Appunti per il corso di Metodi Algebrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti per il corso di Metodi Algebrici"

Transcript

1 Apputi per il corso di Metodi Algebrici Erico Gregorio Ao accademico Dipartimeto di Iformatica Settore di Matematica Uiversità di Veroa

2 CAPITOLO 1 Serie di poteze 1.1. Poliomi Se A è u aello commutativo, come sempre i questi apputi, abbiamo defiito l aello dei poliomi A[x] come l isieme delle successioi (a ) = (a 0, a 1,..., a,... ) i A che soo defiitivamete ulle, cioè per le quali esiste u tale che a = 0, per ogi >. Su questo isieme abbiamo defiito le operazioi di addizioe e moltiplicazioe co dove s = a + b e p = (a ) + (b ) = (s ) (a )(b ) = (p ) a i b i = a i b j. i=0 i+j= No è difficile dimostrare che A[x] è u aello, i cui l elemeto eutro per l addizioe è la successioe costate 0 e quello per la moltiplicazioe è (1, 0,..., 0,... ). Si è poi otato che l applicazioe j : A A[x] defiita da j(a) = (a, 0,..., 0,... ) è u omomorfismo iiettivo di aelli e che è possibile idetificare, tramite j, A co u sottoaello di A[x]. Se poi si poe x = (0, 1, 0,..., 0,... ), si ha che x = (0,..., 0, 1, 0,..., 0,... ) e ci si accorge che ogi poliomio f A[x] si può scrivere i modo uico come f = a 0 + a 1 x + a 2 x a x (itededo che o è rilevate per l uicità se aggiugiamo o togliamo termii co coefficieti ulli). Se il poliomio o è ullo, possiamo supporre comuque che a 0; i tal caso è il grado di f, che si idica ache co (f). Il grado del poliomio ullo è, per covezioe,. Scrivere i poliomi i questo modo permette di eseguire i calcoli i modo usuale, seza ricorrere alla formula complicata per i prodotti: basta osservare che A[x] è u aello commutativo e quidi ridurre i termii simili. Quado l aello A è u campo, sappiamo che A[x] è u domiio euclideo e quidi ogi suo ideale è pricipale. Se I è u ideale di A[x] e I {0}, basta predere i I u elemeto di grado miimo (e possiamo scegliere l uico poliomio moico co tale grado) f e si ha I = fa[x] = { fg g A[x] }. 1

3 2 1. SERIE DI POTENZE Dal mometo che (fg) = (f) + (g), quado A è u domiio, sappiamo che gli elemeti ivertibili di A[x] soo esattamete gli elemeti ivertibili di A. Tuttavia, riflettedo sulle dimostrazioi che permettoo di cocludere che A[x] è u aello, o è difficile covicersi che ache l isieme di tutte le successioi i A è, co le operazioi defiite allo stesso modo, u aello, che deoteremo co A[x]. Proviamo allora a calcolare il prodotto delle successioi (a ) e (b ), dove 1 se = 0 a = 1 se = 1 e b = 1, per ogi. 0 se > 1 Questo prodotto è (p ), dove I particolare p 0 = a 0 b 0 = 1 = 1 1, p = i+j= a i b j. p 1 = a 1 b 0 + a 0 b 1 = ( 1) = 0, p 2 = a 2 b 0 + a 1 b 1 + a 0 b 2 = ( 1) = 0. Più i geerale, sapedo che a = 0, per > 1, si ha, sempre per > 1, p = a i b j = a 1 b 1 + a 0 b = ( 1) = 0. i+j= I altre parole la successioe (p ) è proprio l elemeto eutro del uovo aello Serie Il risultato precedete o dovrebbe essere troppo sorpredete, se ci si ricorda della teoria delle serie di poteze. I effetti, è oto che z = 1 1 z =0 per ogi umero reale (o ache complesso) z tale che z < 1. Quello che abbiamo scritto prima è ua dimostrazioe di questa idetità. Occorre ua piccola osservazioe: ua serie di poteze è determiata uivocamete dalla successioe dei coefficieti. I questo caso si tratta proprio della costate 1. Che poi stiamo lavorado i modo aalogo alle serie di poteze risulta dal fatto che il prodotto da oi defiito sulle successioi corrispode proprio al prodotto di Cauchy delle serie. Proviamo di uovo a dimostrare l idetità: (1 z) z = z z +1 =0 =0 =1 =0 = 1 + z z = 1. Nell ultimo passaggio abbiamo spezzato la prima somma, mettedo i evideza il termie per = 0, e abbiamo cambiato l idice ella secoda, co + 1. Dov è l ighippo i questa dimostrazioe? No si tratta di ua dimostrazioe scorretta, tuttavia abbiamo usato proprietà delle serie che vao giustificate; altrimeti si possoo otteere assurdità come 1... z z z z + z2 + + z + = 0. =1

4 1.2. SERIE 3 Ifatti, la somma a siistra fio all 1 è quella di ua progressioe geometrica di ragioe 1/z, quidi è = z z 1 ; z quella dall 1 i poi è 1/(1 z) e, avedo cotato due volte il termie 1, la somma è z z z 1 = 0. È evidete che il ragioameto è assurdo; lo è per molti motivi, ma il pricipale è che o abbiamo teuto i miimo coto la covergeza. Ifatti la serie a siistra coverge solo quado z > 1 e quella di destra solo quado z < 1: o esistoo valori ei quali etrambe le serie covergao. Nel caso della serie geometrica o ci soo difficoltà, per via dei oti teoremi sulle serie assolutamete covergeti, che permettoo maipolazioi algebriche su queste serie. Eppure il ragioameto della sezioe precedete fuzioava seza parlare di covergeza, poiché si basava solo sulle proprietà algebriche delle operazioi. Abbiamo applicato la defiizioe e trovato esattamete quello che ci serviva. Proviamo a risolvere u altra questioe: data ua successioe (a ) i A[x], cerchiamo la sua iversa (b ). Dobbiamo quidi risolvere le ifiite equazioi a 0 b 0 = 1, a 1 b 0 + a 0 b 1 = 0 a 2 b 0 + a 1 b 1 + a 0 b 2 = 0... a i b i = 0 i=0... Dalla prima ricaviamo che b 0 = a 1 0, cioè che a 0 deve essere ivertibile i A. I tal caso possiamo ache risolvere tutte le altre: per > 0 si deve avere 1 b = a 1 0 a i b i e, per iduzioe, abbiamo defiito la successioe (b ) che cercavamo. È ovvio che, co questa scelta, (a )(b ) = 1, dove 1 deota l elemeto eutro di A[x], cioè la successioe (1, 0,..., 0,... ). Ad esempio, per a 0 = 1, a 1 = 1 e a = 0 per > 1, le equazioi soo: b 0 = 1, b 1 = ( 1) (( 1) 1) = 1, e, per iduzioe, b = a 1 0 (a 1b 1 ) = ( 1) (( 1) 1) = 1. Però possiamo ache trovare l iversa della successioe (!) che ha seso per esempio quado A = R: b 0 = (0!) 1 = 1 b 1 = (0!) 1 (1! b 0 ) = 1 i=0 b 2 = (0!) 1 (2! b 0 + 1! b 1 ) = 1 b 3 = (0!) 1 (3! b 0 + 2! b 1 + 1! b 2 ) = 3 b 4 = (0!) 1 (4! b 0 + 3! b 1 + 2! b 2 + 1! b 3 ) = 13...

5 4 1. SERIE DI POTENZE Questo o ha alcu corrispettivo elle serie di poteze: ifatti la serie di poteze (!)z coverge solo per z = 0. Tuttavia la maipolazioe algebrica dà u risultato be defiito; vedremo presto che cosa sigifica. U altro esempio: cerchiamo l iversa della successioe (a ) = (1, 1, 1, 0,..., 0,... ). Avremo b 0 = a 1 0 = 1 b 1 = a 1 0 (a 1b 0 ) = 1 b 2 = a 1 0 (a 2b 0 + a 1 b 1 ) = 2 b 3 = a 1 0 (a 3b 0 + a 2 b 1 + a 1 b 2 ) = 3... b +2 = a 1 0 (a 2b + a 1 b +1 ) = b + b +1 quidi la successioe cercata è esattamete la successioe di Fiboacci. Esercizio: trovare il raggio di covergeza della serie che ha come coefficieti quelli della successioe di Fiboacci Serie formali L aello A[x] si chiama aello delle serie formali a coefficieti i A. Comiciamo a vedere i modo più rigoroso alcue delle sue proprietà. Per redere le cose più semplici, tratteremo il caso i cui A è u campo; questo è comuque il caso più importate. Useremo alcue otazioi fisse; gli elemeti di A[x] sarao deotati co lettere come f e g. Se f A[x], essa è ua successioe, i cui termii si idicao co f. Perciò f = (f 0, f 1,..., f,... ). Il miimo tale che f 0 si chiama ordie di f e si idica co o(f). Per lo zero di A[x], che deoteremo co 0, l ordie è. U particolare elemeto di ordie è x = (0,..., 0, 1, 0,..., 0,... ). I effetti ogi poliomio è u elemeto di A[x], quidi A[x] è u sottoaello di A[x]. Comiciamo co u fatto che abbiamo già visto. Proposizioe U elemeto f A[x] è ivertibile se e solo se f 0 0, cioè se e solo se o(f) = 0. Proposizioe Se f, g A[x], allora: (1) o(f + g) mi{o(f), o(g)}; (2) o(fg) = o(f) + o(g). Dimostrazioe. Se < mi{o(f), o(g)}, abbiamo f = g = 0 e quidi (f + g) = 0. Se f = 0, allora fg = 0g = 0 e l uguagliaza è provata. Possiamo allora supporre che etrambe le successioi siao o ulle. Poiamo a = o(f) e b = o(g); allora (fg) a+b = f i g j = f a g b 0; ioltre, se < a + b, i+j=a+b (fg) = perché f i = 0, per i < a, e g j = 0, per j < b. i+j= f i g j = 0,

6 1.3. SERIE FORMALI 5 Ricordiamo che due elemeti a, b di u aello commutativo si dicoo associati se esiste u elemeto ivertibile u tale che b = au. Lemma Se f A[x] è o ullo, co o(f) = d, allora f è associato a x d. Dimostrazioe. Abbiamo f i = 0 per i < d e f d 0. Possiamo allora cosiderare la successioe g A[x] tale che g = f d+. Si verifica immediatamete che f = x d g; poiché g è ivertibile, si ha la tesi. È chiaro che x d o è associato a x k, se d k. Proposizioe L aello A[x] è u domiio a ideali pricipali e ammette u uico ideale massimale, formato dagli elemeti o ivertibili. Dimostrazioe. Che A[x] sia u domiio segue dalla Proposizioe 1.3.2, perché, se f 0 e g 0, l ordie di fg è fiito. Cosideriamo l isieme degli elemeti o ivertibili, che soo quelli di ordie > 0. La somma di due tali elemeti è allora o ivertibile. Se moltiplichiamo u elemeto o ivertibile per uo qualuque, otteiamo u elemeto o ivertibile (questo vale i ogi aello, esercizio). Duque gli elemeti o ivertibili di A[x] formao u ideale, che è per forza massimale (esercizio; suggerimeto: se u ideale cotiee propriamete questo, deve coteere u elemeto ivertibile). Vediamo ora che ogi ideale I di A[x] è pricipale. La dimostrazioe è simile a quella che abbiamo dato per A[x]. Se I = {0}, allora I = 0A[x]. Suppoiamo allora che I {0}; i tal caso i I troviamo elemeti di ordie fiito e quidi uo di ordie miimo, diciamo d. Pertato, per il lemma 1.3.3, x d I e duque x d A[x] I. Verifichiamo allora l iclusioe iversa. Sia f I; allora o(f) d. Possiamo allora scrivere f = x k g, dove g è ivertibile. Ma allora f = x k g = x d x k d g x d A[x], come si voleva. Corollario L isieme degli ideali di A[x] è totalmete ordiato per iclusioe. L idea di cosiderare l aello A[x] è di trattare i modo algebrico le serie di poteze, dimeticadosi della covergeza; i risultati che si ottegoo possoo odimeo avere applicazioi ache alle fuzioi sviluppabili i serie di poteze, purché si sia cauti. Idetificheremo la successioe f A[x] co la serie (formale) di poteze f x ; questa otazioe ha solo lo scopo di facilitare i calcoli e le idetità, come vedremo fra poco. Le serie formali ifatti hao otevole importaza ello studio delle successioi defiite per ricorreza. Toriamo all esempio della successioe di Fiboacci, per A = R: F 0 = 1, F 1 = 1, F = F 1 + F 2 ( > 1). Abbiamo già visto che F = (1 x x 2 ) 1 ; cerchiamo di scrivere i termii della successioe i u altro modo. Cerchiamo di scrivere 1 (1 x x 2 ) = A 1 αx + B 1 βx.

7 6 1. SERIE DI POTENZE Questa è ua procedura be ota, ad esempio el calcolo degli itegrali delle fuzioi razioali. È sufficiete che A + B = 1 Aβ + Bα = 0 α + β = 1 αβ = 1 come poliomi, i particolare che α e β siao radici del poliomio x 2 x 1. Se poiamo α = ϕ = che si chiama spesso umero di Fidia, avremo β = 1 5 = 1 ϕ. 2 Allora B = 1 A e, da A(1 ϕ) + (1 A)ϕ = 0 troviamo A(2ϕ 1) = ϕ, cioè A = ϕ 5, B = 1 ϕ 5. Perché scrivere così? La risposta è che coosciamo già quato vale (1 kx) 1 come serie formale di poteze: (1 kx) 1 = k x perché si tratta della solita serie geometrica. Quidi: 1 1 x x 2 = 1 ( ) ϕ 5 1 ϕx 1 ϕ 1 (1 ϕ)x ( = 1 ϕ ϕ x + (1 ϕ) ) (1 ϕ) x 5 e duque = 1 ( ϕ +1 (1 ϕ) +1) x 5 F = 1 5 ( ϕ +1 (1 ϕ) +1) Per esercizio, cotrollare per i casi piccoli. Siccome (1 ϕ) +1 < 1/2, 5 u metodo per calcolare F è di arrotodare ϕ +1 / 5 all itero più vicio. Le serie di poteze formali dao u metodo potete per lo studio delle successioi defiite per ricorreza, come si vedrà Derivate e primitive No possiamo cosiderare ua serie di poteze formale come ua fuzioe; tuttavia possiamo lo stesso usare alcui metodi dell aalisi. Se f A[x], defiiamo la derivata di f come f = f x 1.

8 1.4. DERIVATE E PRIMITIVE 7 Per essere pigoli occorrerebbe scrivere f = g, dove Defiiamo ache la serie espoeziale g = ( + 1)f +1. E = 1! x, cioè E = 1/!. È allora evidete che E = E. Naturalmete, per fare questo, è ecessario che la caratteristica del campo A sia 0. Ache questa è u ipotesi che faremo sempre, da ora i poi. Proposizioe Se f, g A[x] e f = g, allora esiste a A tale che f g = a. Dimostrazioe. È baale, basta scrivere la codizioe. Ua possibilità i più che abbiamo è di sostituire u serie i u altra. I geerale questo o ha seso, ad esempio o possiamo sostituire ua costate, perché ciò equivarrebbe a calcolare ua somma ifiita. Ivece, se prediamo f e g dove o(g) > 0, la cosa si può fare: f(g) = f g. Ifatti o(g ), quidi ogi x ha solo u umero fiito di coefficieti o ulli. Ad esempio è possibile scrivere perciò Esercizio: dimostrare che E( x) = E 1. f( x) = ( 1) f x, x = 1 1 ( x) = ( 1) x. Proposizioe Se f, g A[x] hao ordie maggiore di zero, allora E(f + g) = E(f) E(g). Dimostrazioe. Calcoliamo seza preoccuparci troppo delle verifiche, che comuque soo possibili; ci ricordiamo solo del teorema del biomio che vale i ogi aello commutativo: E(f + g) = (f + g) = ( ( ) 1 )f i g i.!! i D altra parte ( E(f) E(g) = f )(! i=0 g ) =! La verifica è coclusa ricordado che ( ) 1 = 1!! i! i!( i)!, perciò le due serie soo uguali. Proposizioe Se f, g A[x], allora (fg) = f g + fg. Proposizioe Se f, g A[x] e o(g) > 0, allora (f(g)) = f (g) g. ( i=0 f i g i ). i! ( i)!

9 8 1. SERIE DI POTENZE La dimostrazioe o è troppo difficile, ma la omettiamo. Ua serie co ordie 1 è quella logaritmica: L = ( 1) 1 x, 1 cioè L 0 = 0 e L = ( 1) 1 / per 1. Questa serie dovrebbe fare le veci di log(1 + x). I effetti è possibile dimostrare che E(L) = 1 + x. Calcoliamo la derivata di L: L = ( 1) x = (1 + x) 1. Per a A, defiiamo (1 + x) a = E(aL). Le proprietà di questa serie soo: (1) (1 + x) 0 = 1; (2) (1 + x) a (1 + x) b = (1 + x) a+b. Vogliamo trovare ua espressioe dei coefficieti della serie (1 + x) a. Poiamo ( ) ( ) a a a(a 1)... (a + 1) = 1, = ( > 0). 0! Dalla proposizioe sulle fuzioi composte abbiamo il seguetre risultato. Corollario La derivata di (1 + x) a è a(1 + x) a 1. Proposizioe Vale la formula del biomio di Newto (1 + x) a = ( ) a x. Dimostrazioe. Poiamo f a = ( a ) x. Allora f a = ( ) a x 1. 1 Ma abbiamo ache ( ) ( ) a a 1 = a 1 quidi f a = ( ) a 1 a x 1 = a ( ) a 1 x m = af a 1. 1 m 1 m La stessa dimostrazioe che vale ei umeri iteri dice che ( ) ( ) ( ) a 1 a 1 a + = ( 1). 1 Perciò: cioè e quidi da cui ( a 1 1 ) x + 1 ( ) a 1 x = 1 1 (f a 1 1) + xf a 1 = f a f a 1 = (1 + x) 1 f a f a = a(1 + x) 1 f a. ( ) a x,

10 1.5. RELAZIONI DI RICORRENZA 9 Ne segue che la derivata di f a (1 + x) a è (f a (1 + x) a ) = f a (1 + x) a + f a ((1 + x) a ) = a(1 + x) 1 f a (1 + x) a + f a ( a)(1 + x) a 1 = 0. Di cosegueza f a (1 + x) a A (è costate ) e u esame dei coefficieti dice che f a (1 + x) a = 1. Basta allora moltiplicare per (1 + x) a per otteere il risultato. Esiste ache l operatore di itegrazioe: f = f + 1 x+1. I altre parole f è la successioe g dove g 0 = 0 e g = f 1, per 1. Chiaramete la derivata dell itegrale di f è f Relazioi di ricorreza Ua relazioe di ricorreza lieare è u espressioe del tipo (*) t = c 1 t 1 + c 2 t c k t k, co c 1, c 2,..., c k A. Ua soluzioe della relazioe di ricorreza data è f A[x] tale che f = c 1 f 1 + c 2 f c k f k per k. Diremo che k è l ordie della relazioe di ricorreza. Proposizioe Se f e g soo soluzioi di ua data relazioe di ricorreza e a, b A, allora ache af + bg è ua soluzioe. Siccome A[x] è uo spazio vettoriale su A, le soluzioi di ua relazioe di ricorreza formao u suo sottospazio. Proposizioe La successioe (a ) = a x è ua soluzioe di (*) se e solo se a è ua radice del poliomio t k c 1 t k 1 c 2 t k 2 c k 1 t c k. Se per esempio A è il campo complesso, possiamo scrivere tutte le radici del poliomio e trovare k soluzioi liearmete idipedeti. Se le radici soo distite il problema è risolto, perché si può dimostrare che lo spazio delle soluzioi ha dimesioe proprio k. Se ua radice a ha molteplicità d, si può verificare che a x, a x, 2 a x, d 1 a x soo ach esse soluzioi di (*), liearmete idipedeti. Duque ache i questo caso le soluzioi si possoo determiare. Come esempio, rivediamo la successioe di Fiboacci. Abbiamo che il poliomio caratteristico è t 2 t 1 le cui radici soo ϕ e 1 ϕ. Quidi ogi soluzioe è della forma (aϕ + b(1 ϕ) )x

11 10 1. SERIE DI POTENZE e possiamo determiare a e b impoedo le codizioi iiziali F 0 = 1, F 1 = 1. Ifatti questo dice che { a + b = 1 aϕ + b(1 ϕ) = 1 che dà subito a = ϕ/ 5 e b = (1 ϕ)/ 5. Se la relazioe di ricorreza è ivece t = 4t 1 5t 2 2t 3, il poliomio caratteristico è x 3 + 4x 2 + 5x + 2 = (x + 1) 2 (x + 2) e quidi le soluzioi soo tutte e sole quelle della forma (a( 1) + b( 1) + c( 2) )x e basterà imporre le codizioi iiziali Numeri di Catala e Bell Sia u operazioe o ecessariamete associativa sull isieme X. Se a 1, a 2,..., a soo elemeti di X, quati prodotti co questi fattori posso eseguire? Ad esempio, se = 3 oppure 4, abbiamo le segueti possibilità: a 1 (a 2 a 3 ), (a 1 a 2 ) a 3 ; a 1 (a 2 (a 3 a 4 )), a 1 ((a 2 a 3 ) a 4 ), (a 1 a 2 ) (a 3 a 4 ), (a 1 (a 2 a 3 )) a 4, ((a 1 a 2 ) a 3 ) a 4. Chiamiamo C il umero di modi co fattori e cerchiamo ua relazioe di ricorreza ache per questa successioe. Porremo C 0 = 0, C 1 = 1 e C 2 = 1. Proposizioe Per 2 si ha 1 C = C i C i. i=1 Dimostrazioe. Si deve cosiderare l ultima operazioe eseguita, cioè il simbolo che sta fuori dalle paretesi; se a siistra ci soo i fattori, a destra ce e soo i. I modi per scrivere u espressioe di questo tipo soo allora C i C i. Cosideriamo allora C = C x. Possiamo scrivere Ne segue che C = C 0 + C 1 x + C x 2 = x + ( 1 ) C i C i 2 i=1 = x + ( ) C i C i 2 i=0 = x + ( ) C i C i = x + C 2. i=0 C 2 C + x = 0 x x x

12 1.6. NUMERI DI CATALAN E BELL 11 da cui 0 = C 2 C x e quidi ( C 1 ) 2 = x Coosciamo ua serie di poteze che elevata al quadrato dia 1 4x, cioè Poiché A[x] è u domiio, abbiamo che (1 4x) 1 2. C 1 2 = 1 2 (1 4x) 1 2 oppure C 1 2 = 1 2 (1 4x) 1 2 e dobbiamo scegliere la secoda, perché C 0 = 0. Duque C = (1 4x) = Si tratta di semplificare il coefficiete (per 1) C = ( ) 1/2 ( 4) = 1 2 ( 1) ( 1/2 ) ( 4) x. ( ) ( ) = 1 2 ( 1) 2 1( 1)( 3)... (3 2) 2 2! = 1 2 ( 1) (2 3)!! ( 1) 2! 1 (2 3)!! = 2! dove r!! deota il semifattoriale di r: r se r è dispari, r!! = r se r > 0 è pari, 1 se r = 0. Ora, se r è dispari, diciamo r = (2s 1), abbiamo r!! = (2s 1) s 2 s = (2s)! s! 2 s s!. Nel ostro caso r = 2 3 = 2( 1) 1 e quidi s = 1; quidi C = 2 1 (2 2)! 2 1 ( 1)!! = 1 (2 2)! ( 1)! ( 1)! = 1! ( Come altra applicazioe calcoliamo i umeri di Bell, ache se i realtà o arriveremo a ua formula esplicita. Vogliamo determiare quate soo le possibili relazioi di equivaleza i u isieme co elemeti. Ua relazioe di equivaleza è data da ua partizioe e quidi ci basta cotare queste. Sia duque B il umero delle partizioi di u isieme co elemeti, che possiamo supporre sia {1, 2,..., } se > 0. Avremo B 0 = 1, perché c è u uica partizioe dell isieme vuoto; ioltre è chiaro che B 1 = 1 e ache che B 2 = 2, dal mometo che le partizioi di {1, 2} soo {{1}, {2}} e {{1, 2}}. Per = 3 le partizioi soo: {{1}, {2}, {3}}, {{1}, {2, 3}}, {{2}, {1, 3}}, {{3}, {1, 2}}, {{1, 2, 3}}, ).

13 12 1. SERIE DI POTENZE duque B 3 = 5. Cerchiamo ua relazioe di ricorreza; se F è ua partizioe di X = {1, 2,..., }, co > 1, l elemeto deve stare i esattamete u elemeto A di F. Questo A è u sottoisieme di {1, 2,..., } ed avrà i elemeti. Se togliamo A dalla partizioe, otteiamo ua partizioe dell isieme X \ A, che ha i elemeti, e di queste ce soo B i. I possibili modi di scegliere u sottoisieme A di X che abbia i elemeti e al quale appartega soo ( esattamete il umero di sottoisiemi di {1, 2,..., 1} che hao i 1 elemeti, cioè 1 i 1). Duque, sommado, ( ) 1 B = B i. i 1 Ad esempio i=1 ( ) ( ) ( ) B 3 = B B B ( ) ( ) ( ) = B 2 + B 1 + B = = 5; ( ) ( ) ( ) B 4 = B B B ( ) ( ) ( ) ( ) = B 3 + B 2 + B 1 + B = = 15. ( ) 4 1 B Ivece di calcolare direttamete B, calcoleremo l espressioe di ˆB = B! x cioè porremo ˆB = B /!. Questa si chiama fuzioe geeratrice espoeziale. Dimostreremo co metodi aaloghi ai precedeti che ˆB = E(E 1). Notiamo che la sostituzioe eseguita ha seso i astratto, visto che o(e 1) = 1. Visto che però stiamo lavorado ei reali, questo dimostra che B! x = e e x 1. Calcoliamo la derivata di ˆB: ˆB = 1 B! x 1 = 1 ( i=1 ( ) 1 1 )B 1 i 1 ( 1)! x 1. Ivece il prodotto E ˆB vale: ( )( E ˆB 1 ) B =! x! x = ( m 1 j! m j=0 B m j (m j)! ) x m. Cambiamo j i i 1 e m i 1, otteedo che E ˆB = ( ) 1 B i x 1 = ( ( ) ) 1 B i x 1 (i 1)! ( i)! i 1 ( 1)! 1 i=1 1 i=1

14 1.6. NUMERI DI CATALAN E BELL 13 e quidi che ˆB = E ˆB. Ma allora (E(1 E) ˆB) = E(1 E) ( E) ˆB + E(1 E) E ˆB = 0. Di cosegueza E(1 E) ˆB è costate e basta calcolare i 0 per otteere che la costate è 1. Fialmete ˆB = (E(1 E)) 1 = E(E 1). Termiiamo co il calcolo di u altra successioe di ua certa importaza; vogliamo trovare il umero T delle permutazioi su oggetti che o abbiao puti uiti; diremo che σ S o ha puti uiti se σ(i) i, per ogi i = 1, 2,...,. U puto uito corrispode quidi a u ciclo di lughezza 1 ella decomposizioe i cicli disgiuti; quidi dobbiamo calcolare il umero delle permutazioi che si scrivoo come σ = (a 11 a a 1d1 )(a 21 a a 2d2 )... (a k1 a k2... a kdk ) dove 1 < d i e d 1 + d d k =. Proposizioe Si ha T 0 = 1, T 1 = 0 e T +1 = (T + T 1 ) ( > 0). Dimostrazioe. Sia > 0 e scriviamo ua permutazioe σ S +1 seza puti uiti i cicli disgiuti come prima; possiamo supporre che a 11 = + 1 e quidi, per ipotesi, 1 σ( + 1). Possiamo allora ripartire l isieme S +1 delle permutazioi di S +1 seza puti uiti i sottoisiemi disgiuti A i = { σ S +1 σ( + 1) = i }. A loro volta gli isiemi A i soo ripartiti i due sottoisiemi disgiuti: B i = { σ A i d 1 = 2 } e C i = { σ A i d 1 > 2 }. Ua permutazioe σ B i è allora della forma σ = ( + 1 i)(a 21 a a 2d2 )... (a k1 a k2... a kdk ) e quidi σ = (a 21 a a 2d2 )... (a k1 a k2... a kdk ) è ua permutazioe seza puti uiti di u isieme co 1 elemeti, precisamete {1,..., } \ {i}; azi, da ogi permutazioe seza puti uiti di questo isieme possiamo otteere ua di {1,...,, + 1} aggiugedo il ciclo ( + 1 i). Perciò il umero di elemeti i B i è esattamete T 1. Aalogamete ua permutazioe σ C i è della forma σ = ( + 1 i a a 1d1 )(a 21 a a 2d2 )... (a k1 a k2... a kdk ) e ad essa possiamo associare la permutazioe seza puti uiti σ = (i a a 1d1 )(a 21 a a 2d2 )... (a k1 a k2... a kdk ) di {1,..., }. Acora, ad ua permutazioe seza puti uiti di {1,..., } possiamo associare ua di C i. Duque C i ha esattamete T elemeti. Poiché i si può scegliere i modi, abbiamo la tesi. Cercheremo acora la fuzioe geeratrice espoeziale ˆT = T! x. Dalla relazioe di ricorreza ricaviamo che T +1 x =! 1 1 T 1 ( 1)! x + 1 T ( 1)! x.

15 14 1. SERIE DI POTENZE Ricordado che T 0 = T 1 = 0, abbiamo T +1 x = T! ( 1)! x 1 = Ivece e 1 1 T! x 1 = ˆT. T 1 ( 1)! x = x T 1 ( 1)! x 1 = xˆt 1 T ( 1)! x = x 1 T! x 1 = xˆt. Duque ˆT = xˆt + xˆt, quidi (1 x)ˆt = xˆt, da cui ˆT = x 1 x ˆT. Il trucco per risolvere questa equazioe è di figere che sia u ordiaria equazioe differeziale: da cui e quidi y y = x 1 x = x log y = x log(1 x) + log c y = ce x 1 1 x. La codizioe iiziale dice che y(0) = 1, quidi c = 1. Il metodo i realtà è simile a quello usato per la successioe dei umeri di Bell. Si mostra cioè che la derivata di E (1 x) ˆT è zero. Di cosegueza ˆT = E( x) 1 x. Da questa possiamo ricavare esplicitamete T. Ifatti ( ( 1) ˆT )( ) = x x! e duque T =! ( 1) i. i! i=0

16 CAPITOLO 2 Campi fiiti 2.1. Estesioi algebriche Ricordiamo che u campo è u aello commutativo F co 1 0 i cui ogi elemeto o ullo è ivertibile. Diremo che u campo K è estesioe di u campo F se F è u sottoaello di K. Scriveremo, per abbreviare, K/F, ache se questa otazioe o ha ulla a che fare co isiemi quoziete. Se K è u estesioe di F, ogi poliomio ell idetermiata x a coefficieti i F può essere cosiderato ache a coefficieti i K; per essere più precisi, F [x] è u sottoaello di K[x]. U altra proprietà importate è che K può essere cosiderato come spazio vettoriale su F, quidi si possoo applicare tutte le ozioi che coosciamo sugli spazi vettoriali. Defiizioe L estesioe K/F si dice fiita se la dimesioe di K come spazio vettoriale su F è fiita. I tal caso questa dimesioe si idica co [K : F ]. È talvolta importate cosiderare estesioi di estesioi. Vale u importate proprietà. Teorema Sia K u estesioe di F e sia L u estesioe di K. Allora L/F è fiita se e solo se L/K e K/F soo fiite e, i tal caso, [L : F ] = [L : K][K : F ]. Dimostrazioe. Suppoiamo che L/K e K/F siao fiite; allora esistoo ua base B = {l 1,..., l m } di L come spazio vettoriale su K e ua base C = {k 1,..., k } di K come spazio vettoriale su F. Dimostriamo che D = { l i k j 1 i m, 1 j } è ua base di L come spazio vettoriale su F. (1) D è u isieme di geeratori. Ifatti, se l L, possiamo scrivere l = m i=1 α il i, co α 1,..., α m K, dal mometo che B è ua base di L/K. Siccome C è ua base di K/F, ciascu k i può essere scritto come α i = β ij k j co β ij F. Ne segue che m m ( ) l = α i l i = β ij k j l i = i=1 i=1 j=1 i,j j=1 (2) D è liearmete idipedete. Suppoiamo che β ij l i k j = 0 co β ij F. Allora 0 = i,j i,j β ij l i k j = 15 m ( β ij k j )l i i=1 j=1 β ij l i k j.

17 16 2. CAMPI FINITI e quidi, essedo B liearmete idipedete, β ij k j = 0 j=1 (i = 1, 2,..., m). Siccome ache C è liearmete idipedete, abbiamo che β ij = 0 per ogi i e j. Viceversa, suppoiamo che L/F sia fiita. Allora esiste u isieme di geeratori fiito di L come spazio vettoriale su F e, a maggior ragioe, sarà ache u isieme di geeratori di L come spazio vettoriale su K. Per fiire, K è u sottospazio vettoriale di L/F, quidi ha dimesioe fiita. Defiizioe Sia K u estesioe di F. U elemeto b K si dice algebrico su F se esiste u poliomio f F [x] o ullo tale che f(b) = 0. U elemeto b K si dice trascedete su F se o è algebrico. Diciamo che l estesioe K/F è algebrica se ogi elemeto di K è algebrico su F. Come esempio classico, 2 R è algebrico su Q, poiché è radice del poliomio x 2 2. U famoso risultato di Lidema e Weierstrass dice che π è trascedete su Q. Teorema Se K/F è fiita, allora è algebrica. Dimostrazioe. Sia = [K : F ] e sia b K. Allora gli elemeti 1, b,..., b soo liearmete dipedeti (soo più della dimesioe) e perciò esistoo a 0, a 1,..., a F, o tutti ulli, tali che a a 1 b + + a b = 0. Questo sigifica proprio che il poliomio f = a 0 + a 1 x + + a x è o ullo e che f(b) = 0. Il viceversa o è vero, come vedremo più avati. Si poe u problema: dato u poliomio o ullo i F [x], è possibile trovare u estesioe K/F dove il poliomio ammetta ua radice? Ad esempio, il poliomio x R[x] o ha radici, ma e ha ell estesioe C. Proprio come abbiamo ampliato i reali per otteere i complessi, si può risolvere il problema di prima i geerale. Lemma Sia b K algebrico su F ; allora l isieme I b = { f F [x] f(b) = 0 } è u ideale o ullo di F [x]. Dimostrazioe. Chiaramete il poliomio ullo appartiee a I b ; se f, g I b, abbiamo che v b (f + g) = v b (f) + v b (g) = 0 + 0, quidi f + g I b. Se poi f I b e g F [x], abbiamo che v b (fg) = v b (f)v b (g) = 0. Ricordiamo che ogi ideale di F [x] è pricipale, quidi esiste u uico poliomio moico f b I b tale che I b = f b F [x], cioè ogi poliomio i I b è della forma f b g, per u opportuo g F [x]. Questo poliomio è il poliomio moico di grado miimo i I b e si chiama poliomio miimo di b. Proposizioe Sia b K algebrico su F ; allora il poliomio miimo f b F [x] è irriducibile. Dimostrazioe. Se f b = gh, co g, h F [x], allora 0 = f b (b) = g(b)h(b), quidi g I b oppure h I b. Nel primo caso, siccome f b ha grado miimo, dovremo avere che il grado di g o è miore del grado di f b, quidi g e f b hao lo stesso grado e h ha grado 0, cioè è ivertibile. L altro caso è aalogo.

18 2.1. ESTENSIONI ALGEBRICHE 17 Esercizio: dimostrare che, se g I b è irriducibile e moico, allora è il poliomio miimo di b. Attezioe: occorre sempre dire qual è l estesioe che si sta cosiderado. Ad esempio, il poliomio miimo di i 4 2 C su Q è x 4 + 2, metre su R è x Se cosideriamo ua famiglia di sottocampi del campo K, la loro itersezioe è u sottocampo. Aalogamete per sottoaelli. Di cosegueza i cocetti di cui parleremo ora soo be defiiti. Defiizioe Se b K, estesioe di F, idichiamo co F [b] il miimo sottoaello di K che cotega sia F che b. Co F (b) idichiamo il miimo sottocampo di K che cotiee sia F che b. È ovvio che F [b] F (b). Quado sarao uguali? Ci occorre ua descrizioe di F [b]. Cosideriamo l omomorfismo di valutazioe v b : F [x] K f f(b) e sia B la sua immagie. Allora B è u sottoaello di K che cotiee sia F che b; duque F [b] B. Ma u elemeto di B si scrive come f(b), per u opportuo f F [x], cioè a 0 +a 1 b+ +a b e questo elemeto deve apparteere ad ogi sottoaello di K che cotega sia F che b. Perciò B = F [b]. Proposizioe Se b è algebrico su F, allora F [b] è u campo. Se b è trascedete su F, allora F [b] è isomorfo a F [x]. Dimostrazioe. Sia b algebrico. Il teorema di omomorfismo dice che l immagie di v b è u aello isomorfo a F [x]/i b, perché I b è il ucleo di v b. Siccome I b è l ideale pricipale geerato da u elemeto irriducibile, esso è massimale, quidi l immagie di v b, che è proprio F [b] è u campo. Se ivece b è trascedete, il ucleo di v b è l ideale ullo, quidi v b è iiettivo. Ne segue che F [b] è isomorfo a F [x]. Corollario Se b è algebrico su F, allora F [b] = F (b). Notiamo come la dimostrazioe astratta permetta di evitare la verifica che ogi elemeto di F [b] è ivertibile. La stessa dimostrazioe però può essere resa algoritmica : vogliamo trovare u metodo per calcolare gli iversi. Prediamo duque b K algebrico su F e il suo poliomio miimo f b. U elemeto di F [a] è della forma c = g(b), per u opportuo g F [x]. L algoritmo della divisioe i F [x] dice che esistoo e soo uici q, r F [x] tali che Ne segue che g = f b q + r, (r) < (f b ). c = g(b) = v b (g) = v b (f b q + r) = v b (f b )v b (q) + v b (r) = v b (r). Perciò c 0 se e solo se r(b) 0. Nel caso i cui c 0 possiamo allora dire che mcd(f b, r) = 1, i quato r 0 ha grado miore del grado di f b che è irriducibile. Per il teorema di Bézout, che vale ache il F [x], esistoo due poliomi s, t F [x] tali che Valutiamo questa idetità i b: sr + tf b = 1. 1 = v b (1) = v b (sr + tf b ) = v b (s)v b (r) + v b (t)v b (f b ) = s(b)r(b). No solo abbiamo trovato l iverso di c, cioè s(b); abbiamo ache visto che ogi elemeto di F [b] si scrive come r(b), dove r F [x] e (r) < (f b ). Questa scrittura è uica: ifatti, se r 1 (b) = r 2 (b) co (r 1 ), (r 2 ) < (f b ), abbiamo che r 1 r 2 I b e ha grado miore di (f b ), quidi r 1 r 2 = 0.

19 18 2. CAMPI FINITI Teorema Sia b K algebrico su F. Allora F [b] è il miimo sottocampo di K che cotiee sia F che b. Ioltre [F [b] : F ] = (f b ) cioè la dimesioe di F [b] come spazio vettoriale su F è uguale al grado del poliomio miimo di b su F e ua base è data da {1, b,..., b 1 }. Dimostrazioe. Ci basta dimostrare l asserzioe sulla base. Abbiamo visto che ogi elemeto di F [b] si scrive i modo uico come r(b), dove r F [x] e (r) < (f). U poliomio r di questo tipo è della forma a 0 + a 1 x + + a 1 x 1 e quidi gli elemeti di F [b] si scrivoo i modo uico come a a 1 b + + a 1 b 1 e questo dice proprio che ogi elemeto di F [b] si scrive i modo uico come combiazioe lieare a coefficieti i F di 1, b,..., b 1. Ritoriamo allora al problema di trovare u estesioe opportua di F i cui u certo poliomio f F [x] abbia radici. La costruzioe sarà iterativa; itato, siccome è possibile scomporre f i fattori irriducibili, o è restrittivo supporre che f sia irriducibile. I questo caso l ideale I = ff [x] è massimale i F [x] e quidi l aello quoziete F [x]/i è u campo. Ioltre l applicazioe α: F F [x]/i a [a] è u omomorfismo iiettivo di aelli. Perciò, ivece di scrivere [a] possiamo scrivere a, idetificado questi elemeti. I tal modo K = F [x]/i diveta u estesioe di F. Poiamo b = [x] K. Abbiamo allora, scrivedo f = a 0 + a 1 x + + a x, v b (f) = a 0 + a 1 b + + a b = [a 0 ] + [a 1 ]b + + [a ]b = [a 0 ] + [a 1 ][x] + + [a ][x] = [a 0 + a 1 x + + a x ] = [0] = 0. Il problema è risolto! Ifatti K è proprio u estesioe di F i cui f ammette ua radice. Possiamo allora scrivere f = (x b)f 1, dove f 1 K[x] ha grado più piccolo di f. Questo dà il via alla procedura iterativa. Teorema Se f F [x] è moico e ha grado > 0, esiste u estesioe K di F tale che: (1) f = (x b 1 )(x b 2 )... (x b ) i K[x]; (2) K = F [b 1, b 2,..., b ] Se L/F è u altra estesioe co le stesse proprietà, allora esiste u isomorfismo α: K L tale che α(a) = a, per ogi a F. No daremo la dimostrazioe di questo teorema, che richiederebbe troppo tempo. L estesioe così determiata, che è allora uica a meo di isomorfismi, si chiama u campo di riducibilità completa di f. Co F [b 1, b 2,..., b ], dove gli elemeti b i K, itediamo il miimo sottoaello di K che cotiee F {b 1,..., b }; è facile dimostrare per iduzioe che F [b 1, b 2,..., b ] è u sottocampo se gli elemeti b i soo algebrici su F. Aalogamete F (b 1,..., b ) è il miimo sottocampo di K che cotiee F {b 1,..., b }. C è u altra proprietà importate delle estesioi algebriche. Teorema Sia K/F u estesioe di campi. Se b, b 1, b 2 K soo algebrici su F, allora b 1 + b 2, b 1 b 2, b 1 b 2 e b soo algebrici su F ; se b 0, ache b 1 è algebrico su F. Dimostrazioe. Cosideriamo F (b 1, b 2 ); è ovvio dalla defiizioe che F (b 1, b 2 ) = F (b 1 )(b 2 ). Siccome b 2 è algebrico su F, esso è a maggior ragioe algebrico su F (b 1 ); quidi [F (b 1, b 2 ) : F ] = [F (b 1 )(b 2 ), F (b 1 )][F (b 1 ) : F ]

20 2.2. CAMPI FINITI 19 è fiita e quidi ogi elemeto di F (b 1, b 2 ) è algebrico su F. Quidi lo soo b 1 + b 2, b 1 b 2, b 1 b 2. Aalogamete per b e b 1. Corollario Se K è u estesioe di F, allora l isieme degli elemeti di K che soo algebrici su F è u sottocampo di K. Diamo seza dimostrazioe u famoso teorema dovuto a Steiitz. Prima però ua defiizioe: u campo K si dice algebricamete chiuso se ogi poliomio a coefficieti i K, di grado > 0, ammette ua radice. Il cosiddetto teorema fodametale dell algebra dice che C è algebricamete chiuso. U estesioe K di F si dice ua chiusura algebrica di F se K è algebricamete chiuso e ogi elemeto di K è algebrico su F. Teorema Ogi campo F ha ua chiusura algebrica. Se K e L soo chiusure algebriche di F, allora esiste u isomorfismo α: K L tale che α(a) = a, per ogi a F. Possiamo allora dire, usado gli ultimi due euciati, che l isieme Q dei umeri complessi algebrici su Q è ua chiusura algebrica di Q. Dal mometo che esistoo umeri complessi trascedeti su Q, abbiamo Q C. Chiaramete, ivece, C è ua chiusura algebrica di R, poiché ogi umero complesso è radice di u poliomio a coefficieti reali: ifatti a + bi è radice di x 2 2ax + (a 2 + b 2 ) Campi fiiti Ricordiamo la defiizioe di caratteristica di u aello A: esiste u uico omomorfismo di aelli χ A : Z A, defiito da χ A () = 1, multiplo secodo di 1 A. Il ucleo di questo omomorfismo è u ideale di Z, quidi della forma kz, dove k 0. La caratteristica di A è allora questo umero k. Se k è la caratteristica di A, ka = 0, per ogi a A. Sappiamo che, se A è u domiio, la sua caratteristica è zero oppure u umero primo. I particolare questo vale per u campo. Se i più sappiamo che il campo F è fiito, la sua caratteristica deve essere u umero primo p: ifatti l omomorfismo χ A o può essere iiettivo, quidi ker χ A {0} = 0Z. Proposizioe Se la caratteristica dell aello commutativo A è u umero primo p, allora l applicazioe è u omomorfismo di aelli. Φ: A A a a p Dimostrazioe. Che Φ(1) = 1 e Φ(ab) = (ab) p = a p b p = Φ(a)Φ(b) è chiaro. Ioltre per il teorema del biomio p ( ) p Φ(a + b) = (a + b) p = a i b p i. i Se 0 < i < p, abbiamo che i=1 ( ) p p! = i i! (p i)! è divisibile per p, quidi ( p i) a i b p i = 0. Di cosegueza (a + b) p = a p + b p. Naturalmete allora ache Φ 2 = Φ Φ,..., Φ +1 = Φ Φ, eccetera, soo omomorfismi. U altro fatto importate è che u aello commutativo di caratteristica k ha u sottoaello isomorfo a Z/kZ, precisamete l immagie di χ A, che si chiama sottoaello primo di A; el caso i cui k è u umero primo, questo è u sottocampo.

21 20 2. CAMPI FINITI Teorema Sia F u campo fiito e sia p la sua caratteristica. Allora per u opportuo itero 1. F = p Dimostrazioe. Sia F 0 il sottocampo primo di F ; allora F 0 = Z/pZ ha p elemeti. La dimesioe di F come spazio vettoriale su F 0 è fiita, perché F stesso è u isieme di geeratori; se questa dimesioe è = [F : F 0 ], ogi elemeto di F si scrive i modo uico come combiazioe lieare di elemeti a coefficieti i F 0 ; il umero di tali combiazioi lieari è proprio p. Il piccolo teorema di Fermat ammette ua geeralizzazioe. Teorema Sia F u campo co q elemeti. Allora, per ogi a F, si ha a q = a. Dimostrazioe. L isieme F \ {0} è, rispetto alla moltiplicazioe, u gruppo co q 1 elemeti. Perciò a q 1 = 1, per ogi a F \ {0}. Di cosegueza a q = a e l idetità vale ache per a = 0. Il teorema sull uicità di u campo di riducibilità completa ha come cosegueza che due campi co lo stesso umero (fiito) di elemeti soo isomorfi. Ifatti questi due campi hao lo stesso sottocampo primo (per meglio dire sottocampi primi isomorfi, ma si possoo idetificare). Il poliomio x q x ha coefficieti el sottocampo primo; basta allora verificare che u campo co q elemeti è il campo di riducibilità completa di x q x sul sottocampo primo. Sia duque F = {a 1, a 2,..., a q } u campo co q elemeti. Per quato visto prima, ogi elemeto di F è radice del poliomio f = x q x; duque f si scrive come prodotto di fattori di primo grado e certamete F = F 0 (a 1,..., a q ), dove F 0 è il sottocampo primo. Lemma Sia F u campo di caratteristica p e sia q ua poteza di p; allora il poliomio x q x o ha radici di molteplicità 2. Dimostrazioe. Suppoiamo che a F sia ua radice ed eseguiamo la divisioe di f = x q x per x a: a a a 2... a q 2 a q 1 a q a 1 a a 2... a q 2 a q Duque il quoziete è e se valutiamo i a otteiamo g = x q 1 + ax q 2 + a 2 x q a q 2 x + (a q 1 1) g(a) = qa q 1 1 = 1 0, dal mometo che q è ua poteza di p. Perciò a o è ua radice di g e abbiamo la tesi. Teorema Se q = p è poteza di u primo p, allora esiste, a meo di isomorfismi, u uico campo co q elemeti. Dimostrazioe. Abbiamo già osservato l uicità. Per quato riguarda l esisteza, ci basta cosiderare di uovo il poliomio f = x q x a coefficieti i Z/pZ. Sia K u campo di riducibilità completa di f, che sappiamo esistere. A priori o è detto che K abbia proprio q elemeti; cosideriamo duque l isieme F delle radici di f i K. Allora F è u sottocampo di K. Ifatti 1 = 1 q F ; se poi a, b F, abbiamo (a + b) q = (a + b) p = Φ (a + b) = Φ (a) + Φ (b) = a + b

22 2.2. CAMPI FINITI 21 e lo stesso ragioameto co la moltiplicazioe prova che ab F. Ioltre (a 1 ) q = (a q ) 1 = a 1, se a 0. Per l opposto abbiamo ( a) q = a q = a, se p è dispari; se ivece p = 2, abbiamo a = a, e o c è altro da dimostrare. Per il lemma precedete F ha q elemeti, perché le sue radici i K soo tutte distite e e ha q per l ipotesi che K è u campo di riducibilità completa per f. Ne segue allora che F = K ha q elemeti. Il campo co q = p elemeti, uico a meo di isomorfismi, si deota co GF(q). I particolare GF(p) = Z/pZ. Come si costruisce esplicitamete u campo co q = p elemeti? Ad esempio, suppoiamo di voler determiare GF(9). Secodo il teorema precedete, dobbiamo calcolare u campo di riducibilità completa di x 9 x su GF(3). Prima di tutto scriviamolo come prodotto di fattori irriducibili: x 9 x = x(x 1)(x 2)(x 2 + 1)(x 4 + 1). Se esamiiamo g = x 2 + 1, otiamo che è irriducibile i GF(3) e quidi l aello quoziete GF(3)[x]/g GF(3)[x] è u campo che ha dimesioe 2 su GF(3) e perciò è GF(9). La sua base è {1, b}, dove b ha la proprietà che b 2 = 1; quidi gli elemeti si scrivoo come α + βb, co l addizioe per compoeti e la moltiplicazioe (α + βb)(γ + δb) = αγ + αδb + βγb + βδb 2 = (αγ βδ) + (αδ + βγ)b. Le radici di x soo b = 0 + 1b e b = 0 + 2b. Cerchiamo le radici di x 4 + 1, che sappiamo devoo esistere. Si ha x = x 4 b 2 = (x 2 b)(x 2 + b). Affiché α + βb sia radice di x 2 b occorre che α 2 β 2 = 0 e 2αβ = 1. Abbiamo quidi le soluzioi 1 + 2b e 2 + b. Si lascia come esercizio la verifica che gli altri due elemeti 1 + b e 2 + 2b soo proprio le radici di x 2 + b. Se prediamo ivece come poliomio irriducibile x 2 x 1 e idichiamo co c ua sua radice, gli elemeti di GF(9) si scrivoo come α + βc co moltiplicazioe (α + βc)(γ + δc) = αγ + αδc + βγc + βδc 2 = (αγ + βδ) + (αδ + βγ + βδ)c, perché c soddisfa l idetità c 2 = 1+c. Questa scelta può essere più coveiete perché le poteze di c soo tutti gli elemeti o ulli di GF(9). Ifatti c 2 = 1 + c = 1 + c, c 3 = c + c 2 = 1 + 2c, c 4 = c + 2c 2 = 2, c 5 = 2c = 2c, c 6 = 2c 2 = 2 + 2c, c 7 = 2c + 2c 2 = 2 + c, c 8 = 2c + c 2 = 1. Esercizio: determiare l isomorfismo fra i campi costruiti ei due modi. No occorre costruire passo passo i campi GF(p ); ifatti basta cosiderare u uico poliomio f GF(p)[x] che abbia grado e sia irriducibile. U tale poliomio esiste sempre ed è determiabile i tempo fiito: basta scrivere = i + j i tutti i modi possibili co i, j 1 e calcolare tutti i prodotti dei poliomi di grado i e j i GF(p)[x]; quelli di grado che o si ottegoo così soo certamete irriducibili.

23 22 2. CAMPI FINITI Vogliamo come altro esempio determiare GF(8). Ci serve u poliomio f GF(2)[x] di grado 3 e irriducibile. Ua scelta possibile è f = 1 + x + x 3 e quidi GF(8) ha come base su GF(2) gli elemeti 1, b e b 2, dove 1 + b + b 3 = 0. Duque la moltiplicazioe è (α 1 + β 1 b + γ 1 b 2 )(α 2 + β 2 b + γ 2 b 2 ) = (α 1 α 2 + β 1 γ 2 + γ 1 β 2 ) + (α 1 β 2 + β 1 α 2 + β 1 γ 2 + γ 1 β 2 + γ 1 γ 2 )b + (α 1 γ 2 + β 1 β 2 + γ 1 α 2 + γ 1 γ 2 )b Chiusura algebrica Il teorema di Steiitz dice che ogi campo ammette ua chiusura algebrica. La costruzioe rigorosa della chiusura algebrica GF(p ) di GF(p) richiederebbe troppo tempo, o perché sia itrisecamete difficile, quato perché coivolge cocetti abbastaza delicati. Tuttavia o è ecessario, per molti scopi, cosiderare la chiusura algebrica. Quello che basta sapere è come costruire, dato u umero fiito di poliomi i GF(p )[x], u campo che e cotega tutte le radici. Ovviamete ci basterebbe cosiderare u solo poliomio f, il prodotto di quelli dati, e costruire il campo di riducibilità completa. Il problema è già risolto se ella decomposizioe di f o compaioo fattori di grado > 1. Suppoiamo allora che si trovi u fattore g di grado > 1. (1) F 0 = GF(p ); (2) F 1 = F 1 [x]/gf 1 [x] è u campo i cui g ha ua radice; (3) si decompoe f i fattori irriducibili i F 1 [x]; (4) se esiste acora u fattore irriducibile di grado > 1 si eseguoo di uovo i passi precedeti otteedo via via campi F 2, F 3,..., F l, fio a che o risultao più fattori di grado > 1. Il procedimeto ha ovviamete termie. I modo aalogo si potrebbe procedere per costruire la chiusura algebrica di GF(p). (1) F 0 = GF(p); (2) si prede u poliomio irriducibile f 1 F 0 [x] di grado miimo > 1; (3) F 1 = F 0 [x]/ff 0 [x] è u estesioe di F 0 i cui f 1 ha ua radice; (4) si prede u poliomio irriducibile f 2 F 1 [x] di grado miimo > 1; (5)... Il procedimeto va ripetuto all ifiito: ifatti essu campo fiito può essere algebricamete chiuso. La dimostrazioe di questo fatto è aaloga alla prova dell ifiità dei umeri primi. Se F = {a 1,..., a q } è u campo fiito, si cosidera il poliomio f = (x a 1 )(x a 2 )... (x a q ) + 1. Allora essu elemeto di F è radice di f e quidi F o è algebricamete chiuso.

24 CAPITOLO 3 Curve algebriche 3.1. Poliomi i più idetermiate e curve Se A è u aello commutativo, possiamo costruire l aello dei poliomi i ua idetermiata A[x]. A partire da questo possiamo acora costruire l aello dei poliomi i ua idetermiata, chiamiamola questa volta y. Gli elemeti di questo uovo aello soo allora le espressioi f 0 + f 1 y + f 2 y f y, dove f 0, f 1,..., f A[x]. U modo diverso e più iformale di presetare questo aello è di cosiderare le combiazioi lieari a coefficieti i A dei moomi x i y j al variare di i e j ei umeri aturali. La moltiplicazioe si esegue usado le proprietà di aello e la commutatività. Ovviamete il procedimeto si può ripetere iduttivamete: A[x 1, x 2 ] = A[x 1 ][x 2 ], A[x 1, x 2,..., x 1, x ] = A[x 1, x 2,..., x 1 ][x ]. Chiameremo A[x 1, x 2,..., x 1, x ] aello dei poliomi i idetermiate a coefficieti i A. Ache questo è l isieme delle combiazioi lieari a coefficieti i A dei moomi x i1 1 xi xi. Il grado totale di u moomio è la somma degli espoeti; il grado totale di u poliomio è il massimo dei gradi totali dei moomi co coefficieti o ulli. Il grado del poliomio ullo è. Come per l aello dei poliomi i ua idetermiata vale ua proprietà importate che riguarda la sostituzioe. Proposizioe Se A è u sottoaello dell aello commutativo B e b 1, b 2,..., b B, allora esiste u uico omomorfismo di aelli v b1,b 2,...,b : A[x 1, x 2,..., x ] B tale che v b1,b 2,...,b (x i ) = b i (i = 1, 2,..., ) e v b1,b 2,...,b (a) = a per ogi a A. No dimostreremo il teorema seguete, che tuttavia è ituitivamete plausibile. Teorema Se F è u campo, ogi poliomio o costate i F [x 1, x 2,..., x ] può essere scritto i modo essezialmete uico come prodotto di poliomi irriducibili Curve algebriche Se F è u campo e > 0 deoteremo co F l isieme delle -uple di elemeti di F ; questo è lo spazio affie di dimesioe su F. Di particolare importaza è il caso di = 2, per il quale parleremo del piao affie su F. Defiizioe Dato u poliomio o ullo f F [x, y], la curva algebrica defiita da f è l isieme C(f) = { (a, b) F 2 f(a, b) = 0 }. Il grado totale di f si dice ache grado di C(f). Ua curva algebrica di grado due è ua coica, ua di grado tre è ua cubica. Nel caso i cui il grado totale di f sia 1, C(f) è ua retta. 23

25 24 3. CURVE ALGEBRICHE Useremo la solita termiologia geometrica: gli elemeti del piao affie soo chiamati puti; si parla di retta o curva passate per u puto, eccetera. Cerchiamo allora di stabilire quati puti possoo avere i comue ua curva algebrica e ua retta. Il caso di due rette è facile: possoo essere coicideti, avere i comue u puto o essuo; i questo caso si dirao parallele. Cosideriamo ora ua retta C(αx + βy + γ). Esiste u altro modo di scrivere i puti: se (a, b) appartiee alla retta, avremo γ = αa βb. Quidi i puti della retta soo tutti e soli quelli della forma (a + βt, b αt) al variare di t F (esercizio). Chiameremo x = a + λt, y = b + µt le equazioi parametriche di ua retta. Dobbiamo ovviamete avere λ e µ o etrambi ulli. Dalla forma parametrica otteiamo ache quella poliomiale come µx λy + (λb µa). Sia ora data ua curva C(f). U puto i comue tra curva e retta dovrà allora essere della forma (a + λt, b + µt) co f(a + λt, b + µt) = 0. L espressioe f(a + λt, b + µt) è u poliomio i t che ha grado o maggiore del grado totale di f. Ci soo due casi: il primo è quado esso è o ullo, i cui la retta e la curva hao al massimo puti i comue, dove è il grado di f; il secodo è quado f(a + λt, b + µt) è il poliomio ullo. Questo caso succede se e solo se il poliomio µx λy + (λb µa) è u divisore di f. Distiguiamo ache qui due casi. Se λ 0, possiamo scrivere la retta come C(y mx q). Cosideriamo poi A = F [x] e i A[y] eseguiamo la divisioe di f per y (mx + q); questo è possibile perché y (mx + q) è moico. Possiamo allora scrivere f = (y (mx + q))g + r dove r A, cioè è u poliomio ella sola x. Il fatto che f(x, mx + q) = 0 dice che r = 0. Nel caso i cui λ = 0, la retta può essere scritta come x a; se f(a, y) = 0, abbiamo che x c è u divisore di f (esercizio). Quado tutti i puti di ua retta fao parte ache di ua curva data, diremo che la retta è ua compoete della curva. Proposizioe Ua curva di grado e ua retta che o sia ua sua compoete possoo avere al massimo puti i comue. Saremo iteressati pricipalmete a curve di grado > 1 che siao defiite da u poliomio irriducibile. I questo caso ua retta o può essere ua compoete della curva. Diremo allora che la curva è F -irriducibile. Aalizziamo u esempio molto importate, la curva i R 2 defiita da f = x 3 x 2 + y 2. No è difficile dimostrare che questo poliomio è irriducibile (esercizio). Il grafico di questa curva è illustrato ella figura 1. Se cosideriamo ua retta passate per u puto della curva diverso dall origie, questa iterseca la curva i vari puti. Prediamo ad esempio ua retta x = 1 + λt, y = µt: f(1 + λt, µt) = t(λ 3 t 2 + (2λ 2 + µ 2 )t + λ). Questo poliomio è di grado 2 se λ = 0 e, i tal caso, ha la radice zero di molteplicità 2. Altrimeti ha grado 3 e o ha radici multiple se o quado µ = 0; i effetti 0 o è radice del fattore di grado 2, il quale ha discrimiate µ 2 (4λ 2 + µ 2 ). Diverso è il caso delle rette passati per l origie, che hao equazioi x = λt, y = µt. Si ha ifatti f(λt, µt) = t 2 (λ 3 t + (µ 2 λ 2 )) che ha 0 come radice almeo doppia. È addirittura tripla quado µ = ±λ. Il grado si abbassa quado λ = 0.

26 3.2. CURVE ALGEBRICHE 25 Figura 1. Folium di Cartesio Dovrebbe essere evidete il motivo di questo comportameto: la curva passa due volte per l origie. Le rette x + y e x y soo tageti ai due rami della curva. Nel puto (1, 0) la tagete è la retta verticale, per la quale la radice 0 è multipla. Defiizioe U puto (a, b) di ua curva C(f) si dice multiplo o sigolare se, per ogi retta x = a + λt, y = b + µt passate per (a, b), il poliomio f(a + λt, b + µt) ha zero come radice multipla. Esiste ua semplice caratterizzazioe dei puti sigolari. Dato u poliomio f F [x], defiiamo la sua derivata tramite l usuale regola x 1 : perciò, se f = a 0 + a 1 x + + a x, la derivata è f = a 1 + 2a 2 x + + a x. Le usuali regole di derivazioe soo valide. Se ivece f F [x, y], possiamo defiire le derivate parziali eseguedo le derivate rispetto a x e a y. Le idicheremo co D 1 f e D 2 f rispettivamete. Teorema U puto (a, b) della curva C(f) è multiplo se e solo se D 1 f(a, b) = 0 e D 2 f(a, b) = 0. Dimostrazioe. Proviamo a valutare il moomio g = x i y j i (a + λt, b + µt): otteiamo Diveta allora evidete che g(a + λt, b + µt) = a i b j + ia i 1 b j λt + ja i b j 1 µt + (... )t 2. f(a + λt, b + µt) = f(a, b) + ( λd 1 f(a, b) + µd 2 f(a, b) ) t + (... )t 2. Se vogliamo che la radice 0 sia doppia per ogi retta, dobbiamo ecessariamete avere D 1 f(a, b) = D 2 f(a, b) = 0. Ovviamete la codizioe è ache sufficiete.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Elementi della teoria delle serie numeriche

Elementi della teoria delle serie numeriche Elemeti della teoria delle serie umeriche Geeralita Lo studio delle serie costituisce ua sistemazioe rigorosa del cocetto di somma di ua successioe (ifiita) di addedi : sia (a ) N ua successioe i R. Vogliamo

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Apputi per Algebra Superiore Moica Idà April 29, 2009 Qui aello sigifica sempre aello commutativo uitario; A deota sempre u aello e K u campo. 1 A- algebre Defiizioe 1.1 Ua A-algebra R è u aello o ecessariamete

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi Esercizi di Algebra I (A.A. 2012-13) prof.ssa Valetia Barucci, prof. Eresto Spielli Foglio 3 Strutture Algebriche, Iteri Esercizio 1. Dimostrare il teorema biomiale: ( ) (a + b) = a k b k N. k Esercizio

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

L ultimo Teorema di Fermat

L ultimo Teorema di Fermat L ultimo Teorema di Fermat L ultimo teorema di Fermat afferma che l equazioe x + y = z o può avere soluzioi itere di x + y = z co x, y, z > 2 e > 2 itero. La dimostrazioe di questa cogettura è stata sviluppata

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0 Esercitazioe 4 1 Serie di Taylor Esercizio 1: Verificare che la fuzioe f(x) { e 1/x se x 0 0 se x 0 pur essedo C o è sviluppabile i serie di Taylor i x 0. Sol.: Determiiamo le derivate di f: 0 f (0) lim

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. Lezioe 5 Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. I questa lezioe stabiliamo, i maiera iformale, come i pricipali risultati sugli aelli dimostrati siora possao essere applicati allo studio dei

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Esercitazione due: soluzioni

Esercitazione due: soluzioni Esercitazioe due: soluzioi. Sia il ricavo r i pk i ti, p, k, t i > applicado la defiizioe di media di Chisii il tempo medio t che lascia ivariato il ricavo totale é quel valore tale che pk i ti pk i t

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. Esercizio 8.1. Siao, m N due umeri aturali tali che MCD(, m) = 1; dimostrare che il gruppo Z Z m è u gruppo

Dettagli