Oscilloscopio (Analogico)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscilloscopio (Analogico)"

Transcript

1 Oscilloscopio (Analogico) - visualizzazione di una tensione in funzione di un altra tensione; - visualizzazione di una tensione in funzione del tempo: - il segnale è inviato alle p.d.v.; - viene generato segnale proporzionale al tempo ; - lavora alla velocità del segnale; - evento di trigger, riferimento temporale; - segnali periodici (o ripetitivi). - limitate capacità di elaborazione; Oscilloscopio p.1/65

2 Tubo a r. c. filamento catodo griglia fuoco acceler. defl. vert. defl. orizz. aquadag schermo (anche altri tipi di display) schermo Oscilloscopio p.2/65

3 Deflessione necessità di amplificare il segnale da visualizzare amp. vert. ATT. Y Oscilloscopio p.3/65

4 Amplificatori per Oscilloscopi Amplificatori attenuatore alle placche a. differenziali bilanciati; possibilità di sommare tensioni continue (traslazione); necessità di pilotare carico capacitivo; oggi amplificatori integrati; limite superiore di banda. Oscilloscopio p.4/65

5 Stadio d ingresso resistenza: valore standard; capacità: valore tipico (ordine di grandezza); diminuisce ad alte frequenze; si utilizza : possibilità di lavorare in condizioni di adattamento; in ogni caso non è puramente resistiva. Oscilloscopio p.5/65

6 Accoppiamento 1 (AC) 2 (DC) 50 : AC/DC; : gnd (livello di zero, allineamento traccia); :. Oscilloscopio p.6/65

7 Attenuatori ( ) 1M 1M 1M 1M 1M 1M 900k 3-12p 111k 3-12p 47p 1.5-7p p 500k 990k p 10.1k 1.5-7p 270p 1M Oscilloscopio p.7/65

8 Base dei tempi sincronizzazione della scansione orizzonale con il segnale; segnale di trigger; soglia/pendenza (circuito specifico). Oscilloscopio p.8/65

9 Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/65

10 Base dei tempi ritardata con una base dei tempi ordinaria : il risultato non è utile. Oscilloscopio p.10/65

11 base dei tempi ritardata: Base dei tempi ritardata (trigger) delay rampa ausiliaria trigger scansione orizzontale Oscilloscopio p.11/65

12 Base dei tempi ritardata con una base dei tempi ritardata: si riesce a selezionare l impulso di interesse Oscilloscopio p.12/65

13 Sistemi multitraccia ATT. amp. vert. Y ATT. dal circ. di trigger F.F. T alt. chop. Modalità alternata o chopped Oscilloscopio p.13/65

14 Oscilloscopio analogico: limiti - possibilità di lavorare solo con segnali periodici; (assenza di memoria) - scarse possibilità di elaborazione del segnale; (elaborazione analogica richiede specifici circuiti) -... Oscilloscopio p.14/65

15 Oscilloscopio numerico (Schumann s folly) Schema di principio: - attenuazione/amplificazione; - campionamento (S/H) e conversione A/D; - memorizzazione dei campioni visualizzazione ATT. ATT. AMPL. S/H A-D MEM. AMPL. S/H A-D MEM.... DISPLAY Oscilloscopio p.15/65

16 Modalità di scansione Scansione vettoriale MEMORIA D-A Y CRT X oscill. contr. Oscilloscopio p.16/65

17 Modalità di scansione Scansione raster Oscilloscopio p.17/65

18 Scansione raster La soluzione... x MEMORIA PROC. NUM. y z DISPLAY Il processore numerico svolge anche altre operazioni Oscilloscopio p.18/65

19 Oscilloscopio Digitale Principali differenze rispetto all O.A. - campionamento del segnale; - conversione in digitale; - memorizzazione; - necessità di ricostruire il segnale; Possibilità offerte - visualizzazione di segnali non periodici (memoria); - tempi negativi ( - operazioni sui segnali; - eventi di trigger più complessi; ); Oscilloscopio p.19/65

20 Campionamento * Processo di conversione di una porzione (record) di segnale in un numero di valori discreti con lo scopo di memorizzarli, elaborarli, visualizzarli, ecc. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.20/65

21 Campionamento - frequenza di campionamento - "passo" temporale - quantizzazione del segnale (ADC); (teoricamente) costante - elevato minore velocità; - elevato maggior costo; - in un oscillocopio generalmente : ; Oscilloscopio p.21/65

22 Rappresentazione dei soli punti acquisiti v Difficoltà a riconoscere la forma d onda: t Oscilloscopio p.22/65

23 Alias percettivo alias percettivo (a) - xrange [-10:0] Gli stessi campioni possono dare luogo a rappresentazioni diverse, dipendentemente (p. es.) dalla scala Oscilloscopio p.23/65

24 Alias e interpolazione v alias percettivo (a) - interpolazione lineare t Oscilloscopio p.24/65

25 Alias e interpolazione v interpolazione lineare t Oscilloscopio p.25/65

26 Oscilloscopio p.26/65 Interpolazione formula di Nyquist: media pesata dei campioni funzione peso:

27 ricostruzione in un istante diverso Oscilloscopio p.27/65 Interpolazione

28 Interpolazione - l algoritmo di Nyquist è pesante - altri algoritmi di interpolazione: è una diversa funzione peso. Oscilloscopio p.28/65

29 Teorema del campionamento camp. - : min 2 campioni/periodo - onda quadra: min 2 campioni per ogni periodo della max componente spettrale che deve essere correttamente rappresentata (ricostruita). camp. altro algoritmo Oscilloscopio p.29/65

30 Interpolazione Sull oscilloscopio: * (non sempre) possibilità di selezionare: - interpolazione lineare - eventuale altra interpolazione - nessuna interpolazione - Intensified Samples: Oscilloscopio p.30/65

31 Memoria dati profondità maggiore profondità grande; - memoria ricircolante; - memoria veloce; larghezza - parametro di merito di un oscilloscopio; MEM campioni PROC NUM MEM video DISPLAY Oscilloscopio p.31/65

32 Campionamento Modalità: * tempo reale segnali anche non periodici * tempo equivalente segnali periodici - casuale - sequenziale Oscilloscopio p.32/65

33 Campionamento in tempo reale - avviene alla massima frequenza di campionamento possibile - segnale acquisito continuamente; - anche segnali non ripetitivi, transitorii,... - l evento di trigger determina l invio al display; Oscilloscopio p.33/65

34 Trigger e visualizzazione campioni acquisiti continuamente: ( = intervallo visualizzato ) - visualizzazione per tempi negativi (delay) tr. - differenze con o.a. - possibilità di visualizzare il segnale prima di una (sua) anomalia - istante di trigger indicato sul display (T,,...) Oscilloscopio p.34/65

35 Trigger, campionamento e visualizzazione - L istante di trigger generalmente non coincide con un istante di campionamento - La frequenza di campionamento non è generalmente multipla di quella del segnale trigger level input signal - necessità di misurare il tempo tra il trigger e l istante di campionamento. sampling pulses trigger pulses Oscilloscopio p.35/65

36 Trigger, campionamento e visualizzazione - La misura permette di posizionare correttamente i valori del segnale lungo l asse dei tempi. - La misura è resa possibile da un segnale di clock a frequenza molto elevata (contatore) elevata migliore risoluzione temporale. - Possibilità di jitter o ispessimento della traccia per distanze temporali dello stesso ordine del periodo di clock interpolatore di trigger tr. camp. Oscilloscopio p.36/65

37 Circuiti di campionamento - frequenze di campionamento dell ordine del gigahertz ( ) - digitalizzatori per (massimo) canali canali digitalizzatori max vel. attivi /canale acquisizione MSa/s GSa/s GSa/s Oscilloscopio p.37/65

38 Circuiti di campionamento Esempio: 4 canali disponibili, 2 canali attivi COND S/H ADC1 ADC2 MEM COND S/H ADC3 ADC4 MEM Oscilloscopio p.38/65

39 Campionamento in tempo reale (riepilogo) - avviene alla massima frequenza di campionamento possibile - generalmente il segnale viene acquisito continuamente; - l evento di trigger determina l invio al display; - anche segnali non ripetitivi, transitorii,... - necessità di rispettare teor. del campionamento - aumento della banda aumento di ($!) Oscilloscopio p.39/65

40 Campionamento in tempo equivalente Per segnali ripetivi Campionamento (ripetitivo) casuale Campionamento (ripetitivo) sequenziale In entrambi i casi i campioni del segnale vengono prelevati in periodi diversi Oscilloscopio p.40/65

41 Conversione a campionamento campioni/periodo periodo apparente:. frequenza apparente: Oscilloscopio p.41/65

42 Conversione a campionamento Oscilloscopio p.42/65

43 Campionamento casuale: clock interno opera in modo asincrono rispetto al trigger campioni acquisiti continuamente e visualizzati secondo la distanza temporale tra campione e trigger frequenza di campionamento non costante modulata in modo aleatorio trama fitta interpolazione generalmente inutile! lungo tempo di acquisizione per segnali lenti! misura del ritardo rispetto all evento di trigger Oscilloscopio p.43/65

44 Campionamento sequenziale campione acquisito con un ritardo noto rispetto all evento di trigger ritardo accresciuto a ogni nuova acquisizione accuratezza nella generazione del ritardo (fino a 10 fs!) Oscilloscopio p.44/65

45 Operazioni sui segnali -, - svolte in modo numerico (via software) - duty-cycle, - - medie su calibrazione,...,, FFT... autoscale acquisizioni (v. osc. analogico) Oscilloscopio p.45/65

46 Modalità di trigger - Edge - Pulse (glitch) (slew rate) (stays high/low) (width) Oscilloscopio p.46/65

47 Modalità di trigger - Logic - pattern - state - setup-hold in ck - Video: impulso di sincronismo orizzontale o verticale di segnale video (PAL, SECAM, NTSC...) Oscilloscopio p.47/65

48 Altre modalità di funzionamento - ROLL (per segnali lenti rispetto alla velocità di rinfresco del display) 500 pt Oscilloscopio p.48/65

49 Varie Sonde attive Oscilloscopio su PC (sch. di acquisizione) Sistema operativo su oscilloscopio Oscilloscopi portatili (palmari) Oscilloscopio p.49/65

50 Caratteristiche Scelta - banda! (t. reale e t. equivalente) - n. canali - freq. di campionamento ( interpol.)) - profondità di memoria - modalità di trigger - sonda ( ) - interfaccia (display, HPIB, ecc.) - possibilità di lavorare con segnali digitali (no Oscilloscopio p.50/65

51 ! " #$ % &' ( )*, ) -. /10 2 ) & /9 ;: 5 4 < 3 = /9 ;: 5 = < 3 >! >! #? A B #? % 6 ' C,ED F D 'G D H IJ K ' - J L ' M G, ( - J K IJ J'N )PO 5: 5 6 L ' M JG ' Q. Q. ' ( ( J I RES F, N ' IJ ( - 'G D H IJ K ' - J 4UT V W L' M G X J K -, 'Q I K J YG I F -, Y ( Z [,- G 6 ' C,ED F D D J D Y K\ )J H -. : 4 V,]I Y [ \ - J G M Q. ' ( ( J I < N J K ' ^ J 4 O = O Z O ;: O 2 4 O ; = O : 4 Z O 4 V ; / JG IJ Q - ' [IJ 3 _ ` a bb #? % < ( ' I Y ^ Q. ' ( ( J I G 4 O G, D F I - ' ( J Y F G ' QS F, G, -, Y ( L, ( ^ IJ G. Y - [ ' ( )*, ) /9 ;: 5 4 < 3 = /9 ;: 5 = < 3 X J K -, 'Q I JG ( G, -, N, - \ V D X M,) N - Y 5: 5 X M,) N / :c : G YQ H J H K Y [ J 3 V 5 D X M,) N - Y : ] X M,) N / 5: c : G YQ H J H K Y [ J 3 V 5 5 D X M,) N - Y 5: ] X M,) N / 5: 5 c : G YQ H J H K Y [ J 3 d ( H F - d D H J ) ' ( JQ : 6 e f g 54 H h i Y F H,I ( ^ < i O j i O Wk j l K Y [ J G 9 : V ; 5 0 ; :c V m :c : H ' G G, N J H K Y [ J 9 : V ; : 0 ; :c V m 5: c : H ' G G, N J H K Y [ J l K Y [ J ' - - ( T n ' Q - Y K : C O 5: C O 5: 5 C k Y, JG H J ' ] 0 - Y 0 H J ' ] 2 o Y n n F II G 'Q IJ Y K V D X O *,. Q.J N J K, G ^ K J ' - J K L, ( ^ IJ Q F K YG K ' Q Q F K ' Q\ = o n F II G 'Q IJ j F ' I Q F K YG K ' Q Q F K ' Q\ = o n F II G 'Q IJ Oscilloscopio p.51/65

52 ! #" $ % & "! #" ' % & ( ) * -, /. & " ( ) * -,. & " )) :; ) " :; ) $ 7 ) 9 < 1, 8 ) = ; 1, 21 ))%, 9 A 9 = CB, 9 A 9 ) D E. F 8 = F. 8,, = ; HG JI : D F A F = 9 ) K,F 8 ))% 9 ; 9 9 *, 9 ), D F 9 ) 8 = CB, 9 A 9 ) D E. F 8 = F. 8,, = ; HG JI : D F A F = 9 ) K,F 8 Oscilloscopio p.52/65

53 Oscilloscopio p.53/65 Dithering Tecnica per accrescere la risoluzione ADC tensione costante:, : d.d.p. uniforme su

54 Dithering p.es. onda triangolare (segnale deterministico) ADC aspettazione: Oscilloscopio p.54/65

55 Oscilloscopio p.55/65 Dithering

56 Dithering Detto si ottiene Oscilloscopio p.56/65

57 n. bit equivalenti: misurato e oltre. Oscilloscopio p.57/65

58 In laboratorio compensazione della sonda misure su segnali prodotti con g.f.o. trigger ed effetti soglia segnali lenti risoluzione verticale sweep (gen. forme d onda) traslazione della traccia... oscilloscopio analogico Misure con l scilloscopio p.58/65

59 Compensazione della sonda Collegare la sonda dal canale 1 al segnale di calibrazione sul pannello frontale dell oscilloscopio. Premere autoscale. Usare un cacciaviti per regolare la capacità di compensazione sulla sonda in modo da ottenere sullo schermo l andamento corretto. Nel dominio del tempo: sovracompensazione compensazione sottocompensazione Misure con l scilloscopio p.59/65

60 Misure su segnali Produrre un segnale sinusoidale (, e misurarne le caratteristiche mediante l oscilloscopio; eliminare eventuali discrepanze tra valore atteso e valore misurato dall oscilloscopio. Agire sui comandi di autoscale, sensibilità verticale, base dei tempi, posizione verticale e orizzontale e osservare l effetto sullo schermo. Visualizzare un segnale (p. es.) sinusoidale e verificare la risoluzione ottenibile nella misura di ampiezza con diversi fattori di sensibilità verticale: - -,,, scala, scala ; ; ) Misure con l scilloscopio p.60/65

61 Trigger Visualizzare un segnale qualsiasi e osservare la posizione dell istante di trigger al centro dello schermo. Produrre un segnale sinusoidale (, e osservare le variazioni nella sua rappresentazione dovute a modifiche di livello/pendenza del trigger. c.s. con segnale a onda quadra. c.s. con segnale cardiaco (, ( SHIFT Arb List, >, >... ENTER ).... o con segnale ( SHIFT Arb List, >, >... ENTER ). ) Misure con l scilloscopio p.61/65

62 Segnali lenti - modalità roll La modalità roll permette di osservare variazioni dinamiche (frequenza, ampiezza, ecc.) su segnali a bassa frequenza (calibrazioni, tarature, ecc.). Produrre un segnale sinusoidale a bassissima frequenza ( ), agire sul comando di regolazione dell ampiezza (o della frequenza), variandola. Osservare l effetto sullo schermo sia in modalità normale, sia in modalità roll. Misure con l scilloscopio p.62/65

63 Trigger esterno In alcune situazioni non si ottiene una visualizzazione corretta generando il segnale di trigger con le usuali modalità a partire dal segnale in ingresso: (più di un attraversamento della soglia (qualsiasi valore!) nel corso del periodo). Produrre un segnale sinusoidale con frequenza modulata linearmente nel tempo da a (3 decadi) in : visualizzare il segnale generando il trigger a partire dal segnale stesso, oppure prelevando il trigger (esterno) dall uscita sync del generatore di forme d onda. Misure con l scilloscopio p.63/65

64 Mod. di frequenza Shift Sweep Shift < V Enter selezionare forma e ampiezza della forma d onda attivare modo scansione 1: START F Hz (salva modifica) Shift < > 1: START F V khz Enter (salva modifica) Shift < > > Shift < > > > 3: SWP TIME 4: SWP MODE 2: STOP F Misure con l scilloscopio p.64/65

65 Figure di Lissajous Applicare in ingresso a una squadra passa basso un segnale sinusoidale ( ) di frequenza tale da osservare, tra ingresso e uscita, uno sfasamento apprezzabile, ma senza che l attenuazione sia eccessiva ( Visualizzare i segnali in funzione del tempo e in modalità ; in modalità osservare l effetto di una variazione della frequenza di lavoro (e quindi dello sfasamento e del rapporto tra le ampiezze). ). Misure con l scilloscopio p.65/65

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ; Oscilloscopio Oscilloscopio Analogico: rappresentazione di ; il segnale è inviato alle p.d.v.; lavora alla velocità del segnale; evento di trigger riferimento temporale; segnali periodici o ripetitivi).

Dettagli

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ; Oscilloscopio Oscilloscopio Analogico: rappresentazione di ; il segnale è inviato alle p.d.v.; lavora alla velocità del segnale; evento di trigger riferimento temporale; segnali periodici o ripetitivi).

Dettagli

Oscilloscopio (Analogico)

Oscilloscopio (Analogico) Oscilloscopio (Analogico) visualizzazione di una tensione in funzione di un altra tensione; visualizzazione di una tensione in funzione del tempo: il segnale è inviato alle p.d.v.; viene generato segnale

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

Oscilloscopio Rappresentazione dell andamento temporale di tensioni

Oscilloscopio Rappresentazione dell andamento temporale di tensioni Oscilloscopio p.1/35 Oscilloscopio Rappresentazione dell andamento temporale di tensioni % &. # - 0. / # + + + + + + ' * $ % & % ) "! $ ' Oscilloscopio p.2/35 Tubo a raggi catodici ' ' ' ' ' ' ' ! ' %&

Dettagli

Compensazione della sonda

Compensazione della sonda In laboratorio - compensazione della sonda - misure su segnali prodotti con g.f.o. - trigger ed effetti soglia - segnali lenti - risoluzione verticale - sweep (gen. forme d onda) - traslazione della traccia

Dettagli

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31 Campionamento * Processo di conversione di una porzione (record) di segnale in un numero di valori discreti con lo scopo di memorizzarli, elaborarli, visualizzarli, ecc. * il valore del campione corrisponde

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI Manuale in lingua italiana Importato da: Paoletti Ferrero srl via Pratese 24 50145 Firenze Tel: 055 319367 319437 Fax: 055 319551 E-mail: info@paolettiferrero.it

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi) 11/04/00 L oscilloscopio (raccolta di lucidi) L oscilloscopio visualizza la tensione (variabile) ai capi di un bipolo (che può essere un elemento di un circuito, un sensore, ecc.). In quanto misuratore

Dettagli

Oscilloscopio. Modalità Base dei Tempi. Modalità xy

Oscilloscopio. Modalità Base dei Tempi. Modalità xy Oscilloscopio Modalità Base dei Tempi Modalità xy Schema a blocchi di un oscilloscopio Volt/div Coupling Position y z b.d.t x yx Source Coupling Sec/div Oscilloscopio Digitale (Numerico) Oscilloscopio

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda

L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda Oscilloscopi L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda Più in generale è un dispositivo che visualizza una qualunque funzione di 2 variabili. Per fare ciò esse devono essere (o essere trasformate

Dettagli

misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. misura di specifici parametri

misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. misura di specifici parametri Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore Fattore di merito Applicando la definizione del fattore di merito si ricava e quindi per valori alti di Q 0 si ha Q 0P Q 0 L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione)

Dettagli

Oscilloscopio digitale

Oscilloscopio digitale Oscilloscopio digitale - 1 Oscilloscopio digitale 1 - Schema a blocchi e specifiche L oscilloscopio digitale (Digitizing Oscilloscope) è uno strumento, assai diffuso e versatile, che converte in forma

Dettagli

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Generatori di segnale Generalità sull analisi spettrale Analizzatori a scansione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici miglioramenti dovuti alla doppia

Dettagli

Gli oscilloscopi analogici

Gli oscilloscopi analogici Gli oscilloscopi analogici Struttura generale Modi operativi Trigger Doppia traccia 1 Testi consigliati C. Offelli - Strumentazione elettronica - Edizioni Libreria Progetto - Padova - 1991 G. Costanzini,

Dettagli

OSCILLOSCOPI DIGITALI

OSCILLOSCOPI DIGITALI OSCILLOSCOPI DIGITALI 1 Introduzione Principio di funzionamento: campionamento e conversione del segnale (campioni numerici), memorizzazione della sequenza, elaborazione e visualizzazione Innovazione tecnologica:

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

L oscilloscopio. Samuele Straulino.

L oscilloscopio. Samuele Straulino. L oscilloscopio Samuele Straulino straulino@fi.infn.it http://hep.fi.infn.it/ol/samuele/dida.php Cos è un oscilloscopio Si tratta sostanzialmente di un voltmetro capace di visualizzare in funzione del

Dettagli

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali.

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali. OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio permette di visualizzare l'andamento di un segnale elettrico nel tempo oppure la relazione temporale tra due segnali elettrici: consente quindi misure qualitative e quantitative

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

L Oscilloscopio e misure relative

L Oscilloscopio e misure relative Facoltà di INGEGNERIA II - Taranto Corso di Misure e Strumentazione Elettronica mod. I- L Oscilloscopio e misure relative 1 L oscilloscopio è attualmente uno dei più versatili e utili strumenti di misura

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz

KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz - Larghezza di banda di 12 GHz - Banda del trigger fino a 10 GHz - Velocità campionamento 5 TS/sec - Analisi forma d'onda inclusa FFT - Istogrammi

Dettagli

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori I Contatori Elettronici 1 I Contatori Elettronici Misure di frequenza Misure di periodo Misure di rapporto di frequenza Misure di intervallo di temporale Misure totali tra due segnali 2 I Contatori Elettronici

Dettagli

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24 Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking ) di un quadripolo lineare. Rilievo della risposta in frequenza ( A * ) ( +. $#%! / * +, ' & $#% A "! Strumenti per l analisi del segnale

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

L oscilloscopio: introduzione

L oscilloscopio: introduzione L oscilloscopio: introduzione Ampiezza y Tubo a raggi catodici canale Y canale X segnale base tempi asse tempi t ingresso L oscilloscopio è uno strumento che visualizza su uno schermo l andamento di una

Dettagli

Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Introduzione Principio di funzionamento: campionamento e conversione del segnale (campioni numerici), memorizzazione della sequenza, elaborazione e visualizzazione Innovazione tecnologica: convertitori

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Uso dell oscilloscopio Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Generalita Possiamo considerare l oscilloscopio semplicemente come un voltmetro in grado

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI

L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI L OSCILLOSCOPIO: FUNZIONAMENTO E COMANDI 1 - Forze elettriche Tra due punti dello spazio tra i quali esiste una d.d.p. è presente un campo elettrico E orientato come in fig. 1. Una carica elettrica libera

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro ELAZIONE DI TELEOMUNIAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro Nome: Samuele Sandrini AT 07/0/ Un segnale periodico può essere considerato come la somma di armoniche più una costante che

Dettagli

DAQ. Triggering dei segnali

DAQ. Triggering dei segnali DAQ Triggering dei segnali Il trigger è un segnale che serve a provocare una data azione (p.es. acquisizione segnale, generazione segnale in uscita, ecc.). Il trigger è utile (necessario) se si vuole far

Dettagli

Oscilloscopio L oscilloscopio a raggi catodici è certamente uno strumento importante del laboratorio elettronico.

Oscilloscopio L oscilloscopio a raggi catodici è certamente uno strumento importante del laboratorio elettronico. Oscilloscopio L oscilloscopio a raggi catodici è certamente uno strumento importante del laboratorio elettronico. La sua caratteristica essenziale è quella di visualizzare l andamento nel tempo dei segnali

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Schema dell esercitazione. Progetto di un filtro RC passa-basso avendo specificato la frequenza di taglio 2. Realizzazione dei collegamenti e disegno dello schema circuitale

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali Generatore di funzioni GW Instek SFG-2110 Caratteristiche Range di frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (1MHz per l onda triangolare) Ampiezza massima: 10V p-p con carico a 50Ω 20V p-p a circuito aperto Tipi di

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

L oscilloscopio. l oscilloscopio analogico l oscilloscopio digitale

L oscilloscopio. l oscilloscopio analogico l oscilloscopio digitale L oscilloscopio L oscilloscopio è lo strumento forse più diffuso in assoluto. L applicazione più diffusa è quella di visualizzare su uno schermo l andamento nel tempo di un segnale. Ci sono due classi

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

Passa-Basso Passa-Alto

Passa-Basso Passa-Alto Filtri Passivi Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni tale che la funzione di trasferimento:

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996 Oscope 1.0 Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico Paolo Godino - Luglio 1996 Manuale dell utente 1. 2 Informazioni di base Le informazioni di base consentono di ottenere la corretta visualizzazione

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

Alcune misure con l oscilloscopio

Alcune misure con l oscilloscopio Alcune misure con l oscilloscopio 1 Misura delle caratteristiche di un segnale A disposizione: oscilloscopio digitale o analogico sonda breadbord senza saldature con generatore di forme d onda resistori

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Sintetizzatori di frequenza

Sintetizzatori di frequenza Sintetizzatori di frequenza Sistemi analogici Sistemi in grado di fornire oscillazioni a frequenza regolabile su più decadi a partire da una (o poche) oscillazioni a frequenza fissa con risoluzione anche

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni e utilizzi. Al loro

Dettagli

Prof. Paolo Colantonio a.a

Prof. Paolo Colantonio a.a Prof. Paolo Colantonio a.a. 2011 12 La breadboard o scheda per prototipi è un dispositivo di facile utilizzo che consente di realizzare rapidamente prototipi di circuiti elettronici senza eseguire saldature,

Dettagli

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. PRIMA PROVA (Traccia 1) Ogni risposta sarà valutata con un punteggio massimo di 6 punti. 1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. 2) Dovendo installare delle

Dettagli

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento Modello MR8875 MR8880/20 8870/20 MR8847 8860/50 8861/50 Modalità di funzionamento MEM HIGHSPEED SI SI SI SI SI SI REC REALTIME SI SI - SI SI SI Calcolo RMS - SI - SI* SI SI Diagramma X-Y - - - SI SI SI

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Giovedì 2 febbraio Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2011/2012 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3.

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Giovedì 2 febbraio Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2011/2012 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3. SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Giovedì 2 febbraio 2012 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2011/2012 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3.1 Cognome e nome: Matricola e firma (stampatello) (firma leggibile)

Dettagli

Oscilloscopi. Corso di Misure Elettriche

Oscilloscopi. Corso di Misure Elettriche Oscilloscopi Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

analizzatori di stati logici 1/5

analizzatori di stati logici 1/5 analizzatori di stati logici 1/5 Analizzatori di stati logici Un analizzatore di stati logici (a.s.l.) e un sistema la cui funzione principale e quella di visualizzare l andamento temporale di segnali

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5

2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5 1 SOMMARIO 2 INTRODUZIONE... 2 2.1 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE... 3 3 ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5 4 VISUALIZZAZIONE DI UNA FORMA D ONDA... 6 4.1 COMPENSAZIONE DELLE SONDE...

Dettagli