Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie"

Transcript

1 Circolare Monografica 16 giugno 2014 n TASSE E IMPOSTE Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie La guida alla nuova disciplina di Angelo Luca Ottaviano Il D.L. n. 66/2014 (Decreto Irpef ) ha innalzato dal 20% al 26% l'aliquota di ritenute e imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria, a partire dal 1 luglio Per regolare la transizione alla nuova aliquota, il legislatore ha introdotto due misure la cui gestione richiede particolare attenzione, in quanto potrebbero avere un notevole impatto sul carico fiscale gravante sui contribuenti. La prima è la facoltà di affrancare plusvalenze e minusvalenze latenti sulle attività finanziarie possedute al 30 giugno La seconda è la riduzione delle minusvalenze pregresse utilizzabili per compensare le plusvalenze realizzate dal 1 luglio Infine, il D.L. n. 66/2014 ha abrogato la ritenuta d'acconto del 20% sui bonifici esteri, che gli intermediari finanziari residenti avrebbero dovuto applicare dal 1 luglio Riferimenti normativi D.L. 24 aprile 2014, n. 66; D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; D.L. 13 agosto 2011, n. 138; Legge 6 agosto 2013, n. 97. Il D.L. 24 aprile 2014, n. 66 (cosiddetto Decreto Irpef ) ha introdotto rilevanti novità nella disciplina normativa dei redditi di natura finanziaria: aumento dal 20% al 26% dell'aliquota di ritenute e imposte sostitutive dal 1 luglio 2014; riduzione delle minusvalenze pregresse deducibili dalle plusvalenze realizzate dal 1 luglio 2014; possibilità di affrancare plusvalenze e minusvalenze latenti sulle attività finanziarie possedute al 30 giugno 2014 versando un'imposta sostitutiva del 20%; abrogazione della ritenuta d'acconto del 20% sui bonifici esteri. L'affrancamento di plusvalenze e minusvalenze e l'abbattimento delle minusvalenze pregresse (misure introdotte al fine di regolare la transizione alla nuova aliquota) meritano particolare attenzione, in quanto potrebbero avere un notevole impatto sul carico fiscale gravante sui contribuenti titolari di redditi diversi di natura finanziaria. LA NUOVA ALIQUOTA DEL 26% SUI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA L'art. 3, comma 1 del D.L. n. 66/2014 ha innalzato dal 20% al 26% l'aliquota di ritenute e imposte sostitutive su: redditi di capitale di cui all'art. 44, comma 1 del Tuir; redditi diversi di natura finanziaria di cui all'art. 67, comma 1 lettere da c-bis) a c-quinquies del Tuir. Redditi di capitale (di cui all art. 44 del Tuir) Redditi diversi (di cui all art. 67, 1 comma, lett. da c-bis) a c-quinquies) del Tuir Interessi su mutui; depositi e conti correnti; interessi su obbligazioni e titoli similari; rendite e prestazioni annue perpetue; dividendi; proventi da riporti e pronti contro termine su titoli e valute; proventi da mutuo di titolo garantito; redditi derivati da contratti di capitalizzazione. Plusvalenze da cessione di partecipazioni non qualificate in società italiane ovvero estere, residenti in Paesi white list o black list, se quotate; plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di titoli non rappresentativi di merci, certificati di massa, valute estere, metalli preziosi e quote di fondi comuni; proventi degli strumenti derivati e via dicendo

2 ESCLUSIONI DALL AUMENTO DELL ALIQUOTA Il comma 2 stabilisce che l'aliquota del 26% non si applica ai redditi di capitale e ai redditi diversi di natura finanziaria derivanti da: titoli pubblici italiani di cui all'art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 e titoli ad essi equiparati ex art. 12, comma 13-bis del D.Lgs. n. 461/1997 (ossia titoli emessi da enti e organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia), la cui tassazione rimane al 12,5%; titoli pubblici esteri emessi da Stati inclusi nella white-list di cui all'art. 168-bis, comma 1 del Tuir, anch'essi tassati al 12,5%; titoli di risparmio per l'economia meridionale emessi ex art. 8, comma 4 del D.L. n. 70/2011, i cui interessi sono assoggettati a imposta sostitutiva del 5% (non è stata invece prevista dal D.L. n. 70/2011 un'aliquota agevolata per le plusvalenze su tali titoli, che dunque passano dal 20% alla nuova aliquota del 26%). Attenzione L'art. 4 (commi da 7 a 10) ha esteso il regime fiscale dei titoli di Stato emessi da Paesi white list anche ai titoli emessi da enti territoriali dei suddetti Stati, la cui tassazione passa dal 20% al 12,5%. Infine, il comma 3 stabilisce ulteriori esclusioni dall'aumento dell'aliquota, relativamente a: interessi infragruppo corrisposti da società italiane a consociate UE ex art. 26-quater, comma 8-bis del D.P.R. n. 600/1973, per i quali continua ad applicarsi l'aliquota del 5%; utili percepiti da società e fondi pensione europei soggetti a imposta sul reddito in uno Stato UE o SEE (aderente all'accordo sullo Spazio economico europeo) ex art. 27, comma 3 secondo periodo del D.P.R. n. 600/1973, per i quali rimane ferma l'aliquota dell'1,375%; risultato netto delle forme di previdenza complementare di cui al D.Lgs. n. 252/2005, che rimane soggetto a tassazione con aliquota dell'11%. Tabella: principali redditi di natura finanziaria interessati dall'aumento dell'aliquota e quelli esclusi. * L'aliquota del 26% di fatto non si applica alla quota di proventi riferibile a titoli di Stato italiani ed equiparati, a titoli di Stato esteri white list e a titoli dienti territoriali di Stati esteri white list: i proventi dei suddetti titoli sono infatti imponibili in misura pari al 48,08% dell'ammontare realizzato, così da mantenere un'aliquota effettiva del 12,5% (48,08%* 26%) e non penalizzare l'investimento indiretto in titoli di Stato (si veda l art. 3, comma 5 del D.L. n. 66/2014). DECORRENZA DELLA NUOVA ALIQUOTA - 2 -

3 LA RIDUZIONE DELLE MINUSVALENZE PREGRESSE L'art. 3, comma 13 del D.L. n. 66/2014 stabilisce che le minusvalenze, le perdite e i differenziali negativi di cui all'art. 67, comma 1 lettere da c-bis) a c-quater) del Tuir realizzati fino al 30 giugno 2014 sono deducibili soltanto parzialmente (76,92% o 48,08% se realizzate fino al 30 dicembre 2011) dalle plusvalenze e dagli altri redditi di natura finanziaria realizzati a partire dal 1 luglio La percentuale di minusvalenze pregresse deducibili (76,92% o 48,08%) è data dal rapporto tra la vecchia e la nuova aliquota (20%/26%, o 12,5%/26%): in pratica, il legislatore ha voluto evitare che minusvalenze realizzate in vigenza di aliquote più basse potessero essere interamente dedotte da plusvalenze tassate con la nuova aliquota del 26%. Un contribuente che nel corso del 2013 ha realizzato una minusvalenza di euro senza averla ancora utilizzata potrà compensare soltanto 769,2 euro con le plusvalenze realizzate a partire dal 1 luglio Si tratta quindi di una norma che penalizza i contribuenti che al 30 giugno 2014 dispongono di zainetti fiscali di minusvalenze non ancora compensate. Tuttavia, come si vedrà in seguito, l'abbattimento delle minusvalenze pregresse in alcuni casi può essere evitato tramite l affrancamento di plusvalenze e minusvalenze latenti. L'AFFRANCAMENTO DI PLUSVALENZE E MINUSVALENZE La procedura di affrancamento di plusvalenze e minusvalenze latenti al 30 giugno 2014 è stata introdotta per evitare che la nuova aliquota del 26% incida su plusvalenze e altri redditi di natura finanziaria maturati antecedentemente al 1 luglio 2014, ma non ancora realizzati a tale data. In particolare, l'art. 3, comma 15 del D.L. n. 66/2014 introduce la possibilità, ai fini della determinazione di plusvalenze e minusvalenze di cui all'art. 67, comma 1 lettera da c-bis) a c-quinquies) realizzate a decorrere dal 1 luglio 2014, di utilizzare il valore delle attività finanziarie alla data del 30 giugno 2014 invece del loro costo o valore di acquisto (o del valore già affrancato in periodi precedenti), previo versamento di un'imposta sostitutiva del 20%. La procedura di affrancamento è facoltativa, ed è limitata alle attività finanziarie che producono redditi diversi di natura finanziaria: è quindi possibile affrancare esclusivamente le attività finanziarie detenute al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, di arti e professioni o di lavoro dipendente. Sono, inoltre, escluse dall'affrancamento: attività finanziarie detenute in regime di risparmio gestito (art. 3, comma 16) o tramite fondi comuni di investimento(art. 3, comma 15 lettera a), per le quali l'affrancamento non è necessario in quanto il D.L. n. 66/2014 ha previsto in questi casi l'automatica tassazione al - 3 -

4 20% delle plusvalenze maturate fino al 30 giugno; titoli di Stato italiani ed esteri white list ed equiparati e titoli di enti territoriali di stati esteri white list (art. 3, comma 18), per i quali l'affrancamento non è necessario essendo la nuova aliquota immutata rispetto a quella precedente (o inferiore, nel caso degli enti territoriali). L'affrancamento avviene con modalità differenti a seconda che il contribuente sia in regime dichiarativo o amministrato (art. 3, comma 16 del D.L. n. 66/2014): regime dichiarativo: l'opzione per l'affrancamento deve riguardare obbligatoriamente tutte le attività finanziarie detenute al 30 giugno 2014, tenendo conto anche delle minusvalenze realizzate e non compensate. L'imposta sostitutiva va versata entro il 16 novembre 2014 e nella dichiarazione dei redditi del 2015 andranno indicati l'ammontare dell'imposta sostitutiva versata e le compensazioni effettuate tra plusvalenze e minusvalenze maturate al 30 giugno 2014; regime amministrato: l'opzione per l'affrancamento deve essere comunicata all'intermediario entro il 30 settembre 2014 e deve riguardare obbligatoriamente tutti i titoli, quote e certificati inclusi nel rapporto di amministrazione e posseduti al 30 giugno 2014 nonché alla data di esercizio dell'opzione. L'intermediario provvederà a versare l'imposta sostitutiva entro il 16 novembre 2014, ricevendone provvista dal contribuente. L'imposta sostitutiva va, quindi, calcolata in entrambi i casi sulla posizione complessiva del contribuente (non è possibile affrancare soltanto alcuni titoli o strumenti finanziari): conseguenza conseguentemente si procederà ad effettuare la sommatoria delle singole plusvalenze e minusvalenze latenti, maturate al 30 giugno 2014 sulle attività finanziarie possedute. Se dalla procedura di affrancamento emerge una plusvalenza latente, da questa potranno essere ulteriormente dedotte le eventuali minusvalenze pregresse,realizzate ma non ancora compensate al 30 giugno Le minusvalenze pregresse sono utilizzabili per il loro intero ammontare: l'affrancamento offre quindi l'ulteriore vantaggio di evitarne l'abbattimento al 76,92% (o al 48,08%) che scatterebbe dal 1 luglio Ovviamente, quanto detto è valido a meno che le minusvalenze pregresse siano state realizzate antecedentemente al 31 dicembre 2011, nel qual caso sarebbero utilizzabili in deduzione della plusvalenza latente solo per il 62,5% del loro ammontare, ai sensi dell'art. 2 del D.L. n. 138/2011. Bisogna infine evidenziare che non necessariamente l'affrancamento conduce all'emersione di una plusvalenza latente: è infatti possibile le minusvalenze maturate al 30 giugno sul portafoglio del contribuente siano maggiori delle plusvalenze maturate alla stessa data. In questo caso dall'affrancamento deriva una minusvalenza latente, che potrà essere utilizzata per compensare le plusvalenze realizzate a partire dal 1 luglio 2014, ma subirà l'abbattimento al 76,92%, ai sensi dell'art. 3, comma 17 del D.L. 66/2014. Affrancamento con plusvalenza latente senza minusvalenze pregresse Si supponga che un contribuente in data 30 giugno 2014 detenga in regime di risparmio amministrato 100 azioni della società X e altrettante della società Y, acquistate ad un costo medio ponderato unitario rispettivamente di 5 e 8 euro. Ipotizzando che il valore delle suddette azioni al 30 giugno sia pari rispettivamente a 9 e 7 euro, la determinazione di plusvalenze e minusvalenze latenti al 30 giugno e il calcolo dell'imposta sostitutiva avvengono nel modo seguente: La procedura di affrancamento consente di utilizzare a partire dal 1 luglio 2014 un costo fiscalmente riconosciuto rispettivamente di 900 e 700 euro, a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva di 60 euro. Nel caso in cui il contribuente ceda tutte le azioni in portafoglio il 30 luglio, rispettivamente a 11 euro e 8 euro, per un totale di euro: in caso di affrancamento, la plusvalenza realizzata sarebbe pari a 300 euro ( ) e sconterebbe un'imposta sostitutiva di 78 euro; le imposte versate ammonterebbero quindi in totale a 138 euro ( ); se invece il contribuente non avesse optato per l'affrancamento, la plusvalenza sarebbe di 600 euro ( ) e l'imposta sostitutiva di 156 euro. Va da sé che l'affrancamento consente di pagare meno imposte, grazie alla tassazione al 20% (anziché al 26%) della quota di plusvalenza maturata prima del 1 luglio Si rileva che in presenza di una plusvalenza latente l'affrancamento non è sempre conveniente: infatti, in caso di diminuzione dei prezzi, il contribuente rischio potrebbe trovarsi nella situazione di versare l'imposta sostitutiva su una plusvalenza latente che non sarà mai realizzata (o sarà realizzata solo in parte). Ad esempio, ipotizzando la cessione al prezzo di 6 euro per le azioni della società X e di 5 euro per quelle della società Y (per un totale di euro): in caso di affrancamento il contribuente realizzerebbe una minusvalenza di 500 euro (avendo però già versato 60 euro di imposta sostitutiva); - 4 -

5 senza affrancamento il contribuente realizzerebbe una minusvalenza di 200 euro. In questo caso, quindi, l'affrancamento produrrebbe una maggiore minusvalenza da utilizzare in compensazione di successive plusvalenze, al costo però di 60 euro di imposta sostitutiva versati su una plusvalenza mai realizzata. Affrancamento con plusvalenza latente e minusvalenze pregresse Utilizzando i dati dell'esempio precedente, si supponga che il contribuente al 30 giugno 2014 disponga anche di uno zainetto fiscale di minusvalenze pregresse(realizzate nel 2013) pari a 120 euro. Tali minusvalenze pregresse sono utilizzabili per ridurre la plusvalenza derivante dall'affrancamento, che diverrebbe pari a 180 euro ( ). Di conseguenza, l'imposta sostitutiva da versare sarebbe di 36 euro. L'opzione per l'affrancamento in presenza di minusvalenze pregresse da compensare diviene potenzialmente ancor più appetibile, poiché tali minusvalenze riducono ulteriormente l'imposta sostitutiva. Inoltre, come si è visto, l'affrancamento consente di utilizzare l'intero ammontare delle minusvalenze pregresse (sempre se realizzate successivamente al 31 dicembre 2011), evitandone così l'abbattimento al 76,92% (o al 48,08%). Risulta possibile che le minusvalenze pregresse siano maggiori della plusvalenza latente derivante dall'affrancamento. Si supponga ad esempio che lo zainetto fiscale del contribuente al 30 giugno 2014 ammonti a 400 euro anziché 120 euro. In questo caso dall'affrancamento emergerebbe non più una plusvalenza, bensì minusvalenza di 100 euro, che potrà essere utilizzata in compensazione delle plusvalenze realizzate dal 1 luglio 2014, ma subirà a sua volta l'abbattimento al 76,92% (o al 48,08%), ai sensi dell'art. 3, comma 17 del D.L. n. 66/2014. Affrancamento con minusvalenza latente A mero titolo esemplificativo se un contribuente ha in portafoglio 100 azioni della società X acquistate a 6 euro, il cui valore al 30 giugno 2014 è di 4 euro si avrà: In questo caso, l'opzione per l'affrancamento produrrebbe una minusvalenza latentedi 200 euro, compensabile al 76,92% con le plusvalenze realizzate dal 1 luglio. L'affrancamento però non conviene, in quanto produrrebbe un costo fiscalmente riconosciuto di 400 euro, inferiore al costo originario (600 euro), con la conseguenza di aumentare le plusvalenze realizzate in futuro. Ad esempio, si supponga che il titolo X venga ceduto il 30 luglio a 6 euro, incassando 600 euro: in caso di affrancamento, si realizzerebbe una plusvalenza di 46,16 euro ( ,84) con imposta sostitutiva di 12 euro; senza affrancamento, non ci sarebbe invece alcuna plusvalenza, visto che la cessione avverrebbe allo stesso prezzo dell'acquisto (600 euro). Tale gap sull'imposta sostitutiva con o senza affrancamento rimane costante all'aumentare del prezzo di cessione, rendendo di fatto sempre sconveniente l'affrancamento in presenza di una minusvalenza latente. Per concludere, non è conveniente per il contribuente affrancare il valore delle attività finanziarie possedute qualora dall'affrancamento emerga una minusvalenza latente. Invece, in presenza di una plusvalenza latente, non è possibile determinare a priori la convenienza o meno dell'affrancamento: - 5 -

6 sarà necessario esaminare la situazione concreta in cui si trova il contribuente, tenendo conto di eventuali minusvalenze pregresse da compensare e ricordando che la presenza di elementi aleatori (i prezzi futuri) accresce il grado di incertezza della valutazione di convenienza. ABROGAZIONE RITENUTA BONIFICI ESTERI L'art. 4, comma 2 del D.L. 66/2014 ha abrogato definitivamente la ritenuta d'acconto sui flussi finanziari dall'estero, che era stata introdotta dalla Legge n. 97/2013 e poi sospesa fino al 1 luglio 2014 dal Provvedimento 19 febbraio 2014, n del Direttore dell'agenzia delle Entrate. In particolare, l'art. 9 della Legge n. 97/2013 aveva modificato l'art. 4, comma 2 del D.L. n. 167/1990, introducendo l'obbligo per gli intermediari finanziari residenti in Italia di assoggettare a ritenuta d'acconto del 20% i flussi finanziari provenienti dall'estero e accreditati in Italia sui conti correnti di persone fisiche, enti non commerciali e società semplici ed equiparati, qualora tali flussi finanziari fossero originati da redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria prodotti dainvestimenti detenuti all'estero e da attività estere di natura finanziaria. Peraltro, gli intermediari residenti avrebbero dovuto applicare la nuova ritenuta su tutti i flussi finanziari in entrata provenienti dall'estero, a meno che il contribuente non avesse prodotto un'autocertificazione attestante che i suddetti flussi non fossero originati da investimenti detenuti all'estero o attività estere di natura finanziaria. La nuova ritenuta sui flussi finanziari, dopo esser finita nel mirino della Commissione Europea, che aveva manifestato forti dubbi sulla sua conformità ai principi di libera circolazione delle merci e dei capitali e di non discriminazione, è stata ora definitivamente abrogata

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Fisco e Tributi Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Dal 1 luglio è stata modificata l aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria.

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Tassazione delle rendite finanziarie

Tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle rendite finanziarie Qual'è la normativa di riferimento per il calcolo della ritenuta fiscale sulle rendite finanziarie? Trattasi del Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 Misure urgenti

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Luglio 2014. Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria

Luglio 2014. Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Luglio 2014 Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Olivia M. Zonca e Angelica Carlucci, Tax Product Management, BNP Paribas Securities Services La legge 23 giugno 2014,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 2/E, Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2015 OGGETTO: Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE

A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE Milano, 16 dicembre 2011 Prot. n. NV295MF11/RZ A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE Oggetto: regime fiscale dei fondi di diritto italiano applicabile a far

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

La Tassazione separata

La Tassazione separata La Tassazione separata Sui redditi di lavoro 1 È una modalità particolare di determinazione dell'irpef dovuta NON è un'imposta sostitutiva NON comporta una diversa determinazione del reddito 2 Per alcune

Dettagli

RISOLUZIONE N. 285/E

RISOLUZIONE N. 285/E RISOLUZIONE N. 285/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - INAIL- Tassazione Agevolata (base imponibile

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 Circolare Agenzia delle Entrate, 8/E/2014 ASPETTI GENERALI: Il DL 66/2014

Dettagli

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 DETERMINAZIONE DELLE PLUSVALENZE SOGGETTI INTERESSATI SCADENZA COME SI COMPILA Nel Quadro RT devono essere indicati i redditi derivanti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Con la richiesta di consulenza

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 Professional Investment Fund: regime fiscale Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 1 I proventi derivanti dalla partecipazione in PIF 2 I proventi derivanti dalla partecipazioni in PIF Qualora

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Documento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI Nuova Edizione INDICE 1. Le imposte dirette Per quali rendite finanziarie è prevista l aliquota unica? 2. Le imposte indirette

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO A CERTIFICATI RIFERITO AD AZIONI, TITOLI RAPPRESENTATIVI DI AZIONI, INDICI, DIVIDENDI, METALLI PREZIOSI, METALLI NON FERROSI, MATERIE PRIME, QUOTE DI FONDI, EXCHANGE

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli