1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b."

Transcript

1 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c = (a b) + (b c) a c () Proposizioe 1.3. a, b Z 2. Soo fatti equivaleti: 1. a b 2. k 0 Z tale che a = b + k 0 3. {k + a} k Z = {k + b} k Z 4. a e b hao lo stesso resto ella divisioe euclidea per 1 2 Ovvio 2 3 {k + a} k Z = {(k + k 0 ) + b} k Z = {k + b} k Z 3 4 a = q 1 + r 1 0 r 1 < r 1 {k + a} k Z = {k + b} k Z r 1 = q + b b = ( q) + r 1 0 r 1 < quidi r 1 è il resto della divisioe di b per. 4 1 a = q 1 + r b = q 2 + r a b 1

2 Osservazioe 1.4. La Proposizioe 1.3 dice che ogua delle codizioi 1,..., 4 può essere presa come defiizioe di CONGRUENZA Classi di Cogrueza: [a] := {b Z a b ()} = {a + k k Z} progres. aritmetica di ragioe e puto iiziale a Le classi di cogrueza dao ua partizioe di Z Z = [a] dove X è isieme di rappresetati. Corollario 1.5. (della Proposizioe 1.3) a Z u uico 0 r < tale che a r () (il resto di a diviso ) Le classi di cogrueza modulo soo esattamete e possoo essere rappresetate da [0], [1],..., [ 1] a X Defiizioe 1.6. Z/Z := {[0], [1],..., [ 1] } Z/Z è l isieme quoziete di Z rispetto alla relazioe di cogrueza mod Esempio (10) 2. Z/6Z = {[0], [1], [2], [3], [4], [5]} == {[36], [ 5], [8], [ 3], [604], [ 1]}. Osservazioe 1.8. classi modulo iteri cosecutivi soo sempre u isieme completo di rappresetati delle Proposizioe 1.9. Se d le classi di cogrueza modulo dao ua partizioe più fie di quelle modulo d. Più precisamete [a] d = i=0,..., d 1 [a + id] 2

3 Ovviamete [a] [a] d a Z. Poiché [a + id] d = [a] d si ha d 1 [a + id] [a] d i=0 Viceversa k Z sia k = q d + i co 0 i < d allora a + kd a + id () [a] d = d 1 [a + id] e l uioe è sicuramete disgiuta perché si tratta di classi diverse modulo i=0 Proprietà delle cogrueze: Siao a, b Z e sia N co a b () h Z si ha ha hb () 2. a b () e a b () a + a b + b () e aa bb () 3. se a b () e d a b (d) 4. a b () e a b (m) a b ([, m]) 5. a b () (a, ) = (b, ) 6. ra rb () co r 0 a b ( (,r) ). I particolare se (, r) = 1 vale a b () ra rb (mod ). 1. a b h(a b) = ha hb 2. a = b+k e a = b +k da cui sommado le equazioi si ottiee a+a = b+b +(k+k ) e moltiplicadole si ottiee aa = bb + (bk + b k) 3. ovvio 4. a b e m a b, quidi per defiizioe di miimo comue multiplo si ha [m, ] a b 5. a = b + k, quidi (a, ) = (b + k, ) = (b, ) 6. Dalla relazioe ra rb = r(a b) dividedo per (, r) si ottiee r (, r) (a b) (, r) ( ) Poiché (,r), r (,r) = 1 si ha (,r) a b 3

4 Osservazioe Per la relazioe di cogrueza NON VALE la legge di cacellazioe. esempio 6 2 (4) ma 3 1 (4) Usado la proprietà 5 si ha 3 1 (2) Ad Applicazioi: Criteri di divisibilità per 3 : U umero è divisibile per 3 se e soltato se la somma delle sue cifre (i base 10 ) è divisibile per 3. Ifatti sia N u umero aturale la cui scrittura posizioale sia a k a k 1... a 0, co 0 a i 9. Allora = a k 10 k + a k 1 10 k a a 0 quidi, poiché 10 1 (3), 0 (3) a k 10 k + + a a 0 a k + + a 1 + a 0 0 (3) Nello stesso modo si possoo dimostrare i criteri di divisibilità per 2, 5, 9, 10, 11. Si possoo ache derivare criteri di divisibilità per altri umeri, ma i geere o hao ua formulazioe elegate. Proposizioe Siao a, b Z e sia 2. Allora ha soluzioe se e solo se d = (a, ) b. ax b () I tal caso la cogrueza ha esattamete d soluzioi modulo. I particolare, ax 1 (mod ) ha soluzioe se e solo se (a, ) = 1 e i tal caso ha u uica soluzioe modulo. ax b (mod ) ha soluzioe se e solo se x 0 Z tale che ax 0 b (mod ), quidi se e solo se y 0 Z tale che ax 0 = b + y 0. Ne segue che la cogrueza ax b (mod ) ha soluzioe se e solo se ha soluzioe l equazioe ax y = b. Sappiamo che questa equazioe diofatea è risolubile se e solo se d = (a, ) b e i tal caso l isieme delle soluzioi è x = x 1 + d t t Z y = y 1 + a d t 4

5 dove (x 1, y 1 ) Z 2 è ua qualsiasi soluzioe dell equazioe. Abbiamo otteuto che ( ) ax b () x x 1 d Voledo esprimere la soluzioe i termii di cogrueza modulo, otteiamo x x 1 (), x x 1 + d (),......, x x 1 + d (d 1) () Il TEOREMA CINESE Cosideriamo il seguete sistema di cogrueze { x a (m) x b () (1) Tale sistema equivale a { x = a + mu x = b + v che ha come equazioe risolvete mu v = b a. Tale equazioe ha soluzioe se e solo se (m, ) b a. I tal caso le soluzioi soo u = u 1 + v = v 1 + (,m) t t Z m (,m) t (dove (u 1, v 1 ) è ua soluzioe qualsiasi dell equazioe risolvete). Sostituedo si ha x = a + mu 1 + m (m,) t = x 1 + [m, ]t, cocludere che IL SISTEMA (1) HA SOLUZIONI (m, ) b a. I tal caso la soluzioe è del tipo x x 1 ([m, ]). dove x 1 := a + mu 1. Possiamo quidi I particolare se (m, ) = 1 il sistema (1) ha sempre u uica soluzioe modulo m, { x a (m) cioè è equivalete a x x x b () 1 (m). Teorema (Teorema Ciese) Siao m 1,..., m r N tali che siao a due a due coprimi e m i 2. Cosideriamo a 1,..., a r Z. Allora il sistema ammette u uica soluzioe modulo m 1 m r. x a 1 (m 1 ). x a r (m r ) 5

6 Per iduzioe su r. Il caso r = 2 è stato appea visto. Se abbiamo r equazioi ci si può ricodurre al caso r 1 equazioi sostituedo le prime due equazioi co il risultato del sottosistema da loro formato. Esempio ha u uica soluzioe modulo x 7 (9) x 4 (13) x 11 (317) Esercizio Cotare le soluzioi del sistema modulo 90 { 4x 6 (18) 3x 4 (5) Poiché (4, 18) = 2 6, la prima equazioe ha esattamete 2 soluzioi modulo 18, ossia x a 1 (18) e x a 2 (18) Ioltre (3, 5) = 1 4, quidi la secoda equazioe ha soluzioe x b (5). Quidi le soluzioi del sistema soo le soluzioi di { x a1 (18) x b (5) e { x a2 (18) x b (5) Tali soluzioi x x 1 (90) e x x 2 (90) soo tra loro diverse perché x 1 a 1 (18) e x 2 a 2 (18) 6

7 Operazioi su Z/Z Le proprietà delle cogrueze possoo essere lette come propietà delle classi di cogrueza. Questo ci permette di defiire operazioi di somma e prodotto di classi di cogrueza. Siao a, b Z e sia 2 DEF: SOMMA [a] + [b] := [a + b] PRODOTTO [a] [b] := [ab] Verifichiamo che le defiizioi soo be poste, ossia che o dipedoo dai rappresetati delle classi. Vogliamo duque provare che [a] = [a ], [b] = [b ] [a + b] = [a + b ], [ab] = [a b ] Questo è vero e segue dalla Proprietà 2 delle cogrueze. Proprietà di somma e prodotto i Z/Z 1. +, soo associative 2. +, ; soo commutative 3. Esiste l elemeto eutro: + : [a] + [0] = [a] a Z : [a] [1] = [a] a Z. 4. Esiste l iverso per + : [a] + [ a] = [0] a Z 5. Legge distributiva: [a], [b], [c] Z vale [a] ([b] + [c]) = [a] [b] + [a] [c] Queste proprietà si verificao partedo dalle defiizioi e usado il fatto che soo vere per i umeri iteri. Def: [a] Z/Z si dice ivertibile se è ivertibile rispetto al prodotto, cioè se [x] Z/Z tale che [a][x] = [1]. Poiamo Z/Z := {[a] Z/Z [a] è ivertibile} Esempio I Z/Z o tutti gli elemeti soo ivertibili rispetto al prodotto, ad esempio [0] o è ivertibile modulo per essu. I Z/4Z le classi ivertibili ivertibili [1] e [3], metre i Z/5Z soo ivertibili [1], [2], [3], [4]. Proposizioe Il prodotto è u operazioe su Z/Z. 2. [a] Z/mZ (a, m) = Se p è u umero primo allora Z/pZ = Z/pZ \ {0}. 7

8 1) Siao [a], [b]iz/z e siao [u], [v] i loro iversi. Allora [a][b] ha come iverso [uv], ifatti [a][b][uv] = [abuv] = [aubv] = [1]. 2) [a] Z/Z se e solo se ha soluzioe la cogrueza ax 1 (mod ) ; per la Proposizioe 1.11 questo vale se e solo se (a, m) = 1. 3) Segue dal puto (2). Il Teorema ciese si può euciare ache per le classi di resto Teorema (Teorema Ciese, secoda forma) Siao m, 2 due iteri tali che (m, ) = 1. La fuzioe defiita da ϕ([a] m ) = ([a] m, [a] ) è bigettiva. ϕ : Z/mZ Z/mZ Z/Z ϕ è be defiita: ifatti, sia [a] m = [a ] m cioè a a (mod m), allora per le proprietà dimostrate si ha a a (mod ) e a a (mod ), quidi ([a] m, [a] ) = ([a ] m, [a ] ). ϕ è surgettiva: occorre verificare che ([a] m, [b] ) Z/mZ Z/Z esiste [x] m tale che ϕ([x] m ) = ([x] m, [x] ) = ([a] m, [b] ). Questo equivale a dire che esiste x Z tale che { x a (m) x b () e questo è vero per il teorema ciese. ϕ è iiettiva: poiché ϕ è surgettiva e tra isiemi fiiti della stessa cardialità, allora è ache iiettiva. Lemma (a, m) = 1 (a, m) = 1 e (a, ) = 1 2. (m, ) = 1 (a, m) = (a, m)(a, ) 1. ax 0 + my 0 = 1 (a, m) = 1 e (a, ) = 1 ax 0 + my 0 = 1 e aα 0 + β 0 = 1 da cui moltiplicado le equazioe si ha a(...) + my 0 β 0 = 1, da cui (a, m) = 1 8

9 2. Si dimostra facilmete usado la caratterizzazioe del massimo comue divisore i termii di fattorizzazioe. Corollario (m, ) = 1. Sia [x] m Z/mZ. [x] m Z/mZ ϕ([x] m ) Z/mZ Z/Z Corollario Siao m, 2 tali che (m, ) = 1 e sia ϕ la restrizioe di ϕ a Z/mZ. Allora ϕ : Z/mZ Z/mZ Z/Z è bigettiva. È be defiita per il precedete corollario È surgettiva perché ϕ è surgettiva e per il precedete corollario. È iiettiva perché restrizioe di u applicazioe iiettiva Fuzioe Φ di Eulero Φ : N N Φ() = {x 1 x, (x, ) = 1} = Z/Z Vogliamo dare ua formula per calcolare Φ(). Per il Corollario 1.20 si ha che m,, (m, ) = 1 Φ(m) = Φ(m)Φ(), ossia Φ è moltiplicativa. Quidi per calcolare Φ() basta calcolare Φ(p k ) per p primo (sappiamo già che Φ(p) = p 1 ). Sia 1 a p k. Chiaramete quidi (a, p k ) 1 p a a = pα Φ(p k ) = p k {pα 1 α p k 1 } = p k p k 1 = p k 1 (p 1) Dalla moltiplicatività della Φ otteiamo che se = p e1 p er co p i p j Φ() = i=1 p e i 1 i (p i 1) 9

10 Teorema Sia p primo. Allora x, y Z si ha (x + y) p x p + y p (p). (x + y) p = p i=0 ( ) p x i y p i = x p + i p 1 i=1 ( ) p x i y p i + y p i Devo far vedere che p 1 ( p ) i=1 i è u multiplo di p. Osservo che i = 1,..., p 1 si ha che p ( p i). Ifatti ( ) p = i p! i!(p i)! ha umeratore divisibile per p ma il deomiatore o lo è. Teorema (Teorema di Fermat) Sia p u primo. Allora x Z si ha x p x (p). Lo dimostriamo prima per x N, per iduzioe: x = 0 OK x x + 1 (x + 1) p x p + 1 p x + 1 (p) Se x < 0 x > 0 quidi ( x) p ( x) (p) ( 1) p x p x (p) se p 2 si ha x p x (p) se p = 2 si ha x 2 x (2) ma modulo 2 si ha che 1 1 Corollario Sia p u primo. Allora x Z tale che (x, p) = 1 si ha x p 1 1 (p). Sappiamo che x p x (p) e che se (x, p) = 1 allora [x] p è ivertibile. Duque moltiplicado per l iverso di [x] p otteiamo x p 1 1 (p). 10

11 Osservazioe Il corollario appea visto dice che [x] p Z/pZ [x] p [x p 2 ] p = [1] p cioè che [x p 2 ] p è l iverso di [x] p. Teorema (Teorema di Eulero) Sia m 2 e sia x Z tale che (x, m) = 1. Allora x Φ(m) 1 (mod m). Sia x Z tale che (x, m) = 1 ; allora [x] Z/mZ. Sia f : Z/mZ Z/mZ la fuzioe defiita da f([a]) = [a][x] ; si ha: f è be defiita perché Z/mZ è chiuso rispetto al prodotto; f è iiettiva: ifatti, f([a]) = f([b]) [a][x] = [b][x] [a] = [b] perché [x] è ivertibile; f è surgettiva perchè è ua fuzioe iiettiva da u isieme fiito i sé. Da questo segue che f(z/mz ) = Z/mZ [c] = [a] Z/mZ [a] = e quidi [a][x] f(z/mz ) ([a][x]) = [x] Φ(m) [c]. Poiché [c] Z/mZ, moltiplicado per [c] 1 etrambi i membri dell equazioe [c] = [x] Φ(m) [c], otteiamo [x] Φ(m) = [1]. 11

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Appunti per il corso di Metodi Algebrici

Appunti per il corso di Metodi Algebrici Apputi per il corso di Metodi Algebrici Erico Gregorio Ao accademico 2002 2003 gregorio@sci.uivr.it Dipartimeto di Iformatica Settore di Matematica Uiversità di Veroa CAPITOLO 1 Serie di poteze 1.1. Poliomi

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da ALGEBRA I Meegazzo & Pablo ma ache (f(gh(t = f(g(h(t INTERI L isieme Z degli iteri positivi viee defiito da Z := (N N/ ove (a, b (c, d a + d = b + c Scegliedo come rappresetati le coppie i cui almeo uo

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argometo 1 Numeri reali. Fuzioi e loro grafici Parte A - Numeri reali Operazioi e ordiameto i R Idichiamo co R l isieme dei umeri reali, ossia l isieme di umeri che soo esprimibili i forma decimale, ad

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Titolo: Successioni; Progressioni geometriche e aritmetiche Specializzanda: Serena Bezzan

Titolo: Successioni; Progressioni geometriche e aritmetiche Specializzanda: Serena Bezzan Titolo: Successioi; Progressioi geometriche e aritmetiche Specializzada: Serea Bezza Classe destiataria L uità didattica è rivolta ad ua classe terza di u Liceo Scietifico ad idirizzo PNI. Iquadrameto

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elemeti di Probabilità e Statistica Maurizio Pratelli Ao Accademico 2013-14 Cotets 1 Nozioi fodametali 5 1.1 Prime defiizioi.......................... 5 1.2 Calcolo combiatorio....................... 9

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in NOZIONI ELEMENTARI SUGLI ANELLI Si presetao qui alcue ozioi sugli aelli, sia come modello di strutture co due operazioi biarie, sia per l importaza di queste strutture i tutte le sezioi della Matematica

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Inferenza Statistica (3 crediti) per la Laurea Magistrale in Informatica

Inferenza Statistica (3 crediti) per la Laurea Magistrale in Informatica Uiversità di Roma Tor Vergata Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimeto di Matematica Apputi di Ifereza Statistica 3 crediti) per la Laurea Magistrale i Iformatica Claudio Macci Ao Accademico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici Lezioi di Aalisi Matematica per Iformatici a.a. 009/00) Capitolo 3 Prof. Paolo Caldiroli 3. Calcolo dei iti e cofroti asitotici 3. Itroduzioe La teoria delle serie umeriche sviluppata el capitolo ci forisce

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente Corso di Laurea i Matematica LEZIONI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA..2 A.A. 2007-2008 ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE Dott.ssa Sadra Lucete Idice :. Prime geeralità sulle serie. 2. Serie a termii o egativi:

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Esercizi di Combinatoria

Esercizi di Combinatoria Esercizi di Combiatoria Daiele A. Gewurz (Gli esercizi cotrassegati co l asterisco (*) soo u po più difficili.) 1. Dimostrare le segueti idetità i modo combiatorio e, dove ha seso, ache i modo algebrico

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005 Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova di accertameto del 4 ovembre 25 ESERCIZIO Si poga a 3 5 + 9 e b 2 4 6 + 6 ( (a Si determii d MCD(a, b e gli iteri m, Z tali che d ma + b co m < b ed

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Le tante facce del numero e di Nepero

Le tante facce del numero e di Nepero Le tate facce del umero e di Nepero Paolo Tilli Dipartimeto di Matematica Politecico di Torio Premessa Questa breve ota raccoglie e i parte itegra il coteuto della cofereza da me teuta col medesimo titolo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia Itroduzioe Metodi diretti Elimiazioe di Gauss Decomposizioe LU Casi particolari Metodi Iterativi Geeralità e covergeza Metodi di base Cei sui metodi basati sul gradiete Cei sui metodi multigriglia 1 Itroduzioe

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico 2013 2014. prof. Daniele Ritelli Uiversità degli Studi di Bologa Scuola di Ecoomia Maagemet e Statistica Corso di Laurea i Scieze Statistiche Apputi del corso di Aalisi Matematica Ao Accademico 03 04 f b y prof. Daiele Ritelli f a a b

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Esercizi di Combinatoria Stage presso il Liceo Scientifico F. Severi di Frosinone

Esercizi di Combinatoria Stage presso il Liceo Scientifico F. Severi di Frosinone Esercizi di Combiatoria Stage presso il Liceo Scietifico F. Severi di Frosioe A. Sambusetti - 31 geaio 2011 1. Formule di base del calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme S di oggetti. Dimostrare che

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti Cap. - Aalisi delle compoeti idipedeti. Itroduzioe Capitolo Aalisi delle Compoeti Idipedeti I questo capitolo viee formulato il problema della separazioe di sorgeti ei termii di Aalisi delle Compoeti Idipedeti

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

Capitolo V : Successioni e serie numeriche

Capitolo V : Successioni e serie numeriche Liceo Lugao, 0-0 3N Luca Rovelli) Capitolo V : Successioi e serie umeriche La cosiddetta aalisi matematica, sviluppata iizialmete i maiera idipedete da Newto e Leibitz a partire dalla fie del XVII secolo,

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre Uiversità Boccoi. Ao accademico 00 00 Corso di Matematica Geerale Prof. Fabrizio Iozzi email: fabrizio.iozzi@ui-boccoi.it Lezioi / Gli isiemi umerici Gli isiemi umerici co i quali lavoreremo soo:, l'isieme

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli