte,viene fornito da un fornitore esterno,quae esito di una decisione de'organizzazione L'organizzazione deve determinare e appicare criteri per a vautazione,seezione, monitoraggio dee prestazioni e per a ri-vautazione dei fornitori esterni,sua base dea oro capacità di fornire processi o prodotti e servizi conformi ai requisiti. L'organizzazione deve mantenere informazioni documentate di tai attività e di ogni necessaria azione che scaturisce dae vautazioni..2 Tipo ed estensione de controo L'organizzazione deve assicurare che i processi,prodotti e servizi forniti da'esterno non infuenzino negativamente a capacità de'organizzazione di riasciare con regoarità,ai propri cienti,prodotti e servizi conformi. 23

24 L'organizzazione deve: a) assicurare che i processi forniti da'esterno rimangano sotto i controo de proprio SGQ b) definire sia i controi che essa intende appicare a fornitore esterno,sia quei che intende appicare agi output risutanti c) tenere in considerazione: - 'impatto potenziae dei processi,prodotti e servizi forniti da'esterno sua capacità de'organizzazione di soddisfare i requisiti de ciente - 'efficacia dei controi attuati da fornitore esterno d) determinare e verifiche o atre attività,necessarie ad assicurare che i processi prodotti e servizi forniti da'esterno soddisfino i requisiti.3 Informazioni ai fornitori esterni L'organizzazione deve assicurare 'adeguatezza dei requisiti specificati prima dea oro comunicazione a fornitore esterno. L'organizzazione deve comunicare ai fornitori esterni i requisiti reativi a: a) i processi,prodotti e servizi da fornire b) 'approvazione: - di prodotti e servizi - di metodi,processi e apparecchiature - de riascio di prodotti e servizi c) a competenza,comprese e eventuai quaifiche dee persone d) e interazioni tra fornitore esterno e organizzazione e) i controo e i monitoraggio sue prestazioni de fornitore esterno f) e attività di verifica e vaidazione presso e sedi de fornitore esterno 24

25 8.5 Produzione ed erogazione dei servizi.1 Controo dea produzione e de'erogazione dei servizi L'organizzazione deve attuare a produzione e 'erogazione dei servizi in condizioni controate. Le condizioni controate devono comprendere: a) a disponibiità di informazioni documentate che definiscano: - e caratteristiche di prodotti,servizi o attività - i risutati da conseguire b) a disponibiità e 'utiizzo di idonee risorse per i monitoraggio e a misurazione c) 'attuazione di attività di monitoraggio e misurazione in fasi appropriate,per verificare che i criteri per i controo di processi e output, e i criteri di accettazione di prodotti e servizi siano stati soddisfatti d) 'utiizzo di infrastrutture e ambienti idonei per i funzionamento dei processi e) a designazione di persone competenti,comprese e quaifiche richieste f) a vaidazione,e periodica rivaidazione,dea capacità di conseguire i risutati pianificati quando gi output risutanti non possono essere verificati con monitoraggio g) 'attuazione di azioni atte a prevenire 'errore umano h) 'attuazione di attività di riascio,consegna e post-consegna.2 Identificazione e rintracciabiità L'organizzazione deve utiizzare mezzi idonei per identificare gi output,quando necessario ad assicurare a conformità di prodotti e servizi. L'organizzazione deve identificare o stato degi output a fronte dei requisiti di monitoraggio e misurazione,durante tutta a produzione ed erogazione. Quando a rintracciabiità è un requisito,'organizzazione deve tenere sotto controo 'univoca identificazione degi output e deve conservare e informazioni documentate necessarie a consentire detta rintracciabiità. 25

26 .3 Proprietà che appartengono ai cienti o ai fornitori esterni L'organizzazione deve aver cura dea proprietà dei cienti o dei fornitori esterni,quando essa si trova sotto i suo controo o viene da essa utiizzata. L'organizzazione deve identificare,verificare,proteggere e savaguardare a proprietà de ciente o de fornitore esterno,messa a disposizione per essere utiizzata o per essere incorporata nei prodotti e servizi. Quando a proprietà de ciente o de fornitore esterno viene persa,danneggiata o atrimenti riscontrata inadatta a'utiizzo,'organizzazione deve riferire ciò a ciente o a fornitore esterno e conservare informazioni documentate su quanto accaduto..4 Preservazione L'organizzazione deve preservare gi output durante a produzione e 'erogazione dei servizi,nea misura necessaria ad assicurare a conformità ai requisiti..5 Attività post-consegna L'organizzazione deve soddisfare i requisiti reativi ae attività post-consegna associate ai prodotti e ai servizi. Ne determinare 'estensione dee attività post-consegna necessarie,'organizzazione deve considerare: a) i requisiti cogenti b) e potenziai conseguenze indesiderate associate ai prodotti e servizi c) a natura,'utiizzo e a durata di vita attesa dei suoi prodotti e servizi d) i requisiti de ciente e) e informazioni di ritorno da parte de ciente 26

27 .6 Controo dee modifiche L'organizzazione deve riesaminare e tenere sotto controo e modifiche aa produzione o a'erogazione dei servizi,nea misura necessaria ad assicurare a continua conformità ai requisiti. L'organizzazione deve conservare informazioni documentate che descrivano i risutati dei riesami dee modifiche,e persone che autorizzano a modifica e ogni azione necessaria derivante da riesame. 8.6 Riascio di prodotti e servizi L'organizzazione deve attuare,in fasi appropriate,quanto pianificato,per verificare che i requisiti dei prodotti e servizi siano stati soddisfatti. I riascio dei prodotti e 'erogazione dei servizi a ciente non devono essere effettuati prima che quanto pianificato sia stato competato in modo soddisfacente,savo diversa approvazione da parte di un'autorità competente e,ove appicabie,da ciente. L'organizzazione deve conservare informazioni documentate circa i riascio dei prodotti e servizi. Tai informazioni devono comprendere: a) 'evidenza dea conformità ai criteri di accettazione b) a riferibiità ae persone autorizzate a riascio 27

28 8.7 Controo degi output non conformi L'organizzazione deve assicurare che gi output non conformi ai requisiti siano identificati e tenuti sotto controo,in modo da prevenirne 'utiizzo o a consegna. L'organizzazione deve intraprendere azioni appropriate in base aa natura dea non conformità e a suo effetto sua conformità di prodotti e servizi. Ciò si deve appicare anche ai prodotti e servizi riscontrati non conformi dopo a consegna dei prodotti, durante o dopo 'erogazione dei servizi. L'organizzazione deve trattare gi output non conformi in uno o più dei modi seguenti: a) correzione b) segregazione,contenimento,restituzione o sospensione dea fornitura di prodotti ed erogazione di servi c) informazioni a ciente d) ottenimento di autorizzazioni per 'accettazione in concessione Quando gi output non conformi vengono corretti,deve essere verificata a conformità ai requisiti L'organizzazione deve conservare informazioni documentate che: a) descrivano a non conformità b) descrivano e azioni adottate c) descrivano ogni concessione ottenuta d) identifichino 'autorità che decide e azioni in riferimento aa non conformità 28

29 9 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9.1 Monitoraggio,misurazione,anaisi e vautazione.1 Generaità L'organizzazione deve determinare: a) cosa è necessario monitorare e misurare b) i metodi per i monitoraggio,a misurazione,'anaisi e a vautazione c) quando monitoraggio e vautazione devono essere conseguiti d) quando i risutati di monitoraggio e misurazione devono essere anaizzati e vautati L'organizzazione deve vautare e prestazioni e 'efficacia de SGQ. L'organizzazione deve conservare appropriate informazioni documentate quae evidenza dei risutati..2 Soddisfazione de ciente L'organizzazione deve monitorare a percezione de ciente riguardo a grado in cui esigenze e aspettative sono state soddisfatte. L'organizzazione deve determinare i metodi per ottenere,monitorare e riesaminare queste informazioni. 29

30 .3 Anaisi e vautazioni L'organizzazione deve anaizzare e vautare i dati e e informazioni appropriati che emergono da monitoraggio e dae misurazioni. I risutati de'anaisi devono essere utiizzati per vautare: a) a conformità di prodotti e servizi b) i grado di soddisfazione de ciente c) e prestazioni e 'efficacia de SGQ d) se a pianificazione è stata condotta efficacemente e) 'efficacia dee azioni intraprese per affrontare rischi e opportunità f) e prestazioni dei fornitori esterni g) 'esigenza di migioramenti de SGQ 9.2 Audit interno L'organizzazione deve condurre,a intervai pianificati,audit interni ao scopo di fornire informazioni per accertare se i SGQ: a) è conforme a: - requisiti propri de'organizzazione reativi a SGQ - requisii dea presente norma internazionae b) è efficacemente attuato e mantenuto 30

31 9.2.2 L'organizzazione deve: a) pianificare,stabiire,attuare e mantenere uno o più programmi di audit comprensivi di frequenza,metodi,responsabiità,requisiti di pianificazione e reporting,che devono tenere in considerazione 'importanza dei processi coinvoti,i cambiamenti che infuiscono su'organizzazione e i risutati degi audit precedenti b) definire i criteri e i campo di appicazione per ogni audit c) seezionare gi auditor e condurre gi audit in modo tae da assicurare 'obiettività e 'imparziaità dei processi di audit d) assicurare che i risutati degi audit siano riportati a pertinente iveo discrezionae e) adottare correzioni e azioni correttive appropriate senza indebito ritardo f) conservare informazioni documentate quae evidenza de'attuazione degi audit 9.3 Riesame di direzione.1 Generaità L'ata direzione deve,a intervai pianificati,riesaminare i SGQ de'organizzazione, per assicurarne a continua idoneità,adeguatezza ed efficacia,nonché 'aineamento agi indirizzi strategici de'organizzazione. 31

32 .2 Input a riesame di direzione I riesame di direzione deve essere pianificato e condotto prendendo in considerazione: a) o stato dee azioni derivanti dai precedenti riesami di direzione b) i cambiamenti nei fattori interni ed esterni rievanti per i SGQ c) e informazioni sue prestazioni e su'efficacia de SGQ,compresi gi andamenti reativi a: - soddisfazione de ciente e informazioni di ritorno dae parti interessate - misura in cui gi obiettivi per a quaità sono stati raggiunti - prestazioni di processo e conformità di prodotti e servizi - non conformità e azioni correttive - risutati di monitoraggio e misurazione - risutati di audit - prestazioni dei fornitori esterni d) 'adeguatezza dee risorse e) 'efficacia dee azioni intraprese per affrontare i rischi e e opportunità f) e opportunità di migioramento.3 Output de riesame di direzione Gi output de riesame di direzione devono comprendere decisioni e azioni reative a: a) opportunità di migioramento b) ogni esigenza di modifica a SGQ c) risorse necessarie L'organizzazione deve conservare informazioni documentate quae evidenza dei risutati dei riesami di direzione. 32

33 10 MIGLIORAMENTO 10.1 Generaità L'organizzazione deve determinare e seezionare opportunità di migioramento e attuare ogni azione necessaria per soddisfare i requisiti de ciente e accrescerne a soddisfazione. Queste devono comprendere: a) i migioramento dei prodotti e dei servizi,per soddisfare i requisiti,cosi come per affrontare esigenze e aspettative future b) a correzione,a prevenzione o a riduzione degi effetti indesiderati c) i migioramento dee prestazioni e de'efficacia de SGQ 10.2 Non conformità e azioni correttive Quando si verifica una non conformità,comprese quee che emergono dai recami, 'organizzazione deve: a) reagire aa non conformità e,per quanto appicabie: - intraprendere azioni per controara e correggera - affrontarne e conseguenze b) vautare 'esigenza di azioni per eiminare e cause dea non conformità,in modo che non si ripeta o non si verifichi atrove: - riesaminando e anaizzando a non conformità - determinando e cause dea non conformità - determinando se esistono o potrebbero verificarsi non conformità simii ( segue... ) 33

34 c) attuare ogni azione necessaria d) riesaminare 'efficacia di ogni azione correttiva intrapresa e) aggiornare i rischi e e opportunità determinati ne corso dea pianificazione f) effettuare,se necessario,modifiche a SGQ Le azioni correttive devono essere adeguate agi effetti dee non conformità L'organizzazione deve conservare informazioni documentate quae evidenza: a) dea natura dee non conformità e di ogni successiva azione intrapresa b) dei risutati di ogni azione correttiva 10.3 Migioramento continuo L'organizzazione deve migiorare in modo continuo 'idoneità,'adeguatezza e 'efficacia de SGQ. L'organizzazione deve considerare i risutati de'anaisi e vautazione, e gi output de riesame dea direzione,per determinare se ci sono esigenze od opportunità che devono essere considerate come parte de migioramento continuo. 34

35 35

36 36

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR01 - n conformità, Reclami, Azioni Correttive, Azioni Preventive Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa)

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa) PPENDICE B MODIFICHE TR L ISO 9001:2000 E L ISO 9001:2008 (informativa) prospetto B.1 Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 ISO 9001:2000 Punto Capoverso/Figura/ Prospetto/Nota Premessa Capoverso

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CHECK LIST - ISO 9001:2008

CHECK LIST - ISO 9001:2008 ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI L'Organizzazione ha stabilito, documentato, attuato e tiene aggiornato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS SOMMARIO 1 Introduzione Pag. 2 2 Il Scheda Pag. 7 3 Nota Operativa Pag.19 Verifica xxxxxxxx: Approvazione xxxxxxxxxxxxxxxx: Emissione xxxxxxxxxxxxxxx: Data: 1 Introduzione Il Referente per la Qualità dei

Dettagli

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1

LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli