SOLEMYOIDA SOLEMYIDAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLEMYOIDA SOLEMYIDAE"

Transcript

1 Classe BIVALVIA Sottoclasse PROTOBRANCHIA Ordine SOLEMYOIDA Famiglia SOLEMYIDAE Solemya Lamarck, 1818 Solemya togata (Poli, 1795) X X X X X X X Ordine NUCULOIDA Famiglia NUCULIDAE Nucula Lamarck, 1799 Nucula hanleyi Winckworth, 1931 X X X Nucula nitidosa Winckworth, 1930 X X X X X X X X X a1 Nucula nucleus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Nucula sulcata Bronn, 1831 X X X X X X X X X a2 Ennucula Iredale, 1931 Ennucula aegeensis (Forbes, 1844) X X X X X X X X a3 Ennucula corbuloides (G. Seguenza, 1877) X X X Ennucula tenuis (Montagu, 1808) X X A1 Famiglia PRISTIGLOMIDAE Pristigloma Dall, 1900 "Pristigloma" minima (G. Seguenza, 1877) X A2 Famiglia NUCULANIDAE Lembulus Link, 1807 Lembulus pellus (Linnaeus, 1767) X X X X X X X X X Saccella Woodring, 1925 Saccella commutata (Philippi, 1844) X X X X X X X X a4 Saccella illirica (Carrozza, 1987) X X A3 Microgloma Sanders & Allen, 1973 A4 Microgloma guilonardi (Hoeksema, 1993)? A5 Microgloma pusilla (Jeffreys, 1879) X X X a5 Microgloma tumidula (Monterosato, 1880) X X X Famiglia MALLETIDAE Pseudomalletia P. Fischer, 1886 Pseudomalletia pianii (Van Aartsen & Giannuzzi-Savelli, 1991) X Katadesmia Dall, 1908 Katadesmia cuneata (Jeffreys, 1876) X A6 Famiglia NEILONELLIDAE Neilonella Dall, 1881 "Neilonella" striolata (Brugnone, 1877) X X A7 Famiglia YOLDIIDAE Ledella Verrill & Bush, 1897 Ledella marisnostri La Perna, 2004 X A8 Ledella messanensis (Jeffreys, 1870) X X X a6 A9 Yoldiella Verrill & Bush, 1897 Yoldiella lucida (Lovén, 1846) X X X X Yoldiella nana (M. Sars, 1865) X X a7 Yoldiella ovulum La Perna, 2004 X X A10 Yoldiella philippiana (Nyst, 1845) X X X X Yoldiella seguenzae Bonfitto & Sabelli, 1995 X A11 Yoldiella wareni La Perna, 2004 X X A12 Sottoclasse PTEROMORPHIA Ordine ARCOIDA Famiglia ARCIDAE Arca Linnaeus, 1758 Arca noae Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Arca tetragona Poli, 1795 X X X X X X X X X Barbatia J.E. Gray, 1842 Barbatia barbata (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Acar Gray J.E., 1857 Acar clathrata (Defrance, 1816) X X X X a8 Asperarca Sacco, 1898 Asperarca magdalenae La Perna, 1998 X X A13 Asperarca nodulosa (O.F. Müller, 1776) X X X X a9 Asperarca secreta La Perna, 1998 X A13 Anadara J.E. Gray, 1847 Anadara corbuloides (Monterosato, 1878) X X X X Anadara polii (Mayer, 1868) X X X X X X a10 Bathyarca Kobelt, 1891 Bathyarca glacialis (J.E. Gray, 1824) X Bathyarca pectunculoides (Scacchi, 1834) X X X X X X X a11 Bathyarca philippiana (Nyst, 1848) X X X X X X Scapharca J.E. Gray, 1847 Scapharca demiri Piani, 1981 X X a12 A14 Scapharca inaequivalvis (Bruguière, 1789) X X X X X X X AL a13 A15 Famiglia NOETIIDAE Striarca Conrad, 1862 Striarca lactea (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Famiglia LIMOPSIDAE Limopsis Sassi, 1827 Limopsis aurita (Brocchi, 1814) X Limopsis minuta (Philippi, 1836) X Limopsis tenuis G. Seguenza, 1876 X X Limopsis friedbergi Glibert & van de Poel, 1965 X A16 Famiglia GLYCYMERIDAE Glycymeris Da Costa, 1778 Glycymeris bimaculata (Poli, 1795) X X X X X X 1

2 Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758) X X X X X X X a14 Glycymeris insubrica (Brocchi, 1814) X X X X X X X X X a15 Ordine MYTILOIDA Famiglia MYTILIDAE Amygdalum Von Muhelfeldt, 1811 Amygdalum agglutinans (Cantraine, 1835) X X Amygdalum politum (Verrill & Smith, 1880) X X X Brachidontes Swainson, 1840 Brachidontes pharaonis Swainson, 1840 X X X X X AL a16 A17 Crenella Brown, 1827 Crenella arenaria Monterosato, 1875 X X X Crenella pellucida (Jeffreys, 1850) X X X X Dacrydium Torell, 1859 Dacrydium hyalinum Monterosato, 1875 X X X X X a17 Gregariella Monterosato, 1833 Gregariella petagnae (Scacchi, 1832) X X X X X X X X X a18 Gregariella semigranata (Reeve, 1858) X X a19 A18 Idas Jeffreys, 1876 Idas ghisottii Waren & Carrozza, 1990 X Idas modiolaeformis (Sturany, 1896) X Idas simpsoni (Marshall, 1900) X X Lithophaga Roeding, 1798 Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Modiolarca J.E.Gray, 1842 Modiolarca subpicta (Cantraine, 1835) X X X X X X X X X a20 Modiolula Sacco in Bellardi & Sacco, 1898 Modiolula phaseolina (Philippi, 1844) X X X X X X X X Modiolus Lamarck, 1799 Modiolus adriaticus (Lamarck, 1819) X X X X X X X Modiolus barbatus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Musculista Yamamoto & Habe, 1958 Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842) X X AL A19 Musculus Roeding, 1798 Musculus costulatus (Risso, 1826) X X X X X X X X X Musculus discors (Linnaeus, 1767) X X X X X X X X X Myoforceps P. Fischer, 1886 Myoforceps aristata (Dillwyn, 1817) X X Mytilaster Monterosato, 1883 Mytilaster lineatus (Gmelin, 1791) X X X X X X X Mytilaster marioni (Locard, 1889) X X X Mytilaster minimus (Poli, 1795) X X X X X X X X Mytilaster solidus Monterosato, 1872 X X X X X X Mytilus Linnaeus, 1758 Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819 X X X X X X X X X Perna Philippson, 1788 Perna perna (Linnaeus, 1758) X AL a21 A20 Rhomboidella Monterosato, 1884 Rhomboidella prideauxi (Leach, 1815) X X X X Xenostrobus Wilson, 1967 Xenostrobus securis (Lamarck, 1819) X AL A21 Famiglia PINNIDAE Pinna Linnaeus, 1758 Pinna nobilis Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Pinna rudis Linnaeus, 1758 X X X X X a22 Atrina J.E. Gray, 1842 Atrina pectinata (Linnaeus, 1767) X X X X X a23 Ordine PTERIOIDA Famiglia PTERIIDAE Pteria Scopoli, 1777 Pteria hirundo (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Pinctada Roeding, 1798 Pinctada radiata (Leach, 1814) X X X X AL A22 Pinctada margaritifera (Linnaeus, 1758) X AL A23 Famiglia PROPEAMUSSIIDAE Cyclopecten Verrill, 1897 Cyclopecten brundisiensis Smriglio & Mariottini, 1990 X Cyclopecten hoskynsi (Forbes, 1844) X X X X Parvamussium Sacco, 1897 Parvamussium fenestratum (Forbes, 1844) X X X X X X X Similipecten Winckworth, 1932 Similipecten similis (Laskey, 1811) X X X X X Famiglia PECTINIDAE Sottofamiglia CAMPTONECTINAE Delectopecten Stewart, 1930 Delectopecten vitreus (Gmelin, 1791) X X X A24 Sottofamiglia CHLAMYDINAE Manupecten Monterosato, 1872 Manupecten pesfelis (Linnaeus, 1758) X X X X X X Talochlamys Iredale, 1935 Talochlamys multistriata (Poli, 1795) X X X X X X X X X A25 Talochlamys pusio (Linnaeus, 1758) X a24 A25 Zygochlamys Ihering, 1907 Zygochlamys patagonica (King & Broderip, 1832) X X a25 A26 Mimachlamys Iredale,

3 Mimachlamys varia (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Palliolum Monterosato, 1884 Palliolum incomparabile (Risso, 1826) X X X X X X Palliolum striatum (O.F. Müller, 1776) X X Pseudamussium Mörch 1853 Pseudamussium clavatum (Poli, 1795) X X X X X a26 Pseudamussium peslutrae (Linnaeus, 1771) X X a27 A27 Pseudamussium sulcatum (O.F. Müller, 1776) X X a28 Sottofamiglia PECTININAE Pecten Müller, 1776 Pecten jacobaeus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Aequipecten Fischer, 1886 Aequipecten commutatus (Monterosato, 1875) X X X X a29 Aequipecten opercularis (Linnaeus, 1758) X X X X X X X Flexopecten Sacco, 1897 Flexopecten flexuosus (Poli, 1795) X X X X X X Flexopecten glaber glaber (Linnaeus, 1758) X X X X X X X Flexopecten glaber proteus (Dillwyn, 1817) X X X X X Flexopecten hyalinus (Poli, 1795) X X X X X X A28 Famiglia SPONDYLIDAE Spondylus Linné, 1758 Spondylus gaederopus Linnaeus, 1758 X X X X X X X Spondylus gussonii O.G. Costa, 1829 X X X Famiglia ANOMIIDA Anomia Linné, 1758 Anomia ephippium Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Pododesmus Philippi, 1837 Pododesmus aculeatus (O.F. Müller, 1776) X Pododesmus glaucus (Monterosato, 1884) X Pododesmus patelliformis (Linnaeus, 1761) X X X X X X X Pododesmus squamula (Linnaeus, 1758) X X X Famiglia LIMIDAE Limaria Rafinesque, 1815 Limaria tuberculata (Olivi, 1792) X X X X X X X X a30 Limaria hians (Gmelin, 1791) X X X X X X X X X Lima Bruguière, 1797 Lima lima (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Acesta H. Adams & A. Adams, 1858 Acesta excavata (J.C. Fabricius, 1779) X X Limatula S.V. Wood, 1839 Limatula gwyni (Sykes, 1903) X X X X Limatula subauriculata (Montagu, 1808) X X X X X Limatula subovata (Jeffreys, 1876) X X X X X Limea Bronn, 1831 Limea loscombii (G.B. Sowerby I, 1823) X X X X X Notolimea Iredale, 1924 Notolimea crassa (Forbes, 1844) X X X X X Ordine OSTREOIDA Famiglia OSTREIDAE Ostrea Linné, 1758 Ostrea edulis Linnaeus, 1758 X X X X X X X a31 Crassostrea Sacco, 1897 Crassostrea gigas (Thunberg, 1793) X X X X X X AL? a32 A29 Ostreola Monterosato, 1884 Ostreola stentina (Payraudeau, 1826) X X X X X a33 A30 Famiglia GRYPHAEIDAE Neopycnodonte Stenzel, 1971 Neopycnodonte cochlear (Poli, 1795) X X X X X X Sottoclasse HETERODONTA Ordine VENEROIDA Famiglia LUCINIDAE Ctena Moerch, 1860 Ctena decussata (O.G. Costa, 1829) X X X X X X X X X Loripes Poli, 1791 Loripes lacteus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Megaxinus Brugnone, 1880 Megaxinus unguiculinus Pallary, 1904 X X Lucinella Monterosato, 1883 Lucinella divaricata (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Anodontia Link, 1807 Anodontia fragilis (Philippi, 1836) X X X X X X X X X Myrtea Turton, 1822 Myrtea spinifera (Montagu, 1803) X X X X X X X X X Lucinoma Dall, 1901 Lucinoma borealis (Linnaeus, 1767) X X X X Lucinoma spelaeum Palazzi & Villari, 2001 X X A31 Famiglia THYASIRIDAE Thyasira Lamarck, 1818 Thyasira alleni Carozza, 1981 X Thyasira biplicata (Philippi, 1836) X X X X X X a34 Thyasira granulosa (Monterosato, 1874 ex Jeffreys ms.) X X X X a35 Thyasira oblonga (Monterosato, 1880) X A32 Thyasira succisa (Jeffreys, 1876) X X X X Thyasira obsoleta (Verrill & Bush, 1898) X A33 3

4 Thyasira eumyaria (M. Sars, 1870) X Thyasira ferruginosa (Forbes, 1844) X X X X X Thyasira incrassata (Jeffreys, 1876) X X a36 Thyasira subovata (Jeffreys, 1881) X X X X Thyasira croulinensis (Jeffreys, 1847) X X X X X X a37 Thyasira dilatata Gaglini, 1991 X A34 Famiglia UNGULINIDAE Diplodonta Bronn, 1831 Diplodonta trigona (Scacchi, 1835) X X X X X a38 A35 Diplodonta brocchi (Deshayes, 1850) X X X Diplodonta intermedia Biondi, 1859 X A35 Diplodonta rotundata (Montagu, 1803) X X X X X Famiglia CHAMIDAE Chama Linné, 1758 Chama circinata Monterosato, 1878 X X X Chama gryphoides Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Pseudochama Odhner, 1917 Pseudochama gryphina (Lamarck, 1819) X X X X X X Famiglia GALEOMMATIDAE Galeomma Turton, 1825 Galeomma turtoni Turton, 1825 X X X X X X X Famiglia KELLIIDAE Kellia Turton, 1822 Kellia suborbicularis (Montagu, 1803) X X X X X X X X X a39 Bornia Philippi, 1836 Bornia geoffroyi (Payraudeau, 1826) X X Bornia sebetia (O.G. Costa, 1829) X X X X X X X Famiglia LASAEIDAE Lasaea Brown, 1827 Lasaea rubra (Montagu, 1803) X X X X X X X Scacchia Philippi, 1844 Scacchia oblonga (Philippi, 1836) X Scacchia ovata Philippi, 1844 X A36 Famiglia LEPTONIDAE Hemilepton Cossmann & Peyrot, 1911 Hemilepton nitidum (Turton, 1822) X X X X X X X Litigiella Monterosato, 1909 Litigiella glabra (P. Fischer, 1873) X Lepton Turton, 1822 Lepton squamosum (Montagu, 1803) X X X Arculus Monterosato, 1909 Arculus sykesi (Chaster, 1895) X A37 Famiglia MONTACUTIDAE Montacuta Turton, 1822 Montacuta convexa Monterosato, 1875? A38 Montacuta substriata (Montagu, 1808) X X X X X Montacuta voeringi Friele, 1879 X a40 Montacuta ferruginosa (Montagu, 1808) X X X X A39 Montacuta phascolionis (Dautzenberg & H. Fischer, 1925) X X A39 Montacuta semirubra Gaglini, 1992 X A40 Montacuta tenella Lovén, 1846?? A41 Mysella Angas, 1877 Mysella bidentata (Montagu, 1803) X X X X X X X Mysella obliquata (Chaster, 1897) X X X A42 Epilepton Dall, 1899 Epilepton clarkiae (W. Clark, 1852) X Epilepton parrussetensis Giribet & Peñas 1999 X A43 Kelliopsis AE Verrill & KJ Bush, 1898 Kelliopsis jozinae van Aartsen & Carrozza, 1997 X a41 A44 Planktomya Simroth, 1896 Planktomya prima (Locard, 1899) X X A45 Famiglia NEOLEPTONIDAE Neolepton Monterosato, 1875 Neolepton sulcatulum (Jeffreys, 1859) X X X X Neolepton discriminatum Palazzi & Villari, 2001 X X Famiglia SPORTELLIDAE Sportella Deshayes, 1858 Sportella recondita (P. Fischer, 1872) X Famiglia CARDITIDAE Cardita Bruguière, 1792 Cardita calyculata (Linnaeus, 1758) X X X X X X Glans Muhelfeldt, 1811 Glans aculeata (Poli, 1795) X X X X X Glans trapezia (Linnaeus, 1767) X X X X X X X Pteromeris Conrad, 1862 Pteromeris corbis (Philippi, 1836) X X X X X A46 Venericardia Lamarck, 1801 Venericardia antiquata (Linnaeus, 1758) X X X X X X Famiglia ASTARTIDAE Astarte J. Sowerby, 1816 Astarte fusca (Poli, 1795) X X X X X X X Astarte sulcata (Da Costa, 1778) X X X Digitaria S. Wood, 1853 Digitaria digitaria (Linnaeus, 1758) X X X X X Gonilia Stoliczka, 1871 Gonilia calliglypta (Dall, 1903) X X X X a42 4

5 Goodallia Turton, 1822 Goodallia micalii Giribet & Penas, 1999 X A47 Goodallia pusilla (Forbes, 1844) X X X Goodallia triangularis (Montagu, 1803) X X X X Famiglia CARDIIDAE Acanthocardia J.E. Gray, 1851 Acanthocardia aculeata (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Acanthocardia deshayesii (Payraudeau, 1826) X X X X Acanthocardia echinata (Linnaeus, 1758) X X X X X X a43 Acanthocardia paucicostata (G. B. Sowerby II, 1841) X X X X X X X X Acanthocardia spinosa (Solander, 1768) X X X X A48 Acanthocardia tuberculata (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Parvicardium Monterosato, 1884 Parvicardium carrozzai Aartsen & Goud, 2001 X X A49 Parvicardium scriptum (B.D.D., 1892) X A50 Parvicardium exiguum (Gmelin, 1791) X X X X X X X a44 Parvicardium minimum (Philippi, 1836) X X X X X X Parvicardium ovale (G.B. Sowerby II, 1840) X X X X X a45 Parvicardium roseum (Lamarck, 1819) X a46 Plagiocardium Cossmann, 1887 Plagiocardium papillosum (Poli, 1795) X X X X X X X X X Laevicardium Swainson, 1840 Laevicardium crassum (Gmelin, 1791) X X X X X X X a47 Laevicardium oblongum (Gmelin, 1791) X X X X X X X Fulvia Gray, 1835 Fulvia fragilis (Forskal in Neibuhr, 1775) X X AL A51 Cerastoderma Poli, 1795 Cerastoderma edule (Linnaeus, 1758) X X X X Cerastoderma glaucum (Poiret, 1789) X X X X Famiglia MACTRIDAE Mactra Linné, 1767 Mactra glauca Von Born, 1778 X X X X Mactra stultorum (Linnaeus, 1758) X X X X X X a48 Spisula J.E. Gray, 1837 Spisula subtruncata (Da Costa, 1778) X X X X X X X X X Lutraria Lamarck, 1799 Lutraria angustior Philippi, 1844 X X X Lutraria lutraria (Linnaeus, 1758) X X X X Lutraria magna (Da Costa, 1778) X X X X X a49 Eastonia J.E. Gray, 1853 Eastonia rugosa (Helbling, 1779) X X Famiglia MESODESMATIDAE Donacilla Philippi, 1836 Donacilla cornea (Poli, 1795) X X X X Famiglia SOLENIDAE Solen Linné, 1758 Solen marginatus Pulteney, 1799 X X X X X X X Famiglia PHARIDAE Pharus J.E. Gray, 1840 Pharus legumen (Linnaeus, 1758) X X X X X X X Ensis Schumacher, 1817 Ensis ensis (Linnaeus, 1758) X X X X X Ensis minor (Chenu, 1843) X X X X X Phaxas Leach, 1852 Phaxas adriaticus (Coen, 1933) X X X X X A52 Phaxas pellucidus (Pennant, 1777) X Famiglia TELLINIDAE Tellina Linné, 1758 Tellina balaustina Linnaeus, 1758 X X X X X X X Tellina crassa Pennant, 1777 X X X X X Tellina distorta Poli, 1791 X X X X X X X X Tellina donacina Linnaeus, 1758 X X X X X X X Tellina exigua Poli, 1791 X X X X X Tellina fabula Gmelin, 1791 X X X X Tellina incarnata Linnaeus, 1758 X X X X X X X X Tellina nitida Poli, 1791 X X X X X X X Tellina pygmaea Lovén, 1846 X X X X Tellina planata Linnaeus, 1758 X X X X X X Tellina pulchella Lamarck, 1818 X X X X X X X Tellina serrata Brocchi, 1814 X X X X X X X Tellina tenuis Da Costa, 1778 X X X X X Macoma Leach in Ross, 1819 Macoma cumana (O.G. Costa, 1829) X X X Gastrana Schumacher, 1817 Gastrana fragilis (Linnaeus, 1758) X X X X X X Famiglia DONACIDAE Donax Linné, 1758 Donax semistriatus Poli, 1795 X X X X X X X X X Donax trunculus Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Donax venustus Poli, 1795 X X X X X Donax variegatus Gmelin, 1791 X X X X X X Famiglia PSAMMOBIIDAE Gari Schumacher, 1817 Gari costulata Turton, 1822 X X X X X X X X X Gari depressa (Pennant, 1777) X X X X X X X X X Gari fervensis (Gmelin, 1791) X X X X X X X X X 5

6 Gari tellinella Lamarck, 1818 X X Famiglia SCROBICULARIIDAE Scrobicularia Schumacher, 1816 Scrobicularia cottardi (Payraudeau, 1826) X X X Scrobicularia plana (Da Costa, 1778) X X X X X Scrobicularia rubiginosa (Poli, 1795) X A53 Famiglia SEMELIDAE Abra Lamarck, 1818 Abra alba (W. Wood, 1802) X X X X X X X X X a50 Abra nitida (O.F. Müller, 1776) X X X X X X X X Abra longicallus (Scacchi, 1834) X X X X X X X Abra prismatica (Montagu, 1808) X X X X X X X Abra segmentum (Récluz, 1843) X X X X a51 Abra tenuis (Montagu, 1803) X X Theora H. & A. Adams, 1856 Theora lubrica Gould, 1861 X AL A54 Ervilia Turton, 1822 Ervilia castanea (Montagu, 1803) X X A55 Famiglia SOLECURTIDAE Solecurtus Blainville, 1824 A56 Solecurtus multistriatus (Scacchi, 1835) X X X Solecurtus scopula (Turton, 1822) X X X X X X X X a52 Solecurtus strigilatus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Azorinus Récluz, 1869 Azorinus chamasolen (Da Costa, 1778) X X X X X X X X Famiglia KELLIELLIIDAE Kelliella M. Sars, 1870 Kelliella abyssicola (Forbes, 1844) X X X X X X X a53 Famiglia TRAPEZIDAE Coralliophaga Blainville, 1824 Coralliophaga lithophagella (Lamarck, 1819) X X X X X X X X Famiglia GLOSSIDAE Glossus Poli, 1795 Glossus humanus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Famiglia VENERIDAE Callista Poli, 1791 Callista chione (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Chamelea Moerch, 1853 Chamelea gallina (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X X Clausinella J.E. Gray, 1851 Clausinella brogniartii (Payraudeau, 1826) X X X X X X X A57 Clausinella fasciata (Da Costa, 1778) X X X X X X Dosinia Scopoli, 1777 Dosinia exoleta (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Dosinia lupinus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Globivenus Coen, 1934 Globivenus effossa (Philippi, 1836 ex Bivona ms.) X X X X X Gouldia C.B. Adams, 1847 Gouldia minima (Montagu, 1803) X X X X X X X Irus F.C. Schmidt, 1818 Irus irus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Pitar Roemer, 1857 Pitar rudis (Poli, 1759) X X X X X X X X A58 Ruditapes Chiamenti, 1900 Ruditapes decussatus (Linnaeus, 1758) X X X X X X X X Ruditapes philippinarum (Adams & Reeve, 1850) X X X AL A59 Tapes Von Muhelfeldt, 1811 Tapes rhomboides (Pennant, 1777) X A60 Timoclea Brown, 1827 Timoclea ovata (Pennant, 1777) X X X X X X X Venerupis Lamarck, 1818 Venerupis aurea (Gmelin, 1791) X X X X X X X X A60 Venerupis corrugata (Gmelin, 1791) X X X X X X X a54 A61 Venerupis lucens (Locard, 1886) X X X X X X A62 Venus Linné, 1758 Venus casina Linnaeus, 1758 X X X X X X Venus nux Gmelin, 1791 X X X X X X Venus verrucosa Linnaeus, 1758 X X X X X X X X X Famiglia PETRICOLIDAE Petricola Lamarck, 1801 Petricola lithophaga (Retzius, 1786) X X X X X X X X X Lajonkairia Deshayes, 1854 Lajonkairia lajonkairii (Payraudeau, 1826) X X X X X X A63 Mysia Lamarck, 1818 Mysia undata (Pennant, 1777) X X X X X X Ordine MYOIDA Famiglia MYIDAE Sphenia Turton, 1822 Sphenia binghami Turton, 1822 X X X X X Mya Linnaeus, 1758 Mya arenaria Linnaeus, 1758?? A64 Mya truncata Linnaeus, 1758? A65 Famiglia CORBULIDAE Corbula Bruguière, 1797 Corbula gibba (Olivi, 1792) X X X X X X X X X 6

7 Lentidium De Cristoforis & Jan, 1832 Lentidium mediterraneum (O.G. Costa, 1839) X X X X X X X X X Famiglia GASTROCHAENIDAE Gastrochaena Spengler, 1783 Gastrochaena dubia (Pennant, 1777) X X X X X X X X X Famiglia HIATELLIDAE Hiatella Bosc, 1801 Hiatella arctica (Linnaeus, 1767) X X X X X X X X X Hiatella rugosa (Linnaeus, 1767) X X X X X X X X Panopea Menard de la Groye, 1807 Panopea glycimeris (Von Born, 1778) X X a55 Saxicavella P. Fischer, 1878 Saxicavella jeffreysi Winckworth, 1930 X X Famiglia PHOLADIDAE Pholas Linné, 1758 Pholas dactylus Linnaeus, 1758 X X X X X X X X Barnea Risso, 1826 Barnea candida (Linnaeus, 1758) X X X X X Pholadidea Turton, 1819 Pholadidea loscombiana Goodall in Turton, 1819 X Famiglia TEREDINIDAE Teredo Linné, 1758 Teredo navalis Linnaeus, 1758 X X X X X X X Lyrodus Binney, 1870 Lyrodus pedicellatus (Quatrefages, 1849) X X X X X Psiloteredo Bartsch, 1922 Psiloteredo megotara (Hanley in Forbes & Hanley, 1848) X X X Teredora Bartsch, 1921 Teredora malleolus (Turton, 1822) X X Bankia J.E. Gray, 1840 Bankia carinata (J.E. Gray, 1827) X X X X Bankia bipennata (Turton, 1819) X X Nototeredo Bartsch, 1923 Nototeredo norvegica (Spengler, 1792) X X X X X a56 Famiglia XILOPHAGIDAE Xylophaga Turton, 1822 Xylophaga dorsalis (Turton, 1819) X X X X X X Xylophaga praestans E.A. Smith, 1885 X X Sottoclasse ANOMALODESMATA Ordine PHOLADOMYOIDA Famiglia PHOLADOMYIDAE Panacca Dall, 1905 Panacca loveni Jeffreys, 1882 X X X X Famiglia THRACIIDAE Thracia Leach in Blainville, 1824 Thracia convexa (W. Wood, 1815) X X X Thracia corbuloides Deshayes, 1830 X X X X X Thracia distorta (Montagu, 1803) X X X X X X X X Thracia papyracea (Poli, 1791) X X X X X X X X Thracia pubescens (Pulteney, 1799) X X X X X X Thracia villosiuscula (MacGillivray, 1827) X X Famiglia PERIPLOMATIDAE Cochlodesma Couthouy, 1839 Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799) X Cochlodesma tenerum (P. Fischer, 1882) X Famiglia CLAVAGELLIIDAE Clavagella Blainville, 1817 Clavagella aperta G.B. Sowerby I, 1823 X X X Clavagella balanorum Scacchi in Philippi, 1840 X A66 Clavagella melitensis Broderip, 1835 X X Famiglia PANDORIIDAE Pandora Bruguière, 1797 Pandora inaequivalvis (Linnaeus, 1758) X X X X X X Pandora pinna (Montagu, 1803) X X X X X X X Famiglia LYONSIIDAE Lyonsia Turton, 1822 Lyonsia norwegica (Gmelin, 1791) X X X X X Allogramma W. H. Dall, 1903 Allogramma formosa Jeffreys, 1882 X X Famiglia POROMYIDAE Poromya Forbes, 1844 Poromya granulata (Nyst & Westendorp, 1839) X X X X X Cetoconcha Dall, 1886 Cetoconcha neaeroides (G. Seguenza, 1877) X Famiglia VERTICORDIIDAE Verticordia J.E. Gray, 1842 Verticordia granulata G. Seguenza, 1860 X X X a57 Halicardia Dall, 1895 Halicardia ferruginea Di Geronimo, 1974 X Haliris Dall, 1886 Haliris lamothei Dautzenberg & Fischer, 1897 X X Policordia Dall, Bartsch and Rehder, 1938 Policordia gemma (Verrill, 1880) X X X X A67 Famiglia CUSPIDARIIDAE Cuspidaria Nardo,

8 Cuspidaria abbreviata (Forbes, 1843) X X X X X Cuspidaria cuspidata (Olivi, 1792) X X X X X X Cuspidaria elliptica (Di Geronimo, 1974) X X Cuspidaria lamellosa (M. Sars in G.O. Sars, 1878) X A68 Cuspidaria rostrata (Spengler, 1793) X X X X X X Cardiomya A. Adams, 1864 Cardiomya costellata (Deshayes, 1835) X X X X X a58 SINONIMIE a1: turgida Leckenby & Marshall, 1875 a2: decussata G.B. Sowerby I, 1833 a3: Nucula perminima Monterosato, 1875 a4: fragilis Chemnitz, 1784 a5: microscopicus Monterosato, 1878 a6: acuminata Jeffreys, 1870 a7: Yoldia frigida sensu AA non Torell, 1859 a8: pulchella Reeve, 1844 a9: Barbatia scabra (Poli, 1795) a10: Arca diluvii sensu AA., non Lamarck, 1805 a11: Arca grenophia sensu AA non Risso, 1826 (azione pendente presso ICZN) a12: Arca amygdalum Philippi, 1847 a13: S. cornea Reeve, 1844 a14: pilosa Linnaeus, 1767 a15: violacescens Lamarck, 1819 a16: variabilis Krauss, 1848 a17: vitreum Auct. nec Holboll in Moeller, 1842 a18: barbatella Cantraine, 1835 a19: Modiola subclavata Libassi, 1859 a20: tumida Hanley, 1843 a21: picta (Von Born, 1778) a22: pernula Roeding, 1798 a23: fragilis Pennant, 1777 a24: Pecten distortus Da Costa, 1778 a25: Chlamys lischkei (Dunker, 1850) a26: septemradiatum Auct. nec O.F. Müller, 1776 a27: septemradiatum (O.F. Müller, 1776) a28: Pecten bruei Payraudeau, 1826 a29: solidulus sensu Monterosato, 1889 a30: inflata Chemnitz, 1784; Lima exilis sensu AA. non S. Wood, 1839 a31: adriatica Lamarck, 1819 a32: angulata Lamarck, 1819 a33: O. parenzani, 1978 a34: Thyasira flexuosa Auct. non (Montagu, 1803) a35: Axinus orbiculatus G. Seguenza, 1876 a36: dubius Dautzenberg & H. Fischer, 1897 a37: Axinulus pusillus Sars M., 1864 a38: D. apicalis Philippi, 1836 a39: rotundata Carpenter, 1864 a40: cuneata Monterosato, 1878) a41: Axinulus cycladius (S. Wood, 1848) a42: bipartita Philippi, 1836 a43: mucronata (Poli, 1791) a44: parvum Philippi, 1844 a45: vroomi Van Aartsen, Menkhorst & Gittenberger, 1984 a46: scabrum Philippi, 1844; nodosum Turton, 1822 a47: norvegicum Spengler, 1799 a48: corallina (Linnaeus, 1758) a49: oblonga Gmelin, 1791 a50: pellucida Brocchi, 1814 a51: ovata Philippi, 1836 a52: albicans Nardo, 1847 a53: miliaris Philippi, 1845 a54: geographica (Gmelin, 1791); senegalensis (Gmelin, 1791) a55: aldrovandi Menard de la Groye, 1807 a56: utriculus Gmelin, 1791 a57: Haliris berenicensis (Sturany, 1896) a58: Cardiomya striolata (Locard, 1898) BIBLIOGRAFIA A1: E. tenuis è in realtà una specie nordica, completamente differente da decipiens, da aegeensis e da corbuloides, che sono le uniche specie ufficialmente note per il genere Ennucula. E molto probabile che essa sia stata confusa, in passato, con Enncula decipiens (Philippi), che sembra tuttora presente in Mediterraneo (Salas, 1996). La collocazione di tenuis in Ennucula è, nella grande confusione tra Nuculoma, Leionucula, Ennucula, Nuculoidea, la migliore soluzione, come anche per le altre specie attuali e terziarie (Di Geronimo & La Perna, 1997) (La Perna, com. per.). A2: La collocazine generica di questa specie è alquanto problematica: Pristigloma, Pseudoglomus, Sarepta, ecc. sono tutti inadeguati (Di Geronimo & La Perna, 1997; La Perna, 2003). La specie più simile potrebbe essere Sarepta speciosa Adams, 1860 e la specie potrebbe essere quindi collocata in Sareptidae Adams, 1806, la cui posizione sistematica è tuttavia incerta (Ockelmann & Waren, 1998) (La Perna, com. per.). La specie viene qui provvisoriamente ancora inclusa nel genere Pristigloma. A3: La specie andrebbe inserita nel genere Saccella a pieno titolo. Tuttavia, la validità della specie è in corso di approfondimento, in quanto dovrebbe essere sinonimo di una specie descritta come fossile (La Perna, in prep.). E molto simile a Saccella commutata, da cui si differenzia per la spaziatura delle costole concentriche. A4: Il genere Microgloma viene qui inserito nella famiglia Nuculanidae e non in Yoldiidae, in accordo a Ockelmann & Warén (1998). Ockelmann & Warén (1998) considerano infatti Microgloma come un genere orogenetico, con caratteri ligamentari simili agli stadi giovanili dei Nuculanidae. A5: Microgloma guilonardi è stato descritto per il genere Phaseolus, ma posto in Microgloma da Ockelmann & Warén (1998). La sua presenza in Mediterraneo è dubbia, e le sue segnalazioni sarebbero da ascrivere ad altra specie (o più specie?) di Microgloma (vedi La Perna, 2003). L'unico record disponibile per le coste italiane è quello di Cachia (1995). A6: La specie è stata segnalata in associazioni batiali più profonde di 800 metri nell'area delle isole Eolie. Le associazioni rinvenute sono di fatto tanatocenosi, ma la specie è con ogni probabilità vivente poiché i campioni provengono dalo strato più superficiale (Di Geronimo et al., 2001; La Perna com. per. 2005). 8

9 A7: In Di Geronimo & La Perna (1997), così come in La Perna (2003), questa specie, assieme alla forma Pleistocenica pusio viene riferita ad Austrotindaria Fleming, Non vi sono dati sufficienti a verificare se questa specie faccia effettivamente parte della fauna mediterranea, in quanto i suoi rarissimi ritrovamenti sembrano riferibili a tanatocenosi wurmiane (La Perna, com. per.). A8: Specie probabilmente spesso confusa con L. messanensis; vedi La Perna (2004). A9: La specie era precedentemente posta nel genere Yoldiella, ma le caratteristiche conchigliari ne permettono l'attribuzione al genere Ledella (Di Geronimo & La Perna, 1997; La Perna, 2003; 2004; La Perna et al., 2004). A10: Questa specie di recente istituzione è molto simile a Y. micrometrica, con la quale è stata confusa. Y. micrometrica è tuttavia specie nota solo per i depositi batiali pleistocenici dell'area dello stretto di Messina (La Perna, 2004) A11: Vedi: Bonfitto & Sabelli, 1995 A12: Specie di recente istituzione, precedentemente confusa con Yoldia micrometrica che è specie pleistocenica (La Perna, 2004) A13: Vedi: La Perna R., 1998 A14: Vedi: Morello & Solustri, 2001 A15: Introdotta involontariamente in Adriatico nel 1972 col traffico mercantile; areale originario: Oceano Indopacifico. Vedi: Rinaldi, 1985b. A16: I record di L. pygmaea (Philippi, 1836) vanno ascritti a questa specie A17: Specie lessepsiana; presente in Mediterraneo dal 1893; areale originario: Oceano Indopacifico. A18: Vedi: Salas, 1996 A19: Vedi: Lazzari & Rinaldi, 1994; Margelli et al., 2004 A20: Immigrata in Mediterraneo dall'oceano Atlantico. Mancano le indicazioni bibliografiche A21: Vedi: Lazzari & Rinaldi, 1994; Russo, 2001 A22: Specie lessepsiana; presente in Mediterraneo dal 1800; areale originario: Oceano Indiano. A23: Questa specie è stata citata per le coste italiane solo una volta da Bellet (1899) che la riporta per la Calabria. Non esistono segnalazioni più recenti A24: Vedi Barucca et al., 2004: vi è anche supporto molecolare all'inclusione di questa specie nella subfamilia Camponectinae A25: La specie era precedentemente inserita nel genere Crassadoma A26: Vedi: Repetto G., 1989 A27: Citato da Giannuzzi Savelli et al. (2001) per Taormina A28: La specie era precedentemente posta nel genere Lissopecten A29: fonte: A30: Da Giannuzzi Savelli et al., 2001 A31: Vedi: Palazzi & Villari, 2001 A32: T. oblonga in Monterosato, 1875: 14 is a nomen nudum (CLEMAM) A33: Segnalata da Salas, 1996 e Giribet & Penas, 1997 per la Spagna meridionale; molti dei record di Axinulus croulinensis Auct. non (Jeffreys, 1847) potrebbero essere in realtà T. obsoleta. A34: Descritta per Palermo ma mai più ritrovata A35: Vedi: van Aartsen, 2000 A36: Questa specie è considerata nel CLEMAM ( nei Leptonoidea incertae sedis A37: Vedi: Warén & Carrozza, 1994 A38: Taxon la cui distribuzione non è ancora ben chiara A39: Precedentemente era posta nel genere Tellimya Brown A40: Nota solo per Palermo; vedi Van Aartsen, J.J. 1996b. A41: Citata per una paleocomunità pleistocenica di Gallipoli con il nome di M. ferruginosa da Caldara et al. (1981). Attualmente non esistono record della specie vivente lungo le coste italiane. Vedi Kallonas et al. (1999) e Van Aartsen (1984). A42: Precedentemente questa specie era ascritta al genere Neolepton. Vedi: Salas, 1996 A43: Citata da Cecalupo & Giusti (1989) come Mancikellia pumila (Wood S. 1848) per Capraia A44: Questa specie è stata spesso confusa con Axinulus cycladius (S. Wood, 1848) (Thyasiridae), i cui record vecchi vanno quindi probabilmente tutti attribuiti a K. jozinae. Vedi: van Aartsen & Carrozza, 1997 A45: Planktomya Smiroth, 1896 è sinonimo seniore di Monterosatus Beu, 1971: vedi Gofas, 2000 A46: Sostituisce Pteromeris minuta (Scacchi, 1836). Vedi Cretella et al. (2004). A47: Questa specie è stata in passato confusa con G. macandrewi che è invece presente solo alle Canarie. Vedi Giribet & Penas, A48: Questa specie era stata omessa nella check-list del 1995 A49: Vedi: van Aartsen & Goud, A50: Vedi: van Aartsen & Goud, A51: Crocetta F., (in stampa) Prime segnalazioni di Fulvia fragilis (Forskal in Niebuhr, 1775) (Mollusca: Bivalvia: Cardiidae) per i mari italiani. Bollettino Malacologico. A52: Questa specie è considerata da von Cosel (1993) solo come una sottospecie di pellucidus. A53: Questa specie è considerata dal CLEMAM ( come sinonimo dubbio di S. plana A54: indicata per Livorno; vedi Balena et al., A55: indicato per Malta, Prima la specie era inserita nella famiglia Mesodesmatidae A56: Vedi Mariottini et al. (1994). A57: Questa specie è considerata dal CLEMAM ( come sottospecie di C. fasciata A58: Il Clemam ( considera P. mediterranea (Dautzenberg, 1891) sinonimo di P. rudis. A59: Introdotta per l'allevamento in Adriatico nel 1983; areale originario: Oceano Indopacifico. A60: Vedi Canapa et al. (2003). A61: Vedi Fischer-Piette & Métivier (1971). A62: non trattato in Canapa et al. (2003) ma riconducibile a Venerupis A63: fonte erms A64: Fonte: A65: Vedi Cecalupo (1990). A66: Vedi Cretella et al. (2004). A67: Prima era in Laevicordia. Vedi Salas (1996) A68: I record mediterranei di Cuspidaria jugosa (S. Wood, 1856) si riferiscono in realtà a C. lamellosa. La validità specifica di C. jugosa Wood è ancora da chiarire ma, in ogni caso, il taxon non è presente in Mediterraneo e le illustrazioni di Wood farebbero pensare anche ad una specie diversa da C. lamellosa. Vedi: Giusti & Dell'Angelo (1998). 9

BIVALVIA. Stefano Schiaparelli

BIVALVIA. Stefano Schiaparelli Biol. Mar. Mediterr. (2008), 15 (suppl.): 296-314 BIVALVIA Stefano Schiaparelli Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università di Genova, C.so Europa, 26-16132 Genova, Italia. steschia@dipteris.unige.it

Dettagli

Bivalvia dei fanghi litorali di Livorno

Bivalvia dei fanghi litorali di Livorno Boll. Malacol., 42 (9-12): 93-100 (2006) Bivalvia dei fanghi litorali di Livorno Alessandro Margelli* ( ), Enzo Campani #, Manrico Coppini & Fabrizio Cuneo * Via del Leone 13, 57122 Livorno, Italy, marale51@fastwebnet.it,

Dettagli

La cerniera dei bivalvi per scopi diagnostici: un esempio

La cerniera dei bivalvi per scopi diagnostici: un esempio Comune di Sabaudia Assessorato alla cultura, turismo e spettacolo Documenti del Museo del Mare e della Costa Enzo Campani La cerniera dei bivalvi per scopi diagnostici: un esempio Estratto da: Atti del

Dettagli

TANATOCENOSI A MOLLUSCHI PRESENTI NELLE ACQUE ADRIATICHE ALBANESI

TANATOCENOSI A MOLLUSCHI PRESENTI NELLE ACQUE ADRIATICHE ALBANESI Biol. Mar. Medit. (2003), 10 (2): 597-601 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4-70125 Bari, Italia. TANATOCENOSI A MOLLUSCHI PRESENTI NELLE ACQUE ADRIATICHE ALBANESI

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Grado. Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Grado

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Grado. Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Grado Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Grado Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Grado Gilda Pianciamore member of the Team of the International Teaching Malacology Project versione

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini dell alto Adriatico

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini dell alto Adriatico Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini dell alto Adriatico Simple Guide to the most common Sea Molluscs of North Adriatic Aldo Cappon members of the Team of the International Teaching Malacology

Dettagli

Parte prima: i Molluschi marini

Parte prima: i Molluschi marini Il presente lavoro rappresenta, per quel che riguarda la parte dei Molluschi marini, la riedizione, modificata e aggiornata, del libro: POGGIANI L., MATTIOLI G. & MICALI P., 2004 - I Molluschi marini conchiferi

Dettagli

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI

COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO): I MOLLUSCHI Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 455-460 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4 70125 Bari, Italia. COMUNITA BENTONICHE DEI FONDI MOBILI DEI MARI DI TARANTO (MAR IONIO):

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Punta Paloma (Tarifa-Cádiz)

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Punta Paloma (Tarifa-Cádiz) Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Punta Paloma (Tarifa-Cádiz) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Punta Paloma (Tarifa-Cádiz) Juan Antonio Contreras González friend of the Team of

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese. A cura di C. Bogi e E. Campani. La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 in Mediterraneo

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese. A cura di C. Bogi e E. Campani. La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 in Mediterraneo Documenti del Gruppo Malacologico Livornese A cura di C. Bogi e E. Campani La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 in Mediterraneo Novembre 2004 Caratteristiche morfologiche della conchiglia di una Thyasira

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo ISTITUTO DI GEOLOGIA e CENTRO DI GEOBIOLOGIA SCAVO PALEONTOLOGICO IN LOCALITA LAGUNE DI SASSO MARCONI - LE CONCHIGLIE ZOOTECNIA-AGRITURISMO Rapporto Preliminare

Dettagli

REVISIONE DELLA MALACOFAUNA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO V - ORBITESTELLA DARIAE (LIUZZI & STOLFA ZUCCHI, 1979) (Gastropoda Orbitestellidae)

REVISIONE DELLA MALACOFAUNA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO V - ORBITESTELLA DARIAE (LIUZZI & STOLFA ZUCCHI, 1979) (Gastropoda Orbitestellidae) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 24: 13-17, giugno 2007 ISSN 1123-6787 Claudio Bongiardino & Cesare Tabanelli REVISIONE DELLA MALACOFAUNA PLIOCENICA

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Siracusa

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Siracusa Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Siracusa Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Siracusa Aldo Brancato friends of the Team of the International Teaching Malacology Project versione

Dettagli

Ordine Arcoida. Famiglia Arcidae

Ordine Arcoida. Famiglia Arcidae Phylum Molluschi Classe Monoplacofori Classe Placofori Classe Solenogastri Classe Gasteropodi- DM 31/01/2008 Classe Scafopodi Classe Bivalvi o Lamellibranchi- DM 31/01/2008 Classe Cefalopodi DM 31/01/2008

Dettagli

Autoecologia e ambiente dei molluschi marini alloctoni raccolti in spiagge delle coste meridionale e sud-orientale della Sardegna (*)

Autoecologia e ambiente dei molluschi marini alloctoni raccolti in spiagge delle coste meridionale e sud-orientale della Sardegna (*) Rendiconti AUTOECOLOGIA Seminario E Facoltà AMBIENTE Scienze DEI Università MOLLUSCHI Cagliari MARINI Vol. 72 ALLOCTONI.. Fasc. 2 (2002) 29 Autoecologia e ambiente dei molluschi marini alloctoni raccolti

Dettagli

Nuovi dati sulla malacofauna del Salento (Puglia meridionale)

Nuovi dati sulla malacofauna del Salento (Puglia meridionale) Boll. Malacol., 42 (5-8): 58-84 (2006) Daniele Trono Via E. Menga 14, 73043 Copertino (LE), Italy, danieletrono@virgilio.it Riassunto Si fornisce una checklist aggiornata dei Molluschi marini forniti di

Dettagli

(Museo civico di Storia Naturale di Venezia) DATI SULLA MALACOFAUNA MARINA COSTIERA DEL VENEZIANO (*)

(Museo civico di Storia Naturale di Venezia) DATI SULLA MALACOFAUNA MARINA COSTIERA DEL VENEZIANO (*) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 43 (1992)1994 179 Paolo Cesari - Luca Mizzan (Museo civico di Storia Naturale di Venezia) DATI SULLA MALACOFAUNA MARINA COSTIERA DEL VENEZIANO (*) Il presente lavoro scaturisce

Dettagli

Malacofaune spiaggiate della costa occidentale della Sardegna. Fisiografia e batimetria dei fondali marini di provenienza (*)

Malacofaune spiaggiate della costa occidentale della Sardegna. Fisiografia e batimetria dei fondali marini di provenienza (*) MALACOFAUNE Rendiconti Seminario SPIAGGIATE Facoltà DELLA Scienze COSTA Università OCCIDENTALE Cagliari Vol. 72 DELLA Fasc. SARDEGNA... 2 (2002) 67 Malacofaune spiaggiate della costa occidentale della

Dettagli

Allegato A al decreto n. del

Allegato A al decreto n. del Tapes decussata o Venerupis decussata Tapes philippinarum o Tapes semidecussatus Ostrea edulis Crassostrea gigas Mytilus galloprovincialis Ensis minor; Solen vagina Donax trunculus Venus gallina Callista

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Anzio e Nettuno Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Anzio and Nettuno

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Anzio e Nettuno Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Anzio and Nettuno Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Anzio e Nettuno Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Anzio and Nettuno Raffaele Petrone Susanna Zanelli members of the Team of the International

Dettagli

Molluschi. Atlante per il riconoscimento delle principali specie commercializzate di molluschi bivalvi e gasteropodi marini

Molluschi. Atlante per il riconoscimento delle principali specie commercializzate di molluschi bivalvi e gasteropodi marini Molluschi Atlante per il riconoscimento delle principali specie commercializzate di molluschi bivalvi e gasteropodi marini Autore 2 e autore 1 marzo 2010 Autore 2 e Autore 1!! Allegato a Molluschi bivalvi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONTRATTAZIONE DEI MOLLUSCHI BIVALVI E GASTEROPODI

REGOLAMENTO PER LA CONTRATTAZIONE DEI MOLLUSCHI BIVALVI E GASTEROPODI REGOLAMENTO PER LA CONTRATTAZIONE DEI MOLLUSCHI BIVALVI E GASTEROPODI Art. 1 Oggetto del Regolamento categoria di prodotto negoziabile Il presente Regolamento ha per oggetto la definizione delle modalità

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Portopalermo (Albania) Simple Guide to the most common Sea Molluscs:

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Portopalermo (Albania) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Portopalermo (Albania) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Portopalermo (Albania) Eridan Xharahi, Aleksander Golemaj friends of the Team of the

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi ECHINODERMI TUNICATI Animali con corpo provvisto di due aperture, variamente disposte a seconda della specie; l apertura superiore

Dettagli

I molluschi marini di Punta di Pioppeto (Isola di Procida - Campania)

I molluschi marini di Punta di Pioppeto (Isola di Procida - Campania) Boll. Malacol., 43 (1-8): 21-32 (2007) I molluschi marini di Punta di Pioppeto (Isola di Procida - Campania) Ottavio Soppelsa* 1 ( ), Fabio Crocetta* 2 & Giuseppe Fasulo # * Dip. delle Scienze Biologiche,

Dettagli

Negli elenchi riportati di seguito le specie estinte sono precedute dal segno.

Negli elenchi riportati di seguito le specie estinte sono precedute dal segno. La località fossilifera di Le Conchiglie a Lagune di Sasso Marconi viene segnalata per la straordinaria abbondanza in resti fossili di molluschi pliocenici. Lo studio della malacofauna di questo eccezionale

Dettagli

INSEDIAMENTO DI LARVE DI BIVALVI SU COLLETTORI ARTIFICIALI IN UN AREA A BARRIERE ARTIFICIALI NEL NORD ADRIATICO

INSEDIAMENTO DI LARVE DI BIVALVI SU COLLETTORI ARTIFICIALI IN UN AREA A BARRIERE ARTIFICIALI NEL NORD ADRIATICO Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 1072-1076 A. Chinellato, M. Pellizzato, M. Bressan* *Dipartimento di Biologia, Università di Padova, Via U. Bassi, 58/B - 35121 Padova, Italia. mbressan@bio.unipd.it INSEDIAMENTO

Dettagli

LA FAUNA FOSSILE DEL "FRINGING REEF" QUATERNARIO DI AQABA (GIORDANIA): BIVALVIA (MOLLUSCA)

LA FAUNA FOSSILE DEL FRINGING REEF QUATERNARIO DI AQABA (GIORDANIA): BIVALVIA (MOLLUSCA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Melll., Serie A, 101 (1994) pagg. 59-107, tabb. 2 E. MENESINI C') LA FAUNA FOSSILE DEL "FRINGING REEF" QUATERNARIO DI AQABA (GIORDANIA): BIVALVIA (MOLLUSCA) Abstract - The fossil

Dettagli

Fossili della collezione didattica Genere e specie Età Località N Inv. Collocazione Q uantità Note Abra nitida Pliocene 402 P14 11 * Acanthocardia

Fossili della collezione didattica Genere e specie Età Località N Inv. Collocazione Q uantità Note Abra nitida Pliocene 402 P14 11 * Acanthocardia Abra nitida Pliocene 402 P14 11 * Acanthocardia erinacea Pliocene Montefeltro 382 P10 2 * Acanthocardia multicostata (?) Miocene 383 P10 3 * Anadara darwini Miocene Tornano (FO)? 350 P7 1 * Anadara diluvii

Dettagli

MOLLUSCHI DEL MAR TIRRENO CENTRALE: RITROVAMENTO DI TYPHLOMANGELIA NIVALIS (LOVÈN, 1846). CONTRIBUTO I (****)

MOLLUSCHI DEL MAR TIRRENO CENTRALE: RITROVAMENTO DI TYPHLOMANGELIA NIVALIS (LOVÈN, 1846). CONTRIBUTO I (****) Boll. Malacologico gennaio-aprile 1987 Carlo Srnriglio (*) Paolo Mariottini (**) Flavia Gravina (*'~'~) MOLLUSCHI DEL MAR TIRRENO CENTRALE: RITROVAMENTO DI TYPHLOMANGELIA NIVALIS (LOVÈN, 1846). CONTRIBUTO

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Maddalena Simple Guide to the most common Sea Molluscs: La Maddalena

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Maddalena Simple Guide to the most common Sea Molluscs: La Maddalena Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Maddalena Simple Guide to the most common Sea Molluscs: La Maddalena Gianni Praloran member of the Team of the International Teaching Malacology Project

Dettagli

G. Spada. - S. Falchi

G. Spada. - S. Falchi Bollo Malacologico I Milano I 15 I (11-12) I 295-00 I novembre-dicembre 1979 G. Spada. - S. Falchi DATI SULLA DISTRIBUZIONE E L'HABITAT DI MACTRA GLAUCA BORN, 1778 IN ACQl1E SARDE Riassunto Gli autori

Dettagli

Emidio Rinaldi (23.VIII III.2016)

Emidio Rinaldi (23.VIII III.2016) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 43: 229-235 (giugno 2016) ISSN 1123-6787 Giorgio Lazzari Emidio Rinaldi (23.VIII.1921-3.III.2016) NECROLOGIO Riassunto

Dettagli

Emidio Rinaldi MOLLUSCHI CONCHIFERI DEL MARE ANTISTANTE LA COSTA ROMAGNOLA. CONTRIBUTO II. QUAD. STUDI NAT. ROMAGNA, 4: 9-22, DICEMBRE 1995

Emidio Rinaldi MOLLUSCHI CONCHIFERI DEL MARE ANTISTANTE LA COSTA ROMAGNOLA. CONTRIBUTO II. QUAD. STUDI NAT. ROMAGNA, 4: 9-22, DICEMBRE 1995 QUAD. STUDI NAT. ROMAGNA, 4: 9-22, DICEMBRE 1995 Emidio Rinaldi MOLLUSCHI CONCHIFERI DEL MARE ANTISTANTE LA COSTA ROMAGNOLA. CONTRIBUTO II. Riassunto Vengono segnalate 39 specie, rinvenute nell'area di

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Enzo Campani Note sui Cerithiopsidae in Mediterraneo Settembre 1999 Chiave per i Cerithiopsidae 1a Protoconca con un giro apicale liscio e gli altri tre sculturati

Dettagli

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)*** Boll. Malacologico maggio-agosto 19 7 Simone Cianfanelli* & Enrico Talenti** ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI

Dettagli

Le protoconche delle Turbonille Mediterranee possono essere di tipo A o di tipo B; non esistono Turbonille con protoconca di tipo C.

Le protoconche delle Turbonille Mediterranee possono essere di tipo A o di tipo B; non esistono Turbonille con protoconca di tipo C. Il genere Turbonilla Le Turbonille sono conchiglie appartenenti ai Pyramidellidae di forma conico allungata, dotate di costolature assiale. I principali caratteri che possono essere usati per distinguere

Dettagli

Italo Di Geronimo LA MALACOFAUNA SICILIANA DEL CIARAMITAIO (GRAMMICHELE, CATANIA).

Italo Di Geronimo LA MALACOFAUNA SICILIANA DEL CIARAMITAIO (GRAMMICHELE, CATANIA). Italo Di Geronimo LA MALACOFAUNA SICILIANA DEL CIARAMITAIO (GRAMMICHELE, CATANIA). Riassunto Viene studiata la fauna malacologica di età siciliana della lente argilloso-marnoso-siltosa del Ciaramitaio,

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Fiumicino e Civitavecchia

Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Fiumicino e Civitavecchia Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Fiumicino e Civitavecchia Simple Guide to the most common Molluscs of the coasts between Fiumicino & Civitavecchia Pamela Baiocchi Claudio Fanelli

Dettagli

Notizie aggiuntive su Cimenorytis landaui Sosso, Dell Angelo & Bonfitto, 2013

Notizie aggiuntive su Cimenorytis landaui Sosso, Dell Angelo & Bonfitto, 2013 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 48: 1-11 (dicembre 2018) ISSN 1123-6787 Cesare Tabanelli Notizie aggiuntive su Cimenorytis landaui Sosso, Dell Angelo

Dettagli

TANATOCENOSI DI MOLLUSCHI NEL CONTENUTO INTESTINALE DEGLI ECHINOIDI IRREGOLARI BR/SSUS UN/COLaR (LESKE) E SPATANGUS PURPUREUS (O.F. MOLLER) *.

TANATOCENOSI DI MOLLUSCHI NEL CONTENUTO INTESTINALE DEGLI ECHINOIDI IRREGOLARI BR/SSUS UN/COLaR (LESKE) E SPATANGUS PURPUREUS (O.F. MOLLER) *. Vinicio Biagi TANATOCENOSI DI MOLLUSCHI NEL CONTENUTO INTESTINALE DEGLI ECHINOIDI IRREGOLARI BR/SSUS UN/COLaR (LESKE) E SPATANGUS PURPUREUS (O.F. MOLLER) *. Riassunto Nel presente lavoro si prendono in

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Strea Porto Cesareo Simple Guide to the most common Sea Molluscs:

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Strea Porto Cesareo Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: La Strea Porto Cesareo Simple Guide to the most common Sea Molluscs: La Strea Porto Cesareo Daniele Trono friend of the Team of the International Teaching

Dettagli

LA SEZIONE TIRRENIANA DI PONTE DEL RE (CASTELLANETA MARINA, TARANTO): ANALISI PALEOECOLOGICA

LA SEZIONE TIRRENIANA DI PONTE DEL RE (CASTELLANETA MARINA, TARANTO): ANALISI PALEOECOLOGICA Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 93 (1986) pagg. 129 163, figg. 5, tabb. 4, tavv. 2 M. CALDARA (*) LA SEZIONE TIRRENIANA DI PONTE DEL RE (CASTELLANETA MARINA, TARANTO): ANALISI PALEOECOLOGICA

Dettagli

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi Statistica Applicata prof. Federico Plazzi Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2015/2016 PROVA DEL 25 GENNAIO 2016 Nome: Cognome: ALCUNE INDICAZIONI: La prova consiste in cinque esercizi; dopo ogni

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Elafonissos (Grecia) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Elafonissos (Grece)

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Elafonissos (Grecia) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Elafonissos (Grece) Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Elafonissos (Grecia) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Elafonissos (Grece) Raffaele Petrone Member of the Team of the International Teaching Malacology

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp. 207-212 ALDO BRANCATO & AGATINO REITANO SEGNALAZIONE DI FULVIA FRAGILIS (FORSKÅL, 1775) E MUSCULISTA SENHOUSIA (BENSON IN CANTOR, 1842) NELLE ACQUE DEL

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Gallipoli Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Gallipoli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Gallipoli Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Gallipoli Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Gallipoli Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Gallipoli Daniele Trono friend of the Team of the International Teaching Malacology Project versione

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Palau (OT) Palau (OT)

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Palau (OT) Palau (OT) Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini di Palau (OT) Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Palau (OT) Angela Pierullo friends of the Team of the International Teaching Malacology Project

Dettagli

LA RISERVA NATURALE DI MONTE MARIO ED IL SUO GEOSITO

LA RISERVA NATURALE DI MONTE MARIO ED IL SUO GEOSITO LA RISERVA NATURALE DI MONTE MARIO ED IL SUO GEOSITO Roberto Begini Gruppo Mineralogico Romano INTRODUZIONE Monte Mario, con i suoi 139 metri di altezza, è il rilievo maggiore della città di Roma. Si inserisce

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 19139/Det/682 DEL 30.11.2016 Oggetto: Classificazione ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 e della Delibera della Giunta regionale

Dettagli

* Indirizzo dell'autore: via Luca Giordano, 82 - ] ** Indirizzo dell'autore: via delle Ginestre, 43/18 Napoli. - Genova.

* Indirizzo dell'autore: via Luca Giordano, 82 - ] ** Indirizzo dell'autore: via delle Ginestre, 43/18 Napoli. - Genova. Giuseppe Fasulo* - Enrico Sorbi** NOTA SUL RITROVAMENTO DI ESEMPLARI DI ZEIDORA NAUFRAGA WATSON, 1883 (GASTROPODA, FISSURELLIDAE) IN UN SEDIMENTO MARINO DELLA SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE Riassunto Si segnala

Dettagli

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. A cura di Tisselli Morena & Giunchi Luigi DOCUMENTI FORLI 24/10/04 Bibliografia consultata: GOFAS S., 1990. Le genre Gibberula (Marginellidae) en

Dettagli

In memoriam Enrico Sorbi (19 novembre 1941-30 settembre 2011)

In memoriam Enrico Sorbi (19 novembre 1941-30 settembre 2011) In memoriam Enrico Sorbi (19 novembre 1941-30 settembre 2011) Una figura storica dell ambiente malacologico genovese è venuta a mancare. Scriviamo queste parole ancora profondamente scossi dalla notizia

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Ambienti marini - infralitorale

Ambienti marini - infralitorale Ambienti marini - infralitorale M Gli di substrato duro sono quasi sempre in continuità con il biotopo delle alghe fotofile infralitorali (M8). Nel Golfo di Trieste questa unità è rappresentata soprattutto

Dettagli

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria BANCO NATURALE ALLEVAMENTO CERNITA A BORDO INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE TRASPORTO STABULAZIONE CENTRO DEPURAZIONE MOLLUSCHI CENTRO

Dettagli

Molluschi Alieni nel Mar Mediterraneo. Alien Molluscs in the Mediterranean Sea

Molluschi Alieni nel Mar Mediterraneo. Alien Molluscs in the Mediterranean Sea Molluschi Alieni nel Mar Mediterraneo Alien Molluscs in the Mediterranean Sea Pamela Baiocchi Madreperla Edoardo Perna member of International Teaching Malacology Project Team version 1.0 pagina 1 Pensiamo

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

Una nuova specie di Spinoseila Maxwell, 1992 nel Pliocene della Romagna

Una nuova specie di Spinoseila Maxwell, 1992 nel Pliocene della Romagna Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 41: 1-8 (giugno 2015) ISSN 1123-6787 Franco Gardella & Cesare Tabanelli Una nuova specie di Spinoseila Maxwell, 1992

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Terracina e S.F. Circeo

Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Terracina e S.F. Circeo Guida Semplice ai più comuni Molluschi delle coste tra Terracina e S.F. Circeo Simple Guide to the most common Molluscs of the coasts between Terracina & S.F. Circeo Luigi Giannelli Claudio Fanelli members

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese a cura di Enzo Campani Il Genere Mangelia Risso, 1826 in Mediterraneo Novembre 2000 Il genere Mangelia raggruppa Turridi con conchiglia a forte costolatura assiale,

Dettagli

Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa

Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa Cesenatico 30 settembre 2005 Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa Giuseppe Ceschia & Lucia Sgro Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio

Dettagli

PROGETTO LNG Falconara M.ma STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

PROGETTO LNG Falconara M.ma STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CUSTOMER: api nòva energia Document No.: LOCATION: FALCONARA (ITALY) 539341-A-7-HR-0350 PROJECT: PROGETTO LNG Falconara M.ma Rev. A01 Pag. 1 ALLEGATO 5 SURVEY AMBIENTALE PROGETTO LNG Falconara M.ma STUDIO

Dettagli

* < (.5.,, 'A'7'' i^;^'' ;VvU'/

* < (.5.,, 'A'7'' i^;^'' ;VvU'/ * < (.5.,, 'A'7'' i^;^'' ;VvU'/ fìj ^ ^-^ Ui w ^.? CO w? t \ z RIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOIiniliSNI NVINOSHilWS S3iavyan LIBRARIES SMITHSONIAN" Z CO Z t/)*z ~" Z ^'. lisni NviNOSHiiws S3iavaan l'braries

Dettagli

L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse

L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse Conchiglie I Milano I Il I (34) I 87-92 I marzo-aprile 1975 Fulvio Giannini CONCHIGLIE RARE RACCOLTE NEL TIRRENO (Nota seconda). L'articolo da me pubblicato lo scorso anno (l) ha destato l'interesse di

Dettagli

La famiglia Naticidae nel Mediterraneo

La famiglia Naticidae nel Mediterraneo Foto Spanter La famiglia Naticidae nel Mediterraneo Forum NaturaMediterraneo www.naturamediterraneo.it Novembre 2007 La famiglia Naticidae nel Mediterraneo 1. Premessa Questa scheda è stata realizzata

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Santa Marinella Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Santa Marinella

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Santa Marinella Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Santa Marinella Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: Santa Marinella Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Santa Marinella Roberto Pucci friend of the Team of the International Teaching Malacology Project

Dettagli

STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA

STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA Biol. Mar. Medit. (2005), 2 (): 37-32 G. Prioli, E. Rambaldi, A. Zentilin 2, P. Pelusi, F. Ottolenghi M.A.R.E. s.c.r.l., Via E. Toti, 2-4784 Cattolica (RN), Italia. gprioli@coopmare.com Consorzio Mediterraneo

Dettagli

NUOVI RITROVAMENTI MALACOLOGICI E SEGNALAZIONE DI THYASIR./I GRANULOSA (MONTEROSATO,IST4) AL LARGO DELLE COSTE ROMAGNOLE (MEDIO ADRTATICO)

NUOVI RITROVAMENTI MALACOLOGICI E SEGNALAZIONE DI THYASIR./I GRANULOSA (MONTEROSATO,IST4) AL LARGO DELLE COSTE ROMAGNOLE (MEDIO ADRTATICO) Quqderno di Studi e Nolizie di Storiq Noturqle dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l'l:21-30, dicembre 2002 tssn 1129-6787 Cristiano Solustri & Pasquale Micali NUOVI RITROVAMENTI MALACOLOGICI E SEGNALAZIONE

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini delle Isole Pontine Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Pontine Island

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini delle Isole Pontine Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Pontine Island Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini delle Isole Pontine Simple Guide to the most common Sea Molluscs of Pontine Island Luigi Giannelli members of the Team of the International Teaching Malacology

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE

PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE ESTENSIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO 93-T46-REL-G9, REGIONE DEL VENETO, Programma Triennale per la Tutela Ambientale 1994 1996 INTERVENTO N.72 - CAMPO SPERIMENTALE

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Giovanni Balena Note sui Triphoridae in Mediterraneo Novembre 2000 BIBLIOGRAFIA LA FAMILIA TRIPHORIDAE NEL MAR MEDITERRANEO Bouchet P., 1985 Les Triphoridae

Dettagli

A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE B. VOLo LXXXIII ANNO 1976 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA 1976

A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE B. VOLo LXXXIII ANNO 1976 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA 1976 A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE B VOLo LXXXIII ANNO 1976 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA 1976 INDICE GANDOLFI G., TONGIORGI P. - La presenza di Knipowitschia

Dettagli

Una nuova specie di Gibbula (Forskalena) per il Pleistocene italiano (Gastropoda: Trochidae)

Una nuova specie di Gibbula (Forskalena) per il Pleistocene italiano (Gastropoda: Trochidae) Boll. Malacol., 44 (1-4): 5-9 (2008) Una nuova specie di Gibbula (Forskalena) per il Pleistocene italiano (Gastropoda: Trochidae) M. Mauro Brunetti* ( ), Maurizio Forli # & Giuseppe Vecchi * Via 28 Settembre

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp. 83-88 FRANCESCO BARTOLOTTA, VITTORIO EMANUELE ORLANDO & GIUSEPPE VIVIANO MALACOFAUNA DEL GOLFO DI CASTELLAMMARE (SICILIA NO) - II CONTRIBUTO (Mollusca Gastropoda

Dettagli

Una sottospecie di Lusitanops cingulatus Bouchet & Warén, 1980 nel Pleistocene inferiore di Castrocaro (FC)

Una sottospecie di Lusitanops cingulatus Bouchet & Warén, 1980 nel Pleistocene inferiore di Castrocaro (FC) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 47: 9-14 (giugno 2018) ISSN 1123-6787 Claudio Bongiardino & Paolo Petracci *1 Una sottospecie di Lusitanops cingulatus

Dettagli

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Cesare Bogi Fabrizio Cuneo Il genere Chrysallida in Mediterraneo Febbraio 1999 Il genere Chrysallida Conchiglie di forma da pupoide a svelta, generalmente con

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 3, pp. 8-18, Venezia, I Gennaio 1978 LORENZO MUNARI (* )

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 3, pp. 8-18, Venezia, I Gennaio 1978 LORENZO MUNARI (* ) Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 3, pp. 8-18, Venezia, I Gennaio 1978 LORENZO MUNARI (* ) APPUNTI CRITICI SUI PHOLADACEA DEL MEDITERRANEO ( Mollusca, Bivalvia) Riassunto L'Autore opera un richiamo critico

Dettagli

Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**)

Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**) Boll. Malacologico settembre-dicembre 1986 Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**) KEy WORDS: Microgastropods, Bathyal mud, SW Sardinia.

Dettagli

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi.

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Molluschi Famiglia VENERIDAE La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Descrizione: Conchiglia generalmente robusta, struttura ovale più o meno allungata. La cerniera

Dettagli

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto)

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto) Ferdinando Carrozza* MICRODORIDE DI MALACOLOGIA (Contributo Quarto) MEDITERRANEA Riassunto Vengono presentate le macrofotografie di dodici specie di micromolluschi dragati nel Mediterraneo occidentale.

Dettagli

Giampaolo Turolla SUL RITROVAMENTO IN ADRIATICO DI HELIACUS ARCHITAE (O. G. COSTA, 1830)

Giampaolo Turolla SUL RITROVAMENTO IN ADRIATICO DI HELIACUS ARCHITAE (O. G. COSTA, 1830) Giampaolo Turolla SUL RITROVAMENTO IN ADRIATICO DI HELIACUS ARCHITAE (O. G. COSTA, 1830) Introduzione Dall'estate 1970, nell'ambito delle attività della Stazione di Idrobiologia dell'università di Padova,

Dettagli

Supplemento ordinario n. 27 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n Pesca).

Supplemento ordinario n. 27 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n Pesca). Piano di gestione nazionale per le attività di pesca con il sistema draghe idrauliche e rastrelli da natante così come identificati nella denominazione degli attrezzi di pesca in draghe meccaniche compresee

Dettagli

Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae n. sp.

Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae n. sp. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 47: 17 (giugno 2018) ISSN 11236787 Cesare Tabanelli Una specie fossile di grande profondità: Gymnobela santorsolae

Dettagli

DIPLODONTA BROCCHII DESH.

DIPLODONTA BROCCHII DESH. PETRO PANETTA DPLODONTA BROCCH DESH. (Diplodonta orbiculata MONTEROS ATO) ne1 Meditlerraneo Nell agosto del 1970 il Frof. P. Parenzan ha effettuato 6 dragaggi tra i -50m. di prof. nelle Baie di Risano

Dettagli

Ambienti marini - circalitorale

Ambienti marini - circalitorale Ambienti marini - circalitorale MC n profondità, al di là dei limiti dell infralitorale, il piano circalitorale inizia normalmente con una fascia più o meno estesa di fondi detritici e detritico-fangosi

Dettagli

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: San Cataldo (Lecce) Simple Guide to the most common Sea Molluscs:

Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: San Cataldo (Lecce) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: Guida Semplice ai più comuni Molluschi Marini: San Cataldo (Lecce) Simple Guide to the most common Sea Molluscs: San Cataldo (Lecce) Anna Maria Alfieri Member of the Team of the International Teaching

Dettagli

L opera malacologica di Arcangelo Scacchi ( ). Parte II: rassegna critica dei taxa scacchiani.

L opera malacologica di Arcangelo Scacchi ( ). Parte II: rassegna critica dei taxa scacchiani. L opera malacologica di Arcangelo Scacchi (1810-1893). Parte II: rassegna critica dei taxa scacchiani. Massimo Cretella, Cinzia Crovato, Paolo Crovato, Giuseppe Fasulo & Francesco Toscano KEY WORDS: RIASSUNTO:

Dettagli

ACTINOBALANUS STELLARIS (BROCCHI) (CIRRIPEDIA,

ACTINOBALANUS STELLARIS (BROCCHI) (CIRRIPEDIA, Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 89 (1982) pagg. 115-139, ff. 4, tab. 1, tl. 2. E. MENESINI C,) ACTINOBALANUS STELLARIS (BROCCHI) (CIRRIPEDIA, THORACICA). VARIABILITA' MORFOLOGICA E STRUTTURALE

Dettagli

LA FAUNA DI FONDO MOBILE E LA PRESSIONE DI PESCA A STRASCICO NELL AREA DELLE TEGNÙE DI CHIOGGIA (ADRIATICO SETTENTRIONALE)

LA FAUNA DI FONDO MOBILE E LA PRESSIONE DI PESCA A STRASCICO NELL AREA DELLE TEGNÙE DI CHIOGGIA (ADRIATICO SETTENTRIONALE) Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 556-560 S. Boscolo 1,2, S. Borromeo 2, G. Franceschini 2, M. Cornello 2 1 Associazione Tegnùe di Chioggia ONLUS, Palazzo Morari - 30015 Chioggia (VE), Italia. simonettaboscolo@libero.it

Dettagli

ELENCO DEI PRODOTTI Schede tecniche

ELENCO DEI PRODOTTI Schede tecniche 1 Famiglia Genere e Specie Denominazione volgare Tipologia MOLLUSCHI Ordine BIVALVI 1. Mytiloida Mytilidae Mytilus galloprovincialis Cozza di Olbia 2. Mytiloida Mytilidae Mytilus galloprovincialis Cozza

Dettagli

Famiglia Specie Autore - Data Località

Famiglia Specie Autore - Data Località Conchiglie Tropicali C1 Famiglia Specie Autore - Data Località Cancellaridae Cancellaria asperella Cancellaridae Cancellaria oblunga Sowerby, 1825 Cebu Isl. - Filippine - off s Cardiidae Acrosterigma pristipleura

Dettagli

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE Servizio pesca, acquacoltura e stagni Settore Tecnico Biologico in Materia di Pesca e Acquacoltura ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N.

Dettagli

Una malacofauna tirreniana dal sottosuolo di Livorno

Una malacofauna tirreniana dal sottosuolo di Livorno Boll. Malacol., 50: 142-149 (2, 30/11/2014) Una malacofauna tirreniana dal sottosuolo di Livorno Alessandro Ciampalini*, Maurizio Forli#(*), Andrea Guerrini*, Franco Sammartino* # Via Grocco 16, 59100

Dettagli

Attorno al genere Trochaclis Thiele, 1912 con descrizione di una nuova specie pliocenica. (Mollusca: Gastropoda: Trochaclidae)

Attorno al genere Trochaclis Thiele, 1912 con descrizione di una nuova specie pliocenica. (Mollusca: Gastropoda: Trochaclidae) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 46: 1-8 (dicembre 2017) ISSN 1123-6787 Cesare Tabanelli, Claudio Bongiardino & Daniele Scarponi Attorno al genere

Dettagli

Ferdinando Carrozza. MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo)

Ferdinando Carrozza. MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo) Conchiglie I Milano I Il I (9-10) I 185-192 I settembre-ottobre 1975 Ferdinando Carrozza MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo) Da anni raccolgo ed esamino detriti organogeni raccolti

Dettagli

Allegato I REPORT DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report caratterizzazione comunità macrozoobentonitica sedimenti

Allegato I REPORT DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report caratterizzazione comunità macrozoobentonitica sedimenti REPORT DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE Periodo di riferimento: Novembre 2015 Ottobre 2016 Allegato I Report caratterizzazione comunità macrozoobentonitica sedimenti Sito:

Dettagli

KEY WORDS - Mollusca, Myliobatis, Pliocen, Piedmont, Italy.

KEY WORDS - Mollusca, Myliobatis, Pliocen, Piedmont, Italy. RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 3-24 SIMONA GUIOLI* - GIOVANNI REPETTO** - FRANCO GABBA Fossili marini del Pliocene di Volpedo (Piemonte, Italia). Collezioni del civico Museo di Scienze naturali di Voghera

Dettagli

La malacofauna del Circalitorale di Scilla (Stretto di Messina)

La malacofauna del Circalitorale di Scilla (Stretto di Messina) Boll. Malacol., 46: 65-74 (2/2010) La malacofauna del Circalitorale di Scilla (Stretto di Messina) Angelo Vazzana Via Str. Giuffrè I, 32, I-89122 Reggio Calabria (RC), Italia, angelovazzana@tin.it Riassunto

Dettagli