Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u."

Transcript

1 Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u.

2 Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata da u mometo flettete la cui direzioe o coicide co u asse pricipale d ierzia della sezioe. Si è visto che, i geerale, i questo caso l asse eutro o coicide co l asse mometo (se o per i be oti casi particolari i cui si rietra ella flessioe retta) e la relazioe tra gli agoli che tali assi formao co l asse è la seguete. ta = ta = (40) Le tesioi ormali, diagrammate i figura, e le deformazioi assiali, che hao u adameto aalogo, si possoo calcolare attraverso le segueti relazioi M z = M M z M z = = E E E (38) Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

3 Teso flessioe M = M cos M = M si N 0 f m s M M ( ) s s f m ( + ) ( + ) M M N A Si esamia adesso il caso i cui, oltre alla sollecitazioe flessioale, per la quale valgoo i risultati sitetizzati ella precedete slide, sia presete ache ua azioe assiale. Se l azioe assiale è di trazioe (N>0) allora lo stato di sollecitazioe complessivo si dice di tesoflessioe, metre, se l azioe assiale è di compressioe (N<0) lo stato di sollecitazioe complessivo si dice di presso-flessioe. ogi caso dalla (22) si calcola N M M z = + (41) A e quidi, le tesioi ormali soo somma di due cotributi: uo dovuto alla sollecitazioe assiale ed uo dovuto alla sollecitazioe flessioale. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

4 Teso flessioe M = M cos M = M si N 0 ( ) ( + ) Dalla (41) si calcola l equazioe dell asse eutro come segue: N M M z = + = 0 = ta A (42) A M L asse eutro ha la stessa icliazioe di quello che si avrebbe el caso di sola flessioe deviata, ma o passa per il baricetro i quato itercetta l asse per = N ( M A) / La sua distaza dal baricetro è pari a N (43) m d s m N A M + M d = A N M cos e, a parità di sollecitazioe flessioale, aumeta all aumetare dello sforzo ormale: tato maggiore è lo sforzo ormale, tato più l asse eutro si allotaa dal baricetro. (44) Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

5 Teso flessioe M = M cos M = M si N 0 Per sollecitazioi di sforzo ormale abbastaza elevate, l asse eutro potrebbe o itersecare la sezioe trasversale: i questo caso la sezioe sarebbe iteramete tesa. ( + ) d m s N M + A M m Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

6 Presso flessioe M = M cos M = M si N 0 Ovviamete u discorso perfettamete aalogo vale per il caso di presso flessioe, ossia el caso i cui sia presete uo sforzo ormale di compressioe (egativo). ( ) f s ( ) m ( + ) N A M M s M M m s f Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

7 Azioe assiale eccetrica Ua sollecitazioe di teso- o pressoflessioe può ad esempio essere geerata da ua forza parallela all asse della trave, ma applicata eccetricamete, ossia o i corrispodeza del baricetro delle sezioi trasversali. Ua codizioe di questo tipo è presete ad esempio el tratto DE dell elemeto strutturale schematizzato i figura, sollecitato da due forze uguali ed opposte dirette secodo ua retta parallela, ma o coicidete, co l asse del tratto DE. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

8 Azioe assiale eccetrica P d P Su ua geerica sezioe trasversale di tale tratto soo preseti delle caratteristiche della sollecitazioe che soo tali da equilibrare la porzioe di struttura otteuta sezioado quella complessiva i due parti attraverso u piao coteete la sezioe trasversale i esame. Dall equilibrio alla traslazioe orizzotale si calcola lo sforzo ormale presete ella sezioe i esame N = P metre dall equilibrio alla rotazioe si calcola il mometo flettete M = P d Per quato detto, i effetti ua forza parallela alla liea d asse, ma eccetrica, geera sia sollecitazioe ormale che flessioale. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

9 Azioe assiale eccetrica Si cosideri che u asta (o u tratto di u elemeto strutturale, come si è visto ella precedete slide) sia caricata da ua forza parallela al suo asse, ma eccetrica. Siao e le coordiate del puto di applicazioe (detto cetro di sollecitazioe) di tale forza. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

10 Azioe assiale eccetrica M M Si cosideri che u asta (o u tratto di u elemeto strutturale, come si è visto ella precedete slide) sia caricata da ua forza parallela al suo asse, ma eccetrica. Siao e le coordiate del puto di applicazioe (detto cetro di sollecitazioe) di tale forza. dicado co N lo sforzo ormale geerato da tale forza, le compoeti di mometo flettete si calcolao come segue M M = N = N Ovviamete, lo sforzo ormale N ha itesità pari al modulo della forza assiale e sego positivo o egativo a secoda del tipo di sollecitazioe assiale (trazioe o compressioe) idotta da tale forza. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

11 Azioe assiale eccetrica Le tesioi ormali preseti ella sezioe si calcolao dalla (41) come segue 1 = N + + A z (45) Dalla precedete si ottiee l equazioe dell asse eutro z = 0 = A (46) la cui pedeza è pari a ta = (47) e che iterseca gli assi i corrispodeza delle segueti ascisse = A = (48) A Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

12 Azioe assiale eccetrica osservazioi 1. L equazioe dell asse eutro (46) o dipede é dal modulo, é dal sego dello sforzo ormale, ma solo dalla posizioe del cetro di pressioe. Ovviamete il modulo ed il sego dello sforzo ormale ifluezao il valore delle tesioi ormali defiite dalle (45) (45) (46) z z 1 = N + + A = 0 = A ta = (47) = = (48) A A Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

13 Azioe assiale eccetrica osservazioi 2. Dalle (48) si vede che ed soo sempre discordi rispettivamete co ed : l asse eutro è secate per il quadrate opposto a quello i cui si trova il cetro di pressioe (45) (46) z z 1 = N + + A = 0 = A ta = (47) = = (48) A A Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

14 Azioe assiale eccetrica osservazioi 3. Dalle (48) si vede ache che, se il cetro di pressioe si trova su uo degli assi pricipali d ierzia, l asse eutro diviee parallelo all altro asse pricipale d ierzia (45) (46) z z 1 = N + + A = 0 = A ta = (47) = = (48) A A Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

15 Azioe assiale eccetrica osservazioi mmagiiamo di traslare il cetro di pressioe secodo la sua cogiugete co il baricetro i maiera tale che = cost 2 = A 1 2 ta = (47) = (48) A 1 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel dalla (47) si vede che i questo caso l icliazioe dell asse eutro o cambia. ambiao però i puti di itersezioe tra l asse eutro e gli assi del sistema di riferimeto defiiti dalle (48). pratica, ma mao che il cetro di pressioe si allotaa dal baricetro, l asse eutro vi si avvicia, e, viceversa, se il cetro di pressioe si avvicia al baricetro, l asse eutro gli si allotaa.

16 Azioe assiale eccetrica osservazioi 2 1 Se l asse eutro iterseca la sezioe trasversale, questa risulta parzializzata, ossia ua parte di essa sarà tesa ed u altra sarà compressa. caso cotrario, ossia se l asse eutro risulta estero alla sezioe, questa risulta sollecitata i modo omogeeo (tutta tesa o tutta compressa). 1 L evetuale possibilità di cooscere a priori 1 il sego delle tesioi ormali preseti i ua sezioe trasversale a partire ad 2 esempio dalla semplice coosceza del 2 puto di applicazioe del carico è molto importate, specialmete per l aalisi di elemeti strutturali costituiti i materiali che hao resisteza a trazioe ed a compressioe molto differete tra loro, come ad esempio accade per la muratura o per il calcestruzzo o armato che, com è oto, hao ua resisteza a trazioe (trascurabile ai fii igegeristici) molto iferiore alla resisteza a compressioe. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

17 Azioe assiale eccetrica osservazioi Per ogi direzioe baricetrica (es. quella tratteggiata i giallo i figura) esiste u particolare cetro di pressioe ( 0 ) tale che l asse eutro ad esso associato ( 0-0 ) risulta tagete alla sezioe. Tale puto rappreseta ua posizioe limite tra i possibili cetri di sollecitazioe più vicii di esso al baricetro, a cui corrispode u asse eutro estero alla sezioe (e quidi ua sezioe caricata i maiera omogeea), e quelli più lotai a cui corrispode u asse eutro che taglia la sezioe (che si parzializza). Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

18 Azioe assiale eccetrica occiolo cetrale d'ierzia Mario Fagoe Uiversità di Fireze tel L iviluppo dei puti che hao le stesse proprietà di 0 defiisce il cotoro di ua regioe detta occiolo cetrale d ierzia della sezioe che, per quato detto, ha le segueti proprietà: - se il cetro di pressioe ricade all itero del occiolo, l asse eutro o taglia la sezioe che quidi risulta sollecitata da tesioi ormali aveti lo stesso sego; - se il cetro di pressioe ricade all estero del occiolo, l asse eutro taglia la sezioe che quidi si parzializza - se il cetro di pressioe di trova sul cotoro del occiolo, allora l asse eutro è tagete alla sezioe trasversale: il sego delle tesioi ormali sulla sezioe è costate, trae per alcui puti che risultao scarichi.

19 etro di sollecitazioe ed asse eutro: proprietà 1 Ai fii della determiazioe del cotoro del occiolo cetrale d ierzia di ua sezioe, risulta utile la seguete proprietà di dualità (teorema di reciprocità): sia 1 u possibile cetro di sollecitazioe e 1 il relativo asse eutro. 1 1 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

20 etro di sollecitazioe ed asse eutro: proprietà 1 Ai fii della determiazioe del cotoro del occiolo cetrale d ierzia di ua sezioe, risulta utile la seguete proprietà di dualità (teorema di reciprocità): sia 1 u possibile cetro di sollecitazioe e 1 il relativo asse eutro. Allora l asse eutro relativo ad u qualuque cetro di sollecitazioe che si trova sulla retta 1 coterrà il cetro di sollecitazioe 1. Le due rette 1 e 2 si dicoo coiugate. 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

21 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia razie alla proprietà descritta ella precedete slide, si defiiscoo, per particolari tipi di sezioe, delle procedure semplificate per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia di ua sezioe. 1. Sezioe avete bordo curvilieo come idicato i figura e priva di simmetria. questo caso il occiolo si determia dalla sua defiizioe, iviluppado i cetri di pressioe relativi agli assi eutri tageti alla sezioe. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

22 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia Sezioe polar-simmetrica (es. circolare o a coroa circolare). Si cosideri ua sezioe circolare ed u ipotetico asse eutro parallelo all asse e tagete alla figura. Dalle (48) è possibile calcolare le coordiate del cetro di pressioe ad esso relativo come segue: r r r / 4 r = = = 1 r A A r = = 0 1 A Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

23 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia 1 2. Sezioe polar-simmetrica (es. circolare o a coroa circolare). Si cosideri ua sezioe circolare ed u ipotetico asse eutro parallelo all asse e tagete alla figura. Dalle (48) è possibile calcolare le coordiate del cetro di pressioe ad esso relativo come segue: r r r / 4 r = = = 1 r A Ar = = 0 1 A Per la polar-simmetria del problema, ache il occiolo cetrale d ierzia sarà polar-simmetrico e quidi coicide co ua circofereza cocetrica a quella di parteza e di raggio pari a r/4. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

24 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia h / 2 h / 2 3. Sezioe di forma poligoale, covessa. Si cosideri che la sezioe trasversale i esame abbia u cotoro poligoale covesso, ad esempio rettagolare. l occiolo cetrale d ierzia sarà ach esso poligoale e si ottiee uedo i cetri di pressioe relativi agli assi eutri che cotegoo i lati della sezioe. b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

25 l occiolo cetrale d ierzia per la sezioe rettagolare h / 2 h / h / 6 3. Sezioe di forma poligoale, covessa. Si cosideri che la sezioe trasversale i esame abbia u cotoro poligoale covesso, ad esempio rettagolare. l occiolo cetrale d ierzia sarà ach esso poligoale e si ottiee uedo i cetri di pressioe relativi agli assi eutri che cotegoo i lati della sezioe. l cetro di pressioe relativo ad u asse eutro coteete il lato superiore della sezioe si calcola dalle (48) come segue h 2 h = = = A A h 6 = = A 1 b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

26 l occiolo cetrale d ierzia per la sezioe rettagolare h / 2 h / b / 6 b / h / 6 h / Sezioe di forma poligoale, covessa. Si cosideri che la sezioe trasversale i esame abbia u cotoro poligoale covesso, ad esempio rettagolare. l occiolo cetrale d ierzia sarà ach esso poligoale e si ottiee uedo i cetri di pressioe relativi agli assi eutri che cotegoo i lati della sezioe. l cetro di pressioe relativo ad u asse eutro coteete il lato superiore della sezioe si calcola dalle (48) come segue h 2 h = = = A A h 6 = = A 1 b / 2 b / 2 Aalogamete si determiao i cetri di pressioe relativi agli assi 2, 3 ed 4. Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

27 l occiolo cetrale d ierzia per la sezioe rettagolare h / b / 6 b / h / 6 Applicado il teorema di reciprocità si dimostra che i cetri di sollecitazioe relativi agli assi passati per u vertice soo compresi all itero del segmeto che ha per estremi i cetri di sollecitazioe relativi agli assi coteeti i lati coflueti el vertice i cosiderazioe. h / 2 1 h / b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

28 l occiolo cetrale d ierzia per la sezioe rettagolare h / 2 h / b / 6 b / h / 6 h / 6 Applicado il teorema di reciprocità si dimostra che i cetri di sollecitazioe relativi agli assi passati per u vertice soo compresi all itero del segmeto che ha per estremi i cetri di sollecitazioe relativi agli assi coteeti i lati coflueti el vertice i cosiderazioe. Pertato, il occiolo cetrale d ierzia si ottiee uedo i cetri così determiati b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

29 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia h / 2 4. Sezioe di forma poligoale, o covessa. Si cosideri che la sezioe trasversale i esame abbia u cotoro poligoale o covesso, ad esempio a T. h / 2 b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

30 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia h / 2 h / 2 4. Sezioe di forma poligoale, o covessa. Si cosideri che la sezioe trasversale i esame abbia u cotoro poligoale o covesso, ad esempio a T. questo caso alcui assi coteeti i lati o soo secati (idicati i ero) e vao quidi cosiderati ella defiizioe del occiolo, metre altri soo secati (idicati i rosso) e o vao quidi cosiderati. Si osservi che ua codizioe di questo tipo si verifica elle zoe del cotoro o covesse. b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

31 Procedure per la determiazioe del occiolo cetrale d ierzia h / 2 h / 2 4. Sezioe di forma poligoale, o covessa. Per le sezioi a cotoro poligoale o covesse, del tipo idicato i figura, i vertici del occiolo soo i cetri di pressioe relativi a tutti i possibili assi o secati la sezioe, ma coteeti due vertici. b / 2 b / 2 Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

32 Esercizio 20cm 10cm Si determii il occiolo cetrale d ierzia per la sezioe scatolare i figura (avete spessore pari a 5mm) e lo si cofroti co quello relativo ad ua sezioe rettagolare piea avete base ed altezza pari alle dimesioi massime di quella i esame (1020cm). Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

33 Esercizio 5kN U asta a sezioe trasversale rettagolare è caricata da due forze uguali ed opposte applicate i corrispodeza dei vertici della sezioe come idicato i figura. 5kN 30cm Si determiio e si diagrammio le tesioi ormali preseti i ua geerica sezioe trasversale. 10cm Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

34 Esercizio 100mm 100mm Si calcoli il occiolo cetrale d ierzia della sezioe schematizzata i figura 100mm 12mm 12mm Mario Fagoe Uiversità di Fireze mario.fagoe@uifi.it; tel

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti L.Lecci\Compito D\Veerdì geaio 00 1 Oggetto: compito i Classe D/PNI Liceo Scietifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 miuti Argometi: Geometria della circofereza- Operazioi co i radicali

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Statica dei sistemi meccanici

Statica dei sistemi meccanici Gruppo di lezioi Ore Pricipali argometi 1 3 4 5 Statica dei sistemi meccaici Statica degli elemeti selli Elemeti di meccaica del cotiuo Meccaica della trave Spostameti di elemeti strutturali e metodi di

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y PROBLEMA Nella figura che segue è riportato il grafico di g ( ) per - 5 essedo g la derivata di ua fuzioe f. Il grafico cosiste di tre semicircofereze co cetri i (, ), (, ), (9/, ) e raggi rispettivi,,/.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana Lezioe. 8 Le cupole La soluzioe i regime di membraa Le volte sottili I geerale, si possoo idividuare delle strutture bidimesioali curve ello spazio, di piccolo spessore, che predoo il ome di volte sottili

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Statica per l edilizia storica

Statica per l edilizia storica Statica per l edilizia storica Uiversità degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale i Architettura A.A. 2016-2017 Prof. ig. Atoio Cazzai, Dr. ig. Flavio Stochio atoio.cazzai@uica.it http://people.uica.it/atoiocazzai/ses/

Dettagli

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. Lezioe 5 Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. I questa lezioe stabiliamo, i maiera iformale, come i pricipali risultati sugli aelli dimostrati siora possao essere applicati allo studio dei

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ Soluzioe a cura di: lessadra iglio, Liceo lassico Vittorio lfieri, Torio Giuliaa ru, Liceo Scietifico Isaac Newto, hivasso (TO) laudia hau, IRRE Val d osta toella uppari, Liceo Scietifico Galileo Ferraris,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali.

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali. TCNOLO MATRAL AROSPAZAL SRCTAZON STAT D SFORZO DFORMAZON sercitazioe STAT D SFORZO DFORMAZON leco formule utiliate ell esercitazioe xz ) det yx : calcolo sforzi pricipali zy ),, ; : criterio di uest-tresca

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto di elemeti strutturali per solaio: trave secodaria, trave pricipale, giuto trave secodaria-pricipale, giuto trave-trave Giuto trave secodaria-trave pricipale: soluzioe ulloata La progettazioe

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli