FOCUS: DONNE, LAVORO E CONDIZIONE FAMILIARE
|
|
- Erica Adamo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DONNE E LAVORO Bando di Concorso che premia l impresa sociale al femminile promosso da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con Donna Moderna. FOCUS: DONNE, LAVORO E CONDIZIONE FAMILIARE In Italia lavorano solo il 46,3% delle donne; sette milioni in età lavorativa sono fuori dal mercato del lavoro; al sud il tasso di occupazione crolla al 34,7%. In Europa le donne lavoratrici guadagnano in media tra il 15% ed il 17% in meno dei loro colleghi maschi per lo stesso lavoro; in Italia il "differenziale retributivo di genere" è mediamente al 23,3% (Dati della Presidenza del Consiglio). Le donne che si presentano ad una banca per chiedere un prestito spesso non corrispondono al profilo richiesto, sono state casalinghe per troppo tempo, non hanno un curriculum adeguato, non hanno abbastanza soldi e ne chiedono troppi, non hanno garanzie sufficienti per quello che la banca richiede loro (Esclusione Sociale). Inoltre le attività lavorative scelte dalle donne spesso sono troppo piccole, richiedono poco capitale perché legate al settore dei servizi: piccolo commercio, turismo, cura e ospitalità e prevedono un lavoro flessibile, part-time. Le banche hanno una seria difficoltà a capire quale prodotto bancario è adatto a loro (Esclusione Economica e di Prodotto Bancario). In Italia il numero dei crediti concessi ad imprese individuali e familiari è cresciuto negli ultimi anni ma se parliamo delle donne imprenditrici allora le cifre cambiano. Alle donne imprenditrici le banche chiedono in media un tasso di interesse più alto dello 0,30% che agli uomini. Se il garante di una impresa femminile è a sua volta donna il tasso di interesse sulla richiesta di credito aumenta ulteriormente e la possibilità di finanziamento diminuisce. Ciò è decisamente controcorrente rispetto ai dati che confermano che le imprese femminili in Italia falliscono un po' meno di quelle maschili (nel 2004, i tassi di fallimento erano rispettivamente dell'1,9% e 2,2%) e hanno una qualità del credito del tutto paragonabile a quelle maschili, se non leggermente migliore. Non c è un dato empirico che possa giustificare questo comportamento. Le donne sono maggiormente sottoposte a minaccia di disoccupazione e licenziamento degli uomini, cause la maternità o il matrimonio, quindi sono maggiormente vittime di processi di impoverimento rispetto agli uomini. Incrociando questi dati con quelli della violenza di genere risulta come la donna sia costantemente ostacolata ed esclusa per cause di genere aumentando i processi di impoverimento che si riflettono oggi nel mondo e domani sulle future generazioni. La violenza riduce l abilità di una donna a lavorare, per il suo benessere e quello della sua famiglia; la tiene lontana da educazione, lavoro, reddito divenendo una doppia spirale non solo della violenza 1
2 ma anche della povertà. Le donne vittime di violenza domestica hanno una maggiore probabilità di perdere il lavoro o abbandonarlo facendo ricadere su di se ed i propri figli le conseguenze economiche, educative, sanitarie, sociali. L esclusione alla percezione di reddito si trasforma in impoverimento divenendo perdita di produttività che si riscontra a livello nazionale. L acquisizione di maggiore autonomia economica o/e esperienze lavorative, in genere consente solo a fermare o prevenire l impoverimento, ma anche a dare maggior fiducia, maggiore forza di decisione e riduce la vulnerabilità delle donne nei confronti della violenza aprendo altre opzioni di percorsi e formazione. OBIETTIVI DEL BANDO Fondazione Vodafone Italia, in collaborazione con Donna Moderna (edita da Arnoldo Mondadori Editore Spa), intende promuovere iniziative di emancipazione e promozione delle donne nel mondo lavorativo con particolare attenzione alle situazioni di disagio e alle possibilità che le tecnologie offrono per lo sviluppo delle imprese sociali. Il Bando si propone di finanziare lo start up di progetti promossi a favore di donne nei seguenti ambiti: A) progetti che favoriscano l inserimento lavorativo di donne che hanno subito violenze o in situazione di disagio socio economico attraverso la creazione di iniziative imprenditoriali con il supporto di Fondazione Pangea nel caso in cui sia necessario; B) progetti in ambito web o delle telecomunicazioni che evidenzino il ruolo peculiare che le nuove professioni, nate con lo sviluppo dell IT e del cellulare, possono avere per incentivare l occupazione femminile (dando rilievo al valore aggiunto dell impegno sociale ed imprenditoriale delle donne nella società dell informazione, delle tecnologie e dei nuovi media); C) progetti che favoriscano una migliore gestione delle esigenze lavorative e di vita familiare delle donne nella vita quotidiana (attività legate alla conciliazione familiare e al reinserimento lavorativo di una donna dopo l avvenuta maternità) Per ogni ambito verrà individuato un progetto vincitore a cui verrà attribuito un finanziamento a fondo perduto di euro, in conformità ai budget presentati. SOGGETTI AMMISSIBILI Possono presentare domanda per le attività d impresa relative al punto A) e C) tutte le donne maggiorenni che intendano realizzare una attività che persegua finalità di solidarietà o utilità sociale, residenti in Italia in maniera stabile. Per le domande relative ai progetti in ambito web e telecomunicazioni (punto B), tutte le donne in età non superiore ai 30 anni. E necessario presentare un progetto a partecipazione unicamente femminile, sia nella composizione dei proponenti di progetto (direttivo e/o soci) che in quella dei dipendenti e/o collaboratrici. Le domande possono essere presentate anche se l ente per la realizzazione del progetto non è ancora costituito o se l ente è già esistente ma si vogliono sviluppare nuove attività, purché si rispecchino le caratteristiche e le finalita descritte nel bando. Requisiti PROGETTI AMMISSIBILI 2
3 Perché il finanziamento possa essere erogato, è necessario che il progetto sia realizzato da, o preveda a tal fine, la costituzione di una impresa sociale, cosi come definita dall articolo 1 del D. Lgs/ 24 marzo 2006, n. 155, da parte dei soggetti realizzatori, previsti dal suddetto articolo: In particolare i soggetti realizzatori dovranno prevedere nel proprio statuto la non distribuibilità degli utili. Questi potranno essere reinvestiti soltanto nelle attività di utilità sociale nel medesimo ambito. I soggetti realizzatori possono essere costituiti appositamente per il progetto o essere già preesistenti. È possibile anche prevedere la partecipazione di più di un soggetto giuridico mediante la realizzazione del progetto in forma associata quali ad esempio ATS, Consorzi, e simili per la durata minima di 10 anni, purché i membri rispondano tutti a caratteristiche non profit. Gli enti pubblici non possono essere diretti attuatori del progetto, ma possono partecipare allo stesso in qualità di cofinanziatori o di cedenti servizi. È fondamentale che la data di avvio della attività sia successiva all approvazione del progetto, La richiesta di un contributo nel bando non deve essere superiore al 70% dei costi complessivi preventivati. La realizzazione del progetto si deve avviare entro quattro mesi dalla approvazione del progetto, entro i quattro mesi si devono formalizzare eventuali ATS e costituzione di impresa. I progetti dovranno inoltre indicare con precisione i seguenti elementi di strategia operativa: - un analisi del contesto specifico in cui si intende operare (analisi del bisogno); - gli obiettivi specifici che si intendono perseguire in riferimento a uno degli ambiti indicati; - l iniziativa concreta che si intende produrre; - i soggetti su cui l iniziativa produrrà effetti e quindi i possibili diversi destinatari dell intervento; - i tempi in cui si intende realizzare l iniziativa; - la strategia operativa che si intende adottare; - le singole azioni progettuali e l indicazione di come esse possano contribuire a raggiungere gli obiettivi di progetto; - i possibili indicatori e fattori osservabili che evidenzino il successo del progetto; - le risorse necessarie alla realizzazione e alla sostenibilità di lungo periodo dell iniziativa; - un business plan dettagliato per un periodo di almeno 3 anni - la strategia per il consolidamento delle azioni poste in essere. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI In fase di valutazione dei progetti, oltre alla presenza di una strategia sostenibile, tanto dal punto di vista organizzativo quanto dal punto di vista economico-finanziario, saranno considerati elementi premianti: - l innovazione rappresentata dall idea imprenditoriale; - l attenzione alla questione ambientale; - l impatto sociale dell attività (in esterno o tra i dipendenti) - il coinvolgimento di donne sia come partecipanti sia come eventuali sostenitori del progetto; - la qualità e il valore culturale e sociale espresso dalle iniziative proposte; 3
4 - l articolazione della strategia e la sua sostenibilità nel lungo periodo; - la capacità di coinvolgere nella ideazione e gestione del progetto più soggetti privati e pubblici attivi nel territorio di riferimento; - il grado di coinvolgimento dei beneficiari del progetto nella sua stessa organizzazione; - l attenzione alle modalità di comunicazione e promozione delle nuove iniziative proposte; - le ricadute previste in termini di emancipazione, sviluppo lavorativo e sostegno familiare delle donne; - la congruità del piano di spesa presentato; - l eventuale replicabilità del progetto. I Progetti saranno valutati da una Commissione tecnica esaminatrice composta da: Carlo Borzaga Professore di Politica economica Università di Trento Cipriana Dall Orto Condirettore Donna Moderna Luca Lo Presti Presidente Pangea Onlus Bianca Maria Martinelli Direttore Affari pubblici e legali - Vodafone Italia Alessandra Perrazzelli Head of International Regulatory and Antitrust Affairs di Intesa Sanpaolo; Presidente Valore D Jose Rallo Imprenditrice dell azienda vinicola Donnafugata Valeria Sacchi Giornalista economica Francesca Zajczyk Professoressa di Sociologia urbana Università Bicocca Anna Zavaritt Giornalista; ideatrice di PROGETTI E COSTI NON AMMISSIBILI - Progetti che prevedano nel budget complessivo presentato, spese per interventi strutturali su beni immobili che superino il 20% del totale dei costi del progetto o acquisto di immobili. - Progetti legati ad attività produttive che prevedano nel budget complessivo presentato, spese per acquisto di macchinari, attrezzature (compresi hardware), allestimenti, beni ammortizzabili e di consumo superiori al 50% dei costi complessivi preventivati. - Progetti concernenti attività di servizi che prevedano nel budget complessivo presentato, spese per acquisto di attrezzature (compreso hardware), allestimenti, infrastrutture di rete e collegamenti connessi alla realizzazione del progetto beni ammortizzabili e di consumo superiori al 30% dei costi complessivi preventivati. - Progetti gestiti in subappalto. - Progetti non specificamente indirizzati a donne. - Progetti di sola formazione. - Progetti che richiedano il contributo per il sostegno di costi già sostenuti. - Progetti che non prevedano la realizzazione tramite soggetti senza scopo di lucro. COME FARE LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Per presentare la domanda di finanziamento è necessario collegarsi al sito scaricare il bando, la domanda di finanziamento e il piano finanziario, registrare i propri dati, ed inoltrare, sempre via web i moduli compilati. Le domande potranno essere inviate a partire dal 15 ottobre 2010 fino alle ore 24 del 15 gennaio Ai fini della partecipazione, è richiesto anche l invio della copia cartacea e degli allegati al seguente indirizzo: Fondazione Vodafone Italia Piazza SS. Apostoli, Roma. 4
5 VINCITORI ED EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO I soggetti vincitori saranno avvisati con raccomandata A/R. Ciascun finanziamento verrà erogato a ciascun vincitore in tre tranche pari a: - 40% all inizio del Progetto; - 40% su presentazione di uno stato di avanzamento; - 20% a conclusione del Progetto. ULTERIORI CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO I soggetti partecipanti dichiarano e garantiscono sotto loro esclusiva responsabilità che i contenuti dei Progetti presentati sono nuovi, originali, non hanno natura diffamatoria e non violano i diritti di proprietà intellettuale e, più in generale, diritti di terzi. I vincitori accettano che le proprie immagini anche video o fotografiche, unitamente ai propri dati personali, nome, cognome, età, provenienza e professione siano pubblicati in servizi giornalistici e/o diffusi per finalità connesse alla partecipazione al presente bando e/o a scopo promozionale del bando. Normativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003: - I dati personali forniti con le domande di finanziamento per la partecipazione al bando saranno trattati nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza dei dati personali, di cui al decreto legislativo , n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). - I dati saranno trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi all esecuzione del presente bando sia mediante sistemi informatici che in forma manuale con mezzi cartacei. L informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti partecipanti resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/ Codice in materia di protezione dei dati personali, è presente sulla domanda di finanziamento per la partecipazione al bando pubblicata sul sito Il presente Bando è escluso dalla normativa vigente in materia di manifestazioni a premio ai sensi dell art. 6, lettera a), DPR 430/2001. HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? Se hai bisogno di una consulenza sull'impresa sociale chiama il numero 0461/ (consulenza Euricse) il mercoledì dalle ore alle ore oppure inviare un' a (NB: la consulenza può essere richiesta esclusivamente per questioni "tecniche" riguardanti l'impresa sociale). Per richieste relative al bando di concorso puoi chiamare la Fondazione Vodafone Italia al numero oppure inviare una all'indirizzo Il Bando di Concorso è valido dal 15 ottobre 2010 al 15 gennaio
Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni. Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni
2 Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni www.volontariatotrentino.it 1 1. Premessa L Associazione
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
FONDARE IMPRESA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER N. 10 PROGETTI DI IMPRESA
FONDARE IMPRESA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER N. 10 PROGETTI DI IMPRESA A. Obiettivo La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano individua come obiettivo specifico per l anno 2012 la partecipazione
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale programmati e realizzati con logiche di rete e di collaborazione tra più realtà per fronteggiare situazioni di disagio o esclusione sociale
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 17 novembre 2014 1. Oggetto Obiettivo del bando è assicurare adeguato sostegno alle famiglie potenziando i servizi per l infanzia
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA L'attività di supporto alla creazione di imprese innovative è resa possibile grazie
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO. Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile
PROVINCIA DI LIVORNO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile Premessa La Provincia promuove e finanzia interventi volti allo sviluppo di imprese giovanili
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo
BANDO CALL IMPRENDITORIA FEMMINILE. Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi Via Andrea Cesalpino 1 (00161) Roma www.enpap.
BANDO CALL IMPRENDITORIA FEMMINILE Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi Via Andrea Cesalpino 1 (00161) Roma www.enpap.it Premessa La realtà italiana vede un divario netto dei redditi
Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli
Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
Sito web: www.fidapa.com; e-mail: fidapa@tin.it BANDO STARTUP
All.5 BPW Italy FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FIDAPA - BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Via Piemonte, 32 00187 Roma Tel 06 4817459 Fax 06 4817385
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
Bando per la erogazione di contributi
Fondazione Wanda Di Ferdinando Bando per la erogazione di contributi Anno 2015 La Fondazione Wanda Di Ferdinando è un Ente Privato che si propone l attuazione di iniziative del più alto interesse sociale
Bando. Premessa. Obiettivi e finalità
Bando Premessa L ANIA ritiene fondamentale il rapporto di collaborazione con le Associazioni dei Consumatori e per mantenere un confronto stabile ed un dialogo costante ha creato il Forum Consumatori.
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO ART. 2 TIPOLOGIA DEI PARTECIPANTI
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO La Fondazione della Comunità Salernitana Onlus promuove un avviso in collaborazione con il Fondo
STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO PREMESSA Venerdì 30 Gennaio
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
Bando per il finanziamento di imprese. Incubatore diffuso del Basso Piemonte
Bando per il finanziamento di imprese Incubatore diffuso del Basso Piemonte 1. Promotori e finalità del Bando Langhe Monferrato Roero, Agenzia di Sviluppo del Territorio, opera sull area del Basso Piemonte
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Contrattazione e welfare
Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012
POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA. Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012
Le Reti d Impresa POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012 1 Introduzione L esigenza di fare rete riguarda tutte le imprese ma è ancora più importante
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE
Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE 1. PREMESSA Manital, con la collaborazione della Compagnia di San Paolo ha istituito il Fondo Risorsa Canavese, con
- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012
- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel
BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA
BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA PICCOLA IMPRENDITORIA INNOVATIVA
BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA PICCOLA IMPRENDITORIA INNOVATIVA PREMESSE MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale realizzano da 20 anni sul territorio del veneziano un attività finanziaria a sostegno dello
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
Il meccanismo degli aiuti alle imprese
Il meccanismo degli aiuti alle imprese Gestione gestiti delle da Finpiemonte Agevolazioni Torino, 25 gennaio 2012 Premessa Gli aiuti alle imprese gestiti da Finpiemonte sono istituiti sotto forma di regime
BANDO DI CONCORSO DI IDEE DI AUTO IMPRENDITORIALITA' E PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI
IL BANDO È PROMOSSO DAI DISTRETTI DI VARESE, LUINO E SARONNO D.d.u.o n. 1258 del 19.02.2015. Determinazione in ordine della DGR n. X/2679 del 21.11.2014: approvazione dell'avviso per la presentazione di
BANDO. Articolo 1 Oggetto e finalità
BANDO Premessa Il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Palermo e il "Tavolo Regionale delle Politiche di Genere" (costituito dalle rappresentanti Regionali dell'imprenditoria Femminile di ciascuna
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO Accesso al credito, opportunità di finanziamento e inserimento lavorativo Lo sportello informativo Impresa e Lavoro della Pro Loco di Itri offre
Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero
Bando Start Intep PER LA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Premessa La presente procedura viene bandita
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società
PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali
ALLEGATO 1 REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ UFFICIO RETI DELLA MOBILITÀ
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007-
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007- Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento 1. In applicazione dell
DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE CREATIVE NEL DISTRETTO CULTURALE DELL OLTREPO MANTOVANO
DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE CREATIVE NEL DISTRETTO CULTURALE DELL OLTREPO MANTOVANO Spettabile CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO Piazza Italia 24 46020 Quingentole
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla
COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO
COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
IL PUNTO NUOVA IMPRESA
1 IL PUNTO NUOVA IMPRESA Aree di competenza Lo Sportello Punto Nuova Impresa offre informazione sulla costituzione di nuove imprese; eroga informazioni sulle procedure burocratiche, amministrative e legislative
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO Fondo Crescita: bandi per progetti di R&S nei settori ICT e Industria Sostenibile Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 15 ottobre 2014, pubblicato nella
con il contributo della Rotary Foundation Regolamento del concorso Incubatore di idee imprenditoriali
RotaryClub Follonica RotaryClub Massa Marittima con il contributo della Rotary Foundation Regolamento del concorso Incubatore di idee imprenditoriali Premessa Il Rotary promotore di questa iniziativa,
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile SCOPO E OBIETTIVO DELLA LEGGE La Legge n. 215 del 25 febbraio 1992 riporta un ampio ventaglio di disposizioni con lo scopo
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
AVVISO PUBBLICO Progetto Senior Capital Sportello delle Competenze Intergenerazionali
All. 1 AVVISO PUBBLICO Progetto Senior Capital Sportello delle Competenze Intergenerazionali MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE
DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA
Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...
CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO
COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE MODULO DICHIARAZIONE AVVIO
SCADENZA 7 DICEMBRE 2015. Art. 1 Finalità
AVVISO DI SELEZIONE PER INDIVIDUARE N. 20 ASPIRANTI IMPRENDITORI DA AMMETTERE AL PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL IMPRENDITORIALITA TALENT DRESSAGE SCADENZA 7 DICEMBRE 2015 Art. 1 Finalità La Camera
PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO
ALLEGATO A PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia del Medio Campidano, d intesa con l Assessorato Regionale al Lavoro, Formazione Professionale,
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI 1. FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative
Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopo di accompagnare lo sviluppo di idee
Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress
Bando di Concorso per le scuole superiori Concorso Social Innovation...in Progress 1. Presentazione La Fondazione ÈBBENE, in collaborazione con l Incubatore Certificato Consorzio Sol.CO Rete di imprese
Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it
Modulo di richiesta di finanziamento Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it OGGETTO: Programma di microcredito con il sostegno del FONDO SPES
Le competenze per l autoimprenditorialità nel Fondo Sociale Europeo
Le competenze per l autoimprenditorialità nel Fondo Sociale Europeo Lunedì 26 gennaio Incubatore d impresa Herion Venezia Santo Romano Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Programmazione
E un impresa essere giovani
SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA, GIOVANI E POLITICHE INTERSETTORIALI Orario al pubblico: Lunedì e Giovedì 9.00-13.00 / 15.00-17.00 Martedì e Venerdì 9.00-13.00 Mercoledì chiuso Via Migliorati 1-59100 Prato Tel.
PREMIO START UP SOCIALI. Giovani idee per il social business. Patrignano e Banca Prossima nell ambito della convenzione tra di esse in essere con
PREMIO START UP SOCIALI Giovani idee per il social business ARTICOLO 1 - L INIZIATIVA Il Premio Start up sociali (di seguito solo Premio) è organizzato da Fondazione San Patrignano e Banca Prossima nell
IMPRONTE SOCIALI Concorso di idee LA MIGLIORE IDEA IMPRENDITORIALE
IMPRONTE SOCIALI Concorso di idee LA MIGLIORE IDEA IMPRENDITORIALE ART. 1 PREMESSA La Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 ONLUS, con il contributo di UniCredit Foundation, nell ambito del Progetto
Programma Ego 2015-2017. Premio per l Innovazione e Programma di Accelerazione per start-up. Bando di Partecipazione e Regolamento
Programma Ego 2015-2017 Premio per l Innovazione e Programma di Accelerazione per start-up Bando di Partecipazione e Regolamento Il Programma Ego ha l'obiettivo di fornire opportunità di crescita e di
Il Ministro dello Sviluppo Economico
VISTO il decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito nella Legge 7 agosto 2012, n. 134 concernente Misure urgenti per la crescita del Paese ; VISTO l Allegato 1 al DL 83/2012 che abroga la Legge 1083/54
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
BANDO IMPRENDITORIA INNOVATIVA 2014
BANDO IMPRENDITORIA INNOVATIVA 2014 PREMESSE MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale realizzano da oltre 20 anni sul territorio del veneziano un attività finanziaria a sostegno dello sviluppo dell imprenditoria
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
(INDICARE ASSE, Obiettivo Specifico e Azione, come declinati in allegato all avviso)
SEZIONE 0 - DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 01 Titolo: Accompagnamento Operatori Reti d aiuto 02 Acronimo: AgORA 03 Soggetto proponente capofila e partenariato operativo 03.1. Denominazione soggetto proponente
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali
Progetti di azione positiva
Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la
N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni
nuove sfide per il volontariato
Povertà plurali, povertà invisibili: nuove sfide per il volontariato Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra cittadini e associazioni di volontariato 1. Premessa L Associazione Non Profit Network,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 124 del 25/02/2015 Proposta: DAL/2015/128 del 24/02/2015 Struttura proponente: Oggetto:
DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali
LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...
INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi
SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014
Concorso promosso da Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Microcredito per l Italia Impresa sociale Spa
CONCORSO PER LA CREAZIONE, IL CONSOLIDAMENTO E IL FINANZIAMENTO DI IMPRESE SOCIALI E START-UP DI MICROIMPRESE IN TOSCANA 1. Oggetto del concorso Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Microcredito per l
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo
Master di I livello In MICROCREDITO. I edizione I sessione
Master di I livello In MICROCREDITO NASCITA E SVILUPPO DELLA MICROIMPRESA (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il
Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI
Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno
PROVINCIA OGLIASTRA. PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati
PROVINCIA OGLIASTRA PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati INVITO A MANIFESTARE INTERESSE, DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia dell Ogliastra,
LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015
LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e
Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012
Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione
Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione
Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università
BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015
PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare i soggetti interessati
VISTA LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 01.06.2012 DALL EBAP CON LA REGIONE PUGLIA CHE ISTITUISCE IL FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FLESSIBILITA
Regolamenti e modulistica per l accesso e l erogazione delle risorse dei fondi per il sostegno della flessibilità del lavoro, riservate alle lavoratrici ed ai lavoratori del settore Artigianato della Regione
Mediterraneo da scoprire
Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti
BANDO SENIOR CAPITAL
BANDO SENIOR CAPITAL BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, INTERESSATE A PRESENTARE PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNO SPORTELLO DELLE COMPETENZE
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione per gli Affari Internazionali Ufficio IV - Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale Relatore: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato
DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP
AVVISO START MILANO DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP 1 INDICE 1. FINALITA DELL INTERVENTO 2. AMBITI DI INTERVENTO 3 DOTAZIONE FINANZIARIA 4. MISURA : SUPPORTO ALLA CREAZIONE
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA Bari, 27 ottobre 2014 Lorenzo Minnielli Obiettivi Il Fondo Microcredito d Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...