DVR-S: LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE STANDARDIZZATE E MODALITÀ DI ADEGUAMENTO
|
|
- Concetta Guglielmi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DVR-S: LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE STANDARDIZZATE E MODALITÀ DI ADEGUAMENTO
2 Dal 1 giugno 2013 sono entrate in vigore le disposizioni contenute nell articolo 29, comma 5, del D.Lgs. 81/2008, che estendono l obbligo ai datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
3 L'articolo 17 dello stesso Decreto sancisce infatti l'obbligo, da parte del datore di lavoro, di individuare tutti i rischi cui i propri lavoratori vanno incontro. L'analisi deve essere globale e documentata, nonché finalizzata all'individuazione di adeguate misure di prevenzione e protezione, da qui la necessità di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR).
4 Fino al 31 maggio 2013, le imprese che occupavano fino a 10 dipendenti, potevano avvalersi di un autocertificazione della Valutazione dei Rischi, a sostituzione del DVR. Tale documento assolveva l obbligo di attestare in forma documentata l espletamento della valutazione dei rischi ma comunque non sostituiva la necessità di svolgimento della stessa.
5 Contestualmente all entrata in vigore di tale normativa, è diventata effettiva la disciplina introdotta dal Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, con il quale sono state recepite le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi (DVR-S) di cui all art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/2008, elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera f).
6 ATTENZIONE!!! Le procedure standardizzate non sono un obbligo ma un ausilio che permette alle piccole imprese di adottare una modalità preimpostata e semplificata di Valutazione dei Rischi. Valutazione dei rischi e redazione del DVR (art.28 D.Leg.81/08) obbligatorio Adozione del DVR-S (art.29 D.Leg.81/08) facoltativo
7 Impresa con più di 10 lav. DVR Fino al 31 maggio 2013 Impresa con meno di 10 lav. AUTOCERTIFICAZIONE E DAL 1 GIUGNO 2013?
8 Impresa con più di 10 lav. DVR / DVR-S (nei casi previsti) DAL 1 GIUGNO 2013 Impresa con meno di 10 lav. DVR / DVR-S (nei casi previsti)
9 DVR-S: A CHI È DIRETTO? L adozione del DVR-S, così come risulta definito dal Decreto del 30 novembre 2012, interessa tutti i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, ad eccezione delle attività a maggior rischio previste dall articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) dello stesso D.Lgs. 81/2008. a - aziende industriali a rischio rilevante (di cui all art. 2 del Decr. Leg. 17 agosto 1999, n.334); b - centrali termoelettriche; c - impianti ed installazioni nucleari (di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230, e successivamente modificazioni); d - aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
10 DVR-S: A CHI È DIRETTO? Il Decreto del 30 novembre 2012 precisa, inoltre, che anche i datori di lavoro che hanno oltre 10 lavoratori e fino a 50, possono avvalersi delle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi, a esclusione, oltre che delle aziende soggette a maggior rischio di cui prima (art.31 c.6 lett.a-b-c-d), anche di quelle attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni, mutageni e connessi all esposizione di amianto.
11 DVR-S: CHI NE È ESCLUSO? Le Procedure Standardizzate non possono essere utilizzate dalle seguenti aziende: aziende con più di 50 lavoratori; aziende fino a 50 lavoratori le cui attività riguardano: - aziende industriali a rischio rilevante di cui all'art. 2 del D.Lgs.. 334/1999 e s.m.i.; - centrali termoelettriche; - impianti ed installazioni nucleari; - fabbricazione e deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni; - esposizione dei lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all'esposizione ad amianto.
12 L adozione del DVR-S, per le piccole imprese che sino ad oggi si sono avvalse dell autocertificazione, può significare un occasione per avviare una corretta analisi dell efficienza dei processi aziendali ed introdurre anche in queste realtà strumenti e metodi di risk assessment e risk management (valutazione del rischio e gestione del rischio).
13 COS È LA VALUTAZIONE DEI RISCHI VDR La Valutazione dei Rischi è lo strumento/metodo che permette al datore di lavoro di individuare quali sono i rischi di infortunio e malattia professionale dei lavoratori, programmandone misure di prevenzione e protezione. Con l obiettivo del miglioramento continuo, la VDR deve essere uno strumento dinamico che preveda un controllo periodico di efficacia e di efficienza e la programmazione di modifiche alle misure di prevenzione e protezione adottate in relazione alle innovazioni di carattere tecnico e/o organizzativo introdotte in materia di sicurezza.
14 COS È LA VALUTAZIONE DEI RISCHI VDR La finalità principale della Valutazione dei Rischi è quella di determinare e quantificare il rischio e quindi se le misure di prevenzione adottate siano adeguate o meno, in modo tale da controllare i rischi prima che si verifichi il danno (per esempio l infortunio).
15 COS È LA VALUTAZIONE DEI RISCHI VDR Al fine di ottenere una completa Valutazione dei Rischi è necessario utilizzare un approccio partecipativo, vale a dire coinvolgere tutto il personale nel rilevare e comprendere le problematiche presenti nell ambiente di lavoro per poter poi attuare le migliorie necessarie a livello di sicurezza e salute per il lavoratore e la struttura lavorativa interessata.
16 QUANDO VA FATTA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI VDR La Valutazione dei Rischi, e quindi la stesura del relativo documento DVR/DVRS, deve essere effettuata sempre, per qualsiasi attività lavorativa che abbia anche un solo dipendente. In caso di costituzione di nuova impresa (o trasformazione a impresa con dipendenti, quindi dall assunzione del primo dipendente), la Valutazione dei Rischi deve essere effettuata entro 90 giorni dall inizio dell attività (art.28 D.Lgs 81/08).
17 QUANDO VA AGGIORNATA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ogni qualvolta intervenga una qualsiasi modifica all'interno del ciclo produttivo e/o nell'organizzazione aziendale, il DVR/DVR-S deve essere aggiornato e adeguato alla nuova realtà lavorativa. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbono essere opportunamente aggiornate e il DVR/DVR-S deve essere rielaborato entro trenta giorni dalle rispettive causali. (art.29 D.Lgs 81/08)
18 CHI DEVE SVOLGERE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La Valutazione dei Rischi, e quindi la successiva stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR o DVR-S nei casi previsti), è uno degli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro. (art.17 D.Leg.81/08) Sanzione prevista (art.55 T.U.): arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2500 a 6400 per la mancata redazione del DVR
19 CHI DEVE SVOLGERE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Per la stesura del DVR, il Datore di Lavoro DdL si avvale delle seguenti figure: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ed eventuali ASPP Medico Competente MC Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS Eventuale collaborazione di dirigenti, preposti ed eventuali consulenti esterni specializzati
20 LE SANZIONI PENALI PREVISTE PER IL DATORE DI LAVORO PER INADEMPIENZE SULLA VDR: 1) ammenda da 2000 a 4000 euro: se adotta il Documento di Valutazione dei Rischi in assenza dell indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati DPI; in assenza del programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; se adotta il Documento di Valutazione dei Rischi in assenza dell individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
21 LE SANZIONI PENALI PREVISTE PER IL DATORE DI LAVORO PER INADEMPIENZE SULLA VDR: 1) ammenda da 2000 a 4000 euro: mancata consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS; mancata rielaborazione entro 30 giorni della Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro, significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità;
22 LE SANZIONI PENALI PREVISTE PER IL DATORE DI LAVORO PER INADEMPIENZE SULLA VDR: 2) ammenda da 1000 a 2000 euro: se adotta il documento di valutazione dei rischi in assenza di specificazione dei criteri adottati per la valutazione stessa; in assenza della individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento (art.17, comma 1 lett.a); 3) arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a 6.400: per la mancata nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi RSPP;
23 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR La Valutazione dei Rischi deve sempre tradursi in una relazione scritta, il Documento di Valutazione dei Rischi o DVR, che deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli inerenti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari tra cui i rischi collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti lavoratrici in stato di gravidanza, quelli connessi a differenze di genere, età, etnia e tipologia contrattuale.
24 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR Il documento può presentarsi in formato cartaceo o informatico e deve sempre essere custodito all'interno dell'azienda. Il DVR, inoltre, per essere valido, deve essere munito di data certa oppure attestata dalla sottoscrizione, oltre che da parte del Datore di Lavoro, anche del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS, nonché del Medico Competente.
25 I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR I contenuti obbligatori, in base al D.Leg. 81/08, per la stesura di un DVR completo sono: 1. la relazione sulla Valutazione dei Rischi presenti nell'ambiente di lavoro, facendo riferimento ai criteri utilizzati; 2. un elenco delle misure di prevenzione e protezione utilizzate (misure collettive, misure organizzative, dispositivi di protezione individuali, ecc.);
26 I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR 3. un programma di azioni di miglioramento sui sistemi di prevenzione e protezione per innalzare gradualmente il livello di sicurezza; 4. la descrizione delle procedure di attuazione dei sistemi di prevenzione e protezione, con l'indicazione dei soggetti coinvolti in tali procedure e la definizione di incarichi specifici;
27 I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DVR 5. l indicazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP, del Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza RLS e del Medico Competente MC; 6. l'indicazione e la descrizione delle mansioni a rischio che richiedono un'idoneità professionale.
28 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVR-S Il Documento di Valutazione dei Rischi Standardizzato o DVR-S, introdotto con il Decreto Interministeriale dei 30 novembre 2012, contiene tutti questi elementi per la redazione del DVR ma in forma schematica (check list pre-compilata).
29 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVR-S Il DVR-S offre ai Datori di Lavoro di aziende di limitata dimensione uno strumento semplificato per la Valutazione dei Rischi, basato su procedure standardizzate che garantiscono i seguenti vantaggi: operare in maniera semplice e guidata (modello precompilato) essere certi di aver considerato tutti i rischi utilizzare un metodo oggettivo di valutazione mettersi al riparo da contestazioni da parte di un eventuale ispettore operare in maniera più veloce rispetto alla modalità classica (compilazione di check list)
30 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVR-S Il Datore di lavoro, in collaborazione con il R.S.P.P. (se diverso dal Datore di lavoro) e il Medico competente, ove previsto (art.41 D.Lgs. 81/08 s.m.i.), effettuerà la Valutazione dei Rischi aziendali e la compilazione del documento, previa consultazione del RLS, tenendo conto di tutte le informazioni in suo possesso ed eventualmente di quelle derivanti da segnalazioni dei lavoratori, secondo i passi di seguito riportati:
31 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVR-S 1. Descrizione dell azienda, del ciclo lavorativo e delle mansioni; (MOD. N. 1.1/ 1.2 Decr. Interm. 30 Nov. 2012) 2. Identificazione dei pericoli presenti in azienda; (MOD. N. 2) 3. Valutazione dei rischi associati ai pericoli identificati e individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate; (MOD. N. 3) 4. Definizione del programma di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza; (MOD. N. 3)
32 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVRS Si ricorda che i principi generali che devono guidare il Datore di lavoro nella scelta delle misure di riduzione e controllo dei rischi (per la compilazione del MOD.N.3) sono contenuti nel D.Lgs. 81/08 all art. 15 e sono così sintetizzabili: l eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione alla fonte in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;
33 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVRS la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza (criterio di completezza della valutazione); il rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature; la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
34 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVRS il controllo sanitario dei lavoratori (sorveglianza sanitaria); l informazione, la formazione e l addestramento adeguati per i lavoratori; la partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;
35 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARDIZZATO DVRS l uso di segnali di avvertimento e di sicurezza (segnaletica di salute e sicurezza); la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti; la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute sicurezza.
36 MODALITA DI COMPUTO DEL NUMERO DI LAVORATORI Per l impresa che intende optare per le procedure standardizzate previste dal DVR-S, in alternativa al DVR, risulta fondamentale conoscere come conteggiare correttamente il numero dei lavoratori, in quanto tale parametro non coincide sempre con il numero dei dipendenti.
37 MODALITÀ DI COMPUTO DEL NUMERO DI LAVORATORI Ai fini della determinazione dell'organico aziendale, NON devono essere conteggiati: - i collaboratori familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo); - i soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento; - gli allievi degli istituti di istruzione e universitari e i partecipanti ai corsi di formazione professionale;
38 MODALITÀ DI COMPUTO DEL NUMERO DI LAVORATORI NON devono essere conteggiati: - i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato in sostituzione di altri prestatori di lavoro assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro. L'esclusione dal computo avviene solo in caso di assenza con diritto alla conservazione del posto (malattia, infortunio, gravidanza, congedo parentale e aspettativa); - i lavoratori che svolgono prestazioni occasionali di tipo accessorio nonché prestazioni che esulano dal mercato del lavoro; - i lavoratori a domicilio ove la loro attività non sia svolta in forma esclusiva a favore del datore di lavoro committente;
39 MODALITÀ DI COMPUTO DEL NUMERO DI LAVORATORI NON devono essere conteggiati: - i volontari, i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile e i volontari che effettuano il servizio civile; - i lavoratori utilizzati nei lavori socialmente utili; - i lavoratori autonomi; - i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori a progetto, ove la loro attività non sia svolta in forma esclusiva a favore del committente; - i lavoratori in prova.
40 LE UNITÀ LAVORATIVE ANNUE Nel settore agricolo, il numero degli operai impiegati a tempo determinato, anche stagionali, si computa per frazioni di unità lavorative anno (ULA) come individuate sulla base della normativa comunitaria (comma 4 dell art. 4 del D. Lgs. n. 81/2008, comma così modificato dall'articolo 3 del d.lgs. n. 106 del 2009). Si rimanda alle spiegazioni fornite nella guida per il calcolo delle ULA
41 ORGANISMI DI VIGILANZA E CONTROLLI Vigilanza e controlli sono effettuati principalmente dagli ispettori delle ASL ma anche l ISPESL, l ARPA, Carabinieri addetti al nucleo ispettorato del lavoro, così come ispettori dell Agenzia delle Entrate e militari della Guardia di Finanza.
42 ORGANISMI DI VIGILANZA E CONTROLLI I controlli specifici sono in forte aumento nel territorio italiano, in quanto il tema della sicurezza sul lavoro è di estrema attualità ed i costi per lo Stato derivanti ogni anno dagli incidenti sono molto elevati. Spesso gli organismi di controllo territoriali avviano, in modo indipendente o perché sollecitati da ordinanze nazionali, delle campagne di verifica a tappeto.
43 ORGANISMI DI VIGILANZA E CONTROLLI A seguito invece di una denuncia di infortunio all INAIL da parte del datore di lavoro oppure dal dipendente stesso che lo ha subito, il controllo scatta automaticamente. La verifica del rispetto di tutti i requisiti stabiliti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro può, infine, essere avviata anche in seguito a segnalazioni anonime.
44 GRAZIE PER L ATTENZIONE
Circolare N.85 del 23 Maggio 2013
Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013
D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi
D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008 1 INDICE I. Procedura standardizzata per la valutazione dei rischi a pag. 3-11 II. Modulistica per la redazione del documento di valutazione
ATTORI DELLA SICUREZZA
Il titolo I del D. Lgs. 81/08 altri materiali 1 ATTORI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI RSPP e ASPP MEDICO COMPETENTE RLS ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO 2 1 IL NOSTRO
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 104 28.05.2013 VDR: via libera alle procedure standardizzate Stop all autocertificazione dei rischi. Dal 1 giugno 2013 entreranno
SCHEMA DELLA PROCEDURA STANDARDIZZATA. Descrizione generale dell'azienda MODULO N. 1.1 Paragrafo 4.1
SCHEMA DELLA PROCEDURA STANDARDIZZATA PASSO N. 1 PASSO N. 2 PASSO N. 3 Descrizione dell'azienda, del ciclo lavorativo/attivit à e delle mansioni Individuazione dei pericoli presenti in azienda Valutazione
DVRS. linee guida per l applicazione delle procedure standardizzate e modalità di adeguamento. www.bologna.confcooperative.it
DVRS linee guida per l applicazione delle procedure standardizzate e modalità di adeguamento www.bologna.confcooperative.it Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA
D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA TITOLO I 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898
La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro
La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI
N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e
La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale
La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e
AUTOCERTIFICAZIONE DELL EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/08)
AUTOCERTIFICAZIONE DELL EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/08) Il sottoscritto/a nato a il residente a indirizzo in qualità di Datore di Lavoro dei
Sicurezza: Corsi Rspp, Corsi Aspp, Corsi Primo Soccorso,...
Sicurezza: Corsi Rspp, Corsi Aspp, Corsi Primo Soccorso,... Testo Unico sulla Sicurezza Decreto Legislativo 81/2008 OBBLIGHI FORMATIVI La prima e forse la più importante delle novità è che il decreto si
Seminario su D.Lgs.81/08
Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998
SINPER S.n.c. SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS 81/2008 NOVITA DVR (Documento Valutazione Rischi) INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI INDICE 1 Premessa...2 2 Il Documento di Valutazione Rischi (DVR)...2
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) NEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ADEMPIMENTI E RESPONSABILITA isp. arch. Valeria
Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro
Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo
F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP
F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08 Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa È in vigore dal 15
SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.
SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri
CONCETTI E DEFINIZIONI
Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i
CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?
Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro
kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa
SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO
SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e
Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI 30 11 2012 Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP
Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI 30 11 2012 Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP SEZIONE II - VALUTAZIONE DEI RISCHI Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione
Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:
Testo Unico Salute e sicurezza sul lavoro Dr. Biagio Calò NORMATIVA SULL IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Le nuove disposizioni penali introdotte dal D.Lgs. 81/08 12 Giugno 2008 Direttore SPRESAL
Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311
STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,
Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE
Gli obblighi in materia di valutazione dei rischi. Lazzarotto Walter - Tecnico della prevenzione
Gli obblighi in materia di valutazione dei rischi Lazzarotto Walter - Tecnico della prevenzione SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Per quanto riguarda l organizzazione interna della sicurezza nei singoli
NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA
Pagina 1 di 54 Sede direzionale / amministrativa Tel. Fax. E-mail Sito Web NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA C.F. 8 RIFERIMENTI DELL UNITA PRODUTTIVA OGGETTO DELLA VALUTAZIONE NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA
dvr documento di valutazione dei rischi obbligo per le micro imprese a partire da gennaio 2013
documento di valutazione dei rischi obbligo per le micro imprese a partire da gennaio 2013 arch. Giorgio Valentini CONSORZIO SFERA w w w. c o n s f e r a. i t i n f o r m a z i o n i @ c o n s f e r a.
Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze
Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL
STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.
Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs
Co.N.A.P.I. Provinciale Roma
IL Co.N.A.P.I. Confederazione Nazionale Artigiani Piccoli Imprenditori Co.N.A.P.I. rappresenta una Associazione Datoriale dei lavoratori ed è ente bilaterale della UGL nel settore della sicurezza e formazione
Datore di lavoro e il dirigente
Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)
NOTE INDICATIVE sugli obblighi di formazione sulla sicurezza sul lavoro
NOTE INDICATIVE sugli obblighi di formazione sulla sicurezza sul lavoro Chi svolge l attività in forma individuale, e senza avere dipendenti subordinati, non ha obblighi in materia di formazione sulla
Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87. Area Ambiente, Salute e Sicurezza API Novara, VCO e Vercelli
Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87 Biagianti Marialivia e Cruciano Francesco tel. 0321 398464 Area Ambiente, Salute e Sicurezza API Novara, VCO e Vercelli DECRETO LEGISLATIVO
SPECIALE SAPI. salute e sicurezza sul lavoro IL NUOVO TESTO UNICO
Supplemento n. 1 al periodico l Ar tigianato Anno LIX - N. 8 - Luglio 2008 Lavoratori autonomi e impresa familiare TAB. B - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.
D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli
D.L.vo 81/08 Novità ARGOMENTI NOVITA Il TU: 13 Titoli e 306 articoli Titolo I diviso in 4 Capi Capo I Disposizioni generali Capo II definisce il Sistema Istituzionale della Tutela e Sicurezza Capo III
RSPP - CARATTERISTICHE
RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore
LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: UNO STRUMENTO APPLICATIVO
LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: UNO STRUMENTO APPLICATIVO di Rita Tazzioli e Edoardo Galatola 1. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Datore di Lavoro effettua la valutazione dei rischi,
DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013
DIARIO 81 Marzo 2013 DIARIO 81 Questa pubblicazione denominata DIARIO 81 è rivolta a clienti, colleghi e collaboratori, e nasce per dare risposte alle numerose sollecitazioni pervenute circa l applicazione
FORMAZIONE GENERALE. Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i
FORMAZIONE GENERALE Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i Indice 1. PREMESSA... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI (ART. 28)... 2 4. I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE IN AZIENDA...
SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE
CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008
Attività F. e S. D.Lg.81/2008 FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/2009 8(orrettivo del D.Lgs. 81/08) IIS Da Vinci Ripamonti Formazione docenti di nuova nomina
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81
Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso
Consorzio Parcheggi e Mobilità
Consorzio Parcheggi e Mobilità RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs. 81/2008 e 106/2009 Cos'è il Testo Unico sulla Sicurezza dei Lavoratori? Il Testo
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: AUTOCERTIFICAZIONE E DOCUMENTO DIVALUTAZIONE DEI RISCHI VITERBO, 22/02/2013
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: AUTOCERTIFICAZIONE E DOCUMENTO DIVALUTAZIONE DEI RISCHI VITERBO, 22/02/2013 1 A CURA DELLA SOCIETA SISTHEMA & ANALISI S.r.l. Certificata ISO 9001:2008 settore EA37: progettazione
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori
D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)
DBConsulenze. Bottaro Arch.Alessandro
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA CUREZZA PRINCIPALI OBBLIGHI CUREZZA SUL LAVORO Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 2 2. VERIFICA
Pagina 1di 12. Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Pagina 1di 12 FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato D. Lgs. 81/08 art. 17 Accordo Stato Regioni 21/12/2011: Responsabile Servizio comma 1 lettera b) e Prevenzione
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Secondo modulo. Obiettivi
Secondo modulo Obiettivi Acquisire le conoscenze di base sull organizzazione della prevenzione aziendale per la tutela e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Temi Misure di tutela e sicurezza Soggetti della
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
Decreto Legislativo. 9 aprile 2008 n. 81
Decreto Legislativo Attuazione dell art. 1 della L. 123/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 9 aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 81/2008 ABROGA: D.P.R. 27 aprile 1955,
è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format
è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format IL DATORE DI LAVORO LA FIGURA DEL RSPP La figura del Datore di Lavoro quale Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Materiale Didattico
OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09
TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta A cura dello Studio Commercialista Di Michele di Roma e Milano Quale documentazione occorre per essere in regola con il D.lgs. 81/08? Occorre l organigramma della
LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DECRETO LEGISLATIVO N. 81 / 2008 e D.Lgs. 106/2009 LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO A cura del Geom. Enrico Clarelli - info@geoclarelli.it Programmazione: attività normale e
Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia
Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LE NOVITA INTRODOTTE COL TESTO UNICO
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LE NOVITA INTRODOTTE COL TESTO UNICO NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.Lgs. 81/08 Prima del D.Lgs 626/94 il lavoratore era visto come un soggetto passivo destinatario delle misure
Safety Services s.r.l.
Safety Services s.r.l. Consulenza per la Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sistemi Qualità, Ambiente, Igiene degli Alimenti, Privacy Corsi di Formazione Aziendale Sede Legale: Via Petrarca
LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
MODULO 6 IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Introduzione La prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali è stata sempre al centro dell interesse
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
«DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme
STRESS LAVORO CORRELATO
ENTE PARCO ANTOLA SERVIZIO PERSONALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28, comma 1-bis, e art. 29, D.Lgs.vo 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 23692 del
Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010
Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla
La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Ascom Vittorio Veneto Servizio Corsi e Formazione Corso Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione - a cura di Giovanni Benincà La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Relatore: Dott. Ing.
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
L evoluzione normativa
L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:
I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali
Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO
Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri
TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui
TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione
La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica
La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica Obblighi e responsabilità derivanti dal D.Lgs. 81/08 La sicurezza nell ambito dell attività Paolo Troncana infermieristica Attività di R.S.P.P. e
Sicurezza nelle aziende agricole
D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/2009 Dott. Agr. Valerio Cocco Perché parlare di sicurezza? Obbligo di legge Troppi incidenti in agricoltura Definizione di rischio «rischio»: probabilità di raggiungimento
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano Il D. Lgs. 81/2008 si applica a: 1. tutti i settori di attività, privati e pubblici, esclusi gli addetti
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la
LE NUOVE SANZIONI. D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09
LE NUOVE SANZIONI D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09 Obblighi e sanzioni per i Datori di Lavoro Art. 17 Obblighi del Datore di Lavoro non delegabili Datore di Lavoro a) la valutazione di tutti
La Delega di funzioni (Art. 16)
La Delega di funzioni (Art. 16) Delega di di funzioni - (Art. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, é ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a)
Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema
MACCHINA TECNICA UOMO CULTURA - FORMAZIONE
MACCHINA TECNICA CONTROLLO UOMO CULTURA - FORMAZIONE IL PRIMO FINE DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SEMPRE LA PREVENZIONE DELL INFORTUNIO PER TUTELARE IL BENE PIU PREZIOSO CIOE LA SALUTE DELLE PERSONE