l Se si iniziano a campionare [immagini]del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l Se si iniziano a campionare [immagini]del"

Transcript

1 l Se si iniziano a campionare [immagini]del passato, rimontandol[e], spesso rendendol[e], indistinguibili dalle parti originali Se materiali di diversi anni vengono ricongiunti, come per riparare al tempo che li ha separati, il passato cambia status. Il passato, da quello più prossimo al più remoto, diventa un serbatoio [di immagini] da riassorbire, un favoloso giacimento i cui frammenti si staccano per tornare in circolo, nel presente, in un flusso che gira in eterno. l (Marco Mancassola, Last Love Parade)

2 Visual culture is concerned with everything we see, have seen, or may visualize paintings, sculpture, TV, movies, photographs, gardens, furniture, buildings, artifacts, advertising, jewelry, light, graphs, websites, maps, etc. : all aspects of culture that communicate through visual means. The study of visuality draws on methodologies from the arts, humanities, social sciences, semiotics, etc.

3

4 OGGETTI DELLA VISUAL CULTURE Photographs, advertisements, animation, computer graphics, Disneyland, crafts, eco-design, fashions, graffiti, garden design, theme parks, rock/pop performances, sub-cultural styles, tattoos, films, television and virtual reality to which I would add sex and sexuality, Las Vegas, Hollywood and Bollywood, depictions of death and violence, international airports, corporate headquarters, shopping malls, contemporary fine art such as video and installation, transgenic art, Balinese tourist art, Bakelite, Barbie, Burning Man, contemporary curiosity cabinets, snow globes, microscopic sculpture, utensils made for babies, macramé, marbled endpapers, reproduction, greeting cards, tamagoch i, restaurant decorations, Cat Clocks, fluorescent paint, Christmas decorations, plaster casts of gargoyles, Ghanaian coffins in the shape of chickens and outboard motors, Santeria statuettes, pink flamingos and other lawn ornaments, miniature golf, commercial Aboriginal painting, cargo cults, nineteenth century posters and fliers, book illustrations,children s books, passports and bureaucratic forms, tickets, maps, subway and bus charts, cigarette packages, tourist-attraction ashtrays, and many topics in photography including family photo walls, fin-de-siècle gay pornography, Daguerre s dioramas, the first images of lightning,. (Walker, Visual culture and Visual Culture Studies, in «The Art Book», 5 (1998), p. 14.

5 Multimedia: ricorso a una combinazione di diversi media che operano concomitantemente, ma restano, agli occhi dello spettatore, separati, discernibili (per esempio, una rappresentazione teatrale che fa uso di musica, video, pittura, ecc.).

6 L intermedialità è quel concetto che permette di designare il processo di trasferimento e di migrazione, tra i media, di forme e di contenuti, un processo che è all opera in modo surrettizio già da qualche tempo, ma che, in seguito alla proliferazione relativamente recente dei media, è oggi divenuto una regola,. Intermediale è, per esempio, il cinema che affonda le proprie origini nel letterario o nel teatrale, ma intermediale è anche il cinema quando viene influenzato da altri media. Il cinema, all inizio, è talmente intermediale da non essere neppure cinema, da non essere ancora cinema. Una parte di quel cinema appartiene di diritto all ambito del teatro, o quanto meno all ambito dello scenico, mentre un altra parte deriva dal fotografico (André Gaudreault, Dal letterario al film ico. Corsivi dell autore, grassetti miei.)

7 INTERMEDIALITA : TRASFERIMENTO, MIGRAZIONE > TRADUZIONE: CINEMA COME TRADUZIONE (fra l altro) DELLA FOTOGRAFIA, della letteratura, della pittura.

8 Intermedia(lity) comes into being through an integrative combination of different media or the implementation of a new device or medium in an already existing realm. This integrative combination of media can come into being in a gradual way or can constitute a shock for the viewer.

9 Ekphrasis: strategia retorica messa in atto da un medium artistico il linguaggio poetico, secondo l opinione più diffusa al fine di descrivere l essenza e la forma di un altro medium, solitamente un opera visuale; l intermedial criticism considera l ekphrasis come pratica di scrittura finalizzata a illustrare opere, oggetti e scene artistiche non esclusivamente per il tramite della codificazione poetica o comunque letteraria, ma come trascrizione estensibile ad altre espressioni artistiche (cfr. Bolter, Ekphrasis, Virtual Reality, and the Future of Writing in Nunberg ed. 1996: 264)

Che cos è la visual culture? Valencia, 15-19 dicembre 2008

Che cos è la visual culture? Valencia, 15-19 dicembre 2008 Che cos è la visual culture? Valencia, 15-19 dicembre 2008 Visual Culture sguardo, dispositivo ottico, immagine REGIME SCOPICO sguardo spectatorship pratiche del consumo (circolazione) dispositivi della

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI CONSOB CONFERMA L INSUSSISTENZA DI OBBLIGHI DI OPA IN CAPO AD UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO BOLOGNA, 5 luglio 2012 Su richiesta

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Me and You and Everyone We Know

Me and You and Everyone We Know Me and You and Everyone We Know MARCO LOBIETTI Specialized in all Digital Media activities, including websites, cross platform projects, mobile app, user experience, branding, interaction design, augmented

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Daniele Marini. Rimediazione

Daniele Marini. Rimediazione Daniele Marini Rimediazione Rimediazione La rimediazione è la trasposizione di un contenuto particolare da un mezzo di comunicazione ad un altro Dalla tradizione orale alla scrittura, al graffito Dal graffito

Dettagli

S U R F A C E. 3D Surface Srl

S U R F A C E. 3D Surface Srl S U R F A C E 3D Surface Srl Via dei Confini 228 50013, Capalle, Campi Bisenzio Firenze Email. info@3dsurface.it Telephone. +39 055 0123384 www.3dsurface.it made in Italy 3D SURFACE S.r.l. è una nuova

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it comunicazione visiva, progettazione grafica e sviluppo web visual communication, graphic design and web development www.zero3studio.it info@zero3studio.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Pagina 1 di 5 magazine of contemporary arts and cultures Search Here and Press Enter Online»» About Magazine»» Advertising Publishing Contact Milano WallArt: Live painting all Istituto Gaetano Pini Like

Dettagli

Application Form Domanda di Ammissione Università degli Studi Link Campus University

Application Form Domanda di Ammissione Università degli Studi Link Campus University Marca da Bollo 16,00 Application Form Domanda di Ammissione Università degli Studi Link Campus University Anno Accademico 2014-15 Academic Year 2014-15 Il presente modulo deve essere consegnato a mano

Dettagli

Combinare tecnologie diffuse per il successo universitario

Combinare tecnologie diffuse per il successo universitario Combinare tecnologie diffuse per il successo universitario Elisa Di Luca, Daniele Montini e Stefano Zonta Servizio Disabilità dell'università degli Studi di Padova Handimatica 2012 Studiare all Università

Dettagli

Corso di Recitazione

Corso di Recitazione Corso di Recitazione L Auditorium Tarentum organizza, in collaborazione con Talìa, Scuola d arte drammatica della Puglia, il corso di recitazione per giovani e adulti. Questo progetto ha l obbiettivo di

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I Corsi prevedono i seguenti contenuti: Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

english AVVISO IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa Graziella Frezza Orario per il pubblico: lunedì e mercoledì, 9.00-13.

english AVVISO IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa Graziella Frezza Orario per il pubblico: lunedì e mercoledì, 9.00-13. english AVVISO Si avvisano gli utenti che 11 L'Archivio agosto 2014 fotografico della al Soprintendenza BSAE 22 agosto Lazio resterà 2014. chiuso dall' IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Soluzioni tecnologiche di comunicazione per le Aziende, by Gruppo DSE. L utilizzo integrato degli strumenti tecnologici nella location al pubblico

Soluzioni tecnologiche di comunicazione per le Aziende, by Gruppo DSE. L utilizzo integrato degli strumenti tecnologici nella location al pubblico Soluzioni tecnologiche di comunicazione per le Aziende, by Gruppo DSE. L utilizzo integrato degli strumenti tecnologici nella location al pubblico Scenario Gruppo DSE realizza prodotti e servizi innovativi

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE

INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE La laurea magistrale crea figure professionali capaci di proporre innovazione nel settore della comunicazione e delle ICT: espertiingradodiintegrarelecompetenzetecnologicheconla capacità di rielaborare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Guida alla configurazione Configuration Guide

Guida alla configurazione Configuration Guide Guida alla configurazione Configuration Guide Configurazione telecamere IP con DVR analogici, compatibili IP IP cameras configuration with analog DVR, IP compatible Menu principale: Fare clic con il pulsante

Dettagli

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Ialia attraverso la lingua e la cultura, Books

Dettagli

SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO

SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO Titolo Workshop: Workshop Site-Specific Progettazione e realizzazione di opere d'arte attraverso un intervento site specific nel centro storico del Comune di Formello

Dettagli

Circolo Canottieri Napoli

Circolo Canottieri Napoli Circolo Canottieri Napoli presentazione progetto Rev. 0 del 27 dicembre 2012 Cliente: Circolo Canottieri Napoli Realizzazione Sito Web Definizione del progetto Il cliente ha la necessità di creare il nuovo

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di

Dettagli

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak ESEMPIO DELLE VENDITE: MISURE ED AGGREGABILITA E l esempio discusso nelle dispense è Dispense : http://www.dbgroup.unimo.it/sia/sia_2014_progettazionediundw_misure.pdf esteso e dettagliato. Il BACKUP è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF ==> Download: GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF - Are you searching for Gestire La Reputazione Online Books? Now, you will be happy that

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - Specificare le alternative di scelta realmente possibili. - Confrontare le proprie caratteristiche con quelle richieste dalle

Dettagli

Europa Creativa 2014 2020

Europa Creativa 2014 2020 III ATELIER Europa Creativa 2014 2020 cultura.cedesk.beniculturali.it A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020 Sottoprogramma

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE Via Ricasoli, 66-50122 Firenze Tel. 055.215449 Fax 055.2396921 Cod. Fisc. 80019050485 http://www.accademia.firenze.it e-mail: segreteria@accademia.firenze.it PERCORSI

Dettagli

Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B

Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B a.s. 2014/2015 Insegnante: Danila Vidoni 1.OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenza della storia della nazione inglese attraverso anche la sua arte, relazionare dal

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia Data round table Michele Marzan Vice Presidente IAB Italia Alberto Dal Sasso Information Services Business Director Nielsen Italia Marta Valsecchi Responsabile della Ricerca dell'osservatorio New Media

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

di Dario Fo e Renato Parascandolo

di Dario Fo e Renato Parascandolo 1 26-06-2007 Assistente del Direttore Generale La Cappella degli Scrovegni nel mondo una mostra impossibile - uno spettacolo teatrale un programma televisivo - un sito internet un catalogo - un dvd multimediale

Dettagli

SIMPLY JOB. Progetto per il corso di Programmazione III e Laboratorio A.A 2014-2015. Realizzato da: Massimo Buonocore 0124000226

SIMPLY JOB. Progetto per il corso di Programmazione III e Laboratorio A.A 2014-2015. Realizzato da: Massimo Buonocore 0124000226 Progetto per il corso di Programmazione III e Laboratorio A.A 2014-2015 SIMPLY JOB Realizzato da: Massimo Buonocore 0124000226 Dario Telese 0124000330 L IDEA L' idea di questa applicazione è nata come

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario

Dettagli

Linea Master Kit. Master Kit range

Linea Master Kit. Master Kit range Linea range Semplicità di scelta, facilità d uso e sicurezza sono le caratteristiche della gamma. Una linea completa di soluzioni diverse appositamente studiate anche per l utilizzatore più inesperto,

Dettagli

MODALITA DI COPIA PRIVATA (PER USI NON PROFESSIONALI) - CONTENUTI E SUPPORTI - Report 14.12.2012

MODALITA DI COPIA PRIVATA (PER USI NON PROFESSIONALI) - CONTENUTI E SUPPORTI - Report 14.12.2012 MODALITA DI COPIA PRIVATA (PER USI NON PROFESSIONALI) - CONTENUTI E SUPPORTI - Report 14.12.2012 Introduzione: Contesto e Obiettivi La ricerca si propone di aggiornare all autunno 2012 i dati sui comportamenti

Dettagli

Utilizzo dello strumento di migrazione server

Utilizzo dello strumento di migrazione server Utilizzo dello strumento di migrazione server State valutando l'acquisto di IceWarp Server ma non vi è chiaro come affrontare la migrazione della posta da un server di altra tecnologia? I vostri clienti

Dettagli

18 Laurea DAMS Lettere

18 Laurea DAMS Lettere 18 Laurea DAMS Lettere ORDINAMENTO DEGLI STUDI Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti, suddivisi uniformemente in tre anni. Il corso è articolato nel modo seguente: Corso di Laurea

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

Lezione 1: Introduzione

Lezione 1: Introduzione Lezione 1: Introduzione Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani INFORMAZIONI GENERALI E-mail: umberto.castellani@univr.it Pagina web: http://www.sci.univr.it/~castella/teaching.html

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandro Gagliardini Indirizzo Via Collodi, 8 60131 Ancona Telefono Celulare 338 9698957 Fax E-mail gagliardini@gmail.com Web www.alessandrogagliardini.com

Dettagli

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Psicopatologia dei web quotidiani Quando è nato il WWW poche funzioni, pochi utenti:

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

luca.dini@pontederateatro.it DNILCU55C13L833Q

luca.dini@pontederateatro.it DNILCU55C13L833Q C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DINI LUCA 131, VIA DI VERZENTOLI, NOCCHI, 55041 CAMAIORE (LU), ITALIA Telefono +39.329.2353207 Fax +39.0587.213631 E-mail Codice fiscale

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

La posta elettronica (mail)

La posta elettronica (mail) Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Utilizzo degli standard IT: ambiente di programmazione TwinCAT integrato in Microsoft Visual Studio TwinCAT 3, dalla standard Automation all extended Automation

Dettagli

wh net y web media consulting

wh net y web media consulting wh net web media consulting Più di 10 anni di esperienza nel mondo della comunicazione online ci hanno permesso di distinguerci per la capacità di adattare le potenzialità e le opportunità del mondo web

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Intervento a cura di Giordano Buttazzo, DigiTouch Giacomo Landini, DigiTouch. www.digitouch.it/digiscovery

Intervento a cura di Giordano Buttazzo, DigiTouch Giacomo Landini, DigiTouch. www.digitouch.it/digiscovery Intervento a cura di Giordano Buttazzo, DigiTouch Giacomo Landini, DigiTouch 2 3 INTEGRAZIONE 4 Vedi file: Video5 5 Utility Eseguire applicazioni Telefonare, ricevere messaggi ed email Fare foto e video

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

Laura Minestroni, La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca, Mondadori Università, 2012.

Laura Minestroni, La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca, Mondadori Università, 2012. Laura Minestroni, La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca, Mondadori Università, 2012. Anni 50 Bill Bernbach mette art director e copywriter a lavorare insieme.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema " Anna Mezzasalma

Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema  Anna Mezzasalma Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema " Anna Mezzasalma Prima è toccato alla carta stampata. Ora sembra sia il

Dettagli

Le tecnologie digitali al servizio della cultura: la comunicazione digitale mobile

Le tecnologie digitali al servizio della cultura: la comunicazione digitale mobile «Le tecnologie della comunicazione e i musei: un dialogo in corso fra virtualità e partecipazione» Macerata Università degli Studi, 13 ottobre 2014 Le tecnologie digitali al servizio della cultura: la

Dettagli

BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI!

BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI! Corso Italia, 3 15011 Acqui Terme (AL) E-mail: associazione.inarte@gmail.com Sito internet: www.inarteproduzioni.it BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI! InArte è un Associazione Culturale ed Artistica

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli