LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO"

Transcript

1 LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

2 INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI SEMANTICI 1. Etimologia e semantica...» Origine di delegare/delegatio...» De-...» Lego...» Delego...» Delegare/delegatio e accezioni giuridico-pubblicistiche: «attribuzione di un potere o di un incarico a qc.»...» Delegare/delegatio e accezioni giuridico-privatistiche...» Delegare/delegatio : «incarico a pagare o promettere ad un terzo»...» Delegare/delegatio : «incarico a pagare o promettere ad un terzo ed esecuzione dell incarico stesso»...» Delegare/delegatio : «assegnazione di qualcuno come debitore o creditore»...» Delegare/delegatio : «assegnazione di qualcuno come debitore in vece propria (D. 46, 2, 11 pr.)»...» Delegare/delegatio : «cessione processuale del credito»» a) Generalità...» b) Salpius e la cessione processuale di credito quale keine echte Delegation...» c) Fonti in cui delegare/delegatio ricorrono con riferimento alla cessione processuale di credito» d) Fonti in cui è incerto se delegare/delegatio ricorrano con riferimento alla cessione processuale di credito o alla delegazione negoziale, o a entrambe...» e) Fonti riguardo a cui è da respingersi la tesi che delegare/delegatio ricorrano con riferimento alla cessione processuale di credito...» 43

3 VIII INDICE SOMMARIO f) Un ipotesi interpretativa particolare: Cugia e la delegatio come «stipulatio» (ad effettuare la cessione di credito)... p g) Conclusioni in tema di delegare/delegatio come «cessione processuale del credito»...» Delegatio : «rapporto obbligatorio tra delegato e delegatario» (D. 46, 2, 11, 1)...» Delegatio : «negozio tra tre parti finalizzato al pagamento o alla promessa»...» Conclusioni in tema di accezioni di delegare/delegatio...» Lessico in tema di delegatio...» Lessico in tema di delegatio nelle fonti romane...» Termini di attività...» a) Expromissio / expromittere...» b) Iubere/iussum...» c) Mandare/mandatum...» d) Voluntas ; permittere...» Termini di ruolo...» a) Delegans, delegatus, delegator, delegatarius» b) Expromittor/expromissor...» c) Reus...» Lessico in tema di delegatio nella tradizione romanistica...» Termini di attività...» a) Accettazione delegatoria...» b) Delegatio dandi / solvendi / accipiendi...» c) Delegatio obligandi / promittendi / stipulandi» d) Delegazione pura (astratta) / delegazione titolata...» e) Delegazione passiva / delegazione attiva...» f ) Rapporto di esecuzione...» g) Rapporto di provvista / rapporto di valuta...» Termini di ruolo...» a) Delegante, delegato, delegatario...» 83 CAPITOLO SECONDO ELEMENTI DI FATTISPECIE 1. Generalità...» Atto di incarico...» Iussum...» Il iussum nel diritto romano privato...» Precisazioni sui destinatari del iussum e conseguenze sulla sua natura negoziale...» 90

4 INDICE SOMMARIO IX a) Iussum delegatorio: iussum solvendi e iussum accipiendi... p b) Indizi da respingere sul iussum diretto all accipiens...» c) Iussum delegatorio diretto ad entrambe le parti...» d) Ulteriori considerazioni sulla natura del iussum delegatorio in relazione ai suoi destinatari» e) Iussum delegatorio e actio quod iussu...» Forma del iussum...» Iussum e delegatio: profili storici...» a) Ipotesi sulle origini di iussum e delegatio...» b) Diffondersi della delegatio: il ruolo dei banchieri...» Mandatum...» Cenni di storia della dottrina...» Mandatum e iussum entro la delegatio: compresenza o alternatività?...» Mandatum solvendi...» a) D. 17, 1, 45, 4; D. 17, 1, 12, 5-6; D. 39, 5, 19, 3; D. 46, 3, » Mandatum accipiendi...» Mandatum promittendi...» a) D. 46, 2, 12: ipotesi interpretative...» b) Conclusioni in tema di mandatum promittendi» Mandatum stipulandi...» Mandatum e delegatio nell attività dei banchieri...» a) Delegatio e iussum al banchiere...» b) Costituzione del rapporto bancario: depositum e mandatum...» c) Rilevanza delle rationes e dell edictum de argentariis rationibus edendis...» d) Ratio, delegatio e mandatum...» e) Scomparsa della delegatio nei rapporti bancari» Atto di esecuzione...» Datio...» La datio: il più antico atto di esecuzione del iussum delegatorio...» Delegatio e delegatio dandi...» Atto obbligante...» Tipologia degli atti obbliganti...» a) Dotis dictio...» b) Transscriptio a persona in personam...» 176

5 X INDICE SOMMARIO b).1. Se la transscriptio fosse titolata o meno... p b).2. Rilevanza della dotis dictio e della transscriptio...» c) Litis contestatio...» c).1. Se la litis contestatio potesse essere usata per eseguire la delegatio: ragioni a favore...» c).2. Se la litis contestatio potesse essere usata per eseguire la delegatio: ragioni contrarie...» Tipologia degli atti obbliganti (segue): stipulatio...» a) Stipulatio astratta (pura)...» a).1. Passi sulla stipulatio astratta come negozio di attuazione delegatoria: D.12,1,32; D.38,1,37,4; D.46,2, 13; D. 19, 5, 9; D. 46, 2, 28...» b) Stipulatio titolata...» b).1. La contradditoria testimonianza di Gaio: Inst. 2, 38; Inst. 3, » b).2. Passi sulla stipulatio titolata come negozio di attuazione delegatoria: D. 19, 1, 3, 1; D. 22, 1, 4 pr.; D. 46, 2, 27...» b).3. I testi paolini: D. 45, 1, 76, 1; D. 45, 1, 89; D. 45, 1, » c) Conceptiones verborum della stipulatio delegatoria...» d) Conclusioni in tema di Titulierung nella stipulatio delegatoria...» Profili relativi all oggetto del negozio di attuazione delegatoria (datio/promissio): la prestazione delegata...» D. 46, 2, 4...» D. 38, 1, 37, 4...» 243 Elementi di sintesi...» 249 Bibliografia...» 255 Indice delle fonti...» 281

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

INDICE SOMMARIO PRIMA LEZIONE SECONDA LEZIONE TERZA LEZIONE QUARTA LEZIONE QUINTA LEZIONE

INDICE SOMMARIO PRIMA LEZIONE SECONDA LEZIONE TERZA LEZIONE QUARTA LEZIONE QUINTA LEZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione... VII PRIMA LEZIONE 1. Contratto, accordo e atti unilaterali... 1 1.1. Le critiche alla ricostruzione tradizionale... 2 1.2. I primi tentativi di radicale revisione dell

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI PARTE I IN SOLUTUM DARE CAPITOLO I IN SOLUTUM DARE 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI 1. Le origini dell in solutum dare... 11 1.1. La dottrina... 11 1.2. Le fonti... 13 1.2.1. Le prime testimonianze:

Dettagli

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Indice V INDICE Introduzione XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI 1.1. Le origini. Le prime leggi in Europa. I primi interventi giurisprudenziali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE 1. Introduzione.... pag. 1 2. Il presupposto della securitization: la titolarità di uno o più crediti....» 3 3. L impiego dei crediti

Dettagli

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario INDICE INTRODUZIONE 1. Comunicazione pubblicitaria e informazione del consumatore (artt. 21, 41 Cost.)... 1 2. Comunicazione pubblicitaria e contenuto dei contratti dei consumatori (art. 129 D.Lgs. 206/2005)...

Dettagli

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO 1 Delegazione, espromissione, accollo 1 DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO Vicende che realizzano una modificazione del soggetto passivo del rapporto: a differenza delle vicende che determinano una modificazione

Dettagli

ALIUD PRO ALIO CONSENTIENTE CREDITORE IN SOLUTUM DARE

ALIUD PRO ALIO CONSENTIENTE CREDITORE IN SOLUTUM DARE COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA coordinata da Fabio Addis e Antonello Calore ANTONIO SACCOCCIO ALIUD PRO ALIO CONSENTIENTE CREDITORE IN SOLUTUM DARE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI MARIA ELENA GALLESIO-PIUMA Art. 64 Art. 65 Art. 66» 1» 155» 172 Indice analitico delle materie» 359 II SEZIONE III DEGLI EFFETTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione

Dettagli

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE INDICE Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE 1. Premessa metodologica ed identificazione dell ambito della ricerca... 1 2. Valutazione critica degli strumenti dogmatici utilizzati:

Dettagli

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI SOMMARIO Introduzione... xiii PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI IL NUOVO ART. 2634 C.C.: LA RATIO ISPIRATRICE 1. Considerazioni introduttive... 3 2. Le ragioni dell introduzione

Dettagli

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio Indice sommario Prefazione di GUIDO CAPOZZI... Premessa alla seconda edizione... VII IX SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio 1. Generalità...

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI INDICE Abbreviazioni Pag- XV PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI 1. Significato della locuzione «expressio causae» e fattispecie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. VII Indice bibliografico» XIII GIUSEPPE TERRANOVA Art. 67» 1 Indice analitico delle materie» 363 VI Art. 67. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO 1. Garanzia e inadempimento nel modello romano e nel

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Indebito, indebiti

Indice sommario. Parte Prima Indebito, indebiti Indice sommario Introduzione di Elena Bargelli 1. Il pagamento non dovuto: natura giuridica e funzione... p. 1 2. La fattispecie: a) il pagamento (oggetto, capacità dei soggetti, legittimazione attiva

Dettagli

L Accollo, l espromissione e la delegazione

L Accollo, l espromissione e la delegazione L Accollo, l espromissione e la delegazione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto L Accollo L'accollo è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE 1. Il sistema contrattuale romano 3 1.1. Formazione

Dettagli

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione...

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... SOMMARIO Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... XI CAPITOLO 1 LA NOZIONE DI AZIENDA NEL DIRITTO CIVILE 1. La necessità di individuare una definizione di

Dettagli

Presentazione V INDICE I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE

Presentazione V INDICE I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE Presentazione V INDICE Presentazione XI I I PRINCIPI E IL DIRITTO COMMERCIALE Premessa 1. La polisemia del termine principio 1 Principi, contesti applicativi, processi ermeneutici 3 2. I principi tra induzione

Dettagli

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 INDICE Prefazione di Renato Rordorf XV PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 PREMESSA 3 CAPITOLO 1 LE PROCEDURE CONCORDATE TRA CRISI E INSOLVENZA 9 1. La nozione giuridica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SULLA NOZIONE DI DILIGENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SULLA NOZIONE DI DILIGENZA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE... XI CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SULLA NOZIONE DI DILIGENZA 1. La diligenza nell ambito della disciplina della s.p.a. Premessa... 1 2. La nozione di diligenza

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA JOVENE EDITORE 2018 Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE I. Le moderne basi dogmatiche...» 1 1. L accessorietà delle garanzie

Dettagli

PAOLA LAMBRINI LA NOVAZIONE LINEAMENTI ROMANISTICIE DOTTRINE ATTUALI CEDAM

PAOLA LAMBRINI LA NOVAZIONE LINEAMENTI ROMANISTICIE DOTTRINE ATTUALI CEDAM PAOLA LAMBRINI LA NOVAZIONE LINEAMENTI ROMANISTICIE DOTTRINE ATTUALI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA CAPITOLO PRIMO PER

Dettagli

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE PREMESSA Istituzioni di Giustiniano, 3.13 pr. In punto di diritto, l obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto, il creditore, ha

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 L APERTURA DELLA SUCCESSIONE 1. L apertura della successione... 1 2. Luogo dell aperta successione... 2 3. L ultimo domicilio del defunto... 6 4. La successione del cittadino

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

IL SISTEMA DEL DIRITTO CIVILE

IL SISTEMA DEL DIRITTO CIVILE IL SISTEMA DEL DIRITTO CIVILE 1. Le obbligazioni Marco Fratini Capitolo VII bis Le modificazioni del rapporto dal lato passivo Capitolo VIII bis Le altre cause di estinzione delle obbligazioni III edizione

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE RENATO MANGANO LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Il dato economico 1 2. Le funzioni dell'azione revocatoria 4

Dettagli

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico Prefazione XIII Capitolo I La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico 1. La valutazione nel prisma della c.d. amministrazione di risultato 1

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Introduzione... pag. V

Introduzione... pag. V Indice sommario Introduzione... pag. V Capitolo I L esecuzione forzata in generale 1. L esecuzione forzata...» 3 2. Il processo esecutivo...» 10 3. Esecuzione forzata, attuazione di cautele ed effetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE INTRODUZIONE... Pag. 1 CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Premessa...» 11 2. Nozione e classificazione dei fenomeni successori» 12 2.1. La scarsa attenzione riservata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

Collegio di Milano, 26 ottobre 2010, n.1175

Collegio di Milano, 26 ottobre 2010, n.1175 Collegio di Milano, 26 ottobre 2010, n.1175 Categoria Massima: Carte di credito / Contabilizzazione delle operazioni Parole chiave: Carta di credito, Disconoscimento, Effetti, Memorandum di spesa, Sottoscrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE Premessa... 1 CAPITOLO I IL GIURISTA E LA SUA PRODUZIONE 1. Il problema della provenienza di Cervidio Scevola. Rassegna delle tesi sostenute in dottrina... 13 2. La produzione scientifica scevoliana. In

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI INDICE SOMMARIO Introduzione........................................................................ pag. XI PARTE PRIMA L ESTRADIZIONE ED I DIRITTI FONDAMENTALI CAPITOLO 1 L estradizione nella Costituzione

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria

Azione revocatoria ordinaria INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE INDICE SOMMARIO Prefazione... V 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE 1.1. Introduzione.... 1 1.2. L art. 2809 cod. civ. - la struttura dell ipoteca... 2 1.2.1. La specialità dell ipoteca... 2 1.2.2.

Dettagli

INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE INDICE Introduzione XIII CAPITOLO I LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 1. Premessa 1 2. L estensione a misure punitive non penali delle garanzie di cui all art. 25 co. 2 Cost.

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

Corso ordinario on - line MAGISTRATURA 11^ ed

Corso ordinario on - line MAGISTRATURA 11^ ed Corso ordinario on - line MAGISTRATURA 11^ ed. 2017-2018 Lezione C-05 Le obbligazioni in generale 5. Le vicende del rapporto obbligatorio: modificazioni soggettive e cause di estinzione Sommario: 1. Modificazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA INDICE-SOMMARIO Premesse generali I FATTI LESIVI DEI DIRITTI SULLE COSE, LA RESPONSABILITÀ E LA DISCIPLINA DELLE RELATIVE AZIONI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 1. I diritti e le cose 5 2. La tutela dei

Dettagli

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La novazione è disciplinata dall'articolo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA 01. La dottrina tradizionale... pag. 1 02. Oreste Ranelletti e la dottrina classica italiana...» 3 03. La scuola siciliana...» 5

Dettagli

RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI

RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI SOMMARIO PARTE PRIMA RAPPORTI INTERGIURISDIZIONALI E PROCESSO PENALE CAPITOLO 1 L INFLUENZA NEL PROCESSO PENALE DELLE QUESTIONI EXTRAPENALI 1. Per una classificazione sistematica delle possibili interferenze...

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE 1. La postergazione quale variegata realtà fenomenica. L àmbito dell indagine... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1 INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Presentazione... pag. 1 Francesco Maria Silla Sulla distinzione gaiana tra actio in rem ed actio in personam.» 3 Eleonora Nicosia Actio in rem e actio in personam nella impostazione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I INTROD uz IONE Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I I CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI OBBLIGATORI DEL DEFUNTO TRA DISCIPLINA SUCCESSORIA E DISCIPLINA DELLE OBBLIGAUONI PLURISOGGETTIVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI GUIDA LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli