BUSINESS PLAN ECONOMICO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS PLAN ECONOMICO FINANZIARIO"

Transcript

1 PREPARARSI ALLA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN ECONOMICO FINANZIARIO a cura di Francesco Lagonigro

2

3 sommario INTRODUZIONE CHE COS E UN DOCUMENTO STRATEGICO ECONOMICO-FINANZIARIO STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN PUNTI CRITICI DEL BUSINESS PLAN ESEMPIO DI BREAK-EVEN POINT ERRORI DA EVITARE TIPI DI SOCIETÀ BIBLIOGRAFIA

4 INTRODUZIONE Se avete assorbito i contenuti del documento Valutare se la propria idea è un idea di business signifi ca che vi siete chiariti le idee sulla vostra idea di Business e sul meccanismo di creazione del valore della vostra futura attività tramite il Business Model. Ora si apre la seconda fase, quella cioè in cui bisogna apprendere, analizzare e sintetizzare tutto quello che vi è utile per la redazione del Business Plan. Questo secondo vademecum è utile a raccogliere le informazioni di base necessarie per la redazione del BP e per venir supportati nella descrizione della fase fi nale, quando si deve procedere alla creazione del Conto Economico previsionale, dello Stato Patrimoniale e del Cash Flow previsionale. Tramite il presente documento devi impegnarti a vivere queste pagine come una sorta di palestra, sulle quali intervenire, scrivere, correggere, chiarire, pensarci su. E questa l operazione fondamentale per defi nire il tuo progetto e per avere sempre a portata di mano un punto di riferimento personale, creato da te, per indirizzare al meglio le idee, le aspirazioni, gli scopi e i progressi del tuo lavoro sul campo di intervento. 4

5 CHE COS E UN DOCUMENTO STRATEGICO ECONOMICO/FINANZIARIO? Il Business Plan è un documento necessario per visualizzare i contenuti e le caratteristiche di un idea, un progetto o un attività imprenditoriale. Riguarda: la creazione di una nuova azienda o attività la gestione del business di un intera azienda una business unit un progetto specifi co un singolo investimento Il BP risponde a tre domande. Dove siamo? Dove vorremmo essere?! Come ci si arriva? Dove siamo. E la fotografi a dello status dell iniziativa e delle caratteristiche del business che si sta avviando. Dove vorremmo essere. E la dimensione strategica che il manager o l imprenditore assume per lo sviluppo degli investimenti. Il percorso diventa chiaro con l analisi della domanda e della concorrenza che consente di individuare gli obiettivi qualitativi e quantitativi. Come ci si arriva. La comprensione della posizione del progetto e la determinazione degli obiettivi impone un ulteriore passo nello sviluppo della strategia, con le decisioni sulle azioni per realizzare il piano. Il Business Plan risponde ai quesiti per la formulazione delle idee e degli obiettivi dell imprenditore/manager (analisi interna) e per la corretta interpretazione del contesto (analisi esterna). E fa capire l attrattività e la fattibilità del progetto. 5

6 STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN Per disegnare la struttura del Business Plan non esiste una formula magica, ma c è un percorso indicativo per convogliare i contenuti e i prospetti. Il modus operandi comprende tre passaggi: lo sviluppo dell idea imprenditoriale la defi nizione del progetto la pianifi cazione operativa. Lo sviluppo dell idea imprenditoriale implica la valutazione e la decisione su che cosa offrire, a chi e come vendere, individuando il mercato con i potenziali clienti e i potenziali concorrenti, come organizzare la struttura e le risorse tecniche e umane da coinvolgere. La defi nizione del progetto implica lo studio del settore in cui si opera, con l analisi SWOT di punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce. Grazie a questa analisi si tratteggiano la strada e gli strumenti adatti per percorrerla. La pianifi cazione operativa è lo studio della fattibilità economica dell impresa, con l analisi dei costi e dei ricavi necessari. E necessaria la simulazione della struttura economica dell impresa pensata per i primi anni di attività. Se gli esiti della simulazione non sono convincenti, è opportuno rivalutare le scelte e ripartire da un altro punto di vista, modifi cando i contenuti per trovare il modo più adatto per ottenere i risultati voluti. 6

7 Il Business Plan può essere strutturato in più modi, in funzione di chi è il richiedente. E comunque possibile individuare una struttura precisa, suddivisibile in una parte iniziale descrittiva e in una conclusiva, economico-fi nanziaria. Un Business Plan utile e integrato nasce dalla considerazione in dettaglio di queste voci, punti di partenza per lo sviluppo dell attività. 1. Executive summary 2. Analisi esterna 3. Analisi interna 4. La strategia a) Il piano di marketing b) Il piano di produzione c) Il piano organizzativo d) Programmazione 5. Il piano economico-finanziario a) Conto economico previsionale b) Stato patrimoniale previsionale c) Cash fl ow previsionale 7

8 1.Executive Summary Autodefinisciti nel tuo ruolo di neoimprenditore. Indica chi sei, le tue attitudini, quali sono gli studi che hai compiuto e quali sono le tue esperienze professionali precedenti. cose da fare 8

9 cose da fare Definisci l idea di business. Come e quando è nata e a chi si ispira. 9

10 2. Analisi esterna L analisi esterna comprende l analisi del mercato macroambiente, l analisi del settore, l analisi dei potenziali clienti (analisi delle domanda) e dei concorrenti (analisi dell offerta) e dei fornitori. Ci fornisce il panorama sul mercato potenziale di cui la nostra azienda potrà conquistare una parte. cose da fare Pensa al tuo mercato potenziale, non solo al tuo mercato odierno ma anche a quello che è servito dai competitor. Per fare questo devi cercare informazioni, contatti, numeri, report, rivolgendoti ad associazioni di categoria e a testi di settore. 10

11 cose da fare Scrivi un valore in Euro che possa rappresentare il volume annuo del mercato di riferimento (se preferisci, indica un numero in termini di pezzi prodotti totalmente in un anno). Scrivi un elenco di tuoi potenziali fornitori. 11

12 3.Analisi interna L analisi interna visualizza quali sono gli strumenti di cui siamo dotati in termini di conoscenze e competenze, nostre e dei nostri collaboratori. E utile per capire chi sono il proponente e il team. Considera le riflessioni che hai formulato dopo aver letto il documento Valutare se la propria idea è un idea di business (pag.20). Indica quali sono i tuoi punti di forza e quelli dei tuoi collaboratori. cose da fare 12

13 cose da fare Per ogni punto di forza, indica quale vantaggio esso ti fornisce rispetto a quello che puoi fare meglio dei tuoi competitor. 13

14 4. La strategia a) Il piano di marketing Il piano di marketing si riferisce a quali clienti possiamo puntare e a dove pensiamo di ottenere i ricavi che indicheremo nel conto economico. Il piano prevede l elenco degli investimenti (da inserire nello stato patrimoniale tra gli asset e nel conto economico previsionale tra gli ammortamenti) e dei costi (da inserire nel conto economico). Il piano di marketing prevede anche un forecast dettagliato delle vendite di ciascuna tipologia di prodotto stimato, partendo dalla domanda potenziale. Queste informazioni sono la fonte per stimare il valore sintetico dei ricavi previsti del conto economico. cose da fare Gli investimenti sono spese che avranno una utilità pluriennale. Elenca tutti gli investimenti necessari per avviare l attività (pubblicità di lancio, sito web, etc). Per ogni voce indica il valore senza IVA, con IVA e le modalità di pagamento richieste dal fornitore. COSTI AVVIO Valore senza IVA Valore con IVA Modalità di pagamento Pubblicità di lancio Sito Web 14

15 cose da fare Elenca tutti i costi necessari per gestire le attività da svolgere (costi per le inserzioni pubblicitarie, per gli stipendi dei commerciali, per le provvigioni, etc). Di ogni voce indica il valore senza IVA, con IVA e le modalità di pagamento richieste dal fornitore. Nel caso di provvigioni, indica le modalità di calcolo delle stesse. COSTI Valore senza IVA Valore con IVA Modalità di pagamento Inserzioni pubblicitarie Stipendi dei commerciali Provvigioni 15

16 Costruisci una tabella in cui indicare le previsioni di vendita per ciascun prodotto o, se i prodotti sono tanti, per tipologia di prodotto. cose da fare PRODOTTO A Prezzo di vendita Quantità venduta anno I n. n. Quantità venduta anno II n. n. B C n. n. n. Quantità venduta anno III n. n. Questa tabella ti permetterà di stimare per ciascun anno il fatturato totale dell azienda. 16

17 cose da fare Visto che è rilevante non solo vendere ma anche incassare, indica per ciascun prodotto le diverse tipologie di segmenti di clienti a cui pensi di vendere, distinguendo tra privati che pagano subito e aziende o enti che pagano a 30 o più giorni. PRODOTTO Vendita privati Vendita privati dilazione 30 gg Vendita privati dilazione 90 gg % % A % % B % % C % % % 17

18 b) Il piano di produzione Il piano di produzione indica i vari casi di organizzazione della struttura per produrre: ad esempio se pensiamo di acquistare macchinari, assumere personale o delegare in outsourcing. le diverse opzioni ci permetteranno di stimare investimenti e costi. cose da fare Elenca tutti gli investimenti necessari per avviare l attività (acquisto di impianti, macchinari, etc ). Per ogni voce indica il valore senza IVA, con IVA, e le modalità di pagamento richieste dal fornitore. INVESTIMENTI Valore senza IVA Valore con IVA Modalità di pagamento Acquisto macchinari Acquisto impianti 18

19 cose da fare Elenca tutti i costi necessari per gestire le attività da svolgere (costi del personale, bollette per l energia elettrica, etc). Per ogni voce indica il valore senza IVA, con IVA, e le modalità di pagamento richieste dal fornitore. Nel caso di provvigioni indica le modalità di calcolo delle stesse. COSTI Valore senza IVA Valore con IVA Modalità di pagamento Personale Bollette energetiche Canoni Provvigioni 19

20 c) Il piano organizzativo Il piano organizzativo rivela l organizzazione necessaria per gestire l attività (organigramma, ruoli, etc) e quella atta ad acquisire le risorse umane per lo sviluppo aziendale. Questa operazione è rilevante per quelle attività che comprendono un gruppo di persone coinvolte nelle varie funzioni (produzione, marketing, etc). L indicazione di responsabilità e di posizioni contrattuali di ciascun soggetto è un elemento indispensabile per stimare il costo del personale nel conto economico. cose da fare Compila l organigramma con il quale intendi suddividere compiti e responsabilità. Direzione generale Acquisti Produzione Vendite Amministrazione Risorse umane 20

21 cose da fare Indica con quale rapporto contrattuale saranno inseriti i collaboratori e quali saranno i loro costi stimati, a seconda del tipo di contratto. Se non ci sono informazioni precise, indica il numero dei collaboratori e poi indaga per avere informazioni più dettagliate. Direzione generale: Responsabile amministrazione: Altri eventuali collaboratori in amministrazione: Responsabile produzione: Responsabile commerciale: L imprenditore può distinguere tra il suo ruolo di operativo, e relativi compensi, da quello di imprenditore che rischia capitali propri. Una differenziazione utile per la sostenibilità del business. Indica come si svilupperanno nel tempo le risorse umane nella tua azienda. Compila la tabella seguente indicando le persone di cui avrai bisogno distinguendo per tipologia contrattuale. Dirigenti Impiegati Operai Anno I Anno II Anno III 21

22 d) La programmazione La programmazione delle attività aiuta a posizionare nel tempo le manifestazioni di costi e investimenti. A questo scopo possiamo utilizzare il diagramma di Gantt, che ci serve per visualizzare tutti i dati. Henry Lawrence Gantt ( ) fu un geniale ingegnere statunitense. Dopo la laurea al prestigioso Johns Hopkins College di Baltimora, collaborò con F.W. Taylor, il padre del taylorismo, nel campo del management scientifi co per la Bethlehem Steel, una delle più importanti acciaierie mondiali, in Pennsylvania. E noto soprattutto per aver ideato all inizio del XX secolo l omonimo Diagramma, impiegato ad esempio nella pianifi cazione della Diga Hoover, eretta nel Black Canyon, sul fi ume Colorado, e per la costruzione dell intero sistema delle autostrade interstatali degli Stati Uniti.

23 Il Diagramma di Gantt è lo strumento grafi co per la rappresentazione sull asse temporale delle attività necessarie per realizzare un progetto, permettendone la programmazione e l analisi dell avanzamento dei lavori. E usato principalmente nelle fasi di Project management ed è formato da due elementi portanti. -L asse orizzontale rappresenta l arco temporale totale del progetto, suddiviso in fasi incrementali (giorni, settimane, mesi). -L asse verticale è lo spazio in cui inserire le mansioni o le attività che formano il progetto. Le barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano le sequenze, la durata e l arco temporale di ogni aspetto: l insieme di tutte le sue attività forma la Work Breakdown Structure. Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco di tempo, per indicare la possibilità di svolgimento in parallelo di alcune azioni. All avanzare del progetto, alcune barre secondarie (frecce o barre colorate) possono venir aggiunte al Diagramma, per visualizzare le attività sottostanti completate o una porzione conclusa. Una linea verticale è impiegata per indicare la data di riferimento. Il Diagramma di Gantt consente di rappresentare grafi camente il calendario delle attività in uno schema atto a pianifi care, coordinare e tracciare diverse fasi del progetto, illustrando in maniera netta lo status dei lavori. Per redigerlo si può usare il software Microsoft Project. 23

24 e) Lo Stato patrimoniale Lo Stato patrimoniale è uno degli elementi che definiscono il bilancio d esercizio, cioè quell insieme di documenti contabili che un impresa deve redigere periodicamente per rappresentare il risultato economico d esercizio e la situazione patrimoniale e finanziaria della sua attività alla fine del periodo amministrativo. La situazione patrimoniale indica alcuni dati concernenti l azienda: il suo patrimonio netto (cioè il patrimonio di proprietà dell impresa), le passività (i debiti dell impresa) e il totale dell attivo. All interno delle passività vengono distinti i debiti a breve termine e quelli a e medio/lungo termine. I principi di redazione e la struttura stessa dello Stato patrimoniale sono inseriti negli artt.2423 e seguenti del Codice Civile. E un documento obbligatorio per legge. cose da fare Recupera tutti i dati relativi alle previsioni di investimento che hai raccolto quando hai analizzato il mercato, il piano di marketing, il piano organizzativo e di produzione. Inserisci qui tutti i dati che hai a disposizione Segui lo schema! 24

25 cose da fare Schema di Stato patrimoniale previsionale. ATTIVO Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Altri crediti immobilizzati Totale immoblizzazioni Magazzino Crediti commerciali Casse e Banche Altri crediti a breve Totale attivo circolante TOTALE ATTIVO PASSIVO Capitale Sociale Riserve Risultato d esercizio: utile/perdita Totale patrimonio netto TFR Mutui Totale passivo medio/lungo termine Fornitori Banche Totale passivo breve termine TOTALE PASSIVO PATRIMONIO NETTO 25

26 f) Il Cash Flow (o Flusso di cassa) è la ricostruzione dei flussi monetari, cioè della differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie di un azienda o di una iniziativa in un determinato periodo contabile. Calcolare le previsioni del flusso è determinante per conoscere mese per mese la disponibilità finanziaria che si possiederà o quella che si deve reperire per affrontare le varie scadenze. I conteggi previsionali dei flussi di entrata e di uscita consentono quindi di sapere in anticipo l eventuale fabbisogno di liquidità e permettono di provvedere in tempo alla ricerca delle fonti di finanziamento più idonee. Questi conteggi si basano sul criterio di cassa, cioè sul fatto che l azienda è tenuta a registrare le entrate e le spese realmente effettive. Il Cash Flow può essere calcolato partendo dal conto economico dell impresa. Lo scopo è di definire la generazione di cassa di un impresa e l attribuzione dei flussi ai soci. Il flusso di cassa positivo, che registra cioè un incremento, si definisce Cash Inflow, quello negativo Cash Outflow. cose da fare Vai ai dati di programmazione e recupera le informazioni legate ai tempi in cui pensi di realizzare le varie voci di spesa e di condizioni di pagamento (subito, dilazionato, etc ). Tieni conto di alcuni accorgimenti, ad esempio se devi versare una caparra: tali notizie non influenzano il calcolo del conto economico, ma si fanno sentire sui flussi di cassa Segui lo schema! 26

27 Schema del piano dei flussi di cassa. cose da fare (a) Banche (saldo iniziale) INCASSI Versamenti relativi al Capitale Sociale Mutui erogati Proventi finanziari (interessi attivi) Incassi da clienti Altri incassi (b) Totale incassi PAGAMENTI Fornitori (materie prime e servizi) Fornitori (immobilizzazioni tecniche) Personale Spese generali e amministrative Altri esborsi (c) Totale pagamenti (d) Differenza incassi/pagamenti (b-c) Saldo positivo di cassa (1) Banche (saldo finale) (1) Se il saldo finale è maggiore di (d) 27

28 approfondimento Punti critici del Business Plan La pianifi cazione del progetto può presentare punti critici in molteplici aspetti. FORMA E CONTENUTI Un Business Plan si rivolge ad un pubblico interno (è lo strumento di guida gestionale) o esterno (è il biglietto da visita di un idea o di un progetto) e deve rispettare alcune regole di redazione: - usare uno stile semplice ed essenziale - impiegare grafi ci e tabelle in modo equilibrato - inserire in allegati i documenti contenenti gli aspetti tecnici - spiegare le ipotesi su cui si fonda il piano - proporre informazioni veritiere, accurate ed utili FOCALIZZAZIONE Bisogna tracciare il profi lo dell azienda o dei promotori dell investimento e descrivere l offerta alla base dell idea di business. E necessario associare i prodotti/servizi al target, puntando a soddisfare le esigenze del cliente e ad attrarre consumatori con caratteristiche e bisogni differenti tra loro. AREE DI INTERESSE Il piano deve essere sviluppato nelle sue parti tenendo conto delle richieste informative del destinatario e delle fi nalità della pianifi cazione, quali ad esempio: - fattibilità investimento - richiesta di fi nanziamento - analisi di mercato - valutazione di azienda - pianifi cazione strategica e operativa - budgeting CALCOLI Occorre comporre la lista delle principali assunzioni per la proiezione dei risultati economico-fi nanziari. Il fi ne è evidenziare le assunzioni ottenute che rivestono un impatto signifi cativo nei numeri. Dobbiamo spiegare e convincere il lettore della bontà dei risultati ottenuti, dando corpo ai ragionamenti e alle ipotesi fatte. 28

29 LA STIMA DELLE VENDITE Esistono dei metodi previsionali per redigere i piani commerciali e di investimento attraverso un approccio strutturato, basato su due variabili: le tecniche di indagine e i livelli di analisi. La previsione delle vendite è un passaggio delicato nella redazione di un BP, dai cui esiti dipende la validità delle previsioni di spesa e di investimento. BREAK-EVEN POINT. ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO Disponendo di tutti i calcoli previsionali relativi all andamento atteso dell attività, si determina il punto di pareggio operativo che l azienda dovrebbe raggiungere in base alle stime di fatturato e di conto economico, ossia il break-even operativo (o break-even delle vendite) che rappresenta il punto di equilibrio tra costi e ricavi totali, espresso in termini di volume di vendita. Il calcolo del punto di pareggio è semplice nel caso di azienda monoprodotto. Se l impresa produce più prodotti, il calcolo teorico del punto di pareggio è un operazione complessa. ANALISI DI SENSITIVITA E la tecnica manageriale che individua le variabili alla performance reddituale o finanziaria di un progetto. Lo scopo è costruire più scenari economici dando alle variabili valori di massima e di minima al fine di verificare lo scostamento nella performance imprenditoriale indotta da tali cambiamenti. Si studia la sensibilità del business al variare di alcune ipotesi di calcolo, e dunque, indirettamente, l attendibilità (o rischiosità) dei risultati economico-finanziari esposti. In altri termini verranno sviluppati diversi scenari (il migliore e il peggiore) per verificare le ipotesi del piano anche nelle condizioni meno sfavorevoli. INFLAZIONE-TASSO DI SCONTO Nelle economie a basso tasso di crescita dei prezzi, l inflazione è un fattore poco considerato mentre dove l inflazione ha valori rilevanti occorre prestare attenzione alla corretta applicazione nei calcoli previsionali. VALUTAZIONE DEL CREDITO Gli imprenditori si concentrano sulla performance del conto economico e dei flussi finanziari. Esistono però metodi più strutturati per fornire un quadro più ampio e completo. I dati provenienti da modelli matematici segnalano l affidabilità creditizia del progetto di investimento. 29

30 ESEMPIO DI BREAK-EVEN POINT Il punto di pareggio si può determinare impostando una semplice equazione: Q x P = ( Q x Cv) + CF con: Q: quantità prodotta di pareggio P : prezzo unitario del prodotto Cv : costo variabile unitario CF : costi fi ssi Si raggiunge il punto di pareggio quando i ricavi di vendita (dati dalla moltiplicazione del prezzo del prodotto per le quantità) eguagliano i costi totali (ottenuti dalla somma dei costi variabili unitari per le quantità e dei costi fi ssi). Ipotizziamo di avere una pizzeria che vende un solo prodotto, la pizza margherita. la domanda fondamentale è: quante margherite devo fare al giorno (o al mese...) per coprire tutti i costi? Con qualche passaggio algebrico posso trovare che la quantità da produrre, cioè le margherite che devo vendere per andare a pareggio, è: Q = Cf / P-Cv cioè il rapporto tra i costi fi ssi e la differenza tra prezzo e costo variabile unitario. Tale differenza ( P - Cv ) è detta MARGINE DI CONTRIBUZIONE. Se il prezzo della pizza margherita è P = 4, il suo costo variabile unitario è Cv = 2 (cioè i costi delle materie prime come pasta, pomodoro, mozzarella, etc) e i costi fi ssi sono di 200 al giorno, per pareggiare dovrò produrre: Q = 200 / 4-2 cioè 100 pizze margherita. Se non riuscirò a raggiungere tale obiettivo di vendita, mi troverò in una situazione di perdita, ma se invece riuscirò a vendere un numero di pizze maggiore a 100 andrò in una situazione di profi tto.

31 ERRORI DA EVITARE nessuna menzione sui competitor mancanza di chiarezza nella descrizione del vantaggio competitivo quota di mercato calcolata in modo impreciso mancanza di riferimenti al processo di crescita organizzativa sopravvalutazione dell idea imprenditoriale proiezioni irrealistiche sui futuri sviluppi mancanza di riferimenti operativi al piano di marketing strategico errata valutazione dei dati economico-fi nanziari confusione fra cash fl ow e profi tto timing inappropriato nel valutare lo sviluppo del progetto 31

32 approfondimento 32 Tipi di società Chi si accinge a redigere il Business Plan deve sapere individuare i tipi di società presenti sul mercato attraverso i quali può concretizzare l idea di partenza. Ce ne sono diversi: la distinzione più rilevante è tra società di persone e società di capitali, con le rispettive sottocategorie. Da tener presente anche le società consortili e le società cooperative, che sono un utile strumento per inserirsi in molti settori. Vediamone in dettaglio le principali. Società di persone In questo tipo di società prevale l elemento soggettivo, rappresentato dai soci, rispetto al capitale. Le società di persone non acquistano mai la personalità giuridica, cosa che invece avviene per le società di capitali, ma è sempre presente un certo grado di separazione patrimoniale tra il patrimonio della società e quello del socio che varia a seconda del tipo. La responsabilità dei soci nei confronti delle obbligazioni sociali è: - illimitata Per le obbligazioni sociali i soci rispondono non solo nei limiti della quota conferita, ma anche con tutto il patrimonio personale. - solidale I creditori della società possono rivalersi per l intero ammontare del credito sul patrimonio di uno qualsiasi dei soci, i quali, fatto salvo il regresso, rispondono l uno per l altro. - sussidiaria Scatta se il patrimonio sociale è insuffi ciente a pagare i creditori della società (i soci godono del benefi cio della preventiva escussione dei beni sociali). Il benefi cio opera con forza diversa a seconda che si tratti di società semplice o di società

33 in nome collettivo o in accomandita semplice. Soltanto negli ultimi due casi il benefi cio di preventiva escussione del patrimonio sociale opera automaticamente, ponendosi come una condizione di procedibilità dell azione esecutiva nei riguardi del socio (con relativo onere, per il creditore sociale, di provare l insuffi cienza del patrimonio sociale già aggredito). Nel caso di società semplice il creditore può agire nei confronti del socio, il quale può paralizzare l azione solo con un eccezione che dimostri l esistenza di altri beni sociali su cui il creditore può agevolmente soddisfarsi. Società semplice La società semplice è il tipo più elementare di società e non può essere utilizzata per l esercizio di un attività commerciale. Dal 2001 è soggetta all iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese, con scopi di pubblicità legale (funzione dichiarativa) oltre alla funzione di certifi cazione anagrafi ca e di pubblicità notizia, ma non è soggetta al fallimento. Non è un tipo societario rilevante dal punto di vista economico, mentre in via giuridica la sua disciplina, dettata dagli articoli del Codice Civile, si applica anche agli altri tipi di società personali, salvo quanto disposto dalla normativa specifi ca (art C.c. e 2315 C.c.). Società in nome collettivo La società in nome collettivo (Snc) è una società di persone disciplinata dagli artt del Codice Civile in cui i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per i debiti sociali (art C.c.). Ha di norma ad oggetto l esercizio di attività commerciali di dimensioni medio- piccole, è soggetta all iscrizione al Registro delle imprese, alla tenuta delle scritture contabili e ha rischio fallimento. Il Codice distingue due tipi di società in nome collettivo: - la società in nome collettivo regolare. E iscritta al Registro delle imprese e l atto costitutivo può stipularsi per atto pubblico o scrittura privata autenticata. - la società in nome collettivo irregolare. Non è iscritta al Registro delle imprese. 33

34 34 Società in accomandita semplice La società in accomandita semplice (Sas) esercita sia attività commerciale sia attività non commerciale e si caratterizza per la presenza di due categorie di soci. Soci accomandanti: rispondono delle obbligazioni contratte dalla società per la quota conferita (responsabilità limitata). Questo benefi cio vale una rigida esclusione degli accomandanti dall amministrazione della società. Il divieto di immistione prevede, se c è violazione, l esposizione dell accomandante al rischio di esclusione dalla società e la perdita della responsabilità limitata. Lo stesso si verifi ca se l accomandante consente che il suo nome sia nella ragione sociale: risponderà in solido e illimitatamente delle obbligazioni sociali, ma non assumerà la qualifi ca di accomandatario. Il divieto di immistione nella Sas regolare non esclude il socio dal partecipare alla gestione della società: i soci accomandanti possono compiere atti di amministrazione ma solo con procura speciale per singoli affari. I soci accomandanti possono prestare opera con la direzione degli amministratori e, con l ok dell atto costitutivo, dare autorizzazioni e pareri e compiere atti di ispezione e sorveglianza. Hanno pure diritto a ricevere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profi tti e delle perdite e di controllarli, consultando i libri e gli altri documenti della società. Nella S.a.s. irregolare invece il divieto di immistione è assoluto. Soci accomandatari: rispondono in solido ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. Solo ad essi è attribuita l amministrazione (e la rappresentanza) della società. Il ruolo è disciplinato dagli articoli del Codice civile, sul modello della S.n.c. con gli adattamenti necessari per le due categorie di soci. L atto costitutivo della società deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti. L eventuale creditore si rivale sul capitale sociale (come per le Srl) ed sul patrimonio personale degli accomandatari (come per le Snc). Sono soggette nell esercizio ad avere una Partita Iva, l iscrizione alla Camera di commercio e a stilare il registro societario. La Sas si distingue dalla società in accomandita per azioni per il fatto che la prima fa parte della categoria delle società di persone e dunque ad essa si applica la disciplina della società in nome collettivo con i normali adattamenti previsti per la presenza di soci a responsabilità limitata mentre alla seconda è applicata la disciplina della Società per Azioni. l capitale sociale della Sas è diviso in quote: ogni socio ha una quota di grandezza diversa, proporzionale ai conferimenti apportati.

35 Società di capitali L elemento del capitale ha una prevalenza concettuale e normativa rispetto all elemento soggettivo rappresentato dai soci. La partecipazione dei soci al capitale sociale è rappresentata da azioni o da quote a seconda della specifi ca tipologia societaria. Società per azioni Nelle Spa il capitale sociale (minimo euro) è rappresentato da azioni. Le spa emettono vari tipi di azioni (ordinarie, privilegiate, di godimento, senza voto, con voto limitato, di risparmio). Possono distinguersi in due tipi: - società che ricorrono al mercato del capitale di rischio. Si tratta di società che emettono azioni diffuse tra il pubblico e si distinguono in società quotate nei mercati regolamentati e non quotate. Nelle prime si distingue tra società a ristretta base azionaria e società con azionariato diffuso, che coinvolge la massa dei risparmiatori. - società che non ricorrono al mercato dei capitali di rischio. Sono chiuse e formate dal ristretto numero di soci. Per legge hanno carattere d impresa le società di intermediazione mobiliare che, nell interesse degli investitori, operano sui mercati fi nanziari con strumenti defi niti valori negoziabili sul mercato dei capitali e volti alla raccolta del risparmio su larga scala. Le imprese di intermediazione mobiliare sono banche, imprese di assicurazione, società di gestione del risparmio. Sono società azionarie a diritto speciale, vista la normativa particolare che le riguarda e che prevede: - garanzie di trasparenza della proprietà, delle attività e degli assetti azionari, con riguardo alla partecipazioni rilevanti - disciplina dei rapporti di gruppo e degli accordi parasociali che intercorrono tra i soci di comando - nuovi diritti degli azionisti di minoranza - obblighi in materia di offerte pubbliche di acquisto e di scambio - disciplina della rappresentanza e delega nell esercizio del diritto di voto e voto per corrispondenza - funzioni di controllo contabile e di gestione della società (esercitati dalla Consob, Commissione nazionale per le società e la Borsa), con particolare riguardo ai documenti di bilancio. Tali norme sono poste a particolare garanzia degli investitori, in linea con l art. 47 della Costituzione ( La Repubblica incoraggia e tutela e risparmio in tutte le sue forme ). 35

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012 ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Università LUMSA Presentazione del corso Obiettivi

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro Business Plan Questo piano di impresa in versione semplificata 1 è uno strumento che il neo-imprenditore o un aspirante tale può utilizzare per definire le basi della propria attività. È pensato per poter

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 6193 Azionista Unico Regione Puglia PO FESR 2007-2013 Asse VI Azione 6.1.5. Allegato 1 Spett.le Puglia Sviluppo S.p.A. Via delle Dalie, s.n.

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli