Abuso del diritto ed elusione fiscale tra principi comunitari e regole interne.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abuso del diritto ed elusione fiscale tra principi comunitari e regole interne."

Transcript

1 Abuso del diritto ed elusione fiscale tra principi comunitari e regole interne. di Luigi Ferlazzo Natoli e Giuseppe Ingrao Sommario: 1. L abuso del diritto e la sua radice comunitaria. 2. La sovrapponibilità dei concetti di abuso del diritto ed elusione fiscale e la necessità di distinguere l abuso del diritto dall evasione fiscale. 3. L elusione fiscale e i presupposti di cui all art. 37 bis, Dpr n. 600/ La necessità di far rientrare l abuso del diritto nel campo di applicazione della norma antielusiva, non potendo avere un fondamento giuridico diretto nell articolo 53 della Costituzione La non rilevabilità d ufficio da parte del giudice dell abuso del diritto e la necessaria contestazione da parte dell Amministrazione finanziaria. 6. L utilizzo improprio da parte della giurisprudenza dell abuso del diritto L applicabilità delle sanzioni fiscali ai comportamenti abusivi/elusivi: una necessaria valutazione caso per caso. 8. Conclusioni 1. L abuso del diritto e la sua radice comunitaria. Le recenti affermazioni giurisprudenziali che hanno esteso alla materia tributaria il principio del divieto di abuso del diritto da parte del contribuente, con la possibilità di essere rilevato d ufficio dal giudice tributario, hanno comprensibilmente avuto un effetto dirompente su due fondamentali regole che si ritenevano un patrimonio acquisito nell ambito dei rapporti Fisco-contribuente. Ci riferiamo segnatamente: a) a quella secondo cui i poteri di rettifica delle dichiarazioni dei contribuenti assegnati agli Uffici impositori devono necessariamente essere disciplinati dalla legge; b) a quella secondo cui il giudice interviene per controllare il corretto esercizio del potere impositivo da parte dell Amministrazione, non potendo in particolare ritenere legittimo il comportamento dell Ufficio sulla base di motivazioni differenti da quelle esposte nell avviso di accertamento del tributo. L'applicazione del divieto di abuso del diritto in materia tributaria affonda le radici nel diritto europeo, ove manca una norma che fissa il principio della riserva di legge come il nostro art. 23 Cost., la cui funzione, come è noto, è quella di assicurare la democraticità delle scelte e la certezza del diritto. La Corte di giustizia europea con sentenza del 21 febbraio 2006, causa C- 255/02, Halifax, ha esteso al settore dell IVA quell orientamento già consolidatosi in altri settori del diritto europeo, secondo cui il divieto di abuso del diritto è un principio immanente dell ordinamento comunitario. In detta occasione la Corte di giustizia ha ritenuto abusivo il comportamento di una Banca che, tramite la creazione di una società partecipata, ove far transitare l acquisito di alcuni beni e servizi nell interesse della medesima azienda di credito, voleva aggirare il divieto di detrazione dell Iva sugli acquisti, che riguarda i soggetti che svolgono operazioni esenti (come le Banche), abusando quindi delle disposizioni contenute nella VI Direttiva UE n. 388/77 che assegnano il diritto di detrazione dell imposta sul valore 1

2 aggiunto, assolta sugli acquisti dai soggetti che, svolgendo un attività commerciale, pongono in essere operazioni imponibili e/o non imponibili. L affermazione giurisprudenziale dell operatività del divieto di abuso delle disposizioni normative europee ha, quindi, impedito al contribuente di poter beneficare indebitamente della detrazione/rimborso dell Iva assolta sugli acquisti tramite l operazione posta in essere. L abuso del diritto secondo la giurisprudenza europea si realizza quando il contribuente fa un uso distorto delle norme giuridiche, nel senso che ottiene vantaggi fiscali la cui concessione sarebbe contraria all obbiettivo perseguito da quelle stesse disposizioni La Corte di Giustizia europea ha ritenuto operante il divieto di abuso del diritto in tema di Iva quale principio non scritto dell ordinamento europeo, senza far cenno alle previsioni contenute nell art. 17 della Convenzione europea dei diritti dell uomo e nell art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea. Dette disposizioni probabilmente non sono state invocate quale fondamento giuridico del principio in parola, in quanto tendono ad impedire che un individuo, una organizzazione o uno Stato possa interpretare le norme in modo da distruggere i diritti riconosciuti dalla CEDU o dalla Carta europea, e non ad evitare che un soggetto le interpreti al fine di beneficiare abusivamente delle situazioni favorevoli che discendono da esse (situazione che riguarda il tema del divieto di abuso del diritto in materia tributaria). 2. La sovrapponibilità dei concetti di abuso del diritto ed elusione fiscale e la necessità di distinguere l abuso del diritto dall evasione fiscale. Ciò detto, e passando in rassegna quanto accaduto a livello interno, evidenziamo in prima approssimazione che la sostituzione o sovrapposizione dell'espressione elusione fiscale con quella abuso del diritto" potrebbe essenzialmente ricondursi alla necessità che l ordinamento interno adotti un linguaggio giuridico conforme al diritto europeo. I concetti di elusione fiscale e abuso del diritto sono, infatti, sovrapponibili, in quanto tendono a realizzare un medesimo obbiettivo: quello di neutralizzare l ottenimento di un risparmio fiscale indebito, cioè contrario alle indicazioni del sistema. Tuttavia riteniamo che il mutamento nella definizione di un comportamento del contribuente finalizzato ad ottenere un risparmio d'imposta indebito, cioè ottenuto rispettando formalmente la norma, ma tradendone lo spirito, o, in altri termini, aggirando la norma impositiva, non può comportare un ampliamento del campo di applicazione della norma antielusiva interna (art. 37 bis DPR n. 600/73). Se l'elusione fiscale riguarda fattispecie ben determinate, il divieto di abuso del diritto deve avere la medesima latitudine. 2

3 Si potrebbe sostenere che l elusione consiste in un aggiramento delle norme, mentre l abuso del diritto in un uso distorto di strumenti giuridici leciti, ed in ciò risiederebbe la differenza tra i due concetti. In realtà ciò che caratterizza i comportamenti in questione non è il percorso seguito dal contribuente quanto il risultato che si raggiunge (che in entrambe le ipotesi è un vantaggio fiscale indebito). L utilizzo distorto di strumenti giuridici non sempre, peraltro, conduce a vantaggi indebiti; né l utilizzo di strumenti lineari conduce sempre a risparmi leciti. Bisogna, pertanto, focalizzare l attenzione sul risparmio di imposta e non sul percorso (distorto o lineare) realizzato dal contribuente per ottenere il vantaggio. La norma antielusiva contenuta nel nostro ordinamento, e cioè l art. 37 bis, del DPR 600/73, è indirizzata a contrastare determinati comportamenti abusivi posti in essere da grandi imprese (trasformazioni, fusioni, scissioni, conferimenti, attuazioni tra società facenti parte di un gruppo, etc.); comportamenti non apertamente in contrasto con una norma di legge, in relazione ai quali gli ordinari poteri istruttori che la legge assegna agli Uffici finanziari non possono conseguire l effetto del recupero dei vantaggi fiscali indebiti. I risparmi fiscali indebiti ottenuti da piccole imprese, dai professionisti e dalle persone fisiche, essendo frutto di comportamenti palesemente contrari alle norme tributarie, nulla hanno a che vedere con l elusione; essi sono ascrivibili all evasione fiscale, e sono efficacemente contrastati con gli ordinari poteri istruttori degli Uffici finanziari. Orbene, il passaggio dall'elusione fiscale all'abuso del diritto ha comportato, tra l altro, la possibilità di contrastare i vantaggi fiscali connessi a comportamenti posti in essere da persone fisiche, lavoratori autonomi e piccole imprese, al di fuori di una espressa previsione normativa. Detto in altri termini, l'introduzione del divieto di abuso del diritto ha offuscato la linea di demarcazione - sino ad oggi abbastanza evidente - tra evasione fiscale ed elusione fiscale. Ed infatti, la Corte di cassazione, come vedremo in avanti, in alcune pronunce ha impropriamente fatto riferimento al divieto di abuso del diritto, pur trattandosi di ipotesi nelle quali si era di fronte ad una vera e propria evasione fiscale; il risparmio di imposta era, infatti, frutto di una qualificazione giuridica della fattispecie concreta del tutto difforme dalla realtà operata in violazione di norme sostanziali. Le norme che disciplinano le qualificazioni di fatto dovrebbero prevalere, invero, sulla contestazione dell abuso. L evasione fiscale si realizza, invero, sia tramite occultamenti di materia imponibile, sia mediante errate qualificazioni giuridiche. Ed infatti, in sede di dichiarazione tributaria il contribuente deve procedere ad una qualificazione giuridica dei fatti fiscalmente rilevanti, e non solo limitarsi a comunicare la loro esistenza. La natura giuridica di questo adempimento formale, in questa prospettiva, è di dichiarazione di scienza qualificata. 3

4 3. L elusione fiscale e i presupposti di cui all art. 37 bis, DPR n. 600/73. Senza indugiare sul tema dell'evasione fiscale, vediamo quali rimedi ha approntato il legislatore interno per contrastare l'elusione fiscale. L elusione fiscale viene combattuta sia attraverso specifiche disposizioni di contrasto (es. art. 110, 10 comma, TUIR, che limita la deducibilità dei costi provenienti da soggetti ubicati in Paradisi fiscali), sia attraverso una norma avente una applicazione ben più ampia quale il citato articolo 37 bis del DPR n. 600/73. L art. 37 bis prevede che sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti. L'Amministrazione finanziaria disconosce i vantaggi tributari conseguiti mediante gli atti, i fatti e i negozi elusivi, applicando le imposte determinate in base alle disposizioni eluse, al netto delle imposte dovute per effetto del comportamento inopponibile all'amministrazione. L accertamento emanato ai sensi dell art. 37 bis è nella sostanza un accertamento di tipo analitico, in quanto si concretizza nella rettifica/disconoscimento delle singole componenti reddituali connesse agli atti che vengono ritenuti non opponibili al Fisco. Affinché si possa applicare la disposizione antielusiva sono necessari tre presupposti: a) l aggiramento di una norma; b) la mancanza di valide ragioni economiche; c) il vantaggio fiscale indebito. Il concetto di aggiramento della norma è difficile da definire compiutamente. Certamente si aggira la norma quando si ricorre a stratagemmi legali pur di non realizzare la fattispecie ivi prevista, magari scomponendo l operazione economica (ad esempio la scissione di una società e la successiva vendita delle partecipazioni, in luogo della cessione diretta dei beni della società scissa: si aggira la norma che prevede l imponibilità delle plusvalenze sui beni strumentali e si ricade nella norma che prevede l esenzione delle plusvalenze su partecipazioni societarie). Dovrebbe costituire aggiramento anche l utilizzo della norma per finalità diverse da quelle per le quali è stata introdotta nel sistema; in altri termini, quando si rispetta la lettera, ma se ne tradisce lo spirito. Anche la mancanza di valide ragioni economiche è un concetto difficile da delineare in astratto, e deve essere appurato in relazione al caso concreto. Posto che non vi è l obbligo per l imprenditore, nel porre in essere una operazione, di scegliere il percorso fiscalmente più oneroso, bisogna precisare che l ottenimento di un lecito risparmio di imposta può rappresentare una valida ragione economica per porre in essere l operazione. Vi possono essere, invero, dei casi in cui il risparmio d imposta, pur rappresentando l unico movente per scegliere di porre in essere una operazione, sia frutto di una lecita pianificazione fiscale (mancando un aggiramento di norme). 4

5 Il vantaggio fiscale è indebito quando è disapprovato dal sistema, in quanto ottenuto innanzitutto in relazione ad aggiramenti di norme e successivamente valutando l inesistenza di valide ragioni economiche extra fiscali che hanno spinto l imprenditore a porre in essere l operazione. Il legislatore ha, tuttavia, avvertito la complessità e delicatezza della contestazione dell elusività di una determinata operazione, e per questo ha previsto un applicazione della norma antielusiva limitata a determinate operazioni potenzialmente a rischio, elencate tassativamente nel 3 comma, dell art 37 bis, tra cui figurano le c.d. operazioni straordinarie delle imprese (fusioni, scissioni, conferimenti, etc.). Sono state, inoltre, fissate specifiche garanzie procedimentali per il contribuente che subisce tale rettifica. Ed infatti, l avviso di accertamento è emanato, a pena di nullità, previa richiesta al contribuente di chiarimenti, nella quale l Ufficio deve esplicitare i motivi per cui si ritiene elusiva l operazione. In caso di opposizione all atto di accertamento, non è consentita l iscrizione provvisoria a ruolo (cioè quella pari al 50% delle somme richieste), ma la pretesa può essere riscossa solo dopo la sentenza del giudice di primo grado che rigetta il ricorso del contribuente. La motivazione dell atto impositivo deve evidenziare la norma aggirata, e segnatamente lo schema modello che avrebbe dovuto utilizzare il contribuente e lo schema patologico realizzato per aggirare la norma; quindi deve evidenziare la mancanza di valide ragioni economiche. Occorre, altresì, specificare le ragioni per cui non si ritengono fondate le deduzioni presentate dal contribuente a sostegno della correttezza fiscale dell operazione realizzata. Non è sufficiente supportare l atto impositivo con il riferimento alla mancata esistenza di ragioni economiche, anche se, molto spesso, grazie all avallo della giurisprudenza, l Amministrazione incentra la motivazione degli atti impositivi solo su quest ultimo profilo. 4. La necessità di far rientrare l abuso del diritto nel campo di applicazione della norma antielusiva, non potendo avere un fondamento giuridico diretto nell articolo 53 della Costituzione. Orbene, posto che, come detto, l art. 37 bis, nonostante la sua apparente formulazione di norma di carattere generale, non ha una applicazione generalizzata, ci si è posto il problema circa la possibilità di disconoscere i vantaggi fiscali di alcune operazioni non indicate nel citato 3 comma, ma che nella sostanza finivano per giungere a risultati analoghi, ovvero di applicare il disposto della norma antielusiva a casi pur previsti nella norma, ma verificatisi prima della sua entrata in vigore. Questo aspetto rappresenta il grimaldello che ha consentito l'affermazione del divieto di abuso del diritto quale principio di ampia valenza che può essere contestato per operazioni economiche differenti da quelle indicate nell'articolo 37 bis, ovvero per fattispecie ivi previste ma realizzatesi prima dell entrata in vigore della norma. 5

6 La giurisprudenza della Cassazione, sino al 2007, riteneva legittime dette rettifiche fiscali utilizzando schemi argomentativi incentrati sulla affermazione in via incidentale della nullità civilistica dei contratti per mancanza di causa in concreto ( 1 ) o per frode alla legge (art C.c.), incidendo, quindi, su consolidate strutture civilistiche. A partire dalle sentenze nn /2008 e 30057/2008, i giudici di legittimità, sulla scorta del citato orientamento della Corte di giustizia europea (originariamente affermato con specifico riguardo all Iva, ma poi esteso anche alle imposte non armonizzate, cioè a quelle sui redditi), hanno affermato l esistenza di un generale divieto di abuso del diritto, cioè di un divieto di utilizzo delle norme interne per realizzare scopi diversi da quelli per cui sono state introdotte (e ritenuti meritevoli dal legislatore). Anche secondo la giurisprudenza interna, pertanto, l abuso del diritto si realizza quando il contribuente rispetta il dato letterale della legge, ma se ne tradisce lo spirito per cui essa è stata introdotta nel sistema. Il fondamento giuridico del divieto di abuso del diritto, secondo questo orientamento giurisprudenziale, risiede non nel diritto comunitario (al quale peraltro l ordinamento interno si deve adeguare), ma direttamente nell art. 53 della Costituzione. Tale ricostruzione ci sembra comprensibile, da un punto di vista di giustizia sostanziale, se contestualizzata alle vicende in concreto affrontate dalle due citate sentenze. I giudici si sono trovati a dover risolvere liti fiscali riguardanti le operazioni di dividend washing o dividend stripping che erano palesemente elusive, nel senso che determinavano cospicui risparmi di imposta non coerenti con il sistema. L applicazione generalizzata di detto principio appare, invero, indubbiamente discutibile. Pur condividendo la tesi di autorevole dottrina costituzionalista (Crisafulli), secondo cui le norme della Carta fondamentale devono essere applicate magis ut valeat (cioè al meglio della loro capacità espansiva) e senza aspettare la legge di attuazione, non si deve dimenticare che la materia tributaria è soggetta alla riserva di legge (art. 23 Cost.); è, pertanto, inammissibile un estensione del campo di applicazione dell art. 37 bis, al di fuori di un procedimento legislativo. L art. 53 della Costituzione - norma fondamentale che, tra l altro, individua un requisito sostanziale (capacità contributiva) a cui deve modellarsi il sistema tributario e quindi un limite per il legislatore all esercizio della potestà impositiva - non può essere utilizzato per attribuire un potere di rettifica all Ufficio impositore, né un specifico obbligo di contribuzione al consociato: affinché ciò 1 Nella impostazione tradizionale la causa del contratto è la funzione economico-sociale che esso riveste, cioè gli interessi reali che il contratto realizza; la causa nulla ha a che vedere con i motivi. La giurisprudenza ha tuttavia affermato la nullità del contratto per mancanza di causa in concreto, nel senso che si verifica l impossibilità di realizzare nel caso concreto la funzione del economico-sociale del contratto. Ad esempio l assicurazione della vita di un soggetto defunto, oppure un amministratore di società che si impegni di realizzare verso corrispettivo prestazioni rientranti nell ambito del mandato di amministratore (Cass /2006), nella compravendita di un bene già di proprietà dell alienante. Probabilmente la giurisprudenza tributaria ha affermato la nullità per mancanza di causa, in quanto non vi era una norma che assegnava al Fisco il potere di neutralizzare i vantaggi tributari scaturenti da determinati contratti. Si è scelta la via della nullità civilistica, per giungere al disconoscimento dei vantaggi fiscali. 6

7 avvenga è indispensabile l intervento del legislatore ordinario. Detta norma ha una indubbia valenza sul piano interpretativo delle norme già esistenti, ma non ne legittima la produzione di nuove al di fuori degli ordinari schemi legislativi. Né ci sembra che dall esistenza di norme antielusive ad hoc, possa ricavarsi in via interpretativa una clausola generale antiabuso. Il prelievo fiscale non è ancorato ad una generica capacità contributiva del singolo, ma ad uno specifico indice selezionato dal legislatore nell esercizio del suo potere discrezionale; pertanto, detta norma non può assurgere a fondamento del potere di contestare il mancato pagamento del tributo in relazione ad una operazione realmente posta in essere (e non simulata) non compresa nell elencazione di cui al 3 comma dell art. 37 bis. D altra parte un conto è l affermazione del principio di divieto di abuso in un settore, come il diritto civile, caratterizzato dall autonomia contrattuale dei privati per il perseguimento di interessi meritevoli, dove sembra corretto disconoscere validità all esercizio dei diritti abusivamente ottenuti, cioè in violazione della regola della buona fede oggettiva (vedi Cass. 18 settembre 2009, n ); altro è l applicazione del divieto di abuso del diritto in un settore, come quello tributario, pervaso dal principio della riserva di legge sia sul piano della fissazione dell obbligo della contribuzione, sia sul piano della disciplina dei poteri degli Uffici. La regola della buona fede, che opera anche nei rapporti tra Fisco e contribuente, presuppone, invero, il rispetto del principio di legalità dell imposizione. Vi è da chiedersi a questo punto se il fondamento giuridico dell abuso del diritto può intravedersi nell'interpretazione funzionale o antielusiva delle norme. Secondo alcuni studiosi l interpretazione funzionale sarebbe una clausola generale immanente al sistema tributario, riconducibile innanzitutto al principio di uguaglianza tributaria e poi a quello di capacità contributiva. Con detta interpretazione si risale allo scopo della norma tributaria di equa distribuzione del carico fiscale. Certamente l interpretazione funzionale consente al Fisco di contrastare la simulazione (assoluta e relativa) dei contratti, accertando la volontà effettiva delle parti, senza limitarsi all apparenza; l interpretazione funzionale non può, però, essere invocata per superare l effettiva volontà delle parti. Nel caso dell abuso del diritto non si tratta di far emergere la volontà effettiva delle parti, applicando le imposte considerando il contratto dissimulato e non quello simulato, ma di disconoscere gli effetti fiscali che scaturiscono da operazioni economiche realmente poste in essere, ove cioè non vi è alcuna simulazione. Sembra in effetti forzato sostenere che tramite l interpretazione funzionale, e nonostante il riferimento agli artt. 3 e 53 Cost., si possano considerare inopponibili al Fisco i vantaggi tributari scaturenti da contratti relativi ad operazioni economiche realmente volute e poste in essere dalle parti, e quindi obbligare i contribuenti a versare il tributo in relazione ad operazioni che non intendono realizzare. Ed infatti, sostenere che l abuso del diritto sia un canone interpretativo significherebbe 7

8 assegnare all Amministrazione un potere altamente invasivo della sfera del contribuente, al di fuori di un procedimento legislativo, e violando così la certezza del diritto; gli Uffici, infatti, potrebbero superare le forme giuridiche utilizzate dal contribuente, rendendone inopponibili gli effetti fiscali. Non è, peraltro, sostenibile un collegamento tra abuso del diritto ed interpretazione analogica; non siamo, infatti, al cospetto di vuoti di disciplina da colmare, ricorrendo all analogia iuris. Orbene, in buona sostanza, nonostante la differenza tra la formulazione letterale dell art. 37 bis e la definizione proposta dalla giurisprudenza comunitaria e interna, i concetti di elusione fiscale e di abuso del diritto sono in gran parte sovrapponibili e cioè equipollenti. Il divieto di abuso del diritto, pertanto, quando viene invocato nell ambito dell applicazione delle norme tributarie, altro non è che un modo diverso per definire un concetto sostanzialmente analogo, rappresentato appunto dall elusione fiscale. Si può, quindi, usare l espressione abuso del diritto in campo europeo, ma nell ambito interno dobbiamo necessariamente riferirci al concetto di elusione fiscale. Posto che la condotta abusiva o elusiva crea i medesimi effetti dannosi per la collettività di una condotta evasiva, e cioè un alterazione della ripartizione dei carichi pubblici, è comunque auspicabile la modifica dell art. 37 bis, nel senso della eliminazione delle ipotesi tassative contenute nel 3 comma, trasformandola in una norma generale antielusiva. Si farebbe rientrare così l abuso del diritto nell ambito dell elusione fiscale, rispettando il principio della certezza del diritto e della legalità (art. 23 Cost.), senza necessità di fornire motivazioni forzate per il suo utilizzo, come quella offerta sino ad ora dalla Cassazione - secondo cui sarebbe desumibile direttamente dall art. 53 del Costituzione. Il rischio che attualmente si corre è che una contestazione di abuso del diritto venga posta al di fuori delle garanzie procedimentali fissate dall art. 37 bis, e in modo particolar senza che il contribuente venga obbligatoriamente ascoltato in contraddittorio, per illustrare la correttezza dell operazione economica, prima della notifica dell atto impositivo, senza che quest ultimo dia conto nella motivazione del perché sono state disattese le eccezioni difensive del contribuente ed infine senza che operi il divieto dell iscrizione provvisoria a ruolo. Non bisogna sottacere che vi è timore ad introdurre una clausola generale antielusiva, in quanto di primo acchito essa sembrerebbe urtare col principio secondo cui gli interessi economici possono essere realizzati liberamente dai soggetti dell'ordinamento, attraverso schemi giuridici leciti tipizzati o non tipizzati. A ben vedere il problema non è quello di riconoscere la validità degli effetti civilistici ottenuti attraverso l'attività negoziale privata, bensì quello di stabilire se vi sia o meno un riconoscimento fiscale delle determinazioni negoziali dei privati. In questa misura, l allargamento dell operatività dell art. 37 bis, stabilito dal legislatore e non dai giudici, non rappresenterebbe una limitazione del principio dell autonomia negoziale dei privati. 8

9 Nel caso in cui si contesti l elusività/abusività fiscale dell operazione, infatti, non si travolge la sua validità civilistica, ma si verifica solo l inopponibilità degli effetti degli atti all Amministrazione, la quale provvede a eliminare i vantaggi fiscali. Gli effetti civilistici dell operazione permangono: si sterilizzano solo gli aspetti fiscali. Per evitare doppie tassazioni, peraltro, nella quantificazione dell imposta elusa occorre scomputare l imposta effettivamente versata in relazione all operazione fiscalmente disconosciuta. 5. La non rilevabilità d ufficio da parte del giudice dell abuso del diritto e la necessaria contestazione da parte dell Amministrazione finanziaria. Analizziamo ora la problematica della rilevabilità d'ufficio del divieto di abuso del diritto. La Cassazione (sent. SS. UU. n /2008) ha assunto una posizione molto decisa sul punto evidenziando che la fattispecie dell abuso di diritto e la sua valutazione da parte del giudice non trova di per sé ostacolo nella mancata allegazione di tale situazione da parie dell Amministrazione finanziaria. Ciò in quanto nel processo tributario, pur essendo l oggetto del giudizio delimitato dalle ragioni poste a fondamento dell atto di accertamento, il tema relativo all esistenza, alla validità ed all opponibilità all Amministrazione finanziaria del negozio da cui si assume che originino determinati costi o crediti deve, ritenersi acquisito al giudizio per effetto dell allegazione da parte del contribuente, il quale è gravato dell onere di provare i presupposti di fatto per l applicazione delle norme da cui discendono i costi ed i crediti vantati: ne consegue, anche in ragione dell indisponibilità della pretesa tributaria, la rilevabilità d ufficio delle eventuali cause di invalidità o di inopponibilità del negozio stesso. Detta affermazione sembra valorizzare troppo (se non addirittura male interpretare) il profilo dell indisponibilità dell obbligazione tributaria e sminuire, invece, la cornice amministrativo/pubblicistica del diritto tributario. L Amministrazione finanziaria e i contribuenti non debbono essere considerati come due litiganti ed il giudice tributario come istituzione che interviene per stabilire chi dei due abbia ragione. Bisogna, invece, muovere dall assunto per cui il giudice tributario interviene in seconda battuta rispetto all Amministrazione finanziaria (prima istituzione giuridica di riferimento in materia tributaria che deve operare secondo criteri di correttezza e imparzialità, assicurando la giustizia tributaria) per valutare la legittimità del suo operato. Pertanto, ove l Ufficio non contesti (nel rispetto delle garanzie procedimentali previste dal 37 bis) l abuso del diritto, appare evidente che il giudice nulla possa fare per salvare il suo l operato. Se il giudice rileva autonomamente l abuso del diritto finisce per mutare il fondamento giuridico della pretesa del Fisco; circostanza che da sempre è stata ritenuta non tollerabile in materia tributaria, per l evidente violazione del diritto di difesa del contribuente. 9

10 6. L utilizzo improprio da parte della giurisprudenza dell abuso del diritto. In ogni caso, la portata dirompente dell affermazione del divieto di abuso del diritto potrebbe ridimensionarsi se si tiene a mente che una attenta lettura delle sentenze nelle quali è stato invocato pone in luce che si tratta in realtà dell utilizzo di una formula sintetica per snellire il compito del giudice di motivare la sentenza. Ed infatti, in alcuni casi, la correttezza dell operato dell Ufficio poteva desumersi dall art. 37, 3 comma, del DPR n. 600/73, il quale consente di contestare l interposizione di persona (o simulazione relativa soggettiva); probabilmente l'accertamento della interposizione da parte del giudice avrebbe richiesto uno sforzo maggiore e si è quindi preferita la via più rapida per risolvere la questione, richiamando l applicazione d ufficio dell abuso del diritto. Emblematico è il caso dell atleta professionista che aveva dirottato una quota del suo compenso a favore di una società estera, facendo figurare una ipotetica prestazione di sfruttamento passivo della sua immagine (Cass. n. 4737/2010). Non vi era bisogno di invocare l abuso del diritto: se la società estera fa capo al medesimo atleta (aspetto che deve essere appurato dal giudice di merito in sede di rinvio), non vi è dubbio che si tratta di una interposizione fittizia, contestabile con il citato art. 37. Qualora la società estera non avesse avuto alcun legame con l atleta nulla gli poteva essere addebitato. In altre vicende, invece, più che di abuso o elusione fiscale, si trattava di una vera e propria evasione fiscale. E il caso ove una impropria qualificazione di un terreno edificabile come pertinenza di un immobile sia stata ritenuta dal giudice un comportamento costituente abuso del diritto (Cass. n /2009). Il nodo da sciogliere non riguardava l esistenza di un abuso del diritto da parte del contribuente, ma l esistenza di una errata qualificazione giuridica di un fatto posta al fine di non scontare l applicazione l ICI sul terreno: cioè una ipotesi classica di evasione fiscale. Anche il recentissimo caso ove la giurisprudenza (Cass del 21/04/2010) ha fatto riferimento all abuso del diritto per legittimare il disconoscimento dei costi per acquisti di beni tra società facenti capo ad una famiglia di imprenditori dimostra che detto principio è stato invocato in modo improprio o ultroneo: la contestazione mossa dall Ufficio era relativa all inesistenza delle operazioni (compravendite di pesce, merce molto deperibile) e l accertamento del giudice doveva limitarsi alla valutazione delle prove offerte dalle parti (si discute a chi incombe l onere della prova in dette occasioni) per sostenere l esistenza o l inesistenza delle operazioni. L eventuale rappresentazione in contabilità di costi inesistenti, al fine di realizzare una frode IVA, è una evasione fiscale e non una operazione abusiva. In definitiva, l abuso del diritto/elusione fiscale si sostanzia in un aggiramento della norma, realizzato per mezzo di una regolare rappresentazione di operazioni realmente accadute e correttamente 10

11 qualificate dal punto di vista giuridico; operazioni tra loro collegate che permettono di ottenere un vantaggio indebito. Per recuperare, invece, i vantaggi fiscali indebiti connessi ad errate qualificazioni giuridiche di fatti, a simulazioni o ad interposizioni di persona non c è bisogno di invocare l abuso del diritto, esistendo già specifiche norme nel nostro ordinamento che assegnano detto potere agli Uffici. 7. L applicabilità delle sanzioni fiscali ai comportamenti abusivi/elusivi: una necessaria valutazione caso per caso. Soffermiamoci, infine, sulla questione dell applicabilità delle sanzioni fiscali, in caso di rettifiche della dichiarazione ai sensi della norma antielusiva o in applicazione del principio di divieto di abuso del diritto. L art. 37 bis non offre appigli concreti per la risoluzione della questione in un senso o nell altro. Secondo una prevalente corrente di pensiero, i comportamenti elusivi/abusivi non sarebbero sanzionabili per vari motivi: innanzitutto perché l elusione non comporta una violazione di legge; secondariamente perché in materia di sanzioni esiste una riserva assoluta di legge; ed infine perché l art. 37 bis è una norma di carattere procedimentale, che assegna all Ufficio un potere di disconoscere il vantaggio tributario indebitamente fruito, ma non prevede degli obblighi sostanziali per il contribuente. Secondo una differente corrente di pensiero, i comportamenti elusivi/abusivi devono essere sanzionati dall Amministrazione, in quanto la legge di contrasto è ritenuta di carattere sostanziale, posto che concorre alla determinazione dell effettiva portata della norma impositiva, prevedendo un dovere per il contribuente di corrispondere, in autodeterminazione del tributo (cioè in sede di dichiarazione), l imposta elusa. Si aggiunge, inoltre, che il risultato (disapprovato dal sistema) ottenuto grazie a comportamenti abusivi/elusivi è analogo a quello realizzato nell ipotesi dell evasione fiscale, quindi occorre regolamentare in modo uniforme le conseguenze di tali comportamenti, altrimenti si violerebbe il principio di uguaglianza. Sul punto la giurisprudenza di legittimità (Cass. n /2009) sembra assestarsi in una posizione intermedia, in quanto ha affermato che nel caso dell elusione fiscale la non applicazione delle sanzioni è subordinata all esistenza di una obbiettiva incertezza circa la corretta applicazione della norma aggirata. Tuttavia, tale condizione esimente, prevista sia dallo Statuto dei diritti del contribuente (art. 10, 3 comma), sia dal D. Lgs. n. 471/97 (art. 6, 2 comma), non può essere affermata in via generalizzata ogni qual volta si contesti l elusività di una operazione, ma deve sussistere in relazione allo specifico caso affrontato. 11

12 Ciò vuol significare che, di fronte a comportamenti abusivi/elusivi spregiudicati, il contribuente può subire la richiesta di pagamento non solo del tributo eluso, ma anche della sanzione. Nei casi dove vi è un obbiettiva incertezza sul significato e sulla portata della norma aggirata, l Ufficio può richiedere, invece, al contribuente solo il tributo eluso. Tale orientamento è in linea con quanto affermato dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee (sentenza Halifax), secondo la quale «un comportamento abusivo non deve condurre ad una punizione, per la quale sarebbe necessario un fondamento normativo chiaro ed univoco, bensì semplicemente a un obbligo di rimborso di tutte le indebite detrazioni fiscali». 8. Conclusioni In conclusione, proponiamo che l abuso del diritto sia applicabile anche nell ambito del rapporto Fisco-contribuente nell ottica e secondo le regole di cui all art. 37 bis in attesa della soppressione del 3 comma, e quindi del suo riferimento a operazioni tassativamente indicate. Nonostante la decisa opera di contrasto della dottrina, la giurisprudenza dal 2008 ad oggi sembra avere addirittura ulteriormente allargato le maglie, come testimonia la citata recentissima sentenza della Cassazione 21 aprile 2010, n. 9476, ove l abuso del diritto è stato invocato come detto - per superare l accertamento dell effettiva esistenza delle operazioni economiche fatte all interno di imprese facenti capo alla stessa famiglia. Nel corso di un intervista il Consigliere di Cassazione, Mario Cicala, con estrema onestà, ha affermato che il giudice è un artigiano che fabbrica la sentenza secondo il suo gusto e a volte secondo il suo gusto di contribuente che non può evadere e se ha la sensazione che una determinata sentenza faccia crollare il gettito può anche non prenderla. Se è vero che le istituzioni camminano sulle gambe degli uomini, allora detta dichiarazione ci induce a ritenere che l abuso del diritto, al di là dell utilizzo come espediente per semplificare la motivazione, rappresenta un caso classico in cui i giudici, pur di perseguire obbiettivi di giustizia sostanziale, sopperiscono all inerzia dei politici. In altri termini, la giurisprudenza supera il legislatore, e diviene qualificabile come creativa. Il progetto di modifica dell art. 37 bis, con cui segnatamente ed in modo secondo noi condivisibile - si vuole sopprime il 3 comma (presentato dall on. Maurizio Leo da circa un anno) e quindi assegnare a detta disposizione il crisma di norma antielusiva di carattere generale, non sembra essere giunto al dibattito parlamentare. Ed, allora, nell attesa di una soluzione normativa, alla dottrina non resta che evidenziare le condizioni e limiti di applicazione dell abuso del diritto in materia fiscale, ricavabili in via interpretativa dalla normativa vigente. 12

13 Segnatamente: l abuso del diritto deve essere contestato dall Ufficio e non rilevato d ufficio dal giudice; l Ufficio finanziario deve comunque applicare le garanzie procedimentali fissate dall art. 37 bis. In buona sostanza, l applicazione dell abuso del diritto in materia tributaria deve avvenire nel rispetto delle regole fissate dal legislatore e degli assetti ormai acquisiti del ruolo dell Amministrazione finanziaria e del giudice tributario nell attuale sistema di tassazione. Non possiamo sottacere, però, che bisogna giungere ad un punto fermo sul problema di fondo connesso all'applicazione della norma antielusiva o dell'abuso del diritto, e cioè sulla qualificazione come indebito o meno del risparmio di imposta ottenuto dal contribuente in relazione a determinate operazioni economiche realmente poste in essere. I concetti di aggiramento della norma e di mancanza delle valide ragioni economiche utilizzati per descrivere il vantaggio fiscale indebito sono troppo elastici (come dimostrano le oscillanti pronunce della giurisprudenza di merito) per poter garantire soluzioni certe. Ciò vuol dire che per definire indebito un determinato vantaggio fiscale non ci si può muovere solo sul piano astratto, ma si impone necessariamente una approfondita analisi del caso concreto che si incentri sulla sistematicità o asistematicità del vantaggio. Dopo aver appurato la sua asistematicità si può procedere con la valutazione delle ragioni economiche delle operazioni. Se il vantaggio è coerente con il sistema non vi è motivo per indagare sulle ragioni economiche. Partire dall esistenza o meno di valide ragioni economiche dell operazione, come sembra aver fatto la giurisprudenza in molte occasioni, vuol dire avventurarsi su un percorso a ritroso che può condurre a soluzioni errate; confondere cioè l abuso del diritto/elusione con la lecita pianificazione fiscale. In ogni caso il termine vantaggio presuppone che si pongano in confronto gli effetti fiscali di due differenti operazioni: quella ritenuta elusiva/abusiva (realmente posta in essere) e quella ordinaria (ipotizzata). Non può, quindi, muoversi una contestazione di elusione fiscale senza che si effettui tale comparazione. Tante scelte a livello vengono poste in essere per motivi fiscali: da quella più elementare di scegliere di rinviare l incasso di un determinato provento professionale nel periodo di imposta successivo, a quelle più complesse di tipo imprenditoriale quali l utilizzo di una determinata forma societaria (SRL o SNC) per beneficiare di un certo regime di tassazione, l incremento della quota di partecipazione in un altra società per poter raggiungere la soglia minima necessaria per beneficiare della tassazione su base consolidata, la rivalutazione della partecipazioni e dei terreni, i riallineamenti tra valori civili e fiscali, etc. Queste scelte, alle quali conseguono cospicui vantaggi fiscali, sono tollerate dal sistema, in quanto sono conformi alla sua logica, e come tali rientrano nell ambito della lecita pianificazione fiscale. Pertanto, non bisogna farsi abbagliare dal fatto che il soggetto con determinati comportamenti abbia ottenuto un risparmio d'imposta, e quindi procedere immediatamente alla 13

14 contestazione dell elusione fiscale o dell abuso del diritto. Il risparmio di imposta può, infatti, costituire una valida ragione economica per porre in essere l operazione, senza che si possa invocare l applicazione della norma antielusiva. Il nostro ordinamento consente agli imprenditori di svolgere una lecita pianificazione fiscale; come già notato non vi è l obbligo di seguire tra i vari comportamenti quello fiscalmente più oneroso. Sappiamo bene, infatti, che la variabile fiscale influenza molte scelte imprenditoriali, e lo sfruttamento delle opportunità che il sistema tributario offre non può certamente tacciarsi di abusività, per disconoscerne i consequenziali vantaggi. L abuso del diritto e l elusione fiscale presuppongono, in definitiva, che si appuri l asistematicità del risparmio d imposta, la sua disapprovazione dall ordinamento; solo in tali casi può, quindi, affermarsi l inopponibilità al Fisco. BIBLIOGRAFIA 1. BEGHIN, Evoluzione e stato della giurisprudenza tributaria: dalla nullità negoziale all abuso del diritto nel sistema impositivo nazionale, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 2. BEGHIN, L elusione tributaria tra inopponibilità dei vantaggi fiscali, nullità dei contratti ed invasivo esercizio della funzione giurisdizionale, in Elusione fiscale. La nullità civilistica come strumento generale antielusivo, Roma, BEGHIN, L usufrutto azionario tra lecita pianificazione fiscale, elusione tributaria e interrogativi in ordine alla funzione giurisdizionale, in Riv. giur. trib., BEGHIN, Scambi azionari domestici, interpretazione restrittiva, giurisprudenza comunitaria e Fisco- Legislatore, in Riv. dir. trib., CORDEIRO GUERRA, Il legislatore nazionale e l elusione fiscale internazionale, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 6. FALSITTA, L interpretazione antielusiva della norma tributaria come clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai principi costituzionali, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 7. FALSITTA, Usufrutto di azioni e contratto in maschera, in Per un fisco civile, Milano, LOVISOLO, Abuso del diritto e clausola generale antielusiva alla ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., LUPI, Usufrutto di azioni: una norma antielusione non si può inventare, in Rass. trib.,

15 10. MAISTO, Norme anti-elusive, abuso del diritto e convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sul reddito, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 11. PISTONE, Il divieto di abuso come principio del diritto tributario comunitario e la sua influenza sulla giurisprudenza tributaria nazionale, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 12. PISTONE, L elusione fiscale come abuso del diritto: certezza giuridica oltre le imprecisioni terminologiche della Corte di giustizia europea in tema di Iva, in Riv. dir. trib., POGGIOLI, Il principio comunitario del divieto di abuso del diritto e la sua incidenza sull ordinamento tributario nazionale. Spunti per una riflessione, in Elusione fiscale. La nullità civilistica come strumento generale antielusivo, Roma, RUSSO, Brevi note in tema di disposizioni antielusive, in Rass. trib., SALVINI, L elusione IVA nella giurisprudenza nazionale e comunitaria, in Corr. trib., VACCA, Abuso del diritto ed elusione fiscale, in Riv. dir. trib., ZIZZO, L elusione tra ordinamento nazionale ed ordinamento comunitario: definizioni a confronto e prospettive di coordinamento, in AA.VV., Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, n. 4, 2009, a cura di MAISTO. 18. ZIZZO, Nullità negoziali ed elusione tributaria, in Corr. trib., ZOPPINI, Prospettiva critica della giurisprudenza antielusiva della Corte di Cassazione ( ), in Riv. dir. trib.,

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il codice civile del 1942

Il codice civile del 1942 L abuso del diritto tributario e le scelte di impresa Raffaele Rizzardi Dottore commercialista Membro Comitato Tecnico Fiscale ANDAF Il codice civile del 1942 Abuso del diritto previsto nei lavori preparatori

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati 11 Ottobre 2011, ore 14:46 Operazioni di compravendita con locazione finanziaria Sale and lease back: tassazione immediata della plusvalenza La questione relativa al corretto trattamento fiscale della

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Spett.le ASSOFIDUCIARIA Via Piemonte, 39 00187 ROMA. Alla cortese attenzione di Dott.ssa Lucia FRASCARELLI. Roma, 3 giugno 2004

Spett.le ASSOFIDUCIARIA Via Piemonte, 39 00187 ROMA. Alla cortese attenzione di Dott.ssa Lucia FRASCARELLI. Roma, 3 giugno 2004 Spett.le ASSOFIDUCIARIA Via Piemonte, 39 00187 ROMA Alla cortese attenzione di Dott.ssa Lucia FRASCARELLI Roma, 3 giugno 2004 Rispondo alla Vostra richiesta di parere in merito all operatività dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli