GRANCHI s.r.l. Data: Giugno ambiente sc Firenze,via di Soffiano, 15 - tel Carrara, via Frassina 21 Tel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRANCHI s.r.l. Data: Giugno ambiente sc Firenze,via di Soffiano, 15 - tel Carrara, via Frassina 21 Tel."

Transcript

1 GRANCHI s.r.l. Valutazione Emissioni Diffuse Documentazione di supporto al PROGETTO DI COLTIVAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DI UNA CAVA DI OFIOLITI (cod. PAERP ) UBICATA IN LOCALITA I GABBRI NEL COMUNE DI POMARANCE (PI) (LR 78/1998 Del. G.R. n 138 dell 11/02/2002 e s.m.i.) come da prescrizioni derivanti in fase di Verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi degli artt.48 e 49 della LR 10/2010 Data: Giugno 2014 ambiente sc Firenze,via di Soffiano, 15 - tel Carrara, via Frassina 21 Tel

2 INDICE PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Emissioni in atmosfera correlate all attività MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE Scotico e sbancamento del materiale superficiale Formazione e stoccaggio di cumuli Erosione del vento dai cumuli Transito di mezzi su strade non asfaltate Utilizzo di mine ed esplosivi QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE Scotico e sbancamento del materiale superficiale Formazione e stoccaggio di cumuli Erosione del vento dai cumuli Transito di mezzi su strade non asfaltate VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELLE EMISSIONI DIFFUSE

3 PREMESSA Il presente documento viene redatto a supporto del Progetto di coltivazione del primo stralcio di di una cava di ofioliti (cod. PAERP ) ubicata in località i Gabbri nel comune di Pomarance (PI), a seguito di quanto emerso in sede di Conferenza di Servizi tenutasi in data 11/03/2014, relativa al procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale di cui alla Det. n 324 del 13/03/2014 del Settore Tecnico dell Unione Montana Alta Val di Cecina. La presente relazione riporta i risultati della valutazione delle emissioni diffuse generate nel corso dello svolgimento delle attività relative al nuovo progetto di coltivazione, mutuato a seguito delle decisioni prese durante la suddetta CdS, e al ripristino ambientale del sito estrattivo denominato Cava Gabbri, con particolare attenzione al primo dei due stralci in cui è stata suddivisa l area in fase di progetto. La valutazione delle emissioni diffuse è stata effettuata in accordo con le "Linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti" emanate dalla Provincia di Firenze con Deliberazione di Giunta Provinciale n.213 del 03/11/2009 in collaborazione con i tecnici dell Articolazione funzionale Modellistica previsionale di ARPA Toscana e sarà utilizzata per verificare la compatibilità ambientale delle emissioni totali dell'attività sulla base anche degli interventi di mitigazione indicati nel progetto in esame. 3

4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto oggetto della presente relazione riguarda la coltivazione del primo di due stralci di una cava di ofioliti (gabbro e serpentinite) sita in località Il Doccino - I Gabbri nel Comune di Pomarance (Provincia di Pisa), che verrà gestita dalla Soc. Granchi S.r.l., con sede legale in località Ponte di Ferro. Lo stralcio in esame concerne una porzione estesa per circa la metà dell'intera previsione di PAERP con codice , così come mutuato a seguito delle decisioni prese in sede di Conferenza di Servizi convocata dall'unione Montana Alta Val di Cecina per la Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale del progetto complessivo dell'intero comparto estrattivo. Il capoluogo di Pomarance, ubicato a N-NW dell area interessata dal progetto, dista circa 4 km dal limite settentrionale del perimetro di intervento. Il nucleo abitato principale più prossimo al comparto di interesse è quello di Montecerboli, posto a circa 2 km in direzione sud del sito estrattivo. Nell intorno della cava si rilevano rare case sparse, tra cui le abitazioni P.Gabbri, le più prossime, a soli 200 m in direzione nord dal limite di cava. L intervento proposto rappresenta la continuazione di un attività estrattiva condotta dalla società proponente, che ormai da decenni e riferimento a livello di zona delle Colline Metallifere per ciò che riguarda i lavori di movimento terra (scavi, rinterri ecc..), produzione, fornitura e lavorazione di calcestruzzi e bitumi per l edilizia e le opere pubbliche. Il progetto in esame prevede un ammontare delle volumetrie utili da asportare complessivamente pari a circa m 3. Per l attuazione del progetto è stata programmata la realizzazione di 3 lotti di coltivazione, denominati L1, L2 ed L3 ai quali corrispondono le superfici ed i tempi di coltivazione riportati nella tabella di seguito illustrata: Suddivisione in lotti dell attività estrattiva Si prevede che, giornalmente, venga estratto materiale per un volume non superiore a circa 300 m 3 Nell ipotesi che la volumetria di scavo giornaliero non superi i 300 m 3 e che le giornate lavorative, al netto dei giorni festivi e dei giorni caratterizzati da cattive condizioni climatiche, risultino pari a circa 175 gg/anno, detto volume potrà essere coltivato effettivamente in circa 5 anni e 3 mesi. Sulla base di tale ipotesi, si stima un passaggio giornaliero massimo di circa 20 camion al giorno con viaggi in andata e ritorno per la località Ponte di Ferro dove e presente l impianto di comminuzione del richiedente. 4

5 La maggior parte del tragitto verrà compiuto lungo la S.R. n 439 (Sarzanese - Valdera) che, ad oggi, risulta completamente idonea a smaltire il traffico veicolare che su di essa circola; la parte restante del percorso interesserà invece una Strada Vicinale sterrata, scarsamente trafficata, lungo la quale il passaggio del veicolo aziendale non dovrebbe creare inconvenienti particolari. L escavazione, secondo le prescrizioni stabilite nell'atto conclusivo di esclusione dalla V.I.A. della porzione interessata dalle attività, verrà eseguita con normali mezzi meccanici (benna rovescia e martellone). L utilizzo degli esplosivi non è previsto ma, qualora se ne presentasse la necessità, la società si impegna ad effettuare valutazioni specifiche e ad eseguire test preliminari, oltre a stabilire un accordo con Enel Green Power S.p.A. Si sottolinea che, a monte dell attività di coltivazione, è prevista una fase preliminare incentrata sulla messa in opera di un opportuna recinzione dell intera area con rete di cantiere ed adeguata cartellonistica e sull ampliamento del vecchio piazzale di cava per consentire il deposito temporaneo del materiale di primo scavo. Verrà inoltre realizzata una strada di arroccamento indispensabile per la coltivazione del primo lotto e funzionale anche per gli altri due. I lotti saranno coltivati con la tecnica a gradoni, per fette discendenti a partire dal crinale più in alto in continuità con la cima di Poggio Doccino, attivando le operazioni di ripristino non appena conclusa la realizzazione del singolo gradone. Allo scopo di evitare al massimo l impatto paesaggistico durante la coltivazione, è previsto il ricorso all uso di quinte temporanee di copertura. Contestualmente alle operazioni di coltivazione saranno approntati gli interventi di ripristino ambientale; questi avverranno nelle porzioni del fronte cava in cui è stato raggiunto l assetto finale di scavo come da progetto e consisteranno nella posa in opera del materiale sterile messo in disparte (materiale di scoperchiatura adeguatamente compattato) e stoccato in accordo con il piano di coltivazione e nella stesura e, al di sopra di esso, del terreno di scotico (vegetale) precedentemente accantonato. Si procederà quindi con la raccolta delle acque superficiali mediante l esecuzione di un sistema drenante definitivo e, successivamente, con la messa a dimora di piante erbacee, arboree e arbustive affini a quelle dell ambiente preesistente all attività di escavazione per garantire il perfetto reinserimento del sito nel contesto paesaggistico e vegetazionale circostante. Riguardo alla risistemazione morfologica dell area, da operare a seguito del raggiungimento del profilo di scavo, si procederà all ottenimento dell assetto morfologico finale di recupero attraverso il rimodellamento delle superfici di escavazione, in modo da garantire la stabilità meccanica permanente della pendice e una conformazione in stretta connessione con il paesaggio circostante. Una volta raggiunta la base del primo gradone, si procederà alla demolizione della sua parte più alta (testa di scarpa) con un taglio a circa 35 e contestuale deposizione del materiale di risulta al piede del gradone stesso. Inoltre, prima di sistemare il materiale inerte opportunamente miscelato con terre detritiche di provenienza interna all'attività estrattiva, si procederà alla modifica della parte basale del gradone (pedata) conferendo alla base di appoggio del materiale una contropendenza, verso monte. A questo punto, sul profilo finale di scavo, comprese le scarpate, verrà riportato uno strato uniforme di circa 30 cm di materiale humico, il quale costituirà il livello di 5

6 attecchimento delle erbe e degli arbusti messi a dimora. Solo a seguito della ricomposizione della gradonatura mascherata, si procederà all abbattimento della quinta temporanea di copertura. Le modalità di escavazione e quelle di ripristino sono praticamente contestuali su di un gradone alla volta. Per quanto riguarda le tempistiche, in via indicativa, visti i volumi di scavo dei singoli lotti, la coltivazione del singolo gradone avrà tempi direttamente proporzionali alla propria lunghezza e profondità sul fronte estrattivo ma che si possono stimare (in normale periodo di coltivazione) in media in circa 1-2 mesi a gradone. La Soc. GRANCHI Srl, da anni operante nel settore della produzione di conglomerati cementizi e bituminosi, ha impostato buona parte delle sue attività sul reperimento di materiali inerti e necessita di due importanti tipologie di materiale di cava del Settore I ( Inerti di Pregio ) quali: pietrischi impiegati come materiali di riempimento e per la costruzione di rilevati, nei sottofondi stradali e nelle opere di drenaggio in genere; sabbie e ghiaie di diversa granulometria impiegate nella fabbricazione di conglomerati cementizi e bituminosi e i granulati da frantumazione destinati alla costruzione di massicciate stradali e ferroviarie. La coltivazione del sito I Gabbri ha la finalità del reperimento della prima tipologia di materiali sopra richiamati EMISSIONI IN ATMOSFERA CORRELATE ALL ATTIVITÀ Relativamente alle attività oggetto del progetto di realizzazione di coltivazione e ripristino ambientale del sito estrattivo Cava Gabbri, si può individuare l'emissione di polveri, derivanti soprattutto dal sollevamento da parte delle ruote degli automezzi e da parte dell attività di movimentazione del materiale di scotico e degli inerti nella predisposizione del cantiere e nell attività estrattiva. Le attività significative in termini di emissioni sono quindi costituite da: attività di movimentazione delle terre di scavo; temporaneo stoccaggio in cumuli del materiale di scotico; traffico indotto dal transito degli automezzi sulla viabilità esistente e sulle piste di cantiere, per il raggiungimento delle aree operative. 6

7 2. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE L articolazione funzionale modellistica previsionale di ARPAT ha redatto, in collaborazione con la Provincia di Firenze, le Linee Guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti. Tali linee guida introducono i metodi di stima delle emissioni di particolato di origine diffusa prodotte dalle attività di trattamento degli inerti e dei materiali polverulenti in genere e le azioni ed opere di mitigazione che si possono attuare, anche ai fili dell applicazione dell Allegato V alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/06 e smi. I metodi di valutazione proposti provengono principalmente da dati e modelli dell US-EPA (AP-42 Compilation of Air Pollutant Emission Factors. Le operazioni esplicitamente considerate sono le seguenti (in parentesi vengono indicati i riferimenti all AP-42 dell US-EPA): 1. Processi relativi alle attività di frantumazione e macinazione del materiale e all attività di agglomerazione del materiale (AP ); 2. Scotico e sbancamento del materiale superficiale (AP ); 3. Formazione e stoccaggio di cumuli (AP ); 4. Erosione del vento dai cumuli (AP ); 5. Transito di mezzi su strade non asfaltate (AP ); 6. Utilizzo di mine ed esplosivi (AP ). Queste operazioni sono state valutate e caratterizzate secondo i corrispondenti modelli USEPA o gli eventuali fattori di emissione proposti nell AP-42, con opportune modifiche / specificazioni / semplificazioni in modo da poter essere applicati ai casi di interesse. Alle attività in oggetto risultano applicabili esclusivamente le operazioni di: scotico e sbancamento del materiale superficiale; formazione e stoccaggio di cumuli; erosione del vento dai cumuli; transito di mezzi su strade non asfaltate; Di seguito si riporta la descrizione delle modalità di valutazione delle emissioni correlate SCOTICO E SBANCAMENTO DEL MATERIALE SUPERFICIALE L attività di scotico (rimozione degli strati superficiali del terreno) e sbancamento del materiale superficiale viene effettuata di norma con ruspa o escavatore e, secondo quanto indicato al paragrafo Heavy construction operations dell AP-42, produce delle emissioni di PTS con un rateo di 5,7 kg/km. Per utilizzare questo fattore di emissione occorre quindi stimare ed indicare il percorso della ruspa nella durata dell attività, esprimendolo in km/h. 7

8 Fattori di emissione per il PM10 relativi alle operazioni di trattamento del materiale superficiale 2.2. FORMAZIONE E STOCCAGGIO DI CUMULI Un attività suscettibile di produrre l emissione di polveri è l operazione di formazione e stoccaggio del materiale in cumuli. Il modello proposto nel paragrafo Aggregate Handling and Storage Piles dell AP-42 calcola l emissione di polveri per quantità di materiale lavorato in base al fattore di emissione: dove: i particolato (PTS, PM 10, PM 2,5 ); EFi ki u fattore di emissione; coefficiente che dipende dalle dimensioni del particolato; velocità del vento (m/s); M contenuto in percentuale di umidità (%). La quantità di particolato emesso da questa attività quindi dipende dal contenuto percentuale di umidità M: valori tipici nei materiali impiegati in diverse attività, corrispondenti ad operazioni di lavorazione di inerti, sono riportati in Tabella del suddetto paragrafo dell AP-42. 8

9 Valori di ki al variare del tipo di particolato Tale formula è valida entro il dominio di valori per i quali è stata determinata, ovvero per un contenuto di umidità di 0,2-4,8 % e per velocità del vento nell intervallo 0,6-6,7 m/s. Si osserva che, a parità di contenuto di umidità e dimensione del particolato, le emissioni corrispondenti ad una velocità del vento pari a 6 m/s (più o meno il limite superiore di impiego previsto del modello) risultano circa 20 volte maggiori di quelle che si hanno con velocità del vento pari a 0,6 m/s (più o meno il limite inferiore di impiego previsto del modello). Alla luce di questa considerazione appare ragionevole pensare che se nelle normali condizioni di attività (e quindi di velocità del vento) non si crea disturbo con le emissioni di polveri, in certe condizioni meteorologiche caratterizzate da venti intensi, le emissioni possano crescere notevolmente tanto da poter da luogo anche a disturbi nelle vicinanze dell impianto. In assenza di dati anemometrici specifici del sito di interesse, si ritiene che ai fini di una stima globale delle emissioni dovute a questo tipo di attività, sia utilizzabile la distribuzione di frequenze della velocità del vento della stazione di Empoli-Riottoli e quindi l espressione per il calcolo può essere semplificata riducendosi a: 2.3. EROSIONE DEL VENTO DAI CUMULI Le emissioni causate dall erosione del vento sono dovute all occorrenza di venti intensi su cumuli soggetti a movimentazione. Nell AP-42 (paragrafo Industrial Wind Erosion ) queste emissioni sono trattate tramite la potenzialità di emissione del singolo cumulo in corrispondenza di certe condizioni di vento. La scelta operata nel presente contesto è quella di presentare l effettiva emissione dell unità di area di ciascun cumulo soggetto a movimentazione dovuta alle condizioni anemologiche attese nell area di interesse. Il rateo emissivo orario si calcola dall espressione: dove: i particolato (PTS, PM 10, PM 2,5 ) 9

10 EF (kg/m 2 ) fattore di emissione areale dell i-esimo tipo di particolato a superficie dell area movimentata in m 2 movh numero di movimentazioni/ora Per il calcolo del fattore di emissione areale si distinguono i cumuli bassi da quelli alti a seconda del rapporto altezza/diametro. Per semplicità inoltre si assume che la forma di un cumulo sia conica, sempre a base circolare. Nel caso di cumuli non a base circolare, si ritiene sufficiente stimarne una dimensione lineare che ragionevolmente rappresenti il diametro della base circolare equivalente a quella reale. Dai valori di: 1. altezza del cumulo (intesa come altezza media della sommità nel caso di un cumulo a sommità piatta) H in m; 2. diametro della base D in m; si individua il fattore di emissione areale dell i-esimo tipo di particolato per ogni movimentazione dalla sottostante tabella. Fattori di emissione areali per ogni movimentazione, per ciascun tipo di particolato 2.4. TRANSITO DI MEZZI SU STRADE NON ASFALTATE Per il calcolo dell emissione di particolato dovuto al transito di mezzi su strade non asfaltate si ricorre al modello emissivo proposto nel paragrafo Unpaved roads dell AP-42. Il rateo emissivo orario risulta proporzionale a: il volume di traffico; il contenuto di limo (silt) del suolo, inteso come particolato di diametro inferiore a 75 µm. 10

11 Il fattore di emissione lineare dell iesimo tipo di particolato per ciascun mezzo EFi (kg/km) per il transito su strade non asfaltate all interno dell area industriale è calcolato secondo la formula: dove: i particolato (PTS, PM 10, PM 2,5 ) s contenuto in limo del suolo in percentuale in massa (%) W peso medio del veicolo (Mg) ki, ai e bi sono coefficienti che variano a seconda del tipo di particolato ed i cui valori sono forniti nella tabella seguente. Valori dei coefficienti ki, ai e bi e al variare del tipo di particolato Il peso medio dell automezzo W deve essere calcolato sulla base del peso del veicolo vuoto e a pieno carico. Si ricorda che la relazione è valida per veicoli con un peso medio inferiore a 260 Mg e velocità media inferiore a 69 km/h. Per il calcolo dell emissione finale si deve determinare la lunghezza del percorso di ciascun mezzo riferito all unità di tempo (numero di km/ora), sulla base della lunghezza della pista (km). Si specifica che l espressione è valida per un intervallo di valori di limo (silt) compreso tra l 1,8% ed il 25,2%. Poiché la stima di questo parametro non è semplice e richiede procedure tecniche e analitiche precise, in mancanza di informazioni specifiche si suggerisce di considerare un valore all interno dell intervallo 12-22%. Si osserva che la scelta del valore del parametro risulta incidere significativamente sulle emissioni: a parità degli altri parametri, raddoppiare il valore del silt corrisponde a quasi raddoppiare l emissione (più precisamente a moltiplicarla per un fattore 1,9) UTILIZZO DI MINE ED ESPLOSIVI Le emissioni di polveri diffuse dovute all utilizzo di mine sono trattate nel paragrafo 11.9 (Western Surface Coal Mining) dell AP-42 (US.EPA). il modello si riferisce a cave di carbone ma può essere utilizzato per fornire un ordine di grandezza delle emissioni di questa attività. Il fattore di emissione proposto è: 11

12 dove: i particolato (PTS, PM 10, PM 2,5 ) a superficie del fronte di esplosione in m 2 k i è un coefficiente che varia a seconda del tipo di particolato; i valori tipici sono proposti nella tabella che segue: Valori del coefficiente ki per il calcolo delle emissioni per cave che utilizzano mine La correlazione per il calcolo del fattore di emissione è valida per una profondità della volata 21 m e per un estensione del fronte di esplosione compreso tra 700 e 8000 m 2. 12

13 3. QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE Al fine di permettere una quantificazione delle emissioni in atmosfera, sono state considerate tutte le sorgenti di polvere indicate nel precedente capitolo, individuate dalle Linee Guida di valutazione delle emissioni di polveri redatte da ARPA Toscana. Per poter effettuare la valutazione è necessario conoscere diversi parametri relativi a: sito in esame (umidità del terreno, contenuto di limo nel terreno, regime dei venti); attività (quantitativi di materiale da movimentare ed estensione delle aree di cantiere); mezzi impiegati (tipologia e n. di mezzi in circolazione, chilometri percorsi, tempi di percorrenza, tempo di carico/scarico mezzi, ecc...). Mentre alcune di queste informazioni sono state desumibili dalle indicazioni progettuali, per altre è risultato necessario fare alcune assunzioni, la cui scelta è stata fatta in ottica cautelativa. Le informazioni utilizzate per la stima delle emissioni sono le seguenti: Aree di movimentazione e stoccaggio dei materiali; Attività di scavo (escavatore) e caricamento dei materiali sui camion; Transito mezzi su piste non asfaltate: ai fini della simulazione si considera che tutte le piste di cantiere percorse dai mezzi di interne al cantiere siano non pavimentate, non è prevista asfaltatura della strade interne al cantiere; 3.1. SCOTICO E SBANCAMENTO DEL MATERIALE SUPERFICIALE Le attività effettuate nell area di cantiere riconducibili allo scotico e sbancamento del materiale superficiale risultano essere le seguenti: carico dei camion; scarico dei camion; scotico tramite bulldozer. Per la valutazione del quantitativo di materiale scoticato si è considerato un valore massimo pari a m 3, calcolato sulla base di un altezza media di 10 cm di copertura. Per quanto concerne il carico dei camion, considerando un dato di densità del materiale superficiale pari a 1,6 t/ m 3 si trova un quantitativo di materiale movimentato pari a t; l emissione derivante ammonta a 18 kg. Il fattore legato invece allo scarico dei camion, con le stesse cnsiderazioni, comporta un fattore di emissione pari a 1,2 kg. Infine, per quanto concerne il contributo dello scotico tramite bulldozer, considerando un tenore di limo pari a 4,8% ed una percentuale di umidità del 2,1% si ottiene un emissione pari a circa 1,26 kg per ogni ora di attività effettuata; considerando che l attività di allestimento del cantiere non è definibile a priori, si è proceduto alla stima di un tempo, quantificato in 15 giorni per le attività di perforazione, condizionamento del perforo e smaltimento dei rifiuti. A mezzo dei dati suddetti si è 13

14 potuto trovare un valore di emissione totale (carico e scarico dei camion e attività di scotico con bulldozer) della fase di scotico e di sbancamento pari a circa 0,12 t FORMAZIONE E STOCCAGGIO DI CUMULI La quantità di polveri generate da tali attività viene stimata utilizzando la seguente formula empirica: dove: EF = fattore di emissione di particolato (kg/mg); k = parametro dimensionale assunto pari a 0,74 per le polveri totali; u = velocità media del vento (m/s) assunta cautelativamente pari a 6,7 m/s; M = umidità del terreno (%) assunta pari al 2,1%. In particolare, secondo quanto indicato nelle linee guida EPA, per quanto concerne il contenuto di umidità è stata utilizzata la tabella seguente: 14

15 Il fattore di emissione così calcolato ha permesso di ottenere un quantitativo di polveri emesse pari a 0,0047 kg/t di prodotto movimentato. Considerando che il quantitativo di terre da movimentare risulta pari a circa t si ottiene un emissione derivante dall intera attività effettuata nell area di circa 11,3 kg. Sulla base di questo dato si è proceduto al calcolo dell emissione oraria, per il quale si è considerato che il transito medio di camion nel cantiere è quantificabile in 20 unità al giorno per un totale di 175 giorni/anno e che il tempo necessario alle operazioni di scarico della terra da accumulare è pari a 10 minuti circa; ciò ha consentito di stimare in circa tre ore il tempo totale da dedicare alle fasi di scarico del materiale: t scarico = 20 camion 10 min = 200 minuti 3 ore da qui si è proceduto alla quantificazione dell emissione espressa in g/h: 11,3 kg / anno 1 gg g E = 1000 = 21, 5 g 175 gg / anno 3 h kg h 3.3. EROSIONE DEL VENTO DAI CUMULI Per quanto riguarda l erosione dei cumuli presenti nell area in oggetto, l emissione dipenderà sia dalla loro estensione sia dalla frequenza oraria con cui vengono movimentati e può essere valutata secondo la seguente relazione: dove: EF = fattore di emissione areale di particolato (kg/m 2 ) assunto pari a 5,1*10-4 di polveri totali per cumuli bassi come quelli presenti presso l area in oggetto; a = superficie (m 2 ) dell area movimentata, assunta pari a 810 m 2 ; movh = numero di movimentazioni/ora. In particolare s sottolinea che il materiale cumuli in oggetto non verranno coltivati ma verranno ivi stoccati il tempo necessario al loro invio verso il destino successivo; per tale motivo si ipotizza che le movimentazioni possano essere quantificate come due in un anno. Nell area in esame sono presenti due aree di stoccaggio per le quali è stato calcolato il diametro che assumerebbero se l area su cui insistono i cumuli fosse circolare (in accordo con quanto spiegato nella metodologia). I cumuli in oggetto presentano un altezza massima di due metri e un angolo di deposito di circa 32. Il fattore di emissione così calcolato ha permesso di trovare un quantitativo totale di polveri emesse pari a circa 0,83 kg in un anno. 15

16 3.4. TRANSITO DI MEZZI SU STRADE NON ASFALTATE Per quanto attiene i mezzi (escavatori, pale gommate, camion in carico e scarico dei materiali ecc ) in transito sulle piste interne alla cava, l azione di polverizzazione del materiale superficiale delle piste è indotta dalle ruote dei mezzi; le particelle sono quindi sollevate dal rotolamento delle ruote, mentre lo spostamento d aria continua ad agire sulla superficie della pista dopo il transito. Considerando un transito di 20 camion ogni giorno per un periodo pari a 175 giorni all anno e che la strada di arroccamento prevista dal progetto si estenderà 400 m, è stato possibile valutare il quantitativo di particolato sollevato dal rotolamento delle ruote sulle piste non asfaltate, stimato dalla seguente equazione: dove: EF: fattore di emissione di particolato su strade non pavimentate, per veicolo-km viaggiato; k, a, b: costanti empiriche per strade industriali, rispettivamente pari a 1,38, 0,7 e 0,45 per le polveri totali; s: contenuto in silt della superficie stradale, assunto pari al 4,8%; W: peso medio dei veicoli in tonnellate, assunto pari a 21 tonnellate (calcolato come media tra il peso a pieno carico e una tara di 16 tonnellate). In particolare, secondo quanto indicato nelle linee guida EPA, per quanto concerne il contenuto di limo è stata utilizzata la tabella seguente: Sito industriale Tipo di strada o materiale superficiale Contenuto di limo (%) intervallo media Fusione minerale di rame Strade di impianto Produzione ferro e acciaio Strade di impianto 0, Trattamento sabbia e ghiaia Strade di impianto 4,1-6,0 4,8 Aree di stoccaggio - 7,1 Strade di impianto 2, Escavazione e trattamento pietre Strade di trasporto materiale dalla cava 5,0-15 8,3 Miniere e trattamento della taconite Strade di servizio 2,4-7,1 4,3 Strade di trasporto materiale dalla cava 3,9-9,7 5,8 16

17 Sito industriale Tipo di strada o materiale superficiale Contenuto di limo (%) intervallo media Strade di trasporto materiale dalla cava 2,8-18 8,4 Miniere di carbone Strade di impianto 4,9-5,3 5,1 Ruspe convogliatrici 7, Strade di trasporto Siti di costruzioni Ruspe convogliatrici 0, ,5 Segherie di legname Depositi tronchi 4,8-12 8,4 Impianti smaltimento RSU Ruspe movimentazione 2,2-21 6,4 Contenuto di limo per varie tipologie di sito industriale Il fattore di emissione così calcolato ha permesso di ottenere un quantitativo di polveri emesse pari a 2,56 kg/km*veicolo. Considerando un quantitativo di veicoli interessati nel cantiere pari a 3500 veicoli/anno e considerando uno sviluppo lineare dei percorsi di cantiere pari a circa 400 m si ottiene un emissione annua di circa 3,6 kg/anno. Per il calcolo dell emissione oraria si è proceduto considerando il transito di 20 camion al giorno che, per 175 giorni all anno, percorrono una distanza complessiva di circa 800 m ad una velocità media stimabile in 20 km/h, facendo l ipotesi che compiano lo stesso percorso per i viaggi di andata e ritorno. Sulla base dei suddetti dati è stato possibile stimare in 140 il numero di ore annue in cui nel sito si verifica il transito dei mezzi, dunque si è ottenuto: 3,6 kg / anno g E = 1000 = g h 140 ore / anno kg Nell ambito del presente studio si è ipotizzato che all interno dell area in oggetto non siano presenti strade asfaltate e che al di fuori del sito, data la completa asfaltatura delle strade, il fattore di emissione relativo al contributo delle strade sia da considerarsi nullo. 17

18 4. VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELLE EMISSIONI DIFFUSE Nel seguito si riporta la valutazione della significatività delle emissioni diffuse precedentemente quantificate. In particolare, la procedura di valutazione della compatibilità ambientale delle emissioni di polveri diffuse è stata effettuata sulla base dell'appendice C all'allegato 2v della DGP 213 del 03/11/2009 riportante le Linee Guida fornite dall articolazione funzionale modellistica previsionale di ARPAT che fornisce valori di soglia di emissione di PM 10 in relazione alla distanza del recettore più prossimo alla sorgente. Le emissioni di polveri, precedentemente calcolate, sono riportate di seguito espresse in g/h per ciascuna operazione considerata nell analisi. Dunque si ha: E TM (transito mezzi) = 25,6 g/h E FSC (formazione e stoccaggio cumuli) = 21,5 g/h E EE (erosione eolica) = 0,094 g/h; E SS (scotico/sbancamento) = 1496,1 g/h; Si sottolinea che in ragione dell estensione dell area estrattiva, del tipo si attività svolta e del numero dei veicoli che transiteranno in tale zona, il progetto prevede l impiego di opportuni sistemi di abbattimento delle polveri applicati a ciascuna delle fonti di emissione analizzate. Durante le fasi di coltivazione infatti, è prevista un abbondante bagnatura mediante autocisterna irrigatrice ad acqua dell area di carico e stoccaggio cumuli e lungo le strade di accesso al fronte di scavo, che verrà effettuata soprattutto nel periodo estivo prima di iniziare le operazioni di coltivazione. L'acqua necessaria per le bagnature verrà presa dalla vasca di calma e sedimentazione finale della regimazione delle acque meteoriche (circa 400 m 3 di capacità), se presente; in alternativa si potrà attingere dal pozzo industriale aziendale regolarmente concessionato dalla Provincia di Pisa per un consumo medio annuo di m 3. Nella tabella che segue si riporta, per i contributi di emissione trovati nella presente analisi, il confronto tra l emissione oraria senza mitigazione e con mitigazione; in accordo con quanto suggerito dalle Linee Guida ARPAT, le percentuali di abbattimento sono ragionevolmente comprese tra il 50 e il 90%. 18

19 Emissione (g/h) Emissione (g/h) Emissione (g/h) Emissione (g/h) Emissione (g/h) Attività Emissione (g/h) con abbattimento con abbattimento con abbattimento con abbattimento con abbattimento del 50% del 60% del 70% dell 80% del 90% Scotico e sbancamento Formazione e stoccaggio cumuli Erosione del vento dai cumuli Transito di mezzi su strade non asfaltate 1496,1 748,05 598,44 448,83 299,22 149,61 21,5 10,75 8,6 6,45 4,3 2,15 0,094 0,047 0,0376 0,0282 0,0188 0, ,6 12,8 10,24 7,68 5,12 2,56 TOTALE 1543,29 771,65 617,32 462,99 308,66 154,33 Confronto tra le emissioni orarie senza e con mitigazione nel range 50-90% L andamento del valore di emissione totale oraria riportato è stato confrontato con la tabella 17 riportata nel Capitolo 2 delle Linee Guida utilizzate nell analisi, di seguito riproposta. Valutazione delle emissioni al variare della distanza tra recettore e sorgente per un numero di giorni all anno di attività compreso tra 150 e 200. In tabella vengono messe in relazione la distanza del recettore dalla sorgente di emissione e un intervallo di valori di soglia di emissione oraria di PM 10, dando indicazione circa la compatibilità della situazione con o senza la necessità di eseguire ulteriori indagini di monitoraggio o valutazione modellistica, o decretandone la non compatibilità. 19

20 Dal confronto, considerando che il recettore più vicino si trova ad una distanza di 200 m dal sito, emerge una compatibilità completa delle emissioni derivanti dalle attività svolte nella cava per un abbattimento almeno pari al 70%. Qualora l abbattimento fosse compreso tra il 50 e il 60% invece sarebbe opportuno effettuare un monitoraggio o procedere con una più approfondita valutazione modellistica. Si può dunque concludere che le emissioni orarie ottenute, essendo opportunamente mitigate, risultano del tutto compatibili con un quadro di impatto non significativo sull atmosfera circostante. 20

Stima emissioni in fase di cantiere

Stima emissioni in fase di cantiere SPC. -ZA-E-85491 QUADRO AMBIENTALE Rev. 2 Stima emissioni in fase di cantiere File dati: Quadro Ambientale_Rev2.docx SPC. -ZA-E-85520 Pg.1 di 7 ADEGUAMENTO IMPIANTO DI ISTRANA APPENDICE 3.2 STIMA EMISSIONI

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO PER LA COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI MATERIALE GHIAIOSO IN LOCALITÀ BOSCO DI MOTTICE

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO PER LA COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI MATERIALE GHIAIOSO IN LOCALITÀ BOSCO DI MOTTICE PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO PER LA COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI MATERIALE GHIAIOSO IN LOCALITÀ BOSCO DI MOTTICE Committente: MARINELLI UMBERTO SRL Relazione Tecnica VALUTAZIONE

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

COMUNE DI PIZZOLI. Frazione di Marruci

COMUNE DI PIZZOLI. Frazione di Marruci Pagina 1 di 9 COMUNE DI PIZZOLI Frazione di Marruci PROGETTO per la variante relativa al risanamento ambientale della cava di inerti in località Casalecchie per il recupero ambientale finale dei luoghi.

Dettagli

ALLEGATO IV STIMA EMISSIONI POLVERULENTE DURANTE LA FASE DI CANTIERE

ALLEGATO IV STIMA EMISSIONI POLVERULENTE DURANTE LA FASE DI CANTIERE Pagina 1 di 25 ALLEGATO IV STIMA EMISSIONI POLVERULENTE DURANTE LA FASE DI CANTIERE Pagina 2 di 25 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Descrizione delle attività generatrici di emissioni polverulente... 4 3

Dettagli

Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO CASA DEL CORTO Studio di Impatto Ambientale Allegato C: Valutazione delle Emissioni Polverulente durante la Fase di Cantiere Preparato per: S.r.l. Dicembre 2015 Codice Progetto:

Dettagli

Modulo Materiali Polverulenti

Modulo Materiali Polverulenti Modulo Materiali Polverulenti Obiettivo Stimare le emissioni di polveri (PM10, PM2.5, PTS) di origine diffusa prodotte dalle attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali

Dettagli

Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO SERRARA FONTANA ISCHIA (NA) Studio di Impatto Ambientale Allegato C: Valutazione delle Emissioni Polverulente durante la Fase di Cantiere Preparato per: IschiaGeoTermia S.r.l.

Dettagli

Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO MONTENERO durante la Fase di Cantiere dell Impianto Pilota Preparato per: S.r.l. Maggio 2014 Codice Progetto: Revisione: 0 Sistemi Energetici Ambientali Lungarno Mediceo, 40

Dettagli

Edison SpA. Allegato 5.2A Emissioni in fase di Cantiere

Edison SpA. Allegato 5.2A Emissioni in fase di Cantiere Allegato 5.2A Emissioni in fase di Cantiere I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI POLVERULENTE 3 2.1 DESCRIZIONE DELLA CANTIERIZZAZIONE 3 2.2 METODOLOGIA 5 2.2.1 Processi Relativi Alle

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO Provincia di Macerata Comune di Loro Piceno (MC) PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. L.R. n. 3/2012 e s.m.i. Valutazione previsionale di impatto atmosferico da emissioni

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO Provincia di Macerata Comune di Appignano PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. L.R. n. 3/2012 e s.m.i. Valutazione previsionale di impatto atmosferico da emissioni diffuse

Dettagli

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere Allegato 4B Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere 4B1 STIMA EMISSIONI I POLVERI A CANTIERE urante la fase di cantiere l impatto più significativo sarà legato alla produzione di polveri durante le

Dettagli

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA Proponente GONNOSFANADIGA LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Nome progetto Provincia del Medio-Campidano Comuni di Gonnosfanadiga

Dettagli

Valutazione previsionale impatto emissione inquinanti (Polveri PM10)

Valutazione previsionale impatto emissione inquinanti (Polveri PM10) Valutazione previsionale impatto emissione inquinanti (Polveri PM10) Committente: Pesaola Sesto e Bruno snc C.da Crocette, 29 62010 Morrovalle (MC) REVISIONE 00 del 15/05/2012 Il Tecnico Competente Dott.

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA STUDIO TECNICO ASSOCIATO COSMOS RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DITTA FONTEMARTORA SRL VIA GRAMSCI, SNC ACQUAVIVA PICENA (AP) DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL'AREA L'area su cui

Dettagli

INCONTRO COME INTERVENIRE SULLE ATTIVITA' CHE PRODUCONO POLVERI

INCONTRO COME INTERVENIRE SULLE ATTIVITA' CHE PRODUCONO POLVERI INCONTRO COME INTERVENIRE SULLE ATTIVITA' CHE PRODUCONO POLVERI La delibera della GP n. 213/2009 e le nuove Linee guida sulle attività polverulente 12 gennaio 2010 Contenuto tecnico delle Linee guida per

Dettagli

SOMMARIO VALUTAZIONE DELL'EMISSIONE DI POLVERI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELETTRODOTTO PENNA SAN GIOVANNI-SERVIGLIANO

SOMMARIO VALUTAZIONE DELL'EMISSIONE DI POLVERI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELETTRODOTTO PENNA SAN GIOVANNI-SERVIGLIANO SOMMARIO 1. PREMESSA 2. PROCEDURA 3. PRESENTAZIONE DELLA TEMATICA 4. DATI PER LO SVILUPPO DEI CALCOLI 5. ESTRAZIONE DEL MATERIALE CON ESCAVATORE MECCANICO A BENNA ROVESCIA (SCC 3-05-027-60) 6. EROSIONE

Dettagli

COMUNE DI TREQUANDA PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI TREQUANDA PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI TREQUANDA PROVINCIA DI SIENA PROGETTO STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI V.I.A. (Art. 20 D.Lgs. 4/2008) RELATIVA A PROGETTO DI COLTIVAZIONE

Dettagli

STUDIO CHIMICO. Dott. D Agata Angelo LABORATORIO DI ANALISI AMBIENTE SICUREZZA

STUDIO CHIMICO. Dott. D Agata Angelo LABORATORIO DI ANALISI AMBIENTE SICUREZZA prot. n 1256-036/2016 CONCESSIONE PER L ESTRAZIONE DI CALCARE DALLA CAVA SITA IN LOCALITÀ MORGE CARISSIMI (Decreto n 1079 del 09-07-1997 e D.D. 137 del 27/03/2008) RICHIESTA DI PROROGA CON PROCEDIMENTO

Dettagli

Strumento per la stima delle emissioni da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti

Strumento per la stima delle emissioni da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti Strumento per la stima delle emissioni da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti Marco Moretti, Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO Provincia di Macerata Comune di Porto Recanati PROCEDIMENTO DI VERIFICA D IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. L.R. n. 3/2012 e s.m.i. Valutazione previsionale di impatto atmosferico da emissioni

Dettagli

ALLEGATO 5.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE

ALLEGATO 5.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE ALLEGATO 5.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE Pozzo esplorativo Carpignano Sesia 1 Dir Pag. 1 1. TRANSITO DI VEICOLI DA/PER L AREA POZZO

Dettagli

Ditta Rossi Domenico & C. Sas. Via Orme Martignana (FI) ELABORATO: PROGETTO DI CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI DI MATERIALI PULVERULENTI

Ditta Rossi Domenico & C. Sas. Via Orme Martignana (FI) ELABORATO: PROGETTO DI CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI DI MATERIALI PULVERULENTI Ditta Rossi Domenico & C. Sas Via Orme - 50025 Martignana (FI) CAVA DI ARGILLA "S. MARIA OLTRORME" RICHIESTA NUOVA AUTORIZZAZIONE IN PROSEGUIMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE SUAP N. 59/2013 DEL 25/06/2013 Verifica

Dettagli

TERRA & OPERE S.R.L.

TERRA & OPERE S.R.L. INDICE 1 PREMESSA...2 2 INTRODUZIONE AL PROBLEMA...4 3 PRODUZIONE, MANIPOLAZIONE, TRASPORTO, CARICO, STOCCAGGIO DI MATERIALI POLVERULENTI...6 4 STIMA DELLE EMISSIONI DIFFUSE...8 4.1 Generalità...8 4.2

Dettagli

TERRA & OPERE S.R.L.

TERRA & OPERE S.R.L. INDICE 1 PREMESSA...2 2 INTRODUZIONE AL PROBLEMA...4 3 PRODUZIONE, MANIPOLAZIONE, TRASPORTO, CARICO, STOCCAGGIO DI MATERIALI POLVERULENTI...9 4 STIMA DELLE EMISSIONI DIFFUSE...10 4.1 Generalità...10 4.2

Dettagli

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale della cava collinetta ovest nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR) VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI

Dettagli

INERTI COCCI S.r.l. Loc. Ponte a Buriano, 32 52100 - Arezzo (AR) Area di Intervento: Cava di Inerti Loc. Il Pugio/Le Strosce - Arezzo

INERTI COCCI S.r.l. Loc. Ponte a Buriano, 32 52100 - Arezzo (AR) Area di Intervento: Cava di Inerti Loc. Il Pugio/Le Strosce - Arezzo INERTI COCCI S.r.l. Loc. Ponte a Buriano, 32 52100 - Arezzo (AR) Area di Intervento: Cava di Inerti Loc. Il Pugio/Le Strosce - Arezzo Art. 269 Parte V - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. APPLICAZIONE DELLE LINEE

Dettagli

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 1 INTRODUZIONE In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 05.06.2017 Prot. 09616 di acquisire ulteriori specifiche tecniche, si trasmette la documentazione richiesta

Dettagli

Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/ del 25/08/2011.

Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/ del 25/08/2011. Industrie Pica SpA Strada Montefeltro 83 modifica impianto procedimento unico VIA e AIA domanda del 25/08/2011 prot. VVA/515851 del 25/08/2011. Integrazioni alla richiesta presentate dall autorità competente

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 324 Del 18-03-14 Oggetto: L.R. 10/2010 E S.M.I. ARTT. 48 E 49. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. DEL "PROGETTO DI COLTI= VAZIONE DI UNA CAVA DI OFIOLITI IN LOC.

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Pag. 1 Emiliana Conglomerati S.p.a. Impianto: Cava Lorenzana Strada Provinciale n.12 42027 Montecchio Emilia (RE) RELAZIONE TECNICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE AI SENSI DEGLI ARTT.269 E 281, D.Lgs.

Dettagli

TERRA & OPERE S.R.L.

TERRA & OPERE S.R.L. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INTRODUZIONE AL PROBLEMA... 4 3 PRODUZIONE, MANIPOLAZIONE, TRASPORTO, CARICO, STOCCAGGIO DI MATERIALI POLVERULENTI... 9 4 STIMA DELLE EMISSIONI DIFFUSE... 10 4.1 Generalità...

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

La Pietra Serena s.n.c.

La Pietra Serena s.n.c. \ Documento Raccoglitore Allegato Identificativo copia La Pietra Serena s.n.c. di Giovannetti Moreno ed Ivan Loc. Mazzi, 13 Alfero 47028 Verghereto (FC) Nr. Nr. Nr. Nr. Nr. Ubicazione Nuova area di scavo

Dettagli

COMUNE DI LATERINA. Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale di tre porzioni di cava nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR)

COMUNE DI LATERINA. Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale di tre porzioni di cava nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR) COMUNE DI LATERINA Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale di tre porzioni di cava nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR) VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI POLVERI PROVENIENTI DA

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE DI POLVEROSITÀ

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE DI POLVEROSITÀ TECSAM SRL Via Mottola Z.I. 2,200 2 Trav. Dx 74015 MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080 485 76 91 FAX 080 485 76 30 N ISCRIZ. REG. IMPRESA TA/C.F./P.IVA: 01985850732 www.tecsam.com e.mail: info@tecsam.com VALUTAZIONE

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli Le stime di deposizione al suolo Una prima stima per eccesso della concentrazione

Dettagli

COMUNE DI PETACCIATO. S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ "GIULIANELLA" PETACCIATO (CB)

COMUNE DI PETACCIATO. S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ GIULIANELLA PETACCIATO (CB) COMUNE DI PETACCIATO S.I.A.I. srl ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) CAVA DI ARGILLA IN LOCALITÁ "GIULIANELLA" PETACCIATO (CB) PIANO DI GESTIONE DEL TERRENO DI SCOTICO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DERIVANTI DALLE

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto 1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto Nelle planimetrie allegate è riportato il sito dove verrà coltivata la cava

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Prato Comune di Montemurlo Comune di Prato

Regione Toscana Provincia di Prato Comune di Montemurlo Comune di Prato Regione Toscana Provincia di Prato Comune di Montemurlo Comune di Prato Consorzio di Bonifica Ombrone P.se Bisenzio AREA GESTIONE DEL TERRITORIO Via Traversa della Vergine, 81, 500 Pistoia INTERVENTO DI

Dettagli

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Elaborato 8 Cronoprogramma Revisione a seguito della

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 213 del 03/11/2009

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 213 del 03/11/2009 Deliberazione di Giunta Provinciale N. 213 del 03/11/2009 Classifica: 008.09 Anno 2009 Oggetto: ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI POLVERI PROVENIENTI DA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE,

Dettagli

ALLEGATO 6.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE

ALLEGATO 6.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE ALLEGATO 6.1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEL SOLLEVAMENTO POLVERI IN FASE DI CANTIERE Foglio 1 di 9 Foglio 2 di 9 1. PREMESSA Nel presente allegato si riportano le metodologie

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 4 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. 15/ 2002, art. 8, comma 2 relativa al Progetto di coltivazione di una cava di granito

Dettagli

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale della cava collinetta ovest nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR) VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PROCEDIMENT O DI RICHIESTA DI VERIFICA DI IMPATTO AMBIENTALE PRESENTATA DALLA CAVA NUOVA BARTOLINA PER LA VARIANTE IN AMPLIAMENTO DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELLA CAVA SITA IN LOCALITA

Dettagli

SOMMARIO: 4) CALCOLO DI EMISSIONI IN PROSSIMITA DEL RECETTORE SENSIBILE (casa Paionni)

SOMMARIO: 4) CALCOLO DI EMISSIONI IN PROSSIMITA DEL RECETTORE SENSIBILE (casa Paionni) INTRODUZIONE Nella presente relazione si valuterà l effetto delle emissioni di polveri durante la coltivazione inerti e ripristino di un area nelle vicinanze di un abitazione (Casa Paionni) e del recupero

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

SCREENING CAVA AREA I10 NOTA INTEGRATIVA 20/12/2013

SCREENING CAVA AREA I10 NOTA INTEGRATIVA 20/12/2013 SCREENING CAVA AREA I10 20/12/2013 1 PREMESSA A seguito della Richiesta di Integrazioni relativa alla pratica Procedura di Verifica (Screening) L.R. 9/99 e D.LGS 152/06 Progetto Preliminare della cava

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL Oggetto: Attività di stoccaggio provvisorio, riciclaggio e valorizzazione inerti, sfridi da demolizioni e costruzioni, terre e rocce da scavo da bonifiche autorizzate, sfridi misti bituminosi dalla scarificazione

Dettagli

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo 2016-2030 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 INDICE PREMESSE Caratteristiche dimensionali degli interventi e fase di cantierizzazione

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

Documento Valutazione produzione polveri Cava Sferracavalli

Documento Valutazione produzione polveri Cava Sferracavalli Premessa... 3 Stima delle emissioni di polveri nella cava di Sferracavalli... 4 Stato attuale... 6 Stima delle polveri prodotte dalle perforazioni per la preparazione delle volate... 7 Stima delle polveri

Dettagli

All.2 INERTI PIACENZA S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO. Subcomparto estrattivo A2 Unità di cava UC1 COMUNE DI PIACENZA

All.2 INERTI PIACENZA S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO. Subcomparto estrattivo A2 Unità di cava UC1 COMUNE DI PIACENZA OGGETTO UBICAZIONE COMMITTENTE PROVINCIA DI PIACENZA INERTI PIACENZA S.R.L. COMUNE DI PIACENZA Subcomparto estrattivo A2 Unità di cava UC1 FASE PROGETTO DEFINITIVO Via Nicolodi, 5/A 43126 Parma tel. 0521-942630

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Foglio 2, particelle

PROGETTO DEFINITIVO. Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Foglio 2, particelle REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Relazione sulla gestione delle materie e dei rifiuti di estrazione Riproduzione

Dettagli

INDICE. PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEGLI AMBITI ZEn5b e ZE5 VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE AMBITO ZR5

INDICE. PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEGLI AMBITI ZEn5b e ZE5 VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE AMBITO ZR5 INDICE 1 COMPENSAZIONI PER LE EMISSIONI DI CO 2... 2 1.1 Metodologia per la stima della fissazione della CO 2... 3 1.2 Valutazione delle emissioni di CO 2 prodotte dagli interventi in progetto nelle Zonizzazioni

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA CONFERENZA DI SERVIZI INDETTA AI SENSI DELL ART.13, COMMA 3 DELLA L.R.n.78/1998 e s.m.i. e

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato

Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato Venezia, 13-14 Giugno 2019 Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato Iason Verginelli, Renato Baciocchi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

AREA DI CAVA BS10 CASTENEDOLO PROGETTO DI COLTIVAZIONE Programma economico-finanziario

AREA DI CAVA BS10 CASTENEDOLO PROGETTO DI COLTIVAZIONE Programma economico-finanziario COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/27

DELIBERAZIONE N. 46/27 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib D elib.g.r. n. 24/23 del 23.4.2008, relativa al progetto Esercizio delle operazioni di recupero dei rifiuti non pericolosi

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA Cremona Ecologia S.r.l. Via Acquaviva, 18 26100 Cremona PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI V.I.A. AI SENSI DEGLI ARTICOLI 6 E 20 DEL D. LGS. 3 APRILE 2006, N.152 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

Allegato 3. e valutazione delle compensazioni da realizzare/monetizzare. AMBITER s.r.l.

Allegato 3. e valutazione delle compensazioni da realizzare/monetizzare. AMBITER s.r.l. Allegato 3 Valutazione delle emissioni di CO 2 prodotta dagli interventi estrattivi dei Comparti 3a e 3b interni al Polo estrattivo n. 3 Cascina Pioppaio e valutazione delle compensazioni da realizzare/monetizzare

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

La gestione di un cantiere sostenibile. Giuseppe Romano Steam srl- Padova

La gestione di un cantiere sostenibile. Giuseppe Romano Steam srl- Padova La gestione di un cantiere sostenibile Giuseppe Romano Steam srl- Padova Attività specifiche -1/2 Attività formative ed informative sulle tematiche «green» verso il general contractor e i suoi fornitori/subappaltatori;

Dettagli

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa Richiedente: INDUSTRIA LATERIZI QUAGLIERINI S.R.L. via Pettori n. 22 - Cascina (PI) PROGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA POSTA IN LOCALITA' "LE MACINE" TITIGNANO

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Struttura Semplice Produzione RELAZIONE DI CONTRIBUTO TECNICO SCIENTIFICO

STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Struttura Semplice Produzione RELAZIONE DI CONTRIBUTO TECNICO SCIENTIFICO STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Struttura Semplice Produzione RELAZIONE DI CONTRIBUTO TECNICO SCIENTIFICO Risultato atteso B2.01 Pratica G07_2019_00237 Contributo tecnico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL DELIBERAZIONE N. 21/ 59 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152 / 2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 24/ 23 del 23.4.2008, relativa al progetto Operazioni di recupero di rifiuti non

Dettagli

Comune di Petriolo Provincia di Macerata

Comune di Petriolo Provincia di Macerata Comune di Petriolo Provincia di Macerata RICHIESTA CONCESSIONE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO IN SPONDA DESTRA DEL TORRENTE FIASTRA IN LOC. FIASTRA 1. RELAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE

Dettagli

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 34/33 del 7 agosto 2012 relativa al Progetto per l esercizio delle operazioni di recupero inerti non pericolosi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL Oggetto: Attività di stoccaggio provvisorio, riciclaggio e valorizzazione inerti, sfridi da demolizioni e costruzioni, terre e rocce da scavo da bonifiche autorizzate, sfridi misti bituminosi dalla scarificazione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib. D elib.g.r. n. 34/33 del 7 agosto 2012, relativa al progetto Progetto di ampliamento per un impianto di messa in riserva

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA MONTEBELLINO POLO 27 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: strada di Montebellino. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE Borello. Tipo di

Dettagli

Mannocchi Luigino MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Studio Preliminare Ambientale. Riferimenti normativi:

Mannocchi Luigino MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Studio Preliminare Ambientale. Riferimenti normativi: Committente Via Piagge n. 3 63068 MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Oggetto: Studio Preliminare Ambientale ai fini della Verifica di Assoggettabilità per Campagne di frantumazione e vagliatura tramite impianto

Dettagli