NORME SULL EQUIPAGGIAMENTO: IMPATTO SULL AUTORESPIRATORE PER IL SERVIZIO ANTINCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME SULL EQUIPAGGIAMENTO: IMPATTO SULL AUTORESPIRATORE PER IL SERVIZIO ANTINCENDIO"

Transcript

1 NORME SULL EQUIPAGGIAMENTO: IMPATTO SULL AUTORESPIRATORE PER IL SERVIZIO ANTINCENDIO Shane Bray Product Line Manager SCBA Mine Safety Appliances Company RIDC Industrial Park 121 Gamma Drive Pittsburgh, PA USA Ogni anno, molti vigili del fuoco muoiono nello svolgimento del loro lavoro. Questi incidenti possono essere evitati purché l equipaggiamento e le norme procedurali oggi esistenti siano adottate e seguite; codici e norme come quelli della NFPA Associazione Nazionale di Protezione Antincendio (National Fire Protection Association): NFPA 1500, Norma sul Programma di Sanità e Sicurezza del Lavoro per il Dipartimento Antincendio, NFPA 1981, Norma sugli Autorespiratori a Ciclo Aperto per il Servizio Antincendio, e NFPA 1082, Norma sui Sistemi di Sicurezza e Allarme Personali (PASS). Questa relazione esamina le statistiche relative ai Vigili del Fuoco morti in servizio, i tipi di incidente, il ruolo giocato dai codici e dalle norme attualmente in vigore ed il modo in cui queste norme influenzano la progettazione dell equipaggiamento utilizzato dai vigili del fuoco per la protezione personale. In particolare, saranno analizzate le recenti modifiche apportate agli autorespiratori nonché i futuri criteri di funzionamento dei PASS. Incidenti mortali relativi a VV.F. in servizio Anno dopo anno, negli Stati Uniti, i vigili del fuoco continuano a morire nello svolgimento delle loro funzioni. Nel 2001, il numero di VV.F. morti in servizio è salito a 441, pari ad un aumento del 77% rispetto al 2000 nonché il più alto tasso di mortalità in oltre venticinque anni. Questo drammatico aumento è direttamente collegato agli orribili avvenimenti dell 11 settembre quando 343 dei più coraggiosi hanno reso l ultimo sacrificio. Se non si fosse verificato l evento dell 11 settembre, nel 2001 le vittime sarebbero state 98; meno che nel 2000, ma sempre un numero molto alto.

2 Vigili del Fuoco morti in servizio ( ) Nel 2001, la maggior parte degli incidenti mortali per i vigili del fuoco si sono verificati durante un incendio con 384 morti nella categoria (343 a seguito del crollo del World Trade Center). Il bilancio degli incidenti mortali è suddiviso come segue: Venti vigili del fuoco sono morti mentre rispondevano o tornavano da un emergenza, molte di queste morti dovute a collisioni tra veicoli Undici sono morti durante l addestramento Tre vigili sono morti in un intervento d emergenza senza incendio Un vigile è morto di infarto subito dopo la conclusione di un intervento d emergenza Ventitre sono morti mentre erano impegnati in altre mansioni del dipartimento antincendio Figura 2: Percentuali dei VV.F. morti in servizio nel 2001

3 Oltre agli incidenti mortali, sono molti anche i vigili del fuoco che rimangono feriti durante il servizio, con un significativo numero di incidenti verificatisi durante gli interventi antincendio. Nel periodo dal 1995 al 2000, sono rimasti feriti più di vigili del fuoco di cui più della metà durante interventi di lotta antincendio. Tabella n.2: Incidenti riguardanti VV.F. dal 1991 al 2000 Anno Morti Feriti in incendi Totale incidenti Le morti e gli incidenti riguardanti i vigili del fuoco sono elementi portanti nell elaborazione e nel perfezionamento di codici e norme per il servizio antincendio. In questo contesto, l Associazione Nazionale di Protezione Antincendio gioca un ruolo chiave per una maggiore sicurezza dei vigili del fuoco. La NFPA La NFPA - Associazione Nazionale di Protezione Antincendio (National Fire Protection Association) elabora i codici e le norme che le attrezzature dovranno rispettare per il servizio antincendio statunitense. I codici e le norme NFPA sono concepite seguendo un processo basato sul consenso e quindi rappresentano un equilibrio di interessi. Tutti i codici e norme NFPA elaborati vengono rivisti periodicamente da un comitato di oltre volontari con una vasta gamma di esperienze professionali. Questi volontari fanno parte di oltre 200 comitati tecnici e sono diretti da un Comitato di Direttori NFPA, che nomina anche un Consiglio Norme di 13 persone per amministrare regolamenti ed attività relative allo sviluppo delle norme. I comitati sono composti da membri rappresentanti organi esecutivi, servizi antincendio, docenti, imprese, compagnie assicurative, industria ed utenti. La struttura dei comitati assicura che nessun singolo interesse sia rappresentato da più di un terzo del comitato. Il Comitato Tecnico per l Attrezzatura Personale d Allarme e di Protezione Respiratoria ha l importante responsabilità dell equipaggiamento protettivo che assicura la protezione respiratoria per i vigili del fuoco o per altri operatori dei servizi d emergenza durante incidenti che richiedono interventi condotti in condizioni pericolose o con scarsità d ossigeno. Questo comitato ha anche l importante responsabilità della documentazione sui dispositivi di controllo/allarme/pericolo (PASS) nonché della documentazione, fornita dal personale e dalle organizzazioni dei servizi d emergenza, relativa alla selezione, alla cura e alla manutenzione dei respiratori e dell attrezzatura personale d allarme.

4 Le norme che il Comitato Tecnico per l Attrezzatura Personale d Allarme e di Protezione supervisiona sono: NFPA 1852 Selezione, Cura e Manutenzione degli autorespiratori a ciclo aperto NFPA 1981 Autorespiratore a Ciclo Aperto per il Servizio Antincendio NFPA 1982 Sistemi Personali di Sicurezza e Allarme NFPA 1984 Autorespiratore a Ciclo Chiuso per i Vigili del Fuoco NFPA 1989 Qualità Aria per la Protezione Respiratoria del Servizio Emergenza Antincendio Un aspetto unico del processo di elaborazione di codici e norme NFPA è che si tratta davvero di un processo aperto e basato sul consenso, in cui chiunque può avanzare una proposta per presentare un nuovo progetto. Le norme sull attrezzatura antincendio che sono state recentemente modificate grazie a questo sistema aperto sono la NFPA 1981 Autorespiratore a Ciclo Aperto per il Servizio Antincendio e la NFPA 1982 Sistemi personali di Sicurezza e Allarme (PASS). NFPA 1981 Autorespiratore a Ciclo Aperto per il Servizio Antincendio Conosciuta più comunemente come la norma sull autorespiratore, all inizio la NFPA 1981 non ebbe un grosso impatto. La norma prevedeva solo l uso di un Autorespiratore a Pressione Positiva per la lotta antincendio, con una durata minima di 30 minuti. Solo con la revisione della NFPA 1981, avvenuta nel 1987, sono stati fatti passi da gigante nella differenziazione tra un autorespiratore per la lotta antincendio ed un autorespiratore industriale. Nel 1987, il Comitato Tecnico responsabile della NFPA 1981 promulgò una norma che avviava lo sviluppo di un autorespiratore progettato per soddisfare le esigenze del servizio antincendio. Le modifiche più importanti apportate dall edizione 1987 della NFPA 1981 riguardavano i seguenti settori: Flusso: L autorespiratore usato dal servizio antincendio prima del 1987 doveva rispettare solo il requisito di flusso NIOSH di 40 lpm. Ma in molte circostanze un vigile del fuoco poteva facilmente andare in affanno ed il risultato è stato che il tasso di flusso minimo è stato aumentato a 100 lpm con una capacità di flusso massima di 300 lpm. Con questi tassi di flusso l autorespiratore doveva rimanere positivo. Resistenza alla Fiamma: Il materiale dei finimenti era stato sempre realizzato in tessuto di nylon, un materiale che non presentava buone proprietà ritardanti in presenza di fuoco. Nella norma è stato inserito un test a fiammata verticale al fine di stabilire se il materiale possa resistere alla propagazione della fiamma. Sui campioni testati, il materiale carbonizzato non poteva avere una lunghezza media maggiore di 4 pollici, né un periodo medio di postfiamma superiore a 2,0 secondi e, al momento del test, il materiale non poteva liquefarsi o sgocciolare.

5 L inserimento di questo test ha fatto sì che i produttori cambiassero i materiali dei finimenti degli autorespiratori per utilizzare materiali come il Nomex o il Kevlar. Comunicazione: La comunicazione, un requisito cruciale per chi utilizza un autorespiratore, finora non era stato mai testata per alcuna specifica di prestazione. La NFPA aveva messo a punto un test che quantificava numericamente la prestazione di un facciale che permetteva di proiettare la voce e di essere capiti. Il punteggio medio per ogni facciale testato con l autorespiratore non poteva andare al di sotto del 72% del punteggio medio raggiunto durante il test eseguito senza l autorespiratore. Test di Abrasione su Facciale: La resistenza del facciale all abrasione ricopriva un ruolo chiave nello sviluppo di rivestimenti per le tradizionali lenti in policarbonato utilizzate nella costruzione di facciali per autorespiratori. Il test misurava la capacità di resistenza delle lenti di un facciale all abrasione provocata da lana d acciaio applicata premendo sulla loro superficie. Altri requisiti di prestazione stabiliti in questa edizione delle Norme NFPA 1981 sono stati i seguenti: Test di Resistenza Termica, Test di Resistenza all Urto e alla Vibrazione, Test di Resistenza al Calore, Test di Resistenza alle Particelle e Test per Corrosione Veloce. Questi ulteriori test hanno rappresentato i nuovi ostacoli che i produttori di autorespiratori hanno dovuto superare e sono stati inseriti nella progettazione dell equipaggiamento mano a mano che quest ultimo veniva modificato per rispettare le specifiche richieste dai quattro test sopra menzionati, che hanno avuto un forte impatto sul design degli autorespiratori. Le Norme NFPA 1981 sono sottoposte a revisione ogni 5 anni, e nel 1992 le norme sono cambiate ancora. In base all edizione del 1987, i produttori potevano eseguire essi stessi il test e sostenere di essere conformi alla norma, ma tutto ciò è cambiato. Nel 1992, il Comitato Tecnico ha deciso di costituire una parte terza per condurre i test su tutti gli autorespiratori. Ciò, in sé e per sé, avrebbe dovuto riportare i produttori ai tavoli da disegno per riprogettare il proprio prodotto, ma un nuovo requisito ha giocato un ruolo ancora maggiore. Il test a fiamma aperta fino a quel momento era stato condotto solo sui materiali dei finimenti quando in effetti era molto più probabile che fosse esposto l autorespiratore nell insieme. E stato messo a punto un nuovo Test di Resistenza alla Fiamma ed al Calore per provare l autorespiratore nella sua interezza. Il Test alla Fiamma ed al Calore prevede che l autorespiratore sia posto su una macchina automatica che lo fa funzionare mentre il calore viene fatto penetrare per un periodo di 15 minuti a 95 C. Per tutto il tempo, l autorespiratore viene testato ciclicamente ad un tasso di ventilazione di 40 L/min. Dopo 15 minuti, l impianto per il test viene spostato in una posizione frontale rispetto ad una fila di bruciatori ed il tasso di ventilazione viene aumentato a 103 L/min. I bruciatori rimangono accesi per un periodo di 10 secondi e l autorespiratore viene completamente investito dalla fiamma, con una temperatura media di circa 950 C. A questo punto i bruciatori vengono spenti e c è una pausa che non può superare i 2,2 secondi. L impianto per il test viene quindi sollevato ad un altezza di 150 mm e lasciato cadere liberamente. Il facciale viene rimosso dal manichino, indossato e sottoposto al test di acuità visiva effettuato con criteri visivi non minori di 20/100.

6 Questo test è stato stabilito per capire come funzionerebbe un autorespiratore sottoposto a fiammate e se i danni conseguenti limiterebbero la sua tenuta sulla schiena del vigile del fuoco. Questo test resta uno dei più difficili, se non il più difficile e deve essere preso in considerazione ogni qualvolta siano apportate modifiche agli autorespiratori approvati dalla NFPA nonché in fase di sviluppo di accessori da montare su essi, accessori come i sistemi elettronici di comunicazione. Come abbiamo già detto, quello della NFPA è un processo aperto, in cui le parti interessate possono presentare proposte per nuovi prodotti. Nel 1997, una modifica apportata è stata proprio il risultato di una proposta. Un vigile del fuoco di Filadelfia, PA, propose che tutti gli autorespiratori fossero forniti di un secondo allarme. Il punto di partenza di questa proposta era che sia lui che molti dei suoi colleghi non riuscivano a sentire gli indicatori che avvertono che il tempo di servizio è scaduto (EOSTISs) e la conseguenza era che molti vigili del fuoco esaurivano l aria prima di essere usciti dalle aree interessate in condizioni di sicurezza. Questa proposta portò all adozione di un RA - Allarme di Riserva su ogni autorespiratore a norma, prodotto dopo il mese di settembre Il RA aveva lo scopo di allertare un altro dei sensi del vigile del fuoco; se l EOSTI principale era un dispositivo acustico, il RA avrebbe allertato uno degli altri sensi del vigile, tatto, vista, odorato o gusto. Inoltre, la fonte di attivazione del RA non poteva essere la stessa dell EOSTI principale: in caso di mancata attivazione, un dispositivo non poteva influenzare la funzionalità dell altro. Figura 3: Allarme di Riserva Un Allarme di Riserva su un ICM 2000 Plus Integrated Computer Module in cui la spia luminosa ed il display digitale lampeggiano per indicare una condizione di bassa pressione sull autorespiratore La NFPA 1981 sarà promulgata nell agosto del 2002 e tra i requisiti da essa previsti sono state apportate importanti modifiche che avranno un impatto diretto sull interfaccia tra vigili del fuoco e autorespiratore. Le due maggiori innovazioni sono ancora una volta il risultato di proposte di nuovi prodotti. E stata avanzata una proposta al Comitato Tecnico NFPA 1981 che ha evidenziato la necessità, per il vigile del fuoco, di vedere la pressione dell aria rimanente nella propria bombola in qualsiasi condizione, condizioni come buio totale, fumo molto denso, ecc In base a questa proposta si sosteneva che sugli attuali autorespiratori le spie luminose fossero visibili solo in condizioni ottimali. Ma durante un incendio le condizioni ottimali non esistono e il risultato è che

7 i vigili del fuoco hanno la tendenza ad ignorare la spia della pressione, confidando nel segnale di allarme dell EOSTI. E stato fatto notare che alcuni vigili del fuoco non si lasciavano abbastanza aria/tempo per abbandonare il luogo dell incendio, poiché consumavano la maggior parte dell aria durante la fase iniziale dell operazione. L abituale alloggio monofamiliare è una situazione molto comune per il vigile del fuoco, e l aria rimanente nell autorespiratore nel momento in cui scatta l EOSTI solitamente è sufficiente per scappare in condizioni di sicurezza, ma se la scena si sposta ad un grande deposito può scoppiare una tragedia. Figura 4: Worcester, MA, incendio in un magazzino in cui sono morti 6 vigili del fuoco Nell Agosto 2002, tutti gli autorespiratori a norma saranno attrezzati con un Display Altezza Testa HUD (Heads-Up-Display). L adozione di questo requisito è dovuta all intenzione di offrire al vigile del fuoco la possibilità di leggere la pressione nella propria bombola indipendentemente dalle condizioni in cui si trova. Il HUD sposta la lettura della pressione della bombola davanti al facciale del vigile del fuoco e fornisce le informazioni tramite una serie di segnali d allarme visivi, identificabili dall operatore. La tabella 3 dà un esempio degli allarmi visivi conformemente a quanto previsto dalla norma sugli autorespiratori.

8 Figura 5: Esempio di un HUD dalla prospettiva di un vigile del fuoco Tabella 3: Esempio di Segnale d Allarme Visivo su HUD

9 Oltre al HUD, la revisione della norma prevede che tutti gli autorespiratori a norma inseriscano un accessorio maschio RIC UAC Personale d Intervento Rapido/ Raccordo Universale per l Aria (Rapid Intervention Crew/Universal Air Connection) che permette il riempimento della bombola dell autorespiratore. Il nuovo accessorio RIC deve essere applicato su ogni autorespiratore in una posizione sempre fissa e la distanza tra l attacco del CGA all uscita della valvola della bombola e l attacco del RIC UAC deve essere al massimo di 100 mm. Figura: Audilarm EOSTI prima Figura: Audilarm EOSTI con della NFPA 1981, edizione 2002 accessorio RIC UAC L accessorio di soccorso è stato il risultato di un commento pubblico. Un vigile del fuoco evidenziò che erano stati fatti sforzi enormi nella progettazione dell equipaggiamento al fine di supportare le Squadre di Intervento Rapido (Squadre di Soccorso) nella ricerca di vigili del fuoco caduti a terra: prodotti come i dispositivi integrati PASS che sentono quando un vigile del fuoco è immobile e dopo un determinato periodo di tempo fanno scattare un allarme acustico molto forte, le videocamere termiche che permettono ai vigili del fuoco di vedere attraverso il fumo, localizzando molto più rapidamente i vigili del fuoco che si trovano in difficoltà, i Kits per le Squadre di Intervento Rapido (RIT Kits) che permettono ai soccorritori di fornire aria ad un vigile del fuoco la cui bombola possa essere esaurita. La sfida cresce quando molti diversi dipartimenti antincendio intervengono in uno stesso incendio, è ciò che si chiama una risposta di mutuo soccorso. In una risposta di mutuo soccorso, l autorespiratore indossato da personale di dipartimenti indipendenti può essere stato realizzato da produttori differenti e fino all introduzione del RIC UAC nell edizione 2002 della NFPA 1981 non esisteva alcuna standardizzazione sui raccordi tra i vari produttori di autorespiratori. Ciò significava che, in una chiamata di mutuo soccorso, in caso ci fosse un vigile del fuoco esanime a terra, una volta localizzato, vi era la possibilità che la squadra di soccorso non fosse in grado di riempire la bombola del vigile infortunato a causa di una diversa uscita di raccordo.

10 Un innegabile logica in supporto di un accessorio comune in una posizione comune su tutti gli autorespiratori a norma, indipendentemente dal produttore, ha portato all adozione della proposta ed al suo inserimento nella norma. La Norma sui Sistemi Personali di Sicurezza e di Allarme, NFPA 1982, sarà promulgata nel febbraio Attualmente la norma ha aggiunto un PAD - Dispositivo di Allarme Personale (Personal Alert Device) che prevede sistemi a due vie, a lungo raggio, con sistemi PASS incorporati, programmati per trasmettere un segnale di pericolo ad una lontana stazione base situata presso il IC - Comando Incidenti. Il segnale di pericolo deve essere trasmesso entro 10 secondi dall attivazione della modalità di allarme PASS. Un PAR Ricevitore Personale d Allarme (Personal Alert Receiver) o la stazione base riceveranno il segnale di pericolo trasmesso dal Dispositivo di Allarme Personale, grazie all attivazione di un indicazione acustica e visiva della trasmissione in arrivo. Il PAR deve essere in grado di ricevere in qualsiasi momento i singoli segnali trasmessi da ognuno dei PAD in servizio attivo. In caso di emergenza incendio, la stazione base deve essere anche in grado di trasmettere un segnale di evacuazione a tutti i sistemi radio PASS attivi. Per quanto riguarda l attrezzatura di protezione personale utilizzata in tutto il mondo dai vigili del fuoco, la tecnologia continuerà a giocare un ruolo fondamentale. Sebbene solo la NFPA 1982 richieda che un segnale di pericolo sia trasmesso al PAR, il passo successivo più logico per i produttori di autorespiratori sarebbe avere un sistema PASS integrato che trasmetta ulteriori informazioni disponibili al momento riguardanti gli autorespiratori dei vigili del fuoco. Informazioni come: Pressione della bombola Tempo residuo Condizioni della temperatura ambiente Allarme di bassa pressione. Il sistema potrebbe essere perfezionato in jmodo da funzionare come un sistema informativo elettronico da usare in caso di incendio, permettendo al comando di controllare elettronicamente le partenze e gli arrivi dei vigili del fuoco.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS www.lupine.de www.lupine.de Istruzioni di sicurezza: Attenzione: Non puntare mai il raggio di luce di proposito sui propri occhi o sugli occhi di altre persone Nel

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli