INDICE SOMMARIO. Considerazioni iniziali... pag. 1. Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Considerazioni iniziali... pag. 1. Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO Considerazioni iniziali... pag. 1 Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE 1. La datio tutoris del servus alienus e la condizione si liber esto nella fattispecie di Ulp. 36 ad Sab. D pag Le soluzioni interpretative ulpianee e la duplice valenza del concetto di publica utilitas...» Il conflitto di norme in tema di tutela pupillare secondo Ulp. 13 ad Sab. D » Considerazioni materiali ed argomentazioni teoriche nella soluzione ulpianea del caso...» Il significato delle tre ipotesi argomentative...» Rilevanza degli interessi implicati e portata pratica del richiamo all utilitas publica....» Prestazione del consenso da parte degli aventi potestà per il matrimonio dei filii familias in Tryph. 4 disp. D : problematiche di regime ed elaborazioni severiane...» Ricostruzione storica dei precedenti giurisprudenziali e legislativi...» 56

3 X INDICE SOMMARIO 9. La ratio della deroga a favore dei figli nati da nozze prive di auctoritas tra necessitas e publica utilitas... pag Utilitas nuptiarum e utilitas nubentium a confronto: alcuni spunti di riflessione...» 69 Capitolo Secondo TUTELA INTERDITTALE DEI LUOGHI PUBBLICI 1. Fruizione dei loca publica da parte dei privati e loro tutela secondo Ulp. 68 ad ed. D pag Legittimazione attiva agli interdetti e rilievo processuale del richiamo alla publica utilitas...» Interesse pubblico ed interesse dell istante in Ulp. 68 ad ed. D : due ipotesi interpretative...» Una nuova proposta di lettura circa l applicazione ulpianea della publica utilitas agli interdetti restitutori...» Protezione indiretta del pubblico interesse nell interdetto de loco publico fruendo secondo Ulp. 68 ad ed. D » Classicità del riferimento alla publica utilitas...» Tutela degli agri vectigales appartenenti agli enti territoriali minori: profili problematici....» Interdetti de cloacis privatis e de cloacis publicis nel commentario ulpianeo ad edictum (lib. 71 D ): l interesse pubblico alla vivibilità ambientale...» Alla ricerca di un bilanciamento con gli interessi privati: il concorso del rimedio interdittale con la cautio damni infecti e la operis novi nuntiatio...» La publica utilitas come fattore di coordinamento tra attività private ed interessi superindividuali...» La classificazione degli interdetti in Paul. 63 ad ed. D » Significato e rilievo degli interdicta pertinentia ad publicam utilitatem nel testo paolino...» L interesse pubblico alla sepoltura dei cadaveri nelle Quaestiones di Papiniano (D )...» 168

4 INDICE SOMMARIO XI Capitolo Terzo RILEVANZA DELLE AGGREGAZIONI SOCIALI 1. Immunità e privilegi a collegia e corpora: le condizioni di concedibilità per Call. 1 de cognit. D pag Il requisito della prescrizione legislativa richiamato da Gai. 3 ad ed. prov. D pr.-1...» Il significato del pubblico interesse ed il riferimento alla necessitas nella riflessione di Callistrato...» Sul processo di trasformazione dei corpi intermedi in organismi amministrativi...» Le fattispecie di deposito presso gli argentarii in Pap. 9 quaest. D e il regime di priorità nella soddisfazione dei crediti secondo la giurisprudenza severiana..» Natura del privilegium concesso ai meri depositanti e specialità della disciplina concorsuale...» Sull ipotizzata funzione pubblicistica della societas argentaria...» Il deposito necessario per Ulp. 30 ad ed. D : genuinità del riferimento alla publica utilitas...» Applicazione pratica del richiamo e tutela dell affidamento...» 248 Capitolo Quarto ASPETTI PROCESSUALI IN MATERIA DI REPRESSIONE DELLE ATTIVITÀ ILLECITE 1. Le deroghe giustificate dal pubblico interesse nei procedimenti avverso gli autori di illeciti annonari, secondo Marcian. 1 de publ. iud. D pag La discussa competenza prefettizia sui crimini annonari (Pap. Iust. 1 const. D )...» Il dardanariato: attività criminose e forme repressive nelle valutazioni dei giuristi severiani...» Critica all orientamento generalista circa la definizione di dardanarius...» 284

5 XII INDICE SOMMARIO 5. Portata estensiva del crimen annonae con riguardo alla contraffazione degli strumenti di misurazione e provvedimenti sanzionatori delle frodi... pag Il pensiero di Paul. 1 sent. D a completamento della ricostruzione ulpianea in tema di repressione extra ordinem e pro modo admissi...» Utilitas annonae, utilitas popularis annonae e utiliitas publica ad annonam pertinens: considerazioni di sintesi.» Scritti diffamatori e persecuzione dei relativi autori nel libro 56 del commentario ulpianeo ad edictum...» La tutela avverso le diffamazioni anonime e pseudonime» Praemium e pregiudizio alla dominica potestas: le ragioni del ricorso alla pubblica utilità...» Il significato della pratica premiale in età severiana: all utilitas rei publicae subentra l utilitas publica...» Il contributo desumibile da Paul. 8 quaest. D e la giustificazione ulpianea all interno del dibattito giurisprudenziale...» Publica utilitas e contenuti sanzionatori con riferimento al passo paolino...» 365 Epilogo... pag. 372 Indice degli autori... pag. 383 Indice delle fonti...» 395

6

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

INDICE SOMMARIO. Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE INDICE SOMMARIO Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE 1. Premessa... pag. 1 2. La categoria dei contratti gratuiti nel diritto vigente...» 3 3. La responsabilità del contraente a titolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA INDICE-SOMMARIO Premesse generali I FATTI LESIVI DEI DIRITTI SULLE COSE, LA RESPONSABILITÀ E LA DISCIPLINA DELLE RELATIVE AZIONI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 1. I diritti e le cose 5 2. La tutela dei

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale Prefazione XIII Capitolo I La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili Valentina Carnevale 1. La fase presidenziale nei processi di separazione e divorzio 1

Dettagli

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione

Dettagli

MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO

MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO JOVENE EDITORE NAPOLI 2014 INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLA TEMATICA

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 1. Il diritto romano oggetto di questa sintesi. 1 2. Il diritto romano come studio storico. 1 3. La tradizione romanistica. 2 4. Le fonti di cognizione

Dettagli

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI GUIDA LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE Premessa... 1 CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE 1. Il problema della provenienza di Cervidio Scevola. Rassegna delle tesi sostenute in dottrina... 13 2. La produzione scientifica scevoliana. In

Dettagli

INDICE CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL.

INDICE CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL. CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL. 1. Premessa................................... 5 2. L inquadramento sistematico

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Corso Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Sessione 7 marzo 11uglio 2015 PROGRAMMA CORSO ONLINE* 7.3.2015 Argomenti Presentazione del corso Diritto costituzionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE INDICE Premessa... pag. IX Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE 1. Rilevanza della normativa comunitaria nel diritto interno... 3 2. Le prime direttive sui rifiuti del 1975 e

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO 1. Garanzia e inadempimento nel modello romano e nel

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE LUCA RAMACCI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE Prefazione di ALDO FIALE OTT. CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL'AMBIENTE

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1 SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1 PARTE I IL PROBLEMA DELL ESTENSIONE ANALOGICA DELLE NORME SCRIMINANTI NELLA SUA DIMENSIONE TEORICA ED APPLICATIVA IL PROBLEMA DELL AMMISSIBILITÀ DELL ANALOGIA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GLI «INTERESSI CIVILI» NEL PROCESSO PENALE CAPITOLO II L'IMPUGNABILITÀ OGGETTIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GLI «INTERESSI CIVILI» NEL PROCESSO PENALE CAPITOLO II L'IMPUGNABILITÀ OGGETTIVA CAPITOLO I GLI «INTERESSI CIVILI» NEL PROCESSO PENALE 1. L'eterogeneità degli interessi civili presenti nel processo penale 1 2. (Segue): La responsabilità da lite temeraria 6 3. (Segue): Le statuizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA INDICE SOMMARIO Presentazione.... xi Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA Capitolo I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. La responsabilità amministrativa.

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema INDICE Elenco delle principali abbreviazioni straniere... xiii Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI Il problema 1. Informazione societaria e mercato

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA SOSPENSIONE NEL PROCESSO ESECUTIVO...» 21

INDICE. Capitolo Primo L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA SOSPENSIONE NEL PROCESSO ESECUTIVO...» 21 INDICE Premessa PROFILI PRELIMINARI... p. 1 1. Il fenomeno sospensivo in genere...» 1 2. Il quadro delle norme che prevedono un arresto temporaneo dell attività esecutiva...» 4 3. L eterogeneità delle

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini all istituzione del praetor peregrinus

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. XV XIX. 1. La centralità delle imposte sui consumi nelle finanze pubbliche contemporanee

INDICE SOMMARIO. pag. XV XIX. 1. La centralità delle imposte sui consumi nelle finanze pubbliche contemporanee a Giordano VI Indice sommario VII ABSTRACT pag. XV INTRODUZIONE XIX CAPITOLO I LE ACCISE NELLA FINANZA PUBBLICA 1. La centralità delle imposte sui consumi nelle finanze pubbliche contemporanee 1 2. L origine

Dettagli

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE INTRODUZIONE... Pag. 1 CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Premessa...» 11 2. Nozione e classificazione dei fenomeni successori» 12 2.1. La scarsa attenzione riservata

Dettagli

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato VII PRESENTAZIONE DI GIANCARLO LAURINI... XIII PREFAZIONE DI STEFANO CIMMINO... XV INTRODUZIONE DI PAOLO GUIDA E STEFANO SANTANGELO... XVII I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato Introduzione... 1 1.

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA MEDIAZIONE. PROFILI RICOSTRUTTIVI

INDICE-SOMMARIO LA MEDIAZIONE. PROFILI RICOSTRUTTIVI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA MEDIAZIONE. PROFILI RICOSTRUTTIVI 1. La mediazione: problematiche interpretative ed attuale connotazione normativa della fattispecie. Impostazione dei problemi (F.M. D

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo (di Antonio Carratta) 1 La tutela possessoria: profili sistematici ed evoluzione storica

Indice sommario. Capitolo Primo (di Antonio Carratta) 1 La tutela possessoria: profili sistematici ed evoluzione storica Indice sommario Capitolo Primo (di Antonio Carratta) 1 La tutela possessoria: profili sistematici ed evoluzione storica 1. Premessa 1 2. «Utilità e necessità» della tutela possessoria 4 3. Alla ricerca

Dettagli

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI SEMANTICI 1. Etimologia e semantica...» 6 1.1. Origine di delegare/delegatio...» 6 1.1.1. De-...» 6 1.1.2. Lego...»

Dettagli

1 Introduzione TUTELA DIFFERENZIATA NELLE CONTROVERSIE SULLE RELAZIONI FAMILIARI

1 Introduzione TUTELA DIFFERENZIATA NELLE CONTROVERSIE SULLE RELAZIONI FAMILIARI Indice sommario 1 Introduzione TUTELA DIFFERENZIATA NELLE CONTROVERSIE SULLE RELAZIONI FAMILIARI 1 1. Le ragioni di una tutela giurisdizionale differenziata dei diritti nelle controversie sulle relazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI Presentazione...................................... XIII PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI 1. Il sistema finanziario...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Oggetto dell indagine.... Pag. 1 2. Gli elementi del problema.» 5 3. Struttura della trattazione..» 7 PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI CAPITOLO PRIMO IL CARATTERE SOSTANZIALMENTE

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XIII Capitolo 1 Il potere rappresentativo: generalità 1.1. Il potere rappresentativo: cenni introduttivi... 1 1.1.1. La distinzione tra rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... V VII PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti 1. Il reato come rischio sociale... 1 2. L avvocato

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI MARIA ELENA GALLESIO-PIUMA Art. 64 Art. 65 Art. 66» 1» 155» 172 Indice analitico delle materie» 359 II SEZIONE III DEGLI EFFETTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO COSIMO DI GESÙ - FLAVIO MARICA WERTHER MONTANARI IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO Normativa, giurisprudenza e dottrina CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa Introduzione Pag. xm Pag. XV

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 1. Nozione. 3 2. Classificazioni. 3 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per principi UNIDROIT? 4 3.

Dettagli

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE INDICE Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE 1. Premessa metodologica ed identificazione dell ambito della ricerca... 1 2. Valutazione critica degli strumenti dogmatici utilizzati:

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2017 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

Abbreviazioni... XIII LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI

Abbreviazioni... XIII LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XIII Parte I LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI 1. Prospettive di indagine....

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI 13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI F200 Corso generale in amministrazione e gestione degli Ordini professiona...pag. 2 B273 Procedimenti amministrativi e atti di gestione negli Ordini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione INDICE Gli Autori... XI Prefazione...XIII CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione 1.1. Nozione e fondamento delle cause di giustificazione...1 1.2. L ambito di operatività delle cause di

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA 1. Il fenomeno economico oggetto di attenzione e le esigenze di tutela 2 2. Il piano della ricerca

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa 1. Definizione e quadro normativo di riferimento... 3 2. La valenza contenutistica della separazione

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

Presentazione... pag. 5

Presentazione... pag. 5 Presentazione.... pag. 5 Parte prima capitolo 1 Il diritto ambientale in genere 1. Premessa...» 17 2. L evoluzione della normativa ambientale....» 19 3. Ambiente e Costituzione...» 23 4. Ambiente e normativa

Dettagli