Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "stefano.vicari@opbg.net"

Transcript

1 1 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Stefano Vicari

2 Disturbo Specifico di Apprendimento DSA -difficoltà selettiva nella lettura, e/o nella scrittura e/o nel calcolo -valutata con test attendibili

3 Disturbo Specifico di Apprendimento DSA - capacità cognitive adeguate -adeguate opportunità sociali e relazionali - assenza di deficit sensoriali e/o neurologici

4 DSA COMPROMETTE: - l'apprendimento scolastico - le attività di vita quotidiana che richiedono la lettura, la scrittura ed il calcolo danno funzionale

5 QUANDO NON SI PUO PARLARE DI DSA SE C E DISABILITA INTELLETTIVA SE C E DANNO NEUROLOGICO SE C E DANNO SENSORIALE

6 Intelligenza QUOZIENTE INTELLETTIVO QI MEDIA 100 DEV ST 15 DSA 85-

7 IL DSA RIGUARDA PROBLEMI NELLA: LETTURA SCRITTURA CALCOLO

8 DSA DISLESSIA DIFFICOLTA SPECIFICHE NELLA LETTURA DISGRAFIA DIFFICOLTA NEL TRATTO GRAFICO DISORTOGRAFIA DIFFICOLTA SPECIFICHE ORTOGRAFICHE DISCALCULIA DIFFICOLTA NEL SISTEMA DEL CALCOLO

9 DSA Alta comorbilità: Fra i DSA Con altri disturbi (ADHD, disprassie, disturbi psicopatologici come ansia e depressione) Può essere preceduto da un ritardo o disturbo di linguaggio gg in età prescolare In Italia è presente in circa il 3% della popolazione p in età scolare

10 DSA Ha origini biologico- genetiche (49%) familiarità (65% dei casi) coppie di gemelli monozigoti elevata concordanza del disturbo di lettura (71%) rispetto a coppie eterozigote (49%) maggiormente frequente nei maschi (rapporto 3:1)

11 PAROLE NON PAROLE > PAROLE

12 Studi fmri sulla dislessia

13 Terapia sulle abilità fonologiche e strategie per la Terapia sulle abilità fonologiche e strategie per la decodifica: 100 min al giorno per 8 settimane

14 DSA Deficit di natura fonologica Deficit di processamento visivo Deficit di attenzione visiva Deficit di processamento rapido Deficit di automatizzazione

15 Deficit di natura fonologica Ad es., può essere ridotta la capacità ià di generare ed identificare parole in rima; di scomporre la stringa ti verbale bl nei singoli fonemi che la compongono

16 1. SOLE 2. MELA 3. LUCE 4. TOPO 5. PANE 6. MATITA 7. CAROTA SINTESI SEGMENTAZIONE TEST DI SINTESI SILLABICA Consegna: Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola a pezzettini i e tu dovrai indovinare che parola è. Ti faccio un esempio:se io dico ca-ne, tu dovrai dirmi cane. E tutto chiaro? Iniziamo. 8. SAPONE GELATO CAMERA TEST DI SEGMENTAZIONE SILLABICA Consegna: Ascoltami bene perché ora ti dirò una 11. CUCINA parola tutta insieme e tu 12. TELEFONO dovrai ripetermela a pezzettini. Ti faccio un 13. SALUTARE esempio: se io dico cane, 14. REGALINO tu dovrai dirmi ca-ne. E tutto chiaro? Iniziamo. 15. SEMAFORO

17 Deficit di processamento visivo Ad es., le alterazioni i visive i riguardano i movimenti oculari anche in compiti non di lettura. I bambini con DE non riescono a mantenere stabilmente il punto di fissazione e mostrano un anomala convergenza oculare

18

19 Deficit di attenzione visiva Nei bambini dislessici sono state riscontrate ridotte capacità (valutate in termini di errori e velocità) nell isolare uno stimolo target (una lettera) all interno di uno sfondo confondente.

20 When ordinary readers look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

21 When dyslexics look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

22 The regimen of practice for learning a new perceptual strategy The practice comprises two parts: Novel, small-scale, hand-eye coordination tasks like painting, drawing, modeling, embroidery etc.. Reading with a window-mask.

23 The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate p to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

24 The way we see is not determined d by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision i to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy t inappropriate i to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. Reading with a window-mask

25 The way we see is not determined d by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision i to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy t inappropriate i to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. Reading with a window-mask

26 The way we see is not determined d by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision i to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy t inappropriate i to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading. Reading with a window-mask

27 Deficit di processamento rapido Ib bambini bi icon DE mostrano una difficoltà nel discriminare ed elaborare stimoli acustici i brevi e presentati in rapida successione. Ad es., poco sensibili a cambiamenti rapidi di parametri acustici, quali l ampiezza e la frequenza della modulazione.

28 Deficit di automatizzazione

29 DE SESSIONE CONTROLLO SESSIONE

30 NEI NORMOLETTORI NEI DE

31 QUANDO E POSSIBILE FARE UNA DIAGNOSI? DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da gennaio della 2 elementare DISCALCULIA Da gennaio della 3 elementare

32 E PRIMA??? INDICATORI DI RISCHIO?

33 SCUOLA DELL INFANZIA

34 LO SVILUPPO LINGUISTICO

35 Sviluppo Linguistico - prime parole ad 1 anno (circa 50 etichette verbali) - a 2 anni prime frasi A 3 ANNI (INGRESSO ALLA SCUOLA MATERNA) IL BAMBINO DOVREBBE ESPRIMERSI ADEGUATAMENTE

36 I PREREQUISITI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

37 Le abilità metafonologiche Le abilità di consapevolezza fonologica riguardano LE la ABILITA capacità di analizzare e di riflettere sui suoni che compongono le METAFONOLOGICHE parole. Esse sono associate alle abilità di acquisizione della lettura

38 Sono un insieme di abilità strettamente correlate, che evolvono rapidamente a partire dai 3-5 anni, e presentano una marcata eterogeneità nei profili individuali di sviluppo.

39 Evoluzione della Consapevolezza Fonologica (Morais, 1989) Consapevolezza fonologica Globale Analitica Età prescolare Si sviluppa con l apprendimento

40 GLOBALE - Presente in sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti, in bambini bi i in età prescolare (Martini, 1995; 2003) - In questi compiti è richiesta un analisi a livello sillabico della parola. - Ib bambini bi iacquisiscono i la conoscenza delle sillabe spontaneamente ed in modo del tutto indipendente d dall esposizione i al sistema alfabetico.

41 Consapevolezza fonologica GLOBALE Classificazione - riconoscimento o produzione di rime - riconoscimento della sillaba iniziale Fusione ed elisione - segmentazione e sintesi sillabica Di i i i diti Discriminazione uditiva - discriminazione di coppie minime

42 Il disegno

43 Il disegno 1) Rispetto dei margini 2) Impugnatura della matita 3) Organizzazione della figura umana 4) Disegno geometrico

44 Il disegno Rispetto dei margini

45 Il disegno Impugnatura della matita

46 Il disegno Organizzazione della figura umana 3-4 anni

47 Disegno geometrico

48 Abilità numeriche 0-2 ANNI: CONOSCENZA NUMERICA PRE VERBALE DI TIPO QUANTITATIVO 2-4 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI CONTEGGIO 3-6 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E SCRITTURA DEL NUMERO

49 Principi del conteggio: 18 mesi Filastrocca dei numeri 2 anni Principio della corrispondenza biunivoca (attribuito un solo numero all oggetto) 2 anni ½ Principio dell ordine stabile (rispetto dell ordine di enunciazione)

50 Principi del conteggio: 3 anni I bambini possono credere che il numero sia il nome e non indichi la numerosità I bambini arraffoni non contano gli oggetti richiesti (3) ma ne danno una manciata 4 anni Conflitto tra subitizing (dire quanti oggetti sono senza contare) e conteggio I bambini imparano che la sequenza numerica è in rapporto con una numerosità maggiore

51 Principi del conteggio: 4 anni ½ Il bambino riesce ad inferire che due persone hanno avuto lo stesso numero di caramelle 5 anni Contano fino a 20 oggetti Appreso il raffronto tra quantità: sono di più sono di meno Appreso il principio della somma e della sottrazione Appresa la rappresentazione grafica del numero (lettura e scrittura)

52 Principi del conteggio: 5 anni ½ Riconosciuti i numeri più grandi entro la decina, anche non contigui es. 4 9 Entro la decina riconosciuto il numero che segue e precede i numeri più grandi significano numerosità maggiori Riconosciuti tre codici: pittografico 000, arabo 3, e verbale tre

53 Cosa può fare l insegnante segnalare difficoltà di linguaggio OSSERVARE (1): difficoltà nei giochi metafonologici, nel memorizzare filastrocche difficoltà di interazione, difficoltà nell agganciare lo sguardo, nel partecipare alle attività della classe tempi attentivi ridotti, difficoltà nello stare seduto, nel rispetto del turno

54 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (2): difficoltà nella manualità fine (ad es. vestirsi, allacciarsi le scarpe, infilare fl perline) impugnatura della matita disegno difficoltà grosso-motorie (ad es. giocare a palla, andare in bicicletta) principio del conteggio

55 Cosa può fare l insegnante Strumenti per l insegnante Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari, 2008

56 Cosa può fare l insegnante GIOCHI CON LE PAROLE: Stimolare la percezione e la discriminazione i i i uditiva Segmentare in sillabe e viceversa (partire dalle sillabe per trovare la parola) Riconoscere i suoni iniziali i i e finali delle parole Trovare assonanze e rime Giocare con le filastrocche

57 Cosa può fare l insegnante GIOCHI MATEMATICI Conteggio in avanti (gioco dell oca) Conteggio all indietro (gioco del gambero) Memorizzazione di filastrocche riferite ai numeri Contare correttamente oggetti

58 - CONFRONTO: O: i cow boy prendono lo stesso numero di mucche? SI NO O: chi ne ha di meno? - ORDINAMENTO:

59 SCUOLA ELEMENTARE

60 Evoluzione della Consapevolezza Fonologica (Morais, 1989) Consapevolezza fonologica Globale Analitica Età prescolare Si sviluppa con l apprendimento

61 Consapevolezza fonologica ANALITICA Classificazione - riconoscimento o produzione di rime - riconoscimento del fonema iniziale Fusione ed elisione - segmentazione e sintesi fonemica Manipolazione - delezione sillabica e fonemica - inversione sillabica e fonemica

62 ANALITICA - prevede un analisi a livello del fonema - Non è presente nei sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti e in bambini in età prescolare - Si sviluppa infatti solo in seguito Si sviluppa infatti solo in seguito all esposizione al sistema alfabetico

63 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (1): Difficoltà nel memorizzare sequenze (mesi, giorni, ordine alfabetico, ) Lentezza nell acquisizione i i del codice alfabetico e della corrispondenza grafema/fonema Ridotta competenza metafonologica analitica Lettura lenta e con errori (salti di riga, ripetizione i di riga)

64 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (2): Difficoltà nel copiare dalla lavagna Difficoltà nell utilizzo dello spazio grafico Scrittura speculare di grafemi e numeri Impugnatura scorretta della penna

65 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (3): Difficoltà grafomotorie Difficoltà di calcolo a mente entro il 10 Lentezza ed errori nella enumerazione all indietro da 20 a 0 Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni Difficoltà di attenzione

66 CARATTERISTICHE DELLA LETTURA DEL Dislessico Difficoltà nella decodifica, ovvero nella correttezza e/o nella rapidità di lettura i d l ò La comprensione del testo può essere o meno compromessa

67 Come individuare i fattori di rischio Un bambino che a fine prima Non riesce a segmentare le parole in fonemi Non legge e scrive autonomamente Compie molti più errori rispetto alla classe

68 Come individuare i fattori di rischio Un bambino bi che a fine seconda Legge ancora segmentando parole molto frequenti (es. casa, mamma) Presenta una lettura molto lenta o scorretta rispetto alla classe Non riesce a scrivere in corsivo Mostra estreme difficoltà nella grafia e nell organizzazione a o e dello spazio grafico

69 Cosa può fare l insegnante Strumenti ti per l insegnante

70 Prove di lettura MT Utilizzabili: da tutti gli operatori del settore (anche dagli insegnanti).

71 Prove di lettura MT Correttezza Rapidità Comprensione Verificano:

72

73 Prove di lettura MT Velocità: (individuale): 1. Criterio completamente raggiunto 2. Prestazione sufficiente rispetto al criterio 3. Richiesta di attenzione 4. Richiesta di intervento immediato

74 Prove di lettura MT Correttezza (individuale): 1. Criterio completamente raggiunto 2. Prestazione sufficiente rispetto al criterio 3. Richiesta di attenzione 4. Richiesta di intervento immediato

75 Prove di lettura MT Comprensione (anche collettiva): 1. Criterio completamente raggiunto 2. Prestazione sufficiente i rispetto al criterio i 3. Richiesta di attenzione 4. Richiesta di intervento immediato

76

77 Prove per la valutazione della disortografia: - ortografia Si utilizzano prove di dettato di frasi, parole, non parole o brani Che cosa compromette: - l'apprendimento scolastico - le attività di vita quotidiana che richiedono la lettura

78 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo (Tressoldi, Cornoldi, 1991/2000, Giunti OS, Firenze)

79

80 FORME DI SCRITTURA DETTATO sono coinvolte tre componenti 1. analisi fonetica 2. associazione fonema-grafema 3. recupero della forma ortografica

81 FORME DI SCRITTURA COPIA 1. e estranea al processo di scrittura 2. riguarda le componenti visive ed esecutive

82 FORME DI SCRITTURA SCRITTURA SPONTANEA è il processo più completo e richiede: 1. pianificazione comunicativa 2. recupero lessicale e sintattico 3. competenza argomentativa

83 Valutazione della disgrafia: valutazione solo qualitativa Quali aspetti della scrittura: - si considerano diversi indici

84 Check list Velocità di scrittura Parametri qualitativi per la valutazione della grafia Pressione esercitata sul foglio Tendenza alla macro o micrografia Discontinuità nel gesto (presenza di interruzioni) Ritoccatura del segno già tracciato Direzionalità Andamento del tracciato: scrittura in senso orario piuttosto che antiorario Inesatta legatura dei segni Distanza tra le parole

85 CALCOLO - sistema del numero - sistema del calcolo Quali aspetti vanno valutati:

86

87 SISTEMA DEI NUMERI LINEA DEI NUMERI CODIFICA SEMANTICA TRANSCODIFICA

88 Prova di conteggio (linea dei numeri) Lettura di numeri (transcodifica) Scrittura di numeri (transcodifica) Ripetizione di numeri (transcodifica) Triplette (codifica semantica)

89 SISTEMA DEL CALCOLO ELABORAZIONE DEI SEGNI DELLE OPERAZIONI FATTI ARITMETICI PROCEDURE DI CALCOLO

90 SISTEMA DEL CALCOLO Elaborazione dei segni delle operazioni = riconoscere ed interpretare correttamente il segno Magazzino dei fatti aritmetici = ci sono dei calcoli li già memorizzati. I fatti aritmetici sono le operazioni di cui già si conosce il risultato senza eseguire la procedura Procedure di calcolo = consentono di eseguire un calcolo ricordando la procedura, ad esempio il riporto nell'incolonnamento

91 1. Tabelline in sequenza en (fatti aritmetici) 2. Moltiplicazioni (fatti aritmetici) 3. Addizioni e Sottrazioni entro la decina (fatti aritmetici) 4. Addizioni e Sottrazioni oltre la decina (calcolo mentale complesso) 5. Calcolo Scritto (algoritmi calcolo)

92 Cosa può fare l insegnante PROPORRE ATTIVITA Favorire l apprendimento della lettura attraverso un metodo di tipo ANALITICO Giochi Goc metafonologici etao oogc Favorire la corrispondenza uno a uno Crucipuzzle Fornire quaderni con i margini e righe definite Evitare quaderni a quadretti (piccoli o grandi)

93 ANALISI FONOLOGICA CRUCIPUZZLE E U M S A EDERA UDINE MAREA DARE ELSA O D A R E V I E T L A N R R S MARIO A E E A A I I A M M

94 Cosa può fare l insegnante I elementare: Utilizzare un solo carattere per la scrittura

95 Cosa può fare l insegnante PROPORRE ATTIVITA Linea dei numeri I elementare:

96 Cosa può fare l insegnante III elementare Valutare il contenuto e non la forma Utilizzare il computer Evitare lunghi dettati Evitare di far leggere ad alta voce Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa Ridurre la quantità

97 Cosa può fare l insegnante III elementare Tabella dei mesi, tabella dell alfabeto, e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche

98 Cosa può fare l insegnante In sintesi i L esercizio non rende il bambino più corretto o veloce nella lettura, né lo favorisce nella comprensione Leggere ad alta voce generalmente non favorisce la comprensione Svolgere copie o lunghi dettati ti non favorisce la grafia Utilizzare la calcolatrice o la tavola pitagorica aiuta a far concentrare sulle procedure e sul contenuto Applicare la legge 170

99 SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

100 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE : Lentezza nella lettura Errori nella scrittura Difficoltà nelle tabelline Difficoltà nei calcoli rapidi Il ragazzo non è autonomo nello studio

101 Cosa può fare l insegnante Utilizzare la sintesi vocale STRUMENTI PER il TABLET

102 Cosa può fare l insegnante Mappe concettuali STRUMENTI PER il TABLET STRUMENTI PER il TABLET

103 Cosa può fare l insegnante Calcolatrice e Tabelle con le formule

104 Cosa può fare l insegnante Valutare il contenuto e non la forma Ridurre la quantità di materiale nelle interrogazioni scritte e orali Programmare le interrogazioni specificando il contenuto Consentire l utilizzo del tablet o del PC in classe Se presente disgrafia: non valutare il disegno artistico, tecnico, la scrittura delle note valutazione ORALE

105 LEGGI DI RIFERIMENTO LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 LINEE GUIDA E DECRETO ATTUATIVO DEL 12 LUGLIO 2011

106

107 Libri di testo in formato digitale distribuiti dalla Biblioteca AID Dall anno scolastico 2007/08 (fonte: Anno scol. libri su CD consegnati incremento % %

108 Legge 170/2010 Riconosce forme di tutela finora previste solo da ordinanze e circolari ministeriali. Sostanziali novità: - diagnosi valida solo se rilasciata da strutture pubbliche; - la scuola deve organizzare sistemi di diagnosi o rilevazione precoce e sistematica - è rafforzato il diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica - possibilità di esonero nelle lingue straniere - piano di formazione

109 E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

110 Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

111 sono indicati: STRUMENTI COMPENSATIVI la sintesi vocale che trasforma il compito di lettura in un compito dascolto d ascolto il registratore, che consente all alunno o allo studente te di non scrivere e gli appunti della lezione e i programmi di videoscrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori la calcolatrice che facilita le operazioni di calcolo altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali

112 MISURE DISPENSATIVE sono interventi che consentono all alunno alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo specifico, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento sono considerate misure dispensative: non far leggere ad alta voce o richiedere solo la lettura di brani brevi su cui il ragazzo si e esercitato concedere piu tempo per le verifiche in ragione di una quota del 30% in piu svolgere le prove su un contenuto sempre disciplinarmente significativo ma ridotto

113 Per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esoneroesonero Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari.

114 Decreto sulla valutazione DPR 122/2009 art. 10 a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.

115 Decreto sulla valutazione DPR 122/2009 art Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

116 Definire in modo formale significa registrarlo in documenti ufficiali (verbali di organi collegiali, registri ). La scuola può adottare modalità specifiche di programmazione per i DSA. L Associazione Italiana Dislessia (AID) sostiene il PDP - Piano Didattico Personalizzato che non è però obbligatorio perché i contenuti possono essere definiti anche in altro modo.

117 PDP: CHE COS E? PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE TRA SCUOLA, FAMIGLIA, OPERATORI, RAGAZZI viene redatto entro il primo trimestre scolastico di ogni anno

118 MISURE DISPENSATIVE Insieme di provvedimenti che hanno come finalità il creare pari opportunità tra gli alunni. Incidono sulla quantità e non sulla qualità delle informazioni

119 MISURE DISPENSATIVE Vengono introdotte modifiche all iter didattico con l intento di promuovere e sviluppare le capacità del soggetto Considerati i tempi e il dispendio di energie è importante anche attuare una selezione degli argomenti nelle singole discipline

120 Tra le più importanti ricordiamo I soggetti con D.S.A sono dispensati da : Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Uso del vocabolario Studio delle tabelline Studio di lingua straniera nella forma scritta Possono usufruire di : Tempi più lunghi per eseguire consegne Verifiche orali anziché scritte Interrogazioni iprogrammate

121 121 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Stefano Vicari

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali Breviarium di buone prassi per alunni e studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento secondo la legge 170/2010 e il decreto attuativo 5669/2011 A. Luci e Gruppi di Lavoro 2 e 3 del Seminario Nazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1 Incontro-Dibattito Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015 Pag. 1 DI COSA PARLIAMO? SEGNALI PRECOCI DI DIFFICOLTA' E GIOCHI DI POTENZIAMENTO SCUOLA MATERNA/SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi Sono negato a scuola, e non sono mai stato nient altro che questo da Diario di scuola di D. Pennac I NOSTRI OBIETTIVI Conoscere le leggi a tutela

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Lo sviluppo delle abilità numeriche La psicologia genetica (Piaget 1896-1980)

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Incontro Scuola-Genitori

Incontro Scuola-Genitori Incontro Scuola-Genitori Verso l autonomia l degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Porcia, 2 novembre 2011 Contenuti dell incontro Informazioni sulla Legge 170, 8 ottobre 2010 sui DSA Strumenti

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

DSA CARATTERISTICHE E

DSA CARATTERISTICHE E DSA CARATTERISTICHE E NORME Prof. Antonio Congedo 08-09-11 maggio 2012 1 ICD 10 F 81 - F 82 Classif. Internaz. delle malattie e problemi correlati O.M.S. (documento clinico) 2 Il dsa si manifesta in presenza

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LETTURA DISLESSIA SCRITTURA DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA CALCOLO DISCACULIA COMORBILITA Presenza di più di questi disturbi nella

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative Incontro di Formazione Docenti Incontro di Formazione Docenti Difficoltà di Apprendimento e competenze compensative a.s. 2011-2012 24/10/2012 1 Ambrosini Melisa Carli Elena 1 incontro: i D.S.A. e gli alunni

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Pennabilli - 28 Aprile 2014 Enrico Savelli Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, almeno

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

ISTITUZIONE SCOLASTICA: MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI PIAZZA MATTEOTTI, 11-74020 LIZZANO (TA) -' DIRIGENTE e Ufficio di Segreteria 099/955.20.79 - Fax 099/955.85.94 '

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

1 Giornata DSA Legge 170/2010 Decreto attuativo e linee guida

1 Giornata DSA Legge 170/2010 Decreto attuativo e linee guida 1 Giornata DSA Legge 170/2010 Decreto attuativo e linee guida Servizio TSMREE ASLRM/B II Distretto Dott.ssa Vincenza di Paolo Psicologa Antonella Congiu Logopedista Patrizia Proietto Logopedista Programma

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CODEVIGO Via Garubbio 43, 35020 Codevigo (PD) - Tel. 049/5817860 - Fax 049/5817883 C.F. 80013420288 - C.M. PDIC 87000X e-mail: pdic87000x@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) ANALISI DI ALCUNI PUNTI SALIENTI: Testo delle linee guida E comunque preliminarmente opportuno osservare che la Legge 170/2010

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

"LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici"

LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici 1 "LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici" Stefano Vicari stefano.vicari@opbg.net Responsabile UOC Neuropsichiatria

Dettagli