STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA"

Transcript

1 Biol. Mar. Medit. (2005), 2 (): G. Prioli, E. Rambaldi, A. Zentilin 2, P. Pelusi, F. Ottolenghi M.A.R.E. s.c.r.l., Via E. Toti, Cattolica (RN), Italia. gprioli@coopmare.com Consorzio Mediterraneo s.c.r.l, Italia. 2 ALMAR s.c.r.l., Italia. STUDIO COMPARATIVO SULL IMPATTO DI DUE ATTREZZI INNOVATIVI PER LA PESCA DELLE VONGOLE (TAPES PHILIPPINARUM) NELLA LAGUNA DI VENEZIA COMPARATIVE STUDY ON THE IMPACT OF TWO INNOVATIVE CLAM FISHING GEARS (TAPES PHILIPPINARUM) IN THE VENICE LAGOON Abstract The aim of this work is the evaluation of the impact of two new mechanical fishing gears on the lagoon biocenosis. After a preliminary test on 5 different gears, the two prototypes of hydraulic dredge and vibrating gear were selected and compared. A total of 7 double surveys were performed in different lagoon areas. The analyses of data do not show statistically significant differences between the two equipments, especially for the associated fauna. Key-words: clam fisheries, Tapes philippinarum, Lagoon of Venice. Introduzione Il presente lavoro sintetizza alcune linee progettuali di un ampio studio finanziato nel 2002 dalla Provincia di Venezia e curato dall A.T.I. Consorzio Mediterraneo-C.I.R.S.PE, sulla sperimentazione di attrezzi prototipi per la pesca delle vongole veraci filippine nella Laguna di Venezia (Provincia di Venezia, 2000). Finalità dell indagine è stata la valutazione comparata degli effetti e degli impatti, sulle biocenosi lagunari, di due nuovi sistemi di pesca meccanizzata. Tapes philippinarum presenta un areale d origine esteso ad un ampia parte dell area indopacifica. Negli anni 70 la specie fu introdotta in Europa a scopo di allevamento (in Spagna, Francia e Inghilterra) e a partire dal 983 in laguna di Venezia e in altre lagune italiane per intensificare la produttività degli allevamenti ittici (ESAV, 990). Materiali e metodi Dopo una preindagine su 5 diversi attrezzi sia tradizionali che innovativi per la raccolta meccanizzata delle vongole veraci in laguna e nelle aree in concessione per la pesca gestita, sono stati studiati i più idonei prototipi di cassa idraulica e vibrantino. La cassa idraulica è una vongolara a lama leggermente arcuata, tale da seguire meglio il sedimento smosso da un generatore di flusso ad elica in grado di spingere l acqua verso il fondo e verso la bocca della cassa; mentre la cassa tradizionale utilizza motori fuoribordo per generare il flusso idrico, la cassa sperimentale utilizza un motore idraulico (con impianto ad olio) collegato ad una presa di forza del motore entrobordo principale.

2 38 G. Prioli, E. Rambaldi, A. Zentilin, P. Pelusi, F. Ottolenghi Tab. - Composizione delle catture in g m -2 per attrezzo e singola specie nelle diverse aree di campionamento. Catch composition, per gear and per species, in g m -2 in the different sampling areas. Antozoi Specie Cassa idraulica (gr m-2) Vibrantino (gr m-2) 8 6 Media pesata Aree 8 6 Media pesata Aree Actinia carii 0,005 0,002 Crostacei Carcinus aestuarii 0,99 0,69 0,260 0,38 0,372 0,030 0,032 0,2 Diogenes pugilator 0,528 0,006 0,058 0,098 0,3 0,0 0,03 Upogebia tipica 0,005 0,002 Crangon crangon 0,00 0,002 0,00 Molluschi Bivalvi Scapharca inaequivalvis 0,035 0,06 0,020 Acanthocardia paucicostata 0,005 0,00 Acanthocardia tuberculata 0,09 0,005 Cerastoderma glaucum 3,2 0,398 0,032 0,67 0,90 0,23 0,07 0,39 Mactra glauca 0,05 0,002 Mytilus galloprovincialis 0,006 0,002 Nucula nucleus 0,002 0,00 Crassostrea gigas 0,853 0,092 0,58 Dosinia lupinus 0,003 0,00 0,004 0,00 Chlamys glabra 0,027 0,004 0,005 0,00 Chamelea gallina 0,73 0,006 0,683 0,377 0,927 0,025 0,736 0,483 Paphia aurea 0,509 0,08 0,446 0,259,784 0,045 0,484 0,609 Paphia rhomboides 0,35 0,045 0,685 0,38 0, 0,206 0,594 0,36 Tapes decussatus 0,032 0,004 0,963 0,045 0,37 0,295 Tapes philippinarum 23,943 3,439 8,70 38,058 70,565 4,34 5,047 62,48 Molluschi Gasteropodi Hexaplex trunculus 0,054 0,025 0,038 0,025 0,024 Cyclope neritea 0,00 0,000 Nassarius reticulatus 0,78 0,002 0,54 0,088 0,004 0,52 0,053 Policheti Arenicola marina 0,00 0,00 Totale (g m -2 ) 3,037 4,233 84,039 40,33 75,785 4,967 7,258 64,422 Totale specie

3 Studio sull impatto della pesca di T. philippinarum nella Laguna di Venezia 39 Il vibrantino è una vongolara a lama che incide il sedimento per qualche centimetro. La gabbia metallica di raccolta, tramite una massa eccentrica rotante, vibra e permette una migliore separazione della sabbia e fango dai molluschi dentro l attrezzo stesso. Il traino dell attrezzo avviene recuperando il cavo dell ancora, grazie all azione di un verricello idraulico presente sul natante. Per una più completa panoramica degli attrezzi in uso nella Laguna di Venezia, si rimanda al lavoro di Pellizzato e Giorgiutti (996). Durante l indagine comparata, effettuata nel mese di febbraio 2003, sono state eseguite 7 pescate in doppio con i due prototipi e in 3 diverse aree della Laguna di Venezia, rispettivamente distribuite nei settori nord ( - raccolta seme vongola), centro ( 8 pesca gestita) e sud ( 6 allevamento vongole) della laguna. I dati di cattura sono stati espressi in peso (g m -2 ). Per le catture dei singoli attrezzi è stato calcolato l indice di diversità di Shannon-Weaver, ad incremento proporzionale all aumentare del numero delle specie nel campione, ed anche nella sua trasformazione e H (N). Sono stati inoltre calcolati l indice di evenness E = H /lns e l indice di ricchezza specifica D di Margalef (ICRAM, 200). Per il calcolo dell affinità specifica sono stati utilizzati l indice di Jaccard e l indice di Sørenson (Nur et al., 999), in quanto tengono conto delle specie in comune tra i due differenti attrezzi. Considerato che questi ultimi indici forniscono indicazioni di tipo qualitativo, indipendentemente dal peso che ogni specie ha all interno del campione, sono stati calcolati anche l indice di Morisita-Horn (Green, 999) e l indice di Renkonen (Nur et al., 999), così da ponderare le catture accidentali. Questi indici variano all interno di un intervallo compreso tra 0, quando non ci sono specie in comune e, quando i due campioni presentano una distribuzione identica di specie. Per valutare eventuali differenze significative tra l abbondanza delle catture dei due attrezzi e tra le differenti stazioni, visto che la distribuzione dei dati, anche quando trasformati, non è stata in grado di soddisfare le assunzioni necessarie per l applicazione di test parametrici, si è proceduto ai confronti utilizzando metodi non parametrici ed in particolare il test U di Mann-Witney per il confronto di campioni due a due. Risultati In Tab. si riporta la composizione delle catture, in g m -2, per attrezzo e per singola specie, nelle tre aree lagunari di indagine e in Tab. 2 i valori dei diversi indici applicati: i valori di diversità espressi dall indice di Shannon indicano una struttura delle catture poco complessa per entrambi gli attrezzi, ed in maniera più accentuata per il vibrantino. Ciò è da ascrivere alla presenza importante delle specie target, rappresentate dalle vongole ed in special modo dalla specie Tapes philippinarum. Gli indici di diversità e di evenness evidenziano comunque una maggiore dominanza delle vongole nel vibrantino rispetto la cassa. Se si considera solo la fauna associata l indice di evenness (E) aumenta per entrambi gli attrezzi, ad indicare una maggiore uniformità nella distribuzione delle specie nelle catture, sebbene anche in questo caso si evidenzi una certa dominanza attribuibile presumibilmente alla specie Cerastoderma glaucum. Analoghe considerazioni possono derivare se si considerano i valori dell indice di Jaccard e di Sørenson in merito all affinità specifica, da cui si nota che le specie comuni, per entrambe gli attrezzi, rientrano all interno di valori intermedi. La similarità tra le catture dei

4 320 G. Prioli, E. Rambaldi, A. Zentilin, P. Pelusi, F. Ottolenghi due attrezzi è resa più evidente dalla visione degli indici di Renkonen e Morisita- Horn, con valori prossimi ad, in cui viene considerata anche l abbondanza di ciascuna specie, soprattutto per quanto riguarda la sola fauna associata. La stima della variabilità dell abbondanza delle catture, effettuata tramite test U di Mann- Whitney, non evidenzia differenze statisticamente significative (α=0.05) tra i due attrezzi, sia per le catture complessive (p=0.979) che per la sola fauna accessoria (p=0.869) (Tab. 2). Tab. 2 - Valori dei diversi indici applicati ai dati ottenuti con i due attrezzi per fauna associata e vongole insieme per la sola fauna associata. Different index values applied to the data obtained with two gears: the values are subdivided in associated fauna and clams and associated fauna. Fauna assoc. + vongole Solo fauna assoc. Cassa Vibrantino Cassa Vibrantino n specie n m -2 2,54 22,72,37 0,42 H' (Shannon e Weaver) 0,77 0,40,2,23 N = e H' 2,5,49 3,06 3,4 D (Margalef) 6,39 2,53 94,2 3,50 E ( Evenness) 0,26 0,4 0,42 0,48 Fauna assoc. + vongole Solo fauna assoc. U di Mann-Whitney 363,000 p=0, ,500 p=0,869 W di Wilcoxon 74,000 p=0, ,500 p=0,869 Indice di Jaccard 0,480 0,350 Indice di Sorenson 0,650 0,520 Indice di Renkonen 0,940 0,90 Indice di Morisita-Horn 0,990 0,990 Per quanto riguarda la risospensione dei sedimenti, la comparazione tra l impatto indotto dal vibrantino e dalla cassa idraulica non ha evidenziato significative variazioni granulometriche della coltre sedimentaria fra un attrezzo e l altro. In particolare, si poteva teorizzare in anticipo un potenziale impatto soprattutto sulla frazione più fine (peliti s.l., e cioè silt più argilla). La classificazione del sedimento prima e dopo il passaggio degli attrezzi è risultata sostanzialmente coincidente. Conclusioni Dall analisi dei dati relativi alle catture dei due attrezzi utilizzati, non emergono elementi che consentano di evidenziare differenze di comportamento statisticamente significative nei confronti dei popolamenti bentonici oggetto del campionamento, soprattutto per quanto riguarda la fauna associata. Dal punto di vista dell impatto ambientale le attrezzature utilizzate assumono comportamenti che possono essere tra loro assimilati. Per il loro utilizzo in venericoltura, le valutazioni devono considerare non solo le diversità operative, ma anche la loro differente utilizzazione passando dalla pesca in libero accesso all allevamento con cicli pluriennali.

5 Studio sull impatto della pesca di T. philippinarum nella Laguna di Venezia 32 Bibliografia ESAV (990) Tapes philippinarum, biologia e sperimentazione. Collana Acquacoltura, 3: 299 pp. GREEN J. (999) Sampling method and time determine composition of spider collection. J. Arachnol., 27: ICRAM (200) Metodologie analitiche di riferimento del programma di monitoraggio per il controllo dell ambiente marino costiero (triennio ) - Benthos, Scheda Analisi delle comunità bentoniche di fondi mobili in ambiente marino Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, ICRAM: 4 pp. NUR N., JONES S.L., GEUPEL G.R. (999) A guide to data analysis of avian monitoring programs. U.S. Department of the Interior, Fish and Wildlife Service, BTP-R , Washington D.C.: 35 pp. PELLIZZATO M., GIORGIUTTI E. (996) Attrezzi e sistemi di pesca nella Provincia di Venezia. Provincia di Venezia-ASAP, Stampa La Tipografia: 90 pp. PROVINCIA DI VENEZIA (2000) Piano per la gestione delle risorse alieutiche delle lagune della Provincia di Venezia. Provincia di Venezia, Assessorato alla Caccia, Pesca e Polizia Provinciale: 02 pp.

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 19139/Det/682 DEL 30.11.2016 Oggetto: Classificazione ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 e della Delibera della Giunta regionale

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE AIA- Acquacoltura in Adriaticomodulo Stato dei molluschi bivalvi e delle vongole in Albania Il territorio costiero è di 470 km, 10,000 ha

Dettagli

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82 DETERMINAZIONE N. 4201/Det/ /Det/82 DEL 07.03.2011 011 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Telefono(i) 0541 830442 Fax 0541 830460 E-mail gprioli@coopmare.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/07/1958 Sesso Occupazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE Servizio pesca, acquacoltura e stagni Settore Tecnico Biologico in Materia di Pesca e Acquacoltura ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N.

Dettagli

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO Lorenti M., Gambi M.C., Guglielmo R., Patti F.P., Scipione M.B.,

Dettagli

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive Cagliari, 02 marzo 2012 Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive edoardo turolla MOLLUSCHICOLTURA ITALIANA Sui mercati italiani sono commercializzate, come prodotto fresco, circa 50 specie di molluschi

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria BANCO NATURALE ALLEVAMENTO CERNITA A BORDO INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE TRASPORTO STABULAZIONE CENTRO DEPURAZIONE MOLLUSCHI CENTRO

Dettagli

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEROLOGICA GENERALE dal 26-10-2009 al 01-11-2009 Porto Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 18.4 19.1 19.8 16.7 17.7 14.1 15.2

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1387 del 30 luglio 2013 pag. 1/10 Lega Pesca del Veneto, Federcoopesca, AGCI Agrital, Coldiretti Impresa pesca Programma di ricomposizione ambientale,

Dettagli

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI VENEZIA Le Scadenze Le Restituzioni Il Progetto Il Piano sperimentale PSLPSL PESCA PESCA ED ED INNOVAZIONE

Dettagli

Piano di Gestione Nazionale per draghe idrauliche (Art. 19 del regolamento CE n. 1967/2006)

Piano di Gestione Nazionale per draghe idrauliche (Art. 19 del regolamento CE n. 1967/2006) Piano di Gestione Nazionale per draghe idrauliche (Art. 19 del regolamento CE n. 1967/2006) Introduzione pag. 4 1. Obiettivi del piano di gestione pag. 7 2. Quadro di riferimento pag. 8 2.1 Draghe idrauliche

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Tipologia informazione Ente informativo documentazione. Tavole insediamenti dei depuratori Dati trattamento degli scarichi, ecc

Tipologia informazione Ente informativo documentazione. Tavole insediamenti dei depuratori Dati trattamento degli scarichi, ecc DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA Il Direttore: dott.a Chiara Berardelli Introduzione La presente indagine sanitaria, elaborata nel rispetto dell ultimo aggiornamento della classificazione delle zone di produzione

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Risorse Ittiche Oristano, 27 marzo 2015 2. Opuscolo divulgativo Obiettivo: far conoscere e valorizzare i

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

METODI INNOVATIVI DI ANALISI DELLA PESCA CON LE NASSE DELLE CANOCCHIE E DEI GHIOZZI NEL GOLFO DI TRIESTE

METODI INNOVATIVI DI ANALISI DELLA PESCA CON LE NASSE DELLE CANOCCHIE E DEI GHIOZZI NEL GOLFO DI TRIESTE Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 809-813 G. Bon, L. Feliziani, M. Doz, G. Barbieri, S. Kutin* Cooperativa Lisert, Via Diaz, 16-34100 Trieste, Italia. gabrielbon2003@yahoo.com *Coop. Ecoscreen, Trieste,

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo AQUAFARM Conference and Exhibition for the Sustainable Aquaculture and Fishing Industry Pordenone Fiera 27 Gennaio 2017 Giuseppe

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

pma L alta qualità di filiera dei molluschi di Marano Lagunare e dell Alto Adriatico (Italia) PMA FVG

pma L alta qualità di filiera dei molluschi di Marano Lagunare e dell Alto Adriatico (Italia) PMA FVG PRODUTTORI MOLLUSCHI ASSOCIATI FRIULI VENEZIA GIULIA FVG pma L alta qualità di filiera dei molluschi di Marano Lagunare e dell Alto Adriatico (Italia) The high quality of shellfish supply chain of Marano

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO Ogni anno il gruppo Monitoraggio Molluschi, formato 6 da Tecnici della Prevenzione del Dipartimento di Sanità Pubblica Distretto

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 364 del 30 dicembre 2014

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 364 del 30 dicembre 2014 SERVIZIO DELL'AMIENTE ollettino OE DELTA DEL PO N 364 del 30 dicembre 2014 SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 01/12/2014 al 07/12/2014 Porto Tolle TEMPERATURE - PORTO TOLLE TEMPERATURA LUN. MAR. MERC.

Dettagli

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Giovanni Vincenzi Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: D.G.R.V. n.3366/2004 : Approvazione Linee Guida Regionali di riordino sistema di sorveglianza igienico

Dettagli

Progetto integrato per la riattivazione produttiva e socio-economica del settore della venericoltura in laguna di Venezia

Progetto integrato per la riattivazione produttiva e socio-economica del settore della venericoltura in laguna di Venezia giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2859 del 30 dicembre 2013 pag. 1/11 PROVINCIA DI VENEZIA ASSESSORATO ALLA PESCA Progetto integrato per la riattivazione produttiva e socio-economica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NOME E COGNOME: Paesanti Francesco LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953 RESIDENZA : Via G. Carducci,16 44020 GORO (FE) TEL.0533.996654 Cell. 0039.377.4421840

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI DIPARTIMENTO DI FOGGIA POLO DI SPECIALIZZAZIONE BIOLOGIA AVANZATA DELLE ACQUE Dott.sa

Dettagli

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Andrea Manganaro Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Definizione del problema Le regioni finanziano ogni anno diverse attività tramite due fondi europei: il Fondo Europeo

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Componenti del Team: Bille L.*, Binato G., Toson M., Dalla Pozza M., Muzzolon O., Arcangeli G., Ricci A., Angeletti R., Piro R.

Componenti del Team: Bille L.*, Binato G., Toson M., Dalla Pozza M., Muzzolon O., Arcangeli G., Ricci A., Angeletti R., Piro R. Titolo Poster: METALLI PESANTI IN MOLLUSCHI BIVALVI VIVI, GASTEROPODI MARINI ED ECHINODERMI PRODOTTI IN VENETO: RISULTATI DEL MONITORAGGIO IGIENICO SANITARIO DAL 2007 AL 2012 Componenti del Team: Bille

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Capitolo 1 Produzione di Anguilla tramite cattura La produzione di anguille avviene,

Dettagli

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre L Assessore DECRETO N. 0002657 /DecA/83 DEL 31 ottobre 2008 ---------------------------- Oggetto: Disciplina della pesca del riccio di mare e calendario per la stagione 2008/2009. VISTO lo Statuto Speciale

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni Parma 6 febbraio 2008 Quadro sinottico delle problematiche delle aree di transizione dell'alto adriatico e obiettivi di qualità definiti dalla WFD 2000/60/CE Giorgio Mattassi Diverse tipologie idrogeomorfologiche:

Dettagli

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG Best practices Cod. fep 110/ACO/09/FV Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione

Dettagli

5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti

5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti 5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti La VQR aveva, tra i suoi compiti, quello di fornire alle istituzioni una graduatoria dei dipartimenti universitari in riferimento a ciascuna area

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 039 del 08 febbraio 2017

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 039 del 08 febbraio 2017 SERVIZIO STATO DELL'AMIENTE ollettino OE DELTA DEL PO N 039 del 0 febbraio 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 16/01/2017 al 22/01/2017 Porto Tolle TEMPERATURE - PORTO TOLLE TEMPERATURA LUN. MAR.

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani Monitoraggio Anno IX - Report 1 Gennaio Aprile 2008 Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani 1) Il Monitoraggio dei Servizi di Igiene Urbana L analisi mira ad individuare le variazioni della domanda

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

D.M Disciplina della piccola pesca. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2000, n. 31.

D.M Disciplina della piccola pesca. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2000, n. 31. D.M. 14-9-1999 Disciplina della piccola pesca. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2000, n. 31. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Università Ca' Foscari di Venezia Facoltà di Economia Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Anno Accademico 2005-2006 a cura di: Stefano Magrini, Marzia Polles, Dino Rizzi 26

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Sono affrontati e discussi i principali aspetti della gestione dell allevamento di vongola verace filippina nella sacca di Goro.

Sono affrontati e discussi i principali aspetti della gestione dell allevamento di vongola verace filippina nella sacca di Goro. Università degli Studi di Ferrara Diego Viviani 1, Edoardo Turolla 2, Castaldelli Giuseppe 1, Remigio Rossi 1 1. Dipartimento di Biologia Università di Ferrara 2. Istituto Delta Ecologia Applicata La gestione

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita

Dettagli

1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro)

1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro) 1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro) Questo paragrafo descrive brevemente l ecosistema lagunare della Sacca di Goro dal punto di vista morfologico, idrodinamico, ecologico ed economico, evidenziando

Dettagli

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Giovanna Chessa AGRIS Sardegna Servizio Risorse Ittiche Seminario Le lagune della Sardegna Sviluppo sostenibile, tradizioni,

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca in numeri n. 17 settembre/ottobre 2007 LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE Con questo numero del bollettino

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

LIVELLO GAMING SIMULATION

LIVELLO GAMING SIMULATION LIVELLO GAMING SIMULATION Contesto Il contesto in cui verrà applicata la gioco simulazione è rappresentato dalla città di Cagliari e in particolare dal quartiere popolare degradato di Sant Elia, uno dei

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado Mauro Cosolo DIREZIONE CENTRALE ATTIVITÀ PRODUTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, Inquadramento normativo La laguna è sito Natura 2000 IT3320037

Dettagli

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 22 settembre 2010 Molluschi bivalvi vivi Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo

Dettagli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI a cura di Nicola Ungaro, Annamaria Pastorelli, Enrico Barbone Unità Operativa Semplice Biologia Mare e Coste I rifiuti spiaggiati e

Dettagli

CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Tabella sinottica dei moduli delle discipline dell area generale DISCIPLINE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LINGUA

Dettagli

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico IL CASO La pesca nella laguna veneta, d Vongole inquinate: di Stefano Raccanelli Nella laguna veneta la vongola filippina (Tapes philippinarum), introdotta sperimentalmente nel 1983 per aumentare la produzione

Dettagli

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012 LA PESCA IN VENETO Aggiornamento a Gennaio 2012 Sommario STATO DELL ARTE DELLA PESCA VENETA 2 FLOTTA E IMPRESE ITTICHE 3 LA PESCA IN VENETO. 5 ACQUACOLTURA.. 9 COMMERCIO ESTERO.. 10 Osservatorio Socio

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Note sulla taglia minima su prodotti di acquacoltura

Note sulla taglia minima su prodotti di acquacoltura Note sulla taglia minima su prodotti di acquacoltura Sovente da parte delle autorità di controllo vengono sollevate osservazioni in merito la detenzione di animali con taglia inferiore alla taglia minima

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi

Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione 1992-1993 1994-1995 Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi Area geografica Ambito (Mare aperto o riparato, laguna) Mare aperto;

Dettagli

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi 1, Cinzia Del Giovane 2, Gianfranco De Girolamo 2, Lara Bolognesi 2, Alba Carola Finarelli 3, Nicoletta Bertozzi 4, Carlo Alberto

Dettagli

Impaginazione e redazione Greentime SpA - via Ugo Bassi, Bologna Tel Fax

Impaginazione e redazione Greentime SpA - via Ugo Bassi, Bologna Tel Fax A cura di Prof. Michele Mistri - Università di Ferrara Collaboratori Dott. Graziano Caramori - Istituto Delta Ferrara Prof. Giuseppe Castaldelli - Università di Ferrara Prof. Piero Franzoi - Università

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna Assessorato dell Agricoltura FEAMP Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca 2014-2020 presentazione di sintesi COSA SONO I CAP I CAP sono i Centri Assistenza

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

FAQ sistema di accreditamento FAQ SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015

FAQ sistema di accreditamento FAQ SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015 FAQ SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015 1 FAQ SUL SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015 Domanda: In relazione alle nuove modalità di conteggio del valore del progetto formativo in cui si specifica

Dettagli

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017 Lignano Sabbiadoro, 11 Agosto 2017 Luigi Del Zotto Delibera di Giunta Regionale n.2386 del 09 dicembre 2016 La Regione FVG in accordo con ARPA-FVG ha classificato

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Venezia

Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Venezia Titolo Poster: DETERMINAZIONE DI DIOSSINE, POLICLOROBIFENILI, ESACLOROBENZENE E IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI IN VONGOLE VERACI (RUDITAPES PHILIPPINARUM) DELLA LAGUNA DI VENEZIA: RISULTATI DEL MONITORAGGIO

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia Hg FVG? Mattassi G., Acquavita A., Bettoso N., Cattaruzza C., Cirillo R., D Aietti A., Del

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Whorkshop Acqua e Pro Acqua Bolzano, venerdì 16 novembre 212 dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Stefano Raccanelli - Consorzio INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO 255 del 12 settembre 2017

Bollettino BOE DELTA DEL PO 255 del 12 settembre 2017 SERVIZIO STATO DELL'AMIENTE ollettino OE DELTA DEL PO 5 del 12 settembre 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 28/08/2017 al 03/09/2017 Porto Tolle TEMPERATURE - PORTO TOLLE TEMPERATURA LUN. MAR.

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE 6.4.5.1 - Acquacoltori e assimilati 6.4.5.2 - Pescatori della pesca costiera ed in acque

Dettagli

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del VALUTAZIONE DELL INTAKE Alla luce dei risultati ottenuti, si possono fare delle considerazioni importanti: esiste un pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione

Dettagli