Allegato H. Definizioni e Acronimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato H. Definizioni e Acronimi"

Transcript

1 Allegato H Definizioni e Acronimi

2 1 Note di carattere generale Il documento è strutturato in modo da essere l'unica fonte di definizioni ed acronimi per tutti i documenti di gara, che fanno ciascuno riferimento a questo Allegato, fatti salvi gli allegati E ed F di ciascuno dei due lotti, in cui sono contenute definizioni specifiche dei documenti stessi e non richiamate nei documenti di gara. Pagina 2 di 9

3 2 Sigle principali ABR - Available Bit Rate ATM - Asyncronous Transfer Mode BGP-4 - Border Gateway Protocol versione 4 CBR - Constant Bit Rate CDN - Canale Diretto Numerico CDA - Canale Diretto Analogico CHAP - Challenge Handshake Authentication Protocol CIDR - Classless InterDomain Routing CIR - Committed Information Rate DCE - Data Communication Equipment DES - Data Encription Standard DLCI- Data Link connection Identifier DNS Domain Name System DSA - Directory System Agent EDI - Electronic Data Interchange ESMTP/MIME - Extended Simple Mail Transfer Protocol/Multipurpose Internet Mail Extension FTP - File Transfer Protocol GSM - Global System for Mobile Communications IPSEC - IP Security ISDN - Integrated Services Digital Network LANE/MPOA - LAN Emulation/Multi Protocol Over ATM LDAP - Lightweight Directory Access Protocol LLC - Logical Link Control MBS - Maximum Burst Size MCR - Minimum Cell Rate MD5 - Message Digest 5 MTA - Message Transfer Agent NAT - Network Address Translation NNTP - Network News Transfer Protocol NTP - Network Time Protocol Pagina 3 di 9

4 OSPF - Open Shortest Path First PAD - Packet Assembler Disassembler PAP - Password Authentication Protocol PCR - Peak Cell Rate POP - Poinf Of Presence PPP - Point to Point Protocol PVC - Private Virtual Channel QLLC - Qualified Logical Link Control RADIUS - Remote Authentication Dial-In User Service RTG - Rete Telefonica Generale SCR - Sustainable Cell Rate SDLC - Syncronous Data Link Control SHA Secure Hash Algorithm SMTP - Simple Mail Transfer Protocol SNA - Systems Network Architecture SNMP System and Network Management Protocol SVC Switched Virtual Circuit VBR - Variable bit Rate WWW - World Wide Web Pagina 4 di 9

5 3 Acronimi principali BDQSI - Base Dati della Qualità dei Servizi per l'interoperabilità BDSGI - Base Dati Servizi di Gestione per l Interoperabilità BQDST - Base Dati della Qualità dei Servizi di Trasporto BGA - Banda Garantita di Accesso BGETE - Banda Garantita End To End CBT - Computer Based Training CG-AMM - Centro di Gestione dell'amministrazione CG-I - Centro di Gestione per l Interoperabilità CG-T - Centro di Gestione del Trasporto COR - Comitato Operativo della Rete Unitaria CT - Centro Tecnico CTN - Circuito Trasmissivo Numerico I_CLIENT - Interfaccia del router di accesso lato Amministrazione cliente I_PROVIDER - Interfaccia del router di accesso lato Fornitore del servizio IP I_SNA_CLIENT - Interfaccia del router di accesso al servizio di trasporto SNA PAS - Punto di Accesso al Servizio PAS-I - Punto di Accesso ai servizi per l interoperabilità PAS-T - Punto di Accesso al Servizio di Trasporto PdL - Posto di Lavoro PMP - Prezzo Medio Ponderato SCOR/Interoperabilità - Sottocomitato Operativo della Rete Unitaria / Interoperabilità SCOR/Trasporto - Sottocomitato Operativo della Rete Unitaria / Trasporto SGSA - Struttura di Gestione per i Servizi Addizionali per l'interoperabilità SMQSI - Sistema per il Monitoraggio della Qualità dei Servizi per l'interoperabilità SMQST - Sistema per il Monitoraggio della Qualità dei Servizi di Trasporto VMD - Valore massimo di dimensionamento per il CG-I Pagina 5 di 9

6 4 Definizioni principali Aggregazione di Amministrazioni Locali: soggetto giuridico diverso dalle singole Amministrazioni Locali ottenuto per accordo tra le stesse ed incaricato di fornire alle stesse Servizi di trasporto e per l'interoperabilità. Ai fini della presente gara accede ai Servizi di trasporto e per l'interoperabilità nel Dominio della Rete Unitaria come se fosse una Amministrazione Locale. Amministrazione Centrale: le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, gli enti pubblici non economici nazionali di cui all art. 1, comma 1, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 ivi compresa l Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione, il Centro Tecnico istituito presso la stessa ed i soggetti giuridici equiparati alle Amministrazioni di cui al predetto art. 1. Amministrazione diversa da Amministrazione Centrale (in tutta la documentazione, Amministrazione Locale): con l'espressione si intendono tutte le Amministrazioni non ricomprese nell'art. 1, comma 1, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39. Amministrazione: singola Amministrazione Centrale o Locale. Base Dati della Qualità dei Servizi di Trasporto (BDQST): base dati contenente i dati relativi alla qualità dei servizi erogati del Fornitore del trasporto ed oggetto dei report periodici previsti nell'allegato E. Base Dati della Qualità dei Servizi per l'interoperabilità (BDQSI): base dati contenente i dati relativi alla qualità dei servizi erogati dal Fornitore dell interoperabilità ed oggetto dei report periodici previsti nell allegato E. Base Dati Servizi di Gestione per l Interoperabilità (BDSGI): base dati prevista nell ambito del servizio di gestione, nella quale viene registrato il traffico applicativo, malfunzionamenti e tempi di ripristino. Centro di Gestione del Trasporto (CG-T): struttura responsabile dell erogazione del Servizio di trasporto. Centro di Gestione dell Amministrazione (CG-AMM): struttura responsabile della fruizione dei Servizi di trasporto all interno del Dominio dell Amministrazione e dei Servizi di interoperabilità all interno del Dominio dell Amministrazione, se ivi utilizzati, e tra Amministrazioni. Interagisce con il Centro di Gestione per l'interoperabilità, con il Centro di Gestione del Trasporto e con il Centro Tecnico. Centro di Gestione per l Interoperabilità (CG-I): struttura del Fornitore sita nei locali messi a disposizione dal Centro Tecnico e dedicata alla erogazione dei servizi per interoperabilità tra i Domini delle Amministrazioni. Centro Tecnico (CT): unità organizzativa istituita presso l Autorità, e subentrante alla stessa nella procedura di gara ai sensi dell art. 17 comma 19 della Legge 127/97. Al Centro Tecnico è affidata la supervisione ed il controllo dei contratti con le Società fornitrici dei Servizi di trasporto e per l'interoperabilità e l'assistenza alle singole Amministrazioni. Circuito trasmissivo interurbano: circuito trasmissivo CTN i cui due accessi sono situati in aree urbane diverse. Circuito trasmissivo urbano: circuito trasmissivo CTN i cui accessi sono entrambi all'interno della stessa area urbana. Comitato Operativo (COR): Comitato Operativo avente il compito di interfaccia tra il Centro Tecnico, le Amministrazioni ed i Fornitori; si articola in due sottocomitati: SCOR/Trasporto e SCOR/Interoperabilità definiti contrattualmente. Il Comitato Operativo è costituito dai membri dei due sottocomitati che si riuniscono in seduta plenaria almeno una volta l'anno. Le responsabilità del COR sono il coordinamento delle attività dei due sottocomitati e la formulazione di proposte alle parti contraenti per la soluzione in via bonaria di eventuali divergenze. Contratto di fornitura di servizi: atto esecutivo concernente, rispettivamente, il servizio di trasporto od i servizi per l'interoperabilità, secondo le condizioni previste nel relativo Contratto-quadro; i contraenti sono la singola Amministrazione e la Società. Contratto di gestione dei servizi per l'interoperabilità: atto esecutivo tra la Società fornitrice dei Servizi Pagina 6 di 9

7 per l'interoperabilità ed il Centro Tecnico secondo le condizioni previste nel relativo Contratto-quadro. Dominio della Rete Unitaria: insieme di risorse hardware, trasmissive e software che consente ai Domini delle Amministrazioni di interoperare. Comprende i collegamenti IP tra i PAS-I ed il CG-I e tutti i Circuiti Virtuali per il collegamento diretto di sistemi appartenenti ad Amministrazioni differenti. Dominio di Amministrazione: insieme delle risorse hardware, trasmissive e software che cadono sotto la giurisdizione dell Amministrazione. Fabbisogno dell Amministrazione: insieme delle esigenze della singola Amministrazione in termini di tipologia e quantità di servizi trasmissivi richiesti. Fattore di Criticità (FC): Fattore con valore compreso tra 0 e 1 (1 = massima criticità) che specifica il livello di criticità del malfunzionamento in funzione della fascia oraria nella quale si manifesta. Firewall: apparato predisposto per bloccare il traffico non autorizzato. Può svolgere anche funzionalità di proxy. Gateway: insieme logico di funzionalità che attuano la conversione di protocolli applicativi. Gestore della rete che aggrega Amministrazioni locali: soggetto aggregatore di Amministrazioni Locali. Giorno lavorativo: ai fini contrattuali giorno normalmente compreso tra il lunedì ed il venerdì della settimana, salvo i casi ove in tali giorni ricorrano specifiche festività. Gruppo chiuso di accessi IP: gruppo di sottoreti IP in cui è consentito l'instradamento dei datagrammi IP solo tra le appartenenti al medesimo gruppo. Hosting: servizio Web messo a disposizione delle Amministrazioni dal Fornitore del Servizio di Interoperabilità con proprio hardware e software. Il server Web è alimentato con pagine prodotte dall'amministrazione. Livello di servizio: indica le caratteristiche del servizio, in termini di disponibilità e prestazioni, così come definite a livello contrattuale negli allegati E. Mirroring: servizio di duplicazione del contenuto dei server Web dell'amministrazione su un server messo a disposizione dal Fornitore del Servizio per l'interoperabilità presso il CG-I. Il servizio di interconnessione a livello applicativo per l'accesso a World Wide Web (WWW) è assicurato su tale ultimo server. Piano complessivo di interconnessione per il trasporto: documento predisposto dal Centro Tecnico in base alle richieste di interconnessione per il trasporto formulate dalle singole Amministrazioni; concordato con il Fornitore negli aspetti tecnici e temporali; la parte relativa ad ogni singola Amministrazione diviene parte integrante del relativo contratto di fornitura. Piano complessivo di interconnessione per l interoperabilità: documento predisposto dal Centro Tecnico in base alle richieste di interconnessione per l interoperabilità formulate dalle singole Amministrazioni, in coerenza con il Piano di interconnessione per il trasporto; concordato con il Fornitore negli aspetti tecnici e temporali; la parte relativa ad ogni singola Amministrazione diviene parte integrante del relativo contratto di fornitura. Piano dei fabbisogni di Servizi trasmissivi di Trasporto interni alla singola Amministrazione: documento contenente l insieme delle esigenze della singola Amministrazione in termini di tipologia e quantità di servizi trasmissivi richiesti. Redatto con l assistenza del Fornitore e concordato negli aspetti tecnici e temporali diviene parte integrante del singolo contratto di fornitura. Piano di interoperabilità interna alla singola Amministrazione: documento contenente l insieme delle esigenze della singola Amministrazione in termini di tipologia e quantità di servizi addizionali richiesti per l interoperabilità interna; predisposto dalla singola Amministrazione con l assistenza del Fornitore e concordato negli aspetti tecnici e temporali diviene parte integrante del singolo contratto di fornitura. Politica di sicurezza: Documento programmatico sulla sicurezza informatica, fisica e logica, che descrive sulla base della analisi dei rischi e dei Requisiti e prescrizioni minime di sicurezza definite nel Capitolato Tecnico per l'interoperabilità, le linee guida, l'organizzazione, i compiti, e le responsabilità della struttura del Centro di Gestione per l'interoperabilità in merito alla sicurezza stessa nonchè le procedure di gestione della sicurezza e le soluzioni tecniche adottate. Pagina 7 di 9

8 Porta di rete: elemento logico attraverso il quale il dominio di una Amministrazione si collega al dominio della Rete unitaria per i servizi di interoperabilità. Comprende l'insieme di funzionalità di gateway ( firewall e proxy) per la posta elettronica, per il trasferimento di file, per il collegamento a host da terminale remoto, per il collegamento a server WWW da browser e per l'accesso a news, nonché eventuali funzionalità di mailer per la posta da e verso l'esterno dell'amministrazione. Procedura di comparazione: indica il processo utilizzato nel caso di una Revisione Generale o Straordinaria per l aggiornamento dei prezzi unitari del Servizio trasmissivo di Trasporto. Proxy: componente di sicurezza, usualmente inserito come modulo del Firewall, che intercetta ed esamina il traffico a livello di applicazioni TCP/IP ( Telnet, Ftp,...), autentica l'utente, assicura che sia autorizzato ad accedere alla applicazione richiesta. Punto di Accesso al Servizio (PAS): punto di accesso ad uno dei servizi di trasporto (PAS-T) e di interoperabilità (PAS-I). Punto di accesso ai servizi per l interoperabilità (PAS-I): unico punto fisico del Dominio dell Amministrazione in cui il Fornitore è tenuto a erogare i servizi di interconnessione applicativa. Punto di accesso al servizio di trasporto (PAS-T): punto fisico di accesso al Servizio di Trasporto. Rete geografica: insieme di dispositivi (linee fisiche, apparati di istradamento) dedicati al collegamento di siti sparsi in una area geografica. Rete geografica dell Amministrazione: rete geografica che collega sedi di una stessa Amministrazione. Rete geografica di interconnessione: rete geografica che collega sedi di Amministrazioni diverse per l interconnessione applicativa. Revisione Generale o Straordinaria: processo periodico o straordinario di revisione del Contratto-quadro e dei singoli contratti di fornitura per quanto riguarda lo stato di avanzamento, i livelli di servizio, l evoluzione tecnologica attesa ed il livello dei prezzi unitari. Richiesta di interconnessione per il trasporto: documento trasmesso dalla singola Amministrazione al Centro Tecnico, nel quale sono esplicitate le esigenze della singola Amministrazione in termini di tipologia e quantità di servizi richiesti, in particolare per quanto riguarda la sostituzione dei collegamenti esistenti. Richiesta di interconnessione per l interoperabilità: documento trasmesso dalla singola Amministrazione al Centro Tecnico ed in copia al Fornitore del Servizio di Interoperabilità, nel quale è esplicitata l esigenza della singola Amministrazione di avere un Punto di Accesso per i Servizi di Interoperabilità; in particolare, la richiesta indica il sito fisico prescelto per il Punto di Accesso per i Servizi di Interoperabilità. Servizi Addizionali per l Interoperabilità: prestazioni aggiuntive opzionali (specificate nel capitolato) che riguardano l erogazione dei servizi per l interoperabilità per le singole Amministrazioni. I servizi addizionali per l interoperabilità non possono essere erogati alle aggregazioni di Amministrazioni Locali. Servizi Aggiuntivi: servizi ulteriori, non specificati nel capitolato, che il Fornitore propone in sede di offerta. Servizi di base di trasporto: insieme dei servizi di trasporto e di supporto specificati nel capitolato che le Amministrazioni potranno utilizzare secondo le proprie necessità. Servizio di trasporto: vedi Servizio trasmissivo di trasporto. Servizio trasmissivo di trasporto: insieme dei servizi trasmissivi che, basandosi sull utilizzo di collegamenti geografici, assicurano lo scambio informativo tra sedi delle singole Amministrazioni, tra Amministrazioni e CG-I ecc. E' distinto in Servizi di base di trasporto, Varianti dei servizi di trasporto, Servizi aggiuntivi di trasporto. Viene erogato attraverso i Punti di Accesso ai servizi di trasporto. Servizi per l interoperabilità: insieme di servizi di interconnessione applicativa (posta elettronica, trasferimento di file, terminale remoto, collegamento a www, accesso a news), di gestione e di supporto tra i domini delle Amministrazioni e di servizi addizionali per le singole Amministrazioni. Sistema per il Monitoraggio della Qualità dei Servizi di Trasporto (SMQST): sistema integrato per la gestione dei livelli di servizio, della qualità e dei relativi dati/documenti di riscontro messo a disposizione dal Pagina 8 di 9

9 Fornitore del Trasporto al Centro Tecnico, al Fornitore dei servizi per l'interoperabilità ed ai Centri di Gestione delle Amministrazioni. Comprende la gestione della BDQST. Sistema per il Monitoraggio della Qualità dei Servizi per l'interoperabilità (SMQSI): sistema integrato messo a disposizione dal Fornitore dell Interoperabilità al Centro Tecnico ed ai Centri di Gestione delle Amministrazioni, per la parte di loro competenza, per monitorare la conformità dell erogazione dei servizi per l interoperabilità ai livelli di servizio contrattuali. Comprende la gestione della BDQSI. Sito dell Amministrazione: vedi Unità Locale della Pubblica Amministrazione. Società : soggetto giuridico appositamente costituito dal Fornitore per l erogazione dei servizi oggetto del lotto di gara di cui è aggiudicatario. Ad esso il Fornitore è tenuto a trasferire diritti ed obblighi del relativo Contratto-quadro sottoscritto con il Centro Tecnico. Specchio: punto di verifica, per ciascun tipo di servizio, della qualità del servizio. Stato avanzamento lavori: report periodico che consente di controllare l'andamento del progetto in termini di attività, tempi e livelli di servizio; i contenuti del report sono dettagliati negli schemi dei contratti di fornitura e di gestione nonché, per quanto riguarda specificatamente i dati relativi ai livelli di servizio, negli Allegati F. Stazione di supervisione per il Trasporto: dispositivo messo a disposizione dal Fornitore del Trasorto al Fornitore dei servizi per l'interoperabilità ed ai Centri di Gestione delle Amministrazioni ed al Centro Tecnico per le funzioni di network management e per l accesso al SMQST, ciascuno per le parti di competenza. Stazione di monitoraggio per l'interoperabilità: dispositivo messo a disposizione dal Fornitore dell Interoperabilità al Centro Tecnico ed ai Centri di Gestione delle Amministrazioni per l accesso al SMQSI, ciascuno per le parti di competenza. Struttura di gestione per i servizi addizionali per l Interoperabilità (SGSA): organizzazione del Fornitore realizzata dallo stesso per l'erogazione dei servizi per addizionali per l'interoperabilità. Ufficio della Amministrazione: vedi Unità Organizzativa della Amministrazione. Unita' Locale della Pubblica Amministrazione: luogo della Amministrazione Centrale o Locale nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita. Ogni impianto o corpo di impianti fisicamente individuato costituisce di norma una unita' locale. L unità locale può, in tali termini, ricondursi al concetto di sito. Unità Organizzativa della Amministrazione (UO): insieme di risorse di una Amministrazione coordinate in modo unitario ed organizzate funzionalmente in modo omogeneo. L'articolazione varia da ministero a ministero e può essere più o meno complessa. Unita' organizzativa della Amministrazione Centrale: vedi Unità Organizzativa della Pubblica Amministrazione. Unita' organizzativa periferica della Amministrazione Centrale: vedi Unità organizzativa periferica. Unità Organizzativa Periferica: ufficio dell'amministrazione Centrale a circoscrizione territoriale omogenea (p.e. regionale, provinciale) e a competenze omogenee (p.e. provveditorati alle opere pubbliche). Valore massimo di dimensionamento (VMD): numero di messaggi di posta elettronica utilizzato per il dimensionamento del CG-I. La formula per il calcolo è riportata nell'allegato F. Varianti dei servizi: funzionalità accessorie dei servizi di base, specificate nel capitolato. Pagina 9 di 9

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNAZIONALE DELLE P.A. Allegato H DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 Note di carattere generale Il documento

Dettagli

Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Lotto 2 - Interoperabilità Allegato C/1 INDICE PROGETTO TECNICO INDICE DEL PROGETTO 1 SERVIZI PER L'INTEROPERABILITÀ NEL DOMINIO DELLA RETE UNITARIA

Dettagli

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione LISTINO PREZZI RUPA Pagina 1 di 9 TABELLA DELLE VERSIONI Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate Riferimento 15-07-2003 Nascita

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Autorità per l Informatica. nella Pubblica Amministrazione

Autorità per l Informatica. nella Pubblica Amministrazione Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Allegato B DOCUMENTO INTRODUTTIVO AL QUADRO DI GARA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 5 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE E LEGISLATIVO... 5 4.

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Castaldo S.p.A - VIA SPAGNUOLO 14-80020

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Titolare del Trattamento dei Dati Andreani Tributi Srl P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Indice delle Pubbliche Amministrazioni Regione Basilicata Ufficio Società dell'informazione Lucana Sistemi s.r.l. Quadro

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

DEFINIZIONI E ACRONIMI

DEFINIZIONI E ACRONIMI Centro Nazionale per l informatica nella Pubblica Amministrazione Allegato 5 alla lettera d invito DEFINIZIONI E ACRONIMI GARA A LICITAZIONE PRIVATA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ E SICUREZZA

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per: ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI

TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere

Dettagli

un rapporto di collaborazione con gli utenti

un rapporto di collaborazione con gli utenti LA CARTA DEI SERVIZI INFORMATICI un rapporto di collaborazione con gli utenti La prima edizione della Carta dei Servizi Informatici vuole affermare l impegno di Informatica Trentina e del Servizio Sistemi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è un servizio di posta elettronica che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza. Esso consente al Cliente

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Privacy Policy di SelfScape

Privacy Policy di SelfScape Privacy Policy di SelfScape Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati APPSOLUTstudio, info@appsolutstudio.com Riassunto della policy Dati

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE Procedura aperta per fornitura chiavi in mano di una suite applicativa gestionale Web based completamente integrata e comprensiva dei relativi servizi di assistenza e manutenzione QUESITI E RISPOSTE Quesito

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

SEGNALIBRO NON È DEFINITO. INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 SOFTWARE... 2 RICHIESTE E DOTAZIONE SOFTWARE DEI LABORATORI... 2 MANUTENZIONE SOFTWARE NEI LABORATORI... 3 INTERNET... 4 CONTROLLO DEL LABORATORIO... 4 AGGIUNTA DEI

Dettagli

DEFINIZIONI ED ACRONIMI

DEFINIZIONI ED ACRONIMI Allegato 9 alla lettera d invito Allegato H al Contratto Quadro Allegato H al Contratto Esecutivo DEFINIZIONI ED ACRONIMI GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 1/2009 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Comune di Calatabiano

Comune di Calatabiano EMESSO da Cod. Doc. 12SU0789 S2020 Rev. 0 del 25092012 Accessi Internet in convenzione DigitPA TELECOM ITALIA WIRELINE SERVICES è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 per le seguenti attività: Ideazione,

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli