Contenuto del rilascio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuto del rilascio"

Transcript

1 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Enti non Commerciali 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 23 Maggio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente Compatibilità: UNC e successive Contenuto del rilascio CONTENUTO DELLA VERSIONE QUADRI ALLINEAMENTO PROVVEDIMENTO DEL 11/5/2017 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE IMPORTAZIONE DATI STAMPE DI CONTROLLO STAMPA MODELLO DI PAGAMENTO F24 CATASTO ONLINE APPROFONDIMENTI GESTIONE LOCAZIONE FINANZIARIA DETASSAZIONE PATENT BOX DATI IVA IMPORTAZIONE UTILIZZO CREDITI IN F24 DA VIALIBERA IMPORTAZIONE UTILIZZO CREDITI DA LYBERA STUDIO GESTIONE MODELLO IRAP QUADRO PER GESTIONE DEDUZIONE IRAP DEDUCIBILITA IMU IMMOBILI STRUMENTALI GESTIONE CALCOLO IMU 2017 GESTIONE CALCOLO TASI 2017 GESTIONE CALCOLO IMI 2017 GESTIONE CALCOLO IMIS 2017 GESTIONE IMU/TASI ENTI NON COMMERCIALI EX-ART. 73 GESTIONE STUDI DI SETTORE 2017 IMPORT\EXPORT GERICO 2017 TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 26

2 Contenuto della versione QUADRI La versione del modulo Enti Non Commerciali rende disponibili i seguenti quadri: - Generale - Gestione locazione finanziaria - Gestione detassazione patent box - Dati invio telematico - Deduzione IRAP - Dati IVA - VO Opzioni IVA - Riepilogo IMU/TASI per Comune (determinazione del solo acconto IMU/TASI/IMI/IMIS 2017) - Riepilogo IMU Generale - Delega F24 (automatica e manuale) Modello Unico Enti non Commerciali - RA Redditi dei terreni - RB Redditi dei fabbricati - RC Redditi d impresa Enti a contabilità pubblica - RD Redditi di allevamento - RE Redditi di lavoro autonomo - RF Redditi d impresa in regime di contabilità ordinaria - RG Redditi d impresa in regime di contabilità semplificata - RH Redditi di partecipazione in società di persone e in società di capitali trasparenti - RI Fondi pensione e forme pensionistiche complementari - RK Cessione delle eccedenze dell Ires nell ambito del gruppo - RL Altri redditi - RM Redditi di capitale, derivanti da imprese estere partecipate - RN Determinazione del reddito complessivo - PN Imputazione del reddito del trust - RO Elenco degli amministratori, dei rappresentanti e dei componenti dell organo di controllo - RQ Imposte sostitutive - RS Prospetti comuni - RT Plusvalenze soggette ad imposta sostitutiva - RU Crediti d imposta - DI Dichiarazione integrativa - RX Compensazioni Rimborsi - RZ Dichiarazione dei sostituti d imposta - FC Redditi dei soggetti controllati o collegati residenti in Stati con regime discale privilegiato - CE Credito d imposta per redditi prodotti all estero - TR Trasferimento residenza all estero - RW Investimenti all estero e/o trasferimenti da, per e sull estero - AC Comunicazione dell amministratore di condominio - Parametri professioni - Impegno alla trasmissione telematica Unico Enti non Commerciali Modello Irap (per la linea ViaLibera se installato il Modulo Dichiarazione IRAP) - Frontespizio - IE Enti non commerciali - IK Enti pubblici - IR Ripartizione della base imponibile e dell'imposta e dati concernenti il versamento - IS Prospetti vari - Impegno alla trasmissione telematica Dichiarazione IRAP Modelli Studi di Settore Simulazione (per la linea ViaLibera se installato il Modulo Studi di Settore) - Quadro Generale Studi - Modelli Studi di Settore 2017 TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 2 di 26

3 ALLINEAMENTO PROVVEDIMENTO DEL 11/5/2017 Il presente modulo è stato allineato alle modificazioni dei modelli, delle istruzioni e delle specifiche tecniche approvate con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate in data 11 maggio CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE La procedura di conversione delle dichiarazioni dell'anno precedente è raggiungibile dalla barra degli strumenti al percorso Clienti e attività/conversione da anno prec./2016 -> 2017 All avvio viene proposto l elenco delle dichiarazioni disponibili per la conversione. Utilizzare il comando Seleziona -- Tutti per selezionare tutte le dichiarazioni visualizzate nell elenco oppure selezionare singolarmente le dichiarazioni interessate; per avviare la funzione utilizzare il comando Converti. IMPORTAZIONE DATI Selezionando il comando Importa da dal menu File è possibile accedere ad un sottomenu che rende disponibili le seguenti procedure di importazione: - Deleghe LYBERA Studio Deleghe Componenti Organo Sociale - Fabbricati - Terreni - IVA/ Gerico/ Studi di Settore, quadro T da Unico ENC L interfaccia di gestione del comando Importa da come impostazione di base è configurata con la visualizzazione in modalità estesa. STAMPE DI CONTROLLO Le stampe di controllo abilitate con la presente versione sono: - Elenco - Quadri Compilati - Elenco dichiarazioni Irap - Informazione sulle dichiarazioni - Informativa sul trattamento dei dati personali - Acquisizione del consenso dell'interessato - Terreni - Terreni dettaglio IMU - Terreni dettaglio TASI - Terreni per Comune - Fabbricati - Fabbricati dettaglio IMU - Fabbricati dettaglio TASI TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 3 di 26

4 - Fabbricati per Comune - con controllo Studi di Settore - Ricalcolo degli indici di normalità economica - Elenco Comuni con versamenti IMU - Situazione Versamenti IMU_TASI - Importi dovuti IMU_TASI con saldo previsionale per Comune - Importi dovuti IMU_TASI con saldo previsionale per Contribuente STAMPA MODELLO DI PAGAMENTO F24 Con la presente versione sono disponibili le stampe delle deleghe di pagamento F24. CATASTO ONLINE Inserita, nella barra degli strumenti l icona per richiamare la funzione Catasto OnLine. Qualora gli appositi programmi utili all esecuzione della funzione non risultino caricati sulla postazione di lavoro, sarà possibile procedere al loro scaricamento. Qui è possibile trovare la relativa guida di utilizzo. Approfondimenti GESTIONE LOCAZIONE FINANZIARIA A partire da quest anno è presente un quadro ad hoc per la gestione dei contratti di locazione finanziaria che permette di calcolarne gli importi deducibili ai fini delle Imposte dirette ed IRAP, le variazioni in aumento e diminuzione da indicare nel quadro RF, i valori necessari alla compilazione del quadro F degli studi di settore. Per ogni contratto gestito occorre creare il relativo quadro: TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 4 di 26

5 Si fa presente che la normativa fiscale di riferimento è differente a seconda della data di decorrenza del contratto, da indicare nel campo Periodo dal ; al riguardo bisogna evidenziare che, mentre per i contratti sottoscritti fino al 28/4/2012 vige il principio per cui il costo è totalmente deducibile o totalmente indeducibile se rispettata o meno la durata minima del contratto prevista dalla normativa tributaria, per i contratti stipulati in data successiva al 28/4/2012 vige il principio per cui il contratto è sempre deducibile ma in un periodo che non può essere inferiore a quello che corrisponde alla durata minima fiscale determinabile in base ai coefficienti di ammortamento previsti per il bene considerato, a prescindere dalla durata del contratto. Pertanto, a seconda della data di decorrenza del contratto, il programma applica il criterio di calcolo previsto dalla normativa pregressa o quello previsto dalla normativa attualmente in vigore. In relazione ai beni acquisiti a decorrere dal 15/10/2015, con coefficiente di ammortamento superiore al 6,50%, il programma determina la maggiorazione prevista dalla legge 208/2015 (legge di stabilità 2016), previa indicazione del codice 1 nella tabella Maxi ammortamento. L importo della deduzione è esposto per il totale nel campo Maggiorazione maxi ammortamento, per le quote annuali nell apposita colonna Maggiorazione maxi ammortamento. La tabella Maxi ammortamento prevede anche il codice 2 250%, in relazione all iper ammortamento, ma la relativa disciplina decorre dal 2017 e pertanto nel modello redditi 2017 è usufruibile solo dalle società con esercizio a cavallo. Per quanto concerne il calcolo degli interessi, necessario per determinare il relativo importo non deducibile ai fini IRAP, il programma offre la doppia possibilità di ricorrere sia al metodo cosiddetto forfetario dettato dall articolo 1 del decreto ministeriale 24 aprile 1998, sia al metodo finanziario di calcolo degli interessi sulla base del piano di ammortamento del prestito. Questa seconda opzione è usufruibile accedendo al prospetto di calcolo degli interessi (barrare la casella Apri prospetto calcolo interessi secondo metodo finanziario ) e barrando la casella posta in fondo al prospetto: Nella seconda parte del quadro sono esposti i valori di riferimento per il contratto considerato: TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 5 di 26

6 I valori qui indicati possono essere riportati nei corrispondenti righi del quadro RF (variazioni in aumento e in diminuzione): Va evidenziato infine che nel quadro non è prevista la possibilità di gestire contratti di locazione finanziaria che prevedono nel tempo modifiche del tasso d interesse. DETASSAZIONE PATENT BOX Con il quadro in oggetto è possibile determinare analiticamente la deduzione fiscale derivante dall adozione del regime della Patent box di cui alla L. 190/2014, art. 1, commi da 37 a 45. Si tratta di una forma di detassazione del reddito derivante dall'utilizzo di opere dell'ingegno, brevetti industriali, marchi d'impresa, disegni e modelli, che nella misura del 30% per il 2015, 40% per il 2016, 50% per gli anni è successivi, sono esclusi da tassazione. La parte di reddito esclusa da tassazione costituisce una variazione in diminuzione da indicare al rigo RF50 ed al rigo IS89 per quanto riguarda l IRAP. Nel quadro in oggetto possono essere gestiti fino ad un massimo di 4 marchi/brevetti, in relazione ai quali devono essere indicati, suddivisi per anno di sostenimento, i costi di produzione/acquisizione, necessari ai fini della determinazione del nexus ratio : TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 6 di 26

7 Ricordiamo che questo può essere determinato già sin d ora analiticamente, se l azienda possiede i dati necessari al riguardo, oppure in modo globale fino al 2017; in questo secondo caso è necessario barrare l apposita casella Applica al calcolo della deduzione spettante il coefficiente globale. Nella parte bassa del quadro, dopo aver indicato i redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali agevolati, il programma determina la deduzione spettante, che per l anno 2016 è pari al 40% della somma delle deduzioni determinate analiticamente: Va precisato che le perdite determinatesi in relazione ai singoli marchi/brevetti devono essere riportate all esercizio successivo al fine di essere decurtate dal relativo reddito. Previa barratura delle caselle poste in fondo al quadro è effettuato il riporto della deduzione nei quadri RF e IS: TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 7 di 26

8 DATI IVA Si ricorda che, per il periodo d imposta 2016 il modello IVA 2017 può essere presentato soltanto in forma autonoma entro il L IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale deve essere versata: - entro il 16 marzo di ciascun anno (i contribuenti possono versare in unica soluzione ovvero rateizzare ai sensi dell art. 20 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241); oppure - il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo, tenendo conto dei termini di versamento previsti dall art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 435/2001 (artt. 6, comma 1, e 7, comma 1, lett. b), del D.P.R. n. 542 del 1999, come modificati dall art. 7-quater, comma 20, del decreto-legge n. 193 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 dicembre 2016, n. 225). Per consentire il versamento previsto al secondo punto è stato realizzato un quadro di servizio, oltre ai dati relativi al debito sono previsti i dati Iva utili ai fini della compilazione dei parametri e degli Studi di Settore. Si precisa che i dati del quadro in oggetto potranno essere riportati dalla dichiarazione Iva tramite l apposita funzione di importazione ad eccezione dell eventuale credito residuo che l utente intendesse utilizzare in compensazione per i versamenti relativi ai redditi che dovrà in ogni caso essere indicato manualmente. NOTA BENE: per il riporto del debito da versare occorre aver barrato l apposita casella presente nel quadro Generale del modulo IVA altrimenti saranno riportati esclusivamente i dati utili per Studi/Parametri. IMPORTAZIONE UTILIZZO CREDITI IN F24 DA VIALIBERA Con la presente funzione è possibile recuperare gli utilizzi dei crediti effettuati nel modello F24. Il recupero di tali valori può essere eseguita in due modalità differenti: all atto della conversione da anno precedente saranno recuperati gli utilizzi presenti nelle deleghe di Unico (automatiche e manuali); utilizzando la funzione Importa da Deleghe 2016 è possibile sostituire gli importi convertiti dal prodotto Unico 2016 con quelli presenti nel prodotto Deleghe 2016 (modelli F24 automatici e manuali). Si precisa che: - le funzioni sono alternative e pertanto, anche qualora risultassero già confermati (marcatura presente in corrispondenza del campo Crediti utilizzati in F24 riportati da conversione anno TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 8 di 26

9 precedente ), in fase di importazione da Deleghe 2016 i dati eventualmente convertiti da anno precedente saranno eliminati ed eventualmente sostituiti con quanto utilizzato nel prodotto Deleghe 2016; - l importazione di Deleghe 2016 non considera l eventuale residuo che potrebbe essere utilizzato nel prodotto Deleghe Gli importi riportati nel PROSPETTO CREDITI COMPENSATI NEL MODELLO F24 dovranno quindi essere verificati dall utente e confermati tramite apposita marcatura differenziata a seconda che il recupero sia avvenuto dal prodotto Unico 2016 (attraverso la funzione di conversione da anno precedente) o Deleghe 2016 (attraverso apposita funzione di Importa da ) In assenza di conferma degli importi, saranno evidenziati i seguenti messaggi in corrispondenza dei rispettivi righi relativi alla sezione CREDITI PORTATI A NUOVO DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE del quadro Generale: Verificare utilizzo crediti riportato dalla precedente dichiarazione, nel caso di importi compilati in fase di conversione da anno precedente; Verificare utilizzo crediti riportato da Deleghe 2016, nel caso di importi riportati in fase di importazione da Deleghe IMPORTAZIONE UTILIZZO CREDITI DA LYBERA STUDIO Disponibile la funzione di import dalle Deleghe 2016 generate in ambiente LYBERA Studio, relativamente agli utilizzi dei crediti dell anno precedente. La funzione, raggiungibile dal menu File\Importa\da Deleghe LYBERA Studio 2016, per essere eseguita necessita dell aggiornamento di Deleghe La funzione legge le deleghe in archivio con stato equivalente a Pagata (Consegnata/Elaborata in telematico/trasmessa/pagata) e importa nel Quadro generale - sezione Crediti portati a nuovo dalla precedente dichiarazione, gli importi a credito con anno di riferimento 2016 utilizzati in compensazione. Gli importi riportati nel PROSPETTO CREDITI COMPENSATI NEL MODELLO F24 dovranno quindi essere verificati dall utente e confermati tramite apposita marcatura. In assenza di conferma degli importi, sarà evidenziato, in corrispondenza dei rispettivi righi relativi alla sezione CREDITI PORTATI A NUOVO DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE del quadro Generale, il seguente messaggio: Verificare utilizzo crediti riportato da Deleghe TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 9 di 26

10 GESTIONE MODELLO IRAP Determinazione aliquote Irap Qualora non si renda necessaria la ripartizione del valore della produzione su più regioni, indicando il codice regione in testa al quadro IR, l aliquota applicabile per la regione selezionata sarà determinata in automatico. Le aliquote applicate in base al regime ordinario saranno quelle identificate dal codice aliquota OR, ad eccezione delle seguenti regioni per le quali è prevista una agevolazione/maggiorazione generalizzata, ossia: - Bolzano: l aliquota applicata in automatico è 2,68%, identificata dalla codifica A1 che prevede un ulteriore riduzione generalizzata all aliquota ordinaria; - Trento: l aliquota applicata in automatico è 2,3%, identificata dalla codifica A1 che prevede una riduzione generalizzata all aliquota ordinaria; - Calabria: l aliquota applicata in automatico è 4,82%, identificata dalla codifica M1 che prevede una maggiorazione all aliquota ordinaria; - Campania: l aliquota applicata in automatico è 4,97%, identificata dalla codifica M1 che prevede una maggiorazione all aliquota ordinaria; - Puglia: l aliquota applicata in automatico è 4,82%, identificata dalla codifica M1 che prevede una maggiorazione all aliquota ordinaria; - Marche: l aliquota applicata in automatico è 4,73%, identificata dalla codifica M1 che prevede una maggiorazione all aliquota ordinaria. - Sardegna: l aliquota applicata in automatico è 2,93%, identificata dalla codifica A1 che prevede un ulteriore riduzione generalizzata all aliquota ordinaria; Si precisa che in presenza di valore della produzione relativo alle imprese concessionarie (con la relativa marcatura del frontespizio) le aliquote applicate saranno quelle identificate dal codice aliquota IC. Attenzione Si consiglia all utente di consultare l appendice a pag. 93 delle istruzioni verificando di non ricadere in qualche attività che richieda una aliquota maggiorata e successivamente confermare l aliquota proposta mediante la marcatura della casella apposita. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 10 di 26

11 Creazione dichiarazione IRAP Nel quadro Generale è presente il campo "Genera la dichiarazione IRAP"; tale campo risulta compilato in automatico ed in presenza dell'installazione del Modulo Dichiarazione Irap permette la compilazione della dichiarazione. Smarcando il campo la dichiarazione Irap risulta eliminata. Si evidenzia che i dati anagrafici del frontespizio del Modello Società di Capitali sono riportati in automatico nel frontespizio del Modello Irap, per poter intervenire manualmente modificando le informazioni relative alla dichiarazione Irap occorre compilare l'apposita marcatura presente nel Frontespizio del Modello Irap. Si evidenzia inoltre che il campo Codice regione o provincia autonoma risulterà compilato in automatico in base a quanto indicato nel campo relativo alla sede legale o se diverso al domicilio fiscale. Particolarità in caso di conversione da anno precedente Si evidenziano i seguenti comportamenti: - qualora nella dichiarazione dell anno precedente l utente avesse provveduto a smarcare il campo "Genera la dichiarazione IRAP", tale impostazione sarà mantenuta anche nella dichiarazione corrente. Qualora l utente volesse aggiungere il modello Irap (sempreché risulti installato il Modulo Dichiarazione Irap) potrà procedere nel seguente modo: marcare il campo "Genera la dichiarazione IRAP" presente nel quadro Generale; fare doppio click sul quadro presente in Elenco quadri ; dal menu Quadri/Aggiungi quadri - qualora nella dichiarazione dell anno precedente l utente avesse provveduto a marcare il campo per poter intervenire manualmente modificando le informazioni relative al Frontespizio della Dichiarazione Irap, la stessa marcatura sarà riportata dall anno precedente e le informazioni del Frontespizio Irap convertite direttamente. Gestione semplificata nel caso in cui il valore della produzione sia stato prodotto in un'unica regione Si evidenzia che qualora non si debba ripartire la base imponibile su più regioni, sarà sufficiente compilare il campo presente in testa al quadro IR. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 11 di 26

12 Nota Bene: nel caso in cui il valore della produzione sia stato prodotto nell ambito di una singola regione, il relativo codice è recuperato in fase di conversione. QUADRO PER GESTIONE DEDUZIONE IRAP L articolo 2 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, come modificato dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto a partire dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2012 (2012 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare) una deduzione analitica dalle imposte sui redditi dell IRAP afferente alle spese per il personale dipendente. Per determinare le deduzioni spettanti (analitica e forfettaria) ed effettuare i riporti nel quadro di reddito di riferimento è necessario compilare il quadro Deduzioni Irap. Deduzione analitica dalle imposte sui redditi dell imposta regionale sulle attività produttive relativa alle spese per il personale dipendente Il quadro si compone di due sezioni, una per gestire l IRAP versato nell esercizio oggetto di dichiarazione ma relativo al periodo precedente (SALDO IRAP 2015 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare) ed uno per gestire l IRAP versata nell esercizio oggetto di dichiarazione e relativa al medesimo periodo (ACCONTO IRAP 2016 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare). SALDO IRAP 2015 TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 12 di 26

13 I dati richiesti per la compilazione della presente sezione possono essere recuperati mediante la procedura di conversione dal modulo Unico ACCONTO IRAP 2016 Il quadro è di compilazione automatica (comunque modificabile in funzione delle situazioni soggettive del contribuente) e riporta le informazioni da altri quadri del Modulo Redditi 2017 ed IRAP Le informazioni relative al Costo del personale sostenuto nel periodo dichiarato possono essere importate dal prodotto Bilancio Europeo e da Contabilità. Deduzione forfetaria del 10% riferibile agli interessi passivi e oneri assimilati In entrambe le sezioni del quadro è presente un apposito flag che abilita la determinazione della deduzione forfetaria del 10% riferibile agli interessi passivi e oneri assimilati. Al fine della corretta determinazione delle deduzioni spettanti quindi si raccomanda di selezionare o meno la casella in funzione della situazione del contribuente. La procedura nel determinare le deduzioni spettanti verifica che il loro cumulo non ecceda l imposta dovuta e gli importi effettivamente versati nell esercizio di riferimento. DEDUCIBILITA IMU IMMOBILI STRUMENTALI L articolo 14, comma 1, del Dlgs 23/2011, come sostituito dall articolo 1, comma 715, della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014), prevede che «l imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali è deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall esercizio di arti e professioni nella misura del 20 per cento. La medesima imposta è indeducibile ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive». In base all art. 1, comma 716, della citata legge 147 /2013 «Per il periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2013, l aliquota di cui al comma 715 è elevata al 30 per cento». In fase di conversione da anno precedente, nel quadro Generale, è riportato l IMU dovuta nel 2016 qualora nella scheda dell immobile sia stato indicato nel campo Relativo a impresa il codice 1 Strumentale o oggetto dell attività. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 13 di 26

14 L importo dovrà essere verificato a cura dell utente per stabilire quanto effettivamente versato. Si precisa che la somma importata non tiene conto degli importi minimi di versamento al di sotto dei quali il versamento potrebbe non essere stato effettuato, né degli arrotondamenti effettuati in fase di generazione del modello di pagamento F24. GESTIONE CALCOLO IMU 2017 Con il presente aggiornamento si rende disponibile il calcolo dell acconto IMU, di seguito riportiamo le principali gestioni previste nel modulo: Immobile locato a canone concordato La legge di Stabilità 2016 ha previsto che per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge n. 431/98, l ammontare dell IMU dovuta, così come risultante dall applicazione dell aliquota fissata dal Comune, è ridotto del 25% (va versato il 75%). Ai fini del calcolo è sufficiente aver indicato il codice utilizzo 8 Locazione canone concordato. Esenzioni Confermata l esenzione relativa ai cosiddetti Beni merce. Per gestire la casistica è necessario marcare l apposito campo ed eliminare l aliquota applicata. In questo caso nella colonna 12 Casi particolari IMU va indicato il codice 1. Terreni agricoli L'IMU per i terreni agricoli è stata oggetto negli ultimi anni di continue variazioni normative. Con la Legge di Stabilità 2016 si è arrivati ad una soluzione definitiva. Sono esenti IMU i terreni agricoli nei comuni presenti nella Circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 14 di 26

15 18 giugno Se il comune nella Circolare 9/1993 risulta parzialmente delimitato (PD) l'esenzione si applica solo ai terreni che rientrano nella parziale delimitazione. Sono, altresì, esenti dall IMU i terreni agricoli: a) posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; b) ubicati nei comuni delle isole minori di cui all allegato A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448; c) a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. Tutti gli altri terreni che non rientrato in queste esenzioni pagano l'imu. A decorrere dall anno 2016, sono abrogati i commi da 1 a 9-bis dell articolo 1 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 34, che prevedevano tra l'altro: l'esenzione nei terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT); la detrazione di Euro 200,00 per i terreni, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli IAP iscritti nella previdenza agricola, presenti nella Circolare 9/1993 e non più esenti nel 2015; l'esenzione e detrazione per i terreni posseduti dai coltivatori diretti e da IAP e concessi in affitto o comodato a coltivatori diretti e da IAP iscritti nella previdenza agricola; una particolare applicazione dell'imu relativamente al 2014 in funzione della pubblicazione del Decreto del 28 novembre 2014 che ridefiniva i Comuni montani in base all'altitudine. Escludendo quindi i terreni agricoli esenti, i terreni/terreni agricoli sono soggetti a IMU ad aliquota ordinaria deliberata dal Comune con aliquota variabile dal 4,6 per mille al 10,6 per mille. Per i terreni agricoli il coefficiente di rivalutazione è del 25% e il moltiplicatore è 135. Il calcolo dell'imponibile è: Reddito dominicale*1,25*135; a questo imponibile si applica l'aliquota deliberata. Ai fini del calcolo compilando il flag Coltivatori Diretti il calcolo relativo ai terreni risulta automaticamente azzerato. Non ricorrendo più le condizioni dello scorso anno dove ci poteva essere un diverso trattamento ai fini IMU tra periodo d imposta 2015 e periodo d imposta 2016 il campo Esente IMU è tornato ad TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 15 di 26

16 essere unico. In fase di conversione da anno procedente è riportato in automatico qualora risulti barrato il campo dell anno precedente Esente IMU GESTIONE CALCOLO TASI 2017 Con il presente aggiornamento si rende disponibile il calcolo dell acconto TASI (per la linea ViaLibera abilitato solo per gli Utenti che hanno installato il modulo TASI), di seguito riportiamo le principali gestioni presenti nel modulo: Immobili locati o in comodato Nel caso di utilizzo 3; 4; 8; 10; 14 e 15 relativo agli immobili locati o in comodato la % è recuperata dall Archivio Comuni e Catasto in base all aliquota indicata (colonna Pos.%). TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 16 di 26

17 La legge di Stabilità 2016 ha previsto che per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge n. 431/98, anche l ammontare della TASI dovuta, così come risultante dall applicazione dell aliquota fissata dal Comune, è ridotto del 25% (va versato il 75%). Per gestire il versamento da parte dell occupante occorre creare una nuova dichiarazione per inserire i dati anagrafici del conduttore e creare un apposita scheda Fabbricato con l indicazione nel campo Esenzione IRPEF del codice 9 Conduttore ai fini TASI La percentuale è recuperata dall Archivio Comuni e Catasto in base all aliquota indicata (colonna Det.%). GESTIONE CALCOLO IMI 2017 La Provincia Autonoma di Bolzano ha istituito con Legge Provinciale 23 aprile 2014, n. 3, l'imposta Municipale Immobiliare (IMI), che dal 2014 sostituisce integralmente le imposte comunali immobiliari istituite con leggi statali (TASI e IMU). L'IMI si applica solo nella provincia di Bolzano. Il calcolo dell acconto IMI, con le particolarità previste da tale imposta, è integrato insieme al calcolo dell acconto IMU Quindi selezionando qualunque Comune della provincia di Bolzano, il sistema permette il calcolo dell'imposta applicando i criteri e parametri previsti per l'imi, di seguito riportiamo le principali gestioni: Calcolo acconto TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 17 di 26

18 Il versamento dell imposta dovuta per l anno in corso è effettuato in due rate, la prima con scadenza al 16 giugno, pari all imposta dovuta per il primo semestre. Si considerano regolari i pagamenti in acconto effettuati applicando le aliquote in vigore nell anno precedente. Calcolo imponibile Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è il valore catastale. Il valore catastale è ottenuto applicando all ammontare delle rendite risultanti in catasto i seguenti moltiplicatori: a) 168 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10 b) 147 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 c) 84 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5 d) 68,25 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 e) 57,75 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 ATTENZIONE: a video sono visualizzati i coefficienti NON rivalutati in quanto la rivalutazione viene eseguita successivamente nel calcolo, ossia: a) 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10 b) 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 c) 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5 d) 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 e) 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 18 di 26

19 Valore = 836,66 x 168 (anche se a video è presente il coefficiente valido per tutti i comuni) = ,88 Versamenti Si anticipa che gli importi relativi alle somme da versare saranno riportati in delega F24 senza arrotondamenti. Esenzioni Sono previste le seguenti esenzioni da gestire attraverso la barratura del flag Esente IMU : - immobili, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali, posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dalle Comunità comprensoriali, dai Comuni, dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale, dalle amministrazioni di beni di uso civico(=lp n. 16/1980), dalle interessenze(lp n. 2/1959), e dai consorzi di bonifica(=lp n. 5/2009) - immobili posseduti dal Comune interamente o prevalentemente sul proprio territorio - fabbricati classificati nelle categorie catastali da E/1 a E/9, e B/7 - fabbricati con destinazione ad usi culturali(=musei, biblioteche, archivi ecc.) - fabbricati e le relative pertinenze destinati esclusivamente all esercizio del culto - immobili posseduti da enti pubblici e privati senza fine di lucro, che svolgono servizi sociali e socio-sanitari ai sensi della LP n. 13/1991(=case di riposo, case per persone con handicap ecc.) - fabbricati rurali ad uso strumentale elencati nell articolo 11 comma 1 lettera g) della legge IMI Fabbricati rurali strumentali Per gestire il versamento dei fabbricati rurali strumentali non esenti, ossia diversi rispetto da quelli indicati nel nell articolo 11 comma 1 lettera g) della legge IMI, occorre compilare il campo evidenziato indicando il codice 3. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 19 di 26

20 GESTIONE CALCOLO IMIS 2017 La Provincia Autonoma di Trento ha istituito con Legge Provinciale 30 dicembre 2014, n. 14, l'imposta Immobiliare Semplice (IMIS), che dal 2015 sostituisce integralmente l'imposta municipale propria (I.MU.P.) e la Tassa per i servizi indivisibili (TA.S.I.). L'IMIS si applica solo nella provincia di Trento. Il calcolo dell acconto IMIS con le particolarità previste da tale imposta, è integrato insieme al calcolo dell acconto IMU Quindi selezionando qualunque Comune della provincia di Trento, il sistema permette il calcolo dell'imposta applicando i criteri e parametri previsti per l'imis. Calcolo acconto Il versamento dell imposta dovuta per l anno in corso è effettuato in due rate, la prima con scadenza al 16 giugno, pari all imposta dovuta per il primo semestre. Calcolo imponibile Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è il valore catastale. Il valore catastale è ottenuto applicando all ammontare delle rendite risultanti in catasto i seguenti moltiplicatori: a) 168 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10 b) 147 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 c) 84 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5 d) 68,25 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 e) 57,75 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 ATTENZIONE: come per l IMI a video sono visualizzati i coefficienti NON rivalutati in quanto la rivalutazione viene eseguita successivamente nel calcolo. Fabbricati rurali strumentali Per i fabbricati strumentali all attività agricola è prevista una deduzione d imponibile fissata per il periodo d imposta 2016 in 1.500,00. Per gestire la casistica occorre compilare il campo evidenziato indicando il codice 2. Altri fabbricati abitativi I fabbricati abitativi, che non rientrano nella casistica di abitazione principale, devono versare l IMIS dovuta utilizzando l apposito codice tributo 3992 (si precisa che per i versamenti IMIS con TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 20 di 26

21 Risoluzione n. 51/E del 21/05/2015 sono stati istituiti appositi codici tributo diversi da quelli utilizzati per l IMU e l IMI). Per poter gestire questa casistica occorre compilare l apposito flag evidenziato. GESTIONE IMU/TASI ENTI NON COMMERCIALI EX-ART. 73 Si ricorda che, per effetto del richiamo all art. 7, comma 1, lett. i), D.Lgs. n. 504/92, ad opera dell art. 13, DL n. 201/2011, viene prevista l esenzione IMU per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali ex art. 73, comma 1, lett. c), TUIR destinati esclusivamente allo svolgimento, con modalità non commerciali, delle attività: assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive dirette all esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi (per scopi missionari), alla catechesi e all educazione cristiana, ai sensi dell art. 16, comma 1, lett. a) L esenzione è riconosciuta soltanto per gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento delle predette attività con modalità non commerciali mentre per gli immobili utilizzati sia per l attività commerciale che per quella istituzionale, l esenzione va applicata solo alla frazione di unità destinata all attività non commerciale. Per la parte restante dell immobile, adibita all attività commerciale, in quanto dotata di autonomia funzionale e reddituale permanente, vanno applicate le disposizioni di cui all art. 2, commi 41, 42 e 44, DL n. 262/2006 (autonomo accatastamento). Qualora non sia possibile individuare la frazione di unità destinata all attività non commerciale, a decorrere dal 2013 l esenzione va applicata in proporzione all utilizzazione non commerciale come risultante da apposita dichiarazione. Relativamente ai suddetti immobili (uso promiscuo commerciale / istituzionale) il DM n. 200/2012 ha definito le modalità e le procedure per l applicazione proporzionale dell esenzione IMU nei casi in cui non sia possibile procedere all individuazione degli immobili o delle porzioni di immobili adibiti esclusivamente allo svolgimento delle attività istituzionali con modalità non commerciali. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 21 di 26

22 Per gestire il calcolo IMU/TASI in base alle regole sopra descritte è necessario compilare per ciascun immobile interessato alla gestione il flag Immobili esenti art. 7 c.1 lett. i), D.Lgs. n. 504/92. Tale flag abiliterà il calcolo del saldo anno precedente (ossia periodo d imposta 2016) e quindi la relativa dichiarazione telematica. Determinazione del saldo anno precedente La sezione dedicata al calcolo del saldo IMU/TASI anno precedente riporta, in base ai dati dichiarati per il periodo d imposta 2016 (dati utili ai fini del secondo acconto), le informazioni necessarie per il calcolo della percentuale di commercialità (vedi prospetto allegato). Inoltre, saranno riportati i dati relativi ai versamenti effettuati nel corso del 2016 alle scadenze del 16/6 e del 16/12. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 22 di 26

23 I dati presenti nel prospetto dovranno essere verificati ed aggiornati per determinare l eventuale saldo a conguaglio per il periodo d imposta Determinazione del I acconto 2017 Ai fini del calcolo dell acconto 2017 in scadenza il 16/6 il calcolo è eseguito utilizzando la stessa percentuale di commercialità determinata ai fini del calcolo del saldo Qualora l utente volesse già anticipare modifiche potrà variare il prospetto legato al campo Percentuale di commercialità presente nella sezione ACCONTO e marcare l apposito campo per rettificare i dati. Il calcolo del primo acconto utilizzerà la situazione dell immobile relativa al periodo d imposta 2017 applicando le aliquote previste per il periodo d imposta TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 23 di 26

24 Qualora l utente volesse versare il primo acconto 2017 senza tener conto della nuova situazione 2017 (ossia in base al 50% di quanto dovuto per l anno precedente) potrà marcare l apposito flag Marcare per versare gli acconti in base a quanto dovuto per il 2016, presente nella sezione del SALDO ANNO PRECEDENTE dedicata al calcolo dell IMU e della TASI. GESTIONE STUDI DI SETTORE 2017 Con il presente aggiornamento vengono resi disponibili gli studi di settore L'installazione della presente versione provvede ad aggiornare la modulistica studi convertendo i dati dai modelli 2016 ai modelli 2017 anche per gli studi oggetto di evoluzione, ove possibile. La gestione del riporto dati dai quadri di reddito e dal modello Iva avviene direttamente mediante la marcatura delle caselle poste sul Quadro Generale Studi : TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 24 di 26

25 Si evidenzia che i campi F28 e G13 Reddito dichiarato- sono compilati in automatico dalla procedura in funzione del reddito determinato nel corrispondente quadro d'impresa o esercizio di arte o professione correlato (RG, RF, RE). Anche l'importazione dei dati contabili dai prodotti di contabilità e bilancio avviene direttamente nei NUOVI quadri G ed F e nel Quadro Generale Studi è sempre possibile verificare la provenienza dei dati e il momento esatto dell'avvenuta importazione: Nota Bene: prima di eseguire eventuali importazioni da Bilancio o Contabilità si raccomanda di verificare la presenza dello studio di settore nel Quadro Generale Studi e se non presente procedere prioritariamente alla creazione dello stesso. Si evidenzia che ad ogni importazione da Contabilità, Bilancio o file telematico la procedura provvederà prioritariamente a ripulire completamente gli elementi contabili presenti nei quadri F e G. Viceversa, nell'ipotesi di marcatura di riporto dei dati contabili dal quadro di reddito correlato (RE,RF,RG) verranno mantenuti i dati già presenti nei quadri F e G. QUADRI T Congiuntura economica Al fine di fornire un ausilio alla compilazione del quadro sono state predisposte 2 apposite funzionalità di import dai modelli UNICO 2016, UNICO 2015 e UNICO 2014 che consentono di recuperare nel quadro T rispettivamente i dati dei quadri F e G degli anni 2015, 2014 e Funzionalità particolari Nel Quadro Generale Studi è stata prevista un'apposita marcatura Escludi dati contabili da selezionare nel caso in cui si renda necessaria la compilazione dello studio di settore senza la parte degli elementi contabili quadri F e G. Normalmente tale situazione si verifica in corrispondenza al caso di esclusione dall'applicazione egli studi di settore 8 determinazione del reddito con criteri forfettari. I controlli di corrispondenza tra quadri di reddito e dati contabili studi sono stati resi da subito disponibili in un apposito dettaglio accessibile dal Quadro Generale Studi. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 25 di 26

26 IMPORT\EXPORT GERICO 2017 Per importare dichiarazioni realizzate con Gerico 2017 selezionare il comando: File>Importa da>gerico 2017 Per esportare le dichiarazioni per Gerico 2017 selezionare il comando: Strumenti>Esporta Studi di Settore per Gerico Prossimi aggiornamenti Con i prossimi aggiornamenti saranno distribuite le seguenti funzionalità: Calcolo delle imposte e gestione dei versamenti tramite modello F24; Gestione Dichiarazione IMU; Stampa fiscale e generazione del file telematico dei modelli; Gestione del versamento dell acconto IMU/TASI/IMI/IMIS tramite modello F24. TeamSystem S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati Pagina 26 di 26

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 IUC (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 Imposta Unica Comunale (in vigore dal 1 gennaio 2014) IUC IMU TASI TARI 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO Andalo, 29/04/2016 COMUNE DI FAI DELLA PAGANELLA IM.I.S. - IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE ANNO 2016 L Imposta immobiliare semplice

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi. COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.it IMU-TASI GUIDA ALL'ACCONTO 2015 SCADENZA: 16 GIUG 2015

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

T R L G P P 6 4 T 0 7 H 7 2 0 G

T R L G P P 6 4 T 0 7 H 7 2 0 G PERIODO D IMPOSTA 0 T R L G P P T 0 H 0 G QUADRO RB Redditi dei fabbricati 0 CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 000 E SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI QUADRO RB DEI FABBRICATI E ALTRI DATI Sezione

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta) GUIDA ALL IMIS 2016 A partire dal 2015 è stata istituita l Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.) con la L.P. 30/12/2014 n. 14 e ss.mm.. Questo nuovo tributo si applica solo nei Comuni trentini. Sostituisce

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI COMUNE DI SENIGALLIA Ufficio Tributi e Canoni IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI ANNO 2016 L art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!!

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! Armonizzazione IMU/TASI - Quanto pagato dai contribuenti a titolo di TASI per l anno 2014 per immobili diversi da quelli indicati di seguito si considera

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 193 08.07.2015 Unico: acconto per i contribuenti forfettari Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Ai sensi dell articolo

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale DATI DEL CONTRIBUENTE RESIDENZA ANAGRAFICA TELEFONO E POSTA ELETTRONICA AL 0/0/20 AL 0/0/205 C = Coniuge F = Figlio A = Altro CONTRIBUENTE D = Figlio con disabilit MODELLO 730/205 redditi 20 dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve. COMUNE DI VIGONOVO 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.it NOTA INFORMATIVA SALDO TASI 2015 Richiamato il disposto dell

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/205 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 7006 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro Stampato con tecnologia di

Dettagli

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO C O M U N E D I M A G L I O L O Provincia di Savona Piazza Plebiscito n. 23 019/634004 - fax 019/634503 e-mail tributi@comune.magliolo.sv.it GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO DELL

Dettagli

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA INFORMATIVA N. 179 17 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA DPCM 9.6.2015 Circolari INPS 4.2.2015, n. 26; 5.2.2015, n. 27; 11.3.2015, n. 58 e 12.6.2015,

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Il problema nasce dal termine ultimo (previsto in prima battuta) del 23 maggio per l invio delle delibere delle aliquote da parte dei Comuni al Mef

Il problema nasce dal termine ultimo (previsto in prima battuta) del 23 maggio per l invio delle delibere delle aliquote da parte dei Comuni al Mef 1 NOVITA TASI È entrato in vigore da ieri, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 132 del 10 giugno 2014), il nuovo calendario di scadenze per la TASI, disposto dal decreto ponte

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica Comune di Gravina in Puglia (Provincia di Bari) SERVIZIO TRIBUTI Via Vittorio Veneto, 12-70024 Gravina in Puglia (BA) C.F. 82000570721; www.comune.gravina.ba.it IL PORTALE SERVIZI AL CITTADINO.IT Il Comune

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - VERSAMENTO ACCONTO IMU

Dettagli

LE NOVITA IUC (IMU-TASI-TARI) AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA 2016 - TESTO DEFINITIVO DEL 22-12- 2015

LE NOVITA IUC (IMU-TASI-TARI) AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA 2016 - TESTO DEFINITIVO DEL 22-12- 2015 LE NOVITA IUC (IMU-TASI-TARI) AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA 2016 - TESTO DEFINITIVO DEL 22-12- 2015 LEGGE STABILITA 2016 ART. 1 (stralcio IMU-TASI-TARI) 1) ESENZIONE TASI ABITAZIONE PRINCIPALE

Dettagli

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari Stampa Novità fiscali dell'11 luglio 2008: credito di imposta per l incremento dell occupazione: novità; modello F24: nuovi codici per rateazione avvisi bonari; credito d imposta per investimenti in aree

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 29 novembre 2006. CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006 CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 In

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

31-3-2004 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 76 AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO

31-3-2004 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 76 AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO MODELLO GRATUITO FASCICOLO (*) AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO 004 PERSONE FISICHE FASCICOLO Dichiarazione delle persone fisiche - periodo di imposta 003 RISERVATO AI CONTRIBUENTI NON OBBLIGATI ALLA TENUTA

Dettagli

ZUMBO ALESSANDRO 09/07/2015 16:39:50 CT1401 CT1422 ELENCO ANOMALIE : ** CORRETTA CON NOTE

ZUMBO ALESSANDRO 09/07/2015 16:39:50 CT1401 CT1422 ELENCO ANOMALIE : ** CORRETTA CON NOTE ZUMBO ALESSANDRO 09/07/0 6:9:0 CT0 CT ELENCO ANOMALIE Esito elaborazione : ** CORRETTA CON NOTE ** La dichiarazione puo' essere presentata : ZUMBO ALESSANDRO ERRORI SEGNALAZIONI Rigo Descrizione rigo Descrizione

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM Pubblicato sulla base delle deliberazioni adottate dalla Giunta e in attesa della formale adozione degli atti definitivi da parte del Consiglio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 30/07/2015 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Imposta Municipale Unica IMU

Imposta Municipale Unica IMU Imposta Municipale Unica IMU L'IMU è un imposta basata sul possesso, a vario titolo, di immobili (fabbricati, terreni e aree fabbricabili) come definiti ai fini ICI dall'articolo 2 del Dlgs n. 504/1992.

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

Persone Fisiche 2007 - Fascicolo 2

Persone Fisiche 2007 - Fascicolo 2 MODELLO GRATUITO genzia ntrate Persone Fisiche 2007 - Fascicolo 2 Periodo d imposta 2006 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Fascicolo (*) Fascicolo 2 (*) Fascicolo Dati personali Quadro RA Quadro RB Quadro

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 9--00 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.6 Premessa Modalità di compilazione delle sezioni pluricredito SEZIONE I Teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica codice

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI AGGIORNAMENTO DEL 19 maggio 2015 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Introdotta dal D.Lgs n. 23 del 14/3/2011 e anticipata in via sperimentale dal D.L. n. 201 del 6/12/2011 art. 13 convertito con modificazioni in

Dettagli

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni: N. 10 2007 TRATTAMENTO FISCALE AUTOMEZZI Il legislatore negli ultimi mesi ha puntato molto l attenzione sugli autoveicoli aziendali, stravolgendo completamento lo scenario del loro trattamento fiscale.

Dettagli

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2012 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2013 UM86U 47.99.20 Commercio effettuato per mezzo di distributori

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI INDICE: COSA È LA IUC PAG. 1 NOVITA IUC 2016 PAG. 1 IMU (imposta municipale propria) Pag. 2 CHI DEVE PAGARE?

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 NOTE INFORMATIVE IMU-TASI 2016 IMU - Imposta Municipale Propria Abitazione Principale e pertinenze (una per categoria catastale

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 24 APRILE 2009 Informativa n. 32 Detrazione del 55%:

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015 Circolare informativa per la clientela n. 22/2015 del 01 luglio 2015 PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015 In questa Circolare 1. Differiti alcuni termini di versamento 2. Soggetti coinvolti 3. Versamenti

Dettagli

COMODATO GRATUITO AI FINI RIDUZIONE IMU E TASI NOVITÀ COMODATO GRATUITO IUC 2016

COMODATO GRATUITO AI FINI RIDUZIONE IMU E TASI NOVITÀ COMODATO GRATUITO IUC 2016 Art.1803 Codice Civile COMODATO GRATUITO AI FINI RIDUZIONE IMU E TASI "Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

UNI. ntrate. genzia PERSONE FISICHE. Periodo d imposta 2015. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione

UNI. ntrate. genzia PERSONE FISICHE. Periodo d imposta 2015. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo 0 Periodo d imposta 0 Data di presentazione COGNOME CODICE FISCALE NOME UNI Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs.

Dettagli

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale La Iuc (Imu, Tasi e Tari) Cos'è e come si paga 2016 Guida ai tributi comunali La Iuc La Iuc è l'imposta unica comunale ed è divisa in tre: Imu (Imposta

Dettagli

UNI V C C L D V 7 1 M 0 9 E 8 9 7 G. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13, D.Lgs. n. 196, 2003) Finalità del.

UNI V C C L D V 7 1 M 0 9 E 8 9 7 G. Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13, D.Lgs. n. 196, 2003) Finalità del. 00 Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione UNI Informativa sul trattamento dei dati personali (art., D.Lgs. n. 9, 00) Finalità del trattamento Dati personali Periodo d'imposta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36463/2016 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2016, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2016 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG SEMPLIFICAZIONE FISCALE : L INFORMATIZZAZIONE DEI RAPPORTI FISCO FACILE LA REALTA LO SCADENZARIO

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU

COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU GUIDA AL CONTRIBUENTE 2012 I N D I C E 1) Che cos è l IMU... pag. 2) Istituzione... pag. 3) Quali prelievi sostituisce... pag. 4) ICI e IMU: principali analogie

Dettagli

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione;

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione; MOZIONE 23 gennaio 2012 Oggetto: Pronunciamento del Consiglio Comunale di Firenze sulla introduzione dell IMU e proposte di attuazione del Decreto Legge 201 A.C.4829-A del 6/12/2011 Il Sottoscritto Consigliere

Dettagli