I limiti dell efficacia: il rapporto tra gestione delle risorse e legittimità degli atti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I limiti dell efficacia: il rapporto tra gestione delle risorse e legittimità degli atti."

Transcript

1 I limiti dell efficacia: il rapporto tra gestione delle risorse e legittimità degli atti. (Intervento tenuto al convegno Efficacia ed efficienza delle P.A. come modo per realizzare l eguaglianza sostanziale. LUB, Bolzano, 9 novembre 2012) *** * * * *** Più mercato, meno Stato ; Più imprenditoria, meno burocrazia. Con questi slogans e con altri simili- gli economisti sfidavano gli statisti, circa una trentina di anni fa, tanto in Italia quanto in Spagna, nel farsi di un ondata di fervore economico che farà ricordare alla prima la cresciata a doppia cifra degli anni Sessanta, dimenticando l inflazione anch essa a doppia cifra, e consentirà alla seconda di superare d un balzo la stagnazione degli anni del franchismo, divendendo uno dei più dimamici Paesi dell allora Comunità economica europea. Le cronache dei giorni nostri sementiscono quella presuntuosa euforia, condida con un po di iattanza, peraltro tipica di tutte le epoche d ispirazione ad una sorta di positivismo bergsoniano, dalla belle epoque per antonomasia in avanti. Bene. Gli economisti protesteranno che un tanto è accaduto perché non sono stati ascoltati nei loro slogans, e si è voluti restar arrocati su posizioni stantie quanto asfissianti. Gli statisti, per converso, sentenzieranno che tutto ciò è accaduto proprio perché si è dato troppo spazio a quegli slogans, abbracciando una teoria effimera quando imperdonabile..i. Certo, chi si occupa di Pubblica amministrazione si sente spesso dire che l azione dei pubblici uffici, dei pubblici poteri in genere è lenta, pachidermica, iper costosa, se addirittura quasi la metà delle risorse, sono per il personale stesso e per i controlli. Critiche forse in parte vere, ma che possono esser temperate con due osservazioni, che possono essere anche una guida per chi è chiamato dagli elettori o per concorso- a svolgere la sua opera nella pubblica amministrazione. 1) Chi amministra non è titolare delle situazioni giuridiche soggettive di cui dispone; in termini più semplici, lavora con beni non suoi, che gli sono stati dati in consegna e d cui dovrà rispondere, deve quindi agire con la cautela di chi ha in mano beni, diritti, soldi, persone che gli sono stati affidati, sulla fiducia appunto. 2) Oltre a questa caratteristica, propria di ogni amministratore, il pubblico amministratore ha come titolare del potere, il suo padrone, e come destinatario dell azione amministrativa, il

2 destinatario del suo potere, lo stesso soggetto: il popolo. Di qui la leggettimità degli atti, se perseguiono un interesse pubblico, quell interesse che è proprio di ciascuno, ma non esclusivo di alcuno. Ed in questo l articolo 97 della Costituzione è esplicazione dell art. 3, il cui secondo comma, il principio di eguaglianza sostanziale, costituisce la sapiente chiave di lettura di questo convegno, che coniuga diritto ed economia, sviluppo ed equità. Si potrebbe pensare allora alla privatizzazione, cioè all uso generalizzato del diritto privato, asseritamnete più snello, per far funzionare in modo più spedito la P.A. Nelle pagine che seguono intendiamo affermare che: 1) La possibilità di usare gli strumenti del diritto privato è una finzione, perché permane la necessità di rispondere al giudice contabile, si perdono gli strumenti autoritativi e si rimane con la medesima incisività di controllo. 2) Gli strumenti privatistici sono rinuncia al provvedimento a fronte di maggior libertà di manovra; ma che poi si traduce in poca spendibilità, poca garanzia, poca bancabilità : un conto è andare a chieder un mutuo in banca per la costruzione di una casa o per l avvio di un attività commerciale, mostrando il relativo titolo autorizzatorio, altro è produrre allo sportello bancario un autodichiarazione o una SCIA.II. Da più di quindici anni andiamo insegnando che la responsabilità erariale avanti la Corte dei conti soggiace al requisito del dolo o della colpa grave. E ciò per un esplicito intervento del legislatore, correttivo della prima, impulsiva, riforma processuale contabile. Sicché l esperibilità dell azione delle Procure regionali, già a due anni dalla sua introduzione normativa, è condizionata in ipotesi di danno riferibile ad un momento soggettivo dell agente che appaia fin da subito connotato da particolare rilevanza dolo o colpa grave-, in assenza del quale l indagine dev essere archiviata o si deve giungere ad una sentenza di assoluzione. Sentenza che accerterà magari uno spreco di pubblico denaro, ma affermando nel contempo la non rimproverabilità di chi l ha causato. Ove poi si volessero approfondire i requisiti della colpa grave, tanto nei manuali quanto nelle sentenze ci imbatteremmo in espressioni roboanti del tipo grave disprezzo delle leggi, oppure ignoranza inescusabile dei principi della contabilità pubblica, ovvero nella parafrasi della classica definizione romana del non comprendere ciò che è alla portata di tutti ed ancora la colpa grave erariale viene definita come particolare noncuranza delle basilari regole dell amministrare. Ci sarebbe di che rassicurare gli amministratori ed i dipendenti degli enti locali, come delle società loro partecipate, cui si estende la

3 giurisdizione contabile: solo chi si dimostra disonesto (dolo) o gravemente noncurante degli elementari criteri prudenziali (colpa grave) rischia di rispondere col suo patrimonio presente e futuro del danno cagionato, ipotecando anche il convolgimento dei suoi eredi. Sennonché, una disamina spassionata delle sentenze di primo grado e d appello degli ultimi dieci anni ci propone due porfili: a) le sentenze di assoluzione raramente sono motivate da assenza di colpa, piuttosto da assenza di danno o per mancanza del nesso causale; b) le sentenze di condanna che, ovviamente, si fondano anche sulla colpa grave o non ne menzionano la sussitenza, oppure la danno per scontata, ovvero la dichiarano per esistente, ma non la motivano se non rinviando genericamente alle circostanze di fatto. Come si capisce, un appello argomentato sulla carenza di motivazione del profilo soggettivo è difficilissimo e le stesse sentenze di secondo grado quand anche provocate a pronunciarsi sul grado delle colpa- lasciano spesso insoddisfatti -la parte e l avvocato, certo- ma anche lo studioso che volesse ricostruire una sorta di mappa delle zone critiche dell amministrazione da fornire agli operatori. La conseguenza è il fiorire di ricorsi per cassazione che, sotto l usbergo del difetto di giurisdizione (unico profilo sindacabile delle sentenze del giudice amministrativo) propongono doglianze sostanziali sull elemento psicologico del dolo o della colpa. Nella pratica, allora, la colpa grave c è sempre. E piuttosto che negarla, assolvendo, il giudice contabile sta facendo vieppiù largo uso del c.d. potere riduttivo, cioè della facoltà accordatagli da un antica norma di quantificare sì il danno, ma di fissarne il risarcimento in misura minore, in ragione di un criterio equitativo blandamente motivato con criteri di ragionevolezza, quando non addirittura con la farraginosità del sistema normativo. In buona sostanza, la colpa grave c è sempre, ma temperata dall equità. E spesso il dovere di rigorosa e stringente motivazione sul momento soggettivo trova un succedaneo, un sostituto, nell assai meno tecnico criterio equitativo, quasi che l aver concesso uno sconto applicando il potere riduttivo, affranchi il giudicante dal dovere di spiegare in tutti i particolari l esistenza della colpa grave. Con la conclusione che il processo contabile, eminentemente risarcitorio, sta scivolando verso un sistema eminentemente sanzionatorio di cui veramente non si sente il bisogno come concludeva un denso volume di qualche anno fa. 1 Ma com è possibile che a fronte di un esplicito intervento correttivo del legislatore, chiaramente orientato a limitare la perseguibilità del funzionario pubblico solo nelle ipotesi più rilevanti, si sia giunti a dare per scontata la colpa grave, quasi che ogni atto di spesa, ogni forma di investimento sia affetto da colpa grave? 1 Cfr. C. PAGLIARIN, Colpa grave ed equità, Padova, 2002, p..

4 Occorre prendere le mosse proprio dall intervento correttivo alla L. n. 20/1994, nel Se in pieno clima di mani pulite con decreto legge si era rapsodicamente congegnato un nuovo processo certo- dovuto, ma proprio per la sua delicatezza, meritevole di più attenta e coordinata disciplina, nemmeno due anni dopo se ne era limitata l esperibiltà ai soli casi di dolo e colpa grave, come ormai detto più volte. L intento originario era quello di preservare i sindaci e gli amministratori locali da responsabilità personali per aver assunto (in proprio, ma preparati da altri) provvedimenti amministrativi che per la loro complessità non potevano prevedersi come dannosi nell arco del termine quinquennale di prescrizione. In buona sostanza, scopo della norma era quello di preservare persone non necessariamente vocate nei meandri della macchina burocratico-amministrativa, ma votate dalla comunità per gestire la cosa pubblica. Il D.L. del 1996 è stato scritto ben prima che fosse ancora concepita la L. n. 127/97 ove si è introdotta la divisione fra atti politici ed atti amministrativi, attribuite le competenze funzionali e l adozione dei provvedimenti, in capo agli organi burocratici degli enti, sottraendoli alla compagine politico/elettiva. Il senso della disciplina mutava sensibilmente, forse senza nemmeno che il legislatore se ne accorgesse: altra è la misura della colpa grave per un sindaco -che di lavoro fa il maestro di musica- nel momento in cui firma un contratto d appalto per rilevante opera pubblica; altra la misura per un funzionario apicale o un dirigente che compie il medesimo atto. E non può che essere così, proprio per la diversa professionalità dei due soggetti. E siamo così giunti al punto che ci interessa. In termini giuridici, dall esame della produzione giudiziaria contabile degli ultimi dieci anni rilevo da più parti il coagularsi di un ragionamento che cerco di riassumere in una sequenza: 1) gli atti amministrativi sono dotati di autoritatività, capaci cioè di essere eseguiti coattivamente anche se illegittimi; 2) essi godono di questa particolare forza per la presunzione (iuris tantum) di legittimità che li contraddistingue, in quanto formati dalla pubblica amministrazione, custode della legalità ed incaricata di attuare i precetti del legislatore; 2 L art. 1 della L. n. 20/1994, come riscritto dal D.L. n. 543 del 23 ottobre 1996 dispone: La responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica è personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave, ferma restando l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali. In ogni caso è esclusa la gravità della colpa quando il fatto dannoso tragga origine dall emanazione di un atto vistato e registrato in sede di controllo preventivo di legittimità, limitatamente ai profili presi in considerazione nell'esercizio del controllo. Il relativo debito si trasmette agli eredi secondo le leggi vigenti nei casi di illecito arricchimento del dante causa e di conseguente indebito arricchimento degli eredi stessi

5 3) con il passaggio dalla competenza gerarchia alla competenza funzionale gli atti ed i provvedimenti amministrativi sono istruiti, confezionati ed assunti da personale qualificato, per singole materie; 4) la presunzione di competenza tecnica-scientifica-giuridica del personale amministrativo, istruttore o apicale, è presupposta a precindere dal criterio di assunzione: il solo ricoprire quel posto, la sola circostanza di non esserne ancora stati allontanati, è indice di competenza almeno secondo il principio di autoritatività; 5) un errore accertato con la sentenza del giudice amministrativo che annulla il provvedimento illegittimo e, magari, statuisce anche sul danno, dimostra un errore dell ufficio e dell organo su ciò che è chiamato istituzionalmente a fare; 6) si tratta cioè di un errore nel suo lavoro, un errore su quello che si preuppone (altra faccia dell autoritatività) che egli sappia fare; in definitiva un errore professionale; 7) la colpa sul proprio lavoro, la colpa professionale è sempre grave. In queso modo basta dare per provato che l errore è avvenuto nell ambito delle proprie competenze (reali o presupposte!) per derivarne la colpa grave. E questo anche se la pianta organica è deficitaria, anche se essa è tarata sull ordinario, mentre l atto che ha causato il danno è straordinario: la quantità di competenze attribuite agli enti richiede risposte immediate a questioni complesse e lo stesso ritardo è oggi fonte di danno risarcibile, come espressamente sancisce la riscrittura estiva dell art. 2 L. n. 241/90: il superamento del termine normativamente previsto per il procedimento amministrativo è chiaramente- una violazione di legge. Il ritardo nell adottare un provvedimento può essere per ciò stesso una causa di danno per il privato istante del cui rimborso anticipato dal comune- viene chiamato a rispondere il funzionario che l ha confezionato in ritardo, impiegando più tempo di quello che professionalmente avrebbe douto impiegare. Le recenti diposizioni, quindi, sembrerebbero avvallare l idea che il ritardo dia per provata la colpa. È stata infatti l indroduzione della risarcibilità degli interessi legittimi ad aprire ampie frontiere, impensabili quando è stato disegnato il nuovo processo contabile, in un tempo in cui l atto viziato della pubblica amministrazione non la esponeva al risarcimento verso il cittadino e, per tanto, non esponeva il suo autore all azione di responsabilità erariale. Secondo questo ragionamento, la colpa grave di chi sbaglia su cioè che è istituzionalmente chiamato a fare può quindi darsi per provata, accompagnandola magari con un potere riduttivo che ha il vago sapore di perdono, ma che a ben vedere- proprio perché perdono, rafforza

6 l idea della colpevolezza dell agente: perdonando il 10%, si dà per scontata la colpevolezza e giustificato il risarcimento per il restante 90%. Ma non basta. Il fondamento equitativo che sostitene il potere riduttivo si è espresso anche della direzione opposta, provocando una sorta di giudizio di disvalore sul comportamento dell agente ed introducendo così anche nel processo contabile il giudizio di bilanciamento fra attenuanti ed aggravanti che caratterizza il sistema penale, ove peròl intento è fisiologicamente sanzionatorio e non risarcitorio, in disparte il ruolo della parte civile o le concezioni retributive della pena, pur precipitate in Costituzione ad opera di Giuseppe Bettiol. Se le attenuanti sono date dal potere di riduzione, le aggravanti, per ragioni equitative, hanno fatto germogliare l istituto pretorio del danno d immagine, una sorta di danno patrimoniale indiretto, fra il danno emergente ed il lucro cessante, definito come il costo che la P.A. deve sostenere per ricostruire il prestigio compromesso dall opera dannosa del suo agente. Si è venuto a creare una sorta di voce aggiuntiva alla quantificazione del danno, per lo più equitativamente (per l appunto) calcolata a rettifica del carattere bagatellare della voce principale, oppure per prevenire ed anestetizzare le richieste di riduzione dell addebito. L esame casistico ci presenta una viarietà di figure a dimostrazione di un istituto assai poco codificato nei suoi tratti essenziali. Così, abbiamo ipotesi di danno da immagine quantificate nella stessa cifra fra tutti gli incolpati, quand anche in presenza di una diversa percentuale di responsabilità di ciascuno. Sicché si ripartisce la voce di danno principale nelle diverse proporzioni fra tutti gli agenti, salvo poi aggiungere una medesima somma in capo a ciascuno per danno d immagine, senza tener conto del nesso causale, né dell intensità del dolo o grado della colpa, veicolando così il carattere sanzionatorio del giudizio contabile. Altre ipotesi vedono la condanna alla riparazone del danno d immagine anche quando risulti dimostrato che non vi sia stato strpitus fori, che la notizia dell atto dannoso, cioè, non si sia propagata e che quindi non si sia avuto il discredito di immagine della P.A. che la voce di danno in commento dichiara di voler far risarcire. In un caso, addirittura, l unica voce della citazione a giudizio è data dal solo danno d immagine, quantificato nella somma quinquennale che sarebbe stata pagata per retribuire un promesso incarico dirigenziale in staff a chi -avendone i requisiti- sarebbe stato nominato, ove il promittente fosse stato eletto. Non si tiene in considerazione la discrezionalità delle nomine in staff e, soprattutto, che nel quinquennio non tutto lo stipendio poteva considerarsi indebitamente percepito da quel dirigente. Di più, l azione è stata spiccata dalla Procura regionale pur se l incarico non è poi stato dato e, quindi, lo stipendio nemmeno percepito. Anzi, è proprio per questo che l unica voce di danno lamentata dal requirente è quella del

7 danno d immagine, per il discredito che avrebbe avuto la P.A. se fosse stato assunto un dirigente (munito della realtiva qualifica) nello staff del candidato vittorioso. Si tratta quindi di un vero e proprio danno virtuale. Vano, poi, sarebbe cercare perché la voce di danno sia stata quantificata nella retribuzione lorda del quinquennio; forse per il suo rilevante ammontare: ,00 euro, che lascia intendere nella collettività una riprovevolezza pesante dell agente incolpato. Non stupisce quindi che nell estate del 2009 il legislatore sia entrato nel dibattito a gamba tesa con una diposizione annidata nelle pieghe di un provvedimento di diversa portata, poi ritoccato sul punto in sede di conversione. 3 Da quell estate, infatti, il danno da immagine è procedibile solo a seguito di sentenza definitiva del giudice penale di condanna per uno dei reati contro la pubblica amministrazione di cui al capo II del libro II del codice penale. Salvo che non sia intervenuta sentenza anche non definitiva del giudice contabile, tutti gli atti istruttori compiuti per questo titolo di responsabilità al di fuori della nuova previsione sono considerati radicalmente nulli e non utilizzabili in giudizio. Con questa novella balneare, se da un lato, quindi, la procedibilità per tale voce di danno è condizionata al definitivo accertamento del giudice penale per uno dei delitti di cui agli artt bis codice penale, all opposto, il danno da immagine a contrariis viene dato per esistente, senza però che ne sia fornito un criterio di valutazione o calcolo..iii. Non si vuole qui stigmatizzare l opera della Corte dei conti, spesso salutare con riguardo a praticolari realtà. Si è detto infatti all inizio come la responsabilità sia caratteristica fisiologica del servizio pubblico, anzi come sia caratteristica dello stesso amministrare, sia nel pubblico che nel privato: poiché non è titolare delle situazioni giuridiche soggettive che riceve in consegna, l amministratore, come qualsivoglia mandatario, è tenuto a rendere il conto alla fine del proprio operato. Ma proprio perché mandatario, proprio perché amministratore, proprio perché responsabile, egli dev essere fisiologicamente dotato di una certa discrezionalità, più o meno vasta, in assenza della quale si riduce a 3 Dispone l'art. 17, comma 30 - ter del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito nella legge 3 agosto 2009, n. 102, nel testo corretto dal decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103, che: «Le procure della Corte dei conti possono iniziare l'attività istruttoria ai fini dell'esercizio dell'azione di danno erariale a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte salve le fattispecie direttamente sanzionate dalla legge. Le procure della Corte dei conti esercitano l'azione per il risarcimento del danno all'immagine nei soli casi e nei modi previsti dall'articolo 7 dalla legge 27 marzo 2001, n. 97. A tale ultimo fine, il decorso del termine di prescrizione di cui al comma 2 dell'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, è sospeso fino alla conclusione del procedimento penale.».

8 nuncius, come nei casi di legge provvedimento o di atti a contenuto strettamente vincolato che non risalgono alla volontà di chi è tenuto ad adottarli, ma a colui che ne ha puntualmente imposto l adozione. Da un certo tempo oramai andiamo affermando non solo la proporzione tra potere e responsabilità, ma come quest ultima sia misura del primo: l individuazione della competenza attribuita ad un organo si individua attraverso la sua responsabilità. Discrezionalità, quindi; ampiezza di poteri, capacità a provvedere, obbligazione di mezzi non di riultato. Tutto questo ci dà l abbrivio per guardare alle società degli enti pubblici, per la particolare rilevanza che assumono, amministrando risorse e servizi essenziali, nella duplice valenza di indispensabili per la vita, che di rilevanti per l economia. L assogettabilità di queste società alla cognizione delle Corte dei conti è un dato acquisito, peraltro su di un criterio di ragionevolezza: se esse fossero sottratte alla giurisdizione contabile, allora sarebbe consentito alla P.A. di affrancarsi dalla Corte dei conti costituendo società per ogni forma di attività. Per questa via il comune si costituirebbe in una sorta di holding che detiene la partecipazione della società dell acqua, del gas, di quella dell ambiente, dei trasporti, della cultura, sport e tempo libero, e magari in futuro anche l anagrafe s.r.l., l ufficio tecnico s.c.a.r.l., ma anche la Corte d appello s.p.a. e così via. In realtà quest argomento si basa su una consaputa equiparazione, da cui si debbono però trarre tutte le conseguenze. Si deve infatti alla raffinata elaborazione della V sezione di Palazzo Spada [qui mi interrompo e faccio un ricordo lirico di qualche nome] una sequenza di sentenze inanellate fra il 2002 e il 2007 ove si afferma ripetutamente che quella societaria è solo una modalità di organizzazione di un servizio, perfettamente alternativa alla concessione, alla gestione diretta o all appalto. Sta alla discrezionalità della P.A. scegliere quale forma organizzativa adottare. Ma se così è e non trovo ragioni per dubitarneallora bisogna riconoscere alla scelta della P.A. di orientarsi per la forma societaria anche l espressa consapevolezza che la società di capitali opera secondo il mercato con relativi rischi e benefici- e che chi sarà chiamato a guidare quella società dovrà avere quell ampiezza di manovra almeno da avvicinarsi all alea d impresa che caratterizza l operatore privato. Non si può poi pretendere dall amministratore di società pubbliche che si attenga ai criteri della contabilità pubblica, alla puntualità del D.lgs. n. 77/95, alla prudenzialità della legge sulla contabilità generale dello Stato, ormai prossima a festeggiare il secolo d età. Un tanto vorrebbe collocare subito fuori mercato la società partecipata o detenuta dalla P.A., tradendo il mandato ricevuto dai vertici dell ente quando hanno deciso di optare per la società in alternativa fungibile alle altre forme di gestione. E tale imposta fuoriuscita dal mercato è sì chiaro motivo di rovescio economico e di danno erariale.

9 Capovolgendo il ragionamento, mi pare iniquo giudicare con il metro della colpa grave (comunque di incerta determinazione) l operato di un amministratore di società di capitali, quand anche il capitale sia interamente detenuto dall ente pubblico. Deve infatti riconoscersi in capo alla P.A. la facoltà di scegliere da sé stessa le modalità organizzative del proprio operare, accettando vantaggi e svantaggi della forma societaria. Più precisamente in termini giuridici, il principio speculativo di cui all art c.c. non può ritenersi per sé stesso in contrasto con il principio del pareggio di bilancio che caratterizza l attività amministrativa, ove l operazione dev essere vista nel suo complesso, cioè nell astratta possibilità di utili da rempiegare nel servizio pubblico. In limine osservo come la scelta di avvalersi del modulo societario non debba essere assistita da particolare prova, dacché è da tempo regola generale per quanto non assimilata- che la P.A. operi secondo canoni del diritto civile, salvo disporre altrimenti: il modulo civile societario è dunque quello proprio in regime di default, direbbero gli informaticianche della P.A., giusto l art. 1 della legge generale sul procedimento amministrativo. Sicché, ai fini della responsabilità che qui interessano, i pubblici amministratori che abbiano optato per organizzare un servizio avvalendosi della società, da un lato hanno seguito la regola generale prevista dal legislatore, dall altro vedono il nesso di causalità allentato dalla circostanza che tale scelta è stata avvallata anche da un Autorità garante, terza rispetto agli interessi in gioco. Infatti, dall estate 2008 scorsa la costituzione di una società pubblica dev essere preceduta dal parere favorevole dell autorità garante della concorrenza e del mercato. Se, per un verso, i recenti eventi finanziari stanno facendo riflettere sula discrezionalità (o irresponsabilità) dei manager privati affermando che giocano a Monopoli con soldi non loro- dall altro non si può negare imprenditorialità alla P.A. e non si può negarla attraverso il controlli che sono propri della forma della gestione diretta [qui faccio forse rinvio ad un mio altro scritto]..iv. Avviandomi alla chiusura di relazione mi sento di proporre loro due affermazioni con l intendo di aprire un dibattito più che con la presunzione di chiuderlo. Da un lato, trattando di colpa grave, l applicazione del criterio riduttivo richiede l esatta determinazione del momento soggettivo: il giudice contabile deve prima stabilire quanto l agente sia stato negligente, imprudente, imperito ed abbia violato leggi, ordini e discipline, poi, solo poi, potrà valutare la concorrenza di cause attenuanti equitative che riducano l ammontare del danno, senza eliminare la colpa. Non può esserci equità senza colpa grave; senza colpa grave dev esserci solo assoluzione.

10 Dall altro, in tema di sevizi pubblici, in alternativa ad altre forme di gestione, può essere scelto il modulo societario, che è però fisiologicamente dotato di ampia discrezionalità, cioè di alea d impresa. La sua istituzione è quindi scelta consapevole dei vertici dell ente, avvallata con la novella dello scorso anno- anche dall Autorità garante della concorrenza e del mercato la quale previa istruttoria- con suo parere autorizza la costituzione delle società degli enti pubblici. La scelta del modello societario è quindi anche accettazione del suo modello di gestione, con ampio mandato, ampia discrezionalità accordata ai suoi vertici, ai quali non potranno essere imputati i risultati negativi con gli stessi criteri di giudizio assunti per il pubblico funzionario: si tratterebbe di un altro profilo di iniquità della colpa grave. Chiamato a chiudere un recente convegno alla Sala di Pompeo di Palazzo Spada sulla pregiudiziale amministrativa per l azione risarcitoria, il prof. Abbamonte aveva impietosamente criticato tutti i relatori ordinari di cattedra, consiglieri di Stato, magistrati di Cassazione- perché alle brillanti analisi avevano fatto seguire la conclusione che per risolvere il problema fosse necessario l intervento del legislatore, cioè la dichiarazione di fallimento di dottrina e giurisprudenza. Non farò quest errore, poiché io temo non auspico l intervento ab irato del legislatore, come i tre esempi estivi che ci hanno relagato la limitazione del danno d immagine, la responsabilità modificandone il termine di adozione- per la mancata delibera (che deve intendersi di consiglio comunale) di verifica delle partecipazioni societarie dell ente e la responsabilità generale per vioazione del termine del procedimento. Se non vi è margine sulla colpa grave, né sul danno, a mio avviso la soluzione dev essere trovata lavorando sul terzo elemento costitutivo dell azione di responsabilità: il nesso causale fra condotta od omissione colpevole e danno. In conclusione, possiamo aumentare le prestazioni, ma non possiamo rinunciare ai controlli, né al valore aggiunto del provvedimento amministrativo, perché in questo periodo di volatilità più che di liquidità, si vuol stabilità ed affidabilità: un provvedimento pubblico è sempre più affidabile, più certo, più solido (nel bene e nel male, non ce lo nascondiamo) di un autocertificazione. Riprendendo allora i trentennali slogans di apertura, dovremop ripetere Più mercato, meno Stato? Forse è meglio variare e proporre meno mercato nello Stato. Grazie.

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it

Dettagli

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro a cura di : G.Acquafresca Arpa Piemonte DEFINIZIONI LAVORATORE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Circolare n.1 DEFINIZIONE LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITÀ E DISCIPLINA

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli