Agostino Giorgio Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica. rescue of ILL patients)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agostino Giorgio Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica. rescue of ILL patients)"

Transcript

1 Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Un dispositivo wireless IndossAbIle per la prevenzione ed Il salvataggio In tempo reale di pazienti Ad Alto rischio di vita (A wearable, wireless device for health failure prevention And real time rescue of ILL patients) sommario I dispositivi portatili biomedicali hanno avuto un notevole impatto nell ambito del monitoraggio di pazienti che si trovano all esterno dell ambiente ospedaliero poiché non sono in grado di recarvisi o semplicemente per evitare inutili spostamenti e ricoveri. L oggetto del presente lavoro è la descrizione di un progetto di un dispositivo wireless, denominato Pain Button, i cui scopi principali sono la raccolta di parametri biologici e territoriali del paziente che lo indossa, nonché la segnalazione automatica e/o manuale di eventuali condizioni anomale di funzionamento dell organismo umano (in modo particolare alterazioni cardiache). Esso è pertanto particolarmente indicato per gli anziani che non sono in grado di annunciare eventuali condizioni di malessere poiché, ad esempio, vivono soli o non autosufficienti. Abstract Portable Biomedical Devices for health care management are producing a great impact in the monitoring of patients located in areas different from clinical environments such as homes, military bases, ships, and the like. The aim of the developed system is the provisioning of extended monitoring for patients under therapy after infarction, data collection in some particular cases, remote consultation and low-cost ECG monitoring for the elderlies unable to announce their failure condition. So the system allows realtime rescue of patients having heart failure and high risk of life. 1. Introduzione La richiesta di sistemi per il monitoraggio elettronico delle condizioni fisiche del paziente è in rapida ascesa negli ultimi anni, sostenuta dagli enormi sviluppi dell elettronica e delle telecomunicazioni. La telemedicina [1] è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza. Se adeguatamente impiegata, la telemedicina è in grado di fornire enormi benefici a tutto il sistema sanitario. Il vantaggio fondamentale è quello del telesoccorso in tempi brevissimi: in caso di malore (ad esempio infarto) è di vitale importanza segnalare per tempo la patologia [2], [3], [4]. Il paziente, inoltre, può essere esaminato senza doversi spostare presso il centro ospedaliero. Questo è fondamentale per tutti coloro che vivono in aree remote o non possono viaggiare facilmente [6]. Un altro vantaggio non trascurabile è che il paziente potrà essere monitorato molto più spesso [5]: molte patologie possono, infatti, non essere rilevate durante la visita presso la clinica e presentarsi in altro momento; se, invece, il paziente è monitorato durante tutto l arco della giornata, allora la probabilità di registrare eventuali disfunzioni transitorie ma significative è molto più alta. Uno studio recente ha dimostrato [7] che il La comunicazione

2 tutti coloro che hanno bisogno di un continuo monitoraggio delle condizioni fisiche, soprattutto pazienti ad alto rischio di malori improvvisi e silenti, come i cardiopatici e gli anziani ammalati cronici. 2. caratteristiche tecniche e funzionali del pain button Fig. 1 Schema logico di un generico dispositivo medicale numero di pazienti gestiti presso le proprie abitazioni è aumentato, determinando una riduzione della spesa pubblica ed un aumento del comfort del paziente. La fig. 1 riporta il generico schema logico a cui un qualsiasi dispositivo telemedicale deve soddisfare ed i relativi componenti esterni con cui esso deve essere in grado di interagire. come illustra la fig. 1, l elemento fondamentale di un qualsiasi dispositivo mobile in ambito medicale è l assenza di cavi di collegamento verso il mondo esterno. Qualsiasi trasmissione è preferibile che avvenga in modalità wireless [9]. negli ultimi anni la tecnologia si è evoluta, adottando nel corso del tempo differenti standard di comunicazione. tra le tecnologie al momento più utilizzate si possono citare: GSm, GprS, hsdpa, wi-fi [10], bluetooth e Zigbee. In particolare, lo sviluppo della telefonia mobile ha rappresentato il volano per l utilizzo di tecnologie quali GSm e GprS, mentre lo sviluppo di Internet ha agevolato tecnologie wireless come il wi-fi. proprio Internet, come è anche mostrato in fig. 1, rappresenta il principale mezzo di comunicazione tra il dispositivo mobile ed il posto centrale verso cui/da cui convogliare tutte le informazioni acquisite dall apparato, incluse le eventuali segnalazioni di allarme. In questo lavoro viene descritto un dispositivo, denominato pain button, che si avvale di tutte le moderne tecnologie di acquisizione e trasmissione dei parametri biologici e territoriali, progettato per soddisfare l esigenza di migliorare le condizioni di Il pain button consente al paziente di segnalare in tempo reale ad uno o più centri di monitoraggio e raccolta dati qualsiasi condizione di allarme inerente il proprio stato di salute, sia in maniera automatica che manuale tramite la semplice pressione di un tasto. Il dispositivo progettato, infatti, consente di informare il centro ospedaliero tramite segnalazione via SmS, o semplice chiamata GSm. L apparato, per la sua compattezza, è predisposto per collegarsi ad eventuali sensori e dispositivi medicali esterni come elettrocardiografo, ossimetro ed altri che consentono di monitorare particolari parametri biologici anche in condizioni dinamiche (con il paziente in movimento nello svolgimento delle sue abituali mansioni) e far scattare degli allarmi una volta superate determinate soglie di guardia di medesimi parametri monitorati. Il pain button è stato sviluppato oltre che nella sua versione base (il cui diagramma a blocchi è riportato in fig. 2) anche in una versione, denominata wireless pb (wipb), dotata di interfaccia di programmazione e trasmissione wi-fi g. La fig. 3 ne riporta il relativo diagramma a blocchi. entrambe le configurazioni sopra citate sono dotate di ricevitore GpS allo scopo di segnalare l e- Fig. 2 Diagramma a blocchi del Pain Button (PB) 154 La comunicazione 2012

3 Un dispositivo wireless IndoSSAbILe per LA prevenzione ed IL SALvAtAGGIo In tempo reale di pazienti Ad ALto rischio di vita (A wearable, wireless device for health failure prevention And real time rescue of ILL patients) Fig. 3 Diagramma a blocchi del Wireless Pain Button (WiPB) satta posizione geografica del paziente nel caso in cui venga inviata una segnalazione di allarme, sia questa automatica che manuale. Questo offre un duplice vantaggio: da un lato assicura al paziente piena libertà di movimento, non costringendolo quindi a restare in casa o in ospedale durante la fase di osservazione, dall altro lato permette un tempestivo intervento in caso di patologia in corso (come ad esempio un principio di tachicardia o di infarto). Inoltre, entrambe le soluzioni sono equipaggiate di un convertitore analogico-digitale (Adc) per effettuare la conversione di una pluralità di segnali biologici. per rendere più agevole l uso del dispositivo è stato sviluppato un web service che ne consente la programmazione tramite semplici pagine web. In questo modo sarà possibile effettuare una regolazione fine dei parametri mentre il paziente indossa il dispositivo, evitando così l uso di cavi di collegamento tra pc e sistema centrale. Il pain button è facilmente indossabile perché molto compatto, avvalendosi di circuiti integrati di tipo Smd. Il sistema è dotato di un avanzato algoritmo per il rilevamento automatico di disfunzioni cardiache quali tachicardia, bradicardia ed aritmia. La possibilità di aggiornamento del firmware del dispositivo permette comunque di implementare il rilevamento di numerose altre patologie anche ma non solo cardiache. Al rilevamento automatico di una patologia incipiente, il pain button invia una segnalazione di allarme al centro di monitoraggio, inclusa la patologia riscontrata e le coordinate GpS del paziente che può essere così agevolmente ed immediatamente soccorso. oltre alla funzionalità di allarme automatico, il pain button consente l invio di una segnalazione di allarme manuale, alla pressione di un semplice tasto. 3. rilevamento automatico delle disfunzioni cardiache Il principio su cui si basa la misurazione dell'attività elettrica del cuore è prettamente fisiologico: l'insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione di differenze di potenziale (in seguito d.d.p.), che variano nello spazio e nel tempo e che possono essere registrate tramite degli elettrodi. Il tracciato elettrocardiografico rappresenta il metodo più facile, meno dispendioso e più pratico per osservare se l'attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti patologie di natura meccanica o bioelettrica. Il normale tracciato ecg presenta un aspetto caratteristico ([5], [6], [7]) che varia soltanto in presenza di problemi. Il tracciato è caratterizzato da diversi tratti denominati onde, positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco. La fig. 4 riporta un singolo periodo di un tipico ecg, evidenziando le varie onde che lo caratterizzano. La forma, la durata e l ampiezza dell ecg per- La comunicazione

4 tachicardia e bradicardia non sono le uniche disfunzioni rilevate, ma anche l aritmia. In questo caso è stato definito il cosiddetto fattore aritmico come segue: dove DT 1 e DT 2 sono rispettivamente il tempo intercorso fra tre complessi QrS consecutive come mostrato in fig. 5. nel caso ideale si avrà aritmia quando si verifica che a ¹ 1, nella realtà sarà necessario definire un range di valori: DT 1 < (DT 1 + DT 2 ). 40% ossia (a < 0.25) oppure (a > 4) Fig. 4 Tracciato tipico di un ECG metto di determinare le condizioni del cuore in tempo reale e prevedere e/o segnalare eventuali malattie [11]. Il metodo di rilevamento implementato nel pain button consiste nel rilevare il complesso QrS ([12]- [15]), o meglio l onda r di tale complesso. È stata utilizzata la seguente relazione per trovare il giusto valore di soglia [3] per individuare il picco r: dove P 1 e P 0 rappresentano rispettivamente la probabilità di trovare un complesso QrS e di non trovarlo, A rappresenta l ampiezza del segnale ecg e N la varianza del rumore. Quindi assumendo valori tipici di un tracciato ecg (secondo quanto stabilito da AAmI [16] - Association for the Advancement of Medical Instrumentation), risulta un valore pari al 70%. esso è stato il punto di partenza per l elaborazione con il microcontrollore ed ha permesso di calcolare il valore della pulsazione cardiaca (hb). A partire da questo valore è stato semplice implementare il rilevamento automatico di anomalie cardiache come tachicardia (imponendo la seguente condizione: hb > hb tach [bpm]) e bradicardia (imponendo la seguente condizione: hb < hb brady [bpm]). poichè i parametri hb tach e hb brady possono variare da paziente a paziente [17] ed anche in base all età, si è deciso di non fissarli in maniera assoluta ma configurarli tramite l interfaccia web di programmazione, di cui il sistema è dotato. Fig. 5 Fattore di aritmia e metodo di rilevamento 4. Il flusso dei dati La fig. 6 riassume i possibili flussi dati tra il pain button ed i possibili destinatari delle segnalazioni di allarme o dei dati relativi al monitoraggio remoto, numerati in ordine di utilizzo. come si nota, le due interfacce di trasmissione dati sono esclusivamente wireless: GSm/GprS [9] e wi-fi b [10]. ciò, ovviamente, semplifica molto l utilizzo dell apparato, svincolandolo da collegamenti wired; trattandosi, inoltre, di tecnologie di trasmissione a lungo raggio (a differenza di altre come IrdA o bluetooth) si garantisce al paziente la possibilità di muoversi liberamente all interno dell a- 156 La comunicazione 2012

5 Un dispositivo wireless IndoSSAbILe per LA prevenzione ed IL SALvAtAGGIo In tempo reale di pazienti Ad ALto rischio di vita (A wearable, wireless device for health failure prevention And real time rescue of ILL patients) Fig. 6 Trasmissione dei dati da Pain Button a PC e telefono cellulare bitazione o addirittura all esterno (se la patologia lo permette). I punti fondamentali che sono stati previsti e sviluppati nel funzionamento di questo dispositivo si possono riassumere come segue: configurazione del sistema (1) tramite wi-fi. Segnalazione di allarme (2a) tramite wi-fi. Segnalazione di allarme (2b) tramite GprS ( ). Segnalazione di allarme (2c) tramite GSm (SmS). modalità on-demand per richiede informazioni sullo stato del dispositivo. La configurazione del sistema (punto 1 nella fig. 6) è effettuata tramite interfaccia wi-fi, utilizzando direttamente un qualunque browser. tutti i parametri sono disponibili tramite interfacce web di tipo user-friendly rese disponibili dal web service sviluppato appositamente per il dispositivo (fig. 7). La soluzione del web service è risultata preferibile rispetto ad altre basate su software proprietari: in questo modo, infatti, chiunque (qualora disponga degli opportuni permessi di accesso) potrà configurare il dispositivo, accedendovi con un normale pc desktop, notebook, netbook o anche pda. durante la fase di configurazione si possono abilitare una o più modalità di segnalazione degli allarmi. tale configurazione potrà essere effettuata con un normale pc dotato di interfaccia wi-fi mentre il paziente indossa il pain button grazie all assenza di cavi di collegamento e di configurazione. Se sono previsti sensori esterni, come un ecg, sarà necessario configurare anch essi impostando le eventuali patologie che si vogliono monitorare (es. tachicardia, Fig. 7 Interfaccia Web per la programmazione bradicardia, aritmia ed altre). A questo punto l apparato è pronto per svolgere le sue funzioni di monitoraggio. Una eventuale segnalazione di allarme (sia automatica che manuale) utilizzerà come canale preferenziale un router wi-fi o un hot spot (punto 2a in fig. 6) che sia presente nell ambiente in cui il paziente si trova. Questa scelta deriva dal fatto che tale trasmissione sfrutta il collegamento Internet preesistente e quindi sarà eseguita a costo zero per il paziente. L impossibilità di raggiungere un punto di accesso di tipo wi-fi determina automaticamente la scelta del primo percorso alternativo. Si tratta di utilizzare una connessione di tipo GprS, quindi sempre a commutazione di pacchetto. In questo caso sarà necessario dotare il dispositivo di un modem apposito e di una scheda SIm. rispetto al caso precedente la trasmissione avrà un costo in base alle tariffe dell operatore scelto; comunque, trattandosi di una connessione a commutazione di pacchetto si pagherà in base ai dati trasferiti e non al tempo di connessione (come invece accade per una trasmissione a commutazione di circuito). È prevista anche una terza via di segnalazione degli allarmi che utilizza SmS e quindi la rete GSm. tale segnalazione potrà essere utilizza in alternativa alle precedenti oppure in maniera complementare. Ad esempio, sarà possibile impostare l invio delle segnalazioni di allarme via wi-fi (canale preferenziale) e via SmS. dal punto di vista del contenuto informativo le La comunicazione

6 prime due modalità di trasmissione sono quelle che consentono il maggior trasporto di dati, poiché viene inviata una (protocollo Smtp) che sarà raccolta da un apposito software che può gestire più dispositivi pain button (pb-client). Quindi, oltre alla segnalazione di allarme, potranno essere inviate informazioni relative ai parametri biologici monitorati e che hanno provocato l allarme. Inoltre, per un più rapido soccorso del paziente saranno inviate anche le sue coordinate GpS. La terza segnalazione (SmS) invece ha un contenuto informativo ridotto (massimo 160 caratteri), ma risulta altrettanto utile. opzionalmente, è previsto anche l invio di mms con contenuto di immagini, qualora tra i sensori previsti vi sia anche una fotocamera/videocamera. Si possono configurare, ad esempio, uno o più numeri di cellulare di parenti del paziente che saranno avvisati istantaneamente al verificarsi dell allarme. Il pain button è quindi utile particolarmente per le persone anziane che vivono sole o che hanno seri problemi di salute. nel caso in cui l utente dovesse avere un problema e fosse nell impossibilità di raggiungere il telefono, ad esempio a seguito di caduta, può chiedere aiuto semplicemente premendo il pulsante del dispositivo. È anche utile per chi, pur non vivendo da solo o in luoghi isolati, vuole garantirsi maggiore sicurezza di soccorso. È importante evidenziare che ciascuna delle modalità descritte possono essere utilizzate tutte indifferentemente oppure ognuna in ridondanza all altra nell ordine rappresento in fig la modalità on-demand Le modalità di trasmissione dati descritte precedentemente hanno come soggetto sorgente il pain button. tuttavia, è stata implementata anche la modalità on-demand che consente a chiunque sia abilitato di interrogare il dispositivo da remoto ottenendo informazioni in tempo reale circa lo stato di salute del paziente. Ad esempio, chiamando il numero di cellulare che corrisponde al pain button, si attiva una segnalazione sonora e visiva che deve essere tacitata agendo sul pulsante previsto sul pain button. Se tale allarme viene tacitato allora significa che il paziente che lo indossa è vigile e in buone condizioni di salute (sarà inviata una segnalazione di conferma a chi ha richiesto lo stato). Se invece l allarme non viene tacitato allora è verosimile che un malore abbia colpito il paziente. In questo caso il pain button risponde con una segnalazione di allarme, includendo anche le coordinare GpS [18] e le informazioni sulla patologia riscontrata dall algoritmo descritto nel paragrafo Architettura del sistema La fig. 3 riporta lo schema a blocchi del pain button. di seguito sono illustrati tutti i blocchi funzionali necessari per realizzare le esigenze richiesta dal dispositivo. Pain Button (da cui il nome del dispositivo stesso). permette di effettuare segnalazioni di allarme in maniera manuale. Sarà sufficiente premere questo pulsante per avviare uno o più percorsi di trasmissione. Pre Cond. È lo stadio di pre-condizionamento del segnale analogico acquisito. esso varia in base al parametro biologico prescelto. Convertitore A/D. Il convertitore Analogico/ digitale è necessario per poter digitalizzare e quindi elaborare eventuali segnali biologici esterni come ecg. Segnalazioni visive. Alimentazione, batteria scarica, modalità on-demand, memoria piena, ecc. Segnalazione acustica. È utilizzata per la modalità on-demand. Quando essa viene richiesta è avviata una segnalazione acustica con frequenza 1hz. In seguito alla pressione del tasto di tacitazione/conferma sarà terminata la segnalazione. Interfaccia Wi-Fi. È utilizzata sia in fase di programmazione del dispositivo che per la trasmissione dei dati e degli allarmi. Interfaccia GPRS/GSM. È utilizza per la trasmissione di dati e allarmi. Ricevitore GPS. È utilizzato per acquisire le coordinare del paziente nel momento in cui è stata avviata una segnalazione di allarme. Memoria Flash. Serve per la memorizzazione dei parametri biologici digitalizzati tramite A/d e per il log degli eventi che si sono verificati nel corso della giornata. Si potrà in seguito effettuare il download dei dati tramite pc. Microcontrollore. È l unità fondamentale di tutto il sistema e provvede al corretto interfacciamento di tutte le periferiche. 158 La comunicazione 2012

7 Un dispositivo wireless IndoSSAbILe per LA prevenzione ed IL SALvAtAGGIo In tempo reale di pazienti Ad ALto rischio di vita (A wearable, wireless device for health failure prevention And real time rescue of ILL patients) Fig. 8 Prototipo del Pain Button (dimensioni: 9.5cm x 5.5cm) È dotato di memoria ram per la gestione runtime del programma e di memoria flash per il salvataggio del firmware e dei parametri di configurazione. Una foto del prototipo è mostrata in fig. 8. Il software che permette al centro ospedaliero di raccogliere i dati di uno o più dispositivi pain button, denominato pb-client, permette sia la visualizzazione dei dati trasmessi (stato degli allarmi, tracciato ecg) che l esatta posizione del paziente da cui la segnalazione di allarme è partita, come illustrato a scopo esemplificativo nelle figure 9 e 10. tra gli sviluppi futuri sicuramente bisogna considerare l utilizzo di tecnologie di trasmissione che garantiscono una banda di trasmissione ancora maggiore (come hsdpa); in questo modo sarebbe possibile la trasmissione di audio e video dal dispositivo remoto, migliorando ulteriormente le operazioni di telediagnosi e telesoccorso. Inoltre, l enorme diffusione di dispositivi come smartphone e pocket pc fa pensare ad una integrazione del software di monitoraggio pb-client su tali dispositivi. trattandosi generalmente di sistemi basati su windows mobile, si tratterebbe di effettuare il porting del codice giù sviluppato per pc sul pda. Ulteriori sviluppi potrebbero poi riguardare la parte di acquisizione analogica, prevedendo nuovi tipi di sensori come accelerometri, sensori di pressione ed altri che migliorerebbero la diagnosi delle condizioni di salute del paziente rispetto al solo elettrocardiogramma. 7. conclusioni È stato progettato, realizzato e testato un dispositivo elettronico ad uso medicale per il telerilevamento di parametri biologici e territoriali. Il dispositivo rientra nell ambito delle applicazioni della telemedicina e risulta utile in tutte quelle situazioni in cui il paziente necessita di un continuo monitoraggio senza esser costretto a restare presso il centro ospedaliero. Si tratta di un dispositivo indossabile perché compatto e di ridotte dimensioni. Il dispositivo funziona come un pulsante che premuto in qualsiasi momento segnala un allarme verso numeri di cellulare o centri ospedalieri. È tuttavia anche in grado di eseguire invio automatico di segnalazione di allarme in seguito al rilevamento di patologie in atto in fase acuta o incipiente; e permette anche una interrogazione da remoto circa le condizioni di salute del paziente. Fig. 9 Visualizzazione del tracciato ECG tramite software PB-Client Fig. 10 Visualizzazione della posizione del paziente tramite GPS La comunicazione

8 bibliografia [1] [online] [2] c.f.m weston, w.j. penny, d.g. Julian, Guidelines for the early management of patient with myocardial Infarction, bmj, 308: , 1994 [3] evans t., cardiac Arrests outside hospital, bmj, 316: , [4] david Sandler A., call to needle times After Acute myocardial Infarction, bmj, 318:1553, [5] canto J.G., rogers w.j., bowlby L.J., et al., the prehospital electrocardiogram In Acute myocardial Infarction: Is Its full potential being recognized?, J Am college cardiol, 29: , [6] Stults K.r., brown d.d., Schug v.l., bean J.A., prehospital defibrillation performed by emergency medical technicians In rural communities, nejm, 310: , [7] barro S., presedo J., castro d., fernandez-delgado m., fraga S., Lama m., vila J., Intelligent telemonitoring of critical care patients, Ieee emb, 18(4):80-88, may [8] clapp, Geoffrey (Sunnyvale, ca, US), brown, Stephen J. (woodside, ca, US): US (2008). [9] h.s. ng, m.l. Sim, c.m. tan and c.c. wong, wireless technologies for telemedicine, bt technologies Journal, vol.4 no. 2, Aprile [10] Sonesh Surana, rabin patra, Sergiu nedevschi, eric brewer, deploying a rural wireless telemedicine System: experiences in Sustainability, Ieee computer Society, [11] [online] [12] Jiapu pan, willis J. tompkins, A real-time QrS detection Algorithm, Ieee transaction on biomedical engineering, vol. bme-32, no. 3, march 3, [13] Antti ruha, Sami Sallinen, Seppo nissilä, A real-time microprocessor QrS detector system with a 1-ms timing accuracy for the measurement of ambulatory hrv, Ieee transaction on biomedical engineering, vol. 44, no. 3, march 3, [14] m. nygards, L. Sornmo, A QrS delineation algorithm with low sensitivity to noise and morphlogy changes, computer cardiology, pp , [15] A. Ligtenberg, m. Kunt, A robust-digital QrS detection algorithm for arrhythmia monitoring, computer cardiology, vol.16, pp , [16] mit-bih database distribution, massachusetts Institute of technology, 77 massachusetts Avenue, room 20A-113, cambridge, ma [17] Standard for cardiac monitors, heart rate meters and alarms (draft), Association for the advancement of medical instrumentation (AAmI), August [18] GpS in telemedicine, [online] 160 La comunicazione 2012

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM Il sistema per televigilanza SafeCam consente di monitorare, in remoto, costantemente ed in tempo reale, una proprietà, sia essa un capannone

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION osistema DI TELE CONTROLLO SISTEMI INDUSTRIALI 1 Il Sistema per il tele controllo di bombole industriali è un utile strumento per il monitoraggio in remoto ed in automatico di bombole situate presso impianti

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili

Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili mycmon è un sistema di monitoraggio che che aiuta gli anziani ed i disabili a vivere soli e in sicurezza, grazie al monitoraggio remoto da parte

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Roma INFN/code-xx/xxx 29 maggio 2006 CCR-06/06/P TEMP SENTRY: UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI Alberto Guerra INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro,

Dettagli

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). OPERAZIONI PRELIMINARI Registrati gratuitamente al servizio I-BOX: qualora non

Dettagli

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE Comune di Saint-Marcel I.S.I.T.I.P Verres SOMMARIO OBIETTIVO... 3 SCHEMA GENERALE E DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 4 INSTALLAZIONE... 5 Installazione sensore...

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili 8 IL SISTEMA DI SICUREZZA DAITEM DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI DAITEM è da oltre 20 anni il marchio guida per il mercato europeo degli allarmi senza fili grazie ai suoi evoluti Sistemi

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG

Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG Referti Referti Centro di Refertazione ECG Internet ECG Il sistema ha lo scopo di consentire la refertazione remota di esami ECG acquisiti dalle unità periferiche

Dettagli

Centrale combinata CC-6000. Videosorveglianza - Televigilanza - Antifurto - Wireless

Centrale combinata CC-6000. Videosorveglianza - Televigilanza - Antifurto - Wireless Centrale combinata CC-6000 Videosorveglianza - Televigilanza - Antifurto - Wireless CC-6000 La centrale combinata CC-6000 è un dispositivo composto da 6 sezioni distinte ma interconnesse, in grado di colloquiare

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Argo Netbook. Off-line

Argo Netbook. Off-line Argo Netbook Off-line Manuale d Installazione e d uso del prodotto Versione 2.2.0 del 04-04-2012 Sommario Premessa... 3 Installazione di Argo Netbook Off-line... 3 Requisiti minimi per l installazione:...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Installazione di Nokia Connectivity Cable Drivers

GUIDA RAPIDA. Installazione di Nokia Connectivity Cable Drivers GUIDA RAPIDA Installazione di Nokia Connectivity Cable Drivers Indice 1. Introduzione...1 2. Requisiti necessari...1 3. Installazione di Nokia Connectivity Cable Drivers...2 3.1 Operazioni preliminari

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche I prodotti NETHIX di telecontrollo wireless basati sull uso della tecnologia GSM ed SMS offrono svariate opportunità di applicazione nella

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Book 4 Accedere a Internet Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO wwwradionavit SISTEMA PER PEDINAMENTO Il Sistema per Pedinamento è un sistema integrato Hardware e Software per il supporto all attività di pedinamento e sorveglianza d uomini e

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli