Trasmissione mediante ruote dentate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione mediante ruote dentate"

Transcript

1 Trasmissioe mediate ruote detate Quado gli sfori periferici da trasmettere soo gradi ed occorre garatire la perfetta costaa el tempo del rapporto di trasmissioe, vegoo utiliate per la trasmissioe del moto le ruote detate. U meccaismo costituito da due ruote detate è detto igraaggio. I esso, ua ruota motrice trascia ua ruota codotta perché il dete dell ua etra el vao dell altra. Quella delle due che ha il maggior umero di deti è detta ruota, quella che ha il mior umero di deti è detta rocchetto o pigoe. Ciascua ruota ha u umero di deti ed u umero di giri. Ruote co assi paralleli costituiscoo u igraaggio parallelo. La miima distaa tra gli assi delle due ruote è detta iterasse (simbolo a). Il cerchio primitivo è ua circoferea teorica di riferimeto, i base alla quale è stabilito il rapporto di igraaggio e che resta costatemete tagete co quella della ruota accoppiata durate la trasmissioe del moto. Il puto di tagea rappreseta il puto di trasmissioe del moto ideale, i quato è l uico puto i cui si verifica il rotolameto sea strisciameto tra i fiachi dei deti. Negli altri puti di cotatto è presete ache ua compoete di scorrimeto che iduce ievitabili feomei d attrito. Il diametro del cerchio primitivo è ua gradea fodametale per le ruote detate e viee chiamato diametro primitivo (dp, di raggio rp). Per costruioe è previsto che per il puto di tagea tra i cerchi primitivi passi la retta d aioe (o retta delle pressioi), fissa durate il moto, sulla quale giace, per qualsiasi posiioe del puto di cotatto durate l igraameto, la spita risultate che si scambiao le ruote. L agolo formato dalla retta d aioe e la direioe oriotale, su cui giace la fora efficace ella geeraioe della coppia trasmessa all albero, è detto agolo di pressioe (α). Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag.

2 Il rapporto tra il umero dei deti della ruota e quello del pigoe è detto rapporto di igraaggio (simbolo u). Coicide col rapporto tra la velocità agolare del pigoe e quella della ruota dell igraaggio, detto rapporto di trasmissioe (simbolo i): u 2 ω i ω 2 Ricordado che v ω R, che v π d e che el puto di cotatto delle circoferee primitive di diametro d p è v v 2, si deduce che π d p π d p2 2 o meglio d p d p2 2. Il rapporto d igraaggio (detto spesso erroeamete rapporto di trasmissioe) si può allora scrivere: d 2 p2 u d U ruotismo costituito da ua combiaioe di igraaggi è detto treo di igraaggi. Ciò si ha ei cambi di velocità. Se è la ruota motrice ed 8 la ruota codotta, idicado co umero dispari tutte le ruote coduttrici e co umero pari tutte quelle codotte, valgoo le relaioi: p ; ; ; ovvero: Essedo 2 3, 4 5, 6 7 ecc., la relaioe suddetta si riduce a: Il rapporto tra la velocità agolare della prima ruota motrice di u treo di igraaggi e quella dell ultima ruota codotta è detto rapporto di trasmissioe (simbolo i). Se questo rapporto è maggiore di il ruotismo è detto moltiplicatore, quado il rapporto è ivece miore di il ruotismo è detto riduttore. Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 2

3 Di seguito soo illustrati alcui dei termii riguardati le ruote detate. Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 3

4 La maggior parte delle ruote è dimesioata col sistema modulare. Il modulo è ua gradea di riferimeto itrodotta per agevolare la costruioe delle ruote detate, la cui detatura ha passo dove: p π d p / d p diametro primitivo della ruota detata umero di deti Il modulo (simbolo m) è il rapporto tra il diametro della circoferea primitiva e il umero dei deti della ruota. m d p Il passo (simbolo p) è il rapporto tra la lughea della circoferea primitiva e il umero dei deti. p π d p π m Le ruote detate vegoo quidi proporioate i base al modulo m p / π. Si ottegoo così le ruote modulari, che hao la proprietà di imboccare tra di loro. Due ruote detate igraao tra di loro se hao lo stesso passo, ovvero se hao lo stesso modulo. Il modulo viee determiato co calcoli meccaici e scelto tra quelli uificati. Nella tabella seguete soo idicati i grassetto i moduli da utiliare prefereialmete. Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 4

5 La tabella che segue cotiee i simboli, i termii e le formule utiliate abitualmete per il calcolo di ua ruota detata. I dati, sotto forma tabellare, devoo essere idicati sui disegi (come richiesto dalla UNI 7462). Il disego a lato rappreseta la detiera di riferimeto secodo UNI I essa l agolo di pressioe è di 20 e l altea del dete 2,25 m. Il disego che segue riporta gli elemeti più caratteristici di ua ruota detata cilidrica (calcolati secodo la tabella prima omiata ed appresso idicata). Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 5

6 Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 6

7 Attualmete, quasi tutte le detature vegoo costruite secodo il profilo ad evolvete di cerchio. Il profilo del dete è, cioè, u tratto della liea geerata da u puto di ua retta che rotola sea strisciare su ua circoferea deomiata circoferea di base il cui diametro é d 0 d p cosθ. L evolvete possiede la seguete proprietà: i raggi usceti dal cetro del cerchio di base icotrao l evolvete sotto u agolo costate θ, deomiato agolo di pressioe, che attualmete si preferisce assumere pari a 20 (valore prescritto dalle orme UNI) i quato tale valore garatisce maggior robustea al dete, risultado questo grosso alla base e sottile verso la puta. Fabbricaioe delle ruote detate Gli igraaggi di gradi dimesioi, soprattutto quado o hao carattere di precisioe, possoo essere ricavati per fusioe, co la detatura realiata ach essa per fusioe. Noostate il procedimeto è maggiormete adatto per le ruote i ghisa, esso può essere utiliato ache per gli igraaggi i acciaio. I piccoli igraaggi, otteuti per taglio diretto da barre cilidriche o per stampaggio, sea alleggerimeti o co alleggerimeti come idicato el disego, soo poi tagliati co la fresatrice o co la detatrice mediate appositi utesili detti creatori. La scelta del metodo di fabbricaioe e del materiale da utiliare o dipede solo dalle dimesioi degli igraaggi ma ache da altri fattori quali la velocità di fuioameto e, soprattutto, dagli sfori che essi devoo trasmettere (piccoli o gradi, cotiui o variabili, dolcemete o bruscamete, ). Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 7

8 I materiali ormalmete impiegati per la costruioe di igraaggi soo i segueti: Acciaio, sia al carboio che da boifica o al ichel. Avedo durea superficiale moderata, ache la resistea all usura è limitata. La fabbricaioe è però semplice e relativamete ecoomica. Per aumetare la durea superficiale e la resistea all usura si utiliao acciai da cemetaioe. Il trattameto termochimico di cemetaioe, che si effettua dopo la lavoraioe, permette di otteere igraaggi co strato superficiale durissimo e resistete all usura e co cuore molto teace e perciò resistete alle sollecitaioi ed agli urti. Molto utiliati soo gli acciai al ichel, al ichelcromo e al ichel-molibdeo. La lavoraioe di questi igraaggi è ovviamete più costosa rispetto ai precedeti. Igraaggi fuciati: Fe 500 UNI 7070, Fe 600 UNI 7070, Fe 700 UNI 7070 Igraaggi poco sollecitati: C 0 UNI 7846, C 30 UNI 7845, C 40 UNI 7845 Igraaggi di qualità duri e poco teaci: C 50 UNI 7845 Igraaggi soggetti ad urto: 8 Ni Cr Mo 5 UNI Ni Cr Mo 7 UNI 7846 (se di dimesioi maggiori) 6 Cr Ni 4 UNI 7846 ( se di gradi dimesioi) Igraaggi molto sollecitati: 20 Cr Ni 4 UNI 7846 Igraaggi sollecitati diamicamete e a fatica: 30 Ni Cr Mo 2 UNI 7845 Igraaggi o deformabili alla tempra: 6 Cr Ni Mo 2 UNI 7846 Igraaggi resisteti all usura: 36 Cr M 5 UNI 7845 Ghisa - Le ruote detate di ghisa soo molto usate perché di lavoraioe ecoomica. La detatura degli igraaggi di ghisa ha però ua resistea iferiore rispetto a quella delle ruote i acciaio. L impiego più comue è come ruote di corredo delle macchie utesili, dove di regola i deti soo sollecitati moderatamete, i modo uiforme e sea urti. Igraaggi di fusioe: GJL 200 UNI EN 56 GJS 350 UNI EN 563 per ruote mediamete sollecitate GJS 500 UNI EN 563 per ruote molto sollecitate (motori d auto e riduttori) Ghisa mehaite WEC (o uificata) per piccoli igraaggi o lavorati Ghisa mehaite GA (o uificata) per alte velocità Ghisa mehaite GB (o uificata) per medie velocità Broo - L utilio di questo materiale, oostate il suo costo elevato, è cosigliabile ei casi i cui siao richieste particolari caratteristiche di teacità del broo, dimiuioe dell attrito, ecc., come per esempio elle coroe elicoidali accoppiate co viti sea fie ei riduttori, alcui dispositivi di stero di auto veicoli, ecc. Igraaggi i broo, soggetti a forte attrito e usura: G-B 2 UNI 703 Leghe leggere - Si usao solo el caso di detature poco sollecitate. Igraaggi elicoidali: G-Cu Al Fe 4 Ni 4 UNI 5275 G-Cu Al 9 Fe 3 UNI 5273 P-Cu Al 0 Fe 5 UNI 7889 (per viti sea fie) Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 8

9 Materiali metallici siteriati - La modera tecologia della siteriaioe delle polveri metalliche permette di otteere direttamete, sea operaioi di taglio, ottime ruote detate. Il metodo di produioe, però, che richiede ua costosa attreatura (stampi, ecc.), é cosigliabile quidi solo i caso di produioe i grade serie. Materiali bacheliati o altre resie sitetiche Le materie plastiche trovao impiego ei casi di igraaggi poco veloci, co detatura poco sollecitata, quado sia richiesto u fuioameto sileioso e quado occorrao gradi serie di ruote, da prodursi co costo limitato. Lego - Si usao come i precedeti, ma di regola soo più fragili e di impiego molto più raro. Sistema di precisioe degli igraaggi ad evolvete La tabella UNI 7880 prevede 2 gradi di precisioe, idicati co umeri iteri da (massima precisioe) a 2 (miima precisioe). La desigaioe è effettuata tramite uo dei suddetti umeri d ordie seguito da due lettere idicati gli scostameti limite dello spessore del dete (es.: 7 FL, 6 HJ, 6 GJ...). Gli scostameti, come le tollerae, soo idicati i multipli dell errore sigolo trasversale f pt. Nella tabella che segue soo riportate le tollerae per il corpo della ruota sul diametro del foro, sul diametro dell albero e sul diametro di testa. Grado di precisioe Foro Tolleraa sul diametro IT4 IT4 IT4 Tolleraa di forma IT IT2 IT3 IT4 IT5 IT6 IT7 IT7 IT8 IT8 IT8 IT8 Albero Tolleraa sul diametro IT4 IT4 IT4 Tolleraa di forma IT IT2 IT3 IT4 IT5 IT5 IT6 IT6 IT7 IT8 IT8 IT8 Tolleraa sul diametro di testa IT6 IT6 IT7 IT7 IT7 IT8 IT8 IT8 IT9 IT9 IT IT Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 9

10 Esempio Siao da determiare le tollerae el caso di u igraaggio per meccaica geerica, del quale la tabella UNI 7880 stabilisce quattro gradi di precisioe dal più preciso al meo preciso. Scegliedo il grado di precisioe 6, ella tabella sopra riportata si rilevao le segueti tollerae sul corpo ruota: ) per il Foro tolleraa IT 6 sul diametro e tolleraa di forma IT 6 (corrispodete, per esempio, a Φ 40 H6 (da 0 a 0,06 μm) 2) per il diametro di testa la tolleraa é IT 8 (corrispodete, per esempio, a Φ 78 h8 (da 0 a - 0,046 μm) La tolleraa sullo scartameto W si calcola scegliedo dapprima i due scostameti, superiore ed iferiore, desigati dalla tabella UNI 7880 co lettere maiuscole da C ad S, espressi i multipli di f pt (errore limite di passo trasversale sigolo, espresso i μ). Scegliedo per esempio HJ come tolleraa sullo scartameto W, dove H é lo scostameto superiore E ws e J é lo scostameto iferiore E wi, e poiché 6 é il grado di precisioe scelto per la ruota (d 2 compreso per esempio tra 25 e 400 mm) e per u modulo m 2, si ha f pt μm metre per il pigoe (d compreso per esempio tra 0 e 25 mm) si ha f pt 0 μm. Co riferimeto al disego accato, quidi si ha: ) per il pigoe E ws - 8 f pt μm E wi - 0 f pt μm T 2f pt 20 μ 2) per la ruota E ws2-8 f pt μm E wi2-0 f pt μm T 2f pt 20 μ Il giuoco ormale dell igraaggio, riferito all iterasse omiale di fuioameto, sarà: j mi - (E ws + E ws2 ) - ( ) 68 μm j max - (E wi + E wi2 ) - (- 0-00) 20 μm Per cui: j 0,68 0,20 mm Classe 4^ - Apputi dalle leioi del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Coegliao - Pag. 0

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM eem Dispositivi e Sistemi Meccaici Eserciio 7 Due ruote detate cilidriche a deti elicoidali ad assi paralleli hao detatura co profilo ad evolvete co agolo di pressioe ormale α 19, rapporto di igraameto

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo Uiversità degli Studi di Napoli Partheope Corso di Laurea i Maagemet per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo Docete: Sergio Logobardi sergio.logobardi@uipartheope.it Stima itervallare Stima

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI a.a. - Docete M. VASTA Secoda prova d esoero

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti L.Lecci\Compito D\Veerdì geaio 00 1 Oggetto: compito i Classe D/PNI Liceo Scietifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 miuti Argometi: Geometria della circofereza- Operazioi co i radicali

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ]

Velocità di rotazione critica namm. I numeri di giri ammessi devono discostarsi. quenza stessa della vite. dente dal tipo di supporto [ ] Qui di seguito vegoo riportate le basi di i caso di carico diamico: calcolo, che permettoo ua progettazioe sicura e coludata di ua vite a ricircolo Velocità di rotazioe critica amm Durata omiale e L h

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti 1 Esercizio: Fattoriale Esercizi risolti Si realizzi u programma che, letto u umero, stampi il valore del fattoriale per tutti i umeri da 0 a. Si ricordi che 0!=1. void mai (void) it i,, fatt; pritf ("Valore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN LABORATORIO/FISICO/DIDATTICO/INGEGNERIA VIA CLAUDIO, 1 8015 NAPOLI WWW.LAFIDIN.UNINA.IT - TEL. 081/7683603- FAX 081/768360 Corso

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

1 Esercizi tutorato 27/5

1 Esercizi tutorato 27/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizio.. Si cosideri u compoete elettroico costituito da compoeti collegate i serie. Ogi compoete ha u tempo di vita T i Expλ), i =,..., idipedete. Sia X

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazioe Parametri Valori fissi, spesso o oti Campioe Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determiazioi dipedoo dalle particolari osservazioi scelte Parametri e statistiche

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Esercizi settimana 10

Esercizi settimana 10 y = = 0 0,5 0,5,5 x Esercizi settimaa 0 Esercizi applicati Esercizio. Siao X ) i.i.d. tali per cui X U0, ), si dimostri che X 0. Soluzioe. Per calcolare la covergeza i legge dobbiamo usare la fuzioe di

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale? Caitolo5 DREZON E TENON PRNCPAL 5. DREZON E TENON PRNCPAL Nel uto P, su ua geerica giacitura di ormale agisce ua tesioe che, i geerale, ha ua comoete ormale e ua comoete tageiale. P Quesito: esistoo giaciture

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli