REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999"

Transcript

1 Allegato alla Deliberazione Azienda USL 2 Lucca n. 505 del 08/08/2007 REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DI PRESIDI (PROTESI ED AUSILI) ex DM n. 332 del 27/8/1999 PREMESSA Il presente regolamento si basa sulla vigente normativa in tema di concessione di presidi e ausili agli aventi diritto, riconosciuti o in attesa di riconoscimento, secondo quanto disposto dal D.M. 27/8/99 n. 332 art. 2, ed è finalizzato alla razionalizzazione dell iter prescrittivo e al controllo della spesa relativa alla concessione gratuita dei presidi e ausili. I criteri che connotano il percorso prescrittivo e autorizzativo sono: - abilitazione alla prescrizione - appropriatezza prescrittiva - percorso assistenziale Articolo 1 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA PROTESICA AZIENDALE - L ufficio Ausili e Protesi L organizzazione, la gestione, il funzionamento del percorso prescrittivo ed autorizzativo ed in generale dell attività del settore rientrano nella competenza delle due Zone Distretto. Nell ambito di questa competenza si attribuisce una funzione aziendale di direzione e coordinamento dell attività alla Zona Distretto Valle del Serchio. L attività dell Ufficio Ausili e Protesi è svolta in Valle del Serchio presso il CSS di Fornaci di Barga e come attività di front office presso il Centro Amministrativo di Castelnuovo Garfagnana. Nella Piana di Lucca è svolta presso il Presidio Ospedaliero. Il ricevimento del pubblico è effettuato con le modalità concordate dalle due Zone Distretto e specificate nella Carta dei Servizi: - Gli Assistiti Hanno diritto all erogazione del servizio gli assistiti di seguito indicati, in relazione alle loro menomazioni o disabilità invalidanti: - Gli invalidi civili, di guerra e per servizio, i privi della vista e i sordomuti; - I minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente; - Coloro che abbiano presentato domanda di invalidità civile e siano in attesa della visita di accertamento e dell esito della visita stessa e che si trovino nelle condizioni previste dall art. 1 della Legge n.18 (inabilità lavorativa totale permanente con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita); - Le persone laringectomizzate e tracheotomizzate, ileo-colostomizzate e urostomizzate, i portatori di catetere permanente, gli affetti da incontinenza stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obblighi all allettamento; - Le persone che abbiano subito l amputazione di un arto; 1

2 - Le donne mastectomizzate o portatrici di malformazioni congenite al seno; - Le persone che abbiano subito un intervento demolitore dell occhio; - I ricoverati in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico responsabile della Unità Operativa certifichi la necessità e l urgenza dell applicazione di una protesi, di un ortesi o di un ausilio prima della dimissione, per l attivazione tempestiva o la conduzione del progetto riabilitativo a fronte di una menomazione grave e permanente. In questi casi contestualmente alla fornitura della protesi deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell ivalidità. - Modalità di accesso Per usufruire dell assistenza protesica è necessario presentare all Ufficio Ausili e Protesi i seguenti documenti: - se maggiorenni l attestato di invalidità (civile, di guerra, di servizio), se minorenni le prestazioni possono essere erogate sulla base della solo prescrizione del medico specialista, nei casi previsti dalla normativa vigente; - per coloro che sono in attesa della visita medico legale di accertamento di invalidità è sufficiente presentare la fotocopia protocollata della domanda di tale accertamento con documentazione medica allegata; - autocertificazione che attesti la residenza in uno dei comuni dell Azienda Usl 2 Lucca; - prescrizione dl Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale o prescrizione del Medico di Reparto prima della dimissione del paziente nei casi urgenti sopra menzionati. Alcuni ausili (letti ortopedici, sponde, materassini antidecubito) possono essere prescritti dal Medico Responsabile del Centro Socio Sanitario di appartenenza dell assistito. La prescrizione dei dispositivi protesici è redatta da un Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale su un modulo che può essere ritirato presso l Ufficio Ausili e Protesi. La visita specialistica deve essere richiesta dal Medico Curante con apposita impegnativa e prenotata o tramite CUP o rivolgendosi direttamente alle Unità Operative competenti. Ogni richiesta di assistenza protesica deve essere autorizzata. L autorizzazione alla fornitura del dispositivo protesico, dell ortesi e dell ausilioprescritto è rilasciata dall Azienda Usl 2 Lucca previa opportuna verifica. Il tempo necessario per l autorizzazione dei dispositivi richiesti è di circa una settimana dalla presentazione della documentazione. Presso gli Uffici Ausili e Protesi si ricevono anche le domande per fruire delle cure climatiche e dei soggiorni terapeutici da parte degli aventi diritto (Invalidi di guerra e per causa di servizio ai sensi della Legge n. 833 del e successiva delibera della Giunta Regionale Toscana n.680 del Articolo 2 TIPOLOGIE DI AUSILI PRESCRIVIBILI Il presente Regolamento suddivide i presidi e ausili in due gruppi, A e B. Nel gruppo A le diverse tipologie di ausili prescrivibili sono riconducibili a specifiche branche specialistiche, come per esempio: - protesi acustiche: specialista otorinolaringoiatra - protesi ortopediche: specialista ortopedico, specialista fisiatra - calzature ortopediche: specialista ortopedico, specialista fisiatra. neuropsichiatra infantile 2

3 - ortesi spinali: specialista ortopedico, specialista fisiatra neuropsichiatra infantile - ausili per la deambulazione: specialista ortopedico, specialista fisiatra neuropsichiatria infantile, neurologo - ausili ottici: specialista oculista - ausili per la respirazione: specialista pneumologo - ausili personalizzati (per es.: carrozzina elettrica, carrozzina polifunzionale con dispositivi di postura personalizzati etc.): specialista fisiatra, neurologo ortopedico, e neuropsichiatra infantile. Nel gruppo B consideriamo altri tipi di ausili, meno specifici, che possono essere prescritti anche da altri medici, ovvero: - letti ortopedici - sponde di contenimento - materassi antidecubito - cuscini antidecubito - carrozzine (solo quelle incluse nell elenco 2 del nomenclatore tariffario) - sollevapersone - montascale (a cingoli o a ruote) Nei successivi articoli il riferimento ad ausili del gruppo A o B starà ad indicare le tipologie previste nei suddetti elenchi Articolo 3 MEDICI PRESCRITTORI Il medico prescrittore deve essere il garante dell appropriatezza prescrittiva attraverso l elaborazione di un programma terapeutico o riabilitativo individuale nel rispetto dei criteri di Legge. Informazione al paziente il medico prescrittore deve fornire un esauriente informazione al paziente e a chi lo assiste non solo sulle caratteristiche tecniche e funzionali del dispositivo prescritto ma anche sulle modalità con le quali il cittadino può reperirlo. Dette modalità, previste dal nomenclatore, sono: a) la libera scelta del cittadino tra le ditte autorizzate (cioè incluse in un apposito elenco regionale consultabile presso gli Uffici Ausili e Protesi Aziendali, che deve essere obbligatoriamente sottoposto all attenzione del cittadino) nel caso di dispositivi inclusi nell elenco 1 del nomenclatore; b) l individuazione della ditta autorizzata con apposita gara indetta dall Azienda nel caso di dispositivi inclusi negli elenchi 2 e 3 del nomenclatore. Il medico prescrittore non può quindi autonomamente indirizzare il cittadino verso una specifica ditta e deve attenersi rigorosamente alle disposizioni suddette. Medici Specialisti ospedalieri e territoriali I Medici Specialisti ospedalieri e territoriali prescrivono Ausili e Presidi del gruppo A nelle specifiche branche. Ogni prescrizione deve essere completa del codice identificativo riportato nel nomenclatore e l indicazione degli eventuali adattamenti necessari per la sua identificazione. Medici dell Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità I Medici dell UF ASC prescrivono Ausili e Presidi del gruppo B; 3

4 Medici Ospedalieri I Medici Ospedalieri possono prescrivere, per i pazienti ricoverati prossimi alla dimissione, solo alcuni Ausili e Presidi del gruppo B (letto ortopedico sponde di contenimento materasso ad aria con compressore) per un periodo non superiore a sei mesi. Gli stessi si relazionano con l Ufficio Ausili e Protesi di riferimento territoriale per quanto riguarda la concessione di ausili o presidi disponibili presso il magazzino aziendale e con il medico della Centrale Operativa per l Assistenza Distrettuale (COAD) di riferimento territoriale per quanto riguarda la successiva gestione a domicilio del paziente. Medici di Medicina Generale I Medici di MG non prescrivono direttamente ma inviano l assistito al medico specialista o dell UF ASC limitandosi a specificare la diagnosi, il relativo quadro clinico e la generica tipologia del presidio necessario (p. per assistenza a paziente allettato, p. per la prevenzione di piaghe da decubito, p. per la movimentazione di persona non deambulante, ecc.), senza indicare già nell impegnativa la richiesta di un particolare Ausilio o Presidio. Ciò resta di competenza esclusiva del medico prescrittore. Articolo 4 MODALITA PRESCRITTIVE Presidi ed Ausili Gruppo A: Lo specialista deve effettuare la prescrizione valutando e certificando l effettiva necessità del presidio. Al momento del collaudo tale necessità sarà verificata in maniera reale e in termini terapeutici e/o riabilitativi. I rinnovi o riparazioni e le sostituzioni dei dispositivi personalizzati concessi (in particolare le calzature ortopediche, plantari, busti, protesi per arto superiore ed inferiore) dovranno essere verificati ed autorizzati per ogni Zona Distretto da uno specialista appositamente incaricato, sulla base dell effettiva necessità dell assistito e dell obiettivo stato di usura del presidio/ausilio; Presidi ed Ausili Gruppo B: I pazienti che richiedono presidi e ausili del gruppo B sono presi in carico di norma da un unico medico appartenente alla UF ASC. I criteri da applicare sono quelli individuati nella TAVOLA DELLE PRESCRIVIBILITA allegata al presente regolamento (All.1). 1. Nel caso di richieste pervenute ai centri socio sanitari distrettuali, occorrerà verificare se il paziente sia già in carico ai servizi di assistenza domiciliare. Contestualmente il personale medico della UF ASC dovrà chiedere al personale dell Ufficio Ausili e protesi di competenza territoriale di verificare se il paziente abbia già ottenuto altri presidi e quali, in modo da poter applicare la Tavola delle tà; 2. Nel caso di pazienti ricoverati in ospedale per i quali si prevede la necessità di assistenza al domicilio con letto ortopedico e indicazione all uso di materasso per la prevenzione delle piaghe da decubito, il medico del reparto può prescrivere solo i seguenti Ausili o Presidi del gruppo B: o letto ortopedico, o sponde di contenimento o materasso ad aria con compressore, per un periodo non superiore a 6 mesi dalla dimissione. L eventuale necessità di prorogare l autorizzazione dopo i primi 6 mesi sarà verificata dal medico dell Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità insieme al medico di medicina generale curante. 4

5 Ogni reparto ospedaliero deve individuare i medici prescrittori comunicandone l elenco al responsabile di Zona Distretto. Gli stessi si relazionano con l Ufficio Ausili e Protesi di riferimento territoriale per quanto riguarda la concessione di ausili o presidi disponibili presso il magazzino aziendale e con il medico della Centrale Operativa per l Assistenza Distrettuale (COAD) di riferimento territoriale per quanto riguarda la successiva gestione a domicilio del paziente. In entrambi i casi la visita del paziente, in reparto o al proprio domicilio, deve essere effettuata obbligatoriamente dal medico dell UF ASC e finalizzata ad acquisire tutte le informazioni, cliniche, funzionali e socio abitative, necessarie per una corretta ed efficace prescrizione. Il medico dell UF ASC dovrà compilare accuratamente e chiaramente i moduli di prescrizione descrivendo il presidio e annotandone il codice utilizzando la documentazione di cui ogni medico prescrittore del gruppo B sarà fornito (con fotografia del presidio, descrizione tecnica, codice e prezzo). Articolo 5 UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Le situazioni che, a giudizio dello specialista, presentano una particolare difficoltà valutativa (per esempio richieste relative a carrozzine elettriche, lettini elettrici, sistemi posturali e stabilizzatori oppure richieste in deroga ai criteri indicati nella tavola allegata al presente regolamento) dovranno essere segnalate dal medico prescrittore o dall Ufficio Ausili e Protesi al Responsabile dell UF ASC che sottoporrà il caso alla Unità di Valutazione Multidimensionale competente per territorio. La relativa prescrizione dovrà essere accompagnata dal parere favorevole della suddetta commissione. Nel caso di richiesta di montascale a cingoli o a ruote la normativa prevede che la prescrizione medica sia integrata da una valutazione del Servizio Sociale aziendale che attesti, per quanto di competenza, l assoluta indispensabilità di tale dispositivo e da una relazione dell ufficio tecnico del comune di competenza in merito alla possibilità di superamento della barriera architettonica in questione. L accertamento medico e sociale dovrà essere di norma effettuato al domicilio del paziente dal medico prescrittore coadiuvato dall assistente sociale competente per territorio. L assistente sociale incaricata apporrà il proprio parere (con timbro e firma) sul modulo/prescrizione nello spazio previsto per le NOTE, riportando in sintesi le valutazioni utili al riconoscimento dell assoluta indispensabilità del dispositivo richiesto. Articolo 6 CONTROLLO DELLA SPESA Il controllo della spesa è strettamente collegato al rispetto delle disposizioni contenute nei precedenti articoli. L Azienda provvederà ad effettuare appositi controlli attraverso le Zone Distretto che sono responsabili dell andamento della spesa e della definizione, in collaborazione con il Presidio Ospedaliero, delle politiche da attuare per mantenere gli obbiettivi assegnati in sede di budget. Da questo punto di vista sia la spesa che l appropriatezza prescrittiva sono due obbiettivi di budget anche delle aree funzionali, delle unità operative ospedaliere e delle unità funzionali del territorio e concorrono alla definizione del giudizio finale dei dirigenti aziendali coinvolti. Gli Uffici Ausili e Protesi di Lucca e della Valle del Serchio, coordinati dal Supporto Amministrativo della Zona Distretto Valle del Serchio, forniscono ai Responsabili di Zona Distretto una reportistica mensile relativa all andamento della spesa articolata per Zona Distretto, per Medico 5

6 Prescrittore e per tipologia di ausili o presidi. Definiscono anche modalità specifiche per aggiornare costantemente la situazione riguardante le riconsegne degli ausili concessi. Articolo 7 RECUPERO DI AUSILI O PRESIDI Il recupero di ausili o presidi è particolarmente importante per la razionalizzazione dell attività e per il governo della spesa. Per attività di recupero si intende: a) Interventi tecnici complessi di tipo meccanico o elettrico che interessano la struttura dell ausilio o presidio o la sua tecnologia. I presidi oggetto degli interventi di recupero di cui al presente punto sono: carrozzine elettriche, montascale elettrici, materassini antidecubito, letti elettrici, letti oleodinamici, gruppi di continuità per respiratori aspiratori ventilatori polmonari. b) Piccoli interventi meccanici di mero ripristino delle condizioni originarie di funzionalità o di sostituzione di parti ricambiabili che lasciano intatti i requisiti costruttivi e la struttura del modello, interventi di lavaggio e sanificazione. I presidi oggetto degli interventi di recupero di cui al presente punto sono: letti ortopedici, sponde di contenimento, sedie a rotelle, solleva persone, deambulatori e stabilizzatori. Nei casi riguardanti la lettera a): l azienda si avvale di contratti di manutenzione con ditte specializzate stipulati con provvedimenti amministrativi specifici. Tale tipo di manutenzione è richiesta dall Ufficio Ausili e Protesi competente alle strutture aziendali preposte (UO Acquisti, UO Manutenzioni, UO Tecnologie Sanitarie) su autorizzazione del rispettivo Responsabile di Zona Distretto; Nei casi riguardanti la lettera b): l azienda si avvale dell attività svolta dal personale tecnico assegnato al servizio ed operante presso i punti di raccolta, riparazione, manutenzione, sanificazione e smistamento degli ausili di cui al punto b) agli aventi diritto ai sensi dell art. 2 del D.M.S. n.332 del Questi punti sono situati: per la Zona Distretto Valle del Serchio presso il CSS di Fornaci di Barga e per la Zona Distretto Piana di Lucca presso il Presidio Ospedaliero. Questa attività può essere svolta anche avvalendosi di ditte esterne, in caso di necessità, ed eventualmente attivando con le opportune modalità il servizio di consegna e ritiro a domicilio. Articolo 8 COLLAUDO Per collaudo del presidio prescritto e fornito si intende la verifica che esso funzioni regolarmente, che effettivamente corrisponda a ciò che era stato prescritto, che soddisfi le esigenze del paziente e che venga realmente e continuamente utilizzato. Il collaudo viene attivato dall Ufficio Ausili e protesi secondo la normativa vigente e viene effettuato dal medico prescrittore. In particolare tale controllo deve essere effettuato per: - le protesi acustiche attraverso le prove audiometriche vocali e tonali in campo libero con e senza protesi per valutare la correttezza della prescrizione e la buona resa protesica per il paziente 6

7 - i letti ortopedici e le carrozzine nei vari tipi e modelli (uso solo domestico, uso anche per spostamenti in auto, capacità del paziente per l autospinta) - i solleva-persone, verificando che siano correttamente posizionati e che tra le persone che assistono il paziente allettato ci sia chi è effettivamente in grado di utilizzarla in sicurezza (anche con prove di manovra) - il montascale a cingoli o a ruote, verificando che tra le persone che assistono il paziente non deambulante ci sia chi è effettivamente in grado di utilizzarlo in sicurezza (anche con prove di manovra) 7

8 Allegato n.1 - Regolamento Az. per la concessione di Presidi (Ausili e Protesi) ex D.M. n Letto ortopedico con snodi Sponde di contenimento Materasso antidecubito Carrozzella a telaio rigido Carrozzella pieghevole Cuscino antidecubito Sollevapersone Montascale Letto ortopedico con snodi Prescrivibile per pazienti ALLETTATI, anche senza sponde se non c è rischio di caduta Sponde di contenimento contemporaneamente per pazienti ALLETTATI Possono essere prescritte separatamente dal letto se applicabili al letto esistente e se non ci sono altri mezzi per prevenire le cadute TAVOLA DELLE PRESCRIVIBILITA DEI PRESIDI Materasso antidecubito contemporaneamente per pazienti ALLETTATI contemporaneamente per pazienti ALLETTATI per pazienti ALLETTATI per la cura e la prevenzione delle piaghe da decubito Carrozzella a telaio rigido contemporaneamente SOLO se il programma di recupero prevede anche la necessità per il paziente di partecipare a momenti importanti della vita famigliare (pasti a tavola) COME SOPRA Prescrivibile per pazienti NON DEAMBULANTI e POCO COLLABORANTI per il trasferimento in ambito domestico Con RUOTE GRANDI se il paziente può effettuare l autospinta con le mani Con RUOTE PICCOLE piroettanti se il paziente non può effettuare l autospinta con le mani Carrozzella pieghevole Cuscino antidecubito Sollevapersone Montascale Prescrivibile per pazienti NON DEAMBULANTI ma SUFFICIENTEMENTE COLLABORANTI per il trasferimento in ambito domestico e anche in auto. Allestimenti particolari e/o accessori speciali devono essere prescritti SOLO per pazienti che in funzione dell ETA, del LIVELLO di AUTONOMIA e delle EFFETTIVE NECESSITA di movimento utilizzano il presidio per gran parte della giornata. contemporaneamente SE almeno per metà delle ore diurne il paziente utilizza la carrozzella contemporaneamente SE almeno per metà delle ore diurne il paziente utilizza la carrozzella Prescrivibile per pazienti NON DEAMBULANTI per la prevenzione delle piaghe da decubito contemporaneamente SOLO se il programma di recupero prevede anche la necessità per il paziente di alternare letto e poltrona in presenza di gravi difficoltà per la movimentazione contemporaneamente SOLO se il programma di recupero prevede anche la necessità per il paziente di partecipare a momenti importanti della vita famigliare (pasti a tavola) Prescrivibile per pazienti che ALTERNANO LETTO e POLTRONA ma che non possono essere spostati in altro modo contemporaneamente SE almeno per metà delle ore diurne il paziente utilizza la carrozzella contemporaneamente SE almeno per metà delle ore diurne il paziente utilizza la carrozzella contemporaneamente SE almeno per metà delle ore diurne il paziente utilizza la carrozzella? Prescrivibile per pazienti NON DEAMBULANTI ma SUFFICIENTEMENTE COLLABORANTI in situazioni abitative che non permettono soluzioni alternative che tutelino un adeguata vita di relazione 8

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE NOMENCLATORE TARIFFARIO DM 332/1999 Il Nomenclatore Tariffario è l'elenco delle Protesi e degli Ausili Tecnici (Dispositivi) diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni

Dettagli

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17

Dettagli

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità S.It.I. Milano 8 febbraio 2012 Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità 16-02-2012 1 Nomenclatore Tariffario delle Protesi DECRETO MINISTERIALE n. 332. 27 agosto

Dettagli

.. QUANDO?.. DOVE?... COME?

.. QUANDO?.. DOVE?... COME? S.S.V.D. ASSISTENZA INTEGRATIVA E PROTESCA CHI?.. QUANDO?.. DOVE?... COME? Rag. Coll. Amm. Rita Papagna Dott.ssa Laura Signorotti PRESIDI EROGABILI DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.M. n.332 del 27 agosto

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

ASSISTENZA PROTESICA

ASSISTENZA PROTESICA Trieste, 11 giugno 2005 Aspetti medico-legali nella gestione dei pazienti con Sclerosi Multipla ASSISTENZA PROTESICA Dott.ssa Viviana VARONE ASS n. 5 Bassa Friulana Dipartimento di Prevenzione SOGGETTI

Dettagli

ASSISTENZA PROTESICA

ASSISTENZA PROTESICA Aventi diritto alle prestazioni ANFFAS Brescia Onlus ASSISTENZA PROTESICA 1) invalidi civili (con valutazione superiore al 33%), di guerra, per servizio, ciechi e sordomuti 2) minori di anni 18 che necessitano

Dettagli

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail: DOMANDA BANDO Legge regionale 23/99 art. 4, commi 4 e 5 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA O AL SINGOLO SOGGETTO DISABILE PER L ACQUISTO DI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. ATTIVITA FISIOTERAPICA GENERALE... 2 2.1 PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 2.2 MODULISTICA... 3 2.3 STRUMENTI... 3 2.4 FREQUENZA... 3 MODALITÀ

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O Ripristino igienico e manutentivo dei montascale (CIG 59882815CE) Proponente: Coordinamento

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva: Protesi ed ausili

Appropriatezza prescrittiva: Protesi ed ausili «Ripartiamo dal territorio 2015 Lavori in corso» Appropriatezza prescrittiva: Protesi ed ausili Dott. Giuseppe Coluzzi Azienda ASL LATINA DISTRETTO 2 ASSISTENZA RIABILITATIVA SONO UTILIZZATI, A SECONDA

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

PRESIDI, PROTESI, ORTESI E AUSILI

PRESIDI, PROTESI, ORTESI E AUSILI REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale di Teramo DIPARTIMENTO ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE Direttore: Dott. Valerio F. Profeta SERVIZIO TERRITORIALE DI RIABILITAZIONE Dirigente Responsabile: Dott.sa

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche ALLEGATO 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1 Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche LA DESCRIZIONE DEGLI AUSILI TECNICI PER PERSONE DISABILI E LE NORME TECNICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. Premessa Il presente documento è finalizzato alla definizione, nell ambito della regione Liguria,

Dettagli

PER LA PRESCRIZIONE DI

PER LA PRESCRIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI LE FOTO CONTENUTE SONO ESEMPLIFICATIVE DEL PRODOTTO 1 PRESCRIVIBILITA AUSILI: AVENTI DIRITTO: soggetti con invalidita riconosciuta (diagnosi compatibile con ausilio

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

PROCEDURA APPLICATIVA. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

PROCEDURA APPLICATIVA. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA pag. 1 di 18 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE: Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA 1 Eliminate linee guida plantari e sostituite con Indirizzi per la prescrizione di ausili per la mobilita personale, scarpe e plantari

Dettagli

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO PRESCRITTIVA AUSILI PROTESICI

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO PRESCRITTIVA AUSILI PROTESICI AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N : CS4 DEL : 04/01/2013 STRUTTURA PROPONENTE : DISTRETTO 3 OGGETTO : REVISIONE LINEE GUIDA AZIENDALI APPROPRIATEZZA

Dettagli

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 36 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Requisiti e scheda controllo

Requisiti e scheda controllo MODIFICHE AL D.P.G.R. 3 MARZO 2010 N. 29//R REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009, N. 82 (ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL SISTEMA SOCIALE INTEGRATO)

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica

Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica Allegato 4 Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica Premessa Il documento fornisce le indicazioni operative all utilizzo

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99)

PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99) DELLE PROTESI (DM 332/99) PROCEDURA PER L EROGAZIONE DEI PRESIDI ELENCO 1 e 2 DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (DM 332/99) Lista di Distribuzione Operatori Amministrativi Unità Operative Ass.

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18

ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18 ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18 Dott. Leonardo Bonafede Medico del distretto Fossano-Savigliano NORME DI RIFERIMENTO NORMATIVA

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso)

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso) Domanda per il contributo alle famiglie di persone con disabilità o al singolo soggetto disabile per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati L.R. 23/99 - ANNO 2011 (Decreto n. 9815 del 25.10.2011)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA DI ASSISTENZA PROTESICA Decreto Ministeriale 332/99 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MONTIERI IL RESPONSABILE DELL AREA in attuazione della

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

NORMALITA E la possibilità di partecipare alla VITA QUOTIDIANA, nel rispetto delle diversità, dei desideri e delle inclinazioni di ogni persona

NORMALITA E la possibilità di partecipare alla VITA QUOTIDIANA, nel rispetto delle diversità, dei desideri e delle inclinazioni di ogni persona PROGRAMMA Ausili ortesi protesi (definizione e concetti generali) Nomenclatore tariffario (concetti generali) Ausili: per la deambulazione, antidecubito Carrozzina e sistemi di postura (componenti e criteri

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli