CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE"

Transcript

1

2 CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati sia i applicazioi statiche e diamiche. Poichè occupao meo spazio e foiscoo due lati di teuta ispetto agli alti elemeti di teuta, gli O-igs pemettoo di ealizzae delle soluzioi semplici. Pe avee buoi isultati da applicazioi co O-igs è ecessaio scegliee dimesioi adeguate, mateiali idoei e buoa qualità delle supefici delle pati metalliche. euta statica Se o vi soo giochi di accoppiameto i applicazioi statiche, o esiste alcu limite di pessioe pe gli O-igs.E' ecessaio peò che le tolleaze siao scelte i modo coetto e le viti di fissaggio o ceio evetuali giochi d'estusioe alle pessioi elevate. Pessioe statica P 160 Ba P >160 Ba euta diamica Duezza 70 Shoe A 90 Shoe A Essi soo utilizzati co ua bassa pessioe diamica e alti simili codizioi come cilidi peumatici o steli valvola. Pessioe diamica P 63 Ba P >63 Ba Duezza 70 Shoe A 90 Shoe A Applicazioe Supeficie Rmax. Diamica Pistoe 4 µm Stelo 2 µm Fodo sede µm Fiachi sede 25 µm Statica Supeficie di teuta 10 µm Fodo sede 25 µm CORDA O-RING CONSIGLIAA IN APPLICAZIONI DINAMICHE e e e Rugosità supeficiale Gli alti due fattoi più impotati elle teute diamiche e statiche soo le sedi e la qualità di fiitua supeficiale. Pe le applicazioi diamiche, è ichiesta ua qualità di fiitua supeficiale miglioe ispetto a quelle statiche

3 OLLERANZE GENERALI DIAMERI E CORDE SECONDO NORME DIN3771 PARE 1 olleaza 1,8 ±0,08 2,65 ±0,09 3,55 ±0,10 olleaza 2,65 ±0,09 3,55 ±0,10 5,3 ±0,13 olleaza 3,55 ±0,10 5,3 ±0,13 7 ±0,15 295

4 SMUSSI SELO O SEDE ARROONDAI E SENZA BAVE SEDI RIANGOLARI I CONDIZIONI SAICHE 45 Ød H8 f7 VALORI SEDE

5 VALORI SEDE PER APPLICAZIONI PNEUMAICHE B ARROONDAI E SENZA BAVE H8 f 7 Ød ØD H9 B +0.2 Ød h9 H8 f 7 ØD VALORI SEDE B VALORI SEDE IN CONDIZIONI DINAMICHE (MOVIMENO ASSIALE) ARROONDAI E SENZA BAVE B H8 f 7 Ød ØD H9 B +0.2 Ød h9 H8 f 7 ØD

6 SEDI REANGOLARI IN CONDIZIONI SAICHE B +0.2 P VALORI SEDE B

7 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

8 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

9 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

10 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

11 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ d KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

12 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ d KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ

13 Codice KASAŞ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ KO İ Codice KASAŞ d 305

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, pale rovesce disposte radialmente, con accoppiamento diretto. Prodotto Costruzione

Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, pale rovesce disposte radialmente, con accoppiamento diretto. Prodotto Costruzione Vetilatori cetrifughi a semplice aspirazioe, pale rovesce disposte radialmete, co accoppiameto diretto Vetilazioe La tecologia per il beessere di ogi respiro Prodotto Costruzioe RP Coclea: acciaio al carboio

Dettagli

BALSELE POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per steli e pistoni - B-D11W

BALSELE POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per steli e pistoni - B-D11W Esempi di applicazione Fig. 83 - Tenuta su stelo di cilindro oleodinamico realizzata con guarnizione Balsele (B). La guida dello stelo è affidata ad un anello I/DWR mentre un raschiatore Polypac assicura

Dettagli

Nuovi inserti Wiper per la linea RHINORUSH

Nuovi inserti Wiper per la linea RHINORUSH Nuovi inseti Wipe pe la linea RHINORUSH 1/8 2/8 TaeguTec è lieta di annunciae l'intoduzione dei nuovi inseti Wipe pe la linea RHINORUSH che estendono la duata, aggiungendo eccellente finitua supeficiale

Dettagli

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) V 2 valvola a 2 vie, flagiata V 3 valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe V 2 V 3 e valvole V 2 e V 3 soo ua soluzioe efficace e di qualità per la maggior parte

Dettagli

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a sede piaa (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flagiata VF 3 - valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe Caratteristiche: Teuta completamete ermetica bubble tight Assemblaggio ad iesto rapido

Dettagli

FCA. Cilindro di ricambio per valvola di riempimento. CILINDRI SERIE FCA PER SISTEMI DI DOSAGGIO LIQUIDI Per l industria dell imbottigliamento

FCA. Cilindro di ricambio per valvola di riempimento. CILINDRI SERIE FCA PER SISTEMI DI DOSAGGIO LIQUIDI Per l industria dell imbottigliamento PACKAGING COMPENTS PLASTIC GROUP FCA CILINDRI SERIE FCA PER SISTEMI DI DOSAGGIO LIQUIDI Per l idustria dell imbottigliameto Quality Support Delivery SOLUTIS A divisio of PHD Cilidro di ricambio per valvola

Dettagli

Prodotto Costruzione. Versioni Ventolina di raffreddamento cuscinetti (VE): TMAX= 100 C Versione ATEX.

Prodotto Costruzione. Versioni Ventolina di raffreddamento cuscinetti (VE): TMAX= 100 C Versione ATEX. Vetilatori cetrifughi a semplice aspirazioe, pale rovesce curve co accoppiameto diretto Vetilazioe La tecologia per il beessere di ogi respiro Prodotto Costruzioe RC Coclea: acciaio al carboio vericiato

Dettagli

Dimensioni nominali delle sedi Riferimento d D E F (*) S S max min

Dimensioni nominali delle sedi Riferimento d D E F (*) S S max min Tabella dimensioni - I/DWR Dimensioni nominali delle sedi Riferimento d D E F (*) S S max min V I/DWR 55 55.00 61.00 9.60 58.00 2.98 2.91 1.50 I/DWR 60 60.00 66.00 12.80 63.00 2.98 2.91 1.50 I/DWR 63 63.00

Dettagli

Linee guida per la vendita di OROLOGI

Linee guida per la vendita di OROLOGI f o Liee guida pe la vedita di OROLOGI Oologi di alta gam A Catawiki mettiamo all asta oologi da polso e da taschio esclusivi, vitage e collezioabili di chi ispettabili. Dal mometo che i poteziali acquieti

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ all. /dimesioe impresa ALLEGATO N. Programma Attuativo Regioale PAR FSC 007-0 Fodo per lo sviluppo e la coesioe Liea d Azioe.. - Sviluppo e rafforzame del tessu produttivo regioale Azioe... - Sostego allo

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA GUARNIZIONI PER PNEUMATICA ELEMENTI DI TENUTA PER PNEUMATICA Principio di funzionamento degli elementi di tenuta Gli elementi di tenuta nei sistemi pneumatici sono progettati in modo che il gas pressurizzato

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard Anello Antiestrusione non tagliato per or standard MATERIALE Tipologia Designazione Durezza Resina poliestere SEALITE 55 55 ShD CONDIZIONI D ESERCIZIO Pressione Vedi tabella seguente Velocità 0.8 m/s 0

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali.

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali. TCNOLO MATRAL AROSPAZAL SRCTAZON STAT D SFORZO DFORMAZON sercitazioe STAT D SFORZO DFORMAZON leco formule utiliate ell esercitazioe xz ) det yx : calcolo sforzi pricipali zy ),, ; : criterio di uest-tresca

Dettagli

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Ageda Piaificazioe strategica Fasi della piaificazioe strategica Aspetti critici della piaificazioe strategica Coclusioi LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

KGD. Tenuta pistone doppio effetto con anelli di guida KGD

KGD. Tenuta pistone doppio effetto con anelli di guida KGD La tenuta pistone tipo di Aston Seals è composta da: - Un elemento centrale di tenuta in gomma nitrilica a bassa deformazione permanente che assicura un ottima capacità di tenuta. Tre piccoli e compatti

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ]

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ] Qui di seguito vegoo riportate le basi di i caso di carico diamico: calcolo, che permettoo ua progettazioe sicura e coludata di ua vite a ricircolo Velocità di rotazioe critica amm Durata omiale e L h

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Nota tecnica per o-ring

Nota tecnica per o-ring Nota tecnica per o-ring Effetto di tenuta o-ring è un elemento di tenuta con il quale fluidi e gas possono essere sigillati ermeticamente in modo affidabile. effetto di tenuta risulta durante il montaggio

Dettagli

Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E

Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E TOOLING NEWS I-98 Alta precisioe e alta qualità ella fresatura di spallameti 90 Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E 1 4-Taglieti ella fresatura di spallameti WFX (F) 10 RS a fresa Wavemill WFX per spallameti

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Veepac POLYPAC VEEPAC SEALING SYSTEMS

Veepac POLYPAC VEEPAC SEALING SYSTEMS Veepac VEEPAC Guarnizioni per steli e pistoni - CH Guarnizioni Veepac Le Veepac sono guarnizioni rinforzate a funzionamento automatico composte da un insieme di elementi stampati separatamente con tolleranze

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche

X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche X-Ring XR (FKM 70) Applicazioni Statiche Descrizione Gli X-Ring sono elementi di tenuta a doppio effetto, hanno quattro lati di tenuta, con una sezione squadrata. L'X-Ring ottiene la sua azione di tenuta

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

Matematica III. 1 Richiami di teoria

Matematica III. 1 Richiami di teoria appresetazioe dei umeri reali el calcolatore La rappresetazioe avviee el formato matissa espoete: pn q dove: - p matissa - N base di umerazioe - q espoete La rappresetazioe si dice ormalizzata quado N

Dettagli

Il calcestruzzo ha una buona resistenza a compressione (resistenza a trazione trascurabile)

Il calcestruzzo ha una buona resistenza a compressione (resistenza a trazione trascurabile) www.hilti.it Sistema X-HVB: Sistema coettori HVB a taglio per strutture miste i acciaio-calcestruzzo Hilti. Passioe. Performace. Pricipi di fuzioameto delle strutture miste Tradizioalmete ei solai co struttura

Dettagli

Tenute Rotative. Oleodinamica-Pneumatica

Tenute Rotative. Oleodinamica-Pneumatica Tenute otative Oleo-Pneumatica 1 Tipologia Produttore Pagina NCS/ - NPS/ 3 Energizzate 067 5 G 17 6 C5 - C9 Parker 7 C1 Parker 8 2 otative tipo NCS NPS NCS/ NCS per stelo Serie Albero Esterno Larghezza

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS

Balsele POLYPAC BALSELE SEALING SYSTEMS Balsele BALSELE Guarnizioni per steli e pistoni - B-D11W Guarnizioni Balsele Le Balsele sono guarnizioni rinforzate per tenuta di fluidi caratterizzate da un funzionamento di tipo automatico e costituite

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Easy Pipe Lie Sistema di tubazioi a motaggio rapido da -158 mm Il modo facile e veloce per migliorare i collegameti Il uovo sistema di tubazioi a motaggio rapido Easy Pipe Lie

Dettagli

UPN. TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante UPN

UPN. TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante UPN TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante MATERIALE 1 1 Tipologia Poliuretano Designazione SEALPUR 93 Durezza 93 ShA 2 2 Tipologia Gomma nitrilica NBR Designazione RUBSEAL 70 Durezza 70 ShA Pressione

Dettagli

X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche

X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche X-Ring XR (NBR 70) Applicazioni Statiche Descrizione Gli X-Ring sono elementi di tenuta a doppio effetto, hanno quattro lati di tenuta, con una sezione squadrata. L'X-Ring ottiene la sua azione di tenuta

Dettagli

A doppio effetto. Bordo raschiante metallico per stelo pistone Posizione di montaggio a piacere. Possibilità di montaggio ad incasso e con raccordi

A doppio effetto. Bordo raschiante metallico per stelo pistone Posizione di montaggio a piacere. Possibilità di montaggio ad incasso e con raccordi Staffa di bloccaggio a leva piatta con controllo pneumatico della posizione a semplice o a doppio effetto, pressione max. d esercizio bar Edizione - I.9 Impiego a staffa di bloccaggio a leva piatta è un

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Raschiatori POLYPAC RASCHIATORI SEALING SYSTEMS

Raschiatori POLYPAC RASCHIATORI SEALING SYSTEMS Raschiatori RASCHIATORI Anelli raschiatori WRM-UWR-WRM/C-SR-U Gli anelli raschiatori sono elementi di protezione per impiego su aste dotate di movimenti assiali alternati allo scopo di impedire l ingresso,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Progettazione di Algoritmi - lezione 23

Progettazione di Algoritmi - lezione 23 Progettazioe di Algoritmi - lezioe 23 Discussioe dell'esercizio [palidroma] Dobbiamo trovare u algoritmo efficiete che data ua striga s di caratteri trova la più luga sottostriga di s che sia palidroma.

Dettagli

I cuscinetti. QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli. il progettista industriale

I cuscinetti. QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli. il progettista industriale QUADERNI DI PROGETTAZIONE Fraco Cocli I CUSCINETTI SONO ELEMENTI MECCANICI CHE CONSENTONO LA ROTAZIONE RELATIVA TRA I COMPONENTI. IN BASE AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO È POSSIBILE FARE UNA PRIMA DISTINZIONE

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO I.S.I.S. Leoardo Da Vici PORTOGRUARO (VE) LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO Prova : 01 Data: Classe: Sezioe: Allievo: Isegati: Prof. Moreo TONELLO Prof. Rodolfo GOZZO Oggetto

Dettagli

Ring - T.E.F. POLYPAC RING - T.E.F. SEALING SYSTEMS

Ring - T.E.F. POLYPAC RING - T.E.F. SEALING SYSTEMS Ring - T.E.F. RING - T.E.F. Guarnizioni per steli e pistoni Generalità Guarnizioni RING-T.E.F., polimero a base di tetrafluoroetilene, particolarmente resistente a fluidi e prodotti chimici, con basso

Dettagli

Ricerche sul Web: parole chiave di ricerca:

Ricerche sul Web: parole chiave di ricerca: (/(0(17,&2675877,9,'(//(0$&&+,1( ±*8$51,=,21,WLSRORJLHFDUDWWHULVWLFKHHGDSSOLFD]LRQL 'HILQL]LRQH Le Guarnizioni sono componenti adatti alla tenuta, fra due elementi attigui, ai fluidi interni o esterni;

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli

FILTRI SUL RITORNO. VALVOLA DI BYPASS Pressione differenziale di apertura: 170 kpa (1,7 bar) ± 10% TEMPERATURA DI ESERCIZIO Da -25 a +110 C

FILTRI SUL RITORNO. VALVOLA DI BYPASS Pressione differenziale di apertura: 170 kpa (1,7 bar) ± 10% TEMPERATURA DI ESERCIZIO Da -25 a +110 C COPOETI ILTI SUL ITOO ATEIALI Testata e coperchio: Lega di alluminio Diffusore: Lamiera zincata Supporto dell elemento: Poliammide (lega di alluminio per 3+ e 4+) Colonna magnetica: ateriale magnetico

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Tipo di protezione Con attacco Rapporto d inserzione 100 % Vite di fissaggio. Materiali:

Dimensione max. particella 5 µm. Tipo di protezione Con attacco Rapporto d inserzione 100 % Vite di fissaggio. Materiali: 1 NO Qn = 110-130 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Connessione 17244 Tipo valvola a magnete Principio di tenuta con chiusura non a tenuta Pressione di esercizio min/max

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI O-RING DESRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare e di sezione rotonda ottenuto da stampo. Ne definiscono

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DELLE GUARNIZIONI METALLICHE RESILIENTI EDIZIONE 2015 ITALIANO

GUIDA ALLA SCELTA DELLE GUARNIZIONI METALLICHE RESILIENTI EDIZIONE 2015 ITALIANO GUIDA ALLA SCELTA DELLE GUARNIZIONI METALLICHE RESILIENTI EDIZIONE 2015 ITALIANO V2 Sommario La società 4 Itroduzioe 6 Cosiderazioi sulla scelta delle guarizioi 10 Trattameto termico 13 Idice delle guarizioi

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE IL PRINCIPIO DI INDUZIONE Il pricipio di iduzioe è u potete strumeto di dimostrazioe matematica. Permette di dimostrare proprietà che riguardao i umeri aturali e che o potrebbero essere provate direttamete,

Dettagli

EUROSEAL POLYPAC EUROSEAL SEALING SYSTEMS

EUROSEAL POLYPAC EUROSEAL SEALING SYSTEMS EUROSEAL Guarnizioni per stelo e pistoni Generalità Disponibile in una gamma completa che copre un vasto campo di applicazioni oleodinamiche, questa nuova serie di guarnizioni e raschiatori in poliuretano,

Dettagli

EUROSEAL POLYPAC. Il Cuscinetto S.p.a. Tel: 0432/ Fax: 0432/ Mail: - EUROSEAL SEALING SYSTEMS

EUROSEAL POLYPAC. Il Cuscinetto S.p.a. Tel: 0432/ Fax: 0432/ Mail: -   EUROSEAL SEALING SYSTEMS EUROSEAL Guarnizioni per stelo e pistoni Generalità Disponibile in una gamma completa che copre un vasto campo di applicazioni oleodinamiche, questa nuova serie di guarnizioni e raschiatori in poliuretano,

Dettagli

Il notaio digitale Quando è stato creato. il documento D? Firme digitali. Integrita dei dati. Certificazione del tempo.

Il notaio digitale Quando è stato creato. il documento D? Firme digitali. Integrita dei dati. Certificazione del tempo. %!"### "$ Idea alla base: il valore hash h(m) è ua rappresetazioe o ambigua e o falsificabile del messaggio M L output della fuzioe hash è detto figerprit o digest o hash Proprietà: comprime ed è facile

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Meccanica delle Vibrazioni

Meccanica delle Vibrazioni Meccaica delle Vibrazioi Lo studio del comportameto statico o esaurisce l aalisi di ua struttura elastica ed i particolare di ua struttura aerospaziale che, essedo soggetta a forze variabili el tempo,

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Leica Lino Punti e linee laser di altissima precisione

Leica Lino Punti e linee laser di altissima precisione Leica Lio Puti e liee laser di altissima precisioe Istalla, accedi ed è proto! Co Leica Lio sarà tutto a piombo e perfettamete allieato Leica Lio proietta liee o puti co precisioe millimetrica lasciado

Dettagli

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Elemeti di algebra per la chimica toio Polimeo Dipartimeto di Scieze Chimiche Uiversità degli Studi di Padova 1 Corpi & spazi Corpo: u corpo K è u isieme di umeri tali che Se a e b appartegoo a K, allora

Dettagli

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE SI Scarpe metalliche ad ali itere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

NETWORKING FIBRE OTTICHE

NETWORKING FIBRE OTTICHE NETWORKING FIBRE OTTICHE 39 FIBRE OTTICHE Gaie al costate pogesso tecologico e ai costi sempe più coteuti le fibe ottiche tovao oggi lago impiego elle eti cablate di ogi dimesioe. Dal piccolo ufficio co

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile Inno vation HypeCoat Quando la tenacità è indispensabile IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi eccanica geneale Sistemi medicali Industia alimentae Industia petolifea Componenti tipici Assiali

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli