Crisi economica e psicologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi economica e psicologia"

Transcript

1 Crisi economica e psicologia di Alberto Stilgenbauer Si sa, quando una nave rischia di affondare nel mare in tempesta la cosa più opportuna per non far affondare tutto, è gettare fuori dalla stiva ciò che è ritenuto superfluo, e così viene stabilito un ordine di priorità basato su criteri di sopravvivenza. Questo paragone rappresenta abbastanza bene quello che sta accadendo in Italia in seguito alla più grande crisi finanziaria mondiale, ed è soprattutto la classe media ed i più deboli quelli che ne stanno sopportando il peso, appesantiti dalle tasse e indeboliti nelle speranze, costretti a ridurre anche le necessità, sicuramente riducono le necessità considerate meno vitali, e tra queste c è: la psicoterapia. Le società europee tra cui e soprattutto la società italiana, si trovano in quella che gli economisti chiamano: sofferenza. La piccola e media imprenditoria è in sofferenza, chiudono le attività, i sogni, i desideri di tanta gente che negli anni ha costruito passo dopo passo, generazione dopo generazione, attività di prestigio professionale organizzatrici del tessuto economico e culturale che ha retto la rappresentazione sociale del sistema produttivo e di convivenza della comunità. Attualmente con questa campagna per le votazioni politiche prossime, assistiamo a vergognose rappresentazioni di arrivismo becero, modalità ben lontane da quel modo d essere imprenditivo basato sul lavoro che ha permesso nei decenni passati di mostrare una cultura del lavoro tipicamente italiana. Attualmente abbiamo lo sviluppo dei cosiddetti nuovi poveri, una linea di attraversamento intergenerazionale che vede uniti i giovani e le persone di mezza età. Giovani precari, definiti: generazione persa - giovani che per l egoismo di alcuni sono stati relegati alla condizione di instabilità progettuale, che vivono guardando come dimensione tempo quello che accade nell arco di ventiquattrore e non oltre, non solo per evitare di illudersi, ma perché pensare l oltre ha il sapore dell autonomia e quest ultima è diventata merce rara. Poi ci sono quelli di mezza età che hanno perso il lavoro perché il sistema finanziario nel suo brutale egoismo non prevede categorie di lettura di tipo sociale, anzi. La cultura del lavoro si è trasformata da decenni in una specie d efficientismo finanziario speculativo che fa dire: mi conviene - non mi conviene! Basta il semplice pigiare sullo schermo di un palmare che istantaneamente vengono annullati posti di lavoro: ossia la personalità e dignità di uomini e donne ne viene offesa.

2 Il triste è che spesso questo annullamento di dignità porta un ulteriore annientamento di dignità, un gioco esponenziale alla disumanizzazione del mondo globalizzato, con l avvio di nuovi posti per schiavi, basti pensare alla Apple cinese o alla chiusura di fabbriche d auto in Italia e lo spostamento delle attività a basso costo di produzione nei paesi di quelli che una volta erano definiti: paesi dell est. Con buona pace dello Statuto dei Lavoratori e della dignità del lavoro. Si allarga l area delle nuove povertà che prima di essere economica è culturale, anzi, potrei dire che la povertà culturale è di molto più estesa di quella economica ed invade in maniera diffusa le istituzioni. Il supervalore simbolico dato al denaro è divenuto totalizzante, talmente pregnante da piegare a sé le differenze culturali tra le persone. Questo non nasce così, a caso, cercando un ragionevole momento storico d inizio della crisi attuale, lo possiamo trovare nei primi anni ottanta, quando dai politici di allora si sentiva parlare di Azienda Italia. L Italia stato, popolo, nazione, cultura, storia, si trasformava in una specie di società rappresentata in Borsa, inflazionata, e pubblicizzata con la Milano da Bere, dimenticando che oltre il denaro c è il lavoro come soddisfazione creativa umana. Mi ricordo bene quando nel contesto dei dipendenti pubblici di allora, con gli enti di previdenza e assistenza si poteva prendere del denaro in prestito al 2,4% annuale, per avviarlo in B.O.T. al 13% d interesse con un guadagno netto del 10,60%, tutto ciò senza aver impegnato il proprio denaro e partecipando all incremento del debito pubblico del paese dei balocchi. Il problema non era tanto un problema speculativo, la cultura economica di allora lo imponeva, il problema era che questa modalità culturale diffusa faceva si che si sgretolasse la cultura dello Stato, quello che una volta si diceva: Senso dello Stato, dicitura che successivamente faceva diventare ingombrante e fastidioso chi provava a pronunciarla. Il giocare in Borsa per persone che non avevano nessuna competenza di economia finanziaria, il moltiplicarsi di istituti finanziari pronti a fare assicurazioni sulla vita o fondi d investimento, ha provocato l annullando dell idea di investire su se stessi direttamente con il lavoro, con la cultura, con la solidarietà ed ha fomentato la fantasia illusoria che i beni che si potevano ottenere erano inesauribili. Tutto questo ha portato alla criminalità ed alla corruzione come modalità relazionale tra domanda e offerta, basti pensare all uso quasi assoluto della trattativa privata al posto dei contratti pubblici a gara, al frazionamento illecito per evitare i controlli degli organi preposti a seconda la fascia d importo di spesa, alle regalie miserevoli che hanno trasformato decorose persone in ladri di galline.

3 Torno a ripetere da una prospettiva psicologica non è rilevante il valore in denaro degli importi sottratti, ma per la diffusione di un modello egoistico generalizzato che ha avuto nella società e nella cultura come simbolizzazione delle relazioni sociali di convivenza: tanto lo fanno tutti; se non l avessi presi io, l avrebbe presi un altro!. Chi non si ricorda il: prendi oggi e paghi tra un anno; il diritto ad essere felici con un nuovo modello d auto appena uscito di fabbrica o con l ultimo iphone. Il gioco in Borsa, senza competenze economico-finanziarie, in molti casi si è ridimensionato, e nella sua proletarizzazione si è trasformato nelle dipendenze da gioco alle slot machine o ai gratta e vinci, logicamente legalizzati con leggi e regolamenti. E noi psicologi a parlare della dipendenza da gioco che trasforma le persone in giocatori compulsivi, ignorando la dimensione relazionale e psicosociale di una trasformazione culturale che fa dire che chi gioca troppe volte è malato da gioco, ha una dipendenza. Così facendo ci impediamo di vedere che la dipendenza ha a che fare con una incapacità ad essere indipendenti, proprio perché ci troviamo in una cultura oramai istituzionalizzata della dipendenza, dell alienazione dell uomo al consumo emozionato e non pensato. Basta pensare che quando le persone si basano sull emozione del tentare la fortuna ossessivamente, beh, forse hanno perso progettualità e investimento su se stesse, e in maniera più audace potremmo pensare che forse la cultura sociale imposta sulla delega accettata dalla maggioranza non pensante, vuole che ci sia proprio poco pensiero critico e tutto il resto emozioni inebrianti. Credo che la psicologia possa fare molto su questo, mettere in evidenza professionalmente quello che sta avvenendo, e penso anche che la psicologia e gli psicologi si trovino ad un bivio: - o interpretare e imitare altre professionalità, come ad esempio la psichiatria facendo arbitrariamente propri i criteri di questa valida professione, perdendo quelle competenze e quelle specificità psicologico-sociali che le appartengono; - o rimboccandosi le maniche, detto in termini figurativi, lavorando con i propri criteri e modelli professionali d intervento, ad esempio lavorando, sui problemi, sulla domanda non ancora ben definita dell utenza, incontrandosi, confrontandosi, verificando fattibilità e risultati d intervento a partire dal conoscere quello che sta avvenendo.

4 Un bivio che si può sintetizzare tra una psicologia solo applicativa delle tecniche o in una psicologia clinica[1] della domanda nelle relazioni, una scelta professionale tra intervento sul deficit o intervento sui problemi. La scelta di quale strada intraprendere è tra il considerare le domande che vengono portate allo psicologo come riparazione o sostituzione di ciò che non va, una specie di officina meccanica per la psicologia o la trasformazione della domanda in un possibile sviluppo di cambiamento della persona, gruppi, istituzioni, scoprendo le proprie risorse ed il valore/utilità che queste hanno con la verifica. La psicologia può lavorare per lo sviluppo dei contesti di convivenza, proponendo un superamento della rassegnazione e una acquisizione della fiducia in sé e contemporaneamente nella socialità, a partire da un pensiero sulle emozioni, magari proprio dalla domanda ancora non ben definita, non pensata dell utenza, promuovendo la riassunzione della delega e riscoprendo il nucleo del proprio scopo esistenziale in relazione alla realtà sociale degli individui nei contesti di cui sono. [1] Casi Clinici, il resoconto in psicologia clinica Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia, 2005, il Mulino. [2] Casi Clinici, il resoconto in psicologia clinica Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia, 2005, il Mulino.

5 LA BOTTEGA DEL VERROCCHIO Alberto Stilgenbauer Muovesi l amante per la cosa amata Se la cosa amata è vile L amante si fa vile Quando l amante è giunto all amato là si riposa Quando il peso è posato Qui si posa (sigla di coda cantata da Ornella Vanoni su parole di Leonardo da Vinci) Qualche decina di anni fa (1971) la RAI produsse uno sceneggiato di alto livello per quegl anni, era dedicato alla vita di Leonardo da Vinci e con diverse puntate fece entrare il pubblico televisivo nel Rinascimento, nell operosità di quella che ora si potrebbe chiamare: economia reale creativa. In una delle prime scene Leonardo poco meno che un ragazzino andò a lavorare nella bottega di Andrea Verrocchio, così raccontato dal narratore Giulio Bosetti: La bottega di un maestro del 400 non ha nulla a che vedere con lo studio di un pittore moderno, è prima di tutto un officina, l artista del rinascimento è un orefice, pittore, fabbro, artigiano, il suo prodotto è vivo, è un prodotto vivo, perché corrisponde sempre ad una necessità quotidiana, come questa grande palla di rivestita di rame che dovrà essere collocata sulla cupola di Santa Maria del Fiore, Leonardo se ne ricorderà molti anni dopo scrivendo: ricordati delle saldature con cui si saldò la palla di Santa Maria del Fiore di rame improntato in sasso, come i triangoli di essa palla E qui si fanno quadri di santi perché il popolo vi preghi inginocchiati, ritratti per ricordare una persona cara, vasellami per le mense dei ricchi e dei meno ricchi, arredi sacri per le Chiese. Pietro Perugino, quasi sicuramente il Botticelli e Lorenzo di Credi allora giovanissimo, lavorano già nella bottega del Verrocchio..

6 Allora per imparare un mestiere si andava a bottega e l apprendimento degli allievi non era verificato tramite esami ed interrogazioni, ma sul prodotto totale o parziale che realizzavano. Attualmente il nostro sistema scolastico e universitario si basa su un forte bisogno di certezza, tale da dare la sensazione di una conoscenza reale tangibile in un sistema formativo chiuso dalle mura reali e mentali dell edificio scolastico/universitario. Ben diversa è la situazione nella vita reale dove non ci sono esami scritti o orali, le risposte che vengono date hanno a che fare con una situazione di variabilità aperta, solo a posteriori, dopo che sono state verificate come prodotto possono essere considerate utili, e il confronto con la realtà diviene angosciante proprio perché non c è una risposta certa, ma un vissuto è di preoccupazione, incertezza, inconclusione. I personaggi del mondo scolastico /universitario, sia essi genitori, allievi insegnanti, professori, vivono uno stato di collusione inconscia che organizza le relazioni su false certezze vivificate magari in un trenta e lode, tenendosi ben lontani dalla realtà dell incertezza della variabilità dei contesti, fino a pensare che la scuola sia una realtà senza prodotto, se non la sua stessa sopravvivenza. Nella scuola/università azzerare i contesti permette di controllare l ansia e di reggimentare in atti specifici istituzionalizzati gli esami, le interrogazioni, le tesi di laurea e tutta la ritualità adempitiva delle lezioni, compreso il libretto delle assenze o il foglio firma delle presenze a lezione per i più grandi. Ma così non poteva essere nella Bottega del Verrocchio, non era possibile far divenire un mito la stessa Bottega, sarebbe diventata improduttiva, museale, ma, al contrario era produttiva, organizzata su committenze, sulle relazioni tra maestro e allievo, dove era chiaro che l esistenza della Bottega era legata alle commesse, ai contratti che venivano aperti con i clienti ed alla soddisfazione di questi. L incertezza era di casa, l angoscia funzionale alla professione, la componente istituzionale funzionale e proporzionale alla realizzazione degli obiettivi produttivi. Probabilmente essere professionisti passa ancora adesso per la qualità dei prodotti forniti, ma prima ancora passa per la capacità di utilizzare l angoscia dell incertezza.

7 Ma la gaussiana, alias Curva di Gauss, alias Normale, ha a che vedere solo con la statistica? Alberto Stilgenbauer Se qualcuno chiedesse quale è la differenza tra normalità e psicopatologia, probabilmente avremmo la presunta sensazione di sapere che cosa significa, magari cercheremo di ricordarci le definizioni acute, ma acontestuali del DSM IV[1][1] e anche TR con tutti gli ASSI I, II, III, IV. Probabilmente potremmo tirare fuori nozioni sicureggianti di tomi e tomi scritti da emeriti studiosi, ma difficilmente potremmo capire il confine tra la normalità e la psicopatologia, quello spazio delle volte così ristretto che fa da zona d interdizione, di separazione tra due mondi che il mediocre perbenismo sociale erige per non esserne toccato. Mi viene in mente l attuale Striscia di Gaza, il Muro che circonda Gerusalemme, l ex Muro di Berlino, e pensando ad altre zone d interdizione il 38 parallelo degli anni sessanta che divideva il Viet-Nam del Nord dal Viet-Nam del Sud, ma anche le strutture manicomiali e molto spesso, le attuali comunità terapeutiche. Proviamo per un momento ad utilizzare in questa riflessione una modalità esplorativa che tenga conto dei sensi sociali e comunitari che descrivono e vivono le relazioni di convivenza, cercando dalle parole i sensi emozionali, i semi dell etimo che formano questo campo, tutto da scoprire. Iniziamo dalla parola normalità, decontestualizzata ha a che vedere con squadra, dal latino norma che sottende il decisionale e sentenziante concetto di normalità, svela il senso di conforme a una certa norma e, con soddisfazione di chi l agisce, conduce alla normalizzazione, ben specificata nel il Nuovo Etimologico Zanichelli con l esempio storico dove un ex superpotenza degli anni 60 aveva normalizzato uno stato satellite occupandolo militarmente, la Cecoslovacchia, ed allora la normalizzazione assume le tinte scure della restaurazione. Ed allora la psicopatologia che cosa è? La psiche malata, senza uscita, blocco della mente, così come è per il Re del gioco degli scacchi, ed è lo scacco matto, posizione in cui non c è via d uscita se non nella distruzione, nella morte sociale, nella resa. I sinonimi culturali della parola matto sono: folle, pazzo, demente e per i più benevoli giudicanti, magari con un po d invidia: estroso, stravagante, bizzarro. Comunque al di fuori della norma, ed anche qui all inverso, ci sono quelli che sono dentro la norma e quelli che sono al di fuori della norma.

8 Ma per chi ha osservato la norma o normale con occhi diversi dall espletamento di un esame di statistica, la norma o gaussiana diviene un modello che può aiutare a comprendere qualche cosa in più sul modo di concepire la convivenza e la psicopatologia. Tutti sappiamo che una gaussiana standard ha due code, due protuberanze estreme rispetto all area centrale, aree che si contrappongono e dove il limite estremo dell accettabile può essere riconosciuto dalla maggioranza standardizzata e normalizzata come appartenente perché non confidente ed allora chi è oltre il limite accettabile, diviene errore vivente, sbaglio della natura. Ed è molto probabile che la diversità, l incapacità di vedere l altro come estraneità non fagocitata porta ad una meritevole condanna, una sentenza severa: matto. In questo caso ci sono le strutture di contenimento oppure è un criminale ed allora il carcere, ma in ambedue i casi è l isolamento sociale della diversità. Interessante è il caso del matto criminale, ma anche lì esiste un altra soluzione che racchiude tutto: il Manicomio Criminale. Ma se le differenze di percentuale dell area intorno alla media e dell area delle code dovessero ridursi, se il delta divenisse prossimo a zero? Beh, allora dovremmo parlare di società malata a tal punto da richiedere cure sociali radicali. Questo ci porta inevitabilmente ad affrontare l argomento della convivenza, alla scoperta di come il contesto reagisce e da valore a quelle regole di convivenza sociale che si è dato rispetto alla diversità, possiamo riflettere sulle modalità di relazione tra un appartenenza che si considera normale e che considera la diversità da se stessa come nemica, non riconoscendogli la specificità d essere, considerandola estranea, anzi strana che provoca stupore, turbamento e conseguentemente sospetto. La convivenza così come descritta da Carli R. è: Convivere significa capacità di trattare con la diversità, con l altro diverso da noi negli obiettivi, negli interessi, nei desideri, nei valori della cultura. La norma, intesa come regola del gioco, non come vincolo costrittivo, è il sistema entro il quale è possibile esplorare la diversità, entrare in relazione con essa ed arricchirsene. Convivere, in sintesi, significa avere relazioni con l altro ed iscrivere tali relazioni entro regole del gioco condivise. È importante sottolineare che il rapporto con l alterità ha bisogno di regole del gioco; ma anche come le regole del gioco implichino sempre, la relazione con l estraneo. [2][2]. (Carli R., 2000). Ecco una modalità per poter esaminare le condizioni sociale in cui è possibile che si avvii quella che viene definita patologia psicologica senza eziologia simil-medica. Potremmo dire che la patologia psicologica nasce da una incapacità di mettersi in relazione con l altro, è senza prodotto ed è incapace di seguire delle regole del gioco se non addirittura di contrattarle, ma queste possono esistere solo dopo il riconoscimento dell altro come altro indipendente con cui poter avere uno scambio.

9 Proprio la capacità di costruire convivenza in molteplicità di contesti può divenire uno strumento di verifica per un trattamento psicoterapeutico, questo permette di spiegare non solo la risposta sociale ai fallimenti della collusione, ma anche la psicopatologia del singolo individuo, considerando che la polis del mondo esterno si riflette nella polis del mondo interno.

10 Famiglia, Familismo, Istituzioni Alberto Stilgenbauer IL PADRE - Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com egli l ha dentro!crediamo d intenderci; non ci intendiamo mai!... (Sei personaggi in cerca d autore) Luigi Pirandello Spesso nelle organizzazioni lavorative, istituzionali, quali: Assistenza Sanitaria, Chiesa, Forze Armate, Scuola, Poste, ecc.; si sente parlare di famiglia e le frasi che spesso abbiamo ascoltato e detto, hanno come riferimenti l istituzione emozionale familiare. Frasi del tipo: (siamo tutti una famiglia) (per noi i figli sono tutti uguali). Trasformando quel luogo organizzativo come una famiglia dove ci sono i genitori e i figli, personalmente ho sentito dire spesso - (questa Forza Armata è come una grande mamma!) Ma lo pensate che cosa vuol dire avere un comandante di gruppo nelle forze armate, un vescovo nella chiesa, un insegnante nella scuola che è come la mamma o come un papà è la riduzione del rapporto alla dimensione familistica come modello che organizza le relazioni di potere all interno di quello specifico contesto organizzativo; è la confusione del significato di prodotto (il motivo perché si è in una specifica organizzazione). La famiglia viene mitizzata e ideologizzata per divenire modello uniformizzante le relazioni: e la competenza ad essere comandante di gruppo, vescovo, insegnante, e perché no? padre o madre? Che fine fa? Il familismo al di fuori della famiglia (direi anche all interno della famiglia, assume l aspetto di un singolo fotogramma, congela le relazioni ad una età dove i figli sono infantilizzati, negandone il processo trasformativo evolutivo verso l autonomia dei figli, e logicamente immobilizza anche i genitori) è quell area non pensata, talmente non pensata che poi diventa una specie di dogma, anzi di dogmatismo, ed allora escono fuori i principi, i valori familistici, i sensi di colpa, le infantilizzazioni di chi occupa una posizione down e chi quella up, fino ad arrivare alla lesa maestà, a quello che definisco caifanismo[1]. Alla confusione tra emozione, mito, idea, ideale, e contesti, distorsioni delle relazioni non pensate che portano al padre eterno, alla madre eterna, al figlio eterno, al familismo eterno, all onnipotenza divina, una specie di passepartout che apre tutte le porte.

11 Certo che parlare ed utilizzare i modelli e processi decisionali materni e paterni, come ha ben spiegato Franco Fornari[2], è inevitabile, proprio perché costruzioni culturali genetiche universali che c appartengono da sempre, ma questi non vanno pigramente e pervasivamente transustanzializzati alla lettera in ogni relazione socio organizzativa. L accettazione e l uso sociale della familizzazione insterilisce i processi nei contesti, li standardizza rendendo ogni luogo di convivenza tutto uguale a tutto. Il familismo sociale dilagante si iscrive dentro processi modellistici e di pensiero acritici del tipo: (chi non è con noi è contro di noi). Un bisogno di riduzione dell altro al conosciuto, al già noto e non più in un assetto produttivo di conoscenza dell altro partendo dal considerarlo altro da me, in cui nasce una curiosità di conoscenza reciproca. I sistemi produttivi non possono essere confusi nel familismo, perché perdono il significato per cui si costituiscono, e se costruisco le relazioni organizzative in termini simbolici familistici agiscono emozioni istituzionali perdendo di vista le relazioni produttive con l esterno, basti pensare a quante istituzioni istituzionalizzandosi soffocano gli scopi, gli obiettivi, i motivi per cui si costituirono. Perdendo di vista il prodotto per cui sono organizzate divengono luoghi il cui fine è solamente quello di vivere emozioni agite, utilizzando lo schema emozionale primordiale amico/nemico come organizzatore di relazioni. La stessa famiglia può trovarsi nell assetto familistico o al contrario produttivo, ma questo passaggio si ha quando, come si diceva qualche anno fa: prende coscienza della sua funzione sociale; ossia quando prende consapevolezza della produttività, come nel caso del cammino verso l autonomia dei figli e del suo essere in continua trasformazione anche per il resto degli altri componenti. Per fare questo, la famiglia si deve mettere in un assetto mentale meta, ossia sospendere l agire familistico per pensare e parlare il ruolo sociale produttivo contestualizzato a quella specifica famiglia in quello specifico periodo storico e culturale. Molto spesso le agenzie supportive alla famiglia esplicitano la loro azione fornendo tecniche: basta pensare a quei programmi televisivi dove si vede una Tata in grembiule pronta con carta e penna a capire da dove nascono le difficoltà nei rapporti tra genitori e figli: è l agire di tecniche dove c è quello che sa (la Tata, raramente il Tato) e quello che non sa (abitualmente tra i genitori sembra che il non sapere come si fa, sia sempre a carico della madre/moglie-compagna), non è che le tecniche della Tata non servano, sono utili, ma per capire quello che sta avvenendo si deve passare per la comprensione dei sistemi simbolici relazionali che si stanno vivendo all interno di quello specifico contesto familiare, dove l agire senza pensiero è la punta dell iceberg di un sistema di simboli, cioè di un sistema collusivo.

12 Lo stesso concetto di famiglia se mitizzato e universalizzato negli altri sistemi di convivenza diventa una spece di dimensione naturale, non è più la famiglia, ma diventa familismo inteso come sistemi familiari, e porta alla deproduttivizzazione dei sistemi organizzativi, al grande bazar emozionale agito, per cui alla domanda: perché bisogna farlo? Si risponde: si fa perché lo dico Io? L adesione totale ad un potere che si legittima dietro la mitizzazione del padre di famiglia e certamente del buon padre di famiglia che conosce il mondo e come vanno le cose, riduce l altro alla figliolanza, a quest ultimo non resta che obbedire a dogmi, a principi e principati, sperando che un giorno anche lui possa fare il padre. Mi viene in mante il nonnismo delle caserme, il rapporto tra vescovi e sacerdoti nella chiesa, o tra ufficiali e sottufficiali nelle forze armate, o tra capoufficio e addetto d ufficio. Tutti posti dove non ci deve essere pensiero sulla simbolizzazione della relazione, dove non ci può essere tempo e spazio per un pensiero verticalizzato rispetto al piano dell agito emozionale, del copione relazionale che si perpetua. Se il familismo è un assetto emozionale agito deleterio per la convivenza sociale e lo è altrettanto per la stessa famiglia, lo stesso considerare i componenti di una famiglia come a sé stanti è una alterazione della realtà, una semplificazione forzata della variabilità relazionale sistemica dell insieme famiglia, non è più possibile considerare una madre scissa da tutto, dal suo contesto, dai suoi desideri, dalle simbolizzazioni emozionali che ha costruito, dai vissuti intrecciati con gli altri componenti di quello specifico nucleo famigliare, in quello specifica cultura locale dove esprimono la loro esistenza. Il familismo annulla la competenza ad essere padre, madre, figli, genitori, nella stessa famiglia, figuriamoci in altri contesti organizzativi produttivi, familismo e competenza sono modelli totalmente opposti tra di loro, tant è vero che il familismo è la traduzione nel sistema sociale di quei processi senza competenza fondati sui sistemi di controllo, sui gruppi di potere che come dicevo, sono un modo di parlare e di vivere in termini familistici, non di famiglie, ma di una enorme grande famiglia (siamo tutti amici - ho i santi in paradiso). Il nodo è poi di chi fa il genitore e chi il figlio, ossia di chi ha il potere. Il prodotto del sistema famiglia parte dall accettazione dell alterità, e questo ha a che fare con l individuazione, con la scoperta su base esperienziale dei vissuti di chi si è, sulla valorizzazione dell essere, di piacevole frommiana memoria.

13 Accettare l alterità di un figlio, per un genitore, vuol dire lasciare uno spazio mentale d estraneità, non pre-scritto nella mente del genitore, ad esempio accettare i rischi perché faccia esperienza perché il figlio si faccia carico dei costi di quello che fa, perché la vita del figlio appartiene al figlio e non al resto. Il genitore può dargli una mano, lo può aiutare, un rapporto non fusionale familista, ma un rapporto di alterità nell alterità perché avvenga uno scambio nella reciprocità delle differenze. [1]

14 La sindrome da Caifa Alberto Stilgenbauer Allora il sommo Sacerdote si stracciò le vesti, dicendo: Ha bestemmiato! Che bisogno abbiamo di testimoni? Ecco, voi avete sentito ora la sua bestemmia. Che ve ne pare?. Quelli risposero: E reo di morte!. Mt.26, Mi sono chiesto: ma perché si stracciò le vesti? Una scena teatrale, il Sommo si straccia le vesti perché non riesce a contenere la rabbia, l offesa, il tradimento fatto alla sua autorità e poi, e poi lo spettacolo lo esigeva. Stracciarsi dei vestiti ha valore anche a seconda della classe d appartenenza (termine classe sopito per qualche decennio e che ultimamente torna utile). Una cosa è che le vesti se le stracci un poveraccio sotto casa, una cosa è che se le stracci un personaggio Sommo, nel primo caso viene ritenuto pazzo o criminale, nel secondo, minimo tutti a cliccare su youtube. Il Sommo con il suo gesto straccesco, prende l attenzione su di sé, carica e organizza emozionalmente la platea manipolatndola, collude con la dimensione paternalistica, fa diventare gli spettatori attori della scena e mitizza l antagonista (Caifa) facendolo divenire protagonista, riprendendosi il controllo del pubblico pagante ignaro. La sindrome da Caifa è molto vicina ad ognuno più di quanto sembri, ha a che fare con lo scandalizzarsi programmato, con la ricerca del pelo nell uovo, con l offesa ricevuta e insostenibile onta alla figura sociale di chi si è fatto Sommo. Nella sindrome da Caifa non c è solo il gioco neoemozionale, agito non pensato, c è un pensiero perverso nascosto, un piano per fare i carnefici vestendosi da vittime. Dante Alighieri nel canto XXIII dell Inferno mette Caifa tra gli ipocriti, di un tipo di ipocrisia particolare, è l ipocrisia di chi si fa IO assoluto, ha la pretesa di conosce il bene e il male ed ha la pretesa di diventare IO Sommo Sacerdote, ossia IO di D IO, IO DIO, DIO!. Per il caifanismo è difficile accettare che ci sia qualcun altro che dice di essere Figlio di Dio, una minacciosa concorrenza da ridimensionare, da eliminare prima che acquisti potere e conquisti la platea prendendosi tutto, comprese le vesti e le entrate del botteghino. La sindrome da Caifa ha a che vedere con il potere senza competenza, perché o c è competenza o c è il potere, e Caifa non vede l altro per quello che è, ossia uno sconosciuto da scoprire e con cui

15 scoprirsi, non nel senso di stracciarsi le vesti. L altro è quello che deve rispondere solamente all affermazione mistificata a domanda: o con me, o contro di me! Assoggettandosi al potere. La sindrome da Caifa è molto diffusa e la si trova in tutti i sistemi di convivenza, viene utilizzata: in famiglia, sul posto di lavoro, nella scuola, in politica e logicamente in economia. Basti pensare alla fatica che si sta facendo con le liberalizzazioni dagli Ordini professionali in Italia. La paura del nuovo, del giovane che toglie alla casta il potere e di come un economia irreale domini il mercato globale e faccia tremare i condomini, le famiglie, le persone con il timore di essere crocifisse nel debito in nome del pil, dello spread. La Sindrome da Caifa uccide la speranza, la credibilità, la dignità di tanti giovani e non solo, fa crocifiggere tanti poveri cristi! E soprattutto azzera la competenza. [2] Franco Fornari: Il Codice Vivente, 1994, ed. Bollati Boringhieri srl, TO. [1][1] Un esempio di classificazione dei disturbi riferiti nella gran maggioranza dei casi, al singolo individuo è dato dal DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), una sorta di repertorio utile alla classificazione nosografia dei disturbi mentali, al fine di unificare su scala mondiale la terminologia diagnostica in ambito psichiatrico, disomogenea e non confrontabile prima dell avvento di quest opera orientata alla classificazione; opera comparsa per la prima volta all inizio degli anni 80 del secolo scorso ed ormai alla quarta versione. [2][2] Carli R. (2000) presentazione in Psicologia della convivenza soggettività e socialità. Di Maria p. 12

16 Critica, storia semicontemporanea Alberto Stilgenbauer Alla fine degli anni sessanta si parlava della critica come modalità dei giovani di vedere le cose e quello che avveniva intorno. Il criticare ed il conseguente mettere in discussione fu una modalità con cui i giovani d allora rivendicavano la propria esistenza rispetto a modalità di vivere che erano ormai sorpassate, se non di ostacolo all espressione delle emergenti esperienze dell essere. La critica fu uno degli strumenti molto utilizzati dai giovani contro il perbenismo di facciata (il si fa così perché s è sempre fatto così; si fa così perché lo dico io) espressione di un paternalismo ottuso. Allora si diceva che la critica doveva essere costruttiva, al contrario se era giudicata distruttiva diveniva polemica, sterile protesta che sarebbe finita lì appena i giovani capelloni, con il passare degli anni si sarebbero dovuti caricare delle responsabilità. In quegl anni in quasi tutto il mondo avveniva una profonda trasformazione culturale, in Italia la trasformazione si evolse nella contrapposizione di facciata e fisica ideologica. Manovrata dalle due superpotenze d allora, i giovani italiani obbedendo a sottili ed invisibili fili rappresentarono il dramma dei loro padri che poco meno di vent anni prima erano usciti da una guerra, e per di più da una guerra civile. Furono poi gli anni di piombo, delle sparatorie del sabato pomeriggio. Le due superpotenze non potendosi fare una terza guerra mondiale perché pantoclastia per dirla alla F. Fornari, una guerra nucleare che sarebbe stata catastrofica per l intero pianeta, pensarono che sarebbe stato più conveniente avviare una serie di infinite guerre di dimensioni ridotte in tutto il mondo. Sparirono i capelloni e apparvero le barbe folte da rivoluzionari per ambedue gli schieramenti; Cia e Kgb trovarono fertile terreno per manovrare in Italia e in Europa i fili che tenevano le braccia dei violenti. E la critica, beh la critica piano, piano sparì, si trasformò nella spettacolarizzazione, quella che si definiva allora la partitocrazia dell arco costituzionale e non, trovò il modo di risolvere i problemi della piccola e media borghesia acquistandone con il denaro il consenso. Un tacito accordo da partito trasversale mise gli animi in pace, erano gli anni ottanta, l Italia passava da nazione Italia ad azienda Italia, in televisione si moltiplicavano i canali privati e tra telefilm, cosce e seni, il popolo circense televisivo si rincoglionì e fu ben contento di investire in bot che aumentavano il debito pubblico, nel non pagare le tasse, nel farsi raccomandare, nel vivere nella corruzione, e nel pretendere servizi sociali senza averne diritto, massacrando così i riferimenti

17 culturali dell onestà, del lavoro, del senso di comunità che con molta fatica avevano costruito la Repubblica. Vennero poi accidentalmente, guarda caso alla caduta del Muro di Berlino, le inchieste di Mani Pulite e fu lo sfacelo della politica, il politico divenne il capro espiatorio, non è che non ci fossero i motivi vista la corruzione. In quegli anni si pensò essenzialmente al corrotto, dimenticando che in una relazione di corruzione c è si un corrotto, ossia uno che si fa corrompere, ma anche un corruttore, ossia uno che corrompe. Ma andando oltre c è un corrotto che chiede di essere corrotto e un corruttore che chiede o risponde da protagonista nella richiesta di poter corrompere: maschere da avanspettacolo, espressione di un teatro di provincia. E la critica, beh la critica ogni tanto faceva capolino, ma aveva trovato ormai pochi sostenitori, tant è che quando Mani Pulite comincio a interessarsi del middle management, allora il rischio fu di arrivare ai condomini, alle abitazioni dei normali cittadini per bene e con l esplosione sulla via per Capaci e via d Amelio in Sicilia, si chiuse un periodo interessante di confronto sulla moralizzazione dell amministrazione dello stato e dell intera società italiana. Magicamente nella politica, ormai divenuta palcoscenico apparve l imprenditore della provvidenza, quello fatto da sé, non aveva bisogno di prendere i soldi pubblici perché li aveva dei suoi, ed allora qualche coscia in più, qualche seno più audace, qualche stupido programma televisivo che affascina il livello intellettualmente basso della popolazione fece il resto, con voti feste e festoni, sorrisi e barzellette pian piano siamo arrivati ad oggi. Ora però la presenza del terzo, ossia il contesto economico internazionale e soprattutto europeo a cui rispondere, ha obbligato l Italia a rendersi conto e a rendere conto dell indebitamento, della vulnerabilità dell esistenza non solo economica. Si sta scoprendo che l El Dorado del mercato libero e globale senza regole è pericoloso e stranamente si è scoperto che la globalizzazione fa trasferire rapidamente le passioni necrofile dell uomo, mentre trattiene la biofilia, le conquiste sociali, i valori umani del senso del noi, il rispetto dell uomo messo al centro del sistema, basti pensare alla Apple cinese, a quei ragazzi sfruttai come schiavi con un orario di lavoro che ricorda gli ebrei in Egitto prima dell esodo, sfruttamento di uomini e donne per darci hi-tec a basso costo produttivo ed alti guadagni per chi investe l idolo del denaro. L economia speculativa è riuscita a fare una cosa immaginabile sino a qualche decennio fa: è riuscita a far si che entità contrapposte, quali consumatore-produttore-debitore, servo e padrone risiedessero in ognuno di noi: è il massimo che si potesse fare; neanche le più spietate ideologie del secolo passato sono riuscite a costruire un tale assoggettamento.

18 Ci troviamo in un mondo globalizzato e standardizzato negli idoli dell avere che con la sua normalità normata di economia speculativa ha quasi annientato la critica. Forse proprio la crisi dei mercati può essere l occasione che attivi il senso critico nella ricerca di nuove vie all esistenza, ma questa volta non credo che la critica sia una prerogativa legata all età, penso che l approccio alla critica sia trasversale e riguardi la capacità di generare pensiero, ma generare a che fare con la vita, con il considerare altre modalità d essere, con la diversificazione dei linguaggi, con l esplorazione di aree che hanno al centro l uomo nella sua vulnerabilità e nella sua grandezza: logicamente umana.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli