GLI UTILIZZI DEL TRUST NELL ESPERIENZA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI UTILIZZI DEL TRUST NELL ESPERIENZA ITALIANA"

Transcript

1 GLI UTILIZZI DEL TRUST NELL ESPERIENZA ITALIANA Maggio 2008

2 Lo studio associato Coen - Palandri, associazione professionale di avvocati e dottori commercialisti da tempo operante a Roma, a livello nazionale ed internazionale, ha recentemente avviato un progetto di approfondimento delle potenzialità applicative dei Trust nell esperienza italiana, con particolare attenzione all utilizzo di questo istituto nelle vicende legate al passaggio generazionale. Il presente report è stato realizzato - in collaborazione con la Banca Mediolanum - per facilitare il primo approccio alle diverse tipologie di Trust, evidenziandone la duttilità d impiego, anche a servizio dell impresa. INTRODUZIONE Prima di approfondire gli aspetti applicativi del Trust è utile accennare ai caratteri essenziali ed alla struttura di questo strumento. Nella maggior parte dei casi il Trust si caratterizza per un rapporto fiduciario in forza del quale un soggetto, denominato amministratore del Trust (c.d. trustee), diviene titolare di un patrimonio che gli viene trasferito dal disponente (c.d. settlor), per uno scopo prestabilito, purché lecito e non contrario all ordine pubblico, nell interesse di uno o più beneficiari. L atto istitutivo del Trust (deed of Trust) è unilaterale, e la forma scritta è richiesta ad probationem. A ben vedere nello stesso documento possono coesistere l atto istitutivo del Trust e l atto di trasferimento del patrimonio dal disponente al trustee. Fra le condizioni per il riconoscimento giuridico del Trust la Convenzione dell Aja del 1985 prevede espressamente il divieto di ingerenza indebita da parte del disponente nella gestione dei beni conferiti in Trust, i quali divengono di esclusiva proprietà del trustee; quest ultimo dal canto suo dovrà amministrare il patrimonio segregato, attenendosi scrupolosamente a quanto stabilito dal disponente nell atto istitutivo. L unica forma di collaborazione tollerata è rappresentata dalle cc.dd. letters of wishes, memorie scritte nelle quali il disponente, nel corso della vita del Trust fornisce al trustee delle indicazioni, non vincolanti, circa le scelte gestionali più importanti. La struttura del Trust non è necessariamente trilaterale, potendo il disponente designare se stesso quale trustee (c.d. trust autodichiarato), ovvero omettere l indicazione dei beneficiari (trust di scopo). Al contrario può verificarsi che l atto istitutivo del Trust preveda una quarta figura, il c.d. guardiano (protector), il quale ha il compito di sorvegliare l attività del trustee, talvolta con potere di veto sulle decisioni più importanti. Per evitare che l istituzione di un Trust possa innescare una catena di sostituzioni fedecommissarie illimitate, la Convenzione dell Aja impone al disponente di indicare il termine di durata del Trust, salvi ovviamente i casi di Trust di scopo. Riassumendo: il Trust è un istituto di origine anglosassone, ormai diffuso anche negli ordinamenti continentali, in forza del quale il disponente pone uno o più beni al riparo dalle vicende legate al resto del suo patrimonio, attraverso il trasferimento della proprietà al trustee, il quale risulterà titolare di una proprietà c.d. finalizzata, cioè non libera, bensì orientata al soddisfacimento degli interessi indicati dal disponente. Gli scopi concretamente perseguibili sono molto diversi, considerando il fatto che

3 possono costituirsi trusts con beneficiari determinati con l unico fine di trasferire la proprietà dei beni segregati ai beneficiari; per converso è possibile la costituzione di trusts per far fronte ad una malattia improvvisa o ad un evento inabilitante che colpisca il proprietario dei beni, ovvero ancora per gestire, in ambito commerciale, operazioni finanziarie e societarie complesse. Quanto alla posizione dei beneficiari, essi sono titolari di una posizione giuridica soggettiva nei confronti del solo trustee, mentre non hanno diritti verso il disponente, né sul patrimonio segregato (trust fund). Normalmente essi hanno diritto alla rendicontazione periodica sulla gestione dei beni, nonché a richiedere al trustee che questi provveda al trasferimento finale dei beni stessi, ovvero che esso sia differito o eseguito in favore di altri soggetti. In caso di inadempimento da parte del trustee, i beneficiari possono chiedere giudizialmente l adempimento degli obblighi previsti dall atto istitutivo. Sempre in relazione all atto istitutivo del Trust è utile sottolineare che l Italia, pur riconoscendo espressamente la validità dei Trust costituiti in conformità alle prescrizioni della Convenzione dell Aja del 1985, non ha adottato una disciplina organica sui presupposti di validità e sulla regolamentazione del Trust, cosicché il cittadino italiano che voglia istituire un Trust in Italia (c.d. trust interno), conferendo beni situati in Italia, dovrà indicare quale sia la legge straniera applicabile (es. inglese, dell isola di Jersey, piuttosto che di Malta, ecc.), optando preferibilmente su Paesi che siano, al contempo, aderenti alla citata Convenzione. Resta inteso che la stessa Convenzione dell Aja esclude espressamente dal proprio ambito di applicazione sia le questioni attinenti agli atti di trasferimento dei beni dal disponente al trustee, sia le norme imperative di diritto interno, fra le quali quelle in materia di separazione e divorzio, di mezzi di tutela dei creditori (azione revocatoria e simulazione), nonché di tutela dei diritti dei legittimari (azione di riduzione). POSSIBILI UTILIZZI DEL TRUST Passando ai profili più squisitamente applicativi e senza pretesa di esaustività, dato il carattere estremamente flessibile dell istituto, accenniamo ad alcuni degli utilizzi del Trust: 1. Trust come strumento di protezione patrimoniale personale. In considerazione dell effetto segregativo proprio del Trust questo istituto risulta particolarmente utile in funzione di protezione del patrimonio personale - sia del disponente che dei beneficiari - dalle pretese avanzate dai creditori dei diversi soggetti coinvolti nell operazione. La legge n. 364/89, ratificando la Convenzione dell Aja, ha espressamente previsto che i beni costituiti in Trust rappresentano un patrimonio separato, sia rispetto a quello del trustee, sia nei confronti del disponente, il quale si è così definitivamente spogliato dei beni conferiti. Pertanto i creditori di quest ultimo non potranno considerare i beni apportati in Trust o il Trust medesimo come facenti (ancora) parte del patrimonio del debitore. Naturalmente la normativa poc anzi richiamata non può ledere le ragioni dei creditori, ai quali è comunque riservata - ricorrendone i presupposti - l azione revocatoria, ed i provvedimenti cautelari di sequestro ad essa connessi, per l eventualità che l atto di disposizione sia realizzato in frode agli stessi creditori. 2. Trust come strumento di pianificazione del passaggio generazionale Uno degli ambiti in cui il Trust si è maggiormente sviluppato è costituito dalle

4 successioni nelle imprese di famiglia; ciò in quanto attraverso il conferimento in trust delle quote/azioni sociali, si garantisce l unitarietà dell azione imprenditoriale. In particolare, il trust consente di soddisfare alcune esigenze primarie: - Tutela del patrimonio aziendale rispetto ai soggetti estranei o ai componenti indesiderati della famiglia. - Tutela dell integrità del patrimonio aziendale, in presenza di una molteplicità di eredi, spesso in potenziale contrasto fra loro. - Strumento per la selezione, fra gli eredi, del successore alla guida dell impresa. - Mantenimento della governance In questi casi il trustee avrà il duplice ruolo di garante della continuità nella gestione dell azienda trasferita, e di selezionatore all interno del gruppo dei beneficiari di quello ritenuto maggiormente idoneo a proseguire l attività imprenditoriale. È frequente, in questo contesto, che il trustee venga individuato fra le società fiduciarie bancarie ovvero in una trust company, al fine di consentire che gli elevati standard qualitativi richiesti vengano garantiti nel medio-lungo periodo, spesso necessario alla formazione della nuova generazione. 3. Altri utilizzi del Trust: 3a. Trust autodichiarato e separazione personale dei coniugi. In alcuni casi lo strumento del Trust si è rivelato utile a perseguire finalità segregative del patrimonio, nell interesse dei figli minori di una coppia. Si tratta di alcune ipotesi di Trust c.d. autodichiarati (nei quali il disponente coincide con il trustee), istituiti in sede di separazione personale dei coniugi, per garantire la necessaria continuità dell effetto segregativo, originariamente realizzato attraverso un fondo patrimoniale. 3b. Trust e patti parasociali: il c.d. voting trust. Per quanto attiene agli utilizzi in ambito societario, si annovera il c.d. voting trust, che consiste nell istituzione di un Trust al quale vengono conferite tutte le azioni sindacate, al fine di rafforzare la tutela giuridica di un patto parasociale. Il trustee avrà il compito precipuo di votare in assemblea, conformemente alla volontà della maggioranza formatasi in seno al sindacato di voto. In questo modo resterà sostanzialmente escluso il rischio che un partecipante al sindacato voti in assemblea in maniera difforme. Presupposto indefettibile è la perdita della titolarità delle azioni, che dovranno essere trasferite al trustee affinché quest ultimo possa ottenere l iscrizione a libro soci ed il conseguente diritto di voto. 3c. Trust a garanzia di un prestito obbligazionario Sempre in ambito societario il Trust è stato utilizzato, in sede di emissione di un prestito obbligazionario, a garanzia del medesimo, ed in alternativa all ipoteca. La società emittente, proprietaria di alcune unità immobiliari condotte in locazione, conferiva ad una New-co i suddetti immobili, per poi costituire in trust le relative azioni; ciò al fine di evitare le lungaggini che sarebbero derivate dall iscrizione di ipoteca e conseguente procedura esecutiva, per l eventuale recupero del credito. In questo modo il trustee veniva incaricato di: - curare che l organo amministrativo della New-co mantenesse i beni locati e provvedesse alla riscossione dei canoni; - vigilare affinché la New-co non distribuisse alcun dividendo. Al tempo stesso veniva istituito un guardiano a protezione degli interessi degli

5 obbligazionisti, con il risultato di rendere tali titoli particolarmente appetibili sul mercato, in ragione della efficace garanzia apprestata. 3d. Trust e operazioni finanziarie: mutui di scopo e project finance Passando alle operazioni più strutturate, vale la pena di accennare agli utilizzi del Trust legati al rapporto fra gli enti finanziatori e le società finanziate. In questo contesto è frequente la necessità, per le banche, di inserire una clausola di destinazione della somma mutuata, il cui mancato adempimento è causa di risoluzione del contratto. Per rafforzare il suddetto vincolo di destinazione e per evitare che la somma mutuata entri a far parte del patrimonio della società mutuataria, l operazione di finanziamento può essere strutturata attraverso la costituzione di un Trust al quale viene conferita la somma. L atto istitutivo prevede che il trustee riceva il capitale mutuato direttamente dalla banca e lo impieghi esclusivamente per l attività imprenditoriale concordata, per poi procedere al rimborso delle rate di mutuo ed al successivo ritrasferimento dei beni concessi in garanzia alla società mutuataria. Un meccanismo simile governa le operazioni di project finance, lì dove la garanzia dell erogando finanziamento è costituita, in misura preponderante o totalitaria, dalle aspettative dell istituto mutuante circa la capacità di generare flussi di cassa sufficienti a rimborsare il mutuo. In questi casi la banca assume il ruolo di trustee, provvedendo a raccogliere i proventi dell attività realizzata attraverso il finanziamento, curare l incasso e ripartirli fra la banca e la società finanziata. LA FISCALITA DEL TRUST L istituto del Trust, come già rilevato, è stato riconosciuto nell'ordinamento giuridico italiano a decorrere dal 1 gennaio 1992, a seguito della ratifica da parte dell Italia, senza riserve, della Convenzione dell'aia del 1 luglio L introduzione del Trust nel nostro ordinamento, tuttavia non è stata accompagnata nell immediato da organica regolamentazione dell Istituto. Per questo motivo, l inquadramento fiscale del Trust ha determinato negli ultimi anni un acceso dibattito dottrinario teso, per l appunto, ad individuare nell ambito dell ordinamento tributario i principi di carattere generale applicabili al nuovo istituto. Molti dubbi sono stati superati in via interpretativa, in questi ultimi anni, grazie alle indicazioni fornite dall Agenzia delle Entrate in risposta ai numerosi interpelli proposti dai contribuenti. Il numero relativamente elevato delle istanze di interpello conferma per l appunto la forte incertezza che ha inizialmente caratterizzato l inquadramento del Trust, purtroppo non solo da un punto di vista fiscale. Ed è proprio all esperienza in materia di interpello che ha attinto recentemente il legislatore tributario per dettare finalmente un organica disciplina tributaria. Le nuove disposizione sono state introdotte dalla Finanziaria 2007 ( legge 27 dicembre 2006 n.296), che per la prima volta ha attribuito al Trust una soggettività fiscale quale soggetto Ires. Il TRUST E LE IMPOSTE DIRETTE Più precisamente, dal 1 gennaio 2007 il Trust viene classificato nelle lettere b), c) o d) dell articolo 73, comma 1, del Tuir 917/1986, quale ente commerciale o non commerciale, a seconda che lo stesso svolga in via principale o meno un attività d impresa. La soggettivizzazione del Trust consente la determinazione di una base imponibile

6 uniforme quale che sia la configurazione civilistica dello stesso. Consente, cioè, di escludere possibili differenziazioni nella determinazione del reddito a seconda del tipo civilistico adottato: così, se il trust ha oggetto commerciale, il reddito (sia esso direttamente tassabile in capo al trust o da imputare ai beneficiari) dovrà essere determinato secondo le regole del reddito d impresa ; se il trust ha oggetto non commerciale, il reddito (del trust o da imputare ai beneficiari) dovrà essere determinato secondo le regole proprie degli enti non commerciali e, dunque, per esempio, applicando le norme in materia di redditi di capitale o finanziari (ritenute alla fonte a titolo d imposta o imposizione sostitutiva), di redditi fondiari, redditi diversi e così via. Il legislatore opera ai fini della tassazione un ulteriore distinzione, tra: 1. Trust trasparenti, ossia i Trust con beneficiari di reddito individuati; 2. i Trust opachi, ossia i Trust senza beneficiari individuati; Tale distinzione assume esclusiva rilevanza ai fini dell'individuazione del soggetto su cui far gravare l'obbligazione tributaria (lo stesso trust o i beneficiari), ma non assume alcun rilievo, come già detto, con riferimento alle modalità di determinazione della base imponibile. Nel Trust trasparente, infatti, il reddito realizzato (di qualunque natura esso sia) viene tassato in capo al soggetto beneficiario, come reddito di capitale, indipendentemente dalla materiale percezione dello stesso. Nel Trust opaco il reddito viene tassato direttamente ed esclusivamente in capo al Trust. Nel caso in cui l'atto istitutivo preveda che parte del reddito sia accantonata a capitale e parte sia invece attribuita ai beneficiari, con una configurazione, perciò, mista (cd. Trust misto), il reddito accantonato sarà tassato in capo al Trust, mentre quello attribuito ai beneficiari sarà imputato a questi ultimi. Questo significa che dopo aver determinato il reddito del Trust, il trustee indicherà la parte di esso attribuita al trust sulla quale lo stesso assolverà l'ires, nonché la parte imputata per trasparenza ai beneficiari su cui questi ultimi assolveranno le imposte sul reddito. Si ipotizza così la contemporanea applicazione pro quota dell'irpef e dell'ires. Tale situazione presenta sul piano pratico indubbi vantaggi: consente all'istituto di conservare la propria flessibilità senza irrigidirsi in strutture limitate. Adempimenti del Trust Trasparente o opaco che sia, il Trust dal 2007 è tenuto comunque ad adempiere a tutti gli obblighi specifici (assolti dal trustee) previsti per i soggetti Ires, a partire dall'obbligo di presentare annualmente la dichiarazione dei redditi Se il Trust ha poi per oggetto l'esercizio di attività commerciali, è inoltre obbligato alla tenuta delle scritture contabili previste dall'articolo 14 del Dpr n. 600/1973 o dall art. 20 del medesimo Dpr, qualora sia qualificabile come un ente non commerciale. Il Trust è tenuto anche ad adempiere agli obblighi relativi all'irap. L esame delle modalità di tassazione dei redditi prodotti dal Trust, tuttavia, non esaurisce le problematiche inerenti l imposizione diretta, dovendosi necessariamente esaminare anche i riflessi fiscali che si producono in capo al soggetto disponente all atto del conferimento dei beni in Trust, ossia al momento dell istituzione dell ente. Beni relativi all impresa Ricordiamo infatti, che ove il soggetto trasferente sia un imprenditore, e il trasferimento in Trust abbia per oggetto un azienda, il trasferimento potrà avvenire in regime di neutralità fiscale a condizione naturalmente che il trustee assuma il

7 complesso aziendale agli stessi valori fiscalmente riconosciuti in capo al disponente. Qualora invece l imprenditore trasferisca al Trust singoli beni appartenenti al complesso aziendale, tali beni all atto di assegnazione in Trust fuoriescono dalla sfera imprenditoriale per essere destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa, determinando in tal modo componenti di reddito (ricavi/plusvalenze) da assoggettare a tassazione diretta. Nel caso di un soggetto non imprenditore l atto di prima assegnazione dei beni al Trust rappresenta un trasferimento a titolo gratuito a tutti gli effetti; in quanto tale, l assenza di corrispettivo non determina l emersione di alcuna materia imponibile ai fini della imposizione sui redditi, né in capo al disponente non imprenditore, né in capo al Trust o al trustee. Con il trasferimento di titoli partecipativi il trustee acquisisce l'ultimo costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione. Se, però, i titoli sono detenuti nell'ambito di un rapporto amministrato, l'intermediario abilitato applica le relative imposte. IL TRUST E LE IMPOSTE INDIRETTE Ancorché la nuova disciplina fiscale sia dettata solo agli effetti delle imposte dirette, la scelta sistematica compiuta dal legislatore fiscale di individuare il trust - organizzazione come naturale soggetto passivo d'imposta non rimanere indifferente anche agli effetti delle imposte indirette. Atto istitutivo del Trust L Agenzia delle Entrate ha confermato che l atto istitutivo con il quale il disponente esprime la volontà di costituire il Trust che non contempli anche il trasferimento di beni nel Trust (patrimonio disposto in un momento successivo), se redatto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, va assoggettato all imposta di registro in misura fissa (Euro 168,00) quale atto privo di contenuto patrimoniale. Tuttavia, il successivo atto dispositivo con il quale il disponente vincola i beni in Trust viene qualificato come un negozio a titolo gratuito che deve essere assoggettato all imposta di donazione. Atto dispositivo Il conferimento di beni nel trust (o il costituito vincolo di destinazione che ne è l'effetto), infatti, rappresentando un negozio a titolo gratuito va assoggettato alla reintrodotta imposta sulle successioni e donazioni in misura proporzionale (secondo le disposizioni stabilite all'articolo 2, commi da 47 a 49, del decreto legge n. 262 del 2006), sia esso disposto mediante testamento o per atto inter vivos. In ordine all'applicazione di tali imposte l'agenzia ribadisce la distinzione tra Trust con e senza beneficiari individuati. Nella prima ipotesi, realizzandosi un trasferimento definitivo dal disponente ai beneficiari, ai fini della determinazione delle aliquote applicabili, si deve verificare il grado di parentela che intercorre tra tali soggetti. Nel trust di scopo, quello, cioè, gestito per realizzare un determinato fine, senza indicazione di beneficiario finale, l'imposta sarà dovuta con l'aliquota dell'8 per cento, prevista per i vincoli di destinazione a favore di "altri soggetti". Possono naturalmente porsi anche ai fini delle imposte indirette problemi analoghi a quelli osservati per le imposte dirette quali la contemporanea devoluzione del patrimonio a beneficiari individuati e non. In questa ipotesi si dovranno distinguere le relative quote di patrimonio trasferite. Si ricorda, comunque, che dal gennaio 2008 la costituzione del vincolo di destinazione in un Trust disposto a favore dei discendenti del settlor, qualora abbia ad oggetto aziende o

8 rami di esse, quote sociali e azioni, non è soggetta all'imposta. Atto dispositivo (imposte ipotecarie e catastali) Sia l'attribuzione con effetti traslativi di beni immobili o diritti reali immobiliari al momento della costituzione del vincolo, sia il successivo trasferimento dei beni medesimi allo scioglimento del vincolo, nonché i trasferimenti eventualmente effettuati durante il vincolo, sono soggetti alle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale Operazioni effettuate durante il Trust Eventuali atti di acquisto o di vendita di beni effettuati successivamente dal Trust sono soggetti ad autonoma imposizione, secondo la natura e gli effetti giuridici che li caratterizzano. Trasferimento dei beni ai beneficiari Non si realizza presupposto impositivo ai fini dell'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni. CONCLUSIONI Alla luce delle considerazioni che precedono è possibile prevedere che il Trust, anche in considerazione della sua spiccata flessibilità di utilizzo, sia destinato a diffondersi in un contesto sempre più ampio. Lo studio associato Coen - Palandri è a disposizione per ulteriori informazioni, nonché per la consulenza nella istituzione e gestione di un Trust, sia interno che internazionale.

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DEL TRUST Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DIRETTA DEL TRUST Dott. Massimo BOIDI ASPETTI GENERALI La Finanziaria 2007 ha riconosciuto

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA Il trust è un contratto con cui un soggetto disponente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un soggetto fiduciario (trustee), il quale ne dispone e

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi

IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi COSTI DEL TRUST Costi una tantum Imposta sulle donazioni (Circolare Agenzia delle Entrate n. 3 28/01/2008)

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alla configurabilità di un Trust Onlus Approvato dalla Commissione

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO A CURA DELLA COMMISSIONE STUDI DELLO STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO Palazzo Vitalba, Via Broseta n.35 24122 Bergamo Tel. 035/218296 Fax 035/4229634 E-mail notaio.pallino@studiopallino.it IL TRUST E I

Dettagli

Trust interni ed esterni: casi di studio

Trust interni ed esterni: casi di studio Trust interni ed esterni: casi di studio Avv. Sebastiano Garufi, PhD Monza, 25 febbraio 2011 POTENZIALI UTILIZZI DEL TRUST FAMIGLIA (private) Pianificazione successoria Ottimizzazione flussi di reddito

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009

TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009 TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009 RIFLESSI FISCALI, ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITA PARLAMENTARI di Nicola L. de Renzis Sonnino Avvocato in Firenze PREMESSA I PROFILI TRIBUTARI: IL

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 RELATORE GIOVANNI POZZANI dottore commercialista e revisore legale COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 27 maggio 2013 Egregi Signori, PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali si segnala un argomento

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTUNITYSRL.COM L ISTITUTO DEL TRUST Il trust (che tradotto dall inglese significa "fidarsi") è stato riconosciuto in Italia solo di recente. Infatti la legge 364/89 recepisce

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005 DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli