La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria."

Transcript

1 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo motoiduttoe gli assi soo paalleli.

2 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Ruote elicoidali ad assi sghembi

3 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Vite seza fie e uota elicoidale La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Coppia coica Nelle coppie coiche gli assi delle due uote soo icideti. Quado ciò o accade e gli assi soo sghembi la coppia si dice ipoide Coppia ipoide 3

4 Coppia ipoide. La tasmissioe di poteza ta albei co uote di fizioe o è utilizzata peché ichiedeebbe eomi foze di cotatto a fote di modeste coppie tasmesse M t N f f = coefficiete di attito Agolo d attito Ipotizzado u coefficiete di attito di,5 (acciaio su acciaio), la compoete tageziale, utile alla tasmissioe della coppia, è cica u settimo di quella adiale. oze di cotatto t oze tageziali 4

5 Coviee petato utilizzae dei pofili coiugati che possao tasmettee coppia attaveso foze omali alle supefici i cotatto e o tageziali t è la compoete utile della foza agete sulla supeficie i cotatto La coppia tasmessa vale: M cos t t ω ω α Pe valoi di α o elevati la compoete utile t è di poco ifeioe alla foza che sollecita la supeficie i cotatto. La tasmissioe pe igaaggi cosete di tasfeie elevate poteze co alto edimeto ed ampia gamma di velocità, co costuzioi compatte ed affidabili. Pe u agolo caatteistico di, la compoete tageziale è cica il tiplo di quella adiale. t M cos t α = agolo caatteistico Il movimeto può essee tasfeito ta assi paalleli, cocoeti o sghembi, co appoto di tasmissioe fisso o vaiabile i modo discotio o, ache, i modo ciclico. 5

6 Le uote detate cilidiche possoo essee ache o cicolai pe ealizzae u appoto di tasmissioe vaiabile i modo ciclico Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. La sezioe del dete è otteuta co due achi di pofili cicloidali accodati i testa da u aco di cechio 6

7 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. Ua classica applicazioe dei pofili cicloidali soo i compessoi volumetici Root Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. 7

8 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze base Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. 8

9 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La Il distaza appoto MN di è tasmissioe usualmete idicata co il vale simbolo λ B N b Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La distaza MN è usualmete idicata co il simbolo λ N B b 9

10 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. A Cicofeeze Pe otteee le di tocatua detatue itee si utilizzao acoa gli stessi pofili coiugati ma il mateiale occupa la zoa che el caso pecedete costituiva il vao ta i deti B N M b z = umeo di deti Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m Nomeclatua d =diameto pimitivo m = p/π m = d/z Popozioameto modulae p z Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Spessoe del dete Vao ta i deti Passo pimitivo Supeficie di testa Laghezza del dete Cilido di testa iaco di testa iaco di piede Supeficie di fodo Addedum Dededum Cilido di piede Cechio Base Cechio Pimitivo Passo base

11 Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m m = p/π m = d/z Passo base p b b cos distaza ta due pofili omologhi misuata sul piao base ovveo lugo la etta d azioe p b p cos p z pb z b Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p z Modulo m m = p/π m = d/z Passo base p b z b Popozioameto modulae Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Altezza del dete h =.5 m Raggio di tocatua estea a = + h a Raggio di tocatua itea f = h f z z Iteasse di fuzioameto i m Rappoto di tasmissioe b cos p b p cos aggio pimitivo θ agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) M p b N Peché ci sia cotiuità del moto deve essee: λ λ p b

12 Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p z Modulo m m = p/π m = d/z Passo base p b z b Popozioameto modulae Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Altezza del dete h =.5 m Raggio di tocatua estea a = + h a Raggio di tocatua itea f = h f z z Iteasse di fuzioameto i m Rappoto di tasmissioe b cos p b p cos Codizioe di o itefeeza aggio pimitivo θ agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) se z se Nella codizioe di igaameto co la detiea: = τ = / = si ha: z se 7 pe θ = p b I vataggi dei pofili ad evolvete soo molti, a comiciae dal modo i cui possoo essee costuiti. Il modo appaetemete più semplice di ealizzae ua uota detata è quello di aspotae il mateiale pe ceae il cavo ta i deti patedo da u todo il cui diameto sia quello di tocatua estea della detatua. I questo modo peò è ecessaio avee u utesile cofomato i modo paticolae che saà utilizzabile solo pe costuie uote co u detemiato modulo e diameto.

13 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilità di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. = v/ω ω Detiea: uota di aggio ifiito v U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Liea dei dati: piei = vuoti Modulo m = p/π Passo p h a =.5 m h f =. m Il popozioameto modulae dell utesile è iveso, pe quel che iguada addedum e dededum, ispetto alla detatua omale. 3

14 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. ω v h a =.5 m h f =. m = v/ω Il diameto della pimitiva è stabilito dal appoto ta la velocità di avazameto dell utesile e la velocità di otazioe della uota da costuie Il appoto ta la otazioe ω della uota costueda e l avazameto v della detiea utesile è stabilito dalla catea ciematica della macchia detatice. v d v Imposto dalla ciematica Schema del ciematismo di ua macchia detatice v 4

15 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. ω v h a =.5 m h f =. m Se, mateedo costate il appoto v/ω, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Il diameto di tocatua estea va adeguato alle dimesioi modificate ω s s = spostameto x = s/m spostameto elativo h a =.5 m h f =. m v Se, mateedo costate il appoto v/ω, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. 5

16 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Il diameto di tocatua estea va adeguato alle dimesioi modificate ω s s = spostameto x = s/m spostameto elativo h a =.5 m v h f =. m Se, mateedo costate il appoto v/ω, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Pe ealizzae ua uota a detatua elicoidale può essee acoa utilizzato la stessa detiea utesile: è sufficiete icliala dell agolo β Taglio pe geeazioe 6

17 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Taglio di ua uota cilidica a deti elicoidali La detatua viee acoa ceata pe iviluppo ma la detiea è icliata dell agolo β. Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. 7

18 Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Il taglio è oggi geealmete eseguito co u utesile otate detto ceatoe. I fiachi dei deti del ceatoe soo equivaleti ad ua detiea utesile. Moto di taglio del ceatoe 8

19 Ad ogi valoe del modulo co il quale si vuol costuie ua uota detata coispode u utesile. È evidete, quidi, che coviee omalizzae i valoi del modulo. Dimesioi omalizzate i mm Nella tabella soo ipotati i valoi omalizzati ta e mm I coloi cotaddistiguoo i valoi cosigliati, scosigliati o fotemete scosigliati Il pogetto o la veifica di ua coppia di uote detate, dal puto di vista della esisteza stuttuale, si basa sulla valutazioe delle possibili avaie. Quelle che più fequetemete si veificao ell esecizio delle tasmissioi di poteza pe igaaggi soo: ) ) L eosioe supeficiale pe eccessiva pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti: il cosiddetto feomeo del pittig. La ottua a fatica pe flessioe del dete. 3) L eccessivo suiscaldameto della zoa di cotatto ta i deti a causa di isufficiete lubificazioe che compota micofusioi locali, co pofoda alteazioe della geometia delle supefici coiugate. 9

20 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il pogetto cosiste el calcolae le dimesioi delle uote i modo da limitae la pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti ad u valoe ammissibile i base alle caatteistiche del mateiale ed alla duata pevista. Effetti del pittig su u igaaggio Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di etz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati.

21 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di etz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di etz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati.

22 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di etz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a deti ditti

23 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di etz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q R R R R E E E E R dove q L R ed R soo i aggi dei cilidi a cotatto L E E è il modulo di elasticità a cotazioe lateale impedita R Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di etz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q R R R R q L K E E E E E E E E E I moduli di elasticità vegoo agguppati i u uica quatità: R R L Se il mateiale delle due uote è lo stesso: E = E K E E 3

24 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB AB se se ϑ B b ϑ Cicofeeze base b A Cicofeeze pimitive Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo R R R R AB se x x ( AB se x) x Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB AB se se ϑ B b se ϑ Cicofeeze base b A x Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x 4

25 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi R e R : Calcolo del aggio elativo Lughezza del segmeto AB R R se se R se AB se R x se x ϑ B b ϑ Cicofeeze base b A Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo R R R R x se se se Cicofeeze base se se se x Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB AB se se ϑ B b A b ϑ se Cicofeeze pimitive Quado i due pofili si tovao el puto C di tageza ta le pimitive ell espessioe del aggio elativo si elimia l icogita x 5

26 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti q R R R R E E E E L adameto della pessioe di cotatto duate l igaameto dipede uicamete dal aggio elativo Quatità o dipedeti da x R R R R Raggio elativo se x se x se Pessioe di cotatto Adameto della pessioe di cotatto duate l igaameto p b coppie i pesa λ coppia i pesa p b coppie i pesa A M C Posizioe sul segmeto AB N x B Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti q R R R R K E K E L E E E E se C L se cos C K E L se d K se L 4 E C d q L E E K E E E R R R R C cos C cos ϑ se C 6

27 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti K se L 4 E C 4K E C se d d L d Basso valoe di φ L d Alto valoe di φ 4K E 6W se d 3 4K E 6W 3 3 se m z K W 4 E 6 m 3 3 se z il valoe di φ è geealmete compeso ta.5 ed È coveiete espimee la foza tageziale C i fuzioe della poteza da tasmettee W C W d 6W d m = d / z 6W d Può essee coveiete, ifie, espimee il diameto attaveso il modulo ed il umeo di deti: Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti 4K E 6W se d 3 4K E 6W m 3 3 se z B 7 h 3 6 uificazioe m m u d u Diameto pigoe d 3 z mi z z x se z deve essee u umeo iteo Diameto uota d Laghezza fascia detata L Iteasse i Evetuale spostameto elativo x 7

28 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a deti elicoidali La teoia di etz può essee acoa utilizzata el caso di detatue elicoidali. q R R R R E E E E omalmete la elazioe di pogetto è divesa da quella icavata el caso di detatua ditta, essedo divesa la geometia del cotatto. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Il fattoe dipedete dal mateiale o vaia ispetto al caso dei deti ditti. K E E E E E Si modificao ivece i fattoi che dipedoo dalla foza applicata e dalla geometia del dete q L R R R R 8

29 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A C a π ϑ ϑ α C D E t piao tagete alle pimitive a π cosθ se θ a π se C π cos cosθ se cosθ cos W 6W C ω d π d Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A a C a π cosθ se θ π ϑ ϑ α C a C ta C cos cosθ D C taθ se θ C cos cosθ cos E t piao tagete alle pimitive W 6W C ω d π d 9

30 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il tiagolo CDA CBA CEB CED è ettagolo i BD E piao base B deti elicoidali α A a C a BE ta θ CE AD ta θ CD CE CD cos π ϑ ta θ ta θ ϑ α BE CD CE AD BE AD C D CD CE cos E ta θ ta θ ta θ cos t Valoe uificato Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A a C a AB se CA DE se CD CD CAcos θ π ϑ ϑ α C se AB CD CD cos θ se CA DE CA AB DE D cos E ta θ se se cosθ t Valoe uificato se cos θ 3

31 Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Liea di cotatto Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto ϑ M A P b P b M C O N CO Nella detatua elicoidale il gado di icopimeto ha ache ua compoete assiale, olte che tasvesale a L P a t P b t a ta L P b B Aea del ettagolo λ L L l c P b L c Pb P b cos l L N t α M P b L λ Pb P b N t L lc cos deti elicoidali cos 3

32 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Laghezza della fascia detata A C Piao base C C CC C C C C BC C cos C C AC α C B C C CC cos Raggio elativo R R R R AC cos BC cos A AC BC B Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali A C B Raggio elativo R R R R R C C C R C A α B I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: R CC R C C AC cos BC cos 3

33 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto t ϑ A deti elicoidali Raggio elativo R R R R C ϑ C C O ϑ O C C t B R R R R cos se θ cos se θ I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: R CC R C C AC cos BC cos AC se θ BC se θ se θ R cos se θ R cos q R R R R Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto E E E E C cos L cosθ cos se θ K E t deti elicoidali cos cosθ q t L lc cos C cos q L cosθ cos K E R R R R t E E E E cos se θ C W 6W C ω d π d θ se se θ cos d 3 C cos K E t Lse θ cosθ cos d se θ cos θ se θ 3 4K E C cos se(θ ) Ld 4K E C se(θ ) Ld t cos t 33

34 q R R R R Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto E E E E C cos L cosθ cos se θ K E t deti elicoidali cos cosθ q t L lc cos C cos q L cosθ cos K E R R R R t E E E E cos se θ C W 6W C ω d π d 4K E C se(θ ) Ld 3 cos cos cos se cos θ se se cosθ (,) se cos se ta t Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Relazioe di pogetto / veifica 4K E C se(θ ) Ld t W 6W C ω d π d Codizioe sul umeo di deti del pigoe ( x) z cos se cos se t Gado di icopimeto tasvesale z cos z cos z cos z cos z z se θ se θ se cos θ πcos cosθ cos cosθ se cos θ se 34

35 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis t β θ ϑ C t β h C Tave ad uifome esisteza + M f f W f h t Lg 6 C 6h f C 6hm 6h C g Lg Lgm Lm g δ C f Y Lm f g 6h m Y f m Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis g 6h m Y f Il fattoe di foma Y f dipede del umeo di deti, dall agolo ϑ e dallo spostameto elativo x Y f x > x = Vaiazioe della foma del dete pe valoi di z cescete x < z umeo di deti 35

36 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis Valoi del fattoe di foma Y f elativo a ϑ = i fuzioe del umeo di deti e dello spostameto elativo x Deti ditti, z =8, x= attoe Y f =.34 Relazioe di Lewis Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Detatua elicoidale piao base B α A C a π ϑ ϑ α C E t a La foza agisce sul dete pepedicolamete ad esso Nel caso dei deti obliqui deve essee quidi cosideata la π i luogo della C Iolte deve essee cosideato il modulo omale m i luogo del modulo m π D C cos m m cos 36

37 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Relazioe di Lewis Lughezza del cotatto: t L lc cos α ε C a AC BC cos AC CD cos A α l c l c l c cos B Dai tiagoli ABC e ACD si ha: D BC cos CD cos BC CD cos cos ϑ t l c l c Dal tiagolo BCD si ha: cos cos cos BC CD cos BC CD cos cos cos Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Relazioe di Lewis C f Y Lm f f π Y lm f c cos cos C f Yf t L m C π cos m m cos l c l c l c cos cos t L cos t L cos l c cos ( θ C f, Yf t L m, ) cos θ se cos θ 37

38 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z Cilido pimitivo cos α d z m z m d m cos d d z 3 cos m m mcos z z 3 cos Il fattoe di foma del dete obliquo è miglioe del coispoete dete ditto, peché è otteuto da ua cicofeeza pimitiva maggioe di quella eale. Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z Esempio: pe z = α= 3 x = z cos attoe Y f pe detatua elicoidale =.395 attoe Y f pe detatua ditta =

39 39

40 4

41 DATI: P = 5 kw = 9 g/m = 45 g/m Igaaggi: esecitazioe 4K E 6W se d 3 4K E 6W m 3 3 se z duata = 5 oe E = E = E9 Pa ν =.3 σ R = 8 MPa σ S = 65 MPa σ L = 3 MPa B h 3 B = 4.5E9 Pa θ = C f Y Lm z mi f x se z z z deve essee u umeo iteo 4

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ]

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ] Qui di seguito vegoo riportate le basi di i caso di carico diamico: calcolo, che permettoo ua progettazioe sicura e coludata di ua vite a ricircolo Velocità di rotazioe critica amm Durata omiale e L h

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI 1.1 Il cocetto di Fluido La mateia può essee suddivisa i soli due stati, solido e fluido. Risulta impotate defiie cosa sia u fluido, icodado che ella comue accezioe esso compede

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM eem Dispositivi e Sistemi Meccaici Eserciio 7 Due ruote detate cilidriche a deti elicoidali ad assi paralleli hao detatura co profilo ad evolvete co agolo di pressioe ormale α 19, rapporto di igraameto

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 6 Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: 6 oe È cosetito

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Sulle medie di due e di n numeri.

Sulle medie di due e di n numeri. di Guido Caolla 1 Sulle medie di due e di umei. Suto. Dappima si espoe u teoema sui medi di due umei e si peseta ua costuzioe gafica pe sei medi di due segmeti. Si itoducoo i cocetti delle medie logaitmica

Dettagli

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y PROBLEMA Nella figura che segue è riportato il grafico di g ( ) per - 5 essedo g la derivata di ua fuzioe f. Il grafico cosiste di tre semicircofereze co cetri i (, ), (, ), (9/, ) e raggi rispettivi,,/.

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROV D ESME SESSIONE ORDINRI Liceo scietifico e opzioe scieze applicate Lo studete deve svolgee uo dei due poblemi e ispodee a quesiti del questioaio Duata massima della pova: oe È cosetito l uso della

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile emodiamica delle tubomacchie a fluido comimibile Laoo eale, isoetoico e olitoico Si edao oa i cosideazioe le tubomacchie oeati co fluido comimibile. Si iotizzi che il fluido di laoo si comoti come u gas

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe. 8 8.1.16 Simmetie e leggi di cosevazioe: Teoema di Noethe Il campo scalae complesso ao accademico 16-17 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE Le ruote detate soo orgai meccaici molto diffusi e utilizzati per trasmettere il moto rotatorio tra alberi i modo da garatire la costaza del rapporto di trasmissioe. La

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di aurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Forlì Il rapporto di trasmissione

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Statica dei sistemi meccanici

Statica dei sistemi meccanici Gruppo di lezioi Ore Pricipali argometi 1 3 4 5 Statica dei sistemi meccaici Statica degli elemeti selli Elemeti di meccaica del cotiuo Meccaica della trave Spostameti di elemeti strutturali e metodi di

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Trasmissione mediante ruote dentate

Trasmissione mediante ruote dentate Trasmissioe mediate ruote detate Quado gli sfori periferici da trasmettere soo gradi ed occorre garatire la perfetta costaa el tempo del rapporto di trasmissioe, vegoo utiliate per la trasmissioe del moto

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

. La somma va sostituita da un integrale (triplo!) Se il campo è generato da più cariche, E K r

. La somma va sostituita da un integrale (triplo!) Se il campo è generato da più cariche, E K r Ottavio Sea Sitesi su Campi elettici e magetici La legge di Coulomb. E icalcata sulla legge di Newto della gavitazioe: Mm F G, dove M ed m soo le caiche gavitazioali che già Newto icoobbe essee popozioali

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca ROA SCRA D ROCNCA, 8 geaio CD: g. Gestioale, rof. C. etrarca Compito A sercizio: Determiare la poteza complessa erogata dal geeratore di tesioe siusoidale e (t) applicado il teorema del ge. equivalete

Dettagli