ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER LAUREATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER LAUREATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI"

Transcript

1 ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER LAUREATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L'01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA DI CORSO (*) DENOMINAZIONE DEL CORSO / MATERIE DI INSEGNAMENTO (*) (**) DURATA IN PERIODI DIDATTICI (per sessione) Numero di sessioni presunte (***) TOTALE PERIODI MACRO AREA TLC TRANSPORT& NETWORKING COMUNICAZIONI SATELLITARI E SISTEMA SICRAL COMUNICAZIONI A BANDA LARGA TRASMISSIONE DATI VOICE OVER IP RETI MANET E SISTEMI SDR MPS MT-301-F PONTI RADIO Pagina 1 di 25

2 TELEMATICI ARMA DEI CARABINIERI Elettronica e Radioelettronica; Elettronica Digitale; Comunicazioni a Banda Larga; Radioelettronica 2 Allegato "A-l" all'avviso di Selezione n. 01/ Richiami di Matematica MASTER & CORSI UNIVERSITARI La propagazione in atmosfera terrestre Esempio di tratta in ponte radio MACRO AREA INFORMATICA REFERENTE INFORMATICO IT ADMINISTRATOR Hardware LAN e servizi di rete Uso esperto della rete Sistemi Operativi Sicurezza Informatica LINGUAGGI MYSQL -LINGUAGGIO SQL E GESTIONE DATABASE OPEN-SOURCE on line MACRO AREA E-LEARNING SOFTWARE & APPLICATIVI E-LEARNING PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE on line (*) Tratto dal Catalogo Corsi Scuola TLC FF AA anno 2016 (in fase di approvazione) - (**) Vedere pagg. successive PROGRAMMI degli argomenti/materie oggetto di trattazione - (***) In funzione delle esigenze formative ICT dell'amministrazione Difesa e delle relative coperture finanziarie per l'anno Pagina 2 di 25

3 PROGRAMMI DEI CORSI / MATERIE /ARGOMENTI PER LAUREATI CORSO: COMUNICAZIONI SATELLITARE E SISTEMA SICRAL PROGRAMMA Concetti generali sulle comunicazioni via satellite Tipologie di orbite satellitari Configurazione di un sistema di comunicazione via satellite Regolamenti delle radiocomunicazioni Meccanica orbitale Meccanica dell'orbita satellitare; Parametri Kepleriani Moto della Terra Controllo dell' assetto dell' orbita satellitare Perturbazioni dell'orbita satellitare Effetti del moto del satellite sulle radiocomunicazioni Generalità sulla comunicazioni satellitari Sottosistemi satellitari Effetti delle anomalie di propagazione sui radiocollegamenti via satellite Prestazioni e disponibilità di collegamenti via satellite Dimensionamento di collegamenti Terra-Satellite-Terra Tipologie di accesso multiplo: Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso multiplo o FDMA; o TDMA: Standard Mil /183; o CDMA o DVB-RCS Tecniche di modulazione numerica Richiami sulle modulazioni numeriche Prestazioni di un sistema di modulazione numerica Elementi di modulazioni numeriche in ambito SATCOM; Degradazioni delle prestazioni dovute a distorsioni e interferenze Codifica di canale nei sistemi satellitari Caratteristiche generali dei codici per i controllo degli errori Codici a blocchi e convoluzionali Interleaving Prestazioni Descrizione sistemi satellitari "rigenerativi" Analisi del Link Budget dei sistemi rigenerativi Descrizione dei sistemi satellitari non rigenerativi // Pagina 3 di 25

4 CORSO: COMUNICAZIONI A BANDA LARGA PROGRAMMA la sicurezza delle comunicazioni Introduzione l'architettura di sicurezza X.800 attacchi Servizi Meccanismi sicurezza computazionale tecniche di comunicazione a spettro espanso Banda e bitrate Il codice di dispersione Codici pseudo casuali La funzione di autocorrelazione bilanciamento. consecutività. Generatore di codice pseudo casuale Direct Sequence Spread Spectrum (DS-SS). Guadagno di processo di un sistema DS-SS. DS-SS: acquisizione del sincronismo DS-SS: caratteristiche LPI e AJ DS-SS e accesso multiplo Frequency Hopping Guadagno di processo di un sistema FH-SS FH-SS: acquisizione del sincronismo FH-SS: caratteristiche LPI e AJ FH-SS e accesso multiplo Jamming Margin DS-SS e FH-SS: aspetti operativi Altre tecniche Spread Spectrum: Time Hopping e Chirp Time hopping(th-ss) Chirp codifica del segnale vocale codifiche basate su forma d'onda e codifiche parametriche. codifiche basate su forma d'onda. Pulse Code Modulation (PCM) Codifiche differenziali e predittive - DPCM Modulazione Delta (DM) e sue varianti Codifiche parametriche o model-based: La generazione del segnale vocale La predizione lineare; Il vocoder LPC-n Codificatori Analysis by Sinthesys (ABS) La codifica LTP-RPE Blocco LPC; LTP; RPE Trasmissione dei parametri e bitrate. Decodifica. Multiplazione TDM; standard di multiplazione di 1 livello, 2 livello, 3 e 4 livello PDH standard di multiplazione di 1 livello, 2 livello, 3 e 4 livello SDH Rete di trasporto ATM ATM e comunicazioni a larga banda ; Il protocollo B-ISDN; Caratteristiche di ATM Confronto ATM- TDM Servizi a larga banda in ATM La rete di comunicazioni ATM La pila protocollare dello standard ATM; Livello fisico; Livello ATM; Livello servizi; Il livello ATM: la cella ATM Interfacce del livello ATM; PUBLIC USER NETWORK INTERFACES (UNI); PRIVATE USER NETWORK INTERFACES (UNI); NETWORK-TO-NETWORK INTERFACES (NNI); PRIVATE-NETWORK NODE INTERFACES (PNNI) Gestione del traffico ATM: cell multiplexing Instradamento per circuiti virtuali: Virtual Path e Virtual Channel Connessioni e segnalazione Tipologie di traffico; CBR; VBR;UBR; ABR Quality of service in ATM Manutenzione e gestione al livello ATM ATM Adaptation Layer (AAL) ATM Testing codifica di canale Generalità. codici a blocco. tipologie di codici a blocco codice a ripetizione codice a Parità checksum e CRC Codici di Hamming e matrice generatrice. peso e distanza minima di un codice binario lineare Pagina 4 di 25

5 Codice di Golay. codice di Reed-Solomon. I codici convoluzionali. Decodifica a massima verosimiglianza. Capacità di rivelazione e correzione di un codice Codici con interallacciamento (Interleaving). II bit scrambling Modulazioni numeriche; ASK; PSK; FSK; QAM; Modulazione multi portante DMT Sistemi xdsl ADSL; HDSL;SDSL;VDSL Struttura della trama ADSL Ridondanza della trama ADSL Il DSLAM ( DSL Access Multiplexer) ADSL e ISDN Sistemi WiFi Standard IEE Standard IEE b ( WiFi) Standard IEE a ( WiFi 5) Standard IEE g Standard IEE WI MAX 3G LTE il sistema GSM L'evoluzione della telefonia mobile in Italia. Il GSM: tecniche di codifica audio. GSM: tecniche di codifica di canale Accesso al canale. La protezione delle informazioni // Pagina 5 di 25

6 CORSO: TRASMISSIONE DATI PROGRAMMA Tecniche di codifica Codifica di Sorgente,( Codifiche parametriche e non parametriche) Codifica di Linea (C. Codirezionale, C. AMI 50 e AMI 100, C. Differenziale bifase, C. HDB3) Codifica di Canale a rivelazione di errore ; CRC4 Codifica di canale a correzione di errore ( Codifiche Sistematiche, codifiche Convoluzionali) Fondamenti di trasmissione Dati Spettro elettromagnetico Mezzi trasmissivi guidati Generalità sulle reti dedicate e commutate Generalità sui tipi di collegamento ( Punto-Punto/ Punto-Multipunto) Generalità sui tipi di trasmissione ( Seriale, Asincrona, Sincrona) Concetto di rete; Reti a commutazione di circuito, di messaggio e di pacchetto; Generalità sulle LAN, MAN e WAN; Cenni su Internet ed Intranet. Tecniche di multiplazione Multiplazione statistica e deterministica FDM ( cenni) TDM ( Standard ITU-T gerarchia PDH Europea, Standard EUROCOM, Gerarchia SDH) CDM ( cenni) Implementazione di flussi PDH su reti ATM Implementazione di flussi SDH su reti ATM Generalità sui concentratori Protocolli di Comunicazione Protocollo Ethernet Protocolli di rete ( X.25, X.75, X.32) Protocolli IP/TCP/UDP Tecniche di Modulazione e Demodulazione Numeriche ASK FSK PSK ( 2PSK, QPSK, SQPSK, DQPSK) QAM Modulazioni Codificate a Traliccio TCM Modulazione OFDM Classificazione e normalizzazione dei Modem Modem in Banda Fonica Modem a Larga Banda Modem in Banda Base Standard di comunicazione ( ITU-T V21, V23, V26, V29, V32, V32bis, V34, V90) // Pagina 6 di 25

7 CORSO : VOICE OVER IP PROGRAMMA Trasferimento e commutazione delle informazioni, cenni sulle tipologie di segnalazione e di multiplazione. Rete di telecomunicazioni; concetti di multiplazione Standard EUROCOM e ITU-T. Protocollo ISDN, Lo stack TCP/IP Pila ISO/OSI (Cenni) nozioni di indirizzamento IP Le Prestazioni di un modo di trasferimento Grado di integrità informativa Grado di trasparenza temporal Efficienza di utilizzazione delle risorse Grado di flessibilità di accesso Termini di QoS su rete IP. Delay, Jitter, Loss Protocolli di trasporto su rete IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) Real Time Protocol (RTP) Real Time Control Protocol (RTCP) Network Address Translator (NAT) NAT Traversal; Analisi comparativa delle soluzioni di NAT Traversal (STUN, UDP/TCP HOLE PUNCHING, MEDIAPROXY RTP PROXY) Codifica Audio e Pacchettizzazione: G.711, G.723.1, G.726, G.728, G.729, GSM 6.10, ilbc, Speex Standard H.323 RAS, Q931, H245; H225 Gateway; Gatekeeper, Multipoint Control Unit; terminali H323 Esempio di segnalazione completa La Telefonia in evoluzione: sviluppo delle tecniche di voip, introduzione al voice gateway, definizioni e parametri essenziali per la implementazione di servizi real time. Protocollo di segnalazione SIP Messaggi di una comunicazione SIP SIP Express Router (SER) : Supporto MySql ENUM SIP Express Media Server (SEMS) : Applicazioni, Videoconferenze Elementi di una struttura VOIP Analisi delle tecnologie più rilevanti per il Voice over IP Tecnologie proprietarie e non proprietarie // Pagina 7 di 25

8 CORSO: RETI MANET E SISTEMI SDR PROGRAMMA RETI MANET 1. Reti Wireless ad hoc 2. Protocolli di accesso multiplo 3. Routing multi-hop 4. Sistemi di trasporto intelligenti e reti interveicolari (VANET) 5. Reti di Sensori Wireless 6. Protocolli nelle Wireless Sensor Network 7. Lo standard IEEE Le reti Manet come base di sistemi di "Data Fusion" 9. Algoritmi di stima e detection distribuita 10. Simulazione seriale e parallela di sistemi Manet SDR 1. Concetti introduttivi sulle" Universal Radio" 2. Antenne riconfigurabili per applicazioni SDR 3. Problematiche relative agli "ADCS OF SDR" 4. Vantaggi e utilità delle architetture SDR rispetto ai sistemi radio tradizionali; evoluzione di architetture, piattaforme radio, Sezione RF e conversione D / A Filtering, algoritmi di decimazione e di interpolazione, Elaborazione in banda, modulazione-demodulazione Forme d'onda a banda larga: OFDM) 5. Da SDR a Radio Cognitive (architetture); Spectrum sensing 6. Dalla Cognitive Radio alle Cognitive Networks" 7. Applicazione "NI USRP" Software Defined Radio 8. Esigenza operativa per la Software Defined Radio Nazionale 9. Requisiti tecnici di riferimento delle Forme d'onda: // Pagina 8 di 25

9 CORSO: MPS PROGRAMMA Rete di trasporto ATM ATM e comunicazioni a larga banda ; Il protocollo B-ISDN; Caratteristiche di ATM Confronto ATM-TDM Servizi a larga banda in ATM La rete di comunicazioni ATM La pila protocollare dello standard ATM; Livello fisico; Livello ATM; Livello servizi; Il livello ATM: la cella ATM Interfacce del livello ATM; PUBLIC USER NETWORK INTERFACES (UNI); PRIVATE USER NETWORK INTERFACES (UNI); NETWORK-TO-NETWORK INTERFACES (NNI); PRIVATE-NETWORK NODE INTERFACES (PNNI) Gestione del traffico ATM: cell multiplexing Instradamento per circuiti virtuali: Virtual Path e Virtual Channel Connessioni e segnalazione Tipologie di traffico; CBR; VBR;UBR; ABR Quality of service in ATM Manutenzione e gestione al livello ATM ATM Adaptation Layer (AAL) ATM Testing IP su ATM CLIP: architettura e protocolli Evoluzione dei backbone per il trasporto di IP VC Multiplexing Backbone IP/ATM: architettura // Pagina 9 di 25

10 CORSOMT-301-F PROGRAMMA Struttura della trama Delta.. Cenno sulla codifica Delta e sul concetto di multiplazione struttura della trama PCM. Cenno sulla codifica PCM e sul concetto di multiplazione codici di linea(codirezionale,differenziale bifase, HDB3, AMI ), Standard di multiplazione plesiocrona EUROCOM 1 liv Cenni sull'isdn ( interfaccia base a 144 Kb /s e interfaccia primaria a 2048 Kb/s). Cenni protocollo TCP-IP. descrizione dei livelli della pila ISO/OSI; Cenno alla struttura del pacchetto ethernet per informazioni dati o multimediali; indirizzamento: esempi di indirizzamento IP e subnettizzazione. Cenni sulla commutazione a circuito Cenno alla Matrice di commutazione e Segnalazione modalità di trasferimento: circuito virtuale datagramma. Cenni sulle LAN, MAN,WAN. // Pagina 10 di 25

11 CORSO PONTI RADIO PROGRAMMA Generalità sulla struttura di un collegamento in Ponte Radio Modulazioni adottate nei Ponti radio numerici ( FSK, PSK TCM) commento schema a blocchi generico di un ponte radio (B.B.- F.I.- R.F.): multiplazione, scramble dei dati, interliving dei dati, filtro trasversale; modulazione e amplificazione selettiva; amplificatori di potenza e brancing. influenza dell'amplificatore di potenza sul parametro S/(N+I). Canale di propagazione Visibilità e zone di FRESNEL Esempi di tratte in visibilità con primo elissoide di FRESNEL libero o con ostacolo a coltello. calcolo del link-budget di una tratta in ponte radio. Esempi di tratte delle Rete Numerica Interforze. Modelli del canale a cammini multipli Contromisure ed equazione del collegamento Regioni di FUORI SERVIZIO per distorsione di un segnale. Cenno alla normativa G826. Codifica di linea Cenni sulle tecniche in diversità di spazio e di frequenza. Misure e verifiche funzionali con la strumentazione in dotazione sulla operatività dell'apparato. // Pagina 11 di 25

12 CORSO: TELEMATICI ARMA DEI CARABINIERI PROGRAMMA Elettronica e Radioelettronica a. Generatori di F.E.M. (1) concetto; (2) descrizione circuitale e funzionale. b. Onde acustiche ed elettromagnetiche (1) concetto; (2) descrizione e caratteristiche (3) utilizzo e sviluppo. c. Elettromagnetismo. (1) concetti generali; (2) descrizione dei fenomeni; (3) applicazioni utilizzo e sviluppo. d. La capacità elettrica. (1) concetti generali; (2) descrizione tecnologica e funzionale; (3) applicazioni e utilizzo e sviluppo. e. La legge di Ohm generalizzata. (1) richiami sulla legge di OHM e sue applicazioni; (2) concetti generali; (3) applicazioni circuitali. f. Principi di Kirchoff (1) concetti generali (2) applicazioni e sviluppi circuitali. g. Principio delle sovrapposizioni degli effetti (1) concetti generali (2) applicazioni e sviluppi circuitali. h. Generatori di corrente e di tensione (1) concetti generali (2) applicazioni e sviluppi circuitali. (3) differenze, comparazioni e uso tra i generatori. i. Teorema di Thevenin (1) concetti generali (2) applicazioni e sviluppi circuitali. j. Circuiti in corrente alternata: (1) grandezze sinusoidali; (2) rappresentazione vettoriale e simbolica; (3) i bipoli; (4) circuito elettrico con bipoli serie e parallelo; (5) cenni sulle curve di risonanza; (6) risoluzione delle reti; (7) potenza nei circuiti; (8) il trasformatore; Pagina 12 di 25

13 (9) gli accumulatori. k. I quadripoli (1) Quadripoli e modelli; (2) Definizione di base sui quadripoli e loro classificazione (parametri Z, Y,e trasmissione); (3) Impedenza d'ingresso e d'uscita di un quadripolo; (4) Guadagno in tensione e in corrente di un quadripolo; (5) I decibel (6) Guadagno di Potenza; (7) Approfondimento: Rumore nei quadripoli attivi l. I fenomeni transitori (risposta nel dominio del tempo): Analisi qualitativa di: carica e scarica di un condensatore; (1) carica e scarica di un induttore; (2) circuiti a resistenza e capacità di impiego comune(circuiti CR ed RC); (3) fenomeni transitori nei circuiti R -L; m.. I Filtri passivi (1) Risposta in frequenza di un quadripolo; (2) Circuiti R-C e C-R (filtro passa basso e filtro passa alto) filtri R -L ed L-R (3) Filtri C -L e L-C; (4) Filtri passa banda ed elimina banda (5) Caratteristiche dei filtri (6) Altre tipologie di filtro n. Teoria dei semiconduttori giunzione P-N: (1) Semiconduttori, caratteristiche chimico-fisiche; (2) Purificazione dei semiconduttori per uso elettronico; (3) Semiconduttori intrinseci; (4) Semiconduttori drogati di tipo P e di tipo N; (5) Tecniche di formazione della giunzione; (6) caratteristiche e descrizione del comportamento delle giunzioni; o. Diodi a semiconduttore. (1) Il diodo a giunzione; (2) Caratteristiche di un diodo a giunzione; (3) Il punto di lavoro del diodo: (4) la potenza dissipata dal diodo; (5) considerazioni pratiche sul diodo; (6) Il diodo zener; (7) Il diodo varicap; (8) Il diodo led; (9) Utilizzo di un diodo come limitatore, raddrizzatore di picco, fissatore (clamper) (10) Duplicatore di tensione; (11) Altre applicazioni del diodo. p. Alimentatori a diodi: (1) Raddrizzatore a doppia semionda; (2) Raddrizzatore a ponte di Greatz; (3) Generalità sugli alimentatori (alimentatori switching, convertitori DC/DC); (4) studio quantitativo dell'alimentatore a doppia semionda e ingresso capacitivo; (5) stabilizzatori a diodo zener; (6) studio dei parametri di un alimentatore (potenza, rendimento differenze tra le varie tipologie costruttive); (7) Criterio di progetto di un alimentatore. Pagina 13 di 25

14 q. Componenti a semiconduttore (1) diodi per usi speciali; (2) led; (3) SCR, TRIAC, DIAC. (4) Circuiti integrati ; (5) CCD (dispositivi a scorrimento di carica). r. Il transistor bipolare BJT: (1) Generalità di un transistor bipolare ; (2) Principio di funziona mento (le correnti nel BJT); (3) Equazioni fondamentali di un transistor; (4) Curve caratteristiche di trasferimento; (5) Circuito con transistor, studio grafico funzionamento in statica; (6) Transistor BJT come amplificatore ed interruttore (tempi di commutazione); (7) Potenza dissipata da un transistor nelle varie configurazioni di utilizzo; (8) Lettura di un data-sheet di un transistor. s. Amplificatori per piccoli segnali. Polarizzazione e stabilizzazione (1) Il transistor come amplificatore; (2) Principali caratteristiche dell'amplificatore e classi di amplificazione; (3) Usi ed applicazione degli amplificatori; (4) Amplificatore differenziale. t. Circuiti applicativi a transistors (1) Emitter follower; (2) Connessione darlington; (3) Invertitore di fase; u. Il transistor ad effetto di campo JFET e MOS (1) generalità di un transistor ad effetto di campo; (2) usi ed applicazione di transistor ad effetto di campo Elettronica Digitale Aritmetica binaria; Operazioni binarie; Porte Logiche; Algebra di Boole; Mappa di Karnaugh; Classificazione dei circuiti integrati Vari tipi di flip flop. Contatori e divisori. Registri a scorrimenti. Sommatori. Comparatori. ALU. Multiplexer. Decoder ed encoder. Memorie. Comunicazioni a banda larga; Tecniche di conversione dei segnali analogici; PCM-Delta-codifiche parametriche Multiplazione TDM; gerarchie PDH Tecnologia SDH: Architettura di multiplazione, struttura della trama, contenitori virtuali, mappatura overhead e payload Pagina 14 di 25

15 Analisi di maschere di segnali in Banda Base con velocità 2/8/34 Mbps (plesiocroni) utilizzando oscilloscopio digitale Agilent Esempi di apparati e reti SDH Modo di trasferimento asincrono ATM Il livello fisico in ATM, concetto di VP/VC, PVC, SVC Switch ATM e cross connect ATM I livelli di adattamento ATM: AAL Qualità del servizio in ATM Trasporto di flussi IP su ATM Trasporto di celle ATM su un VC-4 SDH Struttura dei sistemi di trasmissione su fibra ottica Struttura delle reti WDM cenni di MPLS Codifiche di sorgente, codifica di linea, codifica di canale (FEC) Decodifica Hard e Soft La modulazione OFDM, trasmissioni radio a banda larga, il multipath. Applicazioni:ADSL, WI FI, WI MAX, 3G, LTE. Radioelettronica 2 a. Risposta in frequenza degli amplificatori generalità; concetto di banda passante; concetto di guadagno; Frequenza di taglio e banda passante di un amplificatore; Gli amplificatori operazionali, applicazioni e generalità; Lettura dei data sheet degli amplificatori operazionali; Le classi di amplificazione degli amplificatori; Gli amplificatori operazionali e le principali applicazioni. b. Acquisizione e processo di segnali: Trasduttori conversione delle grandezze fisiche; Conversione Analogico Digitale /Digitale Analogica; c. Tecniche di Modulazione analogica: A) La modulazione di ampiezza Generalità sulla modulazione; Teoria della modulazione di ampiezza; Generazione della modulazione ed utilità; Trasmissione a portante soppressa e trasmessa; Trasmissione a banda laterale unica. B) La demodulazione di ampiezza Generalità sulla rivelazione; Teoria sulla rivelazione; rivelazione per onda modulata a portante soppressa e trasmessa. C) La modulazione di fase e frequenza Generalità sulla modulazione; Il legame tra la fase e frequenza; Metodo di realizzazione della modulazione di frequenza e Modulatore di frequenza; D) La demodulazione di fase e frequenza I discriminatori più utilizzati per la realizzazione della demodulazione di frequenza. d. Sistemi Di Trasmissione Analogici A) Radioricevitore e trasmettitore a modulazione di ampiezza a portante trasmessa e soppressa: Generalità e schema a blocchi di un ricevitore ed un trasmettitore; Concetto di eterodina e supereterodina; Descrizione dei blocchi che costituiscono un radioricevitore ed un trasmettitore. B) Radioricevitore e trasmettitore a modulazione di frequenza : Generalità e schema a blocchi di un ricevitore ed un trasmettitore; Descrizione dei blocchi che costituiscono un radioricevitore ed un trasmettitore. e. Rumore E Distorsione Nelle Modulazioni Analogiche Rumori di origine terrestre e di origine esterna; Rumore termico; Rumore prodotto dai circuiti elettrici; Comparazioni e considerazioni fra la ricezione in AM e in FM. f. Il PLL (anello ad aggancio di fase) circuiti collegati; Introduzione al PLL Il PLL in condizioni statiche; Il PLL in regime sinusoidale g. Tecniche di modulazione dei segnali digitali A) La modulazione digitale Generalità: cenni sulle codifiche in banda base; Cenni: Tipologie si codifiche di canale (per la compressione la correzione d'errore); Pagina 15 di 25

16 Cenni:Tipologie di codifica di linea in banda base e traslata Codici di linea: modulazione con portante sinusoidale: ASK; FSK ; PSK ; DPSK; QAM; Applicazioni e sviluppi //. Pagina 16 di 25

17 CORSO REFERENTE INFORMATICO PROGRAMMA HARDWARE DEL PC Introduzione al PC La scheda madre Il BIOS Il processore La memoria Bus di comunicazione Risorse di sistema Interfacce Memoria di massa Visualizzazione Stampanti Hardware di rete L'alimentazione del sistema Installazione di nuovo hardware Diagnosi e risoluzione dei problemi Tendenze del futuro SISTEMI OPERATIVI SO Fondamenti Installazione del SO Il processo di avvio Organizzazione del SO Usare, configurare, aggiornare il SO Gestione del disco Ottimizzare le prestazioni del disco Gestione della memoria Installazione e aggiornamento di nuovo hardware e software Comunicazione Verificare le prestazioni e monitorare gli eventi Diagnosi e risoluzione dei problemi LAN E SERVIZI DI RETE Reti: fondamenti Componenti e architetture di rete Software di rete: installazione e configurazione Installazione e configurazione della scheda di rete Protocolli di comunicazione Gestione account: utenti e gruppi Condivisione di risorse e gestione autorizzazioni Gestione stampanti di rete Sicurezza e protezione dati nella rete Utilità e strumenti di amministrazione di rete Servizi Internet Connettività con Internet Configurazione e aggiornamento della rete Diagnosi e risoluzione dei problemi Pagina 17 di 25

18 USO ESPERTO DELLE RETI Reti informatiche: introduzione storica Modello di riferimento OSI Livello fisico Livello di collegamento dati Livello di rete Livello di trasporto Livello di sessione Livello presentazione Applicazioni: o TELNET e FTP o Risorse sul Web o Posta Elettronica o Applicazioni di gruppo o Controllo di accesso e condivisione o Applicazioni innovative o Controllo di rete Configurazione di basso livello: o Connettere un computer ad una rete o Installazione di una scheda di rete o Driver di periferiche o Configurazione IP o Configurazione Netbios, NETBEUI,SMB e CIFS Utilizzo e configurazione dei servizi di rete: o Impostazione di un web browser o Impostazioni e utilizzo avanzato o Utilizzo FTP o Condivisione di risorse Risoluzione dei problemi & analisi del traffico di rete Aspetti legali e Cenni sulla sicurezza SICUREZZA INFORMATICA Introduzione alla sicurezza delle informazioni Crittografia Autenticazione e controllo degli accessi Disponibilità dei dati e delle risorse Codice maligno Infrastrutture a chiavi pubbliche (PKI) Network security: o Reti wireless o Servizi o Controllo degli accessi o Gestione dei log o Sicurezza dei servizi Web o Sicurezza dei servizi di posta elettronica o Firewalls o Intrusion detection Virtual private network Aspetti sociali, etici e legali della sicurezza informatica // Pagina 18 di 25

19 CORSO: MASTER UNIVERSITARIO DI FOTONICA PROGRAMMA TECNICHE MATEMATICHE Richiami di Analisi Reale Funzioni Trigonometriche; proprietà e formule fondamentali Derivate di funzioni trigonometriche Integrali indefiniti e definiti di funzioni trigonometriche Funzioni periodiche Funzioni pari e dispari Funzioni a due variabili: derivate parziali, differenziabilità Richiami di analisi complessa Rappresentazione dei numeri complessi Funzioni trigonometriche complesse Funzioni complesse Continuità, derivabilità, olomorfia Condizioni di Cauchy-Reimann, armonicità Singolarità Dominio e ordine di connessione Teorema e formule di Cauchy Concetto di residuo. Teorema dei Residui Calcolo pratico dei residui Distribuzioni ( cenni) Concetto generale Limite e derivata in senso distribuzionale La funzione a gradino U(t) La funzione Rect(t) La funzione di Dirac 6(t) Prodotto di convoluzione; significato e proprietà Segnali periodici a tempo continuo Analisi armonica dei segnali periodici Sviluppo in serie di Fourier in forma polare Sviluppo in serie di Fourier in forma complessa Sviluppo in serie di Fourier in forma rettangolare Il criterio di Dirichlet Spettri di ampiezza e di fase Proprietà dello spettro di un segnale reale periodico Sintesi di un segnale con un numero limitato di armoniche Segnali aperiodici a tempo continuo Dalla serie di Fourier all'integrale di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Teoremi sulla trasformata di Fourier Teorema di linearità Teorema di dualità Teorema del ritardo Teorema del cambiamento di scala teorema della modulazione Teorema di derivazione e integrazione Teorema del prodotto Teorema della convoluzione Trasformata di Fourier di funzioni pari e dispari Trasformata del prodotto di convoluzione Trasformata di Laplace ( unilatera e bilatera) Definizione, dominio di convergenza Proprietà della trasformata Trasformata del gradino u(t), della funzione rect(t) della delta di Dirac. Trasformata del prodotto di convoluzione Legame tra la trasformata di Fourier e la trasformata di Laplace Proprietà del valore finale e iniziale Modalità operative per il calcolo dell'antitrasformata di Laplace Trasformata Zeta Definizioni - segnali a tempo discreto- dominio di convergenza Proprietà della Trasformata Zeta Z-Trasformate fondamentali Metodi di antitrasformazione Pagina 19 di 25

20 Segnali discreti a tempo finito e infinito Poli della trasformata Zeta e durata nel tempo // CORSO: MASTER CORSI UNIVERSITARI PROGRAMMA PONTI RADIO TATTICI E CAMPALI La propagazione in atmosfera terrestre Effetti della SUPERFICIE TERRESTRE Effetti dell'atmosfera Effetti della IONOSFERA Esempio di tratta in ponte radio Assorbimento; Modello di previsione ITU-R Rifrazione atmosferica; cammini multipli Diffrazione // Pagina 20 di 25

21 Corso MYSQL - LINGUAGGIO SQL E GESTIONE DATABASE OPEN-SOURCE Introduzione ai RDBMS: o Il modello relazionale o La teoria o Introduzione a MYSQL e la famiglia dei prodotti Download e installazione di MYSQL: o Il sito di MYSQL o MYSQL per Windows o MYSQL per Linux Amministrazione di MYSQL su S.O. Linux o Avvio e arresto dei servizi o Configurazione di base o Modifica della configurazione o Troubleshooting Amministrazione di MYSQL su S.O. Windows: o Avvio e arresto dei servizi o Configurazione di base o Modifica della configurazione o Troubleshooting Il client MYSQL: o Configurazione e gestione dei processi client Gestione degli utenti e sicurezza: o Funzionamento dell'access Control System di MYSQL o La tabella degli utenti o La tabella dei database o La tabella degli host o Gestione dei privilegi degli utenti o Gestione della password dell'amministratore Tipi di Tabelle: o Comprendere la differenza tra i diversi Storage Engine: MYISAM INNODB Archive Federated Memory ecc Tipi di dati: o Tipi di dati numerici o Tipi di dati caratteri e stringhe o Tipi di dati text e binario o Tipi di dati date and time Creazione e gestione di database: o Creazione e gestione di database da linea di comando o Creazione e gestione di database con il tool PHPMYADMIN Creazione e gestione di tabelle: o Tabelle, campi e record o Concetti di chiave primaria e foreign key o Creazione, modifica ed eliminazione di tabelle Interrogazioni del database: o Le query o Il comando SELECT o Le clausole opzionali : DISTINCT e GROUP BY Ordinamenti: o Come ordinare il risultato delle query Operatori e funzioni: o Operatori di confronto o Operatori aritmetici o Operatori logici o Altri operatori Inserimento, modifica e cancellazione dei dati: o L'istruzioni INSERT o L'istruzioni UPDATE o L'istruzione DELETE Le operazioni di JOIN tra tabelle: o I diversi tipi di JOIN o CROSS JOIN o INNER JOIN o OUTER JOIN Le subquery: o La nidificazione delle subquery o Utilizzo delle subquery che restituiscono più valori o Utilizzo delle subquery che restituiscono più colonne Pagina 21 di 25

22 Le viste: o Creazione, modifica ed eliminazione delle viste o Opzioni di creazione delle viste: WITH CHECK OPTION e CASCADED Gli indici: o Indicizzare i dati o Le varie tipologie di indici o Utilizzo degli indici Gestione di function, procedure e trigger: o Utilizzo delle stored function o Utilizzo delle stored procedure o Utilizzo dei trigger Il concetto di transazioni e lock: o MYSQL e le transazioni o SAVEPOINT o Controllo delle transazioni e dei lock Backup e Recovery: o Backup dei database e delle tabelle o Restore dei database e delle tabelle Manutenzione del database: o Comandi per la manutenzione del database Pagina 22 di 25

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014

COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014 Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Telecomunicazioni COORDINATORE B. Favaro Sono presenti i proff. Favaro, Maisto I docenti appartenenti al gruppo disciplinare,

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Anno scolastico 2013-2014 classe 4TLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.B. LUCARELLI PROGRAMMAZIONE PER UDA DELLA DISCIPLINA SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI Docente: prof. De Bellis Giovanni Competenze dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 I Discip lina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore). Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento (SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

A chi si rivolge: Programma: Office Automation Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. AREA DISCIPLINARE - MATERIA : TELECOMUNICAZIONI PER INFORMATICA Coordinatore :

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015. Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015. Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Cattani Barbara monoennio CLASSE: quinta CORSO D SEZIONE LICEO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) INFORMAZIONE, DATI E LORO CODIFICA o Definizione di Informatica o Differenza

Dettagli

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. G. da VERRAZZANO sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR Documento dell Insegnante per la Classe: VA ind.: T.M. anno scolastico: 2009/2010 Materia:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1 Indice Autori Prefazione Guida alla lettura X XI XV Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Rappresentazione digitale dell informazione 3 1.1 Il concetto di informazione 4 1.1.1 Dai simboli all informazione passando

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Programma di Informatica Codice 37902 Prof. Camillo Bella camillo@camillobella.it camillobella@gmail.com

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1) Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera. IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli