UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA:"

Transcript

1 UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA: ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO NEI MATERIALI E NELLE STRUTTURE COMPOSITE MEDIANTE L USO DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA E DI TECNICHE DI OMOGENEIZZAZIONE Premessa Proponente: Ing. Paolo Nevone Blasi Dottorando di ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture Dipartimento di Strutture Università della calabria Arcavacata di Rende (CS) Date le loro elevate capacità prestazionali, i materiali compositi trovano oggi larga applicazione in tutti i campi dell ingegneria strutturale. Accanto alle elevate caratteristiche meccaniche (alta resistenza e rigidezza specifica), infatti, i materiali compositi presentano ottime doti di durabilità, rappresentando per il progettista un efficace alternativa agli usuali materiali da costruzione. Per tali motivi il loro uso, inizialmente limitato ad applicazioni dell ingegneria meccanica, aerospaziale, aeronautica, si è esteso recentemente anche al campo dell ingegneria civile. I materiali compositi, infatti, comunemente utilizzati per la costruzione di componenti di strutture automobilistiche, spaziali ed aeronautiche, si stanno utilizzando sempre più, prevalentemente nella forma di laminati fibro-rinforzati, nel campo del recupero strutturale nonchè per la progettazione di strutture civili. Le applicazioni più usuali sono basate sull utilizzo dei materiali compositi come parti secondarie applicate ad una struttura di base, in modo da creare un sistema strutturale rinforzato, riabilitato. Ad esempio, i materiali compositi sotto forma di lamine sottili o barre possono essere utilizzati per rinforzare o riabilitare strutture preesistenti realizzate con materiali tradizionali, quali il calcestruzzo armato o l acciaio, secondo la tecnica che è nota sotto il nome di wrapping o patching. Essa consiste nell incollare lamine di materiale composito fibro-rinforzato con matrice plastica (FRP) sulle superfici di strutture in calcestruzzo armato o in acciaio, quali pilastri o travi di grande luce, o sulle superfici di strutture già in composito, quali ali di aerei danneggiate. Tuttavia, le strutture realizzate con tali materiali non riescono a sfruttare pienamente le loro elevate proprietà meccaniche data l elevata tendenza al danneggiamento, che conduce ad una progressiva perdita di capacità portante delle stesse. Prevenire la possibile formazione di fratture all interno di strutture in composito e i loro possibili meccanismi di evoluzione diventa, dunque, di fondamentale importanza per poter sfruttare al pieno le caratteristiche dei materiali compositi stessi. In particolare i compositi sotto forma di laminati fibro-rinforzati presentano alcune modalità specifiche di danno: rottura delle fibre, rottura della matrice, rottura all'interfaccia fibra/matrice, microbuckling delle fibre, delaminazione. I fenomeni di danneggiamento ricoprono un ruolo fondamentale nel determinare la reale capacità portante delle strutture in laminato composito, poiché genericamente causano un notevole degrado della resistenza e della rigidezza, portando spesso ad un collasso strutturale fragile e di tipo catastrofico. Tali circostanze fanno nascere l esigenza di possedere modelli sempre più accurati, atti a descrivere il comportamento delle strutture composite in presenza di fenomeni di danneggiamento, capaci di cogliere gli elevati gradienti dei campi tensionali e deformativi che sorgono in seguito a

2 tali fenomeni, nonché di rappresentare efficacemente la microstruttura eterogenea che caratterizza questi materiali. Da questa esigenza prende spunto il presente progetto di ricerca, il cui scopo è lo studio del comportamento di strutture composite soggette a fenomeni di danneggiamento, mediante l utilizzo di modelli basati sui concetti della Meccanica della Frattura e sulle tecniche di Omogeneizzazione. Tali modelli devono essere capaci di predire l effettiva capacità portante di tali strutture in seguito all innesco dei meccanismi di danno, tenendo conto dell effettiva micro-struttura dei laminati compositi. Tale necessità sorge dal prevenire collassi strutturali per livelli di carico al di sotto di quelli determinati con una procedura convenzionale di progetto. L'analisi sarà perseguita su due scale di modellazione distinte, la macroscala e la microscala, proponendosi successivamente il confronto e la definizione del campo di validità di ognuna di essa. Stato dell arte Tra le differenti modalità di frattura tipiche delle strutture in laminato composito, la delaminazione, che si manifesta essenzialmente come danneggiamento interlaminare, è una delle modalità che avviene più frequentemente. I laminati sono usualmente realizzati da diversi strati incollati tra loro con un elevata rigidezza del materiale composito nella direzione delle fibre, ma con una scarsa resistenza all interfaccia tra gli strati stessi, che rappresenta, dunque, il più probabile percorso di frattura, la cui tendenza a delaminare dipende essenzialmente dalle proprietà della matrice. Per questi motivi, il distacco tra le lamine è il più frequente meccanismo di danno a livello macroscopico. Nell ambito del riparo o della riabilitazione strutturale la delaminazione può avvenire per scollamento all interfaccia tra la lamina composita di rinforzo e la struttura di base, compromettendo l efficacia del rinforzo [1], e quindi la capacità portante della struttura [2-3]. L'innesco di tali fenomeni sorge spesso da difetti iniziali causati da una cattiva messa in opera dei rinforzi, ma la loro crescita può essere dovuta sostanzialmente alla presenza di cavità e di fratture ("cracks") nella loro micro-struttura, la cui crescita influenza in maniera notevole il comportamento macroscopico [4]. L'evoluzione di tali "micro-cracks" porta, infatti, ad una progressiva perdita di rigidezza nella risposta del materiale. Nei laminati compressi contenenti un difetto iniziale, lo strato delaminato può inizialmente manifestare un buckling locale o globale e quindi propagarsi per l'interazione del buckling e della crescita della delaminazione [5-6]. La maggior parte dei modelli di delaminazione proposti in letteratura sono basati sulla teoria delle piastre e schematizzano il laminato, contenente il difetto interlaminare, formato da due elementi nella porzione delaminata e da un singolo elemento nella zona integra [7]. Questi modelli sono indicati come modelli classici di delaminazione e adottano una descrizione cinematica alla Kirchhoff-Love per gli strati. I modelli classici di delaminazione forniscono un analisi semplificata che può cogliere solo alcuni aspetti fondamentali del problema, poiché sono capaci di stimare accuratamente solo l energia globalmente rilasciata durante il processo di frattura ( energia di rilascio totale ). Tuttavia, la resistenza alla frattura interlaminare di un laminato è fortemente influenzata dalla modalità di avanzamento della delaminazione, che può essere per apertura (modo I) o per scorrimento (modo II) delle superfici danneggiate. I modelli classici di delaminazione non riescono a cogliere tale aspetto, fornendo risultati non accurati in merito alla separazione modale dell energia di rilascio totale nelle sue componenti da modo I e da modo II. Inoltre, tali modelli sottostimano la reale influenza della deformabilità tagliante sull energia di rilascio, che è notevole nei laminati a causa del bassi rapporti tra moduli di elasticità tangenziali e moduli di elasticità longitudinali. Di conseguenza, per ottenere un accurata separazione modale in letteratura sono stati adottati modelli basati su complesse formulazioni al continuo.

3 In questo contesto, sono state adoperate soluzioni numeriche di equazioni integrali [8] o modelli agli elementi finiti [9]. Questi modelli calcolano l energia di rilascio totale da un analisi globale nella quale la struttura è costituita da un assemblaggio di piastre e separano i contributi modali analizzando localmente l elemento che contiene il fronte di delaminazione mediante un modello continuo. L approccio contiene alcune approssimazioni necessarie per trasferire i risultati dal problema locale a quello globale e non tiene conto degli effetti della deformabilità tagliante. In aggiunta, esso è computazionalmente oneroso a causa della necessità di utilizzare una mesh dettagliata per cogliere gli elevati gradienti delle tensioni in prossimità della frattura. Inoltre, i risultati possono essere di complessa interpretazione specie negli schemi più complessi, quali la delaminazione multipla, la delaminazione per buckling e l avanzamento della delaminazione in geometrie bi-dimensionali. La presenza della frattura richiede un accurata indagine della microstruttura del composito, in modo da cogliere gli elevati gradienti tensionali e deformativi in prossimità dell apice della frattura, accentuati dall eterogeneità del materiale [10]. Al fine di tenere in conto la reale microstruttura dei laminati compositi nei problemi di danneggiamento, occorre rivolgersi alle tecniche di omogeneizzazione le quali consentono di ottenere le proprietà meccaniche della macrostruttura a partire dai valori medi ottenuti su un elemento rappresentativo di volume ( RVE ). I modelli presenti in letteratura investigano il comportamento dell RVE basandosi sui comuni concetti della micromeccanica, e si avvalgono di mezzi quali il principio della minima energia complementare [11] accompagnati dai concetti della Meccanica della frattura [12] e da tecniche agli elementi finiti [13], mostrando come il comportamento della macrostruttura sia fortemente influenzato dalla presenza di vuoti o cracks a livello microscopico. Contributo che l attività proposta potrà dare allo sviluppo delle conoscenze nel settore Dall accurata analisi dello stato dell arte emerge la necessità di sviluppare dei modelli matematici, in grado di simulare i problemi di danneggiamento interlaminare nei materiali compositi con la stessa accuratezza di complesse analisi al continuo, in modo da ottenere un accurata previsione sia dell energia di rilascio totale che della sua partizione modale. Dalla necessità di tenere in conto il comportamento eterogeneo della microstruttura di tali materiali, sorge spontaneo l accoppiamento delle tecniche di omogeneizzazione ai concetti della Meccanica della Frattura sui quali si basano tali modelli di danneggiamento interlaminare. Gli obbiettivi di tale progetto di ricerca sono sostanzialmente due, con l intenzione di fonderne i risultati in modo tale da ottenere, in conclusione, un modello in grado di predire in maniera completa e computazionalmente vantaggiosa gli effetti del danneggiamento sulle strutture in laminato composito. Il primo obiettivo riguarderà sostanzialmente lo studio dei problemi di delaminazione all interno di travi o piastre in composito, come ad esempio il caso di travi in calcestruzzo armato rinforzate da placche in FRP. In tale prima fase si porrà l attenzione sulla costruzione di un modello in grado di predire, in maniera efficace, la decomposizione dell Energia rilasciata dall avanzamento della frattura nella sua partizione modale, nonché sull individuazione dei più probabili percorsi di delaminazione in tale schema strutturale composito [14]. Il secondo obiettivo sarà lo studio delle proprietà microscopiche di un materiale composito, evidenziandone l influenza sul comportamento globale della struttura. A tal fine si proporrà un modello in grado di studiare il comportamento di una cella unitaria (RVE), estratta da un più vasto elemento strutturale. Come output di tale studio ci si propone di ottenere le proprietà meccaniche dell intero materiale, come media pesata dei valori ottenuti proprio sull RVE, tenendo in conto la struttura notevolmente eterogenea dello stesso. In conclusione si prevede di ottenere dei modelli in grado di studiare in maniera completa ed esauriente il problema del danneggiamento nei materiali compositi, capaci di tenere in conto le

4 notevoli eterogeneità della loro microstruttura e la presenza nella stessa di probabili vuoti, inclusioni e micro-cracks. Risultati attesi durante il Progetto di ricerca Il modello di delaminazione proposto prevede la suddivisione della trave placcata con FRP sostanzialmente in tre strati: la trave, l adesivo e la piastra di rinforzo, aventi ciascuno un comportamento meccanico molto differente dall altro. In tale modello si tiene conto della deformabilità tagliante considerando un assemblaggio di travi caratterizzate da deformabilità tagliante al primo ordine. Lungo il piano di delaminazione si introduce un modello di interfaccia per simulare la perfetta adesione tra le parti non delaminate, caratterizzato da una relazione costitutiva lineare tra il salto negli spostamenti e le corrispondenti tensioni interlaminari. Nelle interfaccie non delaminate si introduce il formalismo dei moltiplicatori di lagrange per garantire la continuità negli spostamenti, e quindi la perfetta adesione tra gli strati. Un modello multi-layer siffatto, se da un lato conserva la semplicità degli schemi basati sulla teoria delle piastre, dall altro garantisce una perfetta accuratezza nei risultati in termini di energia di rilascio totale e partizione modale. D altra parte conforto ai risultati può essere dato tramite confronto con schemi agli elementi finiti, basati sulla tecnica della chiusura virtuale della frattura (VCCT) [15], tenendo in conto la divergenza dei risultati, in termini di partizione modale dell energia, al variare della mesh, cui queste analisi sono soggette. Un modello siffatto garantisce anche una certa convergenza dei risultati infittendo il numero di layer considerati, specie in termini di partizione modale, consentendo un accurata valutazione di tutti i possibili percorsi di danneggiamento. Per quanto riguarda l omogeneizzazione dei materiali eterogenei, il modello proposto si pone il problema di investigare il comportamento di un elemento rappresentativo di volume del materiale in questione (RVE). Tale elemento viene estratto da un volume più grande e risente della presenza del materiale circostante, ad esempio con un comportamento periodico degli spostamenti sul suo contorno. Lo scopo di tale analisi è quello di estrapolare delle proprietà meccaniche medie valide per l intero materiale. Il modello deve tenere in conto tutte le possibili eterogeneità presenti all interno del volume rappresentativo, quali cavità, vuoti e cracks considerando gli effetti nonlineari associati a un cambiamento anche infinitesimo della microstruttura. Il modello sarà studiato per varie configurazioni, e cioè tenendo in conto la possibile presenza di fibre corte o lunghe nella matrice, il possibile distacco della fibra dalla matrice stessa nonché la possibile presenza di vuoti. Con tale modello si intende quindi dimostrare l elevata influenza di una microstruttura complessa sul comportamento globale di un composito, specie riguardo all influenza sugli elevati gradienti tensionali e deformativi in seguito all innescarsi di un meccanismo di frattura. Da tale aspetto sorge quindi la necessità di fondere i due modelli in modo da riuscire a studiare in maniera efficace e controllando tutti i parametri in gioco, i problemi di danneggiamento interlaminare nelle strutture in laminato composito. BIBLIOGRAFIA [1] Greco, F., Lonetti, P., Nevone Blasi, P.: An analytical investigation of debonding problems in beams strengthened using composite plates. Sottomesso per la pubblicazione sulla rivista Engineering Fracture Mechanics. [2] Meier U. :Carbon fiber reinforced polymers, modern materials in bridge engineering. Struct Eng Int 1992; 2(1):7 12. [3] Rabinovitch O. :Fracture-mechanics failure criteria for RC beams strengthened with FRP strips-a simplified approach. Composite Structures 2004; 64:

5 [4] Wimmer, S.A., and Karr, D.G., Compressive failure of microcracked porous brittle solids. Mechanics of Materials, Vol. 22, [5] Bruno, D. and Greco, F., An asymptotic analysis of delamination buckling and growth in layered plates. Int. J. Solids Structures, Vol. 37, [6] Bruno, D., Greco, F., Lonetti, P., 2003.: A coupled interface-multilayer approach for mixed mode delamination and contact analysis in laminated composites. Int. J. Solids Structures 40, [7] Storåkers, B., Andersson, B., Non linear plate theory applied to delamination in composites. J Mech Phys Solids 36 (6), [8] Hutchinson, J.W. and Suo, Z., Mixed mode cracking in layered materials. In Advances in Applied Mechanics, Vol. 28, Academic Press, New York. [9] Davidson, B.D., Hurang Hu, Schapery, R.A., An analytical crack-tip element for layered elastic structures. Journal of Applied Mechanics, 62, [10] Cricrì, G., Luciano, R., 2003: Analisi dello stato di deformazione nei compositi con microstruttura periodica in presenza di frattura. Atti del XSXXII Convegno Nazionale AIAS, Salerno, 2-6 Settembre [11] Bisegna, P., Luciano, R., Bounds on the overall properties of composites with debonded frictionless interfaces. Mechanics of Materials 28, [12] Wang, G., Li, S.F., A penny-shaped cohesive crack model for material damage. Theorical and apllied fracture mechanics, 42, [13] Jensen, H.M., Models of failure in compression of layered materials. Mechanics of Materials. Vol. 31, [14] Bruno, D., Carpino, R., Nevone Blasi, P, 2005: Delamination failure in curved lamiantes. Atti AIMETA 2005, XVII Congresso AIMeTA di Meccanica Teorica e Applicata, Firenze Settembre [15] Raju, I.S., Crews Jr., J.H., Aminpour, M.A., 1988: Convergence of strain energy release rate components for edge-delaminated composite. Enng. Fract. Mech. 30, Visto Il direttore del Dip.to di Strutture Prof. Domenico Bruno In Fede Ing. Paolo Nevone Blasi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COME INNOVARE CON I MATERIALI INNOVATIVI: MATERIALI E METODOLOGIE PER LO SVILUPPO PRODOTTO Marina di Carrara 22 ottobre 2009 METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO Marino

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI S.E.I.CO. S.r.l. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers PROGETTAZIONE,

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali CompositiExpo ModenaFiere 14-15 ottobre 2009 Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali Ing. L. Ferrero 1. Introduzione alle problematiche

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

DELAMINATION BUCKLING AND GROWTH

DELAMINATION BUCKLING AND GROWTH DELAMINATION BUCKLING AND GOWTH IN IASTE LAMINATE CICOLAI. UN INDAGINE ANALITICA IN FOMA CHIUSA F. Morrone*, G. orco** * NewTech s.r.l. Via O. Antinori, snc - C.da Lecco, 87036 ende (CS) ** Università

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

MODELLAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

MODELLAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI MODELLAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Claudio Bruzzo Direttore tecnico, MSC Software Coautori: Jan Seyfarth, Roger Assaker, e-xstream Engineering, a MSC Software Company Un nuovo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE

METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE ALLEGATO A METODOLOGIA PER ANALIZZARE IL LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE L analisi del rischio è un processo di comprensione della natura del rischio e di determinazione del livello di rischio (UNI ISO 3100).

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA L. Mongiovì Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italia Sommario. Si fanno preliminarmente alcune

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli