I SISTEMI NAZIONALI DI ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI NAZIONALI DI ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI"

Transcript

1 I SISTEMI NAZIONALI DI ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI Francesco Pistelli Roma, Novembre 1999 Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, Funzione Analisi e Studi (Tel ; fpistelli@fitd.it). Desidero ringraziare i colleghi Luca Di Marco, Giuseppe Vulpes e Cristiano Zazzara per gli utili suggerimenti forniti, Annamaria Cossiga per l attenta attività di ricerca e i partecipanti all International Workshop on Deposit Insurance, tenutosi a Roma il 22 e 23 novembre 1999, per le proficue discussioni. Rimango tuttavia il solo responsabile di qualsiasi errore contenuto nel presente lavoro.

2 INDICE INTRODUZIONE...3 AUSTRIA...15 BELGIO...19 CANADA...23 DANIMARCA...30 FINLANDIA...33 FRANCIA...36 GERMANIA...42 GIAPPONE...47 GRAN BRETAGNA...53 GRECIA...57 IRLANDA...61 ITALIA...64 LUSSEMBURGO...68 OLANDA...71 PORTOGALLO...74 SPAGNA...78 STATI UNITI...83 SVEZIA...93 APPENDICE

3 Introduzione I molteplici rischi associati all attività di intermediazione delle istituzioni finanziarie hanno spinto, nel corso degli ultimi anni, le autorità di vigilanza di tutti i paesi a dotare i propri sistemi finanziari di adeguate reti di sicurezza (safety nets) 1, al fine di preservarne la stabilità. Tra gli strumenti di protezione a disposizione un ruolo importante è ricoperto dagli schemi espliciti di assicurazione dei depositi, il cui studio rappresenta l oggetto del presente documento. La principale motivazione alla costituzione di uno schema di tutela dei depositi risiede nella necessità di ridurre le diseconomie esterne legate alle crisi bancarie e suddivisibili in micro e macroesternalità. Le microesternalità riguardano i singoli agenti e giustificano l istituto con il fine di proteggere i piccoli depositanti 2, di aumentare l uguaglianza competitiva fra banche di differenti dimensioni 3 e di tutelare in generale la banca come intermediario che riveste un ruolo peculiare nel sistema finanziario 4. Ma l assicurazione sui depositi è anche finalizzata a prevenire gli effetti indesiderati che corse agli sportelli su vasta scala possono causare sull offerta di moneta 5 e sul sistema dei pagamenti 6. Dove i prelievi di massa fossero ritenuti casuali e causati da un comportamento irrazionale in quanto non connesso al reale deterioramento della qualità dell attivo della banca ma a semplici attese in merito al comportamento di altri depositanti, l assicurazione rappresenterebbe, infatti, un meccanismo che, fornendo la certezza ai depositanti di essere rimborsati per l ammontare pattuito, eliminerebbe l incentivo a partecipare ad un run 7. Qualora, invece, i prelievi rappresentassero delle risposte razionali a un reale peggioramento nella percezione del rischio, l assicurazione consentirebbe di ridurre i problemi connessi alle asimmetrie informative, riducendo l incentivo degli individui a partecipare ad un run 8. 1 Milhaupt (1999), rifacendosi alla letteratura dominante, ritiene che i motivi per cui le banche siano meritevoli di attenzione da parte delle autorità di vigilanza siano essenzialmente tre. Innanzitutto, le banche sono esposte, a causa della loro struttura finanziaria, a pericolose crisi in grado di generare nei risparmiatori veri e propri panici che, come sostiene Mishkin (1996), non solo possono verificarsi in qualsiasi momento a causa delle asimmetrie informative esistenti tra depositanti e banche, ma, come sostenuto da Diamond e Dybvig (1983), possono anche autoalimentarsi. Inoltre, alla tradizionale attività di intermediazione delle banche si lega un sistema dei pagamenti che riveste un ruolo centrale all interno del sistema finanziario, per cui una crisi bancaria avrebbe un severo ed ampio effetto distruttivo sull economia in generale, come ben evidenziato da Macey e Miller (1997). Infine, le banche sono un mezzo di trasmissione della politica monetaria della Banca Centrale e il fallimento a catena di istituzioni finanziarie finirebbe, anche in questo caso, per avere effetti deleteri sull economia reale (Kaufman, 1995). Santomero (1997) individua due ulteriori funzioni svolte dagli intermediari finanziari e per le quali è necessaria una tutela. Le banche, infatti, svolgono un ruolo primario anche nella gestione del rischio connesso alle attività detenute dai propri clienti e nell accesso diretto al mercato finanziario, riducendo il costo di partecipazione dei propri clienti e fornendo ad essi esperienza operativa e servizi. 2 Per una definizione estensiva di ciò che in letteratura è ritenuto piccolo depositante si vedano Tasca (1992) e Di Noia (1994). Per gli effetti che la tutela del piccolo depositante ha sul mercato finanziario si vedano Fazio (1985) e Miller e Van Hoose (1993). 3 A tal riguardo si vedano Keeton (1990) e Di Noia (1994). 4 In letteratura si è posto spesso in rilievo come la crisi di una banca possa comportare la distruzione del suo patrimonio informativo, l impossibilità dei prenditori di recuperare i costi sostenuti nello stabilire una relazione di clientela con questa specifica banca e la perdita di credibilità che gli stessi prenditori potrebbero subire a causa della crisi dell istituzione che agiva da garante della loro reputazione. 5 Parte della letteratura ritiene, comunque, che una contrazione dell offerta di moneta a seguito di dissesti bancari sia oggi un fenomeno alquanto improbabile. Si vedano a tal proposito Benston e Kaufman (1986) e Baglioni e Marotta (1991). 6 Si vedano, al riguardo, Gilbert (1989) e Thomson (1990). 7 Questa linea teorica, originata dal lavoro di Diamond e Dybvig (1983) e a cui sono riconducibili anche i modelli di Wallace (1988) e Chari (1989), prende il nome di teoria non fondamentale. 8 Questa seconda linea teorica, che trae spunto dalle considerazioni di Bryant (1980), è nota con il nome di teoria fondamentale. 3

4 Uno studio che approfondisca il modo in cui il tema dell assicurazione dei depositi sia stato sviluppato risulta particolarmente interessante alla luce dell importanza crescente che tale strumento riveste nei sistemi di vigilanza di tutto il mondo. A tal fine il presente documento analizza, avvalendosi di specifiche schede, la struttura organizzativa e le modalità operative degli schemi di garanzia esistenti nei quindici paesi comunitari e in tre paesi extracomunitari, quali il Canada, il Giappone e gli Stati Uniti. In particolare, la necessità di fare luce sul modo in cui gli schemi sono strutturati e funzionano nasce in Italia dalla grande eco che i recenti interventi del FITD 9 hanno provocato nel mondo accademico e professionale. La recente conferenza di Washington (settembre 1998) 10, il convegno di Milano 11, il workshop di Roma 12 e i numerosi contributi apparsi su tale tema, inoltre, hanno riproposto a livello internazionale il tema dell assicurazione dei depositi, permettendo, allo stesso tempo, di constatare come ancora lungo sia il percorso verso la realizzazione di uno schema di tutela ritenuto ottimale 13. Dalla natura del contratto di assicurazione, infatti, possono derivare alcuni incentivi perversi, tra cui i problemi del moral hazard, dell adverse selection, e del too big to fail, l incentivo da parte delle banche a ridurre il capitale e da parte delle autorità di vigilanza di mantenere in vita banche insolventi, molto pericolose per la stabilità del sistema, la cross-subsidization 14. L origine del sistema La prima forma di garanzia dei depositi bancari è stata approntata negli Stati Uniti nel 1933, al culmine della grande depressione, al fine di ripristinare la fiducia nel sistema bancario, di proteggere i depositanti e promuovere la sicurezza e la solidità dei servizi bancari 15. Il Canada e il Giappone si sono dotati di un simile sistema rispettivamente nel 1967 e nel 1971, mentre solo a partire dagli anni 80, e spesso nel quadro di più generali interventi riformatori della normativa bancaria, la maggior parte dei paesi dell Unione Europea sono approdati a meccanismi di tutela diretta attraverso la costituzione di specifici schemi di garanzia. Con la Raccomandazione del 22 dicembre 1986, n.87/63 la Commissione Europea ha inizialmente esortato gli Stati membri della Comunità, che ancora non vi avessero provveduto, a predisporre progetti per la realizzazione di tali sistemi 16. La natura non vincolante del provvedimento, tuttavia, non ha impedito che alcuni paesi continuassero per lungo tempo a privarsi di uno schema di garanzia, mentre tra quelli che già disponevano di tali sistemi rimanevono evidenti le divergenze sia in ordine alla misura e alle modalità della protezione accordata, che in ordine alla natura (volontaria o obbligatoria) della partecipazione al sistema di garanzia. Non potendo tale situazione essere sopportata ulteriormente dagli organi comunitari si giunse all adozione della Direttiva n. 94/19/CE, che ha previsto, tra l altro, l adesione obbligatoria delle banche al sistema del Paese di origine ed una soglia minima ( EURO) di protezione dei depositanti. Con il recepimento della Direttiva, i Paesi della Comunità hanno istituito 17 o rafforzato 18 i già esistenti sistemi di protezione dei depositi dotandosi di uno strumento addizionale di controllo della 9 Dal 1987, anno della sua costituzione, il FITD è intervenuto sei volte a protezione dei depositanti (Cassa di Risparmi di Prato, Banco di Tricesimo, Banca di Girgenti, Banca di Credito di Trieste, Credito Commerciale Tirreno e Sicilcassa) per un esborso complessivo pari a miliardi di lire. 10 Per un resoconto dei lavori svolti si veda Zazzara (1999). 11 Convegno su: Market approach to financial stability: a role for Deposit Insurance, Milano, 15 ottobre International Workshop on Deposit Insurance, FITD Roma, novembre Per una disamina degli elementi di forza e di debolezza degli schemi di assicurazione dei depositi si vedano Garcia (1996 e 1999). 14 Fratianni (1995). 15 White (1994) sostiene che quella che oggi appare a molti economisti come una soluzione adottata puramente nel pubblico interesse e mirante alla stabilità del sistema bancario, scaturì in realtà da giochi di potere interni al sistema. 16 Si veda la Raccomandazione della Commissione relativa all instaurazione, nella Comunità, di sistemi di garanzia dei depositi, in Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, No.1 23/16 del La Grecia ha istituito uno schema di assicurazione dei depositanti nel 1995, mentre in Germania, accanto a quelli già esistenti, ne è stato istituito un altro, rispondente in tutto ai principi fissati dalla Direttiva, il 1 Agosto del

5 stabilità del sistema bancario durante le situazioni di crisi, rese sempre più frequenti dalla fase di accresciuta concorrenza e dalla maggiore fragilità reddituale e patrimoniale delle banche. L amministrazione del sistema L importanza e l autonomia operativa degli schemi di garanzia all interno dei sistemi di sicurezza sono a volte limitate dalla posizione dominante che le autorità pubbliche, prima fra tutte la Banca Centrale o l organo di vigilanza, rivestono in termini di regolamentazione e supervisione bancaria, al fine di garantire la stabilità del sistema e la tutela indiretta dei depositanti. L amministrazione pubblica degli schemi di garanzia è una soluzione a cui spesso si ricorre per i vantaggi ad essa legati. Questi sono individuabili, innanzitutto, nella possibilità di coprire con opportune entrate il fabbisogno finanziario determinato dagli interventi potenziali degli organismi di garanzia e nella possibilità di poter condividere con altre autorità pubbliche le informazioni privilegiate sugli equilibri economici, finanziari e patrimoniali delle banche aderenti. Ma uno schema di assicurazione dei depositi pubblico avrebbe anche il vantaggio di vantare una più autorevole reputazione rispetto ad uno privato, grazie alla posizione istituzionale che esso assume 19. Dall analisi svolta 20 è emerso che l amministrazione degli schemi di garanzia è privata e affidata alle associazioni di categoria o a consorzi di banche, in Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia e Lussemburgo. L amministrazione è pubblica, invece, in Canada, Danimarca, Portogallo, Svezia e Stati Uniti, mentre è congiunta (pubblica e privata) in Belgio, Grecia, Giappone, Olanda e Spagna. In Irlanda è la stessa Banca Centrale che provvede direttamente alla protezione dei depositanti tramite il dipartimento di Vigilanza bancaria (Banking Supervision Department), mentre in Gran Bretagna lo schema di garanzia è gestito dal Deposit Protection Board di cui fanno parte di diritto il Presidente e il Direttore Generale della Financial Services Authority (FSA) e il Vice Governatore della Banca Centrale. Anche in Italia, infine, sebbene la gestione dello schema sia formalmente indipendente dall organo di vigilanza, l attività del FITD è subordinata alla preventiva autorizzazione della Banca d Italia. Il livello della protezione Le profonde divergenze esistenti nei vari paesi relativamente alla misura e alle modalità della protezione accordata riflettono, generalmente, le due teorie esistenti in letteratura circa la tutela da accordare al depositante. La prima ritiene che i depositanti siano incapaci di procurarsi le informazioni necessarie a valutare la rischiosità della propria banca, mentre la seconda affida proprio ai depositanti il compito di valutare direttamente la solidità delle banche alle quali affidare i propri risparmi. Per quanto riguarda il livello di garanzia accordata seguendo la prima delle correnti di pensiero sopra delineate si individuerebbe una responsabilità tutta pubblica, che prevederebbe una copertura pressoché integrale dei depositi. Con l applicazione della disciplina di mercato, invece, ossia della corrente di pensiero che considera i depositanti capaci di autoproteggersi, si individua una responsabilità tutta privata, comportando la fissazione di modeste soglie di copertura 21. In ambito comunitario la Direttiva 94/19/CE, allo scopo di promuovere uno sviluppo armonioso delle attività degli enti creditizi degli Stati membri, e nella convinzione che, per il completamento 18 La riforma dello schema di assicurazione dei depositanti già esistente è avvenuta nel 1995 in Finlandia, Irlanda, Spagna e Regno Unito, nel 1996 in Svezia e Austria, nel 1997 in Italia, nel 1998 in Olanda e nel 1999 in Belgio, Danimarca e Francia. 19 Si veda Tasca (1993). Sull opportunità della natura pubblica dello schema di garanzia si posizionano anche Diamond e Dybvig (1983) i quali, però, non escludono che un contributo positivo possa essere fornito anche dalle compagnie di assicurazione nel coprire il rischio marginale che il singolo depositante potrebbe ritenere opportuno assicurare. 20 Si veda la Tavola 1 in Appendice. 21 Così si esprime Savona (1991). 5

6 del mercato unico bancario, la tutela dei depositi fosse essenziale al pari delle regole prudenziali, non ha effettuato una scelta astratta tra l una o l altra teoria, ma ha adottato un criterio che rispecchiasse il tipo di tutela già in essere nei vari Paesi. Rifacendosi alla prassi maggiormente in uso in Europa, si è così fissato un livello minimo di garanzia che riflette la disciplina di mercato, o della responsabilità privata del depositante nel tutelare i propri risparmi. La soglia minima di garanzia in vigore in ambito comunitario è stata individuata dalla Direttiva in oggetto a EURO, che rappresenta un importo di modesto ammontare, soprattutto se paragonato alle coperture previste da sistemi più garantisti, quali quello tedesco e italiano. In ambito comunitario il livello di protezione differisce da Paese a Paese, potendosi ancora mantenere fino al 31 Dicembre 1999, per i depositi che non sono coperti fino a EURO, l importo massimo previsto da ciascun sistema, a condizione che, però, detto importo non sia inferiore a EURO 22. Contestualmente la nuova normativa non ostacola il mantenimento in vigore o l adozione di disposizioni che aumentino la copertura dei depositi o la estendano. Il limite massimo di intervento, in ottemperanza a quanto espresso dalla Direttiva, è fissato esattamente a EURO in Austria, Gran Bretagna, Olanda, Grecia e Germania (per le banche private aderenti al sistema pubblico, istituito il 1 agosto 1998 a seguito del recepimento della direttiva). Tale limite si riduce, ma entro il limite inferiore di EURO, in Belgio, Irlanda, Lussemburgo e Spagna. Il limite di protezione, invece, supera i EURO in Finlandia (circa EURO) in Svezia (circa EURO), in Danimarca (circa EURO), in Francia (circa EURO) e in Italia (circa EURO). In Germania i depositanti delle banche private aderenti allo schema privato di garanzia sono protetti fino al limite del 30 per cento del patrimonio della banca. Tra i paesi extracomunitari considerati, l importo massimo protetto è per il Canada pari a poco più di EURO, mentre in Giappone (circa EURO) e negli Stati Uniti, (circa EURO) il limite massimo di protezione è ben più elevato. L estensione della protezione Gli schemi di assicurazione dei depositi appaiano variamente organizzati oltre che per il limite anche per quanto riguarda l estensione della protezione. Le differenze, in particolare, riguardano i soggetti tutelati nonché l esclusione, la riduzione e l estensione di alcune garanzie a cui spesso si ricorre per ragioni di carattere sociale 23. I depositi interbancari, ad esempio, sono esclusi dalla protezione in tutti i paesi considerati nell analisi, ad eccezione del Canada, così come gli unici paesi in cui i depositi degli enti finanziari, definiti ai sensi dell articolo 1, punto 6 della direttiva 89/646/CEE, e delle compagnie di assicurazione sono protetti sono solo rispettivamente la Germania, l Irlanda, la Svezia, il Canada, il Giappone per la prima categoria e la Danimarca, la Germania, l Irlanda, la Finlandia, la Svezia, il Canada e il Giappone per la seconda. I depositi degli organismi d investimento collettivo e dei fondi pensioni, invece, risultano congiuntamente tutelati in Danimarca, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Finlandia, Svezia, Canada e Giappone, mentre negli Stati Uniti solo la seconda tipologia di depositi trova protezione. La ragione dell esclusione dalla garanzia dei depositi di questi soggetti risiede nella stessa motivazione che giustifica l assicurazione dei depositi e che consiste, oltre che nella esigenza di mantenere la stabilità del sistema bancario, anche nella necessità di fornire una forma di protezione al depositante sprovveduto, che non ha i mezzi per valutare ed apprezzare il rischio cui si espone nell affidare i propri risparmi agli enti creditizi. Questi ultimi, al contrario, così come gli enti finanziari, le compagnie di assicurazione, gli organismi di investimento collettivo e i fondi 22 Si veda più diffusamente la tabella 3 in appendice. 23 Si vedano le Tavole n. 3 e 4 in Appendice. 6

7 pensione, dispongono indubbiamente di mezzi di indagine e di strumenti professionali adeguati a vagliare la liquidità e la solvibilità della banca presso la quale si decide di effettuare un deposito 24. Dell opportunità di escludere tali soggetti dalla garanzia si è spesso dibattuto 25 sulla base della semplice considerazione che questi soggetti, non avendo alcuna garanzia di rimborso, possano procedere con rapidità al ritiro dei propri depositi al minimo segnale di debolezza dell ente depositario, contribuendo in questo modo ad aggravare la situazione di instabilità finanziaria della banca. L aver previsto e fissato la tutela in relazione non al deposito ma al depositante porta ad una implicita escludibilità dalla tutela dei depositi al portatore in tutti gli schemi di garanzia considerati. E infatti evidente che non risultano garantiti quei depositi per i quali non è possibile individuare con certezza l originario depositante 26. La direttiva comunitaria 94/19 ha, comunque, inserito i depositi al portatore tra l elenco delle esclusioni decretabili a discrezione degli Stati membri al fine di tenere conto di quei paesi in cui queste tipologie di depositi erano diffuse 27. Proseguendo sulla linea delle differenze nella tutela, infine, i depositi denominati in valuta estera non sono oggetto di protezione in Canada e Giappone, mentre in Belgio e Francia la garanzia è estesa solo alle valute dell Unione Europea. In tutti gli altri paesi della Comunità la tutela è estesa alle valute di tutti i paesi aderenti all Area Economica Europea (EEA) 28. Il meccanismo di finanziamento del sistema I sistemi nazionali di protezione dei depositanti si presentano variamente organizzati anche per quanto riguarda i meccanismi di approvvigionamento delle risorse necessarie alla propria gestione operativa e agli interventi e che rivestono un ruolo fondamentale nell intera struttura organizzativa degli schemi di garanzia a causa degli effetti destabilizzanti che una loro errata definizione può provocare all intero sistema finanziario. Un sistema che non risulti adeguatamente finanziato potrebbe, infatti, trovarsi nell impossibilità di intervenire a tutela dei depositanti di una banca in crisi, ritardandone in questo modo la chiusura e accrescendo, di conseguenza, i costi della crisi. Attualmente 29, le risorse rese disponibili dalle banche consorziate per gli interventi a protezione dei depositanti in caso di indisponibilità dei depositi possono derivare da una contribuzione periodica (ex ante contribution system), variamente calcolata, o da un contributo straordinario (ex post contribution system) da versare solo nel momento in cui si verifica l indisponibilità dei depositi. Un sistema a contribuzione periodica di tipo ex ante è attualmente presente in Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo, Finlandia, Svezia e, tra i paesi extraeuropei, in Canada, Giappone e Stati Uniti. Un sistema di assicurazione fondato sulla contribuzione di tipo ex post, invece, è presente in Francia 30, Italia, Lussemburgo, Olanda e Austria. 24 Per la medesima ragione sono escludibili dalla tutela anche i depositi dello Stato e degli enti locali. 25 Si veda a tal proposito Pieralli (1995). 26 Pieralli (1995). 27 In Italia, l art. 4 del D.Lgs 659/96 che ha recepito la direttiva comunitaria 94/19 (trasfuso, poi, nell art. 33 dello Statuto del Fondo) ha previsto una tutela temporanea per i fondi al portatore: quelli già protetti prima dell 11/01/97 (data di entrata in vigore del Decreto) risultano tutelati fino alla scadenza, mentre quelli privi di scadenza lo sono fino all 11/01/98. Quelli emessi dopo l 11/01/97 sono automaticamente esclusi dalla tutela del Fondo. 28 I paesi facenti parte dell Area Economica Europea (EEA) sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito. 29 Si veda la Tavola n.2 in Appendice. 30 Sistema in vigore prima dell emanazione della nuova legge che obbliga tutti gli istituti di credito a procurare al fondo, tramite contribuzioni annuali, le risorse finanziarie necessarie allo svolgimento delle sue funzioni (sistema exante). Le caratteristiche e le modalità di calcolo di tali contribuzioni sono rimandate al regolamento del Comité de la Reglementation Bancaire et Financiére (CRBF), da emanare secondo quanto previsto all art della legge medesima. 7

8 Nel Regno Unito il sistema di contribuzione adottato non è così facilmente classificabile dal momento che accanto alla contribuzione iniziale richiesta all atto dell adesione al sistema per raggiungere la dimensione desiderata per il Fondo (tra i 5 milioni e i 6 milioni di sterline) si possono avere anche delle contribuzioni successive. Queste, ripartite proporzionalmente ai depositi, sono di due tipi: il primo, per il quale è prevista la preventiva approvazione del Ministero del Tesoro, ha la finalità di ripristinare alla fine di ogni anno il livello ottimale delle disponibilità di cassa qualora queste scendessero al di sotto dei tre milioni di sterline; il secondo, che deve essere approvato dal Parlamento, risponde alla necessità di elevare in via permanente il livello di 5-6 milioni di sterline per adeguarlo al tasso di crescita dei depositi protetti. Una contribuzione straordinaria può essere richiesta senza limiti, infine, qualora il sistema ritenesse di non poter fronteggiare gli esborsi da effettuare prima della scadenza dell esercizio finanziario. La contribuzione delle banche partecipanti, sia essa di tipo ex post o di tipo ex ante, è prevalentemente commisurata al totale dei depositi o all ammontare dei fondi rimborsabili e soltanto occasionalmente alla reale rischiosità delle singole banche. Un sistema di premi correlati al rischio assunto dalla banca è, infatti, in vigore solo in Canada, in Finlandia, negli USA, in Portogallo, in Svezia e in parte in Italia 31. Qualora i mezzi finanziari necessari alla gestione operativa e agli interventi di garanzia dei depositi risultassero insufficienti, è prevista la possibilità di ricorrere al finanziamento pubblico (governativo o della Banca Centrale) 32 o del mercato (altre banche o mercato dei capitali) 33. La possibilità per il sistema di ricorrere a risorse finanziarie aggiuntive a quelle fornite dalle banche aderenti fornisce indubbiamente una maggiore flessibilità e credibilità al sistema stesso, contribuendo a ridurre al minimo le possibilità di contagio di una crisi. Tale possibilità, tuttavia, potrebbe ingenerare, nelle banche aderenti e nei depositanti, l illusione di una protezione senza limiti, con evidenti incentivi al moral-hazard e alla riduzione della disciplina di mercato. Tuttavia, la discrezionalità della Banca Centrale o dello Stato nel concedere il finanziamento, nonché l esistenza di un limite quantitativo alla possibilità dei meccanismi di assicurazione di ricorrere a risorse in prestito possono contribuire a minimizzare questo tipo di inconvenienti. Opererebbe in tale direzione anche la consapevolezza che qualora si ricorresse al finanziamento diretto dal mercato attraverso l emissione di titoli, questo provvederebbe subito a deteriorare il merito creditizio dello schema di garanzia emittente che non assumesse adeguati comportamenti nel controllo dei rischio e nella scelta delle modalità di intervento. Le metodologie di intervento Le differenti procedure di intervento previste a tutela dei depositanti di una banca in crisi, infine, contribuiscono a distinguere i vari schemi di garanzia analizzati. Accanto all ipotesi tradizionale di rimborso dei depositanti sono generalmente previste anche altre forme di intervento, che prefigurando spesso un ruolo attivo dello schema di assicurazione dei depositanti nella risoluzione delle crisi bancarie, sono volte a fornire una tutela più estesa ai risparmiatori, una maggiore stabilità al sistema bancario intero e a evitare di disperdere il patrimonio informativo racchiuso nel complesso aziendale. 31 Le quote di contribuzione delle banche aderenti al FITD sono calcolate sulla base dell ammontare dei depositi protetti di propria pertinenza a cui si aggiunge una duplice correzione legata alla dimensione della banca (applicazione del principio del too-big-to-fail) e alla sua rischiosità (misurata da un indice sintetico che rappresenta la somma dei coefficienti dei sette indicatori di Stato Patrimoniale e di Conto Economico che le banche sono tenute a comunicare al FITD con frequenze definite). 32 In Canada, Danimarca, Finlandia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Spagna, Stati Uniti e Svezia. In Italia esiste un esiste uno strumento di gestione delle crisi bancarie, il Decreto Sindona, pre-esistente all assicurazione dei depositi, che prevede un finanziamento a tasso agevolato garantito da titoli di stato a favore della banca acquirente le attività e le passività di una banca posta in liquidazione coatta amministrativa al fine di coprire lo sbilancio derivante dalla cessione. 33 In Austria e Canada (mercato dei capitali), Giappone Grecia e Portogallo (altre banche). 8

9 Tali strumenti, a cui generalmente si ricorre qualora comportassero un minor costo per gli schemi di assicurazione, possono assumere, tra le altre, le seguenti configurazioni: a) interventi in operazioni di cessione di attività e passività, di azienda, di rami di azienda nonché di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco; b) interventi di sostegno, configurabili generalmente in finanziamenti, garanzie, assunzioni di partecipazioni o in altre forme tecniche, qualora sussistessero sufficienti prospettive di risanamento della banca in crisi; c) chiusura della banca insolvente e costituzione di una bridge bank, gestita, sotto la supervisione dello stesso schema di garanzia, dal management esistente o da uno nuovo nominato dallo stesso ente di assicurazione, allo scopo di ottenere maggiori ricavi dalla liquidazione delle attività o di maggiori o migliori offerte di acquisto. La principale forma di intervento prevista per gli schemi di garanzia rimane comunque la procedura di rimborso dei depositanti attivabile qualora i crediti da essi vantati verso la banca in crisi fossero ormai divenuti indisponibili. Tuttavia, perché il sistema di garanzia intervenga, surrogandosi all ente creditizio nel rimborso dei depositanti, occorre una verifica preventiva della reale situazione finanziaria dell ente, effettuabile dalle autorità competenti o, in alternativa, dalle autorità giudiziarie, qualora le difficoltà finanziarie siano tali da dover intervenire ancora prima della fine dell accertamento da parte delle autorità competenti. Una volta dichiarata l indisponibilità dei depositi, i sistemi di garanzia devono generalmente provvedere al rimborso entro tre mesi, rinnovabili, in circostante eccezionali o in casi speciali, fino ad un massimo di nove mesi, dal giorno in cui le autorità competenti sono arrivate a concludere che la situazione finanziaria dell ente non consente il rimborso dei depositi, oppure dal giorno in cui l autorità giudiziaria ha ordinato la sospensione dei pagamenti da parte dell ente creditizio. Se si escludono Belgio, Francia, Finlandia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Svezia altre forme di intervento, oltre al tradizionale rimborso, sono generalmente percorribili negli altri paesi studiati, qualora, come detto, fossero in grado di comportare un minore onere per il sistema. La cessione delle attività e delle passività della banca in difficoltà, ad esempio, è prevista in Canada, Danimarca, Italia Giappone e Stati Uniti, mentre gli interventi di sostegno, che, articolandosi in varie forme, possono riguardare sia la banca in crisi che la banca acquirente, sono previsti in Austria, Canada, Germania, Giappone, Italia, Spagna e Stati Uniti. Bibliografia Baglioni A., Marotta B., 1991, L assicurazione dei depositi: implicazioni della teoria dell intermediazione finanziaria, in V. Conti, R. Hamaui, (a cura di), Operatori e Mercati nel processo di liberalizzazione, parte terza, Bologna, Il Mulino Benston G.J., Kaufman G.G., 1988, Risk and solvency regulation of depository institutions: past policies and current options, Monograph Series in Finance and Economics, Graduate School of Business Administration, New York University, Monograph Benston G.J., Kaufman G.G., 1986, Risk and failures in banking: historical overview, in Kaufman G.G. e Kormendi R.C. (eds) Deregulation financial services, public policy in flux, Ballinger Publishing Company Boccuzzi G., La crisi dell impresa bancaria: profili economici e giuridici, Giuffrè, 1998 Bryant J., 1980, A model of bank reserves, bank runs and deposit insurance, Journal of Banking and Finance, n.4 9

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento Regolamento Approvato il 27 gennaio 2011 1 2 Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo Regolamento Articolo 1: Ambito della garanzia

Dettagli

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza - Le vicende della Banca Popolare di Vicenza (BPV) sono venute all attenzione dell opinione pubblica nelle scorse settimane, quando è stata data notizia delle

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004 PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004 Decreto legislativo 3 novembre 2003 n. 307, di attuazione delle direttive 2002/12 CE e 2002/13 CE, che modifica i decreti legislativi 17 marzo 1995 nn. 174 e 175

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap. struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? Roma, 20 novembre 2014 Elena Moiraghi DIRETTIVA 2003/41/CE PRINCIPALI TAPPE 1991 Prima proposta di direttiva della Commissione europea

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Tuteliamo il vostro denaro. Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro

Tuteliamo il vostro denaro. Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro Tuteliamo il vostro denaro Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro Informazioni sul presente opuscolo. Il presente opuscolo illustra che cos è il FSCS e come

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli