Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014
|
|
- Paola Guerra
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014 DL Sblocca Italia - le nuove agevolazioni sull acquisto degli immobili Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL sblocca Italia (n. 133 del ) il legislatore ha introdotto un agevolazione a favore di coloro che decidono di investire in un immobile per cederlo in locazione a canone concordato. Il bonus, secondo quanto previsto dall articolo 21, è pari al 20% del costo dell immobile (inteso come prezzo d acquisto o di costruzione) e va ripartito in 8 quote annuali di pari importo. Ai contribuenti che possiedono i requisiti per accedere a tale agevolazione verrà riconosciuto il beneficio sotto forma di deduzione, pertanto questa sarà tanto maggiore quanto più sarà elevato il reddito del contribuente. Come ulteriore agevolazione si ricorda che ai redditi derivanti dalla locazione può applicarsi la cedolare secca, che nella particolare ipotesi di tassazione a canone concordato prevede l applicazione di un aliquota d imposta notevolmente ridotta. Con la presente trattazione analizziamo la disciplina dell agevolazione, ricordando che la stessa può spettare anche in riferimento a più immobili, nel rispetto del limite massimo di euro. Si deve peraltro ricordare che le disposizioni che sono state introdotte dal DL n.133/2014 sono state parzialmente modificate dalla legge di conversione n. 164 del che ha previsto l introduzione degli interessi del mutuo per l acquisto nelle spese agevolate. Viene introdotta, inoltre, una limitazione all ambito di applicazione particolarmente rilevante, anche se applicabile solo a partire dall entrata in vigore della legge di conversione: l immobile acquistato deve risultare invenduto alla data del
2 Premessa L articolo 21 del DL n. 133 del ha introdotto una specifica agevolazione a favore di coloro che decidono di investire negli immobili abitativi. Si tratta, in particolare, di una deduzione commisurata al prezzo di acquisto o costruzione dell immobile, riconosciuta qualora il proprietario lo ceda in locazione a canone concordato. Per beneficiare dell agevolazione, si ricorda, è necessario cedere in locazione l immobile entro sei mesi dall acquisto o dall ultimazione dei lavori, per almeno 8 anni, mentre in riferimento alle limitazioni dell agevolazione si deve precisare che il limite di euro, previsto dall articolo 21, si riferisce al volume complessivo totale degli immobili acquistati/costruiti, e non alla deduzione spettante al contribuente. Con la presente trattazione analizziamo la disciplina dell istituto, con particolare riguardo alle condizioni per accedervi ed alle sue modalità di calcolo alla luce delle modifiche apportate dalla legge di conversione n. 164 del La disciplina L articolo 21, comma 1, del DL n. 133/2014 stabilisce che per gli acquisti, effettuati dal al , di unità immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione ( ) od oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia o di restauro e di risanamento conservativo è riconosciuta all'acquirente (persona fisica non esercente attività commerciale), una deduzione dal reddito complessivo pari al 20% del prezzo di acquisto dell'immobile risultante dall'atto di compravendita, nel limite massimo complessivo di spesa di euro, nonché degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l'acquisto delle unità immobiliari medesime. OSSERVA Al momento non è chiaro se gli interessi debbano essere computati per intero nell anno di stipula del mutuo o annualmente con l addebito da parte della banca. In riferimento agli interventi di ristrutturazione, invece, bisogna tenere in considerazione le seguenti ipotesi: riorganizzazione distributiva degli edifici e delle unità immobiliari, del loro numero e delle dimensioni; trasformazione dei locali accessori in locali residenziali; costruzione di servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti; modifiche agli elementi strutturali, con variazione delle quote d'imposta dei solai; mutamento di destinazione d'uso di edifici, secondo quanto disciplinato dalle leggi regionali e dalla normativa locale; 1
3 interventi di ampliamento delle superfici. Il secondo comma dell articolo 21 amplia l ambito di applicazione della deduzione anche alle spese sostenute dal contribuente persona fisica non esercente attività commerciale per prestazioni di servizi, dipendenti da contratti d'appalto, per la costruzione di un'unità immobiliare a destinazione residenziale su aree edificabili già possedute dal contribuente stesso prima dell'inizio dei lavori o sulle quali sono già riconosciuti diritti edificatori. Al terzo comma, invece, stabilisce che l agevolazione si può applicare anche in riferimento a più di un immobile, fermo restando il limite complessivo di euro. Nei commi successivi, invece, vengono definite le condizioni per accedere all agevolazione, come esamineremo meglio nel proseguo della trattazione. Chi può accedervi? In riferimento all ambito soggettivo di applicazione, sono interessati dall agevolazione solamente le persone fisiche non esercenti attività commerciali. Ne rimangono esclusi, quindi, le persone giuridiche, nonché le persone fisiche che esercitano attività commerciali. L agevolazione collega il beneficio fiscale all acquisto di unità immobiliari (una o più di una) a destinazione residenziale nel periodo dal al Le spese per le quali spetta l agevolazione sono le seguenti: LE SPESE Periodo delle spese DAL AL Spese che possono Acquisto di unità immobiliari di nuova costruzione o oggetto di essere dedotte ristrutturazione. A partire dall entrata in vigore della legge di conversione ( ) è necessario che gli immobili risultino invenduti (per il periodo antecedente alla conversione in legge non si applica questo ulteriore requisito). Prestazioni di servizi dipendenti da un contratto d appalto per la costruzione di unità immobiliari su aree edificabili possedute prima dell inizio dei lavori o sulle quali sono già riconosciuti diritti edificatori. In riferimento ai cedenti, stante il rispetto delle condizioni che verranno successivamente indicate, si deve considerare (ai fini dell applicazione dell agevolazione) che la legge di conversione ha cancellato ogni specifico riferimento alla qualifica del cedente, rendendo applicabile l agevolazione agli acquisti di immobili a prescindere dalla natura del cedente (rileveranno, quindi, solo le caratteristiche dell immobile e dell acquirente). In riferimento agli acquisti effettuati in data antecedente alla conversione in legge del decreto ( ), qualora non venga chiarito diversamente, si devono tenere in considerazione le seguenti ipotesi: 2
4 CEDENTI/ACQUIRENTI Cedente Acquirente Agevolazione Impresa di costruzioni Persona Sì applica Impresa di ristrutturazione Cooperativa edilizia Impresa che ha eseguito i lavori di costruzione o di ristrutturazione Impresa di ristrutturazione fisica Impresa immobiliare No, non è soddisfatto il requisito soggettivo in capo all'acquirente Impresa immobiliare che non ha eseguito i lavori di costruzione o ristrutturazione Persona fisica No, non è soddisfatto il requisito soggettivo in capo al cedente AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE Persone fisiche non esercenti attività commerciali Il cedente deve essere un impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare, oppure una cooperativa edilizia (solo per le cessioni antecedenti al ) Acquisto di unità immobiliari di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione AMBITO OGGETTIVO Prestazioni di servizi dipendenti da un contratto d appalto per la costruzione di unità immobiliari su aree edificabili o sulle quali sono riconosciuti diritti edificatori. Per gli acquisti antecedenti il l immobile non deve risultare invenduto Per gli acquisti a partire dal l immobile deve risultare invenduto OSSERVA Bisogna precisare che nell ipotesi di contratto d appalto per la costruzione di unità immobiliari le spese di costruzione dovranno essere attestate dall impresa. Condizioni per accedere al beneficio I contribuenti, qualora rientrino nell ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione, possono accedere al beneficio fiscale alla condizione che l unità immobiliare acquistata sia destinata, entro sei 3
5 mesi dall'acquisto o dal termine dei lavori di costruzione, alla locazione, per un periodo minimo di 8 anni (il termine deve essere inteso continuativo). OSSERVA Il diritto alla deduzione non viene meno se il contratto di locazione si risolve prima del decorso del suddetto periodo per motivi non imputabili al locatore. In tal caso, deve essere stipulato un altro contratto entro un anno dalla data della suddetta risoluzione del precedente contratto. Con specifico riferimento alla locazione è necessario che non sussistano rapporti di parentela entro il primo grado tra locatore e locatario e che il canone di locazione non sia superiore a quello definito: dalla convenzione-tipo ex art. 18, DPR n. 380/2001, stipulata al fine del rilascio della licenza a costruire relativamente agli interventi di edilizia abitativa convenzionata; al minore importo ex art. 2, comma 3, Legge n. 431/98, ossia dai c.d. contratti a canone concordato tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori maggiormente rappresentative; dai contratti a canone speciale, per i quali lo stesso non deve superare il 5% del valore convenzionale dell alloggio locato. Inoltre, devono essere rispettate le seguenti condizioni: CONDIZIONI ULTERIORI Le condizioni ulteriori ed aggiuntive ai requisiti della locazione L'unità immobiliare medesima sia a destinazione residenziale, e non sia classificata o classificabile nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 L'unità immobiliare non sia ubicata nelle zone omogenee classificate E, ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n L'unità immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B nazionale, ovvero in base alla relativa normativa regionale Entro 6 mesi dall acquisto l immobile deve essere destinato alla locazione. CONDIZIONI LOCAZIONE La locazione deve avere durata continuativa di almeno 8 anni. Il locatario non deve essere parente di primo grado del locatore. Condizioni contrattuali della locazione. Canone di locazione inferiore a quello previsto Nell ipotesi di risoluzione del contratto per causa non imputabile al locatore il contribuente non perde il diritto alla deduzione se stipula entro 1 anno un nuovo contratto 4
6 i) dalla convenzione-tipo ex art. 18, DPR n. 380/2001, stipulata al fine del rilascio della licenza a costruire relativamente agli interventi di edilizia abitativa convenzionata. ii) al minore importo ex art. 2, comma 3, Legge n. 431/98, ossia dai c.d. contratti a canone concordato tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori maggiormente rappresentative. iii) dai contratti a canone speciale, per i quali lo stesso non deve superare il 5% del valore convenzionale dell alloggio locato. L agevolazione L incentivo può essere fruito dai contribuenti sotto forma di deduzione dal reddito. Secondo quanto previsto dall articolo 21 del DL n. 133/2014 convertito, la misura della deduzione è pari al 20% del prezzo di acquisto dell immobile risultante dall atto di compravendita, oppure delle spese di costruzione attestate dall impresa che ha eseguito i lavori. L ammontare massimo di spesa è pari a euro, e la deduzione viene concessa in otto quote annuali di pari importo, con utilizzo a decorrere dall anno in cui è stato stipulato il contratto di locazione. OSSERVA La deduzione non è cumulabile con le altre agevolazioni d imposta previste per le medesime spese. L AGEVOLAZIONE Deduzione Pari al 20% del costo di acquisto o delle spese di costruzione attestate dall impresa che ha eseguito i lavori (a cui si aggiungono gli interessi passivi del mutuo contratto per l acquisto). Massimale di deduzione euro complessivi. Rateazione Il beneficio viene fruito in 8 rate annuali costanti. ESEMPIO Un contribuente con reddito compreso tra i ed i acquista nel 2014 un appartamento di valore (d acquisto) pari a euro. La deduzione complessiva spettante, in tal caso, è pari a: DEDUZIONE COMPLESSIVA: *20% = euro La deduzione annuale spettante è pari ad un ottavo di tale importo: 5
7 ESEMPIO euro euro euro euro euro euro euro euro Il risparmio d imposta annuale (ipotizzando un addizionale di 1,23% e il conseguimento di un reddito costante nel periodo interessato dall agevolazione) è pari a 3.750*42.3% = 1.586,25 euro. Il risparmio d imposta complessivo sarà pari a 1.586,25*8 = euro. Cedolare a canone ridotto In riferimento alla stipula del canone di locazione bisogna ricordare che recentemente il legislatore ha ridotto l aliquota applicabile ai contratti di locazione a canone concordato (una delle possibili condizioni per l applicazione dell agevolazione in commento) Come noto, infatti, i locatori hanno a disposizione due regimi fiscali per la tassazione dei canoni di locazione: il regime ordinario che prevede la tassazione delle somme IRPEF, con una deduzione a titolo di spese (oramai irrisoria) del 5% ed un ulteriore riduzione del 30% nell ipotesi di locazione a canone concordato; il regime della cedolare secca, che non prevede alcuna riduzione dell imponibile ma l applicazione di un aliquota sostitutiva (dell IRPEF e le relative addizionali, nonché dell imposta di registro) del 21%, ridotta ulteriormente nell ipotesi di canone concordato. Nel dettaglio la cedolare secca è dovuta in misura pari al 21%, se il contratto di locazione non è concordato, e quindi per i contratti del c.d. canale libero (4+4) nonché per i contratti soggetti alla disciplina civilistica degli artt ss. c.c., quali quelli aventi ad oggetto abitazioni censite in Catasto nelle categorie A/1, A/8 e A/9, ovvero locate esclusivamente per finalità turistiche. La cedolare secca ammonta, invece, al 10% per i soli contratti concordati, ovvero per i soli contratti stipulati ex art. 2 co. 3 e 8 della L. 431/98, relativi ad abitazioni ubicate nei Comuni di cui all art. 1 co. 1 lett. a) e b) del DL n. 551, conv. L n. 61, e negli altri Comuni ad alta tensione abitativa individuati dal CIPE con apposite delibere. Si deve considerare, pertanto, che il minor canone che può essere richiesto per effetto dell applicazione del canone concordato è parzialmente compensato dalla notevole riduzione dell aliquota d imposta applicabile. 6
8 TASSAZIONE DELLE LOCAZIONI Regime ordinario Canone libero Tassazione ordinaria + deduzione del 5% a titolo di spese Canone concordato Tassazione ordinaria + deduzione del 30% a titolo di spese Cedolare secca Canone libero Aliquota sostitutiva del 21% Canone concordato Aliquota sostitutiva del 10% ESEMPIO Un contribuente con reddito compreso tra i ed i acquista nel 2014 tre appartamenti con valore d acquisto pari a euro, euro e euro. La deduzione complessiva spettante, in tal caso, è pari a: Valore complessivo: = (massimale di ) DEDUZIONE COMPLESSIVA: *20% = euro La deduzione annuale spettante è pari ad un ottavo di tale importo: ESEMPIO euro euro euro euro euro euro euro euro Il risparmio d imposta annuale (ipotizzando un addizionale di 1,23% e il conseguimento di un reddito costante nel periodo interessato dall agevolazione) è pari a 7.500*42.3% = 3.189,75 euro. Il risparmio d imposta complessivo sarà pari a 1.586,25*8 = euro. In riferimento alla locazione dell immobile il contribuente reputa più conveniente stipulare contratti a locazione a canone concordato. Ipotizzando che i tre contratto prevedono il pagamento di un canone concordato annuale di euro, euro e euro il risparmio d imposta rispetto alla tassazione ordinaria (a pari condizione di canone) sarà il seguente: OPZIONE CEDOLARE SECCA / TASSAZIONE ORDINARIA 7
9 Tassazione ordinaria Cedolare secca Imponibile: euro (95% dei canoni) Imponibile: euro Aliquota:42,3% Aliquota: 10% Imposta: 6.027,75 euro Imposta: euro Risparmio d imposta: 6.027, = 4.527,75 euro TABELLA RIEPILOGATIVA Ammessi Persone fisiche non esercenti attività commerciali Periodo di acquisizione dell immobile Ambito soggettivo Esclusi Persone fisiche esercenti attività commerciali Persone giuridiche. Spese deducibili Dal al Acquisto di unità immobiliari di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione. A partire dall entrata in vigore della legge di conversione ( ) è necessario che gli immobili risultino invenduti (per il periodo antecedente alla conversione in legge non si applica questo ulteriore requisito). Prestazioni di servizi dipendenti da un contratto d appalto per la costruzione di unità immobiliari su aree edificabili possedute prima dell inizio dei lavori o sulle quali sono già riconosciuti diritti edificatori. Requisiti dell abitazione Condizioni L'unità immobiliare medesima sia a destinazione residenziale, e non sia classificata o classificabile nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'unità immobiliare non sia ubicata nelle zone omogenee classificate E, ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n L'unità immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B nazionale, ovvero in base alla relativa normativa regionale. Requisiti della locazione L unità immobiliare acquistata sia destinata, entro sei mesi dall'acquisto o dal termine dei lavori di costruzione alla locazione per un periodo minimo di 8 anni (il termine deve essere inteso continuativo). 8
10 Non devono sussistere rapporti di parentela entro il primo grado tra locatore e locatario. il canone di locazione non sia superiore a quello definito i) dalla convenzione-tipo ex art. 18, DPR n. 380/2001, stipulata al fine del rilascio della licenza a costruire relativamente agli interventi di edilizia abitativa convenzionata ovvero ii) al minore importo ex art. 2, comma 3, Legge n. 431/98, ossia dai c.d. contratti a canone concordato tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori maggiormente rappresentative, oppure infine ai iii) contratti a canone speciale, per i quali lo stesso non deve superare il 5% del valore convenzionale dell alloggio locato. Deduzione Agevolazione Pari al 20% del costo di acquisto o delle spese di costruzione attestate dall impresa che ha eseguito i lavori (a cui si aggiungono gli interessi passivi del mutuo contratto per l acquisto). Massimale di deduzione Rateazione euro complessivi. Il beneficio viene fruito in 8 rate annuali costanti. 9
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede
Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014
Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014 DL Sblocca Italia: le novita dopo la conversione in legge (DL n. 133/2014 convertito con legge n. 16/2014) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
in Gazzetta Ufficiale del 12.09.20 2.09.2014, n. 212
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 settembre 2015 Modalita' di attuazione e procedure di verifica ai sensi dell'articolo 21, comma 6, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133,
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato
Novità del Decreto Legislativo 175/2014 (Decreto sulle semplificazioni fiscali)
CIRCOLARE dicembre 2014: Novità del Decreto Legislativo 175/2014 (Decreto sulle semplificazioni fiscali) Riepiloghiamo brevemente le novità più rilevanti introdotte dal Decreto Legislativo n 175/2014,
ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 116/2013 SETTEMBRE/9/2013 (*) 17 Settembre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 116/2013 SETTEMBRE/9/2013 (*) 17 Settembre 2013 DAL 31 AGOSTO 2013,
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione
La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013
La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi DL sblocca Italia: le misure a favore dell edilizia (DL n. 133 del 12.09.2014) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con
Una breve rassegna delle recenti riforme: novità per il settore immobiliare introdotte dal Decreto Sblocca Italia
La Competitività del Mercato Immobiliare Italiano in vista dell EXPO RIFLESSIONI SULLE RIFORME IN ATTO ED INDICATORI INTERNAZIONALI -Associazioni, Operatori Nazionali e Internazionali a Confronto - Una
DL 47/2014 (cd. Decreto casa) Conversione in legge 28 Maggio 2014
DL 47/2014 (cd. Decreto casa) Conversione in legge 28 Maggio 2014 Pubblicata sulla G.U. n.121 del 27 maggio 2014 la Legge 23 maggio 2014, n.80, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 28 marzo
DL sblocca Italia: le misure a favore dell edilizia
Ai gentili clienti Loro sedi DL sblocca Italia: le misure a favore dell edilizia (DL n. 133 del 12.09.2014) Premessa Con il DL n. 133 del 12.09.2014 sono state introdotte alcune nuove disposizioni in materia
Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo
Le novità della dichiarazione 730/2015 - parte 2
Numero 23/2015 Pagina 1 di 13 Le novità della dichiarazione 730/2015 - parte 2 Numero : 23/2015 Gruppo : DICHIARAZIONE Oggetto : DICHIARAZIONE 730/2015 Norme e prassi : MODELLO 730/2015 E RELATIVE ISTRUZIONI,
Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo
Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni
STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI
COMMERCIALISTI Circolare informativa n 3/2011 Cedolare secca sui canoni di locazione degli immobili abitativi Premessa La cedolare secca, ossia il nuovo regime opzionale di imposizione sostitutiva sul
Decreto sblocca Italia Sintesi delle principali novità
Decreto sblocca Italia Sintesi delle principali novità E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo un attesa di ben 2 settimane e tante modifiche, il Decreto Sblocca Italia, D.L. 133/2014. Dall analisi
Decreto Sblocca-Italia Legge 11 novembre 2014, n.164, di conversione del D.L. 12 settembre 2014, n.133 - Sintesi dei contenuti fiscali -
I Dossier Fiscali Decreto Sblocca-Italia Legge 11 novembre 2014, n.164, di conversione del D.L. 12 settembre 2014, n.133 - Sintesi dei contenuti fiscali - Novembre 2014 Incentivi all investimento in abitazioni
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
Il regime della cedolare
STUDIO Russo commercialisti Ai Clienti dello Studio RUSSO Il regime della cedolare secca Il calcolo della tassazione agevolata e le modalità di opzione alla luce dei chiarimenti di prassi in materia. Il
Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato
Studio Associato di Consulenza Aziendale
Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Dott. Gianpiero Perissinotto Dott.ssa Monica Lacedelli Via degli Agricoltori n. 11 32100 Belluno tel: 0437/932080 fax: 0437/932095 E-mail:
Novità del modello 730/2012 redditi 2011
Novità del modello 730/2012 redditi 2011 A cura del dott. Andrea Baratta Frontespizio e Familiari a carico E stata introdotta una casella denominata situazioni particolari per evidenziare particolari condizioni
La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:
CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta
- Gli incentivi per l acquisto di case da locare -
I Dossier Fiscali - Gli incentivi per l acquisto di case da locare - Decreto Sblocca-Italia Art.21, D.L. 133/2014, convertito nella legge 164/2014 - Contenuti e valutazioni dell ANCE - Novembre 2014 SOMMARIO
Il Modello UNICO per persone fisiche
Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e
NOTA OPERATIVA N. 7/2012
NOTA OPERATIVA N. 7/2012 OGGETTO: ristrutturazioni edilizie, detrazioni 36-50% - Introduzione I lavori di ristrutturazione edilizia consentono alle persone fisiche di beneficiare, ormai da molti anni,
Le ristrutturazioni edilizie
AGENZIA DELLE ENTRATE Le ristrutturazioni edilizie h Mod Unico 2015 ù Mod 730 2015 Recupero del patrimonio edilizio Legge di stabilità per il 2015 (L. 190/2014) - Confermata detrazione del 50% - Confermato
Modello730/2014: analisi delle principali novità
A cura di Celeste Vivenzi Modello730/2014: analisi delle principali novità Premessa generale E' stato approvato dall'agenzia delle Entrate con un provvedimento del 15 gennaio 2014 il nuovo Modello 730
Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti
Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi RISERVATA ALLE PERSONE FISICHE Circolare n. 12.2011 Perugia, 14 aprile 2011 Oggetto: IRPEF
Circolare N.94 del 21 Giugno 2012
Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso
Oggetto: decreto legislativo 14 marzo 2011 - Esercizio dell opzione per l applicazione della cedolare secca
CIRCOLARE N. 1/2011 Oggetto: decreto legislativo 14 marzo 2011 - Esercizio dell opzione per l applicazione della cedolare secca Premessa La disciplina della cedolare secca è stata introdotta dall art.
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Tassazione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo
Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)
Allegato A) Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Art. 1 Oggetto del Regolamento Le presenti disposizioni regolamentano le modalità di applicazione dell Imposta Municipale
Contratto di locazione
Contratto di locazione Registrazione Imposte di registro Cedolare secca Tutto quello che c è da sapere Ed_1-Rev_0 del 20 marzo 2014 PREMESSA In generale la locazione costituisce il contratto con il quale
CEDOLARE SECCA : NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO
CEDOLARE SECCA : NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO Riferimenti: Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 Nell ambito del Federalismo fiscale municipale il Legislatore ha introdotto, con decorrenza dal
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio: ampliato il raggio d azione dell agevolazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di gennaio 14 Santa Lucia di Piave, lì 7 gennaio 14 Oggetto: : Finanziaria 2014 prima parte È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2014 (Legge 27.12.2013, n. 147) c.d. «Legge
3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità
DL 22 giugno 2012, n. 83 Principali contenuti fiscali delle Misure urgenti per la crescita del Paese
DL 22 giugno, n. 83 Principali contenuti fiscali delle Misure urgenti per la crescita del Paese REGIME DELLE CESSIONI E LOCAZIONI IMMOBILIARI L art.9 del D.L. 83/ interviene complessivamente sul regime
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori
STUDIO BALLARDINI http://www.studioballardini.it/ LE NOVITA' DELLA DICHIARAZIONE 730/2015 - Parte 1 -
STUDIO BALLARDINI http://www.studioballardini.it/ LE NOVITA' DELLA DICHIARAZIONE 730/2015 - Parte 1 - INTRODUZIONE Con provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2015, è stato
Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile
CIRCOLARE A.F. N. 101 del 4 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Premessa Con la circolare
UNICO 2014 : I REDDITI DA QUADRO RB E IL CASO DEGLI IMMOBILI LOCATI AD INQUILINI MOROSI
UNICO 2014 : I REDDITI DA QUADRO RB E IL CASO DEGLI IMMOBILI LOCATI AD INQUILINI MOROSI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto nel quadro RB del modello Unico vanno dichiarati i redditi
Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale 12.02.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2014 Risparmio energetico: immobili interessati Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% A seguito delle modifiche apportate all
Le novità della dichiarazione dei redditi 2014
Le novità della dichiarazione dei redditi 2014 4 di Efrem Carlo Longoni Anche quest anno saranno numerose le novità di cui tenere conto in sede di determinazione del carico fiscale e di compilazione dei
I dossier fiscali. Telefisco 2014 - Le risposte dell Agenzia delle Entrate - Circolare 14 maggio 2014, n.10/e -
I dossier fiscali Telefisco 2014 - Le risposte dell Agenzia delle Entrate - Circolare 14 maggio 2014, n.10/e - Maggio 2014 SOMMARIO Deducibilità IMU... 3 Bonus mobili... 3 Rivalutazioni beni d impresa...
IMU ed imposte sui redditi
I Dossier Fiscali IMU ed imposte sui redditi I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate (C.M. 5/E/2013) SOMMARIO IMU ed imposte sui redditi... 3 IMU in sostituzione dell IRPEF Effetti sui singoli redditi...
L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
Contribuenti interessati Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto) su unità immobiliari
DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE
capitolo DODICESIMO DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE In questo capitolo si esamina e si approfondisce la detrazione spettante agli inquilini che hanno stipulato un contratto di locazione di un immobile
Comunicazioni e documenti da conservare
I chiarimenti dell Agenzia in materia di detrazione delle spese per recupero edilizio/risparmio energetico (circolare n. 19/2012 Agenzia delle Entrate) Con la circolare n. 19/E del 01.06.2012 l Agenzia
LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011
Circolare informativa n. 15 del 13 Aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE L art. 35 co. 8 della L. 248/2006, nella sua versione
CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa
CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo
L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
AGENZIA IMMOBILIARE LUNIGIANA 2000 Via Apua 24-26, AULLA (MS) Tel 0187.421400 Fax 0187.424684 Cell 335.5383266 335.1321250 E-mail: lunigiana2000@lunigiana.it Web: www.lunigiana2000.it www.lunigiana2000.com
Circolare 11/E del 21/05/2014
Fiscal Flash La notizia in breve N. 95 22.05.2014 Imposte sui redditi: i chiarimenti delle Entrate Circolare 11/E del 21/05/2014 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico L Agenzia delle Entrate fornisce
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha
Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti
Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015 Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Soggetti interessati Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. Unico PF 2015) i contribuenti
Scelto Per Voi. Dall Ici all IMU La Base Imponibile dell IMU e calcolo dell imposta
Lawt è lieta di offrirvi, nell ambito del progetto di collaborazione con Federalberghi VCO - finalizzato ad offrire ai propri associati nuovi servizi di consulenza fiscale tematici - un tema di approfondimento
Circolare N.101 del 4 Luglio 2012
Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in
DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso
LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI
Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia
In particolare per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile e il 6 giugno 2011 la registrazione, anche ai fini dell
NOVITA LEGISLATIVE CEDOLARE SECCA AFFITTI Con il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 è stata data attuazione, con effetto dal 2011 alla cedolare secca sugli affitti,
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia
Le agevolazioni per il recupero edilizio, risparmio energetico e arredi
Ai gentili clienti Loro sedi Le agevolazioni per il recupero edilizio, risparmio energetico e arredi Gentile cliente, desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate con la circolare n. 29 del 18.09.2013
RIGO E7 INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE
RIGO E7 INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE Vanno indicati gli importi degli interessi passivi, gli oneri e le quote di rivalutazione pagati nel periodo d imposta in dipendenza
INFORMATIVA VIA E-MAIL GENNAIO 2014
INFORMATIVA VIA E-MAIL GENNAIO 2014 Illustrissimi soci, confidiamo farvi cosa gradita nel comunicarvi le principali novità giuridiche e fiscali di inizio anno, per la cui elaborazione dobbiamo ringraziare
Roma, 22 Gennaio 2013. Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 05/2013
Roma, 22 Gennaio 2013 Prot. n. 58/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 05/2013 Oggetto: nuovo Modello 730/2013, redditi 2012: principali caratteristiche Con il provvedimento
La cedolare secca dovrebbe servire a semplificare il pagamento delle imposte sui contratti di locazione.
Milano, 22 aprile 2011 Egregi Signori Clienti Loro indirizzi Circolare n. 05-2011 OGGETTO: CEDOLARE SECCA AFFITTI In alternativa al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini
AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. a cura di Paola Martina
AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE a cura di Paola Martina RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1 co, 87 Legge di stabilità 2014 D.L. 4 giugno 2013 n. 63, convertito, con modifiche, dalla L. 3
Circolare N.179 del 6 Dicembre 2013
Circolare N.179 del 6 Dicembre 2013 Cessione di immobili. La disciplina fiscale dell acquisto, della vendita, gli oneri e le agevolazioni fiscali Gentile cliente, desideriamo informarla che l Agenzia delle
RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.
RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per
CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009
CIRCOLARE N.35/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer
7 giugno 2016. La casa nella dichiarazione dei redditi degli italiani: bilancio e prospettive
La casa nella dichiarazione dei redditi degli italiani: bilancio e prospettive Fabrizia Lapecorella Direttore Generale delle Finanze (MEF) 7 giugno 2016 La casa nella dichiarazione dei redditi degli italiani:
LEGGE DI STABILITA 2016 Legge n. 208 del 28/12/2015 ALTRE DISPOSIZIONI DI PARTICOLARE INTERESSE MERCOLEDI 6 APRILE 2016
LEGGE DI STABILITA 2016 Legge n. 208 del 28/12/2015 ALTRE DISPOSIZIONI DI PARTICOLARE INTERESSE MERCOLEDI 6 APRILE 2016 NUOVA DETRAZIONE IRPEF SULL IVA PER L ACQUISTO DI IMMOBILI IN CHE COSA CONSISTE:
Foglio Informativo AnSe
Foglio Informativo AnSe Anno 2015 - Numero 5 11 febbraio 2015 Anno13 - Numero 2013 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125-00198 ROMA Tel. 0683057390-0683057422 Fax 0683057440
INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013. Novità acconto 2013
Comune di Piacenza Servizio Entrate INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO Novità acconto Con il D.L. n. 102/ il legislatore ha escluso dal pagamento dell acconto dell IMU: le abitazioni principali
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Dott.ssa Elisa Salvadeo energetico e ristrutturazioni edilizie 1 La circolare ministeriale 13/E del 09.05.2013 ha fornito
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge
Redditi da dichiarare. Oneri detraibili e deducibili
MEMORANDUM SINTETICO SULLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE Per maggiori informazioni contattare direttamente lo Studio Il contribuente deve sempre esibire la documentazione necessaria per permettere ai professionisti
Documenti delle Commissioni di Studio
Documenti delle Commissioni di Studio GIUGNO 4, 2013 ANNO 1, NUMERO 4 Segnalazioni Novità Prassi Interpretative COMMISSIONE FISCALITA Edilizia: Proroga delle detrazioni sulle ristrutturazioni e per gli
Fiscal News N. 137. Il computo del quinquennio nella cessione di fabbricati. La circolare di aggiornamento professionale 12.05.2014.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 12.05.2014 Il computo del quinquennio nella cessione di fabbricati Categoria: IRPEF Sottocategoria: Immobili L art. 67 del Tuir disciplina
(DL 12.9.2014 N. 133)
NOVITÀ DEL C.D. DL SBLOCCA ITALIA (DL 12.9.2014 N. 133) È stato pubblicato sulla G.U. 12.9.2014 n. 212 il c.d. decreto Sblocca Italia (DL 12.9.2014 n. 133), in vigore dal 13.9.2014. Tra le novità del provvedimento,
Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 8/2015 LEGGE DI STABILITA PER IL 2015: PRIMI CHIARIMENTI
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 10/02/2015 Ai Signori
CIRCOLARE N. 01 / 2016 LEGGE DI STABILITA 2016
CIRCOLARE N. 01 / 2016 LEGGE DI STABILITA 2016 Premessa In data 30.12.2015 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015), che prevede numerose
Interventi di ristrutturazione edilizia Bonus mobili per giovani coppie
CIRCOLARE N. 7 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 marzo 2016 OGGETTO: Interventi di ristrutturazione edilizia Bonus mobili per giovani coppie Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Fiscal News N. 293. La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 293 07. 09. 2012 I bonus per l edilizia: alcuni casi pratici Il maggiore sconto è attualmente previsto fino a giugno 2013 Categoria: Irpef Sottocategoria:
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare COLLEGIO dei COSTRUTTORI EDILI di Brescia e provincia Servizio Tributario rag. Enrico Massardi ProBrixia Borsa Immobiliare Camera di Commercio
Le novità fiscali per la casa
Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Le novità fiscali per la casa ANCE-Fiscalità Edilizia 22 dicembre 2015 Una nuova strategia fiscale per la casa da fonte di prelievo a leva di
ALIQUOTE 2014 ALL. C 1. ALLOGGI ACER/ ABITAZIONI PRINCIPALI
ALIQUOTE ALL. C 1. ALLOGGI ACER/ ABITAZIONI PRINCIPALI Alloggi regolarmente assegnati dall ACER. 0,48% Unità immobiliari, classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, adibite ad abitazione principale
CESSIONI di IMMOBILI NOVITÀ
Circolare informativa per la clientela n. 4/2011 del 03 marzo 2011 CESSIONI di IMMOBILI NOVITÀ In questa Circolare 1. Immobili abitativi 2. Immobili strumentali 1 A seguito delle disposizioni introdotte
A.S.P.P.I. di RAVENNA
A.S.P.P.I. di RAVENNA Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Via G. Galilei, n 81/83 48100 Ravenna Tel. 0544 470102 - Fax 0544 470075 Quest'anno sono diverse le novità che debuttano nel
L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D
INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI (art. 3 Dlgs. 14.3.2011 n. 23)
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 1.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 2/2011 CEDOLARE
Fiscal Approfondimento
Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione
Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena
Studio Legale e Commerciale CES@RINI. AFFITTI: si cambia
AFFITTI: si cambia E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni (articolo 3 del dlgs 23/2011).