LA MALATTIA DI ALZHEIMER NEL BIELLESE: NUMERI E BISOGNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA DI ALZHEIMER NEL BIELLESE: NUMERI E BISOGNI"

Transcript

1 Progetto di Cooperazione in ambito istituzionale con laboratori di sussidiarietà e l avvio di una rete per un sistema di accreditamento del welfare COOPSUSSI Programma di iniziativa comunitaria INTERREG IV Cooperazione Transfrontaliera Capofila: Comune di Como Capofila Svizzero: Università della Svizzera Italiana Laboratorio Welfare Anziani: Comune di Como, Comune di Lugano e Forum Alzheimer, Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus, Università della Svizzera Italiana. LA MALATTIA DI ALZHEIMER NEL BIELLESE: NUMERI E BISOGNI Indagine a cura di Emilio Sulis e Manuela Vinai, sociologi Q.R.S. soc. coop. Si ringrazia la collaborazione di: Azienda Sanitaria Locale Biella Consorzio Socio-Assistenziale I.R.I.S. Biella Consorzio Socio-Asistenziale C.I.S.S.A.B.O. Cossato Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione Biella Stampa Arte della Stampa, Biella, aprile 2012

2 PREMESSA Sussidiarietà e cooperazione transfrontaliera: sono questi i principi ispiratori del Progetto Interreg Coopsussi, che vede il Comune di Como nel ruolo di Ente Capofila. Territori, Enti e Persone uniti dalla volontà di dare risposte ai bisogni sviluppando sinergie tra il sistema pubblico e le realtà sociali, nel contesto assai delicato di un welfare modernamente inteso, caratterizzato da efficienza e grande attenzione alla Persona. L ambizione che ci muove è quella di dare concretezza, di rendere tangibili, questi principi generali. Lo strumento operativo, coerentemente con quest ambizione, è il laboratorio, cioè un ambito di lavoro, di approfondimento, di scambio di buone pratiche, di arricchimento reciproco. Coopsussi, avviato nel 2009, è stato ricco di questi momenti. Tra i più significativi, possiamo senz altro annoverare il Convegno di Biella di ottobre 2011, e la lettura degli atti ne è la conferma più palese. Il tema degli anziani non autosufficienti in generale, e quelli affetti da Alzheimer in particolare, pone interrogativi importanti, smuove le coscienze ed al tempo stesso mette di fronte a problemi molto pratici che possono assumere contorni angoscianti per i pazienti, per i familiari, per gli stessi operatori dei servizi. Il Laboratorio di Coopsussi ha cercato risposte, trovandone di assai interessanti ed utili. Non esaustive, certo, ma molto significative. La Città di Como è orgogliosa di aver promosso questa opportunità, insieme ad Ancitel e agli altri Partner del progetto. Abbiamo avuto l occasione di conoscere la splendida realtà di Cerino Zegna, e più in generale di sviluppare relazioni con il territorio biellese, al quale ci uniscono caratteristiche geografiche e socio-economiche. Grati del contributo ricevuto, porgiamo a tutti coloro che vi hanno contribuito, ed a coloro che fruiranno di questa pubblicazione, il saluto della comunità comasca. Dr. Stefano Bruni Sindaco del Comune di Como ABSTRACT L indagine prende in esame vari aspetti della presenza della Malattia di Alzheimer nel Biellese. Presenta innanzitutto un analisi quantitativa del fenomeno che parte dalla costruzione del contesto locale, con indicazioni in merito alla numerosità della componente anziana della popolazione e il calcolo delle stime di Eurodem e Alzheimer Europe rapportate al territorio. Sulla base di questo sfondo che fornisce una misura di riferimento, per quanto ipotetica, della presenza dell AD nel Biellese (2850 persone), l indagine consente di comporre una serie di tasselli, partendo da dati certi relativi alla malattia. La consapevolezza della invisibilità di molti malati nelle fonti di accesso ai dati ha indirizzato la ricerca ad indagare a più vasto raggio nel contesto delle demenze. Ne sono esempi la presenza di ospiti con Alzheimer (e demenze) nelle case di riposo (circa 900), la numerosità delle invalidità civili registrate con il codice assegnato a AD/Parkinson/senilità/demenze vascolari (circa 280 nel 2010), la quantità di persone con questa patologia nei progetti di domiciliarità del Consorzio Iris (122) e che hanno avuto accesso all Unità di Valutazione Alzheimer (350 nel 2010). La ricerca prosegue con un analisi di tipo qualitativo con l obiettivo di rendere conto di quelle che sono le esperienze legate all AD. Da un lato il vissuto di pazienti e famigliari e dall altro il punto di vista degli operatori. Per quanto riguarda pazienti e famigliari è stato messo in risalto l aspetto dei bisogni, suddividendoli in un secondo momento a seconda della scelta di gestione della malattia: residenziale, semi-residenziale, domiciliare. Per quanto riguarda gli operatori l analisi del loro punto di vista viene effettuata attraverso la suddivisione in tipologie: Medici di medicina generale, operatori delle strutture e operatori domiciliari. 2

3 UN IMPEGNO PER LE PERSONE AFFETTE DA L ALZHEIMER Prefazione dell Opera Pia A. E. Cerino Zegna La malattia di Alzheimer è un processo degenerativo cerebrale che provoca un declino progressivo delle funzioni intellettive, associato ad un deterioramento della personalità e della vita di relazione. La riduzione delle capacità funzionali del soggetto colpito dalla malattia determina una progressiva dipendenza assistenziale con implicazioni importanti sul carico di cura delle famiglie sia nella gestione della quotidianità, sia nella gestione delle situazioni critiche e delle emergenze. I dati epidemiologici internazionali, associati al progressivo invecchiamento della popolazione anziana, evidenziano una tendenza costante all aumento del numero di persone anziane affette da Malattia di Alzheimer o demenze affini. I dati relativi alla prevalenza della demenza riportati in studi condotti in diversi paesi industrializzati riferiscono informazioni abbastanza comparabili, che oscillano intorno al 5% nei soggetti di età superiore ai 65 anni. La prevalenza raddoppia approssimativamente ogni 5 anni d età, almeno tra i 65 e gli 85 anni. La prevalenza specifica per classi d età è intorno all 1% nei soggetti di età compresa fra i 65 e i 69 anni, e arriva al 40% nel gruppo di età tra gli 85 e gli 89 anni secondo i vari studi. 1 La malattia di Alzheimer è la forma più frequente di demenza in Europa, negli Stati Uniti e in Canada rappresentando dal 50 all 80% dei casi di demenza. Ipotizzando che i tassi d incidenza rimangano stabili, in virtù della sola transizione demografica, in Italia il numero dei nuovi casi di demenza per anno salirà dai attuali a nel Il costo della demenza è particolarmente alto in quanto include le spese sostenute per curare individui disabili per un lungo periodo di tempo e inoltre il mancato guadagno sia dei pazienti sia dei familiari, che spesso sono costretti ad abbandonare il lavoro per prendersi cura del congiunto. I sistemi sanitari e i servizi sociali richiedono quindi di rapide soluzioni per ridurre il peso veramente consistente, e purtroppo in netta crescita, che grava sulla società a causa di questo gruppo di patologie. In questo contesto è nata l iniziativa di mappare il nostro territorio ed estrapolare i dati statistici relativi a questa patologia, e ciò sia al fine di prendere coscienza dei numeri della malattia, delle persone colpite, che indirettamente di verificare quante famiglie sono destinatarie degli effetti sociali della stessa, ed in quale modo affrontano tutte le problematiche connesse, soprattutto sociali, sanitarie ed economiche. La ricerca è un aiuto a tutto il territorio ed agli enti interessati, Asl, comunità, case di riposo, perché offre dati certi ed affidabili ed approfonditi e molteplici spunti di riflessione. Il Cerino Zegna sostiene e promuove lo studio sulla malattia di Alzheimer volendo perseguire l obiettivo principale in primo luogo di realizzare e completare una rete integrata di servizi rivolti a persone anziane con particolare riguardo a quelle affette da demenza (Alzheimer e altre demenze), stimolando la partecipazione attiva di tutti i soggetti istituzionali presenti sul territorio e con il coinvolgimento determinante delle persone destinatarie degli interventi (utenti e loro famigliari). La creazione di nuove sinergie di rete e la costituzione, ci si augura, di un gruppo di coordinamento istituzionale, avranno l obiettivo di sviluppare interventi innovativi con particolare attenzione anche al sostegno della domiciliarietà. In questa ottica si inserisce la realizzazione del Polo Alzheimer che troverà sistemazione logistica nell ambito del recupero edilizio di strutture di proprietà del nostro Ente in Occhieppo Inferiore, in forza di un progetto preliminare architettonico già allo studio ed in fase di avanzata stesura che potrà essere visionato dai famigliari e dai sostenitori che siano interessati all iniziativa. Le risorse economiche richieste sono notevoli ed assai importante è sempre il passa parola con parenti, amici, conoscenti per la raccolta di donazioni che integrino le risorse necessarie alla realizzazione del ns progetto che sarà anche e soprattutto un progetto per il territorio biellese. Avv. Rodolfo Caridi Presidente dell Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus 1 Marco Trabucchi. Le demenze 4 edizione UTET Div. Scienze Mediche 2 Idem sopra. 3

4 UNA RETE DI SERVIZI PER L ALZHEIMER Prefazione dell A.S.L. BI Presentare un libro che ha per oggetto una ricerca sui bisogni della persona affetta da demenza e sulle necessità e vicissitudini che riguardano i suoi famigliari, non è esaustivo senza l analisi del contesto sociale in cui avviene, senza cioè far riferimento al territorio, che è oggetto della ricerca e nel contempo l ha resa possibile, l ha ideata e condotta a termine. Il Biellese, da sempre, dedica risorse di tipo umano, economico, sociale, attraverso la programmazione, l istituzione e la razionalizzazione di servizi per meglio assistere e curare le persone affette da malattia di Alzheimer e demenze ad essa correlate. La presenza di una Associazione, quale AIMA Biella, ha sicuramente contribuito a intensificare gli interventi della Sanità e dei Servizi Sociali con la sua azione di costante stimolo nei loro confronti, ma anche con cospicui finanziamenti che hanno contribuito a creare e mantenere servizi per le persone affette da queste malattie. Anche le strutture residenziali per anziani si sono trovate ad affrontare il problema dell assistenza alle persone dementi; storicamente la prima è stata il Cerino Zegna di Occhieppo Inferiore con il nucleo dedicato all assistenza residenziale ed il centro diurno che rappresenta, assieme a quello di Trivero, un eccellente risposta al fabbisogno di semiresidenzialità. Ormai, comunque, gran parte delle Case di Riposo biellesi è in grado di rispondere ai tanti bisogni che può avere una persona con demenza, in quanto per oltre il 50% dei casi il motivo di ingresso in struttura è determinato dalla demenza. L ASL di Biella interviene direttamente con il suo Centro per la Memoria Adele Maioli in sinergia con AIMA e Servizi Sociali territoriali in qualità di regista nel curare ed assistere le persone con demenza (epidemia silente del terzo millennio, come è anche stata definita), portando avanti inoltre attività di sperimentazione clinica con la somministrazione di nuovi farmaci. L intervento dell ASL BI avviene anche indirettamente finanziando con oltre euro nel 2011 il Nucleo residenziale per Dementi e con oltre euro i due centri diurni (del Cerino Zegna e di Trivero). Anche grazie ai finanziamenti dell ASL BI si è infatti potuto ottenere questi livelli assistenziali. Ecco quindi il contesto in cui è nata la pubblicazione di questo libro, che sarà sicuramente fonte di informazioni per tutti, a cominciare dagli Enti e dalle Istituzioni che hanno come mission la cura delle persone affette da demenza, ma anche per operatori, volontari e famigliari. Dr.ssa Carla Peona Direzione Generale dell ASL BI 4

5 DIETRO LA SOLITUDINE DEI NUMERI Prefazione dell A.I.M.A. La ricerca è stata condotta nell ambito e con il finanziamento del progetto Europeo CoopSussi, un importante esperienza di cooperazione internazionale che ha visto protagonista l Opera Pia Cerino Zegna e la partecipazione di AIMA Biella come collaboratori del Comune di Como, capofila dell iniziativa, e che viene pubblicata affinché possa divenire un patrimonio di conoscenza per il territorio Biellese e per le istituzioni di Biella. Le ricerche per loro natura si basano sui numeri, i numeri sono freddi, solitari, ma in questo lavoro scoprirete che l indagine è andata assai oltre ai numeri, raccogliendo le testimonianze e le immagini di una consistente parte della nostra società spesso ignorata ed in solitudine che soffre dietro ai numeri che freddamente la rappresenta. Emergono, da testimonianze di famiglie e operatori, situazioni di solitudine profonda, di eroismo, vergogna, vero dolore, che sono in gran parte ignote al mondo dei tagli del welfare e dell economia, in dimensioni tali che un operatore intervistato parla a ragion veduta di bomba ad orologeria. La prima parte dell indagine è dedicata ad inquadrare le dimensioni numeriche del problema Alzheimer e nel farlo si scopre subito che ci si può affidare soltanto a proiezioni statistiche, in quanto la malattia non è neppure codificata in sede di invalidità civile e valutazione geriatrica, nonostante essa rappresenti la quarta causa di morte nel nostro Paese, come se anime e dolore scomparissero in un limbo indistinto. Passando alla lettura delle testimonianze, che consiglio vivamente di non tralasciare, tutto diviene più chiaro: si comprendono le dimensioni del problema e i modi possibili di affrontarlo; si comprende quanto siano sconosciuti i servizi disponibili (che tuttavia sul nostro territorio non mancano), nonché la loro reale utilità e portata. Il passaggio chiave è dedicato alla famiglia, all accettazione della malattia: la capacità di riuscire a convivere con una persona che vive in un tempo diverso dal nostro; si scopre così che spesso i disturbi più gravi e stranianti della malattia di Alzheimer, ansia, deliri, allucinazioni, nascono da rapporti famigliari problematici e caregivers impreparati. Si dice spesso che la famiglia sia la seconda vittima della malattia, ma proprio dalla citata esperienza del Centro della Memoria dell ASL Biella, uno dei modi più avanzati di affrontare il problema delle demenze, emerge che talvolta il malato è addirittura vittima due volte: della malattia e della famiglia. Naturalmente una Ricerca non può fare commenti, ma questi possiamo farli noi alla fine della lettura ed io personalmente non posso non ricordare che in questi giorni è in discussione il nuovo Piano Sanitario Regionale, nel quale non è mai citata, in nessuna sua parte, la parola demenza e neppure Alzheimer: come nei codici di invalidità, queste patologie semplicemente non esistono, il massimo che si concede è la condizione di anziano fragile (!). Nessuna patologia significa nessun finanziamento; il Potere usa il muro di gomma: chi può si arrangia, chi non può scompare e questo temo sia proprio come accendere la miccia della bomba. Così infine il titolo si completa da sé: dietro la solitudine dei numeri la solitudine delle persone. Franco Ferlisi A.I.M.A. Sezione Biella 5

6

7 1. Dati e indicatori Non esistono fonti univoche per quantificare la diffusione nel Biellese della malattia di Alzheimer, che può quindi essere stimata a partire dalle diverse fonti statistiche territoriali disponibili. In questa prima sezione della ricerca si prenderanno in considerazione dati e indicatori, provenienti da quegli enti che si occupano a vario titolo di anziani e della malattia di Alzheimer, al fine di riportarle in un unico quadro e stimare così la presenza sul territorio e le risorse a disposizione Il contesto demografico In prima analisi è opportuno inquadrare le dinamiche che interessano la popolazione anziana e adulta nel Biellese, a partire dalla distribuzione per fasce di età e per comune di residenza, evidenziando le ripercussioni per quanto concerne la diffusione della malattia di Alzheimer La popolazione adulta e anziana nel Biellese Gli anziani sono la categoria di persone su cui si concentra maggiormente l attenzione del sistema sociale di welfare, essendone notevole la rilevanza socio-sanitaria e l impatto dal punto di vista quantitativo, accentuato dal forte squilibrio rispetto alle altre fasce di età. Le malattie della terza e quarta età costituiscono, infatti, una sfida per i servizi sanitari e sociali, soprattutto con il sopraggiungere della condizione di non autosufficienza. Nei paragrafi che seguono verranno esaminate in dettaglio le dimensioni demografiche del bacino di riferimento, facendo particolare attenzione alla fascia anziana e, in seconda battuta, a quella adulta. i. l invecchiamento della popolazione. Appare notevole, in primo luogo, l incremento del numero di persone anziane (oltre 65 anni di età) che sono passate da nel 1971 alle oltre 47mila nel 2010, con un aumento pari a oltre il 45%. Tab.1. La popolazione anziana in provincia di Biella, dal 1971 ad oggi Anziani in provincia di Biella Fonte: Istat Tale consistente incremento è attribuibile in primo luogo ai miglioramenti nelle condizioni di vita e nelle possibilità di accesso alle cure mediche, favorite dallo sviluppo di servizi di prevenzione. Tali miglioramenti hanno permesso di raggiungere una speranza di vita alla nascita che oggi è di 79 e 84 anni, per uomini e donne, rispetto a quella del 1971 che era, rispettivamente, di 69 e 72 anni. ii. l incidenza rispetto alle altre fasce di età. Un secondo punto di attenzione riguarda l aumentata incidenza delle fasce di età più anziane rispetto alla popolazione complessiva, a testimoniare uno sbilanciamento demografico che presenta notevoli ripercussioni sul versante assistenziale e sul sistema economico nel suo complesso. Il grafico seguente mostra la ripartizione della popolazione anziana nel Biellese, secondo cinque sotto classi di età. Mentre la popolazione giovanile (sotto i 14 anni) è pari a unità, gli ultra 65enni sono 47021, dei quali ben sono grandi anziani, con oltre 80 anni di età. 7

8 Fig.1. Popolazione residente in provincia di Biella, per fasce di età, anno 2010 Fonte: Istat, elaborazioni nostre L indice di vecchiaia raggiunge un valore medio provinciale di 212, molto lontano dal valore di equilibrio (100), a significare la presenza di oltre due anziani per ogni giovane. L aumento dell incidenza della popolazione anziana è anche dovuto al calo delle nascite, avvenuto a partire dagli anni Ottanta, e quindi alla diminuzione dell attuale popolazione giovanile. Le ripercussioni si noteranno maggiormente nei prossimi dieci-quindici anni, quando avverrà il passaggio dei nati durante il cosiddetto baby-boom, ovvero i primi anni del secondo dopoguerra (oggi cinquantenni) nelle fascia di età anziana. iii.gli anziani sul territorio. La distribuzione della popolazione anziana nelle diverse zone della provincia, vede una presenza notevole nei centri maggiori, rispettando la distribuzione complessiva della popolazione nel Biellese. Per quanto riguarda invece l incidenza, le zone in cui è notevole la presenza relativa di persone anziane sono le valli e i comuni collinari. La tabella seguente riporta la distribuzione complessiva e relativa degli anziani suddivisa per ambito territoriale. Tab.2 Anziani per ambito territoriale in provincia di Biella, al Ambito Anziani Totale % sul % su Adulti I.V. territoriale popol. totale adulti Alta Valle ,8 47, Cervo Bassa Valle Cervo e ,6 38, Pralungo Biella ,5 42, Colline ,5 38, centrali Colline ,5 40, orientali 8

9 Cossato ,4 39, Pianura ,7 35, Elvo-Cervo Serra e ,1 35, Cavaglià Valle Elvo ,2 38, Valle Strona ,3 42, di Mosso Valsessera ,4 51, Totale ,2 40, Fonte: Istat, elaborazioni nostre La figura seguente riporta l incidenza degli anziani, sul totale, per ogni comune. Si nota una popolazione relativamente anziana nelle valli e nelle zone collinari, con un rischio quindi più elevato di riscontrare criticità legate a situazioni di disagio sommerso, casi difficili da rilevare, influenzate anche dalle minori possibilità di cura e assistenza (soprattutto nel caso di nuclei unifamigliari o laddove i coniugi anziani vivono senza la prossimità dei figli, come indicano i dati relativi allo sbilanciamento demografico o indice di vecchiaia). Fig.2 Incidenza della popolazione anziana per comune della provincia di Biella, 2010 (colori più scuri indicano una maggiore incidenza) Fonte: Istat, elaborazioni nostre 9

10 iv. le prospettive future. Le previsioni per i prossimi anni sono indicative dei fabbisogni futuri. Le tendenze sono relativamente chiare: l invecchiamento proseguirà con l aumento percentuale della fascia anziana, mentre la prevista diminuzione di popolazione nelle età giovaniadulte sfavorirà le possibilità di assistenza. Le previsioni demografiche permettono anche di fornire una quantificazione a livello aggregato, molto attendibile e dettagliata, per la fascia anziana. Tab.3. Popolazione anziana nel Biellese, tendenze e previsioni demografiche Popolazione complessiva Anziani Fonte: Istat, elaborazioni nostre La popolazione complessiva è passata, in quasi un ventennio ( ), da 191mila abitanti agli attuali 186mila, con una diminuzione del 2,4% (circa 4500 abitanti in meno). La popolazione anziana è invece aumentata sensibilmente, da a abitanti con più di 65 anni, per un incremento del 24,5% (oltre 10mila persone). Le tendenze demografiche mostrano una prosecuzione del trend in atto, con un ulteriore diminuzione della popolazione complessiva, dovuta alle conseguenze della diminuita natalità, accompagnata da un lieve incremento della popolazione anziana, evidente soprattutto nella fascia di età degli ultra 90enni I rischi per l assistenza agli anziani in condizione di non autosufficienza Con l aumento relativo della popolazione anziana, aumenta il rischio dell incidenza delle demenze e della malattia di Alzheimer. Ma le dinamiche demografiche ci indicano anche il rischio di incorrere in maggiori difficoltà a trovare adeguato sostegno nella rete famigliare di riferimento, a causa del forte squilibrio esistente tra la numerosità delle diverse fasce di età. La situazione demografica vede oggi infatti una situazione di squilibrio che mette a repentaglio, in primo luogo, le possibilità di cura e di assistenza da parte delle generazioni adulte e giovani alla componente più anziana. Guardando alla popolazione attuale in età anni, ovvero quella che ha genitori nella fascia di età superiore ai 65 anni e che probabilmente dovrà occuparsi di loro nei prossimi anni, si nota la forte diminuzione che è in corso oggi e che proseguirà anche per i prossimi due decenni. I giovani-adulti erano infatti oltre 56mila nel 1971 e sono oggi circa 49mila e saranno, secondo le previsioni Ires Piemonte, circa 35mila nel Tab.4. Popolazione anni nel Biellese, anni Persone in età anni in provincia di Biella Fonte: Istat, elaborazioni nostre 1 Cfr. Bollettino demografico piemontese n.13, Previsioni demografiche al 2050, IRES Piemonte, Torino

11 Le prospettive future della fascia di età adulta nel suo complesso (18-64 anni), considerando il perdurare a livelli attuali dei flussi migratori (al momento relativamente poco consistenti), sono le seguenti: Tab.5. Popolazione nel Biellese, andamento e previsioni, anni Adulti Fonte: Istat, elaborazioni nostre Analogamente, l indice di dipendenza della popolazione, che misura il grado di carico sulla popolazione adulta delle fasce di età da essa dipendenti, passerà dall attuale valore di 58 a circa 65 nel 2025, un altro indicatore che segnala le difficoltà che già oggi gravano e che aumenteranno in relazione all assistenza degli anziani da parte della popolazione adulta. L inquadramento demografico permette di collegarsi al tema della sostenibilità del sistema sociale e dei servizi socio-sanitari nel loro complesso, posti sotto tensione in primo luogo dalla crescente longevità delle persone anziane, dalle dinamiche demografiche sopra delineate e dalla maggiore incidenza e durata del periodo della non autosufficienza, ma anche dal punto di vista delle risorse necessarie per intervenire sulla non autosufficienza e sulla condizione di disabilità che colpisce le persone anziane. In particolare, la tensione si rifletterà sull asse residenzialità vs domiciliarità, in un contesto in cui l andamento della spesa per long term care dipende sensibilmente dalle scelte di erogazione da parte dell operatore pubblico (ovvero da quanta parte delle domande individuali lo Stato decida di soddisfare mediante la propria offerta), le quali sono influenzate anche da numerosi fattori di tipo socio-economico, quali l evoluzione del ruolo della famiglia e la crescita della partecipazione lavorativa delle donne, le principali fornitrici di assistenza informale agli anziani 2. A tale proposito, oltre allo squilibrio demografico sopra ricordato, va aggiunto anche il fatto che il tasso di occupazione femminile nel Biellese è decisamente elevato, al di sopra della media regionale e nazionale, con il 60,7% di donne lavoratrici sul totale, nella fascia di età attiva (15-64 anni). L impatto sulle relazioni sociali e sui costi delle cure non è al momento chiaro: spingere sulla domiciliarità infatti può bastare se le reti famigliari e sociali sono attive; se tali reti saranno assenti o carenti, come il quadro demografico e previsionale sopra delineato appare suggerire, le soluzioni per la non autosufficienza potranno essere: -ulteriore rafforzamento del ruolo di assistenza e cura delle badanti, magari con il relativo sviluppo di centri semi residenziali; - potenziamento dei servizi di sollievo per chi si occupa a domicilio delle persone malate, sia mediante centri diurni ma anche letti di sollievo o strutture per il supporto notturno o nei giorni non lavorativi; -necessità di ripristinare le reti di relazione primaria, e valorizzare, ove possibile, le reti sociali di supporto ai caregiver, nella previsione di uno sfilacciamento ulteriore delle reti famigliari; -mantenimento delle risorse residenziali esistenti, quali modalità rilevante per la cura degli anziani, sulla base dell attuale contesto: lontananza o assenza di caregiver, figli con necessità lavorative prioritarie, assenza o carenza di adeguati servizi alla domiciliarità Stime della malattia L incidenza indica il numero di nuovi casi di malattia, in un anno, nella popolazione di riferimento; è quindi una misura del rischio di contrarre la malattia. La prevalenza della malattia indica invece la presenza di pazienti portatori della malattia e informa quindi della diffusione della malattia stessa tra la popolazione. 2 M.Raitano, Invecchiamento e crescita dei consumi sanitari, CERDEF,

12 Entrambi i valori sono stimabili, in quanto non vi sono fonti di dati certe per completare questa conoscenza. Nel Biellese è possibile proporre una stima della prevalenza a partire dai riscontri della letteratura scientifica. A questo proposito, occorre in primo luogo fare riferimento alla diffusione delle demenze, sulle quali ci sono valori di stima più attendibili e consolidati. In seguito, è possibile conoscere la diffusione della malattia di Alzheimer facendo riferimento alle demenze, di cui essa è la principale forma Le demenze nel Biellese: prevalenza Le demenze possono essere degenerative (Alzheimer, Lewy Body Disesase, frontali pick o fronto-temporali), vascolari (corticali multi-infartuali, sotttocorticali), infettive (encefalopatia), spongiforme (Creutzfeld-jacob) o di altro tipo (Processi espansivi). La prevalenza delle demenze, secondo Alzheimer Europe 3, è la seguente: Tab.6. Prevalenza delle demenze per fasce d età (oltre 60 anni) e genere >95 Uomini 0,2 1,8 3,2 7 14,5 20,9 29,2 32,4 Donne 0,9 1,4 3,8 7,6 16,4 28,5 44,4 48,8 Totale 0,6 1,6 3,5 7,4 15,7 26, ,3 Fonte: Alzheimer Europe Mentre secondo il gruppo di ricerca EURODEM 4 : Tab.7. Prevalenza delle demenze per fasce d età (oltre 30 anni) e genere >95 Uomini 0,16 1,58 2,17 4,61 5,04 12,12 18,45 32,1 31,58 Donne 0,09 0,47 1,1 3,86 6,67 13,5 22,76 32,25 36 Fonte: Eurodem Come si nota, i valori per classi di età per le due fonti sono differenti ma simili. Si utilizzerà in seguito Eurodem per stimare il valore della prevalenza delle demenze nel Biellese. Applicando i valori alle classi di età della popolazione in provincia di Biella (al ) si ottiene il seguente risultato: Tab.8. Prevalenza delle demenze per fasce d età in provincia di Biella > tot. popolazione con demenza, maschi Alzheimer Europe è un organizzazione che raggruppa associazioni che si occupano di Alzheimer in 30 paesi europei. Si veda: 4 EURODEM Incidence Research Group and Work Groups. European Studies of Dementia. Si veda: 12

13 popolazione con demenza, femmine popolazione con demenza, totale Fonte: Eurodem, elaborazioni nostre Si ottiene una stima di circa 4mila persone affette da demenza, concentrate nella fascia di età anni e anni, come riassume il grafico che segue: Fig.3 Stima di persone affette da demenza, per fasce di età, Provincia di Biella 2010 Fonte: Eurodem, elaborazioni nostre La malattia di Alzheimer nel Biellese: prevalenza La malattia di Alzheimer riguarda la maggior parte delle situazioni di demenza. Applicando la quota del 5-7% alle persone anziane presenti (47012) significa quantificare nel Biellese un numero di malati che si aggira intorno alle persone. Un altra indagine di rilievo europeo (Dementia in Europe Yearbook ) arriva a calcolare la prevalenza della malattia di Alzheimer pari al 6,17% della popolazione anziana. Nel Biellese, applicando tale stima, si ottiene la presenza di 2899 persone malate di Alzheimer. Approssimando tra le due stime possiamo ragionevolmente proporre il valore di 2850 malati di Alzheimer nel Biellese, su un totale di circa 4mila persone affette da demenza. Tab.9. Stima della diffusione della Malattia di Alzheimer nel Biellese Over 65 anni Over 80 anni Persone anziane nel Biellese Stima delle demenze (Alz.Europe) Di cui malati Alzheimer nel Biellese 2850 Fonte: Alzheimer Europe, elaborazioni nostre 5 Il rapporto contiene anche il documento Alzheimer Europe Annual Report 13

14 Nel convegno organizzato nel maggio 2011 dall ASL BI Incontri biellesi sulla malattia di Alzheimer è stata proposta una stima che converge con tali valori. In particolare, il direttore di distretto Dr. Michele Sartore ha individuato la stima di malati di Alzheimer nell intervallo compreso tra 1413 e 3379 unità, facendo riferimento al territorio dei due distretti dell ASL BI, leggermente più ridotto di quello provinciale. All interno del quadro delineato è possibile andare ad esaminare i numeri reali riscontrabili da fonti differenti nel territorio Biellese. Le fonti utilizzate sono state l AslBi, il CSI Piemonte, le strutture residenziali per anziani e il Consorzio socio-assistenziale Iris Analisi dei dati rilevati dal data base delle invalidità civili del CSI Nel presente paragrafo si fornisce una lettura dei dati relativi alle certificazioni di invalidità civile. La certificazione di invalidità civile è una procedura che prevede l interazione tra l ente preposto alla salvaguardia della salute (l ASL) e l ente preposto alla previdenza sociale (l INPS). Questa sovrapposizione rende talvolta difficoltosa la comprensione di questa procedura da parte delle famiglie. Da un lato, infatti, la certificazione di invalidità civile (che si misura in punti percentuali) può consentire l accesso ad alcune prestazioni relative in senso stretto alla salute, come la possibilità di usufruire di protesi ed ausili forniti dall azienda sanitaria. Resta inteso che non tutte le prestazioni sanitarie sono sottoposte a questo vincolo di accesso. Pensiamo ad esempio all assistenza domiciliare integrata (ADI) che vede interagire operatori dell Asl e dei servizi sociali per poter dare un sostegno concreto in situazioni domiciliari altamente critiche. Per l attivazione dell ADI è del tutto indifferente che l utente abbia un invalidità civile certificata, tant è che nel data base in cui vengono registrate le ADI non è presente per il 2010 nessuna segnalazione in merito. Per quanto riguarda invece l aspetto previdenziale che fa capo all INPS, la certificazione di invalidità civile può consentire l accesso ad un beneficio economico e ad un beneficio di sostegno. Il linguaggio che gli utenti sono chiamati a comprendere è fatto di termini come assegno di invalidità, assegno di accompagnamento e benefici della legge 104. Quest ultimo tipo di beneficio diventa particolarmente interessante perché mette in campo anche l interazione con i servizi sociali. Dal 2010 la collaborazione tra Asl e INPS si è fatta più stretta. Da una parte i medici di base sono stati inviatati a inviare direttamente all INPS (in via telematica) le richieste di valutazione per accedere alla certificazione e dall altra parte ad ogni commissione di valutazione prende parte anche il medico dell ente previdenziale. È cruciale in questo contesto capire quale utilità può avere per un malato di Alzheimer ottenere una certificazione di invalidità civile con l esatta codificazione di questa patologia. I medici di base per primi non sono ferrei sostenitori dell importanza di questa segnalazione specifica. Una posizione in qualche modo debole che trova però anche ragione d essere nella convinzione di alcuni che la comunicazione della diagnosi (e quindi allo stesso modo la sua indicazione nei documenti sanitari) sia un inutile sofferenza arrecata al malato. La constatazione della scarsa utilità attribuita alla codificazione della malattia in sede di invalidità civile nasce dall evidenza dei dati che mostrano una scarsissima presenza di malati di Alzheimer tra le certificazioni. Dal 2008 al 2010 nell Asl Bi sono stati registrati un totale di 47 certificazioni afferenti all AD (Alzheimer Disease), con un notevole calo a chiusura del triennio (solo 8 nel 2010). 14

15 Tab.10. AD nelle certificazioni di invalidità civile nel Biellese Malattia di Alzheimer nelle i.c Fonte: CSI Piemonte, elaborazioni nostre Da un punto di vista strettamente numerico è evidente che il dato delle invalidità civili non è per nulla rappresentativo della presenza sul territorio dei cittadini affetti da questa patologia. Prendendo come valore indicativo 20 (una media assolutamente per eccesso considerando l ultimo triennio) si potrebbe calcolare in 200 negli ultimi 10 anni la presenza di malati di Alzheimer sul territorio dell Asl Bi. Una cifra che non ha nulla a che vedere con le stime, già delineate nei precedenti paragrafi, della reale situazione della malattia. Per quanto riguarda la medesima certificazione per chi è affetto dal Morbo di Parkinson i numeri riscontrati nel triennio sono i seguenti: dal 2008 al 2010 le certificazioni di invalidità civile sono state in totale 194, registrando una tendenza in lieve aumento ( ). Una registrazione più semplice è quella delle demenze che sono state causate da patologie vascolari, anche se il data base delle invalidità civili mostra un notevole calo di queste patologie ne triennio preso in considerazione ( , i numeri registrati dal 2008 al 2010). Il dato che invece mostra una crescita consistente e con numeri maggiormente significativi è quello relativo ad una codificazione più generica che viene identificata come senilità. Si tratta di una formula scelta spesso anche per chi ha la Malattia di Alzheimer. Le demenze senili sono riconducibili per circa il 60% ad Alzheimer Desease. Nel grafico che segue proponiamo un confronto tra le patologie afferenti alla demenza per quanto riguarda le certificazioni di invalidità civile nel triennio Fig.4. Principali forme di demenza nelle i.c. nel Biellese, anni Fonte: CSI Piemonte, elaborazioni nostre 15

16 Si prendono ora in esame alcune caratteristiche socio-demografiche di chi ha ottenuto l invalidità civile per patologie riconducibili alle principali forme di demenza. Si tratta perlopiù di donne, in età avanzata (il dato sull età non aggiunge però informazioni utili), e in prevalenza vedove. Fig.5. Diagnosi di demenza nelle i.c. nel Biellese per genere ed età Fonte: CSI Piemonte, elaborazioni nostre Tav.3. Diagnosi di demenza nelle i.c. nel Biellese per genere e stato civile Fonte: CSI Piemonte, elaborazioni nostre In sintesi i dati delle invalidità civili mostrano nel triennio solo 47 certificazioni codificate come Malattia di Alzheimer. Supponendo però che un 60% delle demenze senili sia riconducibile all AD è possibile calcolare ulteriori 268 casi, raggiungendo un totale di 315. Un valore che mette in luce il mancato accesso di molti malati a benefici sanitari e di sostegno. 16

17 1.4. Strutture residenziali e centri diurni Le strutture sul territorio Il territorio biellese vede la presenza di un significativo numero di strutture residenziali. Le case di riposo in provincia sono infatti ben 39, di cui 35 sono iscritte nell Albo fornitori dell Azienda Sanitaria e consentono l accesso per gli utenti a quote in convenzione. Il totale dei posti letto delle strutture è di circa 2300 (si veda la tabella seguente). Le strutture convenzionate possono accogliere circa 1500 ospiti anziani, di cui meno della metà beneficia ad oggi di un finanziamento della quota sanitaria. Tale valore appare relativamente elevato se consideriamo il parametro del numero di posti letto sul totale degli anziani, che è pari a 1,98 a livello nazionale, arriva a 3,68 per il Piemonte ed è di 5,60 per l ASL BI. Nel recente Piano della residenzialità si afferma che: Esiste nel territorio biellese una straordinaria dotazione di posti letto per anziani non autosufficienti (il quadruplo rispetto al torinese, il doppio rispetto alla media regionale (pag.42). Nel territorio dell Asl Bi i posti letto in strutture residenziali per ospiti con un bisogno assistenziale alto (RSA) sono 328 a cui si possono aggiungere i 1192 posti letto in strutture che forniscono servizi di media e bassa intensità (RAF). Le strutture residenziali suddivise per comune, sono le seguenti: Tab.11. Strutture residenziali nel Biellese, per comuni e disponibilità posti Denominazione Struttura Comune Posti A.S.S.S.A. Pensionato per Anziani Casa del Sorriso Andorno Micca 61 Associazione Casa per Anziani Simonetti Onlus Netro 50 Associazione Pro Casa di Riposo Brusnengo Brusnengo 64 Associazione Soggiorno Anziani Favaro Onlus Biella 24 Casa Anziani Cooperativa Sociale di Sandigliano ar.l. Sandigliano 25 Casa di Riposo Borsetti Sella Facenda, Opera Pia Guelpa Mosso 52 Casa di Riposo Gallo Cossato 54 Casa di riposo S. Rita di M.Teresa Michel Villa del Bosco 89 Casa di Riposo Comotto Vigliano Biellese 56 Casa di Riposo di Graglia e Muzzano Onlus Graglia 56 Casa di Riposo Emilio Reda Valle Mosso 58 Casa di Riposo St. Eusebio Camburzano 78 Casa Ospitaliera Nostra Signora d Oropa Onlus Sordevolo 61 Casa Soggiorno anziani Gaglianico Gaglianico 30 Cooperativa Servizi Sociali del Vandorno Onlus Biella 29 Fondazione Casa di Riposo Domus Tua Tollegno 38 Fondazione Opera Assistenza Infermi Giuseppina e Pier Giorgio Frassati Onlus Pollone 59 Infermeria Cesare Vercellone Cavaglia` 44 Infermeria San Carlo Masserano 52 Istituto Belletti Bona Biella 157 La Baraggia srl Candelo 40 La Palazzina Salussola 54 Opera Assistenza SS. Immacolata O.A.S.I. - ONLUS Biella 100 Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus Occhieppo Inferiore 154 Opera Pia Assistenza Ammalati a Domicilio e Casa di Riposo Pozzo Ametis Occhieppo Superiore 47 17

18 Opera Pia Luigi Ciarletti Pralungo 50 Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo Biella 157 Residenza Assistenziale per Anziani di Ponderano Ponderano 24 Residenza Città del Sole Dorzano 68 Residenza Mary Zegna Trivero 48 Residenza per Anziani Maria Grazia di Lessona Lessona 63 Residenza Villa Poma Miagliano 46 RSA Adele Mora e Cerruti Sola Eugenio Mezzana Mortigliengo 36 RSA Madonna Dorotea Bioglio 20 RSA/RAF San Bernardo Trivero 34 San Marco S.R.L. Hotel Il Sole Pollone 33 Sereni Orizzonti Casa Albert Viverone 120 Soggiorno Il Giardino Ronco Biellese 28 Soggiorno Sereno R.A.A. Lessona 34 Fonte: Prontuario Anziani, AslBi Sul territorio biellese è presente anche una specifico nucleo residenziale per persone con Malattia di Alzheimer, realizzato all interno del Cerino Zegna, con una capienza di 20 posti. L offerta delle strutture si completa con quelle di tipo semi-residenziale che offrono un servizio giornaliero di assistenza alla persona anziana. Questo tipo di strutture sono più comunemente conosciute come centri diurni e si possono suddividere in tre tipi: centri diurni (CD), centri diurni integrati (CDI) e Centri diurni Alzheimer (CDA). La capienza di queste strutture nel Biellese è di 171 ospiti. Nel paragrafo seguente si prende in esame l effettiva presenza di pazienti affetti da Alzheimer La presenza di malati di Alzheimer e altre demenze nelle strutture Un ulteriore indicatore della numerosità delle persone affette dalla Malattia di Alzheimer o da demenze è dato dalla loro presenza nelle strutture residenziali. Abbiamo perciò condotto una rilevazione sugli ospiti delle case di riposo prendendo il 2010 come anno di riferimento. La rilevazione ha raccolto le informazioni di 25 strutture, nelle quali è stata segnalata la presenza nel 2010 di 141 ospiti con diagnosi di Alzheimer (dati di flusso). Per la gran parte donne (77%) e con un età superiore agli 80 anni (60%). Per quanto riguarda una diagnosi più generica di demenza i numeri salgono a 462 (dati di flusso nell arco dell anno 2010), mantenendo però in linea le proporzioni sia in relazione alla componente femminile che alla classe di età (per entrambi circa 80%). Sui 2300 posti letto disponibili nelle strutture residenziali si può calcolare che a gennaio 2011 (dati di stock) circa 140 fossero occupati da persone con Alzheimer e circa 767 destinate a persone con altre demenze 6. Tab.12. La diffusione dell AD nelle strutture residenziali Totale posti letto in casa di riposo 2300 Malati di Alzheimer in casa di riposo al 01/01/2011 stimati a partire dalla rilevazione 140 Malati di demenza in casa di riposo al 01/01/2011 stimati nella rilevazione 767 Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine 6 La stima è calcolata a partire dai dati del campione mettendoli in relazione con i posti letto totali nelle strutture del Biellese 18

19 1.5. La domiciliarità Dagli archivi cartacei del Consorzio socio-assistenziale IRIS sono state estratte informazioni (anonime ed elaborate in forma aggregata) relativamente alle persone malate di Alzheimer o colpite da altre forme di demenza. In particolare, la selezione comprende anche quei casi di decadimento mentale moderato o grave, non riconducibili ad altre patologie correlabili (sono quindi state escluse le situazioni di decadimento dovuto a malattie celebro vascolari, ischemia o ictus ecc. ma anche situazioni correlabili al decadimento senile, accompagnate da sordità/cecità, osteoporosi, dialisi ecc. Si è focalizzata l attenzione quindi soltanto sulle malattie strettamente riconducibili a forme di demenza, diagnosticate in alcuni casi come Alzheimer o Parkinson. La selezione ha portato a raggiungere un campione significativo, costituito da 122 persone, attualmente seguite dal Consorzio socio-assistenziale, capace di restituire un quadro sulle seguenti variabili: caratteristiche della persona malata (età, genere, comune o zona di residenza) caratteristiche del caregiver (legame di parentela con il malato, età, genere, presenza o assenza di altre figure di riferimento) situazione abitativa (convivenza, presenza di un assistente famigliare) Il quadro che ne deriva costituisce un importante fonte conoscitiva, relativa ad un fenomeno (le persone malate assistite a domicilio) altrimenti molto difficile da intercettare e descrivere in modo puntuale e oggettivo. Le caratteristiche delle persone malate Il campione di malati con demenze e decadimento mentale moderato e grave seguiti a domicilio mostra la seguente distribuzione, con il prevalere di situazioni di decadimento mentale grave (pari al 42%), forme di demenza diagnosticata (Alzheimer o Parkinson, pari al 31%) o altre forme di decadimento mentale moderato (27%). Fig.7. Principali forme di demenza degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine La componente femminile è nettamente prevalente, nel complesso, con 96 casi su 122, pari al 79% del totale. Fa eccezione la malattia di Parkinson che vede una situazione equilibrata tra i generi. 19

20 Tab.13. Principali forme di demenza degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris, distribuzione per genere F M Totale Alzheimer D.M. Grave D.M. Moderato Parkinson Totale Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine La distribuzione per età evidenzia quale fascia di età modale complessiva quella dagli 85 agli 89 anni. Tab.14. Principali forme di demenza degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris, distribuzione per età Tot. Alzheimer D.M. Grave D.M. Moderato Parkinson Totale Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine Si notano tuttavia significative differenze tra le diverse malattie. In particolare, le persone malate di Alzheimer appaiono relativamente più giovani, nel complesso, con una fascia di età modale di anni. L analisi dello stato civile degli utenti delinea la presenza di una differenziazione di genere: da un lato, vi sono molte donne in situazione di vedovanza, mentre per gli uomini prevale la condizione di coniugato (spiegabile con la maggiore longevità delle donne). Tab.15. Principali forme di demenza degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris, distribuzione per stato civile Maschi Femmine Totale Celibe/nubile Coniugata/o Divorziata/o Vedova/o Totale Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine La distribuzione sul territorio, infine, evidenzia una copertura abbastanza omogenea per ambiti, con il leggero prevalere del capoluogo Biella (considerando la numerosità del campione, non è significativo confrontare con la popolazione anziana di ogni zona). 20

21 Fig.8. Principali forme di demenza degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris, distribuzione per area territoriale Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine Le caratteristiche dei caregiver Le persone malate che vivono in situazione di domiciliarità devono contare su una o più figure di riferimento, le quali costituiscono la fonte fondamentale di aiuto ed assistenza per le principali funzioni della vita quotidiana che con la malattia sono andate perdute. I caregiver di persone con decadimento mentale e demenze, quali Alzheimer o Parkinson, sono in prevalenza parenti molto prossimi (nel 72% dei casi sono i figli, nel 19% dei casi è il coniuge), per la maggior parte in età compresa tra i 50 e 70 anni (il 64%) e in ogni caso sono soprattutto di genere femminile (68%). Fig.9. Grado di parentela dei caregiver degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine 21

22 Per quanto riguarda il genere, il fatto che le persone malate siano in prevalenza donne vedove sposta i compiti di assistenza, necessariamente, sui figli. In particolare sono le figlie ad assumersi tale onere. Il carico assistenziale riguarda infatti per il 68% donne e soltanto nel 32% dei casi coinvolge uomini. La distribuzione per età dei caregiver delinea un altro aspetto importante, quello dell onere e dei carichi assistenziali che ricadono su persone di età relativamente elevata. Esattamente la metà dei caregiver ha infatti un età superiore ai 60 anni, e quasi uno su cinque ha oltre 70 anni. Fig.10. Distribuzione per età dei caregiver degli utenti inseriti in progetti di domiciliarità del Consorzio Iris Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine Il carico di assistenza può essere condiviso o supportato da più famigliari, quali reti di sostegno che si prendono cura della persona malata. Esaminando questo specifico aspetto con l osservazione del numero di altri parenti disponibili per ogni malato, si riscontra un discreto numero di situazioni di buona collaborazione ma anche situazioni molto critiche da questo punto di vista. In particolare sono numerose le situazioni di assenza di qualsiasi altra figura di riferimento oltre al caregiver (nel 20% dei casi, pari a una persona malata su cinque) oppure di presenza di soltanto un altra persona oltre al caregiver (nel 38% dei casi). Fig.11. Presenza di altri parenti nella cura della persona con demenza, progetti di domiciliarità del Consorzio Iris Fonte: rilevazione ad hoc per l indagine 22

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli