01 _ IL FORO DI CESARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01 _ IL FORO DI CESARE"

Transcript

1 ABSTRACT

2 L'area di Piazza Venezia si trova in adiacenza alla collocazione dei Fori Imperiali, nel centro della Roma Imperiale, e qualsiasi scavo attuato in questa zona potrebbe significare il ritrovamento di importanti monumenti antichi. Questo è esattamente quello che è avvenuto durante gli scavi per la costruzione della stazione Venezia della metropolitana romana, durante i quali sono state rinvenute importanti testimonianze risalenti all'epoca adrianea. L'edificio è stato riconosciuto come l'auditorium di Adriano, il luogo in cui l'imperatore filosofo voleva proporre a Roma le tradizioni elleniche delle gare di retorica e delle recitationes. Il progetto nasce dalla partecipazione ad un Concorso di Idee indetto dalla Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici per la copertura dello scavo contenente l'auditorium, per il quale esso dovesse essere visibile dall'alto e accessibile solo a piccoli gruppi di persone. La volontà di questa tesi è quindi, sì, la copertura dello scavo, ma anche l'ampliamento dello stesso in direzione dell'aiuola centrale della Piazza e la musealizzazione del complesso per renderlo più accessibile ad ogni tipo di visitatore. Con questo progetto si vuole donare alla città di Roma un'area archeologica moderna, pensata per essere utilizzata in diverse occasioni, e che consenta ai visitatori di conoscere la conformazione di tratti di città altrimenti mai mostrati dagli scavi, come le insulae.

3 I FORI IMPERIALI

4 All'epoca di Cesare, il Foro Romano aveva dimensioni ridotte e non era più sufficiente a contenere le grandi adunanze popolari, la discussione delle cause e la trattazione degli affari. Si percepiva la necessità di conferire al centro di Roma una forma più monumentale, in virtù dell'importanza che la città aveva assunto nel mondo conosciuto, simile alle grandi città orientali. Giulio Cesare fu il primo a voler dotare la città di una nuova centralità, fondando il suo Foro a nord del vecchio centro cittadino. Seguì Augusto, costruendone uno ad est di quello del predecessore. Vespasiano, a seguito della vittoria della guerra giudaica, edificò il Tempio della Pace, arricchendolo in seguito con un portico che gli fece prendere il nome di Forum Pacis e, successivamente, di Forum Vespasiani. Tra il Foro di Vespasiano e quello di Augusto era stato lasciato uno spazio libero, che fu colmato dal figlio di Vespasiano, Domiziano, e, successivamente, da Nerva, con la costruzione del Foro Transitorio. Traiano costruì infine l'ultimo Foro, a seguito delle vittorie sui Daci, a nord dei Fori di Cesare e Augusto, tagliando una porzione della collina del Quirinale per aumentare l'area disponibile. I Fori Imperiali costituiscono un magnifico complesso monumentale ed oggi, a seguito dell'intervento di Corrado Ricci nei primi del Novecento, sono stati restaurati, così da fornire un'immagine consona della grandezza della Roma imperiale.

5 01 _ IL FORO DI CESARE Il vecchio Foro Romano, durante i cinque secoli che separavano la sua costruzione dall'epoca di Cesare, era stato quasi completamente occupato dalle fabbriche; gli edifici che lo circondavano, ossia la Basilica Giulia, la Basilica Emilia, i templi di Vesta e dei Dioscuri, rendevano impossibile un ampliamento su tre lati di esso, mentre il quarto lato era sbarrato dalla rocca Capitolina. Si rese quindi necessario trovare una nuova area su cui fosse possibile edificare il nuovo centro della vita pubblica romana. Numerose abitazioni, in gran parte signorili, avevano occupato le pendici dei colli circostanti il Foro Romano, quindi, quando Cesare decise di avviare la costruzione del nuovo Foro dovette acquistare l'area per una cifra considerevole, considerato anche il fatto che la città non aveva ancora iniziato a espandersi verso il Campo Marzio. I lavori di costruzione cominciarono nel 54 a.c., subito dopo la conquista della Gallia, che permise a Cesare di ottenere un copioso bottino, devoluto interamente per l'abbellimento della città. Pare che occorsero tre anni per le trattative di esproprio e per le opere di demolizione, infatti i lavori di costruzione iniziarono solo nel 51 a.c., quando fu inciso un lungo gradino sulle pendici del Campidoglio, al quale furono addossate le taberne della piazza pubblica. Nel frattempo, Giulio Cesare era impegnato in Gallia e, a Roma,

6 Pompeo tramava per farlo destituire e nominarsi console unico. Cesare riusciva a mantenere la sua influenza in città grazie ai suoi fedeli, ma il Senato lo dichiarò nemico della patria, su istigazione di Pompeo, quindi il generale decise di muovere contro Roma. Pompeo fuggì verso Brindisi, dove salpò con una nave diretto a Oriente, da dove continuò a ordire le trame della lotta, ormai divenuta mortale, con Giulio Cesare, il quale ebbe la meglio nel 48 a.c., con la battaglia di Farsalo, durante la quale decise di dedicare un tempio alla protettrice del popolo romano, Venere Genitrice. Forse l'idea di innalzare un tempio al centro del Foro, come accadeva nelle città italiche, era già nella mente del dittatore, ma la divinità a cui dedicarlo non era ancora stata designata. Il Foro cesariano aveva forma di rettangolo, lungo e stretto, con lati di circa 160 e 75 metri; il tempio di Venere fu addossato a uno dei lati corti, di fronte all'ingresso, quindi in origine era visibile solo per tre lati. L'area del Foro fu circondata da taberne. Il muro perimetrale del Foro di Cesare è composto da una serie di arcate di grossi blocchi di pietra, suddivise in tre piani da piattebande, ne formavano la facciata prima che Traiano ne chiudesse alcune per rinforzare le nuove fabbriche collocate da lui al di sopra di esse. Il muro di tufo era rivestito in travertino e, forse, in marmo, ed è probabile che, anche al tempo di Cesare esistesse un

7 portico colonnato, probabilmente a due piani, per fornire ombra e riparo, cosa che non accadeva nell'ampia piazza antistante. Le botteghe circondanti il Foro sono costruite in massiccia muratura di peperino e non hanno la stessa forma e dimensione, infatti vennero costruite su un terreno irregolare che si addentrava a triangolo nel colle: è per questo motivo che hanno lunghezze differenti. In età cesariana erano coperte da un tetto con soppalco poggiato su una cornice sporgente, mentre in età traianea, per rinforzarle, furono sostituiti i tetti con delle volte a tutto sesto. Verso il fondo del lungo Foro, sul lato corto opposto all'ingresso, si erge l'alto basamento su cui poggia il Tempio di Venere Genitrice. L'epiteto Genitrice venne utilizzato da Cesare per dimostrare il mito secondo cui la gens Iulia, di cui faceva parte, discendesse direttamente, attraverso il suo fondatore Iulo,da Enea, figlio della dea. Il tempio fu inaugurato, insieme al Foro antistante, nel 46 a.c., e fu uno dei pochi monumenti voluti da Cesare che il dittatore poté vedere ultimati prima della sua uccisione, avvenuta nel 44 a.c. Al podio, di cui oggi rimane solo il nucleo cementizio, ma che all'epoca della costruzione doveva essere fasciato con blocchi di tufo e rivestito da lastre di marmo, si accedeva tramite due scalinate laterali, e su di esso si andava a collocare un tempio periptero, con otto colonne sul fronte

8 principale e nove, piuttosto ravvicinate, sui lati, mentre sul retro era privo di colonne. Ai lati del pronao si collocavano due bacini quadrati di fontane marmoree ornati dalle statue delle ninfe Appiadi, al centro si trovava l'altare e, su un lato, è ancora visibile il basamento di una scultura di Sabina divinizzata, eretta dagli abitanti di Sabratha in Africa. All'interno della cella, sulla parete corta opposta all'ingresso, si creava un'abside, nella quale era contenuta la statua di Venere Genitrice, commissionata da Cesare allo scultore greco Archesilao, della scuola neo attica, amico di Lucullo; la scultura era panneggiata e portava un Erote sulla spalla e un altro fanciullo per mano, probabilmente Iulus, figlio di Enea, fondatore della gens Iulia. Della decorazione del tempio conosciamo alcuni dettagli grazie alle opere del Labacco e del Palladio, i quali avevano cercato di riprodurre in pianta e in alzato il tempio, ma solo il secondo si era avvicinato alla realtà. Alcuni frammenti del fregio, decorati da ricche foglie d'acanto, sono custoditi nella Villa Medici, dove fungono da decorazione di un loggiato. Altri pezzi della decorazione sono stati rinvenuti ai piedi del basamento durante gli scavi; essi rappresentano amorini tauroctoni e dovevano con ogni probabilità andare a decorare la parte esterna della cella. Fino ad allora l'arte romana non aveva scolpito la figura infantile, in quanto si riteneva forse inadeguata alla rappresentazione di quelle forme delicate, ma in questo fregio gode nel

9 far giocare l'infanzia nel tempio di Venere. Nel portico del tempio era custodita una ricca raccolta di quadri di artisti greci, acquistati da Cesare per abbellire il suo Foro, tra cui una tela di Timomaco rappresentante Medea armata che meditava l'uccisione dei figli avuti da Giasone e un ritratto di Cleopatra; trovavano spazio nel portico anche delle sculture, tra cui una statua loricata dello stesso Cesare e una riproduzione fedele in bronzo del cavallo del dittatore. La trasformazione quasi integrale subita dal Foro di Cesare durante il Tardo Impero ha fatto perdere le tracce della forma architettonica originale, legata alla vecchia maniera repubblicana, probabilmente troppo in contrasto con il gusto raffinato dei romani degli ultimi periodi dell'impero, ma possiamo immaginare lo stile a cui si rifaceva osservando edifici del vecchio Foro Romano, quali la basilica Emilia, il tempio del Divo Giulio e il teatro di Marcello.

10 02 _ IL FORO DI AUGUSTO Nel 42 a.c., durante la battaglia di Filippi, con la quale volle vendicare la morte di Cesare, Augusto fece il voto di proseguire l'opera iniziata dal padre adottivo di ampliamento del centro monumentale dell'urbe con edifici degni della capitale di un Impero delle dimensioni di quello romano. Per isolare il suo monumento dal quartiere popolare della Subura e proteggerlo dai continui incendi che si verificavano nelle insule, Augusto fece erigere un alto muro in pietra gabina e peperino, ritenuti refrattari al fuoco. Il Foro assunse forma rettangolare, come quello di Cesare, ma con una larghezza maggiore (110 x 85 m), e venne dotato di due grandi emicicli coperti, per maggiore comodità dei frequentatori, uno dei quali resta ancora visibile fino quasi al coronamento, che raggiungeva i 33 metri di altezza. Augusto ebbe diverse difficoltà durante le pratiche di esproprio dell'area da destinare alla costruzione del Foro, in quanto si trattava di un quartiere molto popoloso; la forma irregolare del complesso è dovuta proprio alla presenza di quest'ultimo. I lavori di costruzione durarono a lungo, e la fabbrica venne inaugurata solo nel 2 d.c., quando il tempio non era ancora terminato, mentre i lavori di finitura proseguirono per circa un secolo. Il muro di cinta del Foro era costruito in peperino e pietra gabina, tagliati in

11 blocchi regolari e disposti astrati alterni, mentre le parti più esposte e tecnicamente più importanti, quali le piattebande, gli archivolti e gli stipiti, erano in travertino. Ai lati del tempio, dedicato a Marte Ultore, si aprono due serie di archi per il passaggio alla Subura e all'esquilino; gli archi a sinistra del tempio portavano ad uno spazio rettangolare che, in epoca successiva a quella augustea fu decorato con grandi lesene di pavonazzetto inframmezzate da lastre di giallo antico e di africano che inquadravano tre pannelli per parte, in cui erano inseriti quadri in rilievo metallico o in pittura, e destinato a contenere una statua colossale dello stesso imperatore, di cui restano le impronte dei piedi sul sulla base e i fori nel muro all'altezza dei fianchi e della testa, grazie ai quali si è potuta ricostruire l'altezza della scultura, che raggiungeva i dodici metri. I due emicicli erano coperti con un tetto a falde, e si aprivano verso l'area centrale del Foro tramite un portico a pilastri. Tra gli emicicli e la piazza, su tutti i lati lunghi del Foro, correvano due ambulacri coperti, che in facciata si presentavano con un'architettura a due ordini, di cui l'inferiore era in grandi colonne di cipollino alte 9,50 metri sovrastate da una ricca cornice a mensole e cassettoni, mentre il superiore era formato da statue di Cariatidi che sorreggevano le mensole sporgenti dell'attico, anch'esso a cassettoni. All'interno del suo Foro, Augusto aveva fatto collocare le statue dei più

12 illustri condottieri romani, da Enea fino a quelli del suo tempo, e, tra tutte, primeggiava la statua di Giulio Cesare, eletto tra gli dei, di cui si conservava nel tempio la spada, quasi fosse una reliquia. Il Tempio di Marte Ultore era addossato al lato orientale del Foro e andava a formare uno sfondo monumentale alla piazza. Si innalzava su un podio alto 3,55 metri ed era costruito secondo il tipo italico, quindi si trattava di un tempio periptero su tre lati, con otto colonne corinzie, alte quindici metri e con diametro di 1,76 metri, su ciascuno di essi. Il podio è tutto in opera di tufo, rivestito in marmo bianco e decorato con lastre o festoni di metallo, il che si deduce dai fori regolari nella fascia tra le due cornici. Una scalinata di diciassette gradini, al centro della quale era collocato l'altare, conduceva al pronao, dove si trovavano alti basamenti su cui poggiavano statue di cui oggi rimangono solo i busti, attraverso il quale si accedeva alla cella, dove erano collocate, per sostegno del tetto, due file di colonne a leggera distanza dalla parete, con basi di statue interposte. La parete di fondo del tempio terminava con una grande abside, nella quale sorgevano le statue colossali di Marte e Venere, su un basamento di cinque gradini. Il gruppo scultoreo, eseguito sicuramente a Roma da artisti della scuola di Pasitele, rappresentava Marte vestito in abiti militari e Venere

13 riccamente panneggiata che si appoggia alla spalla di lui. Il tempio ci è pervenuto in pessime condizioni, in quanto, già nei primi secoli dopo la sua costruzione, le colonne e parte della facciata non erano più in piedi, date le testimonianze che raccontano di una cappella costruita sulla cella distrutta nel IX secolo. Nel Medioevo, inoltre, vennero impiantate al suo interno numerose fornaci di calce per sfruttare l'abbondanza di marmi presente sul monumento. Tra il XVIII e il XIX secolo fu costruito, sul tempio e su parte del recinto, un convento, che venne poi demolito quando si intrapresero gli scavi del Foro.

14 03 _ IL TEMPIO O FORO DELLA PACE Della grande piazza che costituiva il Forum Pacis oggi non restano che pochi avanzi sparsi, emersi durante gli scavi del grande complesso dei Fori Imperiali. Essi consistono in una nicchia rinvenuta sotto la Torre de' Conti, in una grande aula con nicchie perimetrali e in un breve tratto di pavimentazione in lastre di marmi colorati appartenente al peristilio della piazza. Il nome proprio dell'edificio era Templum Pacis, e solo durante il Tardo Impero, per assimilarlo al complesso, prese il nome di Foro della Pace o di Vespasiano. Si trattava di un complesso costituito da una piazza porticata, con collocato sul fondo il Tempio dedicato alla Pace, così come era stato deciso da Vespasiano nel 71 d.c., a seguito della vittoria sui Giudei e della pacificazione con l'oriente. Nel Tempio venivano conservati i trofei di guerra, portati a Roma da Tito, condottiero della guerra giudaica, ossia il candelabro a sette bracci in oro massiccio, le tavole della legge di Mosè e le trombe d'oro e d'argento, tutti raffigurati nei rilievi dell'arco di Tito. Il Foro della Pace sorse sull'area in cui, in età repubblicana, aveva sede il Macellum, adiacente al Foro Romano, del quale sono stati rinvenuti alcuni muri in opera tufacea al di sotto della pavimentazione del

15 Tempio. Il muro perimetrale, di cui è stato rinvenuto un tratto nel lato nordovest, era costruito in grandi blocchi di peperino, come quello del Foro di Traiano, e presentava su ognuno dei lati lunghi due grandi nicchie ornamentali le cui pareti sono composte di travertino bugnato alla base, di alcuni filari di tufo al centro e di blocchi di peperino alla sommità. Dinanzi a ciascuna nicchia erano collocate due grandi colonne in marmo africano, e di fronte a tutte le pareti correvano due portici larghi dodici metri e mezzo, sostenuti da colonne in granito rosso sopraelevate da tre gradini rispetto alla piazza antistante. Il pavimento del portico era in lastre di marmo giallo e pavonazzetto, mentre la copertura era costituita di un tetto a falda. Gli altri due lati della piazza erano invece concepiti in maniera diversa; il primo, adiacente al Foro Transitorio, era formato da un colonnato in marmo africano molto accostato alla parete perimetrale, nella quale si aprivano tre porte che consentivano l'accesso dal Foro Transitorio; il secondo, addossato alla Velia, era opposto all'ingresso e si trattava quindi del fronte più importante della piazza. Il fronte principale era formato da una doppia fila di colonne scanalate in marmo bianco sopraelevate rispetto alla spianata del Foro, nella quale si aprivano delle strisce dentate vuote, identificate come spazi per la vegetazione. Il colonnato apparteneva ad un'aula absidata centrale, ai lati

16 della quale si aprono altre due stanze; in quest'aula è stato riconosciuto il Tempio della Pace, in quanto all'interno del recinto del Foro non si trovano altri edifici e all'interno dell'abside è stato rinvenuto il basamento di una statua. Le due sale laterali contenevano probabilmente delle biblioteche, una greca e una latina, come era uso nell'antica Roma. La pianta del Foro risulta del tutto particolare, infatti gli studiosi hanno concordato nel definire il complesso non propriamente un Foro, bensì un tempio con la sua area recinta, il sacro recinto della Pace. Si può ipotizzare che il monumento venne costruito con lo stesso concetto dell'ara Pacis Augustae, infatti venne decorato da Vespasiano con le migliori opere di pittura e scultura dei maestri greci, rimaste distrutte durante l'incendio commodiano. Il monumento fu ricostruito da Settimio Severo e resistette per circa altri due secoli, ma, a seguito di terremoti e assedi, rimase vittima della distruzione.

17 04 _ IL FORO TRANSITORIO O DI NERVA Nerva, successore di Domiziano, inaugurò durante il suo regno il Foro definito Transitorio, incorporando in esso anche il Tempio della Pace, all'epoca non ancora definito Foro. La denominazione Transitorium venne assegnata a questo complesso a causa della sua funzione di passaggio tra il Foro di Augusto e quello di Vespasiano; esso era infatti attraversato da una strada che aveva la funzione di collegare il Foro Romano ai quartieri popolari della Subura e delle Carine. Questa via interna, nota come Argiletum e percorsa anche nel Medioevo, presenta nel sottofondo in tufo i profondi solchi delle ruote dei carri: si trattava infatti di una via molto traffica, essendo l'unica congiunzione tra l'esquilino e il Foro Romano. La pianta del Foro Transitorio è lunga e stretta, forma obbligata dall'area su cui esso andava ad innestarsi, completando la sistemazione monumentale di quello spazio. La pavimentazione è composta da due strati, uno in travertino, originale del periodo di Nerva, e uno superiore in lastre di marmo, poggiato su uno strato di scarico di circa un metro. Sotto al pavimento sono stati rinvenuti resti di case private e un frammento della Cloaca Massima, coperta con un arco in pietra tenera a tutto sesto, con pietre a taglio incerto,

18 indice di una edificazione risalente all'età arcaica. Sono state rinvenute inoltre due tombe a cremazione, scavate nel terreno a quattro metri di profondità. Secondo studi recenti, la costruzione del Foro Transitorio è stata interessata da due fasi: la prima, rimasta solo allo stato di progetto, prevedeva una piazza recintata da quattro lati rettilinei e il tempio, con il pronao e la cella, allo stesso livello della spianata; durante l'esecuzione il progetto fu cambiato, i due lati corti vennero curvati ad arco ed il tempio venne elevato su di un basamento, mentre il colonnato venne spostato indietro per fare spazio alla scalinata di accesso al pronao e la cella vide ridurre notevolmente le sue dimensioni iniziali. Di particolare interesse è il fregio del tempio, esastilo corinzio, che mostra come l'edificio fosse stato dedicato alla dea Minerva, la quale è scolpita in altorilievo sull'architrave, mentre su tutto il fregio si rincorrono rappresentazioni di lavori femminili, attinenti al mito di Aracne, al culto di Minerva e delle Muse. Poco ci rimane del Foro di Nerva e del Tempio di Minerva; sebbene nel Cinquecento gli antiquari abbiano potuto osservare e rappresentare i resti del colonnato, Paolo V, agli inizi del XVII secolo, fece abbattere il pronao per servirsi delle colonne e delle cornici come ornamento della fontana dell'acqua Paola sul Gianicolo.

19 05 _ IL FORO DI TRAIANO Ciò che rimane del Foro di Traiano è diviso in due parti dalla Via Alessandrina: la prima, la più importante e rappresentativa, è l'area scavata dai Francesi a partire dal 1812, che si sviluppa dalla base della colonna e si allarga verso sud, andando a comprendere l'abside della basilica Ulpia, una delle biblioteche e una parte della piazza. La seconda parte è collegata ai Mercati Traianei e comprende quasi tutto il portico coperto nordorientale e la retrostante esedra. Inizialmente si pensava che il complesso del Foro Traiano si concludesse a oriente, e nel lato opposto a occidente, in corrispondenza della grande esedra che emergeva nel giardino di alcune case costruite sul luogo, ma gli scavi attuati negli Anni Venti hanno dimostrato che quell'esedra era un edificio a sé stante, un intero quartiere della Roma Antica venuto alla luce in buono stato di conservazione a seguito della demolizione di edifici più moderni che l'avevano nascosto. Ai lati dell'esedra, che si innesta sulle pendici del Quirinale, si trovano due emicicli di dimensioni minori, coperti da volte a settore sferico e dotati di porte al piano inferiore e di finestre a quello superiore. Il vero emiciclo del Foro Traiano è stato rinvenuto più all'interno, a una distanza di dodici metri dal primo da esso separato tramite una strada

20 selciata. Di esso non rimangono che pochi e bassi tratti in opera di tufo bugnato, dai quali si deduce che si trattasse di un paramento chiuso, o al massimo dotato di aperture nella parte superiore, fornito di lesene e rivestito in marmo. Al centro risalta una grande nicchia rettangolare, ornata da due colonne separate, e di fronte ad esse riemergono ampi tratti di pavimentazione in lastre di marmi policromi. Traiano ingaggiò, per la progettazione del suo colossale Foro, l'architetto romano di origini nabatee Apollodoro di Damasco, già progettista dell'odeon di Domiziano, delle Terme dell'imperatore Traiano a Roma e del Porto, sempre per l'imperatore, nella città costiera di Porto, sita nella zona di Fiumicino, e autore probabilmente anche delle due statue di Traiano collocate nel Foro, una sulla sommità della Colonna e l'altra al centro della piazza. Il progetto fu finanziato con il ricco bottino proveniente dalle vittorie riportate dall'imperatore Traiano nelle guerre daciche e venne inaugurato, secondo i Fasti Ostiensi, nel 112 d.c. L'accesso principale al complesso monumentale si trovava in corrispondenza del Foro di Augusto ed era costituito, come sappiamo dalle rappresentazioni su alcune monete di età traianea, da un arco ad un solo fornice, dedicato a Traiano nell'anno stesso della sua morte, il 117 d.c. Sulle estremità del fronte di accesso, in corrispondenza dei lunghi porticati adiacenti alla piazza, si

21 aprivano due archi di dimensioni minori. Il fronte di ingresso, leggermente curvato ad arco, era ornato all'interno da una fila di colonne sporgenti, simili a quelle del Foro di Nerva, che sorreggevano un ricco fregio ornamentale. La piazza scoperta, di dimensioni considerevoli (118 x 89 m) era lastricata con grandi piastre di marmo bianco e conteneva al centro una grande statua equestre di Traiano, in bronzo dorato; sui lati lunghi correvano due portici, coperti da tetti a falda e pavimentati in marmi policromi, con colonne in pavonazzetto scanalate in facciata e paraste dello stesso materiale lungo la parete di fondo. La base delle colonne era sopraelevata rispetto alla piazza tramite tre gradini in giallo antico, mentre il piano superiore dei portici era costituito da un alto attico in cui trovavano posto le statue dei Daci sottomessi, intervallate da clipei figurati e finestre. Il perimetro del Foro era delimitato da un poderoso muro in opera tufacea, che andava a costituire sui lati lunghi le absidi laterali della Basilica Ulpia e, a circa metà del porticato, altri due emicicli, di proporzioni quasi uguali, che si sviluppavano al riparo del colonnato ed erano chiusi verso di esso da una fila di pilastri; per la loro posizione e per l'atmosfera tranquilla erano scelti come luogo di studio dalle scuole di giovani guidati da esperti maestri, soprattutto durante il Tardo Impero.

22 LA BASILICA ULPIA L'edificio più importante del Foro di Traiano è considerato uno dei capolavori dell'architettura romana dell'età più dorata dell'impero ed era formata da una lunga navata centrale, circondata da un doppio ordine di colonne che la dividevano quasi in cinque navate. Sui lati corti erano presenti due esedre, di cui una è oggi visibile in parte al di sotto del solaio in calcestruzzo di Via dell'impero, mentre l'altra è seminascosta dalla facciata di palazzo Roccagiovine. Le pareti della Basilica erano rivestite in marmo lunense, le trabeazioni erano in marmo pentelico e le colonne in granito grigio, giallo antico e pavonazzetto, mentre il tetto era in lamina di bronzo dorato, il che, unitamente ai colori dei marmi, dava all'interno un aspetto imponente. Così come i porticati laterali, la facciata della Basilica era adorna di sculture rappresentanti personaggi illustri, gruppi equestri, trofei di guerra, immagini dei Daci in ceppi, tra cui lo stesso re vinto, Decebalo, mentre sul portico si ripeteva spesso la scritta ex manubiis, ossia con le spoglie tolte al nemico. Una gradinata, lunga quasi quanto la Basilica, rialzava di poco il pavimento, portandolo alla stessa altezza di quello delle biblioteche, che si trovavano dalla parte opposta, ai lati del basamento della Colonna. Non sappiamo come si concludesse il Foro prima dell'intervento di Adriano, ma possiamo supporre che qui si

23 andasse a collocare un porticato a doppia altezza, che consentisse di ammirare i fregi della Colonna fino a un livello abbastanza elevato, come accadeva dai terrazzi delle biblioteche. Le colonne interne della basilica non erano tutte uguali, ma quelle della navata centrale erano in granito e avevano altezza e diametro maggiori rispetto a quelle delle navate laterali, in cipollino e di proporzioni minori a causa dell'inclinazione del tetto. Basi e capitelli erano invece per tutte le colonne in marmo bianco e in stile corinzio. L'accesso alla Basilica avveniva principalmente dal lato del Foro, tramite tre archi di dimensioni differenti, più ampio, a tre fornici, quello centrale, più ridotti quelli laterali, posti in corrispondenza dei passaggi porticati; sull'altro fronte, verso il cortile delle Biblioteche, erano presenti due soli ingressi, collocati tra l'accesso alle biblioteche e il basamento della colonna istoriata. Le navate minori erano costituite da ambulacri coperti, che circondavano la navata centrale, vera sede delle assemblee, e da essi si accedeva alle due absidi, la cui forma rimane ancora incerta perché ne è stato scoperto solo un tratto in quello occidentale. Il pavimento della Basilica era costituito da lastre di marmi policromi disposti con ricchi disegni geometrici, composti da cerchi inscritti in quadrati, contornati da fasce.

24 LE BIBLIOTECHE Ai lati della Colonna, sul fronte posteriore della Basilica Ulpia, sono collocate due stanze, che denotano il carattere nobile del Foro di Traiano: si tratta di due Biblioteche, all'interno delle quali era conservato, tra sculture di pregio, l'archivio privato dell'imperatore. Durante gli scavi è stata rimessa in luce quasi interamente una delle due sale, fino ad un'altezza di tre metri, ora situata al di sotto del piano stradale di Via dei Fori. Questa scoperta ha portato a dare un'identificazione alle due sale, data la conformazione di quella riportata alla luce: si tratta di un ambiente a pianta rettangolare, le cui pareti sono scavate da una serie di nicchie a sezione rettangolare, per poter contenere gli scaffali che custodivano i volumina. Le nicchie sono sopraelevate rispetto al piano di calpestio per mezzo di tre gradini, al di sopra dei quali si sviluppa una ricca decorazione architettonica, a due ordini di colonne. Dai frammenti ritrovati nell'aula si può dedurre che le colonne fossero in giallo antico e pavonazzetto. La muratura è in laterizio, diversa da quella del resto del Foro in quanto questo materiale assorbe l'umidità ed era quindi adatto alla conservazione di papiri e pergamene. La parete di fondo era caratterizzata dalla presenza di una nicchia più ampia, rivestita in marmo, contenente la statua di una divinità, mentre il

25 soffitto era probabilmente a volta e il pavimento completamente rivestito in marmo. Dietro ognuna delle biblioteche si sviluppavano due scale: una permetteva l'accesso al ballatoio, quindi al secondo ordine di nicchie, mentre la seconda portava al tetto che ricopriva la volta.

26 LA COLONNA TRAIANA La Colonna Traiana è il monumento più importante dell'intero complesso del Foro di Traiano ed è stata considerata in ogni tempo una meraviglia della scultura antica, salvandosi per questo motivo, insieme alla gemella Antonina, alla distruzione cieca del Medioevo. L'importanza che la Colonna ha avuto nei secoli è stata aumentata dall'ascendente che la figura di Traiano ha da sempre avuto sul popolo romano con il suo valore di generale e con la fama della sua giustizia e della sua nobiltà di carattere. Sul basamento della Colonna si legge un'iscrizione posta dal Senato romano, che cita AD DECLARANDVM QVANTAE ALTITVDINIS MONS ET LOCVS TANT[IS OPE]IBVS SIT EGESTVS, che, tradotta letteralmente significa per testimoniare quale era l'altezza del monte e del luogo che fu scavato con così grandi lavori. Questa iscrizione ha dato il via ad un'infinita serie di interpretazioni per comprendere la reale funzione della Colonna, infatti il Foro di Traiano è situato in una zona che inizialmente era occupata da colline, che furono tagliate e rimosse per far spazio al complesso. Si è quindi giunti alla conclusione che il Senato romano abbia voluto collocare in quel luogo un simbolo per ricordare al popolo di Roma l'immane cambiamento nell'immagine della città e nella morfologia del territorio operato dalla

27 costruzione del Foro. Questa ipotesi porta a considerare il fatto che inizialmente la Colonna fosse da realizzarsi semplicemente striata, quindi il fregio che oggi la caratterizza sarebbe frutto di un intervento attuato in un secondo momento, ma questa ipotesi è stata scartata da accurati studi fatti sia sulla superficie del marmo, i cui fregi sarebbero molto più superficiali delle ipotetiche striature, sia sulla collocazione del monumento, tra le due biblioteche, quasi fosse un libro perennemente aperto a gloria di Roma e di Traiano. Inoltre il basamento riporta fregi d'armi, che non si spiegherebbero se la Colonna non narrasse una storia di guerra. Tutti questi argomenti portano alle seguenti conclusioni: la Colonna fu realmente voluta dal Senato per ricordare un avvenimento che aveva cambiato profondamente l'immagine della città, demolendo una sella di monte densamente ricoperta di alte insulae, la cui asportazione dovette richiedere un lavoro degno di menzione. L'architetto pensò a lungo dove collocare la Colonna isolata, alta trentotto metri e allo stesso tempo ritenne opportuno decorarne il fusto, che sarebbe stato altrimenti monotono: da qui l'idea del fregio istoriato, che avrebbe ricordato ai posteri le gesta dell'imperatore Traiano in terra dacica e il grande trionfo di Roma. Tale idea portò quindi alla collocazione della Colonna all'interno del cortile tra le due Biblioteche: il fusto divenne così un

28 asse su cui fu avvolto il grande volume delle imprese di Traiano; volume scolpito, non scritto, che trovava la sua collocazione ideale tra i volumi delle Biblioteche. La Colonna, detta per il suo fregio Coclide, è costituita da un basamento ornato con trofei di armi barbariche, sul quale si erge il fusto, composto di diciassette colossali tamburi di marmo di Carrara, più altri due, uno per la base, col toro a serto di lauro, e uno per il capitello dorico. Altri due tamburi servono da base alla statua di San Pietro, che va a sostituire quella abbattuta di Traiano, mentre il basamento è composto di quattro file di blocchi, ognuna formata da due blocchi rettangolari con giunture alternate; la fondazione è a platea di calcestruzzo. La Colonna Traiana è simbolo della potenza costruttiva dei Romani, capaci di elevare ad altezze così grandi blocchi di marmo di tali dimensioni, ricavando in ognuno la sua parte di scala a chiocciola, ancora conservata nei suoi 185 gradini e illuminata da finestre a feritoia. L'altezza totale della Colonna, senza la statua, è di 39,83 metri, e il fusto presenta un'entasis a due terzi dell'imoscapo, effetto voluto più dall'ordine ionico che dal dorico, ma l'altezza elevata richiedeva questa finezza tecnica per un migliore effetto ottico. La porta che si apre nel piedistallo dà accesso ad un piccolo vestibolo, da cui si diparte un breve corridoio che conduce alla camera sepolcrale; il

29 corridoio fu chiuso con una spessa parete in laterizio e riaperto nel Medioevo per rubare l'urna d'oro che conteneva le ceneri dell'ottimo principe Traiano. A destra del vestibolo ha inizio la scala, la quale gira prima a rampe rettilinee, all'interno del basamento, per prendere poi l'andamento spiraliforme in corrispondenza del fusto, con gradini studiati per essere esattamente nove per ogni voluta della spirale e cinque per ogni blocco. Il fregio si avvolge sul fusto della Colonna con ventitré spirali per più di duecento metri e su di esso si contano più di duemilacinquecento figure. È diviso in due parti perfettamente uguali per le due guerre, i cui racconti sono separati dal bassorilievo di un'elegante Vittoria alata; si tratta della fedele riproduzione delle gesta dell'imperatore, delle battaglie combattute, delle città conquistate, delle opere costruite lungo il percorso, infine della sconfitta dei Daci e della morte del loro re Decebalo. All'epoca della costruzione della Colonna una vivace policromia ricopriva le figure del fregio; ciò contribuiva ad arricchire l'effetto artistico e la visione dell'elemento da lontano.

30 IL TEMPIO DEL DIVO TRAIANO L'ultimo edificio del complesso del Foro di Traiano è una fabbrica edificata a seguito della morte dell'imperatore ad opera del suo successore, Adriano. Non sappiamo come si concludesse il complesso del Foro prima dell'intervento di Adriano, ma il successore di Traiano fece edificare, nell'area oggi occupata dal Palazzo della Prefettura e dalla chiesa di Santa Maria di Loreto, un colossale tempio ottastilo periptero, con pronao formato da colonne in granito del diametro di circa due metri; altre colonne di dimensioni minori costituivano il porticato circostante il podio del tempio, che andava ad abbracciare quella che oggi è conosciuta come Platea Traiani.

31 ADRIANO IMPERATORE

32 L'edificio oggetto di studio è stato identificato come l'auditorium di Adriano, e, per questo motivo, è necessario conoscere la figura dell'imperatore filosofo. Amante delle arti, della letteratura e della poesia, si trovò a governare un Impero Romano alla sua massima espansione, con i problemi da ciò derivanti, dovendone fortificare i confini per mantenere la pace all'interno del suo regno. La figura dell'imperatore è stata raccontata e tramandata attraverso i secoli da numerosi autori, a partire dalle note biografiche narrate dalla storica e pare biografa ufficiale Giulia Balbilla, fino alla celebre opera Memorie di Adriano, scritta da Marguerite Yourcenar nel 1951, romanzo in forma di epistola nella quale l'imperatore racconterebbe al giovane amico Marco Aurelio la propria vita e le proprie esperienze. Tra i passi più toccanti dell'opera della Yourcenar troviamo la trascrizione di una poesia dell'imperatore, nella quale egli si rivolge alla propria anima, destinata presto a lasciare il suo corpo e vagare in un mondo ignoto: Animula vagula, blandula, hospes comesque corporis quae nunc abibis in loca pallidula, rigida, nudula, nec, ut soles, dabis iocos. P. Aelius Hadrianus, imp.

33 01 _ LA FIGURA DI ADRIANO Publius Aelius Traianus Hadrianus nasce il 24 gennaio del 76 a Italica, città iberica a 7 km da Siviglia fondata da Scipione l'africano. Il padre, Publio Elio Adriano Afro, era imparentato con Traiano, la madre, Domizia Paolina, era originaria di Cadice. Entrambi i genitori morirono quando Adriano era giovanissimo, e Traiano, non avendo avuto figli, divenne suo tutore. La moglie dell'imperatore, Plotina, lo adottò come fosse un figlio, aiutandolo notevolmente nel cursus honorum e spingendolo al matrimonio con Vibia Sabina, anch'essa imparentata con Traiano. Il matrimonio fu un fallimento, ma gli ottimi rapporti intrattenuti con la suocera avvicinarono ancora di più il giovane alle stanze del potere. Quando l'imperatore Nerva nominò Traiano suo successore, la carriera di Adriano subì una svolta ed egli iniziò ad accumulare cariche pubbliche: fu tre volte tribuno militare, in Pannonia e in Germania, fu questore, tribuno della plebe e pretore. Al momento della morte, Traiano lo nominò suo successore, e il giovane Adriano salì al trono nel 117, con l'acclamazione di buona parte dell'esercito, cosa che allontanò i dubbi sulla legittimità della sua successione. Il Senato, dopo un messaggio del neo imperatore che affermava di non potersi sottrarre alla volontà dell'esercito, accettò il nuovo

34 regnante. Tutto questo portò Adriano ad insediarsi con notevole rapidità e a rafforzare continuamente il proprio potere durante il ventennio che seguì, fino alla morte dell'imperatore, avvenuta naturalmente e non a seguito di una violenza derivante dalla congiura. Anche la designazione del successore, dopo la morte di Adriano, non fu ostacolata, grazie al grande potere assunto dall'imperatore. Al momento del suo insediamento, Adriano si trovò alla guida di un Impero che aveva raggiunto le sue massime dimensioni, grazie alle campagne in Dacia condotte dal suo predecessore, Traiano, che avevano portato i confini dell'impero ad estendersi fino alle regioni danubiane e all'arabia Felix. Il regno di Adriano fu caratterizzato quindi da una generale pausa nelle operazioni militari e dal rafforzamento dei confini. Abbandonò le campagne di Traiano in Mesopotamia, considerandola una regione indifendibile per la difficoltà di far giungere rifornimenti in quelle zone. Si concentrò invece sulla definizione di confini controllabili a costi sostenibili. I limes più instabili furono rafforzati con opere di fortificazione permanenti, tra le quali la più celebre è la linea del Vallo di Adriano, in Gran Bretagna, dove l'imperatore fece costruire un lungo muro difensivo per arginare i popoli della Caledonia. Anche la frontiera del Danubio fu notevolmente rinforzata

35 per proteggere il territorio imperiale dalle incursioni barbariche. Dopo aver definito e rafforzato i confini dell'impero, e aver raggiunto una stabilità grazie alle nuove istituzioni fondate per governare le regioni più distanti da Roma, Adriano poté dedicarsi alla promozione della cultura e delle arti, argomento che lo interessava maggiormente essendo egli stesso un fine intellettuale, amante delle arti figurative, della poesia e della letteratura. Fu un umanista ellenofilo, benché disconoscesse Omero, fu amico di filosofi greci e studiò le filosofie platoniche ed epicuree. In omaggio ai filosofi greci, che tanto apprezzava, fu il primo imperatore romano a portare la barba, uso ripreso da molti suoi successori. Fu il primo imperatore romano a essere iniziato al rito ellenico dei misteri eleusini e a interessarsi della cultura delle regioni più orientali dell'impero. Allo stesso tempo volle riaffermare le antiche origini della città di Roma, valorizzando elementi arcaici e augustei della religione romana, richamando ad esempio al culto di Romolo e di Numa Pompilio. Reinserì il culto di Venere Genitrice, istituito da Cesare e in seguito abbandonato, associandolo a quello della dea Roma. Durante il suo regno, Adriano viaggiò in ogni parte dell'impero, apprendendo le culture locali e venendo a conoscenza delle

36 tradizioni dei popoli. Nel corso di uno di questi viaggi, l'imperatore conobbe un giovane greco di bell'aspetto e se ne innamorò. Antinoo visse a lungo con Adriano e, durante un viaggio in Egitto, nel 130, morì a seguito di una caduta tra le acque del Nilo. Adriano, sommerso dal dolore, fece fondare nel luogo della morte di Antinoo la città di Antinopoli, dove fece edificare un tempio dedicato al culto del giovane divinizzato, associato alla figura del dio egizio Osiride. In Europa, fece scolpire centinaia di statue del giovane, che testimoniarono l'amore dell'imperatore per quel giovane dall'aria malinconica, con il volto tondo, le labbra carnose e la folta capigliatura. Adriano morì di morte naturale, a sessantadue anni, nella sua residenza estiva di Baia. Cassio Dione ricorda, nella Storia Romana, come Dopo la morte di Adriano gli fu eretto un enorme monumento equestre che lo rappresentava su di una quadriga. Era così grande che un uomo di alta statura avrebbe potuto camminare in un occhio dei cavalli, ma, a causa dell'altezza esagerata del basamento, i passanti avevano l'impressione che i cavalli ed Adriano fossero molto piccoli. In realtà si pensa che la costruzione del monumento sia iniziata durante il regno dell'imperatore, nel 135, e non dopo la sua morte. Nel corso dei secoli il mausoleo fu più volte trasformato, diventando quello che oggi conosciamo come Castel Sant'Angelo.

37 02 _ ADRIANO ARCHITETTO L'amore per le arti di ogni genere portò Adriano ad interessarsi anche di architettura, portandolo al crescente impegno, durante il principato, di dare una forte impronta stilistica personale agli edifici costruiti. Sembra che l'imperatore mettesse spesso mano ai progetti, e questo portò ad un conflitto con l'architetto Apollodoro di Damasco, ufficialmente investito, già sotto Traiano, dell'incarico progettuale per la corte imperiale. Pare che Adriano, infastidito dalle continue critiche dell'architetto, arrivò al punto di esiliarlo e in seguito farlo eliminare. Il grande interesse di Adriano per l'architettura portò alla costruzione, durante il suo regno, di numerosi monumenti, che sono giunti fino a noi, in particolare ricordiamo la Villa extraurbana di Tivoli, una delle più maestose villae d'otium dell'epoca imperiale, il Pantheon, tempio dedicato a tutte le divinità romane, il Tempio di Venere e Roma con cui abbellì ulteriormente la città, il proprio mausoleo e, infine, a seguito delle ultime scoperte archeologiche, possiamo annoverare tra gli edifici adrianei, l'atheaeum.

38 VILLA ADRIANA Collocata sui Monti Tiburtini, a 17 miglia romane dall'urbe, era raggiungibile sia attraverso la Via Tiburtina Valeria e la Via Prenestina, sia attraverso la navigazione lungo il fiume Aniene. La zona era ricca di ville rustiche che erano sorte fin dall'epoca repubblicana nell'area che connetteva Roma e Tivoli. Ne esisteva una, costruita sotto Silla e ingrandita sotto Cesare, che divenne proprietà della moglie dell'imperatore Vibia Sabina. Questa villa divenne il primo nucleo centrale dell'immensa residenza adrianea, incorporata poi nel Palazzo imperiale. Studiando il sistema di canalizzazioni della Villa, si può pensare che la sua ideazione sia stata unitaria, ma dai bolli laterizi rinvenuti sul sito si è giunti alla conclusione che la sua costruzione abbia abbracciato un periodo di tempo molto ampio, presumibilmente dal 118 al 138 d.c. L'imperatore, rientrato dall'ultimo dei suoi viaggi nel 134, avrebbe quindi potuto godere della residenza solo negli ultimi anni di vita. La complessità della pianta della Villa è dovuta, probabilmente, alla molteplicità delle funzioni che essa doveva ricoprire, da quella strettamente residenziale a quelle più rappresentative e di servizio, oltre al disomogeneo terreno su cui venne edificata. La magnificenza delle strutture della Villa è conseguenza diretta delle scelte dell'imperatore, che volle qui

39 riprodurre diversi monumenti che aveva avuto modo di osservare durante i suoi viaggi fino ai confini dell'impero. Ecco che compaiono allora edifici come il Pecile, riproduzione fedele della Stoà Poikile nell'agorà di Atene, un'ampia piazza colonnata decorata al centro da un bacino idrico e circondata da un porticato; il Canopo, struttura che evoca un braccio del Nilo che congiungeva la città di Canopo, sede del tempio dedicato a Serapide, con Alessandria, caratterizzata da un'ampia vasca circondata da un porticato tra le cui colonne erano inserite statue portate presumibilmente dai viaggi di Adriano all'estero. Il complesso della Villa si estendeva per un'area di quasi 120 ettari, ed era composto da numerosi altri edifici, come viene ricordato nella Historia Augusta: Fece costruire con eccezionale sfarzo una villa a Tivoli ove erano riprodotti con i loro nomi i luoghi più celebri delle province dell Impero, come il Liceo, l Accademia, il Pritaneo, la città di Canopo, il Pecile e la valle di Tempe; e per non tralasciare proprio nulla, vi aveva fatto raffigurare anche gli inferi. Il Palazzo imperiale era circondato da decine di altri complessi, tra cui è importante ricordare due edifici termali, le Grandi e le Piccole Terme, riconoscibili ancora oggi per le eccezionali strutture coperte da poderose cupole e volte a botte, i

40 complessi delle Biblioteche e degli Hospitalia, due teatri ai confini opposti, un Teatro romano e uno greco, la Sala dei Filosofi. I luoghi più affascinanti della Villa restano in ogni caso quelli caratterizzati dalla presenza dell'acqua, tra cui è fondamentale ricordare il Teatro Marittimo, uno dei monumenti più rappresentativi del complesso, divenuto simbolo dell'unicità e della concezione innovativa dell'impianto architettonico dell'intera residenza. L isola era accessibile attraverso due strutture girevoli in legno e la sensazione, ancora oggi, è quella di trovarsi in un luogo nel quale potersi ritirare per svolgere in tranquillità le proprie attività. L Edificio prende il nome da un raffinato fregio figurato in marmo con soggetto marino che ne decorava la trabeazione. Costituito da un corpo circolare preceduto da un pronao che immette in un portico di forma circolare sorretto da colonne ioniche e coperto da volta a botte. Il colonnato si riflette sull acqua di un ampio canale che delimita un isola artificiale, sulla quale si imposta un edificio che può essere identificato come una vera e propria domus, una sorta di residenza minore all interno della residenza imperiale.

41 IL PANTHEON Fatto costruire da Adriano tra il 118 e il 128 sui resti del precedente Pantheon di Agrippa, l'edificio è un tempio dedicato a tutte le divinità, passate, presenti e future. La sua costruzione fu un capolavoro di ingegneria e, al tempo stesso, una straordinaria innovazione nel panorama architettonico dell'epoca: l'inserimento infatti di un corpo a pianta circolare alle spalle del pronao di un tempio non ha precedenti nelle architetture che ci sono pervenute, se non forse nel tempio B dell'area Sacra del Largo di Torre Argentina. La fusione tra un modello classicista e un edificio di concezione tipicamente romana fu una sorta di compromesso tra l'arte e la tradizione ellenistica e la nuova cultura romana. L'edificio è caratterizzato dalla presenza di un pronao ottastilo al quale si accede attraverso cinque gradini. Il fregio in facciata riporta l'iscrizione in lettere bronzee di Agrippa, mentre i fori presenti nella struttura fanno pensare ad una decorazione del frontone con una grande aquila ad ali spiegate. All'interno del pronao trovano posto due file di quattro colonne che formano tre navate, la più ampia delle quali, centrale, porta all'ingresso al tempio. Le colonne erano in granito, grigio per le otto in facciata e rosa per quelle retrostanti, mentre i capitelli corinzi, le basi e gli elementi della trabeazione erano in marmo

42 pentelico proveniente dalla Grecia. Il tetto a doppio spiovente era sostenuto da travi lignee rivestite da una placcatura bronzea che venne asportata sotto Papa Urbano VIII nel 1625 per la costruzione del Baldacchino di San Pietro, mentre la pavimentazione era in marmi colorati disposti in un disegno geometrico di quadrati e cerchi. Oltrepassato il pronao ci si trova in un ampio ambiente di forma circolare coperto da una semisfera. Il diametro del cilindro alla base (43,44 m) è uguale a quello della cupola, infatti all'interno del monumento è perfettamente inscrivibile una sfera di diametro pari a quello del cilindro. Nel muro perimetrale si aprono sei nicchie di forma alternativamente trapezoidale e semicircolare, oltre a quelle per l'abside e per l'ingresso. L'ordine superiore era caratterizzato dalla presenza di lesene che inquadravano finestre affacciate sul corridoio di alleggerimento interno. La decorazione romana è oggi visibile solo in una porzione, in quanto fu sostituita durante i restauri settecenteschi. Il pavimento della rotonda è leggermente convesso verso i lati, mentre assume una conformazione concava al centro, per far sì che l'acqua piovana che entra dal foro nella cupola defluisca verso i ventidue fori nella pavimentazione. La cupola, registrata come la seconda più grande della storia, ha

43 un diametro di 43,44 m ed è decorata all'interno da cinque ordini di ventotto cassettoni, di dimensioni decrescenti verso l'alto, fatta eccezione per l'ultima fascia liscia nella porzione superiore. Per costruire una cupola di tali dimensioni, il cui peso sarebbe stato insostenibile, si ricorse ad una serie di espedienti tecnici di concezione rivoluzionaria: la decorazione a cassettoni contribuisce ad alleggerire la struttura, ma non è sufficiente. Vennero quindi utilizzati diversi tipi di calcestruzzo ad impasto più leggero verso il culmine della cupola. Abbiamo dunque tre strati di calcestruzzo, il più vicino al tamburo caratterizzato dall'impasto con scaglie di mattoni, il secondo con scaglie di tufo, il terzo, più vicino all'oculo, è impastato con lava vulcanica macinata. La cupola poggia su un anello in opera laterizia, su cui si trovano aperture su tre livelli, in parte con funzione estetica e in parte strutturale, che vanno a formare una struttura di sostegno articolata. Sulla parete esterna sono oggi visibili i numerosi archi di scarico in bipedali inseriti nella muratura, che scaricano il peso della cupola sui punti di maggiore resistenza dell'anello sottostante, alleggerendo il peso in corrispondenza dei vuoti. Nel Vii secolo fu convertito in basilica cristiana, la Chiesa di Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere integro fino ad oggi.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora a cura di Stefano Alfieri 204 Il progetto per l ampliamento del cimitero suburbano di Marore (Parma) realizzato

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC Di certo da oltre 400 anni, è stata ed è ancora, la tela più bella e affascinante conservata a Triggiano. Ma come già ampiamente descritto nel

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA IL REIMPIEGO DI ELEMENTI ARCHITETTONICI NEL BATTISTERO LATERANENSE A ROMA di Massimo Baldi Il complesso del Laterano Il battistero, lato strada Il portico di ingresso originale La Storia Fondato in epoca

Dettagli

La cappella Pazzi 1429-1461

La cappella Pazzi 1429-1461 La cappella Pazzi 1429-1461 Cappella Pazzi era una aula dietro l altare dove la famiglia del committente aveva il diritto di sepoltura. Si pone accanto alla chiesa come una struttura che non ha bisogno

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Muro Antico s.p.a. CATALOGO 2011

Muro Antico s.p.a. CATALOGO 2011 s.p.a. CATALOGO 2011 1 premessa che cos è Muro Antico? Muro Antico è un sistema che permette di ricreare la bellezza senza tempo dei muri in pietra di una volta. Impreziosisce lo spazio esterno di ogni

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Sinfonia di ambienti

Sinfonia di ambienti In uno stabile dell'ottocento, nel centro di Torino, un appartamento è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto storico che lo ospita. L'intervento ha dato vita ad un gioco dialettico tra gli

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli