Nuove prospettive di studio sulle artiste dal Rinascimento al Novecento Convegno Bologna, febbraio 2009 a cura di Vera Fortunati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove prospettive di studio sulle artiste dal Rinascimento al Novecento Convegno Bologna, 19-21 febbraio 2009 a cura di Vera Fortunati"

Transcript

1 Nuove prospettive di studio sulle artiste dal Rinascimento al Novecento Convegno Bologna, febbraio 2009 a cura di Vera Fortunati Giovedì 19 febbraio mattino (ore ) Protagoniste del barocco europeo Ann Sutherland Harris, University of Pittsburgh Ann Sutherland Harris was born in Cambridge, England and was educated in both the USA and the UK (BA 1961 & PhD 1965, University of London [Courtauld Institute of Art]). She has lived in the States since 1965, teaching at Barnard College and Columbia University, and at several other places before joining the faculty of the University of Pittsburgh as Professor of the History of Art and Architecture in There she teaches a wide range of courses to undergraduate and graduate students. Her research focuses mainly on 17 th century Europe, especially painters and sculptors working in Italy and France. She has a particular interest in artists drawings and what they reveal about artists ideas and intentions, as well as in artists self-perceptions and the roles they play as they interact with patrons and their demands. She has published books about Andrea Sacchi and Gian Lorenzo Bernini s drawings and, most recently, a substantial survey of European 17 th century art and architecture (Laurence King, London; 2005; 2 nd ed. 2008). A full bibliography of her publications is available on her university s web site. Dr. Harris became interested in the past and present situation of women during the late 1960s and 1970s, when she became an activist for improved status for women in academe. She testified before the US Congress in 1970 about the discrimination faced by women in higher education, and then helped to set up the Women s Caucus for Art, an advocacy organization for women active as artists, art historians, and museum professionals: she was its first President ( ), and it is still active with many local branches and an annual meeting held in conjunction with that of the College Art Association. It has awarded prizes for lifetime achievement to many of the (now) best-known American women artists, beginning in 1978 with Isabel Bishop, Louise Nevelson, Georgia O Keeffe, Selma Burke and Alice Neel. She also encouraged Wilhelmina Holladay to found a museum devoted to women artists, which she did twenty-one years ago: the National Museum for Women in the Arts in Washington, DC. Art history and activism came together when she and Linda Nochlin co-curated the traveling exhibition Women Artists, for the Los Angeles County Museum in (also shown at the University Art Museum, Austin, Texas; the Carnegie Museum of Art, Pittsburgh; and the Brooklyn Museum, New York). She was responsible for artists active in the 16 th to 18 th centuries, and Nochlin for the artists working after 1800, and she contributed most of the catalogue entries for the earlier artists as well as an introduction that provided the essential historical background for the pioneering women artists who emerged in Europe in the mid-sixteenth-century. Since then, she has occasionally written about twentieth-century women, including Alice Neel ( ), Elizabeth Murray ( ) and Edna Andrade ( ), as well as contributing catalogue essays, articles and reviews about Artemisia Gentileschi and Sofonisba Anguissola, and a survey of recent scholarship on Sofonisba, Artemisia, Lavinia Fontana and Elisabetta Sirani for the exhibition,

2 Italian Women Artists from the Renaissance to the Baroque held at the women s museum in Washinton in Donne artiste italiane come rivali: Elisabetta Sirani e Artemisia Gentileschi Artemisia Gentileschi ( ?) ed Elisabetta Sirani ( ) non si sono mai conosciute, ed è possibile che a Bologna (città nativa della Sirani) le notizie riguardanti la pittrice romana siano state piuttosto scarse. I suoi funerali a Napoli - tenutisi proprio nello stesso periodo in cui la Sirani cominciò a firmare i propri primi quadri - si svolsero senza solenni celebrazioni. Artemisia non riuscì a godere di un ottima reputazione e non guadagnò con il proprio mestiere quanto Sofonisba Anguissola o Lavinia Fontana. Non diventò famosa, nonostante viaggi e soggiorni di lavoro a Firenze, Venezia, e Napoli. Giovanni Baglione si limitò a concederle pochissimi commenti nella Vita scritta per il padre Orazio nel Nonostante tutto, si può tuttavia ipotizzare che qualche notizia sull attività di Artemisia a Firenze sia giunta ugualmente all orecchio della Sirani, che invece non si allontanò mai da Bologna. Queste informazioni, pur trattandosi di solo voci frammentarie, servirono a suscitare in Elisabetta una carica di ambizione che, diversamente, non avrebbe mai avuto. Maria Caterina Limentani Virdis, Università di Sassari Caterina Virdis Limentani è cattedratica di Storia dell Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università di Sassari. Si è laureata con Corrado Maltese presso l Università di Cagliari, dove è iniziata la sua carriera, e successivamente ha insegnato nella Facoltà di Lettere dell Università degli Studi di Sassari, tenendo corsi di Storia dell Arte Fiamminga e Olandese, Storia dell Arte Contemporanea, Storia dell Arte Moderna, Iconologia e iconografia, Comunicazione visiva. La sua produzione è prevalentemente dedicata alla pittura e alla miniatura del Rinascimento europeo, con una predilezione per il Cinquecento: su questa tematica ha prodotto opere d insieme coordinando anche lavori collettivi, con interventi su artisti come Bosch, Rubens, nei suoi rapporti con l Italia, e Van Dyck. È inoltre specialista di indagini tecnologiche sui dipinti su tavola. Una parte delle pubblicazioni rivela peraltro il suo interesse per l estetica e la produzione femminile. I suoi studi teorici si articolano fra la riflessione sul ruolo dell analisi filologica, l attenzione ai vari livelli dei significati e la problematica del formalismo fra percezione e ricezione. Dal ha diretto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Padova il Corso di Laurea in Cultura e Tecnologia della Moda, da lei stessa ideato. Ha un ampia e importante produzione nell ambito dei Gender Studies. Una prospettiva di genere per la pittura olandese di genere: Judith Leyster La produzione di Judith Leyster (Haarlem 1609-Heemstede 1660), che il suo cognome avrebbe indicato come stella d orientamento nell orizzonte pittorico del suo tempo, di fatto cadde in un vuoto di memoria dal quale iniziò ad uscire faticosamente alla fine del XIX secolo. Dopo una premessa teorica sul significato dei termini genre e gender, che in inglese corrispondono all ambiguo termine italiano genere, la relazione, ripercorrendo gli itinerari critici sulla pittrice, giunge a valutare il peso e le conseguenze di una doppia appartenenza. Francesca Bottacin, Università di Urbino Francesca Bottacin, ricercatore e docente di Storia dell arte fiamminga e olandese e di Storia dell arte moderna italiana ed europea presso la facoltà di Lettere dell Università di Urbino, si è formata nelle Università di Padova e Venezia e si occupa di arte di confine.

3 Le sue ricerche sono rivolte soprattutto ai rapporti tra pittura neerlandese e italiana (Caravaggio e gli olandesi), con particolare riguardo alla pittura veneta (Tiberio Tinelli, su cui scrive una monografia nel 2004, e la sua conoscenza di Rubens e van Dyck; Joseph Heintz, etc.) e quella marchigiana (Giusto di Gand, Federico Barocci, storia del collezionismo regionale). A tali argomenti dedica curatele di convegni (Rubens, 1992), saggi, schede, recensioni e articoli in vari testi e cataloghi, nonché riviste quali Critica d Arte, Arte Veneta, Studi Veneziani, Notizie da Palazzo Albani, Venezia Arti, Bollettino del Museo Civico di Padova. Numerosi suoi studi sono poi indirizzati alle donne nell arte, sia antica (Marianna Carlevarjs, Giovanna Garzoni) che contemporanea, per cui ha curato esposizioni e cataloghi (Daniela Yais, Sivia Patrono). Diversi anche i contributi sull Ottocento, dalla risistemazione del Museo del Risorgimento e dell Età contemporanea di Padova, alla partecipazione a mostre (Padova 1994, Tracciati del Femminile ; 2000, Dipinti dell Ottocento ), agli articoli e interventi a convegni (Ferrara, Genova) relativi a disegni di Giovan Battista Cavalcaselle di dipinti fiamminghi, all ultima monografia su I disegni per la Gerusalemme Liberata di Giovanni De Min, Vizi privati e pubbliche virtù: Giovanna Garzoni dal ritratto alla natura morta La scoperta dell istruttoria del processo per Strigarie intentato presso Il Santo Uffizio da Giovan Giacomo Garzoni, padre di Giovanna, nei confronti del di lei marito il ritrattista veneziano Tiberio Tinelli (BOTTACIN, 1998), unita alla conoscenza della pratica di Tiberio di far ritratti in miniatura (Il Libretto dei conti.., a c. di LANFRANCHI STRINA, 2000; BOTTACIN, 2000), non solo hanno portato alla luce una scabrosa vicenda privata ma hanno anche dato la possibilità di precisare gli inizi artistici della pittrice. Il ritratto di minio, con cui Garzoni per l appunto principia la sua carriera (oltre alla già nota pratica di Figura con Palma il Giovane), pur se mai del tutto abbandonato, viene in seguito avvicendato dalla più asettica Natura morta. Sarà stata una scelta dettata unicamente dalla committenza o dalle richieste di mercato o le questioni personali possono aver in qualche modo interferito nelle sue preferenze? Attraverso un percorso pittorico e documentario si cercherà di chiarire tale peculiare evoluzione artistica.

4 Giovedì 19 febbraio pomeriggio (ore ) Giovanna Perini, Università di Urbino Bolognese, laureatasi (1979) e perfezionatasi (1983) con lode alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stata Visiting Associate Professor presso la Johns Hopkins University di Baltimora ( ), consulente esterno presso la Soprintendenza ai beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna ( ), nonché Professore Associato presso l Università di Roma II Tor Vergata dal 1993 al 2000, quando è diventata Professore Straordinario. Dal novembre 2001 è in forze all Università di Urbino, dove dirige l Istituto di Storia dell Arte ed Estetica. Nel 1994 è stata Robert Baldwin Seminar Professor a Oberlin College, Oberlin (Ohio). Ha ottenuto numerose borse straniere: British Council ( ), J. Paul Getty Postdoctoral Fellowship ( ), Fellowship di Villa I Tatti ( ), Paul Mellon Visiting Senior Fellowship presso il CASVA di Washington (1997). È socio dell Accademia Clementina di Bologna e dell Accademia Raffaello di Urbino, è membro dell Association of Art Historians e della Courtauld Association of Former Students in Gran Bretagna, della Renaissance Society of America e della College Art Association of America negli Stati Uniti. Nel 1992 è stata eletta membro del Comitato Italiano del C.I.H.A. (Comité International d Histoire de l Art). Dal 1980 ha tenuto conferenze e partecipato a convegni scientifici presso sedi universitarie, museali e scientifiche italiane, britanniche, tedesche, francesi, olandesi ed americane. Artiste per caso: condizionamenti biografici e scelte professionali delle donne artiste tra Medioevo ed Età Moderna Fiorella Frisoni, Università Statale di Milano Fiorella Frisoni si è laureata in Lettere presso l Università degli studi di Bologna, discutendo una tesi su: La cerchia di Guido Reni: Giovanni Andrea Sirani, e nella stessa sede ha frequentato e concluso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Storia dell arte greca e romana e la Scuola di Perfezionamento in Storia dell arte medioevale e moderna. Ricercatore dal 1980 presso la cattedra di Storia dell arte medioevale e moderna della Facoltà di Lettere dell Università di Bologna, dall ottobre del 1989 si è trasferita presso la Facoltà di Lettere dell Università degli Studi di Milano, dove dal 1992 ha coperto per affidamento gli insegnamenti di Storia dell arte medioevale e moderna II, di Istituzioni di storia dell arte e, infine, di Storia dell arte moderna. Gli ambiti di ricerca riguardano prevalentemente la pittura bolognese del Seicento, con particolare riguardo alla scuola dei Carracci e alla cerchia di Guido Reni, in particolare Giovanni Andrea ed Elisabetta Sirani; a quest ultima ha dedicato alcuni saggi. Recentemente i suoi interessi si sono estesi alla pittura bresciana dal Rinascimento al Settecento; in questo ambito Fiorella Frisoni collabora da diversi anni con i Musei Civici di Arte e Storia Brescia. Su alcune pale d altare di Elisabetta Sirani e dintorni Nella produzione di Elisabetta Sirani le pale d altare, peraltro non numerose, sono state forse meno indagate rispetto alla quadri da stanza, anche a causa di qualche ingenuità e goffaggine che segnano le pale giovanili. In questa occasione ci si propone di indagare anche questo aspetto dell attività della pittrice, per analizzarla in relazione ai modelli coevi di ambito reniano, in particolare quelli del padre Giovanni Andrea, ma non solo. Fra le opere mature si prendono in esame, in particolare, un incantevole paletta, recentemente individuata in una chiesa romana, che fu dipinta nel 1661 per Margherita de Medici, vedova del duca Edoardo Farnese, il Sant Antonio che riceve la visita del Bambino, del 1663, già in San Leonardo ed oggi nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e

5 l avventante pala in San Pietro a Bologna, La Vergine col Bambino e i santi Domenico e Antonio, in condizioni non perfette ma interessante, quanto a composizione, e non esente da echi guercineschi. Viene anche riconsiderata la pala di Vignola, da restituire, forse, a Giovanni Andrea Sirani. Consuelo Lollobrigida, Sapienza Università di Roma Specializzata in Storia dell Arte Medievale e Moderna a Roma, Consuelo Lollobrigida è dottore di ricerca in Strumenti e Metodi per la Storia dell Arte (XX ciclo) e professore a contratto di Pedagogia e Didattica dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia studi storico artistici della Sapienza di Roma, dove collabora con la cattedra di Storia dell Arte Moderna del prof. Sergio Rossi e della prof.sa Caterina Volpi. Si è specializzata in restauro dei dipinti e in Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha superato lo stage di Specializzazione presso la Macro (già Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea), per la quale ha ideato e organizzato laboratori didattici e creativi. Ha collaborato a programmi di catalogazione artistica svolgendo la schedatura di numerose collezioni d arte, ambito nel quale ha curato la catalogazione di alcune opere del patrimonio del Polo Museale Romano. Ha curato l ordinamento e la progettazione di allestimenti museali e mostre. Ha collaborato in qualità di ricercatrice presso la Arti srl e Comunicare Organizzando. Ha collaborato in qualità di ricercatrice presso alcuni dei più prestigiosi antiquari romani. Nel 1994 ha fondato Palladio specializzandosi nel campo della formazione e progettando interventi in ambito artistico, culturale e psicologico, riguardanti lo sviluppo delle capacità individuali della conoscenza, della fruizione e dell elaborazione. Nel 2000 ha conseguito l abilitazione alla professione di guida turistica e all insegnamento della Storia dell Arte negli Istituti superiori. Svolge abitualmente attività didattica e divulgativa sia in lingua italiana che in lingua inglese. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Donne Artiste nella Roma Barocca. Una prima ricognizione: Plautilla Bricci, Maddalena Corvina, Caterina Ginnasi e Virginia da Vezzo Il pionieristico studio di Anna Sutherland Harris e Linda Nochlin sulle donne artiste, seguito da The Obstacle Race: The Fortunes of Women Painters and their works (a cura di G. Greer, 1979), è stato accompagnato negli ultimi decenni da approfondite ricerche su alcune nodali presenze femminili nell arte italiana: gli importanti contributi di Vera Fortunati sull ambiente bolognese avviati con i saggi su Properzia de Rossi (Per una storia della presenza femminile nella vita artistica del Cinquecento bolognese: Properzia de Rossi, Bologna 1981) e su Lavinia Fontana (Bologna 1986); la ricostruzione del percorso artistico di Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (Milano 1987) e di Fede Galizia (Torino 1989), a cura di Flavio Caroli; il lavoro di G. Casale su Giovanna Garzoni (Giovanna Garzoni Insigne miniatrice , Milano-Roma 1991) e l antologia di pittrici venete dal Cinquecento al Novecento a cura di C. Limentani Virdis (Milano-Venezia 1996), solo per citare i più noti alla bibliografia di genere. La partecipazione delle donne alla vita artistica romana ha visto rivolgere l attenzione prevalentemente sulla figura di Artemisia Gentileschi, le cui vicende artistiche e private, illustrate in tempi ormai lontani nel romanzo Artemisia (Banti, 1947), hanno alternativamente diviso gli interessi e le ricerche degli storici e storici dell arte. La realtà romana è stata oggetto di sporadiche e frammentate indagini, mai orientate ad un organica analisi monografica sull argomento.

6 Donne artiste nella Roma barocca: una prima ricognizione intende presentare i risultati di una ricerca di dottorato che, partendo dallo scarno materiale documentario, si è indirizzata verso la ricostruzione del tessuto socio-economico della Roma della prima metà del XVII secolo e della prima classificazione delle pittrici accademiche di San Luca. In questa sede si espongono, in particolare, i risultati delle ricerche che hanno seguito le tracce dell architetto Plautilla Bricci; della pittrice e architetto Caterina Ginnasi; della miniaturista Maddalena Corvina; della pittrice Virginia da Vezzo; dell acquafortista Anna Maria Vaiani. La ricostruzione biografica e la ricognizione delle opere ha fornito gli strumenti per individuare nell ambiente del dissenso romano, quel trasparente limbo che ha accompagnato e protetto l affermazione della cultura figurativa femminile. In particolar modo, si sono identificati in Cassiano Dal Pozzo e nel milieau dei molti francesi, intellettuali e non, che vivevano a Roma i registi di una società che rapidamente volgeva lo sguardo verso le epocali trasformazioni del secolo successivo. Vera Fortunati, Università di Bologna Vera Fortunati, ordinario di Storia dell Arte Moderna all Università di Bologna, si è occupata prevalentemente dell arte bolognese ed emiliana del Cinquecento e del Seicento. Tra i numerosi interventi si segnalano: Pittura bolognese del 500, Bologna 1986; Bartolomeo Cesi e l affresco dei canonici lateranensi, Firenze 1997; I dipinti murali di Palazzo Poggi, Bologna Attualmente si sta occupando dell iconografia della follia nel Rinascimento in Europa, come si evidenzia nel contributo per il catalogo della mostra su Amico Aspertini, : artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello (2008). Dal 1994 hanno inizio studi sulle donne artiste con saggi e cataloghi di mostre (Lavinia Fontana, Milano 1994 e Washington 1998; Vita artistica nel monastero femminile. Exempla, Bologna 2002; Pregare con le immagini. Il Breviario di Caterina Vigri, Bologna 2000; Elisabetta Sirani, Bologna 2004; Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, Washington 2007; Properzia de Rossi, Bologna 2008). La fortuna di Correggio nella produzione artistica di Lavinia Fontana Nuovi documenti evidenziano l importanza di Correggio nella produzione figurativa di Lavinia Fontana. Nell inventario dei dipinti posseduti dal cardinale Girolamo Bernerio, pubblicato da Schütze, compare un quadro della Madonna sponsalino di S. Catherina copia del Correggio copiata da Lavinia. I rapporti tra Lavinia e il cardinale di Ascoli sono stati indagati da Galli, Ghirardi e Schütze che hanno approfondito il ruolo significativo giocato dall ecclesiastico per le tarde committenze romane di Santa Sabina e San Paolo fuori le Mura. Ma alla luce delle nuove testimonianze sembrerebbe che l amicizia della Fontana con l ecclesiastico domenicano si possa fare risalire al primo soggiorno romano dell artista bolognese durante il pontificato di Sisto V ( ), quando la pittrice consolida i legami con l erudito Ciaconio e con Fulvio Orsini. È il cardinale Bernerio, nativo di Correggio, a stimolare Lavinia ad una conoscenza diretta del grande parmense, in linea con le novità sperimentali dei giovani Carracci. Alcuni dipinti inediti di recente scoperta e evidenziano come sia fondamentale l apporto correggesco per il rinnovarsi della pittura di Lavinia, sia nel genere sacro, che in quello profano.

7 Bernardina Sani, Università di Siena Venerdì 20 febbraio mattina (ore ) Sacro al femminile Bernardina Sani è professore ordinario di Storia dell arte moderna. Laureata in Lettere nella Facoltà di Lettere di Firenze con una tesi su Giacomo Balla, si è presto dedicata allo studio di riviste, carteggi, fonti riguardanti le arti dal Cinquecento al primo Novecento. Ha compiuto ricerche sull arte del ritratto a pastello nel Settecento e sui disegni a tre matite del Seicento. Attualmente si occupa di problemi di arte senese del Cinquecento e del Seicento collaborando con il Provenance Index del Getty Institute of Research per un progetto sul collezionismo a Siena. Fa parte di un progetto nazionale per la costituzione di un archivio dei restauratori coordinato dall Università della Sapienza di Roma e dalla Fondazione Secco Suardo di Bergamo, curando una banca dati sui restauratori che hanno lavorato nel territorio senese. Ha insegnato Storia della critica d arte nel Corso di laurea in lettere e nella Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte, attualmente insegna Storia dell Arte Moderna nel corso triennale di Scienze dei Beni storico-artistici e Storia della critica d arte nella laurea specialistica in Storia dell Arte. Fa parte del Comitato scientifico della rivista La Diana. Tra i suoi studi: Le vrai et le faux dans l oeuvre de Bastianini, La Revue de l art, 21, 1973, pp ; Rosalba Carriera. Lettere, Diari, Frammenti, Firenze 1985; La 'furia francese' di Rosalba Carriera. Ses rapports avec Watteau et les artistes français in Antoine Watteau, le peintre, son temps et sa légende, Paris, 1987, pp ; Rosalba Carriera, Torino 1988; Siena tra Purismo e Liberty, catalogo della mostra, Siena 1988, pp , 76-80, 91-96, ; Un episodio del Barocco a Siena: Ercole Ferrata nella Cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi Studi,4, 1997, pp ; G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Milano 1997; La fatica virtuosa di Ottavio Leoni, Torino Le arti nei conventi e nei conservatori femminili senesi. Una nuova prospettiva di ricerca Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi sugli artisti attivi a Siena dopo la caduta della Repubblica (1555) con un attenzione marcata ai problemi di mecenatismo e collezionismo di quel periodo. In tale fervore di studi, nessuno ha rivolto la propria attenzione alle arti esercitate nei monasteri femminili senesi e alle committenze monastiche dei cicli pittorici presenti nelle chiese dei conventi, meno che mai nei conventi femminili dove è arduo riconoscere un attività artistica delle monache. Nel Settecento la soppressione decretata da Pietro Leopoldo di Lorena provoca la chiusura di molti monasteri; i loro arredi furono dispersi e i loro archivi subirono perdite. Parte del patrimonio artistico e documentario fu trasportato nei Conservatori femminili riuniti senesi da cui il materiale archivistico è passato solo di recente, previa inventariazione, nell Archivio di Stato di Siena. Queste vicende storiche hanno reso difficile individuare manufatti prodotti dalle monache, ma le perdite dei documenti hanno anche ostacolato lo studio di un loro possibile ruolo nella promozione degli apparati artistici delle chiese monastiche. In questa occasione si intende analizzare il caso delle monache Gesuate di Vallepiatta dette le Povare di Vallepiatta o le Monache di Santa Elisabetta della Visitazione, fondate nel 1367 da Caterina Colombini, cugina del Beato Giovanni Colombini fondatore dei Gesuati (1360). Angela Ghirardi, Università di Bologna Ricercatore di Storia dell arte moderna, Angela Ghirardi lavora presso il Dipartimento delle Arti Visive dell Università di Bologna. Dal 2001 è Responsabile della Scuola di specializzazione per

8 l insegnamento secondario (SSIS) - Indirizzo di Storia dell arte dove insegna Storia dell arte moderna. Nei corsi di laurea triennali e nel biennio magistrale insegna Storia comparata dell arte dei paesi europei (età moderna). La sua attività di ricerca si rivolge soprattutto alla pittura del Cinque-Seicento, puntando specialmente sul tema del ritratto e della scena di genere, sul secondo Cinquecento bolognese, sulla presenza delle donne nell arte, sull iconografia delle sante vive del Rinascimento. Alle pittrici ha dedicato diversi studi pubblicati su riviste, su cataloghi di mostre e di musei; i maggiori contributi riguardano Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Elisabetta Sirani e Suor Orsola Maddalena Caccia. Sulle tracce di suor Agata Sfondrati e di suor Orsola Maddalena Caccia, artiste in convento Si intende riportare all attenzione la figura di artista di Agata Sfondrati, angelica del convento milanese di San Paolo Converso, vagliando le memorie antiche che informano sulle sue qualità di pittrice, oltre che di committente di artisti (come, ad esempio, il Cerano). Poi, sulla scorta di un intuizione di Giovanni Testori, si passa dalla Milano borromaica al territorio piemontese, al confine tra il Ducato sabaudo e quello gonzaghesco, dove vive suor Orsola Maddalena Caccia, operosa nel convento delle Orsoline di Moncalvo (Asti). Le ricerche sulla suora-pittrice monferrina si sono già avviate, puntando soprattutto sulla sua produzione di originali nature morte, ma molto rimane da scoprire e, tra le tante piste ancora da percorrere, quella che si vuole qui seguire riguarda le scelte iconografiche, il rapporto con l illustrazione libraria e la suggestione di illustri modelli. Mª Elena Díez Jorge, Università di Granata Ha compaginado sus investigaciones de la multiculturalidad en el arte con la línea de investigación de la Historia de las mujeres, participando en diversos proyectos I+D sobre el tema. Ha impartido conferencias y publicado diversos artículos al respecto, haciendo especial referencia a los espacios de mujeres. Fruto de estas investigaciones es el curso de doctorado Ciudad, arquitectura y género, que imparte dentro del programa de Doctorado del Departamento de Historia del Arte. En esta línea cabe citar la coordinación del libro Las mujeres y la ciudad de Granada en el siglo XVI, publicado por el Ayuntamiento de Granada, y el libro Las mujeres y la paz: génesis y evolución de conceptualizaciones, símbolos y prácticas, del que es coautora, publicado por el Instituto de la Mujer del Ministerio del Trabajo y Asuntos Sociales. Ha publicado diversos libros y textos sobre la Alhambra en los que ha iniciado la investigación acerca de los espacios femeninos así como la participación de las mujeres tanto en la época nazarí como en la etapa cristiana del siglo XVI, estudiados en libros como La Alhambra y el Generalife editado por la Junta de Andalucía y traducido recientemente al inglés. Destacan sus múltiples colaboraciones con diversos proyectos nacionales y europeos sobre patrimonio, tanto en la elaboración de inventarios como en la coordinación y difusión del patrimonio. Resultado de este trabajo es el libro Construyendo Universidad del que fue la coordinadora. Fue directora del Secretariado de Patrimonio de la Universidad de Granada desde 2001 al 2004 y desde ese año desempeñó el cargo académico de Vicerrectora de Patrimonio de la Universidad de Granada hasta el Ha impartido conferencias a nivel nacional e internacional e impartido clases al respecto en diversas universidades extranjeras. Aproximación historiográfica sobre las mujeres artistas en España. Siglos XV-XVI (Approssimazione storiografica sulle donne artiste nella Spagna. Secoli XV-XVI) Le nostre ricerche sulla presenza delle donne in ambito architettonico nel periodo di transizione tra il Medioevo e l era moderna ci ha indotto ad avvalorare in un certo senso la tesi mantenuta nello studio della Storia delle Donne sul confronto fra una supposta maggior libertà delle donne nel Rinascimento ed un minor numero di donne artiste, soprattutto per quel che riguarda il

9 Quattrocento. L analisi effettuata nell ambito architettonico, confermando una minor presenza delle donne a piè d opera man mano che ci si avvicina al Cinquecento, ha motivato la necessità di verificare se ciò che osservavamo nel campo dell architettura potesse estendersi anche ad altre arti. In questo senso, è degno di nota il caso di Sofonisba Anguissola, nella corte spagnola durante il regno di Filippo II, considerato come un precedente per altre donne che dipinsero in altre corti europee. Ancor prima di Sofonisba, Caterina van Hemessen fu pittrice da camera di María di Ungheria, sorella dell imperatore Carlo I di Spagna (V di Germania). La nostra ricerca non è incentrata, tuttavia, su questi personaggi femminili che sono stati studiati ed analizzati in profondità dagli esperti in materia, soprattutto nel caso di Sofonisba, bensì sull appoggio che la corte spagnola potè o meno offrire alle donne pittrici: significava forse che una donna che dipingeva veniva guardata con minor diffidenza in Spagna? Qual era la tradizione spagnola per quanto riguarda le donne artiste? La ricerca che ci ha permesso di conoscere il contesto sociale delle donne nell ambito artistico a cavallo tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento in Spagna ci ha condotto inizialmente ad effettuare uno studio storiografico su quanto già studiato ed analizzato. A questo scopo, abbiamo analizzato alcuni trattati, testi e fonti dell epoca, tra cui la ricca trattatistica spagnola del Seicento i repertori biografici dell Ottocento, culminando con la bibliografía più aggiornata, sempre in cerca di notizie e riflessioni sulle donne artiste in Spagna agli inizi dell era moderna. Ci è parso opportuno riflettere su quest aspetto, allo scopo di apportare in questo congresso elementi che permettano di effettuare un analisi comparativa con altri contesti geopolitici. Mark Gregory D Apuzzo, Musei Civici d Arte Antica di Bologna È funzionario conservatore presso i Musei Civici d Arte Antica di Bologna. Si è laureato alla facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bologna e, presso la stessa Università, si è diplomato nel 2000 alla Scuola di Specializzazione in storia dell arte con uno studio sul complesso decorativo della chiesa di San Michele Arcangelo di Jola. La sua attività di ricerca si è spesso rivolta al rapporto fra la predicazione di Girolamo Savonarola e le arti figurative, cui ha dedicato saggi e contributi in riviste e cataloghi di mostre. Si è occupato di pittura (Francesco Francia) e di scultura bolognese (Ercole Lelli) e nel 2006 ha pubblicato un volume dal titolo I segni del tempo: metamorfosi della vecchiaia nell'arte dell Occidente, che ripercorre attraverso i secoli, dall arte greca all Ottocento, il tema iconografico della vecchiaia. Eufrasia Burlamacchi, monaca artista nel convento savonaroliano di San Domenico di Lucca La figura di Eufrasia Burlamacchi, monaca artista nel convento savonaroliano di San Domenico di Lucca, è nota attraverso la testimonianza del Libro del Necrologio in cui non solo sono ricordate ed elogiate le sue virtù di «Religiosa molto servente e observantissima in tutte le cose che ordina la Regola e la Costituzione, sollecita e devota alle Divine laude nott e giorno», ma anche le sua doti nel leggere, nel cantare, e soprattutto nello scrivere e miniare testi. Il documento attesta, infatti, che di propria mano Eufrasia scrisse «libbri da cantare il Divino Officio di lettere grosse con le note, capi versi e minii molto belli, cioè tre Antiphanarij, un Graduale, un Psalmista e un Collettario». Si intende riprendere l argomento, già affrontato in precedenza (2002), relativo all attività della monaca miniatrice, verificando quanto il linguaggio adottato per decorare i preziosi manoscritti, volutamente asciutto, semplificato, disadorno, possa riflettere le raccomandazioni espresse in trattati e lettere da Girolamo Savonarola, nell intento di invitare fedeli e comunità monastiche ad abbracciare una vita improntata a forte devozione, al riparo da vanità e lussi.

10 Serena Simoni, Università di Bologna Nata a Ravenna il 25 aprile 1960, si è laureata presso l'università di Bologna in Lettere moderne con una tesi in Psicologia dell arte dal titolo Il concetto di genio tra tardo Umanesimo e primo Rinascimento, relatore il Prof. Alessandro Serra. Dal 1988 al 1992 ha lavorato come catalogatrice e ricercatrice per l'ibc - Soprintendenza ai Beni Librari - della Regione Emilia-Romagna, collaborando alla redazione delle schede di catalogo del fondo delle stampe della Biblioteca Comunale dell'archiginnasio di Bologna. Dal 1992 è insegnante di ruolo per Storia dell'arte nelle medie superiori della provincia di Ravenna. Nel 2005 è stata nominata Cultore della disciplina per Storia dell'arte presso l'università di Bologna. Dal 2001 ricopre l incarico di Supervisore di Tirocinio dell indirizzo di Storia dell'arte alla SSIS (Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario) dell Università di Bologna, presso cui ha insegnato Arte e scritti degli artisti nell Ottocento e nel Novecento, e dal 2007 Didattiche e prospettive di genere nella Storia dell'arte del '900. Dal 1993 al 2006 ha fatto parte della Commissione di arti visive del Comune di Ravenna per cui ha curato mostre di arte contemporanea. Ha collaborato per riviste specializzate e quotidiani con articoli e recensioni di arte contemporanea; attualmente collabora con settimali locali e mensili nazionali con articoli di arte, cultura, teatro. Dalla fine degli anni 90 ha orientato la sua ricerca su alcune figure di artiste, fra cui Barbara Longhi, e sull approfondimento del panorama storico-artistico romagnolo del 500. Su questi temi ha pubblicati numerosi articoli e tenuto conferenze pubbliche. Barbara Longhi ( ) civis et pictrix Ravennae Gli appellativi di civis et pictrix Ravennae tramite cui viene indicata e si definisce Barbara Longhi ( ) individuano il legame dell'artista con il territorio - inteso come esaltazione di cittadinanza e municipalità - e la rilevanza/consapevolezza della sua professione, costruita all'interno dell'attiva bottega di famiglia. La prima parte dell'intervento circoscrive la sua figura di virtuosa attraverso le parole poetiche e critiche dei contemporanei - da Vasari a Manfredi, dalla poetessa parmense Barbara Torelli Benedetti al letterato mantovano Antonio Beffa Negrini, all'agostiniano Gregorio Caldei - e il sistema di relazioni spesso al femminile che legano la pittrice alla famiglia e alla città. Basandosi poi su alcune opere inedite e conosciute, e sulle collaborazioni condotte sulle tele del fratello, si evidenziano temi e soggetti ricorrenti nella sua pittura profondamente devota, attenta alle indicazioni controriformiste in materia di immagini.

11 Venerdì 20 febbraio pomeriggio (ore ) Pratiche artistiche e storiografia Lucia Tongiorgi Tomasi, Università di Pisa Prorettore vicario dell Università di Pisa, è professore ordinario di Storia dell Arte Moderna presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell Università di Pisa. Ha insegnato per un triennio presso le Università di Udine e Siena; ha diretto la Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte dell Università di Pisa, dove attualmente dirige la Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive; ha sovrinteso per molti anni all attività del Gabinetto Disegni e Stampe, divenuto oggi Museo della Grafica. I campi della sua ricerca insistono nel dominio dell arte moderna, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza, alla storia dei giardini, alla iconografia naturalistica, alla natura morta e, in genere, all arte toscana tra Cinque e Settecento. È stata visiting professor al Getty Center for History of Art and Humanities, Malibu (Cal.,Usa) e Jsahia Berlin visting professor presso il Department of History of Art dell Oxford University (U.K). Su invito, ha condotto ricerche e ha pubblicato volumi presso la Oak Spring Garden Library, Upperville, Virginia, Usa (Rachel Mellon Foundation, di cui è attualmente membro). Dal 1999 al 2002 é stata nominata Senior Fellow del Committee di Gardens and Landscape Studies di Dumbarton Oaks, Trustees of Harvard University, Washington, D.C. (Usa). Nell anno accademico 2002 è stata invitata a tenere un ciclo di seminari nelle scuole di dottorato delle Università statali di San Paulo (USP) e di Campinas (Unicamp) in Brasile. Su incarico del Royal Collection Trust (UK) ha pubblicato nel 2007 due volumi sui manoscritti relativi all Erbario miniato di Cassiano dal Pozzo conservati presso la Royal Library del Castello di Windsor (Harvey Miller Publ.). Fa parte del comitato editoriale del Journal of Garden History. Dirige la collana Giardini e Paesaggio dell Editore Olschki di Firenze. È autrice di oltre centoventi pubblicazioni tra volumi, saggi e cataloghi di mostre. Ha ideato e curato l allestimento di svariate esposizioni, tra le quali una presso la Biblioteca Estense di Modena (1984), due presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (1984, 1990); una presso l Istituto Italiano di Cultura di Washington, D.C., Usa ( Italian Botanical Art Today, 2001), e una presso la National Gallery of Art di Washington D.C., Usa ( Flowering of Florence. Botanical Art for the Medici, 2002). Nel maggio 2009 si inaugurerà la mostra Il cannocchiale e il pennello. Arte scienza nell età di Galilei, da lei curata. Ha organizzato convegni a livello nazionale e internazionale e ha tenuto conferenze e seminari in numerose università e istituzioni culturali italiane, europee, nordamericane e sudamericane. È accademica ordinaria dell Accademia delle Arti del Disegno, accademica corrispondente dell Accademia dei Georgofili e Fellow della Linneian Society di Londra. È stata insignita dell onorificenza del Cherubino dall Ateneo pisano. Donne e giardini. Marie Luise Gothein e La storia dell arte dei giardini La pubblicazione della traduzione italiana del volume Geschichte der Gartenkunst di Marie Luise Gothein apparsa nella collana Giardini e Pesaggio dell editore Olschki, curata da Lucia Tongiorgi Tomasi e da Luigi Zangheri, ha offerto l occasione di ripercorrere sinteticamente il contributo variamente offerto dalle donne al tema giardino in Europa tra il XIX e il XX secolo.

12 Accanto alle scrittrici, alle progettiste e alle prime landscape gardeners, si fa anche strada una più solida dimensione storica e teorica impersonata appunto da Gothein. Apparsa nel lontano 1914, la ponderosa opera costituisce ancor oggi una vera e propria pietra miliare per chi si avvicini al tema giardino, sia per la moderna dimensione interdisciplinare che per il solido contesto storico in cui il fenomeno viene analizzato. Il giardino, fino ad allora considerato marginale nella storia della cultura e ritenuto se mai un soggetto consono ad un approccio femminile, acquista invece, proprio in virtù della sensibilità, dell intuito e delle approfondite ricerche dell autrice che spaziano in una dimensione europea ed extraeuropea, un vigore storico e una sostanza critica che hanno contribuito a conferire al tema un indiscutibile statuto di scienza e di scienza storico-artistica in particolare. Floriana Cioccolo, Université de Caen-Basse Normandie Floriana Cioccolo si è laureata in Lettere presso l Università degli Studi di Pisa con una tesi in Storia del disegno, dell incisione e della grafica sotto la guida di Lucia Tongiorgi Tomasi. Ha quindi pubblicato ricerche sul Settecento e primo Ottocento, privilegiando l indagine documentaria (specie sugli epistolari), il rapporto testo-immagine e il contributo femminile alla letteratura e alle arti. In quest ultimo ambito, ha partecipato al convegno internazionale italo-francese del 1997, nei cui atti (L educazione dell uomo e della donna nella cultura illuministica, 2000) compare il suo intervento Artiste a Parma e a Milano. La creatività femminile fra obbligo pedagogico e veto istituzionale. Conseguito il DEA presso l Université de Caen-Basse Normandie, si è iscritta all Ecole doctorale presso la stessa università preparando sotto la direzione di Silvia Fabrizio-Costa la tesi, di prossima discussione, dal titolo Marianna Candidi Dionigi. Une femme écrivain et peintre à l âge néoclassique. Durante tale nuova fase di studi, si è avvicinata anche all immaginario del/sul femminile nel Novecento, ad esempio pubblicando nel 2008 un saggio su Dino Buzzati critico d arte e la scultrice-pittrice americana Lee Bontecou. Viaggi in alcune città del Lazio di Marianna Candidi Dionigi. Un esperienza editoriale in età neoclassica La fama della romana Marianna Candidi Dionigi ( ) si è offuscata nel tempo fin quasi all oblio. Si è scelto di analizzare il progetto per i Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno, pubblicati dal 1809 al 1812, per non frammentare i diversi aspetti di un attività complessa. Oltre all influsso di teorie politico-archeologiche quale l origine pelasgica delle vestigia ciclopiche, i Viaggi manifestano la riflessione sul rapporto testo-immagine, dispiegato in tavole di eccezionale qualità tratte da disegni realizzati sul campo da Marianna. La corrispondenza inedita restituisce la collaborazione con gli incisori, in aspetti pratici (costi e qualità della carta) come nelle difficoltà della resa di singole immagini con conseguenti ritocchi al piano editoriale. Venivano informati degli invii, tra disguidi postali e incidenti di consegna, amici pronti a distribuire fascicoli a sottoscrittori in varie città. Dal contesto socio-economico così ritrovato emerge la tenacia dell autrice nel diffondere il frutto della passione erudita illustrato dal proprio talento di paesaggista. All esperienza arrise il successo: tutte le copie furono vendute e, come testimoniano ospiti del suo salotto, ancora in età avanzata Marianna si rispecchiava nel bell in-folio oblungo. Tale compiacimento restituisce unità alle competenze acquisite frequentando Petit-Radel, Séroux d Agincourt e Charles Erskine, nonché pionieri dell archeologia quali l inglese Edward Dodwell e l americano John Izard Middleton. Nell affidamento consapevole a dotti di sua elezione, Marianna rivelò una forma mentis orgogliosamente paritaria che la rese maestra della generazione più giovane.

13 Paola Goretti, L.UN.A, Libera Università delle Arti, Bologna Antichista, professore di Storia del Costume presso L.UN.A (Libera Università delle Arti) Bologna, lavora ai sistemi di umanità vestita mediante l uso di fonti intrecciate. Già docente di Scenari presso l Università dell Immagine di Milano ( ), di Estetica della moda presso l Università di Rimini ( ), di Iconografia teatrale presso l Università di Bologna ( ), visiting professor di numerosi atenei, ha pubblicato una trentina di saggi sul costume di età medievale, moderna e contemporanea, oltre a numerosi contributi sugli abiti liturgici e sul guardaroba letterario, curando mostre, convegni, servizi alla didattica. Ha collaborato a progetti di ricerca per istituzioni nazionali e internazionali (Polo Museale Bolognese, Soprintendenza ai Beni Storico Artistici, IBC Emilia-Romagna, Ministero dei Beni Culturali, FMR, Fondazione Cerratelli, Furla, L Oréal, Wella, Aldo Coppola, Bondardo Comunicazione, Poligrafico dello Stato, Dragoco- Symrise Fragrance New York, Università di Alicante, Università di San Paolo del Brasile e molti altri). E esperta di integrazione sensoriale e di cultura dell estetica, ha cui ha dedicato gran parte dell attività scientifica. La Via della Rosa: botanica e ispirazione nell erbario di Emily Dickinson Conservato nella prestigiosa biblioteca di Harvard a seguito di complicatissime vicissitudini testamentarie dovute ai frazionamenti del corpus cartaceo, recentemente editato in lussuosa edizione fac-simile, l erbarium di Emily Dickinson non è un semplice esercizio tassonomico di collezionismo botanico ma una sorta di libro d ore : un libro di devozione intima mediante il quale accostarsi alla Sacralità della Natura. Con dedizione monastica, Emily coltiva infatti la passione per il giardinaggio fin dall adolescenza. L intreccio tra coltivazione del giardino e custodia iconografica diviene così la fonte primaria della rielaborazione artistica: in un totale processo di fecondazione tra Bellezza del Creato e Bellezza della Parola, di entrambi restituivo e rifulgente. Sembrava un fiore lei stessa, disse di lei un amica. A forza di curare rose regali Bourbon e fiori umilissimi di campo, Emily era diventata ciò che più amava, come fondendosi: infinito silenzio, infinita poesia. Beatrice F. Buscaroli, Direttore artistico Fondazione Carisbo, Bologna Docente di Storia dell arte contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna del 1999, dal 2005 è direttore artistico della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con incarichi curatoriali, acquisizioni e ordinamento collezioni. Già curatore delle mostre e dei musei presso le Civiche Gallerie d Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, dal 1998 al 2003 ha coordinato e diretto l organizzazione, la cura scientifica e la promozione delle dello spazio Lamec del Comune di Vicenza. Si è occupata della storia delle donne artiste fin dal 1998, quando ha diretto, con Cristina Comencini, la realizzazione di un video in alta definizione prodotto dalla RAI dedicato ad Artemisia Gentileschi e, successivamente, in diversi interventi critici, su artiste antiche e contemporanee, quali Lidia Puglioli, Bianca Arcangeli, Norma Mascellani. Membro del comitato scientifico della mostra su Elisabetta Sirani (Bologna, Museo Civico), ha pubblicato il racconto su Elisabetta Sirani ( Il veleno, l arte, storia vera e teatrale di E. Sirani Marietti 1820 (Milano 2004). Nel febbraio 2005, ha partecipato al convegno internazionale dedicato a Paul Claudel, durante il quale ha svolto una relazione dedicata al rapporto tra lo scrittore e la sorella scultrice. Nel 2007 ha curato, con il prof. Hans Albert Peters, la mostra e il catalogo (comitato scientifico) L Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo (Milano 2008), principale mostra italiana mai dedicata alle donne artiste. È critico d arte de Il Domenicale e collabora regolarmente a Il

14 Giornale, Il Resto del Carlino, Il Giornale di Vicenza, Arte, Il Tempo, Rassegna Bibliografica Italiana. Camille Claudel, modello, simbolo In questo intervento si sottolinea la profondità del rapporto tra Camille Claudel e il fratello Paul Claudel, analizzando alcune vicinanze biografiche e spirituali tra i due fratelli assolutamente inedite in Italia. Si confrontano alcune opere dei due autori, cercando di ridare corpo alla straordinaria vicinanza che li unì in vita, e di sfatare alcuni luoghi comuni nati successivamente. Federica Muzzarelli, Università di Bologna Federica Muzzarelli è ricercatore in Storia dell arte contemporanea presso il Dipartimento delle Arti visive dell Università di Bologna. Per la stessa Università insegna Storia e tecnica della fotografia nel corso di Laurea in Culture e Tecniche della Moda e Cultura visuale e immaginari della moda al Master in Produzione e Cultura della Moda. Tra i suoi scritti: Formato tessera. Storia arte e idee in photomatic (Bruno Mondadori 2003); Le origini contemporanee della fotografia. Esperienze e prospettive delle pratiche ottocentesche (Quinlan 2007); Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra otto e novecento (Atlante 2007). Ha inoltre partecipato a opere collettive con i seguenti scritti: Obiettivi di viaggio in In viaggio (Editrice Compositori 2002); L immaginario automatico in Il battito della fotografia (Clueb 2000); Lisa Lyon. Robert Mapplethorpe e Helmut Newton in Excess. Moda e Undreground negli anni 80 (Charta 2004); Le pioniere in Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di moda dal 1951 a oggi (Charta 2005). Collabora alla rivista Around Photography ed è nella redazione di ZoneModa Journal. Prove d identità. Donne e fotografia nell Ottocento Nei quasi Sessant anni che intercorrono tra la data ufficiale del brevetto della fotografia e l alba del Ventesimo secolo, le donne mostrano un interesse molto speciale nei confronti del nuovo strumento messo a disposizione dalla scienza e dalla tecnica. Nonostante la difficoltà e gli ostacoli che le donne che aspirano alla gratificazione artistica si trovano ancora ad affrontare, la fotografia viene immediatamente percepita da alcune di loro come il mezzo più idoneo ad un discorso identitario e autobiografico. Al di là dunque delle esigenze dettate dalle dimensioni formali e stilistiche che l arte di quel periodo impone anche alla fotografia, situazione in seguito stigmatizzata nella categoria critica detta pittorialismo, le donne incontrano istintivamente gli aspetti più concettuali del fotografico, misurandosi con la possibilità offerta da questo mezzo così apparentemente maschile di accedere ai territori dell esperienza performativa e autorivelativa.

15 Sabato 21 febbraio mattina (ore ) Arte al femminile fra Settecento e Ottocento Lucia Cardellini, Università di Padova Si è laureata in Lettere Moderne presso l Università degli Studi di Padova nel 2000 con la tesi Elisabeth Vigée Le Brun e le sue suggestioni fiammingo-olandesi (relatrice prof. Caterina Virdis Limentani) e si è specializzata in Storia dell Arte e delle Arti Minori presso lo stesso Ateneo nel 2004 con la tesi La diffusione e l interpretazione delle Eikones di Filostrato da Demetrio Mosco a Blaise de Vigeneré ovvero da Tiziano a Poussin un repertorio iconografico filostrateo tra Cinque e Seicento- (relatore prof. Alessandro Ballarin). Dal gennaio 2001 al novembre del 2004 ha svolto varie collaborazioni con il Museo Civico degli Eremitani di Padova nell ambito di riordini e schedature di materiale del Gabinetto Disegni e Stampe, anche per pubblicazioni del museo stesso, di allestimenti di mostre e di studi teorici per la realizzazione di un nuovo database di gestione delle schedature del Gabinetto Disegni e Stampe. Dal 1998 al 2004 ha partecipato a vari convegni sugli studi di genere dell Ateneo di Padova e su temi museali. Dal maggio 2005, dopo altre precedenti esperienze a contratto presso la stessa sede, è impiegata a tempo indeterminato a livello amministrativo presso la Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli studi di Padova. Mme Van Dyck, Mme Rubens? L'influenza della pittura fiamminga e olandese del 600 nella pittura di Élisabeth Vigée Le Brun Madame Van Dyck, Madame Rubens! Così Elisabeth Vigée Le Brun veniva acclamata all apice della sua carriera, nel bel mezzo del suo soggiorno italiano. Sin dalla fanciullezza la pittrice fu sempre affascinata dalle opere di Rubens ed ebbe poi la possibilità di conoscere altri importanti pezzi del Seicento fiammingo e olandese nelle più ricche collezioni francesi del Settecento. Spesso lei stessa, nei Souvenirs, confessa questa dipendenza (ne è emblema l autoritratto del 1782), ma anche molti critici coevi, pur nella loro misoginia, si resero conto, ben prima della sua fuga in Italia agli albori della Rivoluzione, dell ispirazione fiamminga di certe sue opere. Come è triste consuetudine, anche per pittrici valide, l assonanza di alcune sue opere con dipinti dei grandi maestri sfocia nell infelice complimento di essere abile quanto un uomo, ma la Vigée Le Brun riuscì ad accogliere tali commenti sfruttandoli con astuzia per alimentare ulteriormente la sua notorietà e il suo successo. Stefania Biancani, Università di Bologna Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Specialista in Storia dell Arte, Stefania Biancani è dottore di ricerca in Storia dell Arte presso l Università di Bologna, dove attualmente è titolare di borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato sulla pittrice francese Elisabeth Vigée Le Brun ( ). Tra i suoi campi di indagine dedica particolare attenzione al tema dell artista donna in Italia e in Europa dal Rinascimento all Ottocento, con diverse pubblicazioni tra le quali si segnalano gli studi sulle pittrici bolognesi Caterina Vigri e Angela Teresa Muratori. Nell ambito di queste ricerche ha inoltre collaborato dal 1996 al 2002 con la Provincia di Bologna con attività di ricerca per la realizzazione del Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste e ha partecipato ad importanti mostre internazionali (Lavinia Fontana, Bologna 1994; Lavinia Fontana of Bologna, Washington D.C. 1998; Le immagini affamate. Donne e cibo nell arte, Aosta 2005; Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, Washington D.C. 2007; L Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo, Milano ). Dal 1994 ha rapporti continuativi di collaborazione didattica con l Università di Bologna per l insegnamento di Storia dell Arte Moderna, ed è stata titolare dell insegnamento di Storia dell Arte

16 comparata dei Paesi europei presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte; è inoltre docente di Storia dell Arte presso le sedi bolognesi dell University of California e ECCO Program (The Eastern College Consortium Bologna-Italy: Vassar College, Wellesley College, Wesleyan University). Lo specchio e il personaggio: Élisabeth Vigée Le Brun tra autoritratto e autobiografia Editi a Parigi tra il 1835 e il 1837, i tre volumi dei Ricordi di Élisabeth Vigée Le Brun raccontano l esperienza di una vita d artista particolarmente intensa, svoltasi a contatto delle principali corti europee nel lungo passaggio tra l ultima stagione dell Ancien Régime e l avvento della Restaurazione. Lontana dall essere una trasposizione in presa diretta degli avvenimenti storici, la narrazione ricostruisce un mondo in cambiamento filtrato attraverso il ricordo di chi è ormai consapevole degli esiti finali degli eventi. Cosciente della fama acquisita come ritrattista, Élisabeth Vigée Le Brun ripercorre il proprio percorso autobiografico in modo originale, riservando particolare attenzione alla propria arte. L artista desidera infatti che la sua cifra pittorica sia ricordata e tramandata e lo stesso personaggio autobiografico è costruito, in sintonia con gli autoritratti pittorici, secondo aneddoti che ne rivelino l innata vocazione e la totale devozione all arte. Essere ricordata sopra ogni cosa in quanto artista: nell universo della scrittura memorialista, è questa l intenzione che emerge dall autobiografia di una pittrice francese all aprirsi della contemporaneità. Irene Graziani, Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste della Provincia di Bologna Si è laureata in Lettere Classiche nel 1991 e si è specializzata in Storia dell Arte e delle Arti Minori nel 1996 presso la Scuola di Specializzazione dell Università degli Studi di Bologna; nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell Arte presso l Università degli Studi di Bologna con una tesi su La bottega dei Torelli; ha svolto numerosi incarichi di docente a contratto presso l Università di Bologna (presso il Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici presso la Facoltà di Economia - Sede di Rimini e presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali - Sede di Ravenna). Accanto alle indagini sulla pittura bolognese del XVIII secolo, fin dal 1994 si è particolarmente interessata al fenomeno della donna artista e allo studio della creatività femminile nel chiostro (Caterina de Vigri), sia collaborando alla fondazione del Centro di documentazione per la storia delle donne artiste promosso dalla Provincia di Bologna, che pubblicando saggi (fra cui, recentemente, il volume in collaborazione con Vera Fortunati su Properzia de Rossi) e partecipando con schede di catalogo a mostre (Lavinia Fontana, Bologna 1994; Washington, 1998; Elisabetta Sirani, Bologna 2004). Aggiunte all attività di Lucia Casalini Torelli ritrattista Nella Bologna dell età di Lambertini Lucia Casalini Torelli raggiunge l apice del successo nell arte del ritratto. Le fonti ne celebrano le qualità, in un crescendo di apprezzamenti fino a definirla molto esperta, et intendente nell effigiare ritratti (Marrini, ), genere nel quale molto prevalse (Crespi, 1769). Dai ritratti per i veronesi Conti Buri, di buon gusto e molto lodati (Dal Pozzo, 1718), compiuti intorno al 1710, durante il soggiorno a Verona, patria d origine del marito, il pittore Felice Torelli, alla fama ampia e riconosciuta che le valse l onore di servire molte Dame, Cavalieri, Eminentissimi Porporati ed altri qualificati soggetti (Orlandi, 1734), l artista si afferma presso una committenza variegata: aristocratici, ma anche artigiani del ceto piccolo-borghese, si rivolgono alla pittrice bolognese, fiduciosi nella sua accertata abilità e nelle compiacenti premure riservate da Lucia ai propri modelli. Nella relazione si intende ampliare il catalogo della pittrice come ritrattista, attraverso la segnalazione di due dipinti.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Obiettivi Formativi del Corso di Diploma

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi Febbraio-Marzo 2014 Docente Zetema Progetto Cultura Campo scuola a teatro Teatro di Villa Torloni Giugno 2010 ottobre 2013 Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS LUISS Business School,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

INformAZIONE. impara un arte... incontri di formazione e aggiornamento per docenti

INformAZIONE. impara un arte... incontri di formazione e aggiornamento per docenti incontri di formazione e aggiornamento per docenti In occasione della mostra su Dosso Dossi, artista del Rinascimento attivo presso la corte estense di Ferrara e nel Magno Palazzo del cardinale di Trento,

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI T U T T I F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ndirizzo Cell Nome I Fax E-mail VALENTINA GIOVAGNETTI Via Candia 140/c Ancona 3334509795 vale_giovagnetti@yahoo.it

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Agli Atenei in indirizzo LORO SEDI. Tarsia (Cs), 25 febbraio 2015

Agli Atenei in indirizzo LORO SEDI. Tarsia (Cs), 25 febbraio 2015 Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati Agli Atenei in indirizzo LORO SEDI Tarsia (Cs), 25 febbraio 2015 Oggetto: Riserve naturali regionali Lago di Tarsia Foce del Crati.

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

l palazzo Forcella De Seta a Patermo l palazzo Forcella De Seta a Patermo Analisi Architettonica per il Restauro a cura di Luciano Cessari e Elena Gigliarelli GANGEMI EDITORE ' i l \ t Università IUAV di Venezia S.B.D. w 67 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio Gli Incontri di fotografia a Senigallia, che si svolgeranno in concomitanza con il festival Caterraduno 2015 della trasmissione radiofonica Caterpillar,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli