LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400
|
|
- Marino Vacca
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMA SVOLTO A.S MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati: UNIT 1 Parlare della frequenza di azioni- ricordare a qualcuno di fare qualcosa e dare consigli identificare e scoprire informazioni sulle persone present simple ed avverbi di frequenza- present continuous- present simple vs present continuous - aggettivi composti carattere e personalità-comunicazione ed atteggiamenti Different descrizione di un amico Favourite faces descrizione di immagini descrivere persone Come descrivere una persona- come leggere un testo UNIT 2 Paragonare opinioni-parlare della TV Discutere dei programmi televisivi Past simple of be, there was/were Past simple di verbi regolari ed irregolari, Past continuous, Past simple vs Past continuous TV e programmi televisivi Harsh reality: teenagers in reality shows Scrivere un opinione su un programma televisivo TV moments
2 Conversare sui programmi televisivi Decidere che cosa guardare alla TV Come migliorare l abilità del parlato- come scrivere una critica su un programma televisivo UNIT 3 Culture and CLIL Parlare di quantità- fare paragoni Paragonare idee per un regalo Much, many, lots of definig relative clauses- comparative and superlative adjectives regular and irregular- nomi composti Contenitori e quantità- l ambiente The No Impact Family ad un giornale Battle of the Bags How to respect environment Come seguire uno stile di vita ecologico Lo sviluppo sostenibile Fare previsioni- scrivere un formale UNIT 4 Parlare di esperienze Parlare e reagire a notizie Present perfect con ever/never Present perfect vs Simple past Internet- contenuti dei siti web Trapped in the Web Scrivere un per dare notizie Web Millionaires Parlare di esperienze personali
3 Raccontare un furto Come scrivere un per dare notizie UNIT 5 Parlare di qualità Scusarsi e dare spiegazioni Present perfect con just, still, yet, already, for e since - present perfect simple vs present perfect continuous- suffissi Mondo dello spettacolo- qualità per avere successo Instant Fame (NOT) A fame school Parlare delle celebrità in Italia Fare un reclamo Mettere eventi in ordine cronologico UNIT 6 Culture and CLIL Esprimere accordo e disaccordo Chiedere e dare consigli have to-must- should- should vs must- Vita scolastica ; verbi e sostantivi composti Cheat! Scrivi un saggio su Home schooling Schools- what s best? La vita scolastica in Italia- differenze ed opinioni sui due sistemi Esprimere opinioni sulla scuola An English comprehensive ordinare le informazioni come scrivere un saggio
4 UNIT 7 Fare delle proposte Parlare dei progetti futuri Will, be going to, might - 1st conditional Azioni di protesta- Verbi frasali: una campagna di protesta Una lettera formale di protesta Save the Amazon Parlare di situazioni ipotetiche Usare linkers per spiegare- come scrivere una lettera formale UNIT 8 Parlare di ciò che si desidera e che ci piace-esprimere preferenze- parlare di abilità Dare consigli ed esprimere preferenze Like vs would like- can, could, will be able to 2nd conditional Generi di film e libri e loro caratteristiche Scrivere un opinione su un libro Book world Parlare di film e libri Comprare biglietti per il cinema Scrivere la recensione di un libro- scorrere velocemente un testo per individuare informazioni (scanning) UNIT 9 Descrivere un processo usando la forma passiva Esprimere dubbi e persuadere Present passive and Past Passive nelle tre forme - from Active to Passive art Dada- The Persistence of Memory
5 Domandare informazioni al museo Scrivere la recensione di un quadro - scorrere velocemente un testo per individuare informazioni (scanning) Dal libro di testo Smart grammar ed. Eli : -Pronomi personali (pag 12)- interrogativi (pag 20), articolo determinativo e indeterminativo (pag 30-32), aggettivi e pronomi dimostrativi e possessivi (pag 52-54), interrogativi (pag 84), pronomi relativi (pag ) -Present simple nelle tre forme (pag 80-82), present continuous (pag 94), confronto Present simple s present continuous (pag 98),verbi di stato (pag 100) -Much, many, how much, how many (pag 128),a loto f, lots of, a little, a few (pag 130), comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza (pag ), superlativo (pag 248) -Past simple (pag ), Past continuous (pag 180), confronto Past simple e continuous (pag 182), Present Pefect simple (pag 186, 190, 192), confronto Past simple e Present perfect simple (pag 194), Present Perfect coontinuous (pag 196), confronto Present Perfect simple e continuous (pag 198) -Be going to (pag 264), Will (pag 268) -Shall, should, ought to (pag 296), Must, have to, can t (pag 298), Need to, don t have to (pag 300) -Periodo ipotetico di 1 tipo (1st Conditional) (pag 310) Firenze, 4 Giugno 2015 Firma del docente Fatime Hema Firma Rappresentanti degli studenti
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014-2015. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture
IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014-2015 DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: IAL INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO DOCENTE: PATRIZIA SPITTI TESTI: Murphy, English Grammar in
I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE
INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che
LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O
LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare
LICEO STATALE Carlo Montanari
Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi
Istituto Comprensivo Perugia 9 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni
LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O
LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare
ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA
ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE
CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza di profilo: Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA INDIRIZZO TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE ASSE LINGUISTICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sa parlare di possesso.*
I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^
STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA
(1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi
Curricolo di lingua inglese
Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe Seconda (2010-2011) Prof.ssa M. Balestrino Testo adottato: Can Do! 2 Learning Unit 1
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe Seconda (2010-2011) Prof.ssa M. Balestrino Testo adottato: Can Do! 2 Learnin Unit 1 Prerequisites: Lo studente dovrebbe conoscere i principali aromenti rammaticali
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Anno Scolastico 2012/2013 CORSO DI INGLESE PER ADULTI Insegnanti: Brazzale Maria Lucia ed un
Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato
Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere
CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi
CLASSE PRIMA Abilità Livello A1 orale scritta Produzione orale Produzione scritta Obiettivi di apprendimento Riconoscere, all ascolto, parole familiari ed espressioni molto semplici riferite al proprio
Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò
Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO:SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSE:III MATERIA:INGLESE Modulo n 1 Unit 25 : Eat Up Grammatica: Future Simple-Forma aff. e neg.; Infinito di scopo;
Learning Unit A Obiettivi specifici di apprendimento
II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado Programmazione Didattica di Lingua Inglese a.s. 2011/2012 High Spirits 2 - Classi 2 A 2 B 2 C Learning Unit A Descrizione
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
CURRICOLO della LINGUA INGLESE Asse dei linguaggi: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA -Comunicazione nelle lingue europee: comprendere
Programma effettivamente svolto. CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2011-2012 LINGUA INGLESE
Programma effettivamente svolto. CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2011-2012 LINGUA INGLESE MESE: SETTEMBRE Funzioni : Salutare e congedarsi in modo informale e formale. Presentarsi. Fare lo spelling di una parola.
PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco
PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco Grammatica Past simple di to be: forma affermativa e negativa Past simple di to be: forma interrogativa e risposte brevi Past simple di to have: forma
Classe Prima. Obiettivi Specifici d Apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE Scuola Secondaria di Primo grado G. GIARDINO Lingua Inglese - Obiettivi Specifici d Apprendimento per i tre anni della Scuola Secondaria di I Grado Istituto Comprensivo
I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^
STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO
ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale
Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base
Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book 2.
LINGUA INGLESE CLASSI 2^M e 2^P PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese
Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA
Programmazione curricolare d istituto
Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua inglese SCUOLA SEC. 1 GRADO CLASSI: Prime COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo
ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2
ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA: CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2 - capire frasi ed espressioni relative ad aree di
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE
classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 I
ISTITUTO: PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE RELAZIONALI ED ESISTENZIALI N ALLIEVI LIVELLO 1 ECCELLENTEMENTE ACQUISITE 3 LIVELLO 2 DISCRETAMENTE ACQUISITE 5
PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità X Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: MARA CASON
ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore
UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali
PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.
INGLESE SCUOLA PRIMARIA. INGLESE - CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Scuola Primaria
INGLESE SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa
ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) 1. Comprendere
ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE
UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare
Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011
Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE
Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO
PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO
CLASSI IIB, IID, IIC PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she,
INGLESE NODO Ascolto (Comprensione orale)
NODO Ascolto (Comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e le informazioni principali di brevi messaggi orali se pronunciate chiaramente e lentamente. Comprendere brevi dialoghi, e frasi di
PIANO DI LAVORO ANNUALE
Docente Materia Classe Antonio Cuciniello Lingua e civiltà inglese 4 Sirio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità L obiettivo generale dei moduli è fornire agli studenti gli strumenti necessari per poter
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:
II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado
II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado Programmazione Didattica di Lingua Inglese - a.s. 2012/2013 Classi 3 A 3 B 3 C - Plesso Mameli Learning Unit A - OBIETTIVI
LINGUA INGLESE. Traguardi individuati
LINGUA INGLESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2007-2008 BUSATTO ELENA
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2007-2008 Classe II D Disciplina INGLESE Docente BUSATTO ELENA Testi adottati per lo sviluppo delle abilità linguistiche lo sviluppo delle strutture grammaticali KEY STAGE
Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico
PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: INGLESE (prima lingua, primo anno) codice 6021, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Helen Cecilia TOOKE
PROGRAMMA D AULA E D ESAME LINGUA: INGLESE (prima lingua, primo anno) codice 6021, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Helen Cecilia TOOKE Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due
3. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza dalla lettura di testi;
COMPETENZE SPECIFICHE DELLE LINGUE STRANIERE Lingua Inglese 1. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE
LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN PROGRAMMA D INGLESE - ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE 1 C DOCENTE : PROF.SSA PATRIZIA ZAMPETTI
LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN PROGRAMMA D INGLESE - ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE 1 C DOCENTE : PROF.SSA PATRIZIA ZAMPETTI La classe 1c si presenta sin dall inizio come gruppo eterogeneo nella sua formazione
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 Competenza conoscitiva: - Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei
Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO MUSICALE
LICEO MUSICALE PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE Tutte le classi PRIMO BIENNIO Obiettivi Generali Il primo obiettivo che ci si pone all inizio del ciclo della secondaria di 2 grado, a prescindere
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI
CLASSE: IG Pronomi personali soggetto Il plurale dei sostantivi: forme regolari e irregolari Nazioni e aggettivi di nazionalità Be: present simple - forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte
LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P
LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE 2014/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Mons. Luigi Vitali Via XX Settembre, 4-23822 BELLANO (LC) Tel.: 0341 821420 Fax: 0341 810197 e-mail: lcic80500c@istruzione.it Classe III
CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE
CURRICOLO LINGUA INGLESE OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA ASCOLTO Riconoscere comandi, istruzioni, semplici messaggi orali relativi ad attività svolte in classe. SECONDA- TERZA
PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE
PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE Anno scol. 2013/14 Classi 1^ corsi A, B e C Obiettivi Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative
CORSO SERALE PROGETTO SIRIO
Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) Lingua e Civiltà Straniera Inglese. PRIMO BIENNIO. Obiettivi (fine del primo anno)
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) PRIMO BIENNIO Nell ambito della riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera l alunno/a dovrà: Riconoscere l importanza dello studio del
PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S. 2013-2014 DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA
c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org
CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: E considerato essenziale il raggiungimento di un livello di competenza comunicativo riconducibile al livello
INGLESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere e partecipare ad attività ludicopratiche. Comprendere globalmente messaggi, lessico e strutture
INGLESE FINE CLASSE PRIMA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,
CONTENUTI A. S. 2014-15- CLASSE IIB Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press. Units 9-12
CONTENUTI A. S. 2014-15- CLASSE IIB Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press Units 9-12 CONOSCENZE Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Funzioni comunicative Parlare dei media e della
CURRICOLO DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA
CURRICOLO DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ATTESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ORALITA Ascolto (comprensione orale) L alunno comprende
UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 e 2 Rob Nolasco Oxford
UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 e 2 Rob Nolasco Oxford PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO UNITA DI APPRENDIMENTO E UNIT 9 - UNIT 10 Parlare di bailità.
CURRICOLO LINGUA INGLESE
CURRICOLO LINGUA INGLESE COMPETENZE 1) Ascoltare e comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,
Anno scolastico 2010 2011 DIPARTIMENTO DI LINGUE
Anno scolastico 2010 2011 DPARTMETO D LUE Linee generali e competenze L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo da favorire l acquisizione di strumenti di confronto diretto e continuo
Classe 3 C. Alunni con valutazione 10-9 (abilità e impegno molto buoni) n3. Alunni con valutazione 8 ( buone abilità e impegno) n 5 alunni
Classe 3 C La classe è composta da 24 alunni, di cui uno diversamente abile, tutti provenienti dalla classe 2 C. Gli alunni, si mostrano abbastanza interessati allo studio della lingua inglese e alcuni
CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria
CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI orale (ascolto) CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto
π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 Scuola Primaria INGLESE - CLASSI PRIME COMPETENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali
Classe: 2^ C Anno scolastico 2014-2015
Classe: 2^ C Anno scolastico 2014-2015 Programma Finale di : Lingua e Cultura Inglese Docente: prof.ssa Maria Concetta Cinà Testi in adozione Paul Radley Network 1 Oxford University Press Paul Radley Network
Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si.
LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Carla Morello classe
Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: INGLESE. CLASSE: Terza Quarta Quinta.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: Terza Quarta Quinta Classe terza
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013-2014 INGLESE CLASSE IV A SS
PROF. SSA MARCELLA MESSINA PROGRAMMA SVOLTO INGLESE CLASSE IV A SS CHILDHOOD Child development: Physical development; Social and emotional development; Cognitive development; Language development; Baby
Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 2AT Materia inglese preventivo ore consuntivo ore 116 0 titolo modulo Good times Money matters Our changing world set
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Mons. Luigi Vitali Via XX Settembre, 4-23822 BELLANO (LC) Tel.: 0341 821420 Fax: 0341 810197 e-mail: iscom.bellano@tin.it Classe sez. III
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO Sede di Vercurago CLASSE TERZA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 3 Philippa Bowen &Denis Delane Oxford
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO Sede di Vercurago CLASSE TERZA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 3 Philippa Bowen &Denis Delane Oxford UNITA DI APPRENDIMENTO A UNIT 1 UNIT 2 Fare il check in in aeroporto.
Alla fine del modulo 1 l alunno è in grado di:
Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: MILARDO LISA Materia: INGLESE Classe: II C scientifico Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi
CATALOGO CORSI GRATUITI GARANZIA GIOVANI
CATALOGO CORSI GRATUITI GARANZIA GIOVANI SOMMARIO Competenze informatiche per l office automation... 3 Competenze informatiche: Software di videoscrittura... 4 Competenze informatiche: Software fogli di
Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi
SCUOLA SECONDARIA DI 1 INGLESE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTCO 2015/ 2016 PERCORSO / STRATEGIE ATTIVITA Ascolto di dialoghi ed esercitazioni ascolta e ripeti. Lettura, memorizzazioni e drammatizzazione di
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno
LINGUA E CULTURA STRANIERA
LGUA CULTURA STRARA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLA FRASCAROLI.. MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSE 2 E DATA DI PRESENTAZIONE: 30.11.13 OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPORTAMENTALI Si rimanda
IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Grammatica della frase e del testo 2 Grammatica della frase e del testo 3 Grammatica della frase e del testo 4 INTRODUZIONE AL MONDO PROFESSIONALE (SOLO PER LA CLASSE
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma
Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Prima Prof. ssa Cinzia Frascatani a.s. 2013/2014 Moduli Prima A ot
ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento