DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLATORI LASER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLATORI LASER"

Transcript

1 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLATORI LASER Considerazioni sull'efficienza dei laser Si prenda in considerazione il sistema amplificatore più efficiente, ossia quello a quattro livelli. Osservando la posizione dei livelli è evidente che per ottenere un fotone di energia hν 21 è necessario spendere un'energia almeno pari ad hν 03. Si definisce efficienza quantica atomica il rapporto fra queste due energie, ossia: η = hν hν ν = ν Quindi per avere la più elevata efficienza è opportuno scegliere un materiale il cui livello 2 sia il più alto possibile, ossia vicino al livello 3, ed il livello 1 più basso possibile, ossia vicino al livello 0; si deve però stare attenti a non scegliere un materiale il cui livello 1 sia troppo basso perché in questo caso si popolerebbe per agitazione termica e conseguentemente l'efficienza diminuirebbe notevolmente, ritornando in sostanza a comportarsi come un sistema a tre livelli. Non tutta l'energia fornita dall'esterno è utilizzata nel processo di pompaggio, ossia nel trasferimento di energia dal livello 0 al livello 3. Inoltre non tutti gli atomi (o le molecole) che raggiungono il livello 3 passano al livello 2. Il rapporto fra l'energia che raggiunge il livello 2 rispetto all'energia fornita dall'esterno è detto efficienza quantica di pompa. Il prodotto dell'efficienza quantica atomica per l'efficienza quantica di pompa costituisce il limite superiore dell'efficienza di un laser. Questa efficienza varia in un campo piuttosto ampio: dell'ordine dell'1% per i laser a cristalli ionici, del 30% per i laser ad anidride carbonica, prossimo al 100% per i laser a semiconduttore a giunzione. Sistemi di pompaggio E' possibile fornire energia al mezzo attivo di un oscillatore laser in modi diversi, in relazione al materiale utilizzato. I sistemi di pompaggio possono essere classificati in: a) ottico incoerente: utilizza una lampada che emette radiazione luminosa continuamente o ad impulsi (flash); b) ottico coerente: utilizza un altro laser la cui frequenza di emissione deve, ovviamente, essere superiore a quella del laser pompato; c) elettronico disordinato: una scarica elettrica (in continua, ad impulsi o a radiofrequenza) in un gas o una corrente elettrica in un semiconduttore; d) elettronico ordinato: un fascio di elettroni di elevata energia (> 500kV); e) termico: riscaldamento e creando una situazione di non equilibrio termodinamico; f) reazione chimica lenta: combustione; g) reazione chimica rapida: esplosione; h) impiego di particelle pesanti: fascio ionico o prodotti di una reazione nucleare controllata; 1/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

2 i) impiego di radiazione ionizzante: sorgente a raggi X o reazione nucleare. I sistemi più diffusi sono i primi tre, ossia quelli che utilizzano la radiazione luminosa prodotta da un'altra sorgente o una corrente elettrica in un gas o in un semiconduttore. Classificazione dei laser in base al mezzo attivo In base al tipo di mezzo amplificante utilizzato i laser sono classificati in: - Laser ad ioni dispersi all'interno di un solido, in genere di tipo cristallino. A questa categoria appartengono i laser a rubino, neodimio, erbio, itterbio e titanio ed il pompaggio avviene mediante una sorgente luminosa incoerente o coerente. - Laser a gas. Il mezzo attivo è un gas spesso disperso in uno o più gas. Il pompaggio di solito è ottenuto mediante una scarica elettrica. Le caratteristiche comuni a questi laser è che, per l'intrinseca omogeneità del gas, sono in grado di generare fasci pressoché gaussiani e che sono facilmente scalabili, ossia è possibile ottenere una maggiore potenza aumentando la lunghezza del mezzo attivo. Lo svantaggio di questi laser è che sono ingombranti e richiedono elevate tensioni di alimentazione. A questa categoria appartengono i laser ad He-Ne, Ar +, N 2 e CO 2. - Laser a vapori metallici. Il metallo, portato ad una temperatura di vaporizzazione, si trova disperso in un gas. Il pompaggio avviene mediante scarica elettrica. A questa categoria appartengono i laser a vapori di rame ed elio-cadmio. - Laser a colorante. Il mezzo attivo è un materiale organico disperso in un liquido o in un solido. Il pompaggio avviene mediante una sorgente luminosa coerente. - Laser ad elettroni liberi. Il mezzo attivo è costituito da un fascio di elettroni. Il pompaggio è dovuto al cannone elettronico che imprime una certa velocità agli elettroni. - Laser chimici. Utilizzano materiali che reagiscono fra loro. L'energia di pompaggio proviene dalla reazione chimica, agevolata, in qualche caso, dalla luce o da una scarica elettrica. - Laser a semiconduttore a giunzione. Il mezzo attivo è un semiconduttore drogato. Il pompaggio è di tipo elettrico, ossia una corrente che scorre in una giunzione. L'efficienza è molto elevata e la tensione di alimentazione è dell'ordine del volt. Unità di misura dei livelli di energia e di frequenza L'energia associata ai livelli di energia è spesso indicata in cm -1 anziché in ev o Joule. Un cm -1 è l'energia associata ad un fotone la cui lunghezza d'onda di emissione è 1 cm. Pertanto 1cm -1 equivale a hν = hc/λ = 6, /10-2 Joule, ossia 1 cm - 1 = 1, Joule = 1, ev. Con 1 cm -1 è indicata pure la frequenza corrispondente alla lunghezza d'onda di 1 cm, ossia Hz. 2/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

3 Laser al rubino Il rubino, cristallo di zaffiro (Al 2 O 3 ) nel quale alcuni atomi di alluminio sono sostituiti da ioni cromo (Cr 3+, 0,05% in peso), è il primo materiale nel quale è stata dimostrata l'azione laser (Maiman, 1960). Il mezzo attivo è costituito dagli ioni cromo dispersi nello zaffiro. Per inciso, lo zaffiro è bianco trasparente ma per effetto del cromo assume una colorazione rosa. Non è possibile utilizzare rubino naturale per la presenza di impurità ed irregolarità nella struttura cristallina; è necessario accrescerlo in laboratorio, controllando la percentuale di cromo. La distribuzione dei livelli è riportata in figura 1. Una o più lampade flash (tempo di emissione s), tipicamente disposte come riportato in figura 2, forniscono energia alle due bande indicate con 4 F 1 e 4 F 2 che costituiscono il livello 3. Successivamente si ha un trasferimento al livello 2 costituito da uno dei due livelli indicati con 2A ed E; infine si ha passaggio al livello più basso con emissione di radiazione a due possibili lunghezze d'onda: 0,6943 e 0,6928 µm. Il tempo di vita media (1/A 32 ) fra i livelli 3 e 2 è s e quello (1/A 21 ) fra i livelli laser superiore ed inferiore è s. E' quindi rispettata la condizione necessaria affinché si possa avere inversione di popolazione. Questo è uno dei pochi laser a tre livelli. Le altezze delle due bande di assorbimento corrispondono orientativamente alle lunghezze d'onda di 0,55µm (verde) e 0,42 µm (violetto). Fig. 1 Fig. 2 Le lampade flash, disposte all'interno di una cavità speculare doppiamente ellittica come mostrato in figura 2, garantiscono la massima uniformità di illuminazione della barretta di rubino. Per evitare perdite per riflessione, le estremità della barretta devono essere ricoperte di uno strato di adattamento o, in alternativa, gli specchi devono essere realizzati direttamente su queste estremità. Nei primi laser a rubino il pompaggio avveniva mediante una lampada flash "avvolta" sulla barretta. Questa soluzione è più costosa e meno efficiente. Non ha senso un pompaggio in continua perché questo laser può funzionare soltanto ad impulsi per la sua bassa efficienza: 3/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

4 essendo un sistema a tre livelli, è necessario fornire un'elevata energia per ottenere l'inversione di popolazione e questa energia provoca un innalzamento della temperatura del cristallo con conseguente ulteriore diminuzione dell'efficienza. Fig.3 Fig.4 I diagrammi di figura 3 e 4 riportano il coefficiente di assorbimento di una barretta rubino in funzione della lunghezza d'onda per due diverse polarizzazioni dell'onda incidente rispetto all'asse ottico del cristallo. La figura 3, ottenuta per una concentrazione di Cr 3+ di 1, atomi/cm 3, evidenzia le due bande di assorbimento, mentre la figura 4, ottenuta per una concentrazione di Cr 3+ di 1, atomi/cm 3, evidenzia meglio le due bande di emissione laser. Nella due figure è pure indicata la "sezione d'urto", correlata al coefficiente di assorbimento. Laser a neodimio Il mezzo attivo è costituito da ioni trivalenti di nediomio (Nd 3+ ) dispersi in un cristallo di Y 3 Al 5 O 12, comunemente indicato con YAG (Yttrium Aluminum Garnet, ossia granato di ittrio ed alluminio). L'emissione avviene alla lunghezza d'onda di 1,0641µm. I livelli di interesse per il funzionamento sono riportati in figura 5 e, come si può osservare, è un sistema a quattro livelli. Fig. 5 4/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

5 La larghezza della curva di guadagno è di circa 180 GHz, il tempo di vita media del livello laser superiore (t s =1/A 21 ) è 5, s, il guadagno è circa 75 volte superiore a quello del laser a rubino. Questo laser può funzionare in continua. Il pompaggio avviene per via ottica mediante lampade flash, se il funzionamento è ad impulsi, o lampade ad emissione continua se il funzionamento è in continua con una disposizione simile a quella vista per il laser al rubino. Il Nd 3+ assorbe la luce emessa dalle lampade nel campo compreso fra 0,4 e 0,8 µm. Recentemente si è trovato vantaggioso pompare il neodimio con la luce emessa da un insieme di laser a semiconduttore. Una variante del Nd 3+ :YAG è il Nd 3+ :vetro. In questo caso il neodimio si trova disperso nel vetro, i livelli interessati sono sempre gli stessi ma, a causa della struttura più disordinata del vetro, la lunghezza d'onda di emissione è 1,059 µm; per lo stesso motivo la larghezza di banda della curva di guadagno è circa 50 volte maggiore. Il vetro ha una minore capacità di dissipazione del calore e pertanto il laser a Nd 3+ :vetro non può funzionare in continua. I laser a Nd 3+, a causa dell'elevata larghezza di banda, sono adatti a funzionare in agganciamento di fase. Per la potenza di picco elevata raggiungibile abbastanza facilmente sia in agganciamento di fase che in Q-switching, questi laser si prestano alla generazione di seconda (532nm), terza (355nm) e quarta armonica (266nm) utilizzando cristalli nonlineari. Laser ad erbio Il mezzo attivo è l'erbio (Er) disperso nello YAG o nel vetro. La lunghezza d'onda ottimale di pompaggio è 980nm, facilmente ottenibile con un laser a semiconduttore. Sono possibili due transizioni con emissione stimolata di radiazione, una a 1,55 µm, l'altra a 2,9 µm. Con la prima si ha comportamento da sistema a tre livelli, con la seconda da sistema a quattro livelli. Il diagramma dei livelli è riportato in figura 6. Fig.6 5/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

6 La possibilità di ottenere amplificazione ed oscillazioni alla lunghezza d'onda di 1,55µm è di grande interesse perché coincide con una finestra di minima attenuazione delle fibre ottiche. Si costruiscono fibre ottiche nel cui nucleo ("core") si trova dell'erbio; pompando con la radiazione (980nm) emessa da un laser a diodo semiconduttore, si ha amplificazione dei segnali (λ=1,55µm) che viaggiano all'interno della fibra. Laser ad itterbio L'itterbio (Yb) può sostituire il neodimio nel laser ad ioni neodimio. Potendo essere presente in percentuali anche del 25% anziché del 1-2%, il guadagno per unità di lunghezza è superiore. Fig. 7 Fig. 8 Il diagramma dei livelli energetici interessati è riportato in figura 7 dove si può osservare la presenza di quattro livelli. La lunghezza di pompaggio dell'ordine di 940nm, facilmente ottenibile con diodi laser a semiconduttore. La lunghezza d'onda di emissione è compresa fra 1,03 e 1,12 µm. A causa dell'elevato guadagno l'estensione del mezzo attivo può essere ridotta ed è possibile realizzare per l'oscillatore strutture a disco come quella riportata in figura 8. Il materiale amplificante è un sottile disco a contatto di una superficie che, oltre ad avere un comportamento da specchio per la cavità risonante, è in grado di dissipare agevolmente il calore prodotto nel processo di pompaggio e limitare l'effetto dei gradienti termici. Il pompaggio è ottenuto inviando trasversalmente un fascio luminoso generato da uno o più diodi laser, in una configurazione tale che si abbiano parecchi attraversamenti (in figura ne sono rappresentati due soltanto) e quindi massimizzare l'assorbimento della radiazione pompa da parte del mezzo amplificante. Laser al Ti:zaffiro E' un laser caratterizzato da un ampio campo di emissione dovuto all'accoppiamento delle transizioni elettroniche agli stati vibrazionali della stesso ione Ti 3+ che 6/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

7 sostituisce alcuni ioni di Al 3+ nel reticolo cristallino dello zaffiro. Il titanio presenta un campo di assorbimento fra 400 e 650 nm. La banda di fluorescenza è compresa fra 600 nm ed 1 µm ma non si possono ottenere oscillazioni al di sotto dei 650 nm a causa del riassorbimento. Le bande di assorbimento e di emissione sono riportate in figura 9. Fig. 9 Affinché l'efficienza sia elevata è necessario mantenere il cristallo a temperatura ambiente o più bassa. Il pompaggio di solito avviene longitudinalmente mediante un laser ad argon il cui fascio all'interno del cristallo è collineare a quello oscillante, come riportato in figura 10. Nella figura la cavità oscillante è costituita dagli specchi M7 (di uscita), M5, M6 ed M8. Gli specchi M5 ed M6 sono di tipo dicroico, ossia si lasciano attraversare dalla radiazione di pompa. Fig. 10 Il "filtro birifrangente" posizionato all'angolo di Brewster consente di selezionare una lunghezza d'onda di oscillazione. Il meccanismo è il seguente. Una lamina birifrangente con l'asse ottico sul piano della lamina trasforma la polarizzazione 7/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

8 lineare in ellittica in misura diversa con la lunghezza d'onda. Ruotando la lamina attorno l'asse ortogonale al suo piano si può fare in modo che una ed una sola lunghezza d'onda, dopo avere attraversato due volte la lamina presenta una polarizzazione invariata, lineare e tale da soddisfare la condizione di Brewster sulle facce del cristallo. Tutte le altre lunghezze d'onda hanno una polarizzazione ellittica, subiscono una perdita sulla superficie del cristallo e quindi non sono in grado di mantenere le oscillazioni. Questo tipo di laser, utilizzando come pompa un laser ad argon da 20W, è in grado di generare in continua una potenza di circa 2,5W in un campo compreso fra 700 e 980 nm. Il massimo della potenza si ha intorno a 790nm. Laser ad elio-neon (He-Ne) E' il secondo laser ad essere stato realizzato dopo quello al rubino ed il primo laser funzionante in continua. Il mezzo attivo è il neon che si trova miscelato all'elio. Tipicamente la pressione parziale dell'elio è 1,0 mmhg e del neon è 0,1 mmhg. Gli elettroni della scarica elettrica in continua o a radiofrequenza, che è innescata all'interno del tubo contenente la miscela gassosa, forniscono energia ai vari livelli dell'elio che tendono a popolare due stati metastabili (t s e 10-4 s) a circa 20,6 e 19,7 ev dal livello più basso. Questi due livelli trasferiscono energia a due gruppi di livelli del neon (3s e 2s) che costituiscono due possibili livelli laser superiore, come è possibile vedere in figura 11. Le transizioni avvengono fra uno di questi gruppi di livelli ed uno dei livelli 3p e 2p del neon. E' un sistema a quattro livelli. Le possibili lunghezze d'onda di amplificazione ed oscillazione sono nell'intorno di 3391nm, 633 nm e 1152nm, avendo indicato per ogni gruppo quella a più alto guadagno. Fig. 11 8/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

9 Di particolare interesse sono le transizioni con emissione nel campo del visibile (transizione 3s-2p), espanse sulla destra della figura 11. Per quanto riguarda queste transizioni il tempo di vita media del livello laser superiore (3s) è di 10-7 s e quello di vita media del livello laser inferiore (2p) è di 10-8 s. Successivamente si ha decadimento ed accumulo verso il livello 1S, di vita media grande (metastabile). La presenza del Ne al livello 1S ostacola lo svuotamento del livello laser inferiore (2p) perché per effetto degli elettroni della scarica elettrica di pompaggio si ha un ritorno verso il livello laser inferiore con conseguente peggioramento dell'efficienza complessiva. Si è trovato che lo svuotamento del livello 1S è fortemente agevolato dagli urti sulle pareti per cui si cerca di fare in modo che il fascio che deve essere amplificato e la scarica nel gas siano lambite dalle pareti di un sottile tubo, come ad esempio è visibile in figura 12 dove è riportato lo schema costruttivo di un tipico laser ad He-Ne. Si è trovato sperimentalmente che l'efficienza aumenta al diminuire del diametro del tubo. Purtroppo non si può andare al di sotto di un certo valore per non diaframmare il fascio. La presenza del tubo evita, comportandosi da diaframma, che si inneschino modi trasversali di ordine superiore. Fig. 12 Fig. 13 Anche l'amplificazione a 1152 nm dipende dalle dimensioni della parete del tubo perché sono ancora interessati i livelli 2p. L'amplificazione a 3391 nm è quella a più alto guadagno per cui il risuonatore tende ad oscillare a questa lunghezza d'onda. Se non si vuole che questo avvenga si deve fare in modo che gli specchi presentino una bassa riflettività a questa lunghezza d'onda. Se gli specchi sono esterni all'amplificatore, come in figura 12, le due finestre all'angolo di Brewster bloccano la radiazione perché il vetro con cui sono costruite assorbe questo campo di lunghezze d'onda. Qualora gli specchi siano interni, ossia sostituiscano le due finestre, è sufficiente inserire all'interno della cavità una lamina di vetro all'angolo di Brewster. La presenza delle finestre o della lamina all'interno della cavità fa si che l'onda che si genera è polarizzata. La selezione fra lunghezze d'onda contigue può essere fatta inserendo un prisma disperdente posto all'angolo di Brewster in prossimità dello specchio non di uscita del risuonatore, come indicato in figura 13. Nella figura 12 si può osservare la disposizione degli elettrodi e la dimensione del catodo che, dovendo ricevere gli ioni He la cui massa è superiore di quella degli 9/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

10 elettroni che invece si dirigono verso l'anodo, deve essere abbastanza esteso per dissipare meglio l'energia. La bassa pressione della miscela gassosa consente di mantenere la scarica con tensioni non eccessivamente elevate. Per una distanza fra gli elettrodi di un paio di decine di centimetri la tensione di mantenimento della scarica è di 1-2 kv con una corrente di qualche ma. E' necessaria però una tensione di innesco di 7-8 kv. Poiché le scariche nei gas sono caratterizzate da una resistenza negativa è necessario limitare la corrente dell'alimentatore con una resistenza in serie esterna, detta resistenza di "ballast". I laser ad He-Ne sono in grado di dare una potenza di uscita in continua compresa fra 0,5 e 50 mw, dipendentemente dalla lunghezza del tubo. Laser ad ioni argon (Ar + ) Questo laser utilizza argon ionizzato, ossia privo di un elettrone dell'orbitale più esterno. La ionizzazione è ottenuta mediante una scarica elettrica, anche continua, di elevata corrente (decine di A) all'interno di un tubo contenente il gas a bassa pressione (<1torr). Nell'Ar + sono presenti nove livelli, attorno a 36eV, relativi al livello laser superiore e due livelli, attorno a 33eV, relativi al livello laser inferiore, come è possibile vedere in figura 14. Fig. 14 Le diverse transizioni hanno in comune o il livello laser superiore o quello inferiore. Sono possibili complessivamente dieci transizioni nella regione compresa tra il violetto ed il verde. Tendono però ad oscillare le lunghezza d'onda a guadagno maggiore (effetto "competizione") a meno che non si adottino tecniche di selezione come ad esempio l'utilizzo di un prisma disperdente (figura 13). Le lughezze d'onda a maggiore guadagno sono quelle a 514,5 e a 488,0 nm. Gli ioni raggiungono il livello 10/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

11 laser superiore attraverso differenti percorsi: per decadimento da livelli più alti, per impatto elettronico dal livello più basso di ionizzazione (a circa 15,76 ev dal livello neutro più basso), per impatto elettronico dal livello più basso neutro al livello più basso di ionizzazione e successivamente da questo livello al livello laser superiore. Il rapidissimo passaggio dal livello laser inferiore al livello più basso di ionizzazione avviene con emissione di radiazione nell'estremo ultravioletto (74nm). Questa radiazione è responsabile del danneggiamento delle finestre, che devono essere di quarzo. Mediante una corrente ancora più elevata è possibile ottenere una doppia ionizzazione dell'argon (Ar 2+ ) ed avere un livello laser superiore a 71 ev al di sopra del livello più basso neutro. In questo modo si ottiene emissione nell'ultravioletto ma con efficienza ancora più bassa. Mediamente la vita media dei livelli laser superiore è di 10-8 s e quella dei livelli laser inferiore di 10-9 s. Sperimentalmente si osserva che per una singola lunghezza d'onda la larghezza di banda, per effetto Doppler, è di 3.500MHz. Dall'espressione della larghezza di banda per effetto Doppler: 2KT νd = 2ν0 ln 2 2 c M e noto il peso atomico dell'argon (40) si ricava che T K. Quindi gli ioni sono molto caldi e questo giustifica la necessità di dovere utilizzare per le pareti del tubo materiali resistenti alle alte temperature come grafite, tungsteno o ossido di berillio. Inoltre nelle zone dove avviene la scarica si applica un campo magnetico assiale statico; in questo modo, a causa della forza di Lorentz, gli ioni tendono ad essere localizzati lungo l'asse del tubo, evitando gli urti sulle pareti ed aumentando la densità del mezzo attivo dove transita il fascio luminoso. A differenza dei laser ad He-Ne la potenza di uscita aumenta con la corrente della scarica; la saturazione si ha con valori di corrente difficilmente raggiungibili. L'efficienza non è molto elevata: per poter ottenere una potenza ottica di 4W complessivi (somma delle potenza nelle varie lunghezze d'onda) è necessario fornire un'alimentazione elettrica trifase di 35A a 110V per fase, ossia circa 11,5 kw. In figura 15 è riportato il disegno di un laser commerciale (Spectra Physics, mod.164). Nella figura si possono osservare il solenoide (raffreddato ad acqua così come il tubo) che genera il campo magnetico assiale, il catodo (di notevole dimensione rispetto all'anodo) portato ad alta temperatura da una resistenza, la riserva di argon che periodicamente (centinaia di ore) è immesso all'interno del tubo tramite un'elettrovalvola, un diaframma ("adjustable intra-cavity aperture") che consente o meno la presenza di modi trasversali di ordine superiore, lo specchio sferico di uscita, il divisore di fascio che invia una frazione del fascio in uscita su un fotodiodo di controllo della corrente della scarica, lo specchio piano ad alta riflettività accoppiato 11/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

12 al prisma che consente di selezionare le varie lunghezze d'onda. Si può pure osservare la presenza di un piccolo tubo che, collegando i due estremi del tubo, consente di equalizzare la pressione. Il gradiente di pressione è dovuto al notevole flusso di ioni. Fig. 15 Lo stesso tubo del laser ad argon può essere riempito con kripton o con una miscela dei due. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso con l'unica differenza che le lunghezze d'onda di emissione sono differenti. Le lunghezze d'onda a guadagno più elevato sono a 530,9 e 647,1 nm. Laser a vapori metallici (elio-cadmio e rame) In questi laser è necessario riscaldare il metallo sino a portarlo alla temperatura di evaporazione. Conseguentemente i vapori sono miscelati al gas nel quale si innesca la scarica elettrica che fornisce energia al metallo. Inizialmente il metallo, in fase solida, è localizzato nell'estremità del tubo dove è posizionato l'anodo. Il metallo, adeguatamente riscaldato, vaporizza e per effetto della scarica elettrica è ionizzato (+). Gli ioni, essendo attratti dal catodo, tendono a fluire lungo il tubo e realizzano così il mezzo amplificante. Nella regione del catodo la temperatura è più bassa e i vapori metallici condensano. Quando tutto il metallo è migrato dall'anodo al catodo il processo di amplificazione (che può durare alcune centinaia di ore) cessa ed è necessario riportare il metallo in prossimità dell'anodo. Una tecnica spesso adottata è quella di costruire un tubo simmetrico, ossia con un riscaldatore, un anodo ed un catodo per estremità. Alternativamente si collegano all'alimentatore un catodo e l'anodo che si trova sull'opposta estremità e si porta ad alta temperatura il riscaldatore adiacente all'anodo alimentato. In questo modo, quando tutto il metallo ha raggiunto il catodo, si scambiano gli elettrodi ed il vapore fluirà in senso opposto. Nel laser ad elio-cadmio (He-Cd) una scarica elettrica porta gli atomi di elio in un livello metastabile che trasferisce energia agli atomi di cadmio, ionizzandoli e portandoli ad un certo livello (figura 16). Successivamente si verifica il decadimento radiativo verso un livello più basso e poi ancora il passaggio non radiativo verso il livello più basso di ionizzazione. Il processo di neutralizzazione del cadmio è favorito 12/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

13 dagli urti sulle pareti del tubo. Questo laser emette in continua alla lunghezza d'onda di 442 nm (blu) e 325 nm (ultravioletto). Potenze di uscita tipiche alle due differenti lunghezze d'onda sono 5-15mW e 1,5mW. Questo laser può essere raffreddato ad aria e richiede una relativamente bassa potenza di alimentazione elettrica, quindi può sostituire il laser ad argon nelle applicazioni in cui non è richiesta un'elevata potenza. Fig. 16 Nel laser a vapori di rame (Copper Vapour Laser - CVL) gli atomi neutri di rame sono portati direttamente nel livello laser superiore dall'impatto con gli elettroni di una scarica elettrica (figura 17). Il livello laser inferiore è un livello metastabile per cui questo laser non può funzionare in continua. La durata degli impulsi, condizionata dal riempimento del livello laser inferiore, è di circa 50ns. La frequenza di ripetizione può raggiungere i 5 khz. L'emissione avviene a 510,5 nm (verde) e a 578,2 nm (giallo). La potenza media può raggiungere qualche decina di watt. Fig. 17 La temperatura di vaporizzazione del rame è di C. A causa di questa elevata temperatura è necessario utilizzare un tubo di allumina (Al 2 O 3 ). La pressione parziale del vapore di rame è di circa 0,1 torr. Per facilitare la scarica elettrica di pompaggio si aggiunge all'interno del tubo del gas neon. 13/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

14 Per le lunghezze d'onda emesse e per la natura impulsata, questo tipo di laser trova applicazione nel pompaggio dei laser a colorante (elevato assorbimento da parte del colorante), nelle ricerche sottomarine (basso assorbimento dell'acqua marina), nell'olografia (impulsi stretti e di elevata energia) ed in campo medico (elevato assorbimento da parte dei tessuti umani). Laser a coloranti (Dye Laser) Il mezzo attivo di questi laser è costituito da un composto organico, di grande sezione d'urto, che si trova disperso in un liquido o in un solido. Questi composti organici, di tipica colorazione, assorbono la radiazione in alcune regioni del visibile e presentano una forte luminescenza, quindi possibilità di amplificare ed oscillare, in una banda piuttosto larga compresa fra il visibile ed il vicino infrarosso. Nella figura 18 sono riportate le potenze ottenibili al variare della lunghezza d'onda per differenti coloranti utilizzando come pompa un laser ad argon; per ogni colorante è indicata la condizione di funzionamento del laser ad argon di pompa. Fig. 18 Lo schema dei livelli energetici di un tipico colorante è riportato in figura 19. La presenza di bande è dovuto al fatto che benché si utilizzino transizioni di tipo elettronico, come da S 0 ad S 1, alle molecole sono associati modi vibrazionali e modi rotazionali, questi ultimi distanti uno dall'altro ancora meno dei modi vibazionali. Questo giustifica l'ampio, e pressoché continuo, campo di emissione. I livelli sono divisi in due gruppi corrispondenti a due diversi stati: di singoletto (S) e di tripletto (T). Gli stati di singoletto sono quelli in cui lo spin magnetico dell'elettrone eccitato è 14/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

15 antiparallelo allo spin della restante molecola mentre gli stati di tripletto sono quelli in cui lo spin magnetico dell'elettrone eccitato è parallelo allo spin della restante molecola. Le transizioni da singoletto a tripletto sono poco probabili perché coinvolgono una inversione di spin mentre quelle dello stesso tipo sono molto più probabili e danno luogo ad un intenso assorbimento e fluorescenza. Fig. 19 I livelli ad energia minore sono quelli di singoletto (S 0 ). Il colore caratteristico è dovuto all'assorbimento della radiazione visibile e conseguente passaggio da S 0 ad S 1. Nel pompaggio (spesso è utilizzato un laser ad argon) la molecola è eccitata raggiungendo uno dei livelli più alti di S 1 (livello 3). Successivamente decade rapidamente ( s) verso uno dei livelli più bassi di S 1 (livello 2 laser superiore). Da questo livello passa, emettendo radiazione, ad uno dei livelli più alti di S 0 (livello 1 laser inferiore) ed infine passa rapidamente ( s) al livello più basso di S 0 (livello 0). Il guadagno dei coloranti è piuttosto alto a causa della grande sezione d'urto delle molecole, anche quando disperse in un altro mezzo. Il passaggio da S 1 a T 1 è poco probabile ma può verificarsi, per cui dopo un po' di tempo si ha una certa popolazione nel livello T 1, inizialmente spopolato, perché questo è un livello metastabile (t 10-4 s, grande se confrontato con il tempo di transizione da S 1 a T 1 che è di circa 10-8 s). Il livello T 1 si comporta da trappola per i fotoni emessi nel passaggio da uno dei livelli più bassi di S 1 (livello 2 laser superiore) ad uno dei livelli più alti di S 0 (livello 1 laser inferiore) poiché l'energia rilasciata in questo passaggio coincide con il salto da uno dei livelli di T 1 a uno dei livelli di T 2. Quindi la radiazione generata per emissione stimolata è assorbita, se il livello T 1 è abbastanza popolato, nuovamente dal materiale. Questo fenomeno riduce l'amplificazione al punto tale che le eventuali oscillazioni sono bloccate dopo brevissimo tempo. Sperimentalmente si osserva che, se si pompa un laser a colorante con la luce proveniente da una lampada flash la cui durata è di un centinaio di microsecondi, l'emissione laser avviene per una frazione di microsecondo. Quindi un laser a colorante non può funzionare in continua, a meno che non si fa in modo che il 15/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

16 mezzo attivo venga sostituito continuamente e rapidamente. Per ottenere la massima velocità di ricambio, se il colorante è disperso in un liquido o miscela di liquidi organici (glicole etilenico, alcool metilico, alcool etilico, acetone,...) si fa in modo che questo liquido circoli trasversalmente rispetto all'asse del fascio; se è disperso in un solido, si realizza un disco che, posto in rapida rotazione, è attraversato dal fascio, nel tempo, in zone differenti. Fig. 20 Fig. 21 In figura 20 è schematizzato un tipico laser a colorante con flusso laminare. La cavità laser è costituta da tre specchi. Con questa disposizione il fascio di uscita si trova parallelo al fascio in ingresso di pompa. Il colorante in soluzione è inviato ortogonalmente al piano del disegno mediante un ugello a sezione rettangolare larga in modo tale da ottenere una lamina che si trova all'angolo di Brewster rispetto all'asse del risuonatore. In questo modo si ha un ricambio molto rapido del colorante ed il fascio, il cui campo elettrico si trova sul piano del foglio, non subisce perdite per riflessione. Il fascio del laser di pompa deve illuminare la zona del getto attraversata dal fascio oscillante. La selezione della lunghezza d'onda, nell'ipotesi che gli specchi siano a larga banda, è ottenuta in via più grossolana da un "filtro a cuneo" e in modo più fine da un risuonatore Fabry-Perot accordabile in angolo (Etalon) o da una serie di filtri birifrangenti del tipo di quelli già descritti a proposito del laser Ti:zaffiro. Il filtro a cuneo, schematizzato in figura 21, è un risuonatore Fabry-Perot i cui specchi multielettrici sono separati da un dielettrico il cui spessore varia gradualmente da un estremo all'altro; a secondo della zona attraversata dal fascio la distanza fra gli specchi è differente e quindi passa una certa lunghezza d'onda. A causa del gradiente di spessore gli specchi non possono essere perfettamente paralleli, la finesse non può essere molto elevata e conseguentemente anche la selettività. I vantaggi dei laser a colorante sono: possibilità di scelta di una lunghezza d'onda di emissione in un campo molto ampio, buona uniformità del fascio generato, alta efficienza, basso costo del mezzo attivo, facilità di raffreddamento. 16/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

17 Laser ad eccimeri I gas rari (elio, neon, argon,...) sono detti inerti perché non legano con altri elementi e nemmeno con se stessi; sono infatti gas monoatomici. La spiegazione è che questi gas sono caratterizzati da orbitali completamente occupati che quindi non possono essere condivisi con altri atomi e formare molecole. Tuttavia se un gas raro è eccitato in uno stato metastabile un suo elettrone passa in un orbitale successivo più esterno e quindi si comporta come l'elemento successivo (appartenente al gruppo IA) della tavola periodica degli elementi, riportata in forma semplificata e nelle parti di interesse in figura 22. Fig. 22 Ad esempio il neon eccitato (Ne*) ha il comportamento reattivo del sodio (Na), l'argon (Ar*) quello del potassio (K), il kripton (Kr*) quello del rubidio (Rb), lo xenon (Xe*) quello del cesio (Cs). E' noto che gli elementi del gruppo IA (alcali) legano vigorosamente con gli elementi del gruppo VIIA (alogeni); così ad esempio si ha la reazione: 2(K+F 2 ) 2KF + F 2 ossia la formazione del sale fluoruro di potassio e poiché l'ar* si comporta come il potassio: 2(Ar*+F 2 ) 2(ArF)* + F 2 si ha la formazione del "sale" fluoruro di argon che esiste sino a quando l'argon si trova nello stato eccitato. Il legame fra argon e fluoro, che comporta una notevole vicinanza fra i due, dura per un tempo molto limitato, dell'ordine dai 10 ai 20 ns, perché poi l'argon si diseccita ed i due atomi si allontanano molto velocemente in un intervallo di tempo dell'ordine dei s rilasciando una certa energia sotto forma di emissione luminosa: 2(ArF)* 2Ar + F 2 + hν Nel caso di argon e fluoro l'energia rilasciata corrisponde ad una lunghezza d'onda di 193nm. E' possibile ottenere varie combinazioni di gas inerti ed alcali. Le lunghezze d'onda generate sono sempre nel campo dell'ultravioletto, come è possibile osservare nella tabella riportata in figura 23 dove sono indicate le lunghezze d'onda ottenibili espresse in nm. 17/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

18 Il trasferimento di energia (pompaggio) al gas inerte avviene mediante scarica elettrica ed il funzionamento è impulsato. Si possono ottenere impulsi della durata dei 10ns con un'energia compresa fra 0,1 e 1 J e una frequenza di ripetizione di alcune decine di Hz. Conseguentemente la potenza di picco può essere molto elevata (MW). Ar Kr Xe F Cl Br I Fig. 23 I gas alogeni sono fortemente corrosivi e tossici per cui è necessaria una particolare attenzione nella costruzione e nell'uso di questi laser. Il guadagno di questi laser è molto elevato tanto da potere oscillare utilizzando uno specchio di uscita la cui riflettività è compresa fra il 4 e l'8 %. L'applicazione tipica di questi laser è l'ablazione dei materiali; questo processo richiede impulsi di breve durata per evitare che il materiale adiacente si riscaldi. Il laser ad eccimeri è utilizzato in oculistica per l'ablazione di sottili strati cornea. Altra applicazione è nel campo fotolitografico: spesso questo laser è utilizzato industrialmente per l'esposizione, attraverso una maschera, del fotoresist. Laser ad anidride carbonica Questo laser appartiene al gruppo dei laser molecolari, ossia quelli in cui sono coinvolti stati vibrazionali delle molecole; gli elettroni rimangono nei livelli energetici più bassi. Si consideri inizialmente la molecola biatomica dell'azoto (N 2 ). L'unico modo vibrazionale possibile è il periodico avvicinamento ed allontanamento reciproco fra i due atomi. La frequenza dipende dalla massa atomica e dalla forza di richiamo. In base alla meccanica quantistica i livelli di eccitazione vibrazionale della molecola sono discreti e la corrispondente energia è data da: hν 0 (v+1/2) con v=0, 1, 2,... Pertanto il diagramma energetico è costituito da una serie di livelli egualmente spaziati di hν 0. La molecola di anidride carbonica (CO 2 ) può vibrare in tre modi differenti: stiramento simmetrico, quando i due atomi di ossigeno contemporaneamente si avvicinano o sia allontanano dall'atomo di carbonio posto al centro; flessione, quando i due atomi di ossigeno si spostano contemporaneamente e nello stesso verso in una direzione normale alla congiungente i due e passante per l'atomo di carbonio che è posto al centro; 18/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

19 stiramento asimmetrico, quando alternativamente uno dei due atomi di ossigeno si avvicina e l'altro si allontana dall'atomo di carbonio posto al centro. In prima approssimazione è possibile assumere che questi tre modi siano indipendenti tra loro e quindi lo stato della molecola di anidride carbonica può essere descritto da tre numeri interi (v 1, v 2, v 3 ) a cui corrispondono i livelli di eccitazione dei tre possibili modi descritti. In base a questa considerazione l'energia della molecola è: E(v 1, v 2, v 3 ) = hν 1 (v 1 + 1/2) + hν 2 (v 2 + 1/2) + hν 3 (v 3 + 1/2) I livelli vibrazionali dell'anidride carbonica, oltre che quello dell'azoto, sono rappresentati in figura 24. Da questa si può osservare che la flessione impegna la minore quantità di energia; seguono poi lo stiramento simmetrico e lo stiramento asimmetrico. Il singolo livello è individuato da tre numeri interi; il primo è relativo allo stiramento simmetrico, il secondo alla flessione ed il terzo allo stiramento asimmetrico. Nella stessa figura 24 sono indicate le transizioni laser alle lunghezze d'onda di 9,6 e 10,6 µm (medio infrarosso). Fig. 24 Il pompaggio di solito avviene mediante una scarica elettrica che, oltre a fornire direttamente energia al livello 001, popola il livello 1 dell'azoto presente nella miscela gassosa. Il livello 1 dell'azoto è metastabile e si svuota essenzialmente cedendo energia al livello 001 dell'anidride carbonica. Il trasferimento di energia è indicato nel seguente modo: N 2 * + CO N 2 + CO La piccola differenza di altezza fra il livello 1 dell'azoto ed il livello 001 dell'anidride carbonica è superata dall'energia cinetica del gas. Alla miscela gassosa si aggiunge l'elio che ha una triplice funzione: stabilizza la scarica elettrica, facilita il raffreddamento della miscela gassosa e favorisce lo svuotamento del livello metastabile /31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

20 Le molecole di anidride carbonica oltre a vibrare sono in grado di ruotare e quindi sono presenti livelli rotazionali molto vicini fra loro. La conseguenza è che le transizioni laser avvengono fra uno di questi livelli e quindi le lunghezze d'onda di emissione non sono due soltanto ma circa 40 attorno a 9,6 µm ed altre 40 attorno a 10,6 µm. Si dice che sono presenti due famiglie di lunghezze d'onda di emissione, una relativa alla transizione e l'altra relativa alla transizione Ogni famiglia è divisa poi in due branche di circa 20 lunghezze d'onda. La distanza relativa fra due linee contigue è Difficilmente un laser ad anidride carbonica oscilla su tutte le lunghezze d'onda; se non si utilizzano accorgimenti particolari (specchio con reticolo all'angolo di Littrow, Fabry-Perot all'interno della cavità) oscillano le lunghezze d'onda a guadagno più elevato, ossia quelle intorno a 10,6 µm. L'elevata efficienza (30%) che può raggiungere questo laser dipende da tre fattori: a) l'efficienza quantica atomica, ossia hν 21 /hν 30 è di circa il 45%; b) le molecole di anidride carbonica eccitate ai livelli superiori tendono a decadere accumulandosi nel livello 001; c) una grande quantità di molecole di azoto che sono eccitate dalla scarica tendono ad accumularsi al livello 1; successivamente si ha un trasferimento di energia alle molecole di anidride carbonica, che inizialmente si trovano nel livello più basso, portandole nel livello 001. Il vetro, il quarzo ed altri materiali normalmente utilizzati nella costruzione dei componenti ottici nel visibile e nel vicino infrarosso sono del tutto opachi alla radiazione generata dai laser a CO 2. Si devono pertanto utilizzare altri materiali, in genere cristallini e più costosi. Materiali adatti sono il germanio (Ge) e l'arseniuro di gallio (GaAs) che però non sono trasparenti alla radiazione visibile. Questo è un inconveniente quando si vuole sovrapporre al fascio infrarosso, di elevata potenza, un fascio visibile di bassa potenza "di puntamento". Materiali trasparenti nel visibile, o in una porzione del visibile, sono il solfuro di cadmio (CdS), il seleniuro di zinco (ZnSe), il fluoruro di bario (BaF 2 ), il cloruro di sodio (NaCl) ed il cloruro di potassio (KCl). Questi ultimi due sono igroscopici e quindi devono essere mantenuti in ambienti secchi. In compenso questi, insieme al fluoruro di bario, sono caratterizzati da un indice di rifrazione basso (intorno ad 1,5) e quindi possono essere utilizzati anche privi di strati di adattamento. Inoltre questi ultimi materiali presentano un'alta soglia di danneggiamento che li rende adatti a funzionare con fasci di elevata densità di energia. I laser ad anidride carbonica non soltanto sono efficienti ma sono anche in grado di generare notevoli potenze; per questo motivo sono state sviluppate differenti versioni, più sotto descritte brevemente. LASER A CO 2 A FLUSSO LONGITUDINALE E' questa la versione classica costituita da un tubo di vetro pirex nel quale circola continuamente la miscela costituita da CO 2, N 2 ed He. I tre gas possono essere 20/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

21 contenuti in tre bombole differenti e miscelati prima dell'ingresso nel tubo oppure possono trovarsi già miscelati in una unica bombola. La prima soluzione consente di ottimizzare la miscelazione e quindi il funzionamento agendo sui regolatori di flusso che si trovano fra le bombole ed il miscelatore. La miscela è immessa in prossimità di una estremità del tubo e portata fuori da una pompa da vuoto collegata all'altra estremità del tubo. In questo modo, ossia immettendo continuamente nuova miscela, i prodotti di dissociazione (CO) vengono rimossi e si ha un certo raffreddamento del tubo. Per migliorare il raffreddamento spesso è presente un tubo più esterno coassiale e fra i due si fa circolare un liquido refrigerante. Il pompaggio avviene mediante una scarica elettrica fra due elettrodi sistemati nelle estemità del tubo. La scarica può essere in continua, a radiofrequenza o impulsata. Si utilizza la scarica impulsata nel funzionamento ad impulsi giganti per consentire un migliore raffreddamento del tubo fra un impulso e l'altro; ovviamente l'impulso deve iniziare prima dell'allineamento della cavità (Q alto) e deve terminare appena inizia l'impulso. Nel funzionamento con scarica impulsata si fa in modo da avere una scarica continua di bassa intensità (scarica di mantenimento); in questo modo la commutazione della corrente di scarica risulta essere molto più veloce. Nel funzionamento in continua o ad impulsi, quando si vogliono ottenere potenze medie dell'ordine della decina di watt, si utilizza un alimentatore in grado di erogare correnti dell'ordine delle decine di ma con tensioni dei kv collegato fra anodo e massa. Fra catodo e massa si deve inserire un limitatore di corrente; questo potrebbe essere una resistenza, ma si preferisce utilizzare un generatore a corrente costante, controllato in modo tale da potere facilmente regolare la corrente della scarica e quindi avere anche il funzionamento ad impulsi. Un generatore a corrente costante può essere realizzato utilizzando un dispositivo a stato solido (transistore o FET) ma, date le elevate tensioni in gioco, si utilizzano tubi a vuoto (pentodo o tetrodo a fascio). LASER A CO 2 SIGILLATI Se nel laser a flusso longitudinale si blocca il flusso dei gas, il funzionamento cessa dopo pochi secondi perché non sono più rimossi i prodotti delle reazioni chimiche creati dalla scarica ed in particolare l'ossido di carbonio (CO). Si è trovato che aggiungendo una piccola quantità (1%) di acqua alla miscela gassosa il sistema continua funzionare, molto probabilmente per reazioni del tipo: CO* + H 2 O CO 2 * + H 2 e 2H 2 + O 2 2H 2 O In base a questo principio si trovano in commercio laser sigillati, ossia che non richiedono un ricambio continuo dei gas. LASER A CO 2 A FLUSSO TRASVERSALE Per facilitare il raffreddamento, si fa in modo da avere un ricambio continuo della miscela gassosa nella direzione trasversale all'asse del risuonatore. Poiché in questo caso il flusso della miscela gassosa è notevole, la miscela è posta nuovamente in circolazione dopo che ha attraversato un sistema di refrigerazione. 21/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

22 LASER A CO 2 AD ECCITAZIONE TRASVERSALE Per aumentare la potenza di uscita è necessario aumentare la densità del gas, ossia la pressione, ma in questo caso la differenza di potenziale fra gli elettrodi deve aumentare; per evitare di utilizzare tensioni eccessivamente elevate si dispongono gli elettrodi trasversalmente rispetto all'asse del risuonatore; in questo modo la distanza fra gli elettrodi può essere notevolmente ridotta ed è sufficiente applicare tensioni non eccessivamente elevate anche raggiungendo all'interno del tubo la pressione atmosferica (si tenga presente che per innescare la scarica a pressione atmosferica sono necessari circa 12kV/cm). Normalmente non si utilizzano in questa disposizione due soli elettrodi ma parecchi catodi ed un anodo, come mostrato in figura 25. Fig. 25 Si ha una linea di trasmissione nella quale viaggia l'impulso di alta tensione che genera una scarica elettrica distribuita ed abbastanza uniforme. Una disposizione costituita da due semplici elettrodi produrrebbe inevitabilmente una scarica localizzata soltanto in alcune zone, quelle in cui gli elettrodi sono, anche di poco, più vicini. Questi laser prendono spesso il nome di laser TEA, acronimo di "Transversally Excited at Atmospheric pressure" e sono caratterizzati da una elevata larghezza di riga ( 3GHz) dovuta alle collisioni. LASER A CO 2 GASDINAMICO L'inversione di popolazione è ottenuta mediante una rapida espansione di una miscela di gas che si trova inizialmente ad alta temperatura ed elevata pressione. Come schematizzato in figura 26, l'espansione avviene nel trasferimento attraverso una piccola apertura della miscela gassosa verso un ambiente dove la pressione è molto più bassa. Per effetto dell'espansione la temperatura dei gas, ed in particolare dell'anidride carbonica, diminuisce rapidamente. Nella zona in cui la pressione e la temperatura sono alte la popolazione nei livelli rispetta la legge di distribuzione di Boltzmann, ossia la popolazione del livello 100 (livello laser inferiore) è superiore alla popolazione del livello 001 (livello laser superiore). Appena inizia l'espansione il livello 100 sente immediatamente (vita media piccola) l'abbassamento di temperatura e si spopola mentre il livello 001 sente l'abbassamento di temperatura dopo un certo tempo (vita media più grande) e quindi rimane popolato. Anzi la popolazione del livello 001 può aumentare perché raccoglie l'energia ceduta dalle molecole di azoto 22/31 DESCRIZIONE DI ALCUNI OSCILLAT C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-Rev_10/11) - Pubblicato in

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

Coerenza. Risonatori e struttura a modi Laser L amplificazione (oscillazione) si ottiene facilmente a frequenze dell ordine di 10 10 Hz (microonde) mentre e più difficile da ottenere a frequenze ottiche 10 15 Hz, perché: ~ 3 Il livello superiore

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

LASER è l acronimo di

LASER è l acronimo di LASER è l acronimo di ovvero: amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni. LASER Il fenomeno fisico sul quale si base il suo funzionamento è quello dell'emissione stimolata,

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce Il Sole è sicuramente la sorgente più comune e facilmente disponibile. In realtà però al giorno d oggi molte attività sono svolte sotto sorgenti artificiali di tipo

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Capitolo 7. Tipi di Laser. 7.1 Laser a cristalli ionici. 7.1.1 Laser a rubino

Capitolo 7. Tipi di Laser. 7.1 Laser a cristalli ionici. 7.1.1 Laser a rubino Capitolo 7 Tipi di Laser In questo capitolo vengono presentate le caratteristiche dei diversi tipi di laser. In realtà il numero di laser esistenti è di gran lunga superiore a quelli descritti, ma si è

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli