E possibile una ripresa dell impegno nucleare in Italia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E possibile una ripresa dell impegno nucleare in Italia?"

Transcript

1 1 E possibile una ripresa dell impegno nucleare in Italia? L organizzazione del decommissioning italiano Università Bocconi 7 maggio 2008

2 2 Il mercato Numero di reattori* in decommissioning Western Europe Eastern Europe North America 3 Asia e Middle East Latin America Africa Totale Reattori in decommissioning al 2030 Reattori in Shut Down Elevato potenziale * include reattori > 100MW di potenza

3 3 Lo stato dell arte Reattori in Shut Down Evoluzione costi decommissioning (esempi) # Reattori in shut down (>100MW di potenza) 200% % +72% +24% Costi a preventivo +40% 0 Reattori in shut down Decommissioning completato In decommissioning Shut down permanente 0 Palo Verde 1 Palo Verde 3 Praire Island 2 Seabrook Esperienza ancora limitata, tendenza a sottostimare i costi

4 4 I fattori critici di successo Think ahead Costruzione e gestione degli impianti anche in ottica del decommissioning Pianificazione Gestione dei rifiuti Autorizzazioni e rapporti con le autorità di controllo Controllo progetti e avanzamento tempi/costi Formazione del personale Strategia di gestione rifiuti coerente con regolamentazione corrente e prevista Best practice Competenze Priorità su componenti principali Esperienza contractor Accelerazione rimozione combustibile Focus tradizionale su sicurezza e regolamentazione Sviluppo attitudine a raggiungimento risultati

5 5 I differenti modelli operativi Preventivazione Finanziament o Esecuzione Smaltimento finale Spagna Italia ENRESA SOGIN Responsabilità integrata Svezia SKI Decommissioning e fondi per lo smaltimento SKB utilities coinvolte nel decommissioning Svizzera Germania Fondi per il Fondi per lo Operatori per lo Utilities Decommissioning smaltimento smaltimento finale NUKEMNIS Utilities BIS Responsabilità frammentata

6 6 Sogin: storia e profilo societario Storia Nasce Sogin con il compito di smantellare gli impianti nucleari e di gestire i rifiuti radioattivi in Italia e le vengono conferite le quattro centrali nucleari italiane di Trino, Caorso, Latina e Garigliano Viene affidato a Sogin anche il decommissioning degli impianti di ricerca sul ciclo del combustibile di proprietà Enea e dell impianto di fabbricazione del combustibile di Bosco Marengo (acquisito poi nel 2005) Profilo societario Sogin è una società per azioni interamente controllata dallo Stato Il Ministero dell'economia e delle Finanze è l unico azionista Il Ministero dello Sviluppo Economico definisce gli indirizzi strategici

7 7 I cambiamenti di strategia 1987 Sospensione della produzione di energia elettrica da fonte nucleare Custodia protettiva passiva Smantellamento accelerato in unica soluzione Stoccaggio a secco in sito del combustibile irraggiato 2004 Riprocessamento del combustibile

8 8 Lo stato di avanzamento Avanzamento al B 4 2,7 0,7 0,7 4,4 1,3 Funzionamento e Mantenimento in Sicurezza 1,0 2 1,7 1,2 Combustibile 0,4 0,2 0,1 0 Combustibile & Decommissioning 0,6 Funzionamento e Mantenim. in sicurezza 1,0 0,6 0,2 0,1 Cumulato 2007 Combustibile & Decommissioning Funzionamento e Mantenim. in sicurezza 1,9 Vita intera Decommissioning I ritardi hanno generato uno squilibrio fra costi di funzionamento e mantenimento in sicurezza e costi di decommissioning

9 9 Il nuovo piano a vita intera B 6 4,4 +0,8 B (+20%) 0,3 0,1 0,1 0,3 5, Piano 2004 Smantellamento Conferimento + Project Management Combustibile Altri Costi* Piano 2008 Conclusione prevista attività di decommissioning anni di anticipo * Include costi di mantenimento in sicurezza, sede e sorveglianza depositi in sito (costi esterni + ammortamenti) e personale

10 10 Le criticità Modello di business e organizzazione Ruolo e attività non ben definiti Orientamento alla regolamentazione e non alla responsabilità/obiettivi Regolamentazione economica Rimborso costi a piè di lista che non incentiva né efficienza né efficacia Regolamentazione tecnica Necessità di riformare il quadro regolatorio attuale (norme, regolamenti di esercizio, procedure autorizzative)

11 11 Le linee guida del piano industriale Accelerazione del decommissioning Patto con le istituzioni Anticipo dei tempi (obiettivi prioritari: Bosco Marengo, Trino e Caorso) e recupero di efficienza sui costi di funzionamento e mantenimento in sicurezza Chiara definizione regole e ruoli delle parti (cosa è chiesto a Sogin e cosa Sogin si aspetta dalle Istituzioni) Valorizzazione dei siti Valorizzazione nel rispetto delle caratteristiche industriali e ambientali dei siti Eccellenza nella sicurezza Best-practice internazionale sul tema della sicurezza nucleare Riposizionamento nell industria nucleare Adeguamento modello organizzativo Valorizzazione e sviluppo del know-how nucleare, focalizzandosi sulle proprie competenze distintive Rafforzamento cultura e strumenti di orientamento al risultato / responsabilizzazione

12 12 L accelerazione M 500 Centrali Impianti Cum 2007 Trino Latina Trisaia Casaccia Caorso Garigliano Bosco M Saluggia % Cum 2011 avanzamento '07 10% 12% 7% 6% 43% 9% 3% 12% 8% ~ 41% % 45% 63% 36% 22% 100% avanzamento '11 43% 36% 54% Obiettivo del 41 per cento di avanzamento del decommissioning nel 2011 Nota: include soli costi esterni di decommissioning

13 13 Costi: confronto con altre esperienze Costi totali di decommissioning a Green Field (M ) Caorso Garigliano ,0 502,0 473,0 601, ,0 315, Caorso (860 Mwe) Impianto Tedesco (800 Mwe) Leibstadt (Svizzera) (1145 Mwe) Oyster Creek (USA) (600 Mwe) 0 Garigliano (160 Mwe) Big Rock Point (USA) (67 Mwe) Costi allineati ai valori medi internazionali

14 14 Efficienza nei costi di funzionamento e di mantenimento in sicurezza Obiettivi di efficienza Azioni avviate M M M 15 2,1 0,2 12, ,9 1, , Efficienza 2007 Ulteriore Efficienza 2008 Efficienza 2010 Efficienza su Budget 2008 Efficienza 2009 Totale Obiettivo di efficienza al 2011 pari a circa 14 M Già avviate, e in parte realizzate, azioni di efficienza specifiche per circa 13M Nota: include costi esterni per attività non commisurate, coordinamento e servizi di sede e emergenza (no PM)

15 15 Efficienza sul personale M -8 M (-14%) Consistenza finale Riduzione del personale di 110 persone in arco di piano, attraverso 170 esodi e 60 nuovi ingressi Nota: non include incentivo all esodo; consuntivo 2006 e piano industriale

16 16 Risparmio generato dall accelerazione Costi di funzionamento e mantenimento in sicurezza STIMA B 3,0 2,0 ~ 2,6 ~ 2,2 ~ 0,4 1,0 0,0 Valori Inerziali Valori con accelerazione da Piano Risparmio Generato L accelerazione nel 2008 genererà un risparmio di circa 400 M

17 17 Il patto con le istituzioni Autorizzazioni necessarie per il Totale Dicembre '07 Gennaio Febbraio Marzo 1 1 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Comune/ASL MAT Altri APAT APAT (Istanze) MSE Autorizzazioni Totale: Nel 2007 sedici autorizzazioni, nel primo trimestre 2008 già ottenute tredici

18 18 Il progetto Sicurezza Aree di intervento Safety Culture Linee di azione Miglioramento della cultura della sicurezza Sicurezza nucleare Riesame delle configurazioni di impianto 72 M per gli impianti Radioprotezione Sicurezza convenzionale Soluzione criticità impiantistiche Aggiornamento organizzazione e gestione Incremento formazione 80 M di investiment i in 30 mesi 8 M per formazione e comunicazione Comunicazione interna ed esterna Operare in condizioni di massima sicurezza ed essere percepiti come un operatore affidabile

19 19 Evoluzione della cultura aziendale Orientamento al Compito Orientamento al risultato Responsabilità condivisa Accountability Enfasi su mantenimento in sicurezza Enfasi su cambiamento / decommissioning Autoreferenzialità Confronto con il mercato Approccio reattivo al sistema di autorizzazioni Approccio proattivo al sistema di autorizzazioni

20 20 Nuovo modello organizzativo Amministratore Delegato Funzioni di Staff Internal Auditing, AFC, Affari legali e societari, Affari regolatori istituzionali e comunicazione, Risorse Umane IT e Servizi Accorpamento funzioni di Staff in 5 strutture Funzioni di supporto operativo Operations Planning, Acquisti appalti e ciclo del combustibile, Ingegneria sicurezza e licensing Creazione di funzioni operative di servizio per massimizzare l efficacia delle attività Project Project Manager Management Project Management Project Manager a diretto riporto dell AD

21 21 La filiera nucleare e l integrazione degli operatori Strategie di espansione lungo la filiera Ciclo del combustibile Progettazione e realizzazione Decommissioning Integrazione in un unica realtà di tutte le competenze nucleari francesi Atomprom Integrazione in un unica realtà di tutte le competenze nucleari russe Acquisizione di West, da parte di Toshiba a copertura di competenze tecnologiche specifiche su tipologie di reattori Accordo commerciale tra GE e Hitachi per la parte di progettazione e realizzazione I principali player mondiali perseguono una strategia di integrazione lungo la filiera

22 22 Le collaborazioni internazionali Ricerca Ricerca e e formazione formazione Decommissioning e gestione rifiuti radioattivi

23 23 L industria italiana Ciclo del combustibile Progettazione e realizzazione Decommissioning Industria italiana con competenze nelle fasi di progettazione, costruzione e decommissioning

24 24 E possibile una ripresa dell impegno nucleare in Italia? L organizzazione del decommissioning italiano Università Bocconi 7 maggio 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Roberto Mezzanotte ISPRA Vercelli, 24 Marzo 2009 Prime esperienze Reattore Avogadro - Saluggia trasformato in deposito temporaneo

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 Delibera n. 121/07 DETERMINAZIONE A CONSUNTIVO, PER L ANNO 2006, DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLO

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti:

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti: Delibera ARG/elt 195/08 Determinazione a preventivo degli oneri conseguenti allo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse, alla chiusura del ciclo del combustibile e alle attività connesse

Dettagli

Audizione in Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla strategia energetica Nazionale

Audizione in Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla strategia energetica Nazionale Audizione in Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla strategia energetica Nazionale Roma, 10 luglio 2012 Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata

Dettagli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012 Sessa Aurunca Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari e della gestione in sicurezza dei

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Milano, 12 dicembre 2014 Emanuele Fontani Amministratore Delegato Nucleco 1 SOMMARIO o Gruppo Sogin o Nucleco o Il decommissioning degli impianti nucleari

Dettagli

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI PIACENZA, COMUNE DI CAORSO E AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L'AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA (ARPA) AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo ROMA, 05 Novembre 2014 Modello Organizzativo - Primi livelli 2 Presidente CdA Giuseppe Zollino Internal Audit Pasquale Lucibello Amministratore Delegato Riccardo Casale Sicurezza

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Roma, 9 maggio 2014 Modello Organizzativo - Primi livelli Presidente CdA Giuseppe Zollino Internal Audit Pasquale Lucibello Amministratore Delegato Riccardo Casale Relazioni Esterne

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SOGIN - Profilo Istituzionale

SOGIN - Profilo Istituzionale SOGIN - Profilo Istituzionale Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giuseppe Zollino -Presidente Riccardo Casale -Amministratore Delegato Lorenzo Mastroeni -Vice Presidente

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo ROMA, 27 marzo 2015 Modello Organizzativo - Primi livelli 2 Presidente CdA Giuseppe Zollino Internal Audit Pasquale Lucibello Amministratore Delegato Riccardo Casale Sicurezza Industriale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE

IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE Relatore: Ing. Luciano Marchetti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio 1 Il patrimonio MiBAC "1 FORUM NAZIONALE

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso 1 Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso Ing. Lamberto Matteocci Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi 30 Settembre 2015 2 FUNZIONI e

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto CURRICULUM VITAE 1. Cognome: TRAINI 2. Nome: Ennio 3. Data di nascita: 9 gennaio 1953 4. Nationalità: Italiana 5. Stato civile: Sposato 6. Titolo di studio: Anno - Istituzione 1980 - Università di La Sapienza

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Gruppo Biancamano. Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente.

Gruppo Biancamano. Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente. Gruppo Biancamano Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente. Biancamano, primo operatore privato nel settore dei Servizi di Igiene Urbana in Italia, svolge ogni giorno attività indispensabili

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013. Napoli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013. Napoli Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013 Napoli Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

Tabella 1.1 : Milestones 2008. Centrale o impianto

Tabella 1.1 : Milestones 2008. Centrale o impianto Tabella 1.1 : Milestones 2008 Centrale o impianto Milestones 2008 Modalità di rilevamento Peso Caorso Ultimazione demolizione edificio Torri RHR Verbale di ultimazione lavori 2,5 Caorso Ultimazione attività

Dettagli

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi SOMMARIO 1 PREMESSA Coni Servizi S.p.a. La nostra Mission L offerta Target Clienti 2 AREE DI INTERVENTO Programmazione e ideazione

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A. nicolabaraldi@str.it

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A. nicolabaraldi@str.it Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A nicolabaraldi@str.it Dal 1980 STR S.p.A offre soluzioni, servizi, metodi e conoscenze a più di 15.000 clienti aziende che operano su commessa quali

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Informazione e coinvolgimento dei cittadini

Informazione e coinvolgimento dei cittadini Informazione e coinvolgimento dei cittadini IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI FEDERICO COLOSI Direttore Relazioni Esterne - Sogin COSA SANNO

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale

Dettagli

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Profili professionali in uscita Lecce, 16 gennaio 2014 Obiettivi Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di: assumere la

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 25 luglio 2006 Delibera n. 103/06 Determinazione a consuntivo, per l anno 2005, degli oneri conseguenti allo smantellamento delle centrali elettronucleari

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi Presentazione Progetto Relatore: Vito Di Marco Il Progetto Modelli innovativi per la Certificazione delle Competenze Professionali

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: risultati di una ricerca su di un campione di 350 giovani Manager (settori: bancario, telecomunicazioni, assicurativo) Pietro Rutelli :Straordinario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Pagina 1 di 6 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 18 dicembre 2006 Delibera n. 290/06 ADEMPIMENTO ALLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DESTINAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare

Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare Presentazione Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare Stefano Leoni Presidente Osservatorio CCN Componenti dell Osservatorio CCN Cognome Nome Ente Leoni

Dettagli

Innovative Procurement Process. Consulting

Innovative Procurement Process. Consulting Creare un rapporto di partnership contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Case di cura nella gestione dei DM attraverso soluzione a valore aggiunto Innovative Procurement Process Consulting

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ON LINE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ON LINE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ON LINE Edizione 2015 Area commercialisti esperti contabili Tutti i nostri corsi sono riconosci dall Ordine dei Dottori Commercialisti e rilasciano i Criti Formativi Area dottori

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli