Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto cofinanziato dal programma LIFE+"

Transcript

1 Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ L ACQUA Il ciclo dell acqua, importanza e funzioni nella pianta, nel terreno e nella biosfera; L acqua nel terreno e sue dinamiche nel sistema suolo-pianta-atmosfera; La qualità dell acqua (direttiva nitrati). Prof. Giancarlo Barbieri - Università di Napoli Federico II

2 L ACQUA Il ciclo dell acqua Importanza e funzioni -nella biosfera -nella pianta -nel terreno L acqua nel terreno - dinamiche nel sistema S-P-A La qualità dell acqua

3 Quanta acqua portiamo a casa quando compriamo 1000 g mela 840 fragola 890 anguria 920 pomodoro 940 cavolo 860 lattuga 950 asparago carota

4 Quanta acqua portiamo a casa quando compriamo 1000 g di ortaggi bio o conv? P=pomodoro, L=lattuga, S=indivia, C=cavolfiore, Z=zucchina P1 P2 P3 L1 L2 L3 S1 C1 C2 C3 Z1 Conv Biologico

5 L ACQUA NELLE PIANTE E LE SUE FUNZIONI costituente protoplasmatico; solvente: mezzo nel quale si svolgono sia le reazioni chimiche sia i processi fisici di diffusione di elementi e metaboliti; reattivo: interviene direttamente nelle reazioni enzimatiche catalizzate da idrolasi e idratasi; reagente principale con la anidride carbonica nella fotosintesi; funzione meccanica e di sostegno: assicurando la turgidità e la elasticità delle foglie e delle parti non lignificate; funzione termoregolatrice: traspirazione.

6 L ACQUA NELLE PIANTE E il principale costituente dei tessuti vegetali non quiescenti (nei tessuti giovani, in condizioni ottimali raggiunge il 90-95%) Il citoplasma è tipicamente il 5-10% di una cellula vivente, il resto è vacuolo! L'acqua costituisce di solito 80-95% della massa vegetale in accrescimento, nel legno (che è per lo più costituito da cellule morte) è inferiore, alburno 35-75%, semi di 5-15%

7 partecipa a tutte le principali reazioni biochimiche Fotosintesi (6CO2 +12H2O + light energy --> C6H12O6 + 6 O2 + 6H20) Respirazione Idrolisi e mobilizzazione delle sostanze di riserva Germinazione dei semi La prima fase della germinazione dei semi è l'assorbimento di acqua o imbibizione. Alcuni semi sono in grado di assorbire il doppio della loro stessa massa in acqua. L'assorbimento di acqua fa sì che il seme si ingrossi e rompa i tegumenti. L'acqua stimola l'embrione a rilasciare gibberelline che a loro volta stimolano enzimi come l amilasi ad attaccare l amido di riserva per produrre energia. Altri enzimi sono stimolati a formare amminoacidi e costruire le proteine, altri formano cellulosa, lipidi e acidi nucleici.

8 Fotosintesi Compromesso tra H2O e CO2 6CO 2 +12H 2 O + energia luminosa > C6H 12 O 6 + 6O 2 + 6H 2 0 CO 2 alta H 2 0 molto bassa CO 2 bassa H 2 0 molto alta foglia Una foglia è più probabile che perda H2O che guadagni CO2 Tricomi, stomi infossati prevengono la perdita d'acqua

9 è responsabile del turgore cellulare indispensabile per conferire resistenza meccanica agli organi l accrescimento per distensione delle cellule l apertura degli stomi, che consente scambi gassosi fra pianta ed atmosfera (H2O e CO2)

10 costituisce veicolo di trasporto dei nutritivi assunti dal terreno (linfa greggia ascendente) TRASPIRAZIONE degli assimilati ed elaborati (linfa elaborata discendente) delle sostanze di riserva dai siti d'elaborazione (foglie, ecc) a quelli d'accumulo (radici, semi, ecc.)

11 Fattori ambientali e accrescimento vegetale Radiation, CO 2, H 2 O O 2, H 2 O Temperature, Wind speed Vapor pressure Crop transpiration Affects crop growth Root water uptake H 2 O Root zone H 2 O H 2 O H 2 O

12 Continuum Terreno-Acque sotterranee Superficie del terreno Zona Insatura (Zona di aerazione) Zona satura Zona radicale Falda Acqua nel terreno Zona insatura Acqua capillare Acque sotterranee (acqua freatica) Continuum Terreno-Acque sotterranee: variabilità spaziale Vadose Soil Capillary Temporary Saturation Groundwater River

13 Il suolo come serbatoio d'acqua dolce ground water (750 m underground) 0.7% ice 2.0% other 0.1% Fiumi 1% Atmosfera 6% Acqua nel terreno 33% 136,000,000 miles sextillion gallons Laghi 60% oceans 97.2%

14 Importanza del suolo nel ciclo idrologico globale Il suolo trasforma le precipitazioni non continue o la neve in un approvvigionamento continuo di acqua per la crescita delle piante Il suolo trasforma precipitazioni discontinue in scarichi in continuo, cioè torrenti e fiumi senza suolo: ALLUVIONI! Accumulo di acqua nel suolo

15 Relazioni acqua-terreno

16 La quantità di acqua immagazzinata nel terreno è funzione di input di acqua (tipo di precipitazioni, frequenza) poco frequenti, intensi temporali causano runoff Tessitura del terreno Struttura del terreno Contenuto di sostanza organica (nello strato superficiale) Profondità del terreno I terreni più profondi contengono più acqua Presenza di strati di inibizione impermeabili Se presenti runoff

17 Tessitura e ritenzione idrica I terreni argillosi contengono più acqua Suzione Terreno argilloso Terreno sabbioso Contenuto idrico

18 Struttura e ritenzione idrica I terreni con buona struttura contengono più acqua Suzione Terreno compatto Terreno strutturato Contenuto idrico

19 Sostanza organica del terreno e contenuto idrico Più S.O. significa più acqua disponibile Porosità (φ) volume of pores φ = volume of soil φ = 1 ρapp 100% ρreale ρ ρ app reale = = M V s b M V s s Contenuto idrico del terreno (in volume) M ρ b = V s b Capacità di campo Punto di appassimento Sostanza organica (% in peso)

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33 Potenziale idrico del terreno Misura lo stato energetico dell acqua nel terreno Importante perché mostra quanto le piante devono lavorare per estrarre l'acqua Le unità di misura sono normalmente MPa, kpa,, bar (o atm) I potenziali idrici sono normalmente negativi (tensione o suzione) L'acqua si muove da potenziale maggiore (meno negativo) a un potenziale più basso (più negativo)

34 Componenti Potenziale idrico del terreno ψt = ψg + ψm + ψo ψ t = potenziale idrico totale ψ g = potenziale gravitazionale (la forza di gravità trascina l'acqua verso il basso) ψ m = potenziale matriciale (dovuto alla forza applicata dalla matrice del terreno tensione ) ψ o = potenziale osmotico (dovuto alla differenza di concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, come le radici) Il potenziale matriciale ψ m normalmente ha il maggiore effetto sul rilascio dell'acqua dal suolo alle piante

35 Quali acque nel terreno? Acqua gravitazionale Acqua capillare Acqua igroscopica Saturazione Capacità di campo Punto di appassimento

36 CURVE DI RITENZIONE IDRICA Il Ψsuolo, ed in particolare la sua componente matriciale (cioè quella dipendente dai legami che si instaurano fra acqua e particelle di terreno), varia al variare dell'umidità del terreno stesso. Quindi potremo mettere in grafico, per i vari terreni, la relazione tra U% e Ψsuolo

37 Curve di ritenzione idrica 40 Contenuto di acqua (g/100 g p.s.) Argilloso Medio impasto Sabbioso Potenziale (bar)

38 Costruzione delle curve di ritenzione I campioni di terreno saturati vengono posti in una camera a tenuta stagna (Camera di Richards) nella quale viene immessa aria a pressione nota. La pressione che si è creata all interno spinge l acqua fuori dal campione finché non viene raggiunto l equilibrio. Col metodo della doppia pesata si determina l umidità del campione a quella data pressione. Eseguendo la stessa operazione alle pressioni di 0.1, 0.2, 0.3, 0.8, 1.0, 3.0, 8.0 e 15.0 bar si ottiene una serie di punti (Ψ e U%) che possono essere disposti in un diagramma cartesiano per l interpolazione della curva. Per basse e medie pressioni Camere di Richards Per alte pressioni

39 Relazioni tra le diverse forme dell acqua nel terreno ed i potenziali Potenziale bar Coefficiente igroscopico -31 Punto di appassimento PA -15 Capacità di campo CIC Capacità idrica Massima (saturazione) CIM 0 Solido Non disponibile Disponibile In eccesso Forma Acqua igroscopica Acqua capillare Acqua gravitazionale (libera)

40 Relazione tra contenuto idrico e potenziali del terreno AI. PA. CIC Acqua disponibile Potenziale del terreno (ψ), kpa ( Pa = 100 kpa = 1 bar Al punto di appassimento, i terreni argillosi trattengono anche il 20% di acqua che le piante non riescono ad estrarre La maggior parte dell acqua nei terreni sabbiosi è persa per gravità (drenaggio)

41 L'acqua realmente a disposizione delle piante (Acqua disponibile o A. Utilizzabile) è quella compresa tra la C. di campo ed il Punto di appassimento: Ad (o Au) = C.C. - P.a. Le costanti idrologiche (C.C, P.a. e Ad), essendo dipendenti dalla dimensione dei pori e dalla loro incidenza percentuale sulla porosità totale, differiscono notevolmente da un terreno all'altro Capacità di campo CIC Acqua disponibile ACQUA DISPONIBILE Punto di Appassimento PA

42 Substrati Substrati Densità Porosità Porosità Capacità idrica ph EC apparente totale libera ritenuta (g l -1 ) (% vol.) (% vol.) (% peso) (% vol.) (ms cm -1 ) Torba bionda Perlite (2 5 mm) Polistirolo (4 5 mm) Pomice (2 10 mm) Argilla espansa (5 8 mm) Scorza di pino (3 5 mm) Sabbia fluviale ( mm) Vermiculite Lana di roccia

43 L acqua e i substrati

44 Curve di ritenzione idrica in due substrati per idroponica Perlite Lapillo AFP EAW WBC cm3 cm cm AFP (Air Filled Porosity): contenuto di aria a Ψ = -10 cm EAW (Easily Available Water): nei contenuti di H 2 O a Ψ di -10 e -50 cm WBC (Water Buffering Capacity): nei contenuti di H 2 O a Ψ di -50 e -100 cm LRAW (Less Readly Available Water): nei contenuti di H 2 O a Ψ di -100 e -120 cm

45 Andamento giornaliero dei consumi e delle perdite di acqua Andamento cumulato dei consumi e delle perdite di acqua Apr.97 I Apr.97 III Mag.97 II Giu.97 I Giu.97 III Lug.97 II Ago.97 I Ago.97 III Set.97 II Ott.97 I Ott.97 III Nov.97 II Dic.97 I Dic.97 III Gen.98 II Feb.98 I Feb.98 III Mar.98 II Apr.98 I Apr.98 III mm d-1 Apporti Perlite drenaggio Perlite consumi Lapillo drenaggio Lapillo consumi Apr.97 I Apr.97 III Mag.97 II Giu.97 I Giu.97 III Lug.97 II Ago.97 I Ago.97 III Set.97 II Ott.97 I Ott.97 III Nov.97 II Dic.97 I Dic.97 III Gen.98 II Feb.98 I Feb.98 III Mar.98 II Apr.98 I Apr.98 III mm Apporti Perlite drenaggio Perlite consumi Lapillo drenaggio Lapillo consumi

46 Caratteristiche idrologiche di miscugli di torba e pomice in funzione della percentuale di pomice 40 % in Volume Acqua facilmente disponibile Capacità tampone per l'acqua Volume d'aria (per t = - 10 cm) Percentuale di pomice

47 L acqua si muove nel terreno per gradienti di energia e per capillarità L acqua si muove in parte perché è una molecola polare Forze adesione Tensione superficiale Le conseguenze della polarità Adesione: attrazione acqua-superfici solide Coesione: attrazione acqua-acqua menisco Forze di coesione gravità

48 Capillarità e Movimento dell acqua L acqua si trova nei piccoli spazi del terreno come pellicola attorno alle particelle del terreno I pori si comportano come piccoli tubi capillari L azione della capillarità trattiene l acqua nei pori contro la forza di gravità Più piccoli sono i pori, maggiore è la forza dovuta alla capillarità rispetto ad altre forze (es. gravità) Raggio del poro (cm) (sabbia) (argilla) Risalita capillare (cm)

49 I movimenti dell acqua Saturo: moto dell acqua nel terreno temporaneamente saturo, in cui tutti i pori sono pieni di acqua ed in queste condizioni il potenziale = 0. L acqua si muove prevalentemente verso il basso Insaturo: moto dell acqua nel terreno in cui i pori sono parzialmente vuoti (aria) e l acqua si muove per differenza di potenziale da strati di maggiore spessore a strati più sottili

50 Metodo irriguo e movimento dell acqua Root zone Tessitura del terreno e movimento dell acqua Root zone

51 Conducibilità idraulica (K) = velocità del moto dell acqua nel terreno Quando il terreno è saturo, la conducibilità idraulica (K sat ) è costante Quando il terreno non è saturo, la conducibilità idraulica (K) varia in funzione del potenziale [contenuto idrico] (più acqua = maggiore velocità) saturo sabbioso Conducibilità idraulca (K) cm/d argilloso medio impasto

52 In sintesi L acqua si muove da punti ad alta energia a punti a bassa energia Terreni saturi drenano per gravità, il flusso insaturo è per lo più mediato dalle forze di adesione I pori più grandi drenano prima e sono pieni d'aria alla capacità di campo Più fine è la tessitura, più K è basso Più contorto è il percorso dell acqua nel terreno, più lento è il suo flusso (tortuosità) Alta tortuosità Bassa tortuosità La tortuosità dipende: 1) dal contenuto idrico (potenziale idrico) 2) dalla struttura del terreno 3) dal compattamento

53 Idoneità all irrigazione Dipende principalmente dalla permeabilità del terreno >180 mm h -1 troppo permeabili, irrigabili con difficoltà mm h -1 adatti all irrigazione 18-3,6 mm h -1 irrigare con precauzione <3,6 mm h -1 impermeabili, quasi impossibile irrigare Tipo di terreno Sabbioso Limoso Argilloso Coltivato (mm/hr) Nudo (mm/hr) Velocità di infiltrazione i (cm/sec) K sat Permeabilità del terreno Terreno insaturo (secco) Velocità Irrigazione/pioggia (es. 1 cm/h) Runoff Tempo

54 La traspirazione impone che le piante assumano e traspirino all'atmosfera quantità rilevanti di acqua. Traspirazione 1982 t/ha Energia Solare 15 t/ha Acqua di trasporto Acqua 2000 t/ha 20 t/ha Sostanza Fresca 5 t/ha Sostanza Secca (Acqua fissata 3 t/ha) Esempio: per una coltura tipo che produca 20 t/ha di sostanza fresca il terreno in condizioni climatiche medie fornisce 2000 t/ha di acqua e di queste solo 3 (1,5 ) rimangono nelle proteine, carboidrati ecc. del prodotto finale, 15 (7,5 ) sono rappresentate da acqua di costituzione e di trasporto (utilizzata come solvente e per mantenere la turgidità); la differenza (1982 t = 99,1%) torna nell'atmosfera.

55 CONSUMI IDRICI consumo idrico totale = risultante di due componenti che interagiscono: AMBIENTALE Domanda evaporativa determinata da: temperatura, radiazione, UR, vento, disponibilità idrica, caratteristiche del terreno COLTURALE Sviluppo vegetativo determinato da: clima, fertilità del terreno, disponibilità idriche, caratteristiche della pianta (LAI), fase fenologica EVAPORAZIONE DAL TERRENO + TRASPIRAZIONE DELLA PIANTA EP Acqua libera o superficie bagnata EVAPOTRASPIRAZIONE ETP Coltura

56 Il peso relativo delle due componenti cambia con la fase fenologica della coltura Percentuale di copertura del terreno Trasp. Evap % di copertura Nelle fasi iniziali l evapotraspirazione è quasi del tutto costituita da evaporazione dal terreno. Con lo svilupparsi della coltura prevale la componente traspirativa.

57 EVAPOTRASPIRAZIONE = CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA 100% EVAPORAZIONE DAL SUOLO (max in assenza di coltura e nelle prime fasi) + TRASPIRAZIONE (max quando LAI è massimo) LAI max E T 0% semina raccolta

58 L ET è la voce negativa principale del BILANCIO IDRICO + PIOGGIA + RISERVA UTILE + RISALITA CAPILLARE - EVAPOTRASPIRAZIONE - RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE (max in terreni argillosi e in pendio) - INFILTRAZIONE NEGLI STRATI PROFONDI (max in terreni sabbiosi in piano) Indispensabile conoscerla per adattabilità delle colture a diversi ambienti programmazione irrigua stime di produttività a scala territoriale

59 Si esprime in quantità di acqua per unità di superficie per unità di tempo Generalmente in mm giorno -1, mm mese-1, mm anno -1 Sapendo che: 1 mm = 1 L m -2 = 10 m 3 ha -1 (1 L = 1 dm 3 ) 1 mm per m 2 = 0.01 dm x 10 dm x 10 dm = 1 dm 3 m -2 1 L x m -2 = L ha -1

60 L EVAPOTRASPIRAZIONE E UNA COMPONENTE DEL FLUSSO IDRICO NEL SISTEMA Evaporazione SUOLO-PIANTA-ATMOSFERA Assorbimento Traspirazione radicale COME TUTTI I FLUSSI (MOVIMENTO DI MATERIALE ATTRAVERSO UN SISTEMA) ANCHE L ET E REGOLATA DALLA LEGGE GENERALE DEL TRASPORTO (analogo alla legge di OHM): F 1 2 = (Ψ 2 -Ψ 1 )/Resistenza

61 Le differenze di potenziale sono il motore del flusso evapotraspirativo Ψ aria = -400 ~ -500 bar Ψ foglia = -10 ~ -20 bar UR % ψ atm bar Ψ suolo = ~ -15 bar Leaf Stem Root

62 STRATEGIE DELLA PIANTA PER RIDURRE IL FLUSSO IDRICO Ricordando che IL FLUSSO E REGOLATO DALLA LEGGE GENERALE DEL TRASPORTO F 1 2 = (Ψ 2 -Ψ 1 )/Resistenza Per ridurre il flusso: 1. Diminuire la differenza di potenziale 2. Aumentare le resistenze Con differenti strategie

63 ADATTAMENTO DELLE PIANTE ALLA DOMANDA EVAPOTRAPIRATIVA AUMENTO DEL FLUSSO IN INGRESSO (assorbimento radicale) -aumento potere assorbente delle radici (abbassamento potenziale radicale) VELOCE - aumento della superficie assorbente (sviluppo apparati radicali) LENTO RIDUZIONE DEL FLUSSO IN USCITA RIDUZIONE DEL FLUSSO IN USCITA (traspirazione) -aumento della resistenza con var. morfologiche (peli, ispessimenti cuticola, cere ) LENTO con chiusura stomatica VELOCE - riducendo la differenza Ψ aria Ψ foglia, abbassando il Ψ foglia con una aumento della concentrazione osmotica VELOCE

64 MECCANISMO OSMOTICO TENSIONE OSMOTICA = pressione negativa (suzione) cui è sottoposta l acqua separata da una soluzione più concentrata da una membrana semipermeabile. Soluzione meno concentrata Soluzione più concentrata Es. Ψ = -10 Es. Ψ = -20 POTENZIALE OSMOTICO = componente negativa (tanto più negativa quanto più concentrata) del Ψ totale. Ψ totale = Ψ matriciale + Ψ osmotico + τ pressione turgore Interno della cellula costante La priorità della pianta è mantenerlo costante

65 La pianta riduce il potenziale osmotico (aumenta la negatività del potenziale es. da 15 a 20 bar) aumentando l ingresso nelle cellule di K + (pompe protoniche). Stress idrico Oltre un certo limite (specifico: -15 ~ -20 bar) si abbassa anche τ perdita di turgore e appassimento Aggiustamento osmotico fogliare diurno in funzione del tempo. I simboli indicano il livello di salinità del trattamento irriguo (% NaCl). Aggiustamento osmotico diurno (M Pa) % 0.25% 0.50% 1% Giorni dal trapianto

66 DEFINIZIONI ETo (zero) o ETP (Potenziale) o ETr (reference) = ET di riferimento (di un prato di festuca alto cm, cresciuto senza fattori limitanti) ETmax o ETc (crop) = ET massima della coltura (in assenza di fattori limitanti) ETr (reale) o ETa (actual) o ETe (effettiva) = ET della coltura in esame nelle condizioni reali ( è sempre ET max) ETmax = ETo x Kc Kc = coefficiente colturale (rapporto tra l'et della nostra coltura e quella del prato di riferimento)

67 Si preferisce partire da una domanda climatica dell atmosfera a un sistema terreno-pianta, a cui il sistema risponde con un effettiva evapotraspirazione di acqua. La domanda climatica si chiama EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE per definirla si fa riferimento a una situazione specifica, standard: prato uniforme di Festuca arundinacea (copre il terreno per gran parte dell anno in diversi climi, vegeta bene sia alte sia a basse T) in condizioni di rifornimento idrico ottimale tenuto a un altezza tra 7 e 14 cm sufficientemente esteso da evitare effetto oasi esente da fitopatie

68 L evapotraspirazione potenziale Metodi diretti Bilancio idrico: T + E (=ET) = (An + I) ± Rt - P dove: T E An I Rt P = Traspirazione = Evaporazione dal terreno = Apporti naturali (Piogge, Falda) = Apporti artificiali (Irrigazione) = Variazioni della Riserva del terreno = Perdite (Ruscellamento, Percolazione) Si può effettuare in pieno campo se non è presente falda (è difficile valutarne gli apporti!) ed evitando, per quanto possibile, le perdite per ruscellamento e/o percolazione. Le variazioni della riserva si valutano attraverso profili di umidità (prof. 1 m). Con la pacciamatura si può evitare l'evaporazione dal terreno, per la stima della sola traspirazione.

69 L evapotraspirazione potenziale Può essere misurata direttamente in lisimetri a pesata, dove in un cassone cresce la coltura di riferimento e viene pesato con frequenza giornaliera; è difficile e oneroso, limitato a centri di ricerca oppure con bilancio idrico (tecniche recenti: eddy covariance)

70 L evapotraspirazione potenziale Può essere stimata a partire dai dati climatici: dipende infatti principalmente dalla radiazione netta (apporto di energia per l evaporazione dell acqua) e dal gradiente di pressione di vapore tra foglia e ambiente (umidità relativa e vento) Formule per stimarla Ci sono almeno un centinaio di formule, tutte con validità più o meno locale Penman Monteith: tiene conto di tutti i fattori di cui sopra su base fisica, è tra le più precise. Richiede: Radiazione netta (ricavabile da quella globale), Tmax e Tmin, URmax e URmin, velocità del vento, flusso di calore nel suolo (stimabile da altre grandezze o trascurabile su scala di 3-5 giorni). Occorrono quindi stazioni meteo complete Altre formule: Hargreaves: richiede Tmax e Tmin; Priestley-Taylor: richiede radiazione globale e T; Blaney-Criddle, che usa la T, UR e Vento, o Thornthwaite, che usa la T media mensile; è molto apprezzata dai climatologi, ma quasi inutile per gli agronomi.

71 Penman Monteith Rappresenta lo standard internazionale di riferimento per questi studi. Serve per la validazione di altre formule. E' un modello basato sul bilancio energetico della superficie evaporante. Richiede la conoscenza di molti parametri climatici. (Rn - G) + ρ a c p (e s - e a /r a ) ET = + γ (1+ r s /r a ) = pendenza della relazione VPD vs. Temp. Rn = radiazione netta G = flusso di calore nel suolo ρ a = densità media dell'aria c p = calore specifico dell'aria e s - e a = VPD dell'aria γ = costante psicrometrica r a = resistenza aerodinamica r s = resistenza superficiale (r stomatica + r cuticolare + r del suolo)

72 Come misurare le resistenze r s = f [ 1/I a ] r c = r s /LAI LAI = f [GDD] GDD = (T max +T min )/2 T base

73 Penman-Monteith vs Hargreaves dati decadali Campania HARGREAVES ETo = *(Tmed +17.8)*(Tmax Tmin) 0.5 *Rad Rad = Radiazione astronomica, desumibile da tabelle in funzione della data e della latitudine, in mm/giorno Penman-Monteith mm/giorno mese 40 N GEN 6.4 FEB 8.6 MAR 11.4 APR 14.3 MAG 16.4 GIU 17.3 LUG 16.7 AGO 15.2 SET 12.5 OTT 9.6 NOV 7.0 DIC Hargreaves mm/giorno La differenza media è di 1,3 mm/decade, solo 8 decadi superano 10 mm di differenza

74 Altre tecniche per stimarla Evaporimetri: dispositivi con acqua che evapora e che viene misurata di tipo diverso, funzionano tutti abbastanza bene perché l evaporazione è condizionata dagli stessi fattori che condizionano la coltura. I più usati sono: Classe A, cilindro di 1,2 m di diametro e 25 di altezza poggiato su una pedana Colorado: quadrato, di 1 m di lato, interrato con l acqua a livello suolo Piche: una provetta rovesciata, chiusa con carta da filtro e posto al riparo dalla radiazione. Costa poco e in rapporto ai costi va bene (utile a livello aziendale) Tutti gli evaporimetri hanno bisogno di coefficienti correttivi (UR, vento) per dare un valore di ETP

75 ET 0 = k vasca x E vasca K vasca = Coefficiente di vasca (rapporto ET festuca /Evaporato) può dare indicazioni sui fattori di resistenza della pianta rispetto all evaporazione dal pelo libero dell acqua. Più è basso, più predominano i fattori di resistenza della pianta al flusso

76 - Atmometro Apparecchio a lettura autom. Atmometro di Bellami modificato La capsula porosa è coperta da una cuffia di tessuto verde per simulare il colore e la rugosità di una coltura. In tal modo esso costituisce un modello fisico che simula il processo evapotraspirativo di una coltura. Se correttamente posizionato (circa 1 m al di sopra della coltura e senza ostacoli intorno), il consumo di acqua dovrebbe corrispondere direttamente all'etp e quindi, in teoria, non occorrerebbe correggerlo con coefficienti.

77 L evapotraspirazione massima A una certa evapotraspirazione potenziale corrisponde un evapotraspirazione reale da parte della coltura. Se la coltura è nelle stesse ottimali condizioni viste per l ETP, e l unica limitazione alle perdite di acqua è lo sviluppo della coltura stessa (che ad es. non ricopre completamente il terreno), si parla di EVAPOTRASPIRAZIONE MASSIMA. All evapotraspirazione massima la coltura è in condizioni fisiologiche ottimali, max produzione di s.s. Non sempre però in questa condizione si ottiene il massimo del prodotto desiderato e allora si parla di EVAPOTRASPIRAZIONE MASSIMA AGRONOMICA, per la quale si ottiene il massimo del prodotto voluto (es bietola a ETM produce troppe foglie e i fittoni non hanno il max contenuto di saccarosio)

78 WUE= Efficienza dell irrigazione Resa V = tot E + T + Perdite+ Resa FrazioneLisciviazi one Costo dell irrigazione Volumi stagionali m 3 /ha ET max =X max

79 L evapotraspirazione massima Per calcolare l evapotraspirazione massima sono disponibili i coefficienti colturali K c, che moltiplicati per l ETP danno una stima dell ETM. Essi variano in funzione della coltura e dello stadio di sviluppo della stessa. In linea di massima dipendono dal LAI della coltura Si riconoscono 4 stadi: 1) iniziale: germinazione, emergenza, sviluppo fino a LAI di circa 1 Kc=0,3 2) di copertura: da LAI 1 a LAI 3 (copertura completa del suolo) il Kc cresce linearmente da 0,3 a 1 3) di pieno sviluppo Kc= 1-1,2 (fioritura) 4) di maturazione, formazione di semi e frutti; la senescenza della pianta riduce la traspirazione da 1 si scende fino a 0,5-0,3 (dipende dalle condizioni della pianta al momento della raccolta)

80 CALCOLO DELL ETM (o ETc) L Evapotraspirazione massima è il consumo di una coltura in condizioni idriche ottimali e senza alcun altro fattore limitante. ETM = ETP * kc Durante il ciclo colturale l andamento del kc segue quello del LAI. I Valori per il MAIS a foglia (10% cop.) Iniz.Inf. (>80% cop.) M.L M.C UR<70% Vento<5 m/s UR>70% Vento>5 m/s

81 Kc per terreno nudo (fase iniziale = Kc ini )

82 CALCOLO DELL ETE ( o Eta) Una coltura sarà in condizioni di ETM solo subito dopo una irrigazione (~ terreno alla Capacità di campo) e fino ad un valore critico (p) di umidità del terreno oltre il quale le piante ridurranno i propri consumi. Tale valore critico varia da specie a specie ETE = ETM*kd = (ETP*kc)*kd L acqua disponibile facilmente utilizzabile

83 La frazione di Acqua Disponibile, corrispondente al valore di p, viene definita Acqua Facilmente Disponibile (Af d ). Se: Ad peso = CIC Pa e Ad volume = Ad peso * densità allora: Af dvolume = Ad volume * p = [(CIC Pa)*densità] * p e così anche dalla Riserva Utilizzabile (Ru) si potrà ricavare la Riserva Facilmente Utilizzabile (Rfu). cioè: Rfu = Ru * p = (Ad volume * s)) * p con s=spessore dello strato interessato dalle radici in mm

84 La Riserva Utilizzabile e le radici Assorbimento di acqua dalle radici in funzione della profondità (P) dell apparato radicale P/4 P/4 P/4 P/4 40% 30% 20% 10% Profondità radici

85 L' Umidità Critica (Uc), cioè l'umidità del terreno alla quale la pianta comincia a ridurre la traspirazione e, quindi, anche le altre funzioni vitali, potrà essere calcolata così: Uc ps = Pa + [Adps * (1 -p)] Ucvol = Ucps * d Esempio per il mais (strato 60 cm): CIC ps = 35% Pa ps = 18% d = 1.1 p=0.55 Ad ps = = 17% Ad vol = 17*1.1 = 18.7% Ru (60 cm) Afd vol = 18.7 * 0.55 = 10.3% = 18.7 / 100 * 600 = 112 mm Uc ps = 18 + (17 * 0.45) = 25.65% Uc vol = * 1.1 = 28.2% Rfu (60 cm) = 112 * 0.55 = 61.6 mm

86 Kd = COEFFICIENTE DI DEFICIT Determinazione della riduzione di traspirazione e, quindi, di assorbimento di acqua dovuto a carenza idrica nel suolo 1 Lim.Crit. C.I.C. 0.8 Kd = Eta/ETc P.A umidità suolo (m 3 m -3 ) Al di sotto di un limite critico la pianta riduce la traspirazione linearmente, fino a 0 al punto di appassimento: Lim.Crit. < θ suolo < C.I.C. Kd =1 θ suolo < Lim.Crit. Kd = θ suolo LimCrit P.A. P.A.

87 ET e le serre Andamento orario della radiazione globale e della traspirazione in Gerbera coltivata su pomice 30 g/pianta h-1 RG Cal/cm2 h-1 ETE Ore g/pianta h-1 RG Cal/cm2 h-1 ETE Ore 0

88 ET e le serre Consumo idrico cumulato e radiazione globale cumulata in Gerbera coltivata su pomice 250 RG ETE Giornata limpida 200 RG ETE ETE (g/pianta) RG (Cal/cm2) t Giornata nuvolosa Ore

89 Andamento orario della radiazione globale e della traspirazione in Melone in serra Spagna)

90 Andamento di ET 0 e Radiazione solare in serra Almeria - Spagna

91 Metodo della radiazione solare con Kc Si basa sulla evapotraspirazione di riferimento per la serra, ET 0 : ET 0 = A [τ G est ] L evapotraspirazione attuale ET M è stimata come: ET M = K c ET 0 = K c [A τ G est ] In serra: ET M = K c ET 0serra = K c [0.67 G serra - 0.2]

92 Kc

93 Evoluzione dei kc in una serra di plastica (PE) A=Pomodoro (trapianto 16/10) B=Peperone (trapianto 1/11) C=Cetriolo (semina. 16/9) D=Melone (semina 16/1) E=Anguria (semina 1/2) F=Fagiolino (semina 16/9) G=Melanzana (trapianto 1/10) PER = periodo dopo Semina o Trapianto

94 ET e le serre R ET = λ [ 1 exp( 0.69 LAI) ]

95 Effetto del substrato sul coefficiente colturale di rosa coltivata fuori suolo Lapillo Perlite Kc /4 1/5 31/5 30/6 30/7 29/8 28/9 28/10 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 Data

96 kc kc t t 1) A 2) A A A t = kc = kc t t = = min max A e + ( kc e atta be max ktta + btta+ c kc min ) x LAI 3 = Area fogliare massima per TTA = TempoTermico Accumulato t se LAI se LAI t t < = Area fogliare per pianta al tempo t in cm max max 2 pianta in cm 2 In serra: ET M = K c ET 0serra cm2/pianta 1 2 At x DP LAIt = LAI in m di area fogliare / m 2 di terreno TTA C

97 Calcolo del TTA o GDD METODO NOAA Tmax = temperatura max giornaliera Tmin = temperatura minima giornaliera Colture Tb Top Tus Solanacee Cucurbitacee GDD T T med med T = = b T max d d n 1 ( T = gradi + T 2 med min Tb ) utili di temperatura giornaliera Se Tmax >Tus Tmax=Tus Se Tmin < Tb Tmin=Tb

98 Modelli di previsione I coefficienti nella formula per le serre sono dipendenti da: tipo di serra; sistema di climatizzazione (CO 2, fog-system, riscaldamento...); clima esterno prevalente. Proposti modelli di previsione più elaborati basati sulla formula di Penman-Monteith Formula radiativa che include l umidità: Modello empirico della formula: TR = a (RG) + b (VPD) TR = a f 1 (LAI) RG + b f 2 VPD

99 [Monteith, J.L., 1965] ( ) ( ) = a c a a s p a N r r r e e c G R ET 1 γ ρ ( ) [ ] VPD LAI B R LAI k exp 1 A ET + λ = ( ) = s b a * a b s r r s LAI r r s R s ET γ χ χ γ λ λ P-M equation ( ) ( ) ( ) u e e u T G R ET a s N = γ γ FAO P-M equation ET 0 k ET C C = ET Crop (Stanghellini, 1987) (Baille, 1994) Modelli di ET Resistenza della canopy r c = 100/LAI

EVAPOTRASPIRAZIONE. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

EVAPOTRASPIRAZIONE. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde EVAPOTRASPIRAZIONE Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L evapotraspirazione EVAPOTRASPIRAZIONE = CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA EVAPORAZIONE DAL SUOLO

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA DIFFUSIONE: setto permeabile OSMOSI: setto semi-permeabile 1 ATMOSFERA sostegno evaporazione fotosintesi 1-5% FOGLIE FUSTO RADICE TERRENO ACQUA 2 IL PERCORSO DELL ACQUA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (2) - Evapotraspirazione Lisimetro a pesata Evapotraspirazione "Lisimetro a pesata" da banco Evapotraspirazione Si possono usare evaporimetri: dispositivi con acqua

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale. FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-PIANTA EVAPOTRASPIRAZIONE

RAPPORTI ACQUA-PIANTA EVAPOTRASPIRAZIONE Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L26) - - Corso integrato Agronomia e colture erbacee e arboree industriali - - Modulo Agronomia e colture erbacee industriali

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE

ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE ALLEGATO 4 APPLICAZIONE PER LA STIMA DELL EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA DELLE COLTURE L applicazione realizzata si propone la stima dei consumi idrici delle colture attraverso l integrazioni di più moduli

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli