Indice XVI. PRESENTAZIONE di Annalisa Silvestro PREFAZIONE XVII RINGRAZIAMENTI XVIII AUTORI XIX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice XVI. PRESENTAZIONE di Annalisa Silvestro PREFAZIONE XVII RINGRAZIAMENTI XVIII AUTORI XIX"

Transcript

1 PRESENTAZIONE di Annalisa Silvestro PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI AUTORI XVI XVII XVIII XIX CAPITOLO 1 LA PELLE COME UNA TRAMA 1 Gianluca Favero Il corpo e la pelle 1 Marchiare 2 La pelle tra metafora e linguaggio 3 La nostra pelle 3 La malattia sulla nostra pelle Per finire 4 Bibliografia essenziale 5 CAPITOLO 2 L IMMAGINE CORPOREA 6 Tiziana Prisco Introduzione al concetto di schema corporeo e immagine di sé 8 L Io-pelle e la pelle psichica 12 Cambiare pelle 13 Conclusioni 17 Bibliografia essenziale 17 CAPITOLO 3 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE 18 Angela Peghetti e Tommaso Bianchi Definizioni 18 Epidermide 19 Derma 22 Sottocute o ipoderma 24 Annessi cutanei 25 L irrorazione sanguigna cutanea 27 Film idrolipidico 27 Conclusioni 28 Bibliografia 28 CAPITOLO 4 LA RIPARAZIONE TISSUTALE 29 Elena Bondioli e Angela Peghetti Introduzione 29 La riparazione tissutale 30

2 VI Indice Fattori che influenzano la guarigione 35 Ostacoli alla riparazione tissutale 36 Fattori locali 36 Fattori generali e sistemici 36 Disturbi nella guarigione delle ferite 36 Conclusioni 37 Bibliografia essenziale 37 PARTE I LE USTIONI CAPITOLO 5 EPIDEMIOLOGIA E DATI STATISTICI 38 Davide Melandri e Andrea Carboni Introduzione 38 Epidemiologia delle ustioni presso il CGU di Cesena ( ) 40 Nazionalità 40 Regione di provenienza 41 Classi di età 41 Tipo di incidente 41 Attività svolta 42 Distinzione per sesso 43 Estensione 43 Percentuale di superficie corporea con ustioni profonde 43 Agente ustionante 44 Numero di pazienti operati e numero di interventi chirurgici 44 Mortalità 45 Conclusioni 45 Bibliografia 46 CAPITOLO 6 PREVENIRE LE USTIONI 47 Agnese Girotti e Gloria Caminati Inquadramento del fenomeno ustioni nella più ampia prospettiva degli incidenti domestici 47 Indicazioni dalla letteratura 48 Cenni su alcuni modelli teorici in promozione/educazione alla salute 49 Conclusioni 57 Bibliografia essenziale 58 CAPITOLO 7 FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DELLE USTIONI 59 Jutta Renate Lehmann Definizione 59 Alterazioni fisiopatologiche del danno termico 59 Classificazione delle ustioni 60 Profondità 60 Estensione 62 Eziologia 62 Fisiopatologia dell edema e dello shock 63 Ipovolemia e formazione dell edema 64 Effetti sistemici ( malattia da ustione ) 66 Conclusioni 68 Bibliografia essenziale 68

3 VII CAPITOLO 8 IL TRATTAMENTO EXTRAOSPEDALIERO DEL PAZIENTE USTIONATO 69 Alessandro Benini, Roberto Orioli, Alice Tappi, Chiara Zandoli, Gloria Caminati e Angela Peghetti Valutazione dello scenario e stabilizzazione delle funzioni vitali 70 L approfondimento diagnostico-terapeutico e il trasferimento nel più idoneo centro di trattamento 72 Anamnesi 72 Estensione e profondità dell ustione 74 Dispositivi 74 Fluidoterapia 74 Gestione di ansia e dolore 75 Terapia topica iniziale 75 Profilassi antitetanica 77 Trasporto della vittima 77 Scelta del vettore 77 Conclusioni 78 Bibliografia essenziale 78 CAPITOLO 9 IL TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DELLE USTIONI 81 Davide Melandri Il trattamento all arrivo in un centro specialistico e lo shock da ustione 81 Escarotomia e fasciotomia 82 Ustioni elettriche 82 Ustioni chimiche 83 Aspetti prognostici 83 La malattia da ustione 84 L assistenza intensiva 84 Il trattamento chirurgico della fase acuta e degli esiti cicatriziali 85 Terapia degli esiti cicatriziali 86 Conclusioni 87 Bibliografia essenziale 87 CAPITOLO 10 IL DOLORE NEL PAZIENTE USTIONATO 88 Gloria Caminati, Silvia Pivi, Barbara Novelli, Fabio Pivi e Roberto Orioli Fisiopatologia 89 Caratteristiche 90 Valutazione e gestione del dolore 91 Il trattamento del dolore 96 Il trattamento farmacologico del dolore 97 Gli oppioidi: principi generali 97 Gli oppioidi analgesici 98 Interazioni farmacologiche degli oppioidi 99 I farmaci non oppioidi 99 Il dolore nel bambino ustionato 103 La valutazione del dolore nel bambino 103 Il trattamento del dolore nel bambino 104 I farmaci non oppioidi 104 Gli oppioidi 105 Altre metodiche per il controllo del dolore 106 Tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore 106 Le tecniche psicologiche nella gestione del dolore da ustione 108 Strategie di evitamento 108

4 VIII Indice Conclusioni 111 Bibliografia essenziale 111 CAPITOLO 11 LE INFEZIONI NEL PAZIENTE USTIONATO 112 Paola Ceccarelli, Gloria Caminati, Davide Melandri, Roberto Neri e Stefano Brighi Microrganismi 112 Microrganismi multiresistenti 113 Infezioni della cute ustionata 114 Sepsi 114 Polmonite 117 Endocardite 117 Trattamento delle infezioni 118 Prevenzione delle infezioni 120 Misure di isolamento in ambito sanitario 121 Igiene delle mani 123 Gestione dei pazienti infetti/colonizzati da microrganismi multiresistenti 123 Prevenzione negli ambiti principali di infezione 124 Conclusioni 128 Bibliografia essenziale 130 CAPITOLO 12 ASPETTI METABOLICI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE USTIONATO 131 Ester Giaquinto Aspetti metabolici 131 Alterazioni ormonali 132 Alterazioni metaboliche 132 Valutazione del fabbisogno energetico 133 Calorimetria indiretta 134 Criteri di scelta dei substrati 134 Vie di somministrazione 135 Nutrizione enterale 137 Immunonutrizione 138 Nutrizione parenterale 138 Conclusioni 138 Bibliografia essenziale 139 CAPITOLO 13 LA BANCA DELLA CUTE 140 Paola Minghetti e Carmine D Acunto Cenni storici: la nascita delle prime Banche della Cute 140 Scopi e indicazioni 141 Esperienza dell Azienda USL di Cesena: la Banca Cute Regionale Emilia-Romagna 143 Il prelievo del tessuto cutaneo 143 Metodologie di conservazione della Banca Cute Regionale Emilia-Romagna 146 Il Laboratorio della Banca Cute 147 Attività di prelievo della Banca Cute Regionale Emilia-Romagna 147 Conclusioni 147 Bibliografia essenziale 149 CAPITOLO 14 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE USTIONATO 150 Gloria Caminati e Antonella Molon Fase di emergenza/rianimazione 150 Assistenza al momento del ricovero in un centro specialistico 150

5 IX Gestione delle perdite idriche e prevenzione dello shock ipovolemico 152 Prevenzione del distress respiratorio 153 Prevenzione dell ipotermia 155 Gestione del dolore e dell ansia correlata allo stato emozionale causato dall incidente 155 Fase acuta/intermedia 157 Cura della lesione 157 Assistenza perioperatoria 158 Fase preoperatoria 158 Fase intraoperatoria 159 Fase postoperatoria 160 Prevenzione delle infezioni 162 Trattamento riabilitativo 163 Ripresa psico-fisica 163 Supporto nutrizionale 165 Prevenzione delle complicanze 166 Fase della riabilitazione 167 Alterazione dell immagine corporea e del concetto di Sé 167 Riabilitazione funzionale 168 Pianificazione della dimissione 169 Bibliografia essenziale 170 CAPITOLO 14 APPENDICE 171 Stefania Benedetti, Greta Gaspari, Giovanna Grilli e Dario Paladino Principali diagnosi infermieristiche/problemi collaborativi correlati alle lesioni termiche 171 Diagnosi infermieristiche/problemi collaborativi 172 Schemi esplicativi delle diagnosi infermieristiche/problemi collaborativi CAPITOLO 15 IL WOUND CARE DELLE USTIONI 174 Sabrina Buda, Silvia Nicolini, Nadia Pedrelli, Angela Peghetti e Gloria Caminati Introduzione al trattamento dell ustione 174 Il trattamento topico 175 Tecnica di esecuzione 177 Le fasi della medicazione 178 La scelta della medicazione 180 Il trattamento delle flittene 181 La gestione dell essudato 182 La balneoterapia 184 Casi particolari 185 Le ustioni da freddo 186 Dolore procedurale 186 Complicanze: l infezione 187 Ottimizzazione della risposta dell ospite 187 Riduzione del numero di microrganismi 188 Prodotti per la medicazione 189 Conclusioni 189 Bibliografia essenziale 189 CAPITOLO 16 MODELLO ORGANIZZATIVO E STRUMENTI INFORMATIVI IN UN CENTRO USTIONI 190 Gloria Caminati I Centri Ustioni 190

6 X Indice L équipe multidisciplinare 191 Implementazione di un modello organizzativo professionale: un percorso d integrazione multiprofessionale. Esperienza del CGU dell Azienda USL di Cesena 193 Introduzione 193 Scenario organizzativo 194 Da un organizzazione per compiti a un organizzazione per settori 194 Benchmarking: esperienze presso il Centro Grandi Ustionati di Londra e Lione 196 Case management e ICM in un Centro Grandi Ustionati: implementazione del modello organizzativo 196 Concetto di case management 196 Finalità del progetto 197 Obiettivi specifici 197 Fasi del progetto 197 Strumenti 198 Definizione del ruolo e delle funzioni dell ICM nel CGU 198 La cartella infermieristica in CGU 200 Valutazione dei risultati e punti di forza e debolezza del progetto 201 Indagine della realtà italiana: strumenti informativi rispetto al modello assistenziale applicato 204 Conclusioni 204 Bibliografia essenziale 206 CAPITOLO 17 ASPETTI PSICOLOGICI DEL PAZIENTE USTIONATO 207 Barbara Novelli Risvolti psicosociali dei dati epidemiologici: le caratteristiche premorbose 207 Problemi psicologici durante l ospedalizzazione 208 Le reazioni post-traumatiche 208 Il PTSD nei pazienti ustionati 209 La sintomatologia depressiva e la sofferenza 210 Il dolore e la sofferenza 211 L impatto dell evento sul sistema familiare 212 Il supporto offerto dalla famiglia 212 Il supporto offerto alla famiglia 214 La morte del paziente 214 Il rientro a casa e la qualità della vita 215 Bibliografia essenziale 217 CAPITOLO 18 LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE 218 Rosina Biondo e Lorenzo Freschi Introduzione 218 La fase del ricovero 220 Tecniche riabilitative in fase acuta 221 La fase post-ricovero dal CGU 228 Tecniche riabilitative in fase post-acuta 229 L applicazione del programma di trattamento riabilitativo: modalità e tecniche 232 Postura e mobilizzazione 233 La fisioterapia respiratoria 234 Terapia occupazionale 235 Conclusioni 236 Bibliografia essenziale 237

7 XI CAPITOLO 19 LA VOCE DEI PROTAGONISTI 238 Caterina Boschetti La storia di Cinzia: in un attimo una torcia 239 La psicologia al servizio dei pazienti 242 La bambina che giocava col fuoco 245 Due sconosciute si incontrano 247 Johnny: una scarica da volt che sorride alla vita anni al Centro Grandi Ustionati tra dedizione e lavoro di squadra 254 Da paziente a sostegno degli ustionati 258 CAPITOLO 20 LE USTIONI IN ETÀ PEDIATRICA 262 Antonella Frassetto Peculiarità delle ustioni pediatriche 262 Epidemiologia 264 Epidemiologia delle ustioni pediatriche presso il Centro Grandi Ustionati di Cesena ( ) 266 Mortalità nei pazienti pediatrici 269 Predittori di mortalità, prognosi e risultati a lungo termine 269 Principi per il trattamento medico delle ustioni pediatriche 272 Valutazione della gravità dell ustione 272 Fluidoterapia 274 Gestione delle vie aeree 277 Nutrizione 278 Anestesia e terapia del dolore 280 Medicazione 280 Debridement 281 Riparazione della ferita 281 Conclusioni 281 Bibliografia essenziale 282 CAPITOLO 21 CLOWNTERAPIA E USTIONI Roberto Flangini e Azzurra Alexiadis CAPITOLO 22 LE USTIONI MINORI 284 Catuscia Orlandi e Andrea Carboni Introduzione 284 Epidemiologia ed eziologia 284 Primo soccorso 285 Diagnosi e trattamento delle infezioni 285 Trattamento della ferita 285 Terapie alternative 286 Gestione del dolore 287 Esiti cicatriziali 287 Conclusioni 287 Bibliografia essenziale 288 PARTE II LE FERITE TRAUMATICHE E CHIRURGICHE CAPITOLO 23 LE FERITE TRAUMATICHE 289 Andrea Carboni e Michele Riccio Epidemiologia dei traumi 289 Tipologia dei traumi 290

8 XII Indice Traumi da schiacciamento 290 Traumi avulsivi e da sguantamento 292 Amputazioni 292 Lesioni associate a meccanismo di fracasso 292 Fisiopatologia e biomeccanica 293 Lesione aperta 293 Valutazione anatomo-clinica e bilancio lesionale 293 Lesioni vascolari 294 Lesioni nervose 295 Lesioni scheletriche 295 Lesioni tendinee 295 Lesioni cutanee 295 Condizioni dei tessuti molli 296 Bilancio lesionale 296 Risposta sistemica alle lesioni dei tessuti molli 296 Sindrome compartimentale 296 Meccanismo e patologia 296 Manifestazioni cliniche e trattamento 297 Principi di microchirurgia riparativa e ricostruttiva 298 Reimpianti 298 Resurfacing 298 Conclusioni 299 Bibliografia essenziale 299 CAPITOLO 24 LE FRATTURE Salvador Agosta e Tania Gnudi CAPITOLO 25 LE FERITE DI GUERRA Andrea Filippini e Tania Gnudi CAPITOLO 26 ASSISTENZA E WOUND CARE DELLE FERITE TRAUMATICHE E FRATTURE 302 Salvador Agosta Aspetti generali 302 Valutazione iniziale 302 Assistenza perioperatoria 303 Gestione del dolore 304 Posizione sul tavolo operatorio 305 Preparazione del sito chirurgico 306 Quadri clinici rappresentativi della chirurgia ortopedico-traumatologica, trattamento e relativa assistenza infermieristica 307 Trazione 307 Apparecchio gessato 308 Bendaggi 310 Conclusioni 311 Bibliografia essenziale 311 CAPITOLO 27 LE FERITE CHIRURGICHE 312 Maria Mongardi Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico 313 Microrganismi più frequentemente responsabili delle infezioni del sito chirurgico 315 Definizione di infezione del sito chirurgico 315 SSI limitata alla sede di incisione (infezione superficiale) 316

9 XIII SSI limitata alla sede di incisione (infezione profonda) 316 SSI che coinvolge organi e spazi 317 Le buone pratiche basate sull evidenza scientifica per prevenire o controllare le infezioni del sito chirurgico 317 Misure pre-operatorie 317 Misure intra-operatorie 319 Misure post-operatorie 321 Il trattamento della ferita chirurgica 321 Le scale per la valutazione delle infezioni del sito chirurgico 322 L ASEPSIS Score 322 La scala SWAS 322 Conclusioni 323 Bibliografia essenziale 324 CAPITOLO 28 ASSISTENZA E WOUND CARE DELLE FERITE CHIRURGICHE 325 Graziella Solomita, Luigia Pinelli, Marilena Moretti e Paola Traspedini Preparazione del paziente all intervento chirurgico 325 Accertamento infermieristico di base 325 Aspetti psicologici 326 Preparazione fisica 327 La valutazione del paziente e la valutazione della ferita 339 La gestione delle ferite che guariscono per prima intenzione 340 La gestione delle ferite che guariscono per seconda intenzione 341 La guarigione in ambiente umido 341 Il trattamento topico 343 La gestione dei drenaggi 345 Le principali complicanze locali delle ferite chirurgiche 346 La responsabilità infermieristica 346 Conclusioni 348 Bibliografia essenziale 349 CAPITOLO 29 L AMBULATORIO VULNOLOGICO A GESTIONE INFERMIERISTICA 350 Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri I paradigmi di riferimento e i modelli organizzativi di cure infermieristiche finalizzati al raggiungimento della continuità assistenziale 350 Nurse-led intermediate care e ambulatori a gestione infermieristica 352 Attivazione dell ambulatorio infermieristico vulnologico presso l Azienda USL di Cesena 354 Introduzione 354 Definizione del problema organizzativo 355 Soluzioni ipotizzate 357 Conclusioni 361 Bibliografia essenziale 362 PARTE III IL TRATTAMENTO TOPICO, I DISPOSITIVI E IL FUTURO CAPITOLO 30 LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MEDICAZIONE 363 Angela Peghetti, Gloria Caminati, Sabrina Buda, Silvia Nicolini e Nadia Pedrelli Garza di cotone idrofilo 363

10 XIV Indice Film di poliuretano 363 Caratteristiche 363 Vantaggi 364 Controindicazioni 364 Modalità di applicazione 364 Frequenza della sostituzione 364 Alginato 364 Caratteristiche 364 Vantaggi 365 Controindicazioni 365 Modalità di applicazione 365 Frequenza della sostituzione 366 Schiuma di poliuretano 366 Caratteristiche 366 Vantaggi 366 Controindicazioni 367 Modalità di applicazione 367 Frequenza della sostituzione 367 Idrofibra 367 Caratteristiche 367 Vantaggi 368 Modalità di applicazione 368 Frequenza della sostituzione 368 Idrogel 368 Caratteristiche 368 Vantaggi 369 Controindicazioni 369 Modalità di applicazione 369 Frequenza della sostituzione 369 Garza a bassa aderenza 370 Descrizione 370 Collagene 370 Caratteristiche 370 Controindicazioni 370 Modalità di applicazione 371 Frequenza della sostituzione 371 Acido ialuronico 371 Caratteristiche 371 Vantaggi 371 Modalità di applicazione 371 Frequenza della sostituzione 372 Combinazione delle medicazioni precedenti 372 Conclusioni 375 Bibliografia essenziale 376 CAPITOLO 31 L UTILIZZO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA 377 Angela Peghetti Gli obiettivi del trattamento 379 Quando non va utilizzata la TPN? 380 Il dispositivo per la TPN 381 Conclusioni 383 Bibliografia essenziale 383

11 XV CAPITOLO 32 L OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA NELLE FERITE ACUTE 384 Emanuele Nasole Le ferite acute 385 Indicazioni all ossigenoterapia iperbarica 387 Gangrena gassosa e gravi infezioni dei tessuti molli 387 Sindrome da schiacciamento 389 Fratture a rischio 392 Trapianti cutanei a rischio 394 Reimpianti di arti e segmenti 396 Controindicazioni alla terapia iperbarica 397 Bibliografia essenziale 398 CAPITOLO 33 LA BIOINGEGNERIA TISSUTALE 399 Elena Bondioli Ruolo delle biotecnologie in medicina rigenerativa 399 L ingegneria tissutale e la terapia cellulare somatica: dalla ricerca alla clinica 400 Ambiti di applicazione 400 Ruolo dei mediatori biologici nel processo di guarigione di una ferita 401 Ingegneria tissutale 401 Esperienza della Banca Regionale della Cute Emilia-Romagna Azienda USL di Cesena 403 Terapia cellulare somatica 404 Utilizzo di cellule staminali per il trattamento di ferite difficili 404 Il gel piastrinico: una promettente terapia per il trattamento di ulcere cutanee croniche a varia eziologia 406 Conclusioni 409 Bibliografia essenziale 410 CAPITOLO 34 LE SUPERFICI DI SUPPORTO 411 Annalisa Moscatelli e Ombretta Suardi Caratteristiche tecniche delle superfici di supporto 411 Classificazione delle superfici di supporto 413 Tipologie di superfici antidecubito 414 Aspetti assistenziali relativi alle superfici di supporto 418 Conclusioni 419 Bibliografia essenziale 419 CAPITOLO 35 LA WOUND BED PREPARATION: IL DEBRIDEMENT 420 Annalisa Viola Criteri generali 420 Il debridement 421 Principali metodi di debridement 421 Conclusioni 424 Bibliografia essenziale 425 CAPITOLO 36 LA FORMAZIONE NEL WOUND CARE Silvia Marcadelli BIBLIOGRAFIA INDICE ANALITICO 427

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v :

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v : Corso Lesione da Pressione Ottobre-Dicembre 2012 Regione Toscana Azienda USL n.3 Pistoia Assistenza Infermieristica nella Prevenzione e trattamento delle LDP Premessa: La prevenzione e il trattamento delle

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Indice PARTE I INQUADRAMENTO CONCETTUALE AUTORI XIII XIX PRESENTAZIONE PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XXI. CAPITOLO 1 Lo scenario e i principi 3

Indice PARTE I INQUADRAMENTO CONCETTUALE AUTORI XIII XIX PRESENTAZIONE PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XXI. CAPITOLO 1 Lo scenario e i principi 3 AUTORI XIII PRESENTAZIONE XIX PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XXI PARTE I INQUADRAMENTO CONCETTUALE CAPITOLO 1 Lo scenario e i principi 3 Antonella Santullo, Paolo Chiari Le prospettive concettuali del

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONI ANDREA Indirizzo VIA MAGRA, 14 48121 RAVENNA Telefono 348/5618100 Fax E-mail andrea.carboni@alice.it

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

Master Class in Cure Palliative

Master Class in Cure Palliative A.I.A.S. sez. Nola - Onlus Presidente: dott.ssa Rosanna De Stefano Insieme, per vincere il dolore - Onlus Presidente: dott. Master Class in Cure Palliative 200 ore di alta formazione, teorica e pratica,

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA MODULO I La Psico-oncologia Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale Storia della Psico-oncologia La Psico-oncologia in Italia Le implicazioni

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI 01.CORSO R.L.S.. 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. 03.CORSO PREPOSTI. 04.CORSO ANTINCENDIO.

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Caratteristiche di sviluppo fisico e psicomotorio del neonato, lattante, bambino e adolescente. Il neonato e le sue complicanze a breve e lungo

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA 2. Titolo del progetto di ricerca 3. Parole chiave (massimo 5 parole) 4. Responsabile

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

MILANO antinfortunistica SRL

MILANO antinfortunistica SRL Milano 07/09/2015 Spett.le Cliente, con la presente comunichiamo che nei prossimi giorni inizieranno, a nostra cura, una nuova serie di corsi di formazione "antinfortunistica D.Lgs. 81/08 e s.m.i." tra

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI Indice Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI 1 PREMESSE, VISION E MISSION DELLA RIABILITAZIONE............... 1 (NINO BASAGLIA) Nuovi concetti

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico 1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico Padova 8 marzo 2014 Azienda ospedaliera di Padova Week Surgery Dott.ssa F. Barzon, Dott.ssa S. Fontana La chirurgia bariatrica

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE. PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative pp. 128, 16,00 - e-book 14,00 Cod. 1370.45 Collana:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome sambuco monica Data di nascita 14/01/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce 2^ EDIZIONE Corso base teorico e pratico di formazione all Ossigeno Terapia Iperbarica Argomenti di interesse: ambulatorio lesioni difficili, ipoacusie improvvise SABATO 14 MARZO 2015 - ore: 08.30 Centro

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli