Forza ai Colori. aniva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forza ai Colori. aniva"

Transcript

1 Forza ai Colori. aniva

2 Premessa aniva consente la stampa di immagini, partendo dai dati di immagine, a livello della stampa fotografica. Oltre agli inchiostri per la stampa offset, a questo fine occorre adattare anche la litografia e il sistema del Colormanagement. Il presente opuscolo fornisce un riassunto dei requisiti necessari insieme alle procedure da eseguire. Consideriamo indispensabile la conoscenza dell intreccio stretto fra le diverse fasi della prestampa e della produzione, senza il quale il lavoro standardizzato sulla base del Colormanagement non sarebbe possibile. Sono stati tralasciati alcuni argomenti, come per esempio le tecnologie di misurazione, l organizzazione del posto di lavoro nel reparto prestampa, oppure informazioni dettagliate sulla standardizzazione nella sala stampa. Al riguardo, rimandiamo alla vasta letteratura specializzata. Il presente opuscolo vorrebbe sensibilizzare gli interessati all argomento complesso e dare qualche spunto per l ottimizzazione della propria impresa.

3 La percezione dei colori 3 L occhio e lo spettro cromatico La retina dell occhio è la sede dei recettori che trasformano la luce in impulsi neurologici. Si distinguono due tipi di recettori. I bastoncelli sono più sensibili alla luce, ma non distinguono colori. Oltre alla distinzione fra il bianco e il nero, sono responsabili (fra altri fattori) per la visione tridimensionale. I coni sono i recettori che distinguono i colori. Esistono tre gruppi di coni, dei quali ogni singolo gruppo è specializzato in una determinata parte dello spettro cromatico. b c a Retina b La luce attraversa un prisma, viene refratta e separata nei colori spettrali. c Luce visibile (onde elettromagnetiche comprese fra i 380 e 780 nm) a (Luce visibile) I colori primari che vengono assegnati ai coni (in funzione della loro sensibilità) sono il rosso, il verde e il blu. Parlando della capacità dei nostri occhi di distinguere i colori, facciamo riferimento ai colori additivi, rispettivamente alla sintesi cromatica additiva. Più intense sono le onde di luce, più chiaro ci sembra il nostro mondo, o in altre parole, quanto più è la luce riflessa dall oggetto, tanto più illuminato ci sembra l oggetto stesso che in realtà viene illuminato dalla luce. La mancanza di luce, rispettivamente un basso livello di luce riflessa viene percepita come nero o scuro. L occhio umano riesce ad interpretare una densità ottica fino ad un valore di 3.0. La densità ottica definita con 3.0 per noi è il nero assoluto; la densità ottica 0 è bianco. Tutte le tonalità cromatiche e contrastive da noi percepite rientrano in questo campo. Suddette dimensioni non si possono riprodurre con nessun procedimento di stampa. La gamma attualmente riproducibile con la stampa offset raggiunge una densità ottica pari a 1.9 nel nero. Inoltre i vari procedimenti di stampa non adoperano la sintesi cromatica additiva, bensì quella sottrativa, vale a dire, più inchiostro si applica, più scura sembra l immagine.

4 La percezione dei colori Modelli cromatici I colori primari adoperati da tutti i procedimenti di stampa non sono Rosso, Verde, e Blu (RVB), ma (vedi sopra) Ciano, Magenta, Giallo e Nero (CMYK). Il quarto colore Nero aumenta la dimensione di densità (contrasto). Tuttavia, neanche con la sovrastampa dei tre colori ciano, magenta e giallo si riesce ad ottenere la densità ottica del nero (come lo vediamo noi). Sintesi cromatica additiva RVB Sintesi cromatica sottrativa CMY (rappresentazione senza il nero) 4 Confronto degli spazi cromatici Queste tre rappresentazioni grafiche dei vari spazi cromatici dimostrano molto bene la problematica del Colormanagement tramite profili ICC: La rappresentazione dimostra chiaramente la parte minima riproducibile dalla stampa offset. Qualsiasi conversione dallo spazio cromatico RVB allo spazio più piccolo CMYK (per la stampa offset) comporta il rischio di cosiddetti errori di separazione. Ogni tipografia genera il suo profilo ICC individuale in funzione della rispettiva standardizzazione della propria sala stampa e delle versioni software adoperate. La compatibilità con altri produttori è quindi puramente casuale. La vasta distribuzione dei profili ICC può facilmente generare confusione. A volte si usano i profili sbagliati per la separazione, oppure le immagini di provenienza diversa vengono calcolate con profili diversi. In entrambi i casi il risultato di stampa non può soddisfare le aspettative del cliente. Questa rappresentazione 3D (1) dimostra lo spazio cromatico RVB in tutta la sua estensione. Integrato nello spazio RVB si trova lo spazio minore definito come scala cromatica europea CMYK. La rappresentazione 3D (2) qui sopra dimostra due spazi cromatici CMYK (in base alla scala cromatica europea e quella aniva ). Lo spazio maggiore è lo spazio cromatico aniva, che non solo dispone di un maggiore numero di colori riproducibili, ma anche di un notevole aumento dei neri. Questa rappresentazione 3D (3) dimostra il confronto fra due spazi cromatici della scala cromatica europea CMYK. Si vede molto bene la loro composizione diversa. Molto probabilmente le macchine da stampa sulle quali sono stati stampati i diagrammi IT8, sono state impostate in base a valori e parametri diversi. Inoltre si può presumere che per la prova di stampa sono stati adoperati inchiostri diversi.

5 Il sistema aniva 5 La ripresa fotografica è l unico metodo in grado di riprodurre i colori in modo paragonabile alla percezione dell occhio umano. La qualità di una foto stampata costituisce lo standard mondiale per la riproduzione di un immagine. Nel caso che si esige la riproduzione ad alto volume di un immagine però, i vari procedimenti di stampa sono da sempre più efficaci, economici e veloci. Le tecnologie di stampa di immagini vengono continuamente sviluppate e perfezionate per poter adattare il risultato di stampa alla qualità della stampa fotografica. Con il sistema aniva, la Epple Druckfarben AG ha sviluppato un sistema che permette di avvicinare il mondo tipografico a quello fotografico. Ora la stampa offset, la tiratura delle bozze, il layout e la fotografia figurano allo stesso livello qualitativo. La catena produttiva standardizzata, adattata alla percezione di immagini da parte del cervello umano, ci permette una nuova visione di immagini, che siano colorate o monocromatiche. Al disegnatore grafico, il sistema aniva schiude una nuova dimensione per la visualizzazione delle sue idee: con colori che vanno dai pastelli più sottili fino ai colori fortissimi, dal grigio chiaro fino al nero più profondo. Grazie all alto livello di corrispondenza fra l originale e il prodotto stampato, risulta più facile la comunicazione bilaterale del grafico con il suo committente da una parte e la tipografia dall altra. Con aniva la stampa offset su carta per libri riesce ad arrivare allo standard della scala cromatica europea che finora si raggiungeva soltanto con la carta ad alta lucidatura. Grazie alla catena produttiva standardizzata, i risultati di stampa diventano prevedibili e fanno del sistema aniva un prodotto attrattivo ed economico. Il sistema aniva completo è composto dei profili ICC aniva, dell inchiostro aniva, stampato secondo le densità aniva e della standardizzazione secondo aniva. Già con l uso dell inchiostro aniva si può usufruire di una serie di vantaggi. L inchiostro aniva soddisfa le esigenze richieste dalla norma ISO Le tipografie offset sono quindi in grado di stampare lavori esistenti o nuovi conformemente agli standard prevalenti. Grazie all alto contenuto di pigmenti, si può aumentare la densità durante la stampa senza il rischio di produrre effetti di controstampa. L aumento della densità fa risultare l immagine più colorata e contrastata. Se le bozze non sono state adattate allo spazio cromatico maggiore, il prodotto stampato risulta più colorato. I clienti di solito apprezzano questo fatto. Per la lavorazione di commesse difficili raccomandiamo di avvisare il cliente. La stampa ad alta densità aniva offre l ulteriore vantaggio di coprire piccole variazioni nell alimentazione dell inchiostro che nella prassi tipografica sono inevitabili. In questo modo, l omogeneità rimane costante per tutta la tiratura. Un vantaggio particolare del sistema aniva è costituito dalla possibilità di stampare con lo stesso tipo di inchiostro sia lavori standard, sia lavori di alta qualità.

6 6 La dimensione dell immagine La qualità dell immagine viene determinata dai seguenti aspetti: La dimensione della gradazione fra il chiaro/scuro conferisce una percezione tridimensionale all immagine. Il nero costituisce il fattore decisivo per la dimensione del chiaro/scuro dell immagine. Le tecniche attuali rappresentano le seguenti dimensioni: Diapositiva = dimensione del nero fino alla densità ottica 3.0 (l occhio umano percepisce il nero fino al valore 3.0) Diapositiva / Occhio umano Carta fotografica Stampa offset Queste caselle illustrano il fenomeno secondo il quale con l aumento della densità ottica cresce anche la dimensione contrastiva, e il bianco diventa più luminoso. Contemporaneamente aumenta la percezione tridimensionale grazie alla dimensione contrastiva maggiore. Fotografia = densità ottica del nero fino al 2.4 Stampa offset = densità ottica del nero fino al 1.9

7 7 Lo spazio cromatico L umore e le emozioni dell osservatore vengono influenzati in gran parte dai colori riportati dall immagine. I fattori che determinano l opinione dell osservatore sono i seguenti: Una differenza di 0,5 punti di densità fra il nero e il colore cromatico più scuro viene percepito come relazione equilibrata. Con una differenza minore, le stampe sembrano troppo piatte perché gli elementi delle alte luci si distinguono troppo poco dal colore. Con una differenza troppo elevata fra il nero e il colore cromatico più scuro, l immagine sembra troppo densa, e l effetto ottico dei colori diminuisce. L immagine 1 (sinistra) è realizzata con una differenza di densità ottica pari allo 0,5 fra il nero e il colore cromatico più scuro. L immagine 2 (destra) presenta una differenza di densità ottica maggiore fra il colore cromatico più scuro e il nero. Fra i vari colori cromatici, la differenza di densità raccomandata è pari allo 0,1.

8 Il sistema aniva nella prassi tipografica Il sistema aniva è composto dell inchiostro aniva sulla base della scala cromatica europea, del profilo aniva ICC e della standardizzazione secondo aniva. 8 L inchiostro aniva della scala cromatica europea L inchiostro aniva della scala cromatica europea dispone di una nuova combinazione di agenti leganti fatti di materie prime biologiche per aumentare la disperdibilità dei pigmenti e la densità del colore. L inchiostro aniva della scala cromatica europea soddisfa i requisiti della norma ISO , e perciò raggiunge i convenzionali valori di densità (B 1.9, C 1.45, M 1.45, Y 1.4) dei colori per gli standard produttivi nel campo offset (conforme alla norma ISO ). Aumentando le densità ai valori di densità aniva (B 2.4, C 1.9, M 1.8, Y 1.7), lo spazio cromatico si estende del 20% in modo uniforme. A causa del ridotto assorbimento d acqua rispetto agli inchiostri tradizionali, l alimentazione d inchiostro risulta molto più stabile durante il processo di stampa. Il retino del grigio è definito secondo i valori del profilo aniva. Il profilo di inchiostrazione aniva Il profilo di inchiostrazione aniva è un profilo ICC specialmente disegnato per l ottima separazione dei colori per la stampa. Suddetto profilo tiene conto dello spazio cromatico maggiore dell inchiostro aniva della scala cromatica europea. La standardizzazione della stampa La standardizzazione aniva si effettua per le tonalità piene B 2.4, C 1.9, M 1.8 e Y 1.7. Con la lastra di prova aniva e l allegata stampa di controllo potete verificare il risultato immediatamente. Grazie a suddetta standardizzazione, l inchiostro aniva della scala cromatica europea può essere utilizzato anche per lo standard convenzionale offset. Ciò significa che si possono stampare vari prodotti senza dover cambiare l inchiostro.

9 Riassunto dei vantaggi del sistema aniva Il primo sistema a livello mondiale che si basa sull analisi sistematica della percezione dell immagine. Il nero viene percepito come nero. Grazie alla dimensione maggiore di densità 0.3 l informazione percepita nell immagine viene raddoppiata. Il contrasto maggiore raggiunto durante la separazione cromatica con i profili aniva aumenta la percezione tridimensionale delle immagini. Visto che la dimensione del colore bianco è ben definita, con aniva il bianco della carta viene raddoppiato. La leggibilità dei testi viene notevolmente aumentata grazie all elevata densità del nero. L inchiostro aniva della scala cromatica europea allarga lo spazio cromatico del 20% in modo omogeneo e con maggiore densità. Per questo motivo è possibile stampare allo standard convenzionale, oppure allo standard aniva senza dover cambiare l inchiostro. Il contrasto e il tono del colore del layout non diventano più grigi durante la fase di stampa. La standardizzazione aniva consente la stampa con risultati identici in tipografie diverse. Lo stesso vale per la ristampa, usando i dati della prima edizione. Il sistema aniva riduce variazioni di colore permettendo di conseguenza una tiratura più omogenea. L inchiostro aniva della scala cromatica europea contiene una combinazione di agenti leganti su base vegetale che permettono un applicazione estremamente vasta ed universale. Il perfetto equilibrio fra acqua e inchiostro si stabilisce facilmente, favorendo il deposito dei fogli sulla pila e la stampa sul retro anche in macchine per la stampa in bianca e volta. Lo standard produttivo aniva è indicato sia per la stampa offset convenzionale, sia per l offset a secco. 9

10 Acqua I dati riportati di seguito riguardanti l acqua di bagnatura si riferiscono all uso di una macchina da stampa offset e non valgono per l offset a secco. 10 Le informazioni sull acqua di bagnatura della macchina da stampa offset fanno riferimento all uso della scala cromatica aniva. Il valore ph dell acqua di bagnatura dovrebbe aggirarsi fra il 4,8 e il 5,2 perché entro questi limiti ph si crea la riduzione leggera del punto di retino. Il valore ph troppo alto (ph superiore a 5,2) provoca un leggero ingrandimento del punto di retino. L ingrandimento del punto di retino modifica il comportamento tonale durante il processo di stampa. Finché i valori ph rientrano nel campo di tolleranza riportato sopra, il punto di retino sarà stampato nettamente. Con un valore ph inferiore al 4,5 l inchiostro non si asciuga. I componenti responsabili per l essiccazione ossidante si modificano con un valore ph troppo basso.

11 Esempio: Le immagini successive dimostrano in quale modo il comportamento tonale modifica l effetto delle immagini. L incremento tonale troppo basso fa sembrare l immagine sinistra piatta e poco brillante. La forza espressiva dell immagine si perde a causa della dimensione contrastiva troppo bassa. L immagine centrale con il comportamento tonale ottimo dimostra le migliori caratteristiche nei particolari delle alte luci con colori brillanti a sfumature precise. L immagine destra sembra troppo pesante a causa dell eccessivo incremento tonale; i neri sono troppo compatti, e mancano di nitidezza 11 Incremento tonale insufficiente Incremento tonale ottimo Incremento tonale troppo elevato

12 Acqua 12 La conduttività dell acqua è un indicatore per la purità dell acqua. Il valore di conduttività ideale si aggira fra 1200 µs e 1600 µs. Questi valori permettono di raggiungere buone proprietà di trasferimento dell inchiostro e impediscono il deposito di calce sui rulli. Se la conduttività è troppo elevata, si rischiano depositi di calce sui rulli. La calce è la causa più frequente per un valore di conduttività troppo elevato. Se la conduttività è troppo bassa, le caratteristiche di trasferimento dell inchiostro cambiano e il processo di stampa diventa incontrollabile. Durezza dell acqua: La durezza dell acqua ( dh) indica il contenuto di sali (composti di calcio e magnesio) nell acqua. La scala parte da 0 (dolcissima) fino a ca. 30 (durissima). L esperienza pratica ha dimostrato che per la stampa offset l ambito fra 8 e 10 dh è ideale. L acqua troppo dura provoca il deposito (calcare) sui caucciù e sui rulli. I depositi di calce insolubili fanno diventare la superficie dei rulli idrofili: l inchiostro sarà respinto, i rulli girano a secco. Temperatura dell acqua: Si considera ideale una temperatura compresa fra i 10 e i 12 C. Temperatura del gruppo di inchiostrazione: C. La regolazione della temperatura dei gruppi di inchiostrazione è indispensabile, perché si riesca ad mantenere condizioni sempre identiche. Con l aumento della temperatura, l inchiostro diventa più liquido e di conseguenza cambia il trasferimento dell inchiostro. Inoltre potrebbe aumentare l incremento tonale. Un altro problema causato da temperature elevate è l evaporazione dell alcol. Le temperature troppo basse riducono la viscosità dell inchiostro e quindi ne cambiano le proprietà di applicazione. Umidità relativa nella sala stampa L umidità ideale si aggira fra il 50 e il 55%, al massimo 60%. Altrimenti la carta diventa troppo umida, oppure si forma la condensa sull inchiostro nel calamaio. Questi fenomeni possono causare l emulsione incontrollata dell inchiostro o cambiare le proprietà di assorbimento della carta. Suddetti effetti non sono controllabili e possono causare forti cambiamenti nell immagine di stampa. Nel peggiore dei casi, l inchiostro può risultare talmente variato che non si asciuga più, e non è resistente all abrasione. Alcol nell acqua di bagnatura 7% d alcol per il sistema aniva 5-6% d alcol per il sistema aniva con rulli idonei a valori ridotti d alcol Le proprietà applicative dell inchiostro dipendono fortemente dalla consistenza dell acqua. L alcol a sua volta influisce notevolmente sulla consistenza dell acqua e quindi sulle proprietà applicative dell inchiostro. Per questo motivo il controllo e l osservanza dei valori limite è indispensabile per un processo di stampa stabile. Caucciù Il caucciù troppo morbido può rafforzare l incremento tonale, causare l ingrandimento o lo spostamento del punto di retino o provocare sdoppiamenti. Il caucciù troppo duro fa diventare il punto di retino troppo nitido. Se in seguito alla standardizzazione si adoperano caucciù di altri fornitori, oppure caucciù con caratteristiche diverse, bisogna ripetere il processo di standardizzazione con i caucciù nuovi.

13 Indicazioni per la sala stampa riguardanti l uso del sistema aniva Sequenza dei colori La sequenza corretta per i colori del procedimento di stampa aniva è Nero - Ciano - Magenta - Giallo. Si raccomanda di lasciare la sequenza invariata. Tiratura delle bozze In generale bisogna dire che la tiratura delle bozze, indipendentemente dal tipo di stampa, non riuscirà mai a riprodurre al 100% il risultato di stampa finale. Analogamente agli altri inchiostri, il metodo per la tiratura delle bozze deve essere adattato alle condizioni di stampa tramite i profili ICC (Colormanagement). Visto che soprattutto le stampanti a getto d inchiostro o sistemi a base di toner (nuova generazione) dispongono di uno spazio cromatico molto ampio, questi sistemi si possono adattare tramite i relativi profili al sistema aniva. Contatto: Epple Druckfarben AG Gutenbergstraße 5 D Neusäß/Augsburg Fon +49 (0)821/ Fax +49 (0)821/ info@aniva.info Medigraph GmbH Marienhof Marienstraße D Hückelhoven Hilfarth Fon +49 (0)2433/ Fax +49 (0)2433/ info@medigraph.de In linea di massima, ogni sistema per la tiratura delle bozze dotato di uno spazio cromatico maggiore di quello aniva si addice alla visualizzazione dei futuri risultati di stampa. Per l adattamento di suddetti impianti occorre una tecnologia di misurazione speciale. Essiccazione Per quanto riguarda l essiccazione del foglio, non occorre rispettare alcuna particolarità. L inchiostro presenta buone proprietà di assorbimento e impilaggio. Si sconsiglia l essiccazione ad infrarossi per gli inchiostri fortemente ossidanti. Se si dovessero creare problemi durante l essiccazione, controllare i parametri della macchina (valori dell acqua e degli additivi). Finitura Durante i processi di finitura successivi alla stampa, l inchiostro aniva della scala cromatica europea si comporta come ogni altro inchiostro per la stampa offset. Carta Il procedimento aniva può essere adoperato con buoni risultati su tutti i tipi convenzionali di carta. Conviene depositare una curva caratteristica CtP per carta patinata e una curva separata per carta non patinata. Printed with aniva Board and Unibrilliant by Epple Druckfarben AG on 150g Klippan Art gloss by CLASSEN PAPIER 13

14 Die Kraft der Farbe. The Power of Colour. La Force des Couleurs. Forza ai Colori. La Fuerza del Color. De Kracht die Kleur uitstraalt. aniva

15 Epple Druckfarben AG Gutenbergstraße 5 D Neusäß/Augsburg Fon +49 (0)821/ Fax +49 (0)821/ info@epple-druckfarben.de

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

TECHKON SPECTRODRIVE - ECONOMIE IN STAMPA

TECHKON SPECTRODRIVE - ECONOMIE IN STAMPA 1 TECHKON SPECTRODRIVE - ECONOMIE IN STAMPA Misura automatica a scansione motorizzata PC Touchscreen wireless con Expresso 3 Pro Techkon SpectroDrive risponde pienamente alle attuali richieste del Mercato

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Epson Stylus Pro 4800 / 7800 / 9800 stampa di qualità superiore sia a colori che in bianco e nero

Epson Stylus Pro 4800 / 7800 / 9800 stampa di qualità superiore sia a colori che in bianco e nero Epson Stylus Pro 4800 / 7800 / 9800 stampa di qualità superiore sia a colori che in bianco e nero La tecnologia degli inchiostri a pigmenti Epson UltraChrome K3 offre una qualità straordinaria nella stampa

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Improved surface Even silkier A sophisticated challenger 47, 50, 53, 58

Improved surface Even silkier A sophisticated challenger 47, 50, 53, 58 Improved surface Even silkier A sophisticated challenger 47, 50, 53, 58 Holmen VIEW amplia gli orizzonti Quando i dettagli fanno la differenza e la qualità è importante, la scelta ideale è Holmen VIEW.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

www.osram.it/signage L innovazione che sa stupire. Insegne luminose con la tecnologia LED OSRAM.

www.osram.it/signage L innovazione che sa stupire. Insegne luminose con la tecnologia LED OSRAM. www.osram.it/signage L innovazione che sa stupire. Insegne luminose con la tecnologia LED OSRAM. 1651_Folder_A5_V.indd 1 02/12/11 11.58 SOLUZIONI COMPLETE PER LA REALIZZAZIONE DI INSEGNE LUMINOSE Gamma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Gestione dei risultati di stampa 1

Gestione dei risultati di stampa 1 dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

INCHIOSTRI E SISTEMI DI STAMPA

INCHIOSTRI E SISTEMI DI STAMPA INCHIOSTRI E SISTEMI DI STAMPA In questa sezione potrete trovare la nostra selezione di inchiostri. Questa gamma di soluzioni garantisce una scelta più ampia, adatta a tutte le esigenze. Gli inchiostri

Dettagli

Un azienda del gruppo HOMAG

Un azienda del gruppo HOMAG M+M (www.mm-networks.de) 05/06 Un azienda del gruppo HOMAG HOMAG Holzbearbeitungssysteme AG Homagstraße 3 5 72296 SCHOPFLOCH GERMANIA Tel. +49 7443 13-0 Fax +49 7443 13 23 00 info@homag.de www.homag.com

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM DA PARTE DELLE AZIENDE CON CERTIFICAZIONE ICIM DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM DA PARTE DELLE AZIENDE CON CERTIFICAZIONE ICIM DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Identificazione rev. 6 pag. 2 di 9 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 RIFERIMENTI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 MARCHIO ICIM 5.0 MARCHIO DI CONFORMITA ICIM 6.0 DISPOSIZIONI PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM 7.0 MARCHI

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La carta tra off-set e digitale

La carta tra off-set e digitale Comunicare il valore aziendale e di prodotto attraverso la carta creativa La carta tra off-set e digitale Elia Nardini consulente e formatore normativa ISO 12647 e ISO 15930 membro della commissione per

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. SCHEDA LASER - TONER La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. UTILIZZO La stampa a TONER non viene mai utilizzata nella

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com Sezione Rulli Gommati NSPS Rullo inchiostratore realizzato in Nylon Sinterizzato Poroso Speciale Materiale - lo speciale materiale utilizzato per questi rulli si distingue per: il peso specifico particolarmente

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

TPO INDUSTRIALIZZAZIONE UD 14 Controllo Qualità 1 PARTE 2 CONTROLLO QUALITÀ NELLA STAMPA OFFSET

TPO INDUSTRIALIZZAZIONE UD 14 Controllo Qualità 1 PARTE 2 CONTROLLO QUALITÀ NELLA STAMPA OFFSET TPO INDUSTRIALIZZAZIONE UD 14 Controllo Qualità 1 PARTE 2 CONTROLLO QUALITÀ NELLA STAMPA OFFSET A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI 23 INTRODUZIONE All interno di un workflow grafico, la fase di stampa

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO PER CREARE CORRETTAMENTE I VOSTRI FILE DI STAMPA, VI CONSIGLIAMO DI SEGUIRE ATTENTAMENTE I PARAMETRI, RIPORTATI NELLE SEGUENTI ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI. DOVE CI FOSSE UNA SEZIONE SPECIFICA DEL PRODOTTO

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

La migliore alternativa al legno antico

La migliore alternativa al legno antico La migliore alternativa al legno antico RETROTIMBER combina l aspetto di legno vecchio con le caratteristiche statiche del legno appena tagliato. Sfridi di produzione prevedibili produciamo il vostro legname

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine Definizione dei contorni in un immagine SilverFast possiede uno strumento per la definizione dei contorni appositamente sviluppato, la cosiddetta «Maschera dei contorni» (USM, UnSharp Mask). Questo concetto

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Regol. immag. Gestione dei risultati di stampa. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Regol. immag. Gestione dei risultati di stampa. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in modo da ottenere i risultati

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli