Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica"

Transcript

1 Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica Cancro: cellule con mutazioni che consentono loro di sopravvivere e riprodursi meglio delle altre. Se non ci fossimo evoluti per evolvere, non avremmo mai avuto il cancro (Greaves, 2000) La medicina evoluzionistica inoltre permette di riconoscere molti sintomi come adattamenti del corpo umano.

2 Mismatch disease: la selezione fa un match tra uomo e ambiente

3 Diversità genetica umana: selezione e malattie Capire il contributo delle forze selettive che hanno avuto un impatto sul genoma umano Studiare la diversità genetica di geni coinvolti nelle relazioni con i patogeni, con l ambiente e con le risorse alimentari. Identificare forme specifiche di selezione per questi geni e loro ruolo sul metabolismo.

4 Environment, interact to determine genetic variation in the modern human species Epidemics, Travels (migration)

5 Positive selection acts on disease resistance alleles Severe sepsi and CASP12

6 Within CASP12 gene a SNP (rs497116) causes a premature stop codone Humans that lack CASP12 are less likely to develop severe sepsi Mutant allele has increase to 95% frequency in the human population as a consequence of positive selection within the last KY.

7 Kidney disease Kidney failure is about 4 times more frequent in African-Americans than in other Americans. GWAS identified a strong signal for disease susceptibility in the APOLI gene (rs and rs )

8 APOLI was already known to lyse and thus protect against Trypanosoma brucei (sleeping sickness). Selection for resistance to sleeping sickness has resulted in the high frequency of variants that strongly increase risk of developing kidney disease

9 Role of Malaria in shaping the genetic structure of Sardinian population Malaria: Endemica già dai tempi dei Cartaginesi : una morbilità di casi (349, 57 su ); 1941 a Nuoro (383,12 casi su abitanti). Durante la seconda guerra mondiale aumentò sensibilmente in tutta l Italia, 1946 campagnia anti malaria grazie alla Fondazione Rockfeller che debellò la malattia con l introduzione del DDT (paradiclorodifeniltricloroetano). Mortality rate (x1000)

10 Malaria has exerted strong selection pressure on the human genome by inducing high frequencies of genetic polymorphisms that protect against malaria infection. Genetic adaptations to malaria can assume different forms. Diffusion of Th-, G6PD-, Fy(a-b-) Correlation with some STRs of NOS gene

11 Other examples: ACP1 Red cell acid phosphatase 1 is an enzyme isolated from several human tissues, and it is involved in signal transduction pathways activated by membrane receptos such as the insuline receptor, T-receptors and others. It exists in two isoforms.

12 ACP1 3 SNPs are identified that affect enzymatic activity. Combination of these SNPs define the common genotypes: ACP*A, ACP*B and ACP*C (enzymatic activity: AA<ab<bb-ac<bc<cc). In Sardinian significant difference among villages. ACP1*C is positively correlated with altitude, ACP1*A shows a negative correlation. ACP1*C presents a negative correlation with malaria: so high ACP activity can decrease membrane rigidity and favour the invasion of the cell by the parassite.

13 TNF Tumor necrosis factor is a cytokine that affects lipid metabolism, coagulation, insuline resistence and endothelial function and provide a rapid form of host defense agaist infection. The effect of some SNPs is controversial but they have been associated with variuos autoimmune and infectious diseases, including malaria. In Sardegna high frequency of TNF-376 (confers protection from malaria?)

14 Correlation between TNF-α levels and BMI and insulin. Possible role of TNF-α in the pathogenesis of type-2 diabetes mellitus and the importance of reducing obesity to prevent elevated levels of the cytokine and related complications. 3 SNPs (TNFB+318, TNFA-857, and TNFA-308) and 2 common TNF haplotypes showed significant association with the risk of T1D (P= 5 x 10(-3)-10(-5)) in Korean cohort. TNF resulted correlated also with sclerosis multiple

15 ADA - malaria and Diabetes Type I Adenosine deaminase is a polymorphic enzyme that has an important role in immune functions and in the regulation of intracellular and extracellular concentrations of adenosine and adenosine receptor activity. The 2(2)/6(1) haplotype may exert a protective action in males but may increase susceptibility to DM1 in females: OR = 0.398, 95% CI for males, and OR = 2.31, 95% CI for females recently observed that Type 1 Diabetes (T1D) in Sardinia is associated with ADA2 (Saccucci et al., 2010)

16 Correlation between NOS STRs and Malaria In mammals, there are three isoforms: NOS1, NOS2, NOS3. NOS1: widely distributed in specific neurons of the central and peripheral nervous systems. NOS2: first identified in macrophages, it is induced by immunological and inflammatory stimuli. It is associated with susceptibility to infections such as malaria, toxoplasmosis, leishmaniosis, trypanosomosis, and schistosomosis (Rivero, 2006). NOS3: expressed in the vascular endothelium and associated with incidence of hypertension (Levy et al., 2009; Rabbani et al., 2011). Association with complex disease as Parkinson s disease (Lo et al., 2002), schizophrenia (Tang et al., 2008), or atherosclerosis.

17 allele (CCTTT)9 in the promoter region of NOS2 could be a protective factor against malaria infection. The highest frequency can be observed in Sarrabus (0.087) and in Trexenta (0.063), (values of mortality for malaria 80% and 40% respectively, while in the rest of Sardinia average values are around 30%). Highly significant correlation for STR (TGGA) of NOS2 gene (P-value: 0.016) has been found, while values near to significance have been obtained for markers (TAT) and (TTCT) of NOS1 gene and (AAAAG) of the adjacent region of gene NOS1 (P-value=0.063, 0.068, and 0.058).

18 These results may suggest that the selective effect of malaria has been brought not only by the prevalence of thalassemic trait but also by selection of NOS1 gene alleles in correlation to NO overproduction as protective factor (Piras et al., 2010).

19 NOS and diabetes Nitric oxide (NO) is produced by diverse sources including pancreatic b-cells. A large number of studies have provided evidence for an involvement of NOS2 in b-cell degeneration during the process of type 1 DM (Cnop et al. 2005) The presence of NOS1 and NOS3 in pancreatic b-cells and physiological roles of cnos-derived NO, such as modulation of insulin secretion and protection of b-cells from apoptosis, are suggested It is highly possible that the deregulation of cnos-derived NO production or metabolism is involved in the onset and development of type 2 DM

20 Relazione Gene-ambiente geni NAT (arilamina N-acetiltransferasi) I due geni giocano un ruolo protettore importante nella detossificazione di xenobiotici per acetilazione. Biotransformano molti agenti tossici e cancerogeni. NAT1 e NAT2 enzimi intra-cellulari, cellule del fegato, dell intestino, dell uretere e della vescica.

21 Sequenziamento dei geni NAT1 e NAT2 NAT1: bassa diversità nucleotidica in tutte populazioni. NATP: Pseudogene NAT2: Forte diversità nucleotidica

22 NAT1: test di neutralità Fu & Li, Tajima, Ka/Ks Mutazioni non sinonime Selezione positiva T MRCA ~ anni 10 6 YEARS Popolazione anziana

23 DISTRIBUZIONE DEI APLOTIPI NAT2 ACETILATORI Bakola Pygmies 02. Baka Pygmies 03. Ateke (Bantous) 04. Somalians 05. Morrocans 06. Ashkenazi Jews 07. Sardinians 08. Swedish 09. Saami 10. Turkmens 11. Gujarati (North Indians) 12. Thai 13. Chinese 14. Yoruba (Nigeria) 15. Zimbabweans 16. South Africans 17. Libyans 18. Saudi Arabians 19. Emiratis (UAE) 20. Iranians 21. Jordanians 22. Turkish 23. Greeks 24. Germans 25. Norwegians 26. Russians 27. Canadian Caucasians 28. American Caucasians 29. Norwegian Lapps 30. Pakistanis 31. Bengladeshi 32. Thai 33. Malaysians 34. Chineses 35. Koreans 36. Japanese 37. Papua New Guineans 38. Australian Aborigines 39. Eskimos 40. Amerindians (Panama) Slow acetylator Fast acetylator Perché la frequenza di acetilatori lenti è aumentata? Patin et al. (2006) Am J Hum Genet 78:

24 NAT REGIONE: CONCLUSIONE NAT2: Aplotipo NAT2*5B, acetilatore lento (2 mutazioni non sinonime 341 T/C 590G/A), ha cominciato ad essere selezionate positivamente anni fa nel medio oriente e diffusione verso l ovest dell Europa. (Ka/Ks=0.842) In Europa e Medio Oriente NAT2*B = vantaggio selettivo: utilizazione dell energia massima di nuove risorse alimentari. NAT1: Ka/Ks = Selezione purificatrice, origine antica (~2MY). Patin et al. (2006) Am J Hum Genet 78:

25 NAT2*5B: amico o nemico Oggi, l allele NAT2*5B è associato alla suscettibilità al cancro della vescica e a delle reazioni avverse a diversi xenobiotici (ad esempio alcuni Antibiotici) Varianti genetiche vantaggiose in passato possono essere svantaggiosi oggi.

26 Suscettibilità ai farmaci - Farmacogenetica The knowledge of clinically relevant pharmacogenetic variants and their distribution across populations, contributes to infer population-based drug response and the adverse drug reaction risk for clinical application and trials (Chan et al., 2015) I polimorfismi del citocromo P 450

27 Quasi tutti i farmaci sono metabolizzati dai geni CYP (citocromi) Varianti alleliche possono essere più o meno attive e quindi metabolizzatori lenti (effetti avversi) o veloci (meno efficaci)

28 Citocromo p450 CYP2D6 Responsabile per il metabolismo del 25-30% dei farmaci Beta-bloccanti (propranololo, metoprololo) Antiaritmici (nimodipina) Antidepressivi triciclici (imipramina, fluossetina) Neurolettici (aloperidolo) Antitussivi (destrometorfano) Narcotici (codeina)

29 Distribuizione polimorfica dell attività di CYP2D6 in vivo Extensive metabolizer (EM) 65-80% Intermediate metabolizer(im) 10-15% Poor metabolizer (PM) 5-10% Zanger et al. Pharmacogenetics 11: , 2001 Ultra-rapid metabolizer (UM) 5-10%

30 Distribuizione etnica dei fenotipi polimorfici di CYP2D6 Poor metabolizer Europei 5-10 % Africani 2-5 % Orientali <1 % Ultra-rapid metabolizer Scandinavi 1.5 % Spagnoli 7 % Etiopi 20 %

31 Effetti farmacologici in pazienti con polimorfismi di CYP2D6 poor metabolizer ultra-rapid metabolizer Antidepressivi triciclici cardiotossicita inefficace tachicardia, costipazione, debolezza Antiaritmici parestesie inefficace disturbi visivi vertigine, nausea, vomito, aritmie Codeina inefficace euforia, nausea

32 CYP2D6 gene locus 22q pseudogenes > 75 allelic CYP2D6 variants SNPs Deletions / additions Tandem repeats Gene deletion Gene duplication (up to 13 copies)

33

34

35

36

37 Several lines of evidence support the notion that variation at CYP2D6 was selected as a response to the new dietary habits introduced by the transition to agriculture Which type of selection is a plausible explanation? Internal genetic diversity at CYP2D6 are among the highest observed for coding autosomal loci. More than one CYP2D6 variant is maintained at high frequency in each geographic region Balancing selection

38 CYP2D6 enzymes with reduced function (FP) show substrate-dependent catalytic properties and enzyme inhibitor affinities, both conferring a wider spectrum of metabolic responses. Reduced function enzymes do not activate toxic molecules possibly present in the new dietary regime

39 La caffeina aumenta il rischio di infarto del miocardio?? Gli studi epidemiologici di popolazione sulle relazioni fra consumo di caffè ed infarto hanno dato risultati contraddittori La caffeina è catabolizzata dal citocromo P450 1A2, codificato dal gene polimorfico CYP1A2 Rischio (OR) di infarto in consumatori di caffè Allele Metabol ismo Tazze di caffè al giorno < >3 CYP1A2* 1A CYP1A2* 1F rapido lento

40 Approcci evolutivi nella salute pubblica e nella medicina

41 Quattro messaggi fondamentali 1.Gli organismi (TUTTI) non sono macchine ottimizzate da ingegneri, piuttosto sono un insieme di compromessi modellati dalla selezione naturale per massimizzare la FITNESS, non la salute 2.L evoluzione biologica è molto più lenta dei cambiamenti culturali > molte malattie si originano per il mancato adattamento del nostro corpo all ambiente moderno 3.I patogeni evolvono molto più velocemente di noi, quindi non possiamo evitare le infezioni 4.L idea che le malattie comunemente ereditabili siano causate da pochi geni difettosi è in genere sbagliata. La visione evolutiva ci suggerisce che molte varianti genetiche interagiscono con l ambiente durante lo sviluppo per influenzare il fenotipo malato Questi messaggi suggeriscono perché le malattie sono così prevalenti e difficili da prevenire

42 Tre concetti comunemente accettati 1.I patogeni evolvono resistenze agli antibiotici rapidamente quanto le cellule cancerose evolvono resistenze ai chemioterapici 2.I patogeni evolvono strategie per eludere le difese dell ospite, i livelli di virulenza sono modellati dalla selezione naturale per massimizzare la trasmissione 3.La variabilità genetica umana che aumenta la resistenza alle malattie ha spesso un costo ed alcune varianti che aumentano la vulnerabilità a volte possono avere altri effetti positivi

43 Alcuni aspetti non ovvi 1.L uomo è coevoluto con una comunità di batteri simbionti e vermi parassiti, l igiene che li ha debellati ha indebolito il nostro sistema immunitario generando allergie, asma e malattie autoimmuni (es. Crohn s disease può essere curato con l ingestione delle uova di alcuni vermi parassiti, Rook G (2009) The hygene hypothesis and Darwinian medicine) 2.L uso di vaccini imperfetti che non debellano del tutto i patogeni dall organismo, possono portare all aumento della virulenza (Gandon et al Nature) 3.La rottura dell equilibrio raggiunto attraverso il conflitto di interesse evolutivo tra individui imparentati potrebbe essere all origine di alcune malattie mentali (Crespi et al PNAS)

44 Pathology from evolutionary conflict. The conflict arises between two parties, A and B, which have distinct optima for some character. For example, A may be a mother and B a father, and the character value may be the growth rate of their child. In this case, the father favors a higher growth rate for the child than does the mother. (i) Party B pushes for higher character value, and party A opposes by pushing for lower character value. An observer often can see only the resolution measured as the character value that results from the hidden opposing forces. (ii) The resolution in i is not at either optimum, so B may push harder for an increase in character, which is then opposed by a stronger push by Ain the other direction. This exaggeration of forces may be difficult to see, because the observed character value may be nearly unchanged under the stronger opposing forces that continue to balance at essentially the same level. (iii) The force imposed by A is knocked out. B s force, now unopposed, may push the character value to a high level beyond B s own optimum, causing a pathological outcome that is disadvantageous to all. (iv) A knockout of B, causing A s unopposed force to push the character value too low, leading to pathology that is disadvantageous to both parties.

45 Alcuni aspetti non ovvi 4.L invecchiamento non è un adattamento, ma una conseguenza della selezione per migliorare le performance riproduttive in età riproduttiva 5.La nostra specie ha più frequenti tumori rispetto ad ogni altra specie per almeno 3 ragioni 1.Abbiamo esteso moltissimo la nostra vita post-riproduttiva invisibile alla selezione naturale 2.Non siamo adattati ai nuovi fattori di rischio imposti dalla civiltà come tabacco, alcool, diete con molti grassi e contraccettivi 3.Abbiamo un sistema riproduttivo caratterizzato da continui cicli, continua recettività, continua attività sessuale

46 Origine e crescita di malattie infettive I patogeni hanno elevato tasso di mutazione (es. RNA viruses) sfidano costantemente il nostro sistema immunitario. Questa caratteristica (alta variabilità) ci permette di studiarne in dettaglio l evoluzione E necessario sorvegliare quanto succede nelle specie domestiche per evitare epidemie come l influenza H1N1

47 Virus ad RNA Particolarmente proni a causare patologie Caratteristica fondamentale: alto tasso di mutazione ( mutazioni/genoma/replicazione) data la bassa fedeltà dell RNApol Perché l alto tasso di mutazione non è controseleizonato? Probabilmente perché è molto vantaggioso nel caso di un virus

48 Alta variabilità: vantaggi Alto tasso di mutazione + Alto tasso di replicazione Molte fissazioni: sostituzioni/sito/anno..6 volte > degli eucarioti! Evasione dei vaccini + resistenza ai farmaci + espansione degli ospiti

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica La medicina evoluzionistica permette di riconoscere molti sintomi come adattamenti del corpo umano.

Dettagli

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica Cancro: cellule con mutazioni che consentono loro di sopravvivere e riprodursi meglio delle altre.

Dettagli

Lezione 14. Approcci evolutivi nella salute pubblica e nella medicina

Lezione 14. Approcci evolutivi nella salute pubblica e nella medicina Lezione 14 Approcci evolutivi nella salute pubblica e nella medicina Quattro messaggi fondamentali 1. Gli organismi non sono macchine ottimizzate da ingegneri, piuttosto sono un insieme di compromessi

Dettagli

Analysis of MOlecular VAriance (AMOVA) Alessandra Nardi

Analysis of MOlecular VAriance (AMOVA) Alessandra Nardi Analysis of MOlecular VAriance (AMOVA) Alessandra Nardi alenardi@mat.uniroma2.it 1 Vediamo come gli elementi base dell Analisi delle Varianza possano essere utilizzati per studiare la variabilità di dati

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Maria Grazia Piscaglia

Maria Grazia Piscaglia Sviluppi di Farmacogenetica e Farmacogenomica nella Sclerosi Multipla Maria Grazia Piscaglia U.O Neurologia Aziendale Ravenna AUSL della Romagna Farmacogenetica: Lo studio della variabilità di risposta

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

POLIMORFISMI GENETICI

POLIMORFISMI GENETICI POLIMORFISMI GENETICI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it La diversità

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra. Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino

Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra. Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino Modelli di selezione per la resistenza alla scrapie nella capra Roberto Rasero Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino I vantaggi ottenuti con la selezione dipendono da cambiamenti

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Responsabile del Laboratorio di Genetica Medica Instituto Auxologico Italiano Milano Malattie Mendeliane o Monogeniche

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association Programma corso Farmacogenomica 6 crediti Dott.ssa Teresa Rinaldi Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Dettagli

MALIGNANT BONE TUMOUR

MALIGNANT BONE TUMOUR VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO MALIGNANT BONE TUMOUR -1 ANNI VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO -1 ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età -1 anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di 9 casi

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 Graur lectures 8 9 10 11 12 L evoluzione è Il processo che risulta dal

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE ).> ECOLE POLYTECHNIQlE.>.> FEDERALE DE LAUSANNE case class : Int : Int : Boolean : String : String : Boolean : Boolean val = case class : Int : Boolean : Boolean : Boolean : Int val = val = val = =>

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: STRATEGIA BIOLOGICA STRATEGIA CULTURALE ADATTAMENTO FISIOLOGICO ADATTAMENTO GENETICO

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Quesiti di Matematica

Quesiti di Matematica TEST PER L ACCERTAMENTO DELLA PERSONALE PREPARAZIONE (TAPP) DELLO STUDENTE Corso di Laurea Magistrale in Economia dell Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) Quesiti di Matematica Quesiti di Statistica

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (OMS) DEFINISCE: Reazione avversa da farmaco (ADR) Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA STRATEGIE ADATTATIVE CULTURALE e/o di comportamento Il soggetto che si adatta è l INDIVIDUO o il GRUPPO SOCIALE e la risposta adattativa consiste nell accumulo di conoscenze nel tempo e nello spazio. Si

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

Wellness. Maqui RX. Dieta Omega 3. metabolismo. energetico. sopravvivenza cellulare metabolismo. antiossidante. attività.

Wellness. Maqui RX. Dieta Omega 3. metabolismo. energetico. sopravvivenza cellulare metabolismo. antiossidante. attività. Omega 3 Effetto antiaggregante effetto antiaritmico improvement prestazione cognitiva umore trigliceridi recupero immunità vista pressione sanguigna mantenimento prest. cognitiva protezione endotelio attività

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Secondo incontro del ciclo di conferenze PUBBLICO E PRIVATO NEL SISTEMA DI WELFARE. UNA RIFLESSIONE Cultura della salute e stili di vita

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria.

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria. SERGIO BERNASCONI Prof. Ordinario di Pediatria serbe1@outlook.it TAKE HOME MESSAGES 1 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI CHIMICI DEL CIBO/SALUTE TAKE HOME MESSAGES : 2 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

Estensioni della genetica mendeliana

Estensioni della genetica mendeliana Estensioni della genetica mendeliana Basi molecolari della dominanza e mutazioni Basi molecolari della dominanza e mutazioni Variazioni della dominanza ANIMAZIONE Dominanza incompleta Variazioni della

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO EVOLUZIONE GUIDATA PROTEINE CON FUNZIONI OTTIMIZZATE O NUOVE L EVOLUZIONE NATURALE RICHIEDE TEMPO VARIABILITA GENETICA Ricombinazione Mutazione Selezione

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

ABSTRACT_en ORGAN SULFUR COMPOUNDS AND INTERACTIONS WITH THE DETOXIFICATION AND REDOX SYSTEM

ABSTRACT_en ORGAN SULFUR COMPOUNDS AND INTERACTIONS WITH THE DETOXIFICATION AND REDOX SYSTEM ABSTRACT_en ORGAN SULFUR COMPOUNDS AND INTERACTIONS WITH THE DETOXIFICATION AND REDOX SYSTEM Many Organ Sulfur Compounds (OSCs), founded in garlic, are able to induce apoptosis in various tumoral cell

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC L importanza della Farmacocinetica Efficacy Duration

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli