REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE. Studio preliminare alla formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE. Studio preliminare alla formazione"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di RIVIGNANO TEOR IL PROGETTISTA ING. ANTONIO NONINO AL.02 Censimenti Analisi delle attività presenti sul territorio serie - versione data note redatto verifiato A Aprile 2015 numero d ordine pratia - COLLABORATORI: Dott. pian. Patrizia Del Rosso Dott. arh. Caterina Spangher Dott ing. ANTONIO NONINO Via Baldasseria Bassa UDINE tel. 0432/ fa. 0432/ e mail info@gruppo5.net p IVA C.F. NNN NTN 54A07L843H INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA A termini di legge i riserviamo la proprietà di questo doumento on divieto di riprodurlo o di renderlo omunque noto a terzi senza la nostra autorizzazione

2

3 Comune di Rivignano Teor Allegato AL.02 CENSIMENTI ANALISI DELLE ATTIVITÀ PRESENTI SUL TERRITORIO 1. I ensimenti delle attività esistenti In onsiderazione he il nuovo piano regolatore generale omunale (PRGC) di Rivignano Teor deve ontenere delle azioni di marketing territoriale, gli studi preliminari alla definizione delle direttive di piano hanno omportato la predisposizione di quattro diverse tipologie di questionari he sono stati reapitati ai diversi operatori eonomii insediati sul territorio. I settori he sono stati indagati attraverso una apillare ampagna di rilevamento sono i seguenti: Agrioltura Commerio Industria ed artigianato Autotrasporto. L obiettivo he si intende raggiungere dalla elaborazione dei questionari è quello di riusire a traiare un quadro sintetio dell intero sistema produttivo e ommeriale insediato sul territorio per fare emergere quali siano i punti di forza ed i punti di debolezza dei diversi settori. Sulla sorta dei dati di rilievo sarà più semplie, nella fase progettuale, valorizzare e pubbliizzare, on azioni di marketing territoriale mirato, quelli he sono i punti di forza del territorio o intervenire on azioni orrettive per ridurre i punti di maggior ritiità. Partendo dai dati forniti della Camera di Commerio di Udine, riferiti all eleno ompleto delle attività ommeriali, delle attività produttive e delle aziende agriole presenti sul territorio, è stato stilato un eleno delle ditte più rappresentative alle quali è stato reapitato il modello di questionario. Nel mese di diembre e gennaio del 2014/2015 sono stati reapitati ira 150 opie del questionario. Di detti moduli sono stati sono stati debitamente restituiti, ompilati in ogni singola parte, solo 82 e preisamente 39 per quanto riguarda il settore agriolo, 31 per il settore ommeriale, solo 8 su 51 onsegnati per il settore produttivo e 4 su 9 per il settore dell autotrasporto. I dati possono essere onsiderati signifiativi solo per quanto riguarda i settori dell agrioltura e del ommerio mentre sono privi di signifiato, sotto il profilo statistio, i dati riferiti ai settori dell industria e dell autotrasporto per i quali omunque si riporta un breve ommento. 2. Censimento delle attività agriole Per quel he onerne il ensimento delle attività agriole, sono pervenuti omplessivamente 52 questionari dei quali sono stati presi in onsiderazione solamente 39 (di ui 2 parziali). Infatti, 13 sono stati restituiti non ompilati perhé riguardavano attività troppo piole per le analisi in oggetto o attività non più esistenti. Il questionario per le attività agriole è suddiviso in 3 parti (fr. All. 1.1 Sheda tipo): a. la prima riguarda le aratteristihe generali dell azienda, per sapere he di tipo di azienda si tratta, osa e ome produe, se ha attività onnesse (agriturismo, fattoria didattia, bed& breakfast, ), se dispone di un allevamento di animali destinati all autoonsumo o alla maellazione/vendita. Vengono inoltre poste delle domande riguardo la loalizzazione dell azienda per poter omprendere se interessa eventuali territori vulnerabili o meno e se i sono possibilità di proseguire l attività on il ambio generazionale. b. La seonda riguarda le strategie he l azienda intende perseguire nel breve periodo.. L ultima attiene gli eventuali strumenti volti al miglioramento aziendale he la ditta utilizza o ha utilizzato. Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 1

4 Comune di Rivignano Teor L analisi dei dati fa emergere he le strutture produttive delle aziende agriole sono nel 75% dei asi distribuite sul territorio, ossia non vi è un unia sede on terreni ontermini ma vi è una distribuzione sul territorio (fr. All. 2.1 Censimento delle attività agriole esistenti risultati). Riguardo alla fasia di età dei onduttori delle diverse aziende si rileva he in 24 asi (pari al 59% del totale) sono in una fasia di età superiore ai 50 anni. In 14 asi (33%) ha una età ompresa tra i 40 ed i 50 anni e solo in un aso l età del onduttore è inferiore a 40 anni. Questo dato fa emergere he i onduttori agrioli sono in età matura e non è in atto un riambio generazionale. La produzione dihiarata riguarda nella maggior parte dei asi (85%) i ereali (mais, soia, frumento), 5 aziende si dediano ai pioppeti (una in modo eslusivo), una ditta si dedia uniamente all apioltura e un altra alla vitioltura. L 80% delle aziende oltiva in modo tradizionale onvenzionale, 7 (18%) invee utilizzano il metodo integrato/a basso impatto e sono quelle he presentano delle attività onnesse o un allevamento di animali, faendo osì presupporre una maggior grandezza omplessiva e una artiolazione della produzione, spesso dediata anhe alla vendita. Vi è un unia azienda he, a fiano della produzione tradizionale (soia), oltiva biologio per ortaggi, legumi e ereali. Più di un terzo delle ditte ha animali: in 5 asi (4 per produzione di arne, 1 di pese) destinati alla vendita (e maellazione), negli altri l allevamento è solamente per l autoonsumo. In quest ultimo aso, si tratta di 8 aziende e, ome si può notare, non è un valore osì altro, indiando probabilmente he non è più onveniente farlo (non solo in termini eonomii ma anhe per via delle pratihe buroratihe neessarie sempre più impegnative). In ira metà delle ditte vi è la possibilità di proseguire l attività on la essione della stessa ai figli e l orientamento he si prefigura è soprattutto volto al mantenimento dell attuale assetto aziendale, individuando osì una strategia onservativa ; si risontra tuttavia la volontà di attivare o inrementare delle ollaborazioni on altre imprese, anhe nella forma della filiera (agriturismi, ristorazione, ommerio al dettaglio, ). Solo 5 aziende vorrebbero avviare strategie aziendali plurime. Solo il 15% delle aziende ha utilizzato gli strumenti del Piano di Sviluppo Rurale per gli anni dal 2007 al 2015 (ad esempio rievendo ontributi per il mantenimento delle aree di interesse naturalistio), mentre il 20% ha usufruito di quelli volti al miglioramento aziendale. Il 20% delle aziende inoltre ha in orso ollaborazioni on altri agrioltori soprattutto al fine di promuovere in territorio. In sostanza, quindi, non sono stati molto utilizzati gli strumenti di miglioramento aziendale o afferenti al Piano di sviluppo rurale, né ollaborazioni on altri agrioltori (in media solo 7 ditte ne usufruisono e sono quelle he prevedono strategie aziendali differenziate on un artiolazione della produzione). Ci si riferise a quelle aziende più piole, dedite più he altro alla produzione e all autoonsumo degli animali allevati. Tre sono le aziende agriole he risultano invee essere maggiormente strutturate e all avanguardia in quanto presentano una aentuata diversifiazione della produzione destinata anhe alla vendita, on diverse attività onnesse quali agriturismo, fattoria didattia e soiale, on apaità di organizzare degli eventi ulturali e on una visione strategia per il futuro più sviluppata; una di queste produe on metodi integrati o a basso impatto, un altra è orientata a quello tradizionale e l ultima produe biologio e onvenzionale. In ultimo, per quanto onerne la loalizzazione, nella maggior parte dei asi (il 44% del totale) la sede prinipale ha luogo in edifii di reente formazione, il 23% invee risiede in edifii di antia formazione e la rimanente parte in edifii a arattere misto. Le aziende he inglobano al loro interno territori rientranti in abiti di interesse paesaggistio o boshi sono 11 (28%), avendo osì una possibilità di tipologie di produzione di erto più restrittiva per via dei territori vinolati da tutelare e preservare in ui riadono. Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 2

5 Comune di Rivignano Teor 3. Censimento delle attività ommeriali Complessivamente sono pervenuti 36 questionari dei quali sono stati presi in onsiderazione solamente 31, gli altri 5 non sono stati ompilati (un attività non è più esistente) e pertanto non possono essere esaminati. Il questionario è omposto da 3 parti (fr. All. 1.2 Sheda tipo): a. la prima riguarda le aratteristihe generali dell impresa, ossia di he tipo di azienda si tratta, osa vende o somministra, l anno di inizio attività e il numero di addetti impiegati, la tipologia di orario e le giornate di apertura, la tipologia di lientela, le strategie dell impresa per il futuro, la tipologia di servizi a ui l impresa si rivolge per l attività di onsulenza, informazione o assistenza. b. La seonda riguarda le aratteristihe urbanistio edilizie, on l indiazione della superfiie utile, l eventuale presenza di parheggi privati, il titolo di possesso dei loali, l indiazione di eventuali interventi migliorativi apportati alla struttura.. L ultima attiene gli eventuali problemi, esigenze e previsioni loalizzative dell impresa e riguarda il giudizio sull adeguatezza dell attuale loalizzazione, l eventuale speifiazione attinente la non adeguatezza, la previsione di interventi migliorativi, la prospettiva di eventuali riduzioni di superfiie di vendita e/o omplessiva o l eventuale hiusura dell attività. L analisi dei dati riferiti ai questionari raolti (Allegato 2.2 Censimento delle attività ommeriali esistenti risultati) fa emergere he le attività ommeriali presenti sul territorio omunale sono soprattutto volte al ommerio al dettaglio (il 74% del totale) on attività diversifiate he vanno dalla vendita di autovetture e riambi a generi alimentari, frutta e verdura, abbigliamento e alzature. Il 19% (6 ditte) svolge attività diverse da quelle di ommerio all ingrosso e al dettaglio e si tratta delle attività ommeriali riettive (quali bar anhe on tabaheria, rievitoria, trattoria, albergo), o di aluni tipi di offiine meanihe. Il 7% (2 ditte) si rivolge al ommerio all ingrosso speifiatamente per materiale ottio e per generi alimentati, detergenti, vini e liquori. Una attività si dedia sia al ommerio all ingrosso he a quello di dettaglio e si tratta di una offiina meania dediata anhe al ambio pneumatii. Il 32% (10) delle ditte ha iniziato la propria attività nell ultimo deennio, le più antihe invee risalgono al 1850 (C 061 mereria e onfezioni) e al 1902 (C 099, albergo). Il 26% (8) ha avuto una sede preedente, faendo supporre un attività di lungo periodo; solo una tra queste ultime aveva la sede fuori omune, le altre si sono riloalizzate all interno dei onfini omunali. Nel omplesso le attività danno lavoro a 43 addetti provenienti da Rivignano Teor, a 17 provenienti dalla provinia di Udine e a 3 da fuori Regione, per un totale di 64; in 5 ditte (16%) vi è solo il proprietario he opera. L attività on maggior numero di addetti è la C 029, dediata al ommerio all ingrosso di generi alimentari e altro, on 10 impiegati, e risulta quindi essere l attività ommeriale più signifiativa nel territorio omunale in termini di addetti ed anhe in termini di superfiie di vendita. Normalmente tale superfiie varia omplessivamente tra i 35 ed i 140 mq, mentre l attività prima itata vanta una superfiie di mq. Il 84% delle attività svolge un orario di lavoro spezzato, artiolato tra mattina e pomeriggio, su 5 o 6 giorni lavorativi. Invee 5 attività (il rimanente 16%) effettuano un orario ontinuato, trattasi soprattutto di bar, trattorie e di un fruttivendolo. Com è ovvio pensare, la lientela prevalente giunge dal omune stesso e da quelli ontermini (36% e 33%); il 14% è quella proveniente dagli altri omuni della provinia, il 9% da altri omuni regionali, le altre perentuali sono molto più basse. Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 3

6 Comune di Rivignano Teor Il 19% delle ditte dihiara di utilizzare mezzi pesanti (>35 quintali) per il rifornimento della mere all inira una volta alla settimana; trattasi di panifii, negozio di abbigliamento e di alzature, ediola e bar, vendita all ingrosso di generi alimentari. Per quel he onerne le strategie he l impresa intende abbraiare per il prossimo futuro, quella maggiormente indiata si basa sul mantenimento e sulla maggior definizione dell attuale quota di merato (ira il 60% del totale), segue la volontà di ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti (23%), solo per il 9% vi è la rihiesta di ampliare nuovi merati. Non risultano ditte he vogliono ridimensionare l attività o trasferirla in altro omune. Le ditte si rivolgono soprattutto alle Assoiazioni di ategoria e alla onsulenza operata tramite Banhe per ottenere servizi di informazione e assistenza. I giudizi sul loro operato non è sempre positivo. Dal punto di vista delle aratteristihe urbanistio edilizie dell unità ommeriale, per quel he riguarda i dati relativi alle superfii, si rimanda all allegato 2.2, dove sono riportate le ifre, ove dihiarate, per iasuna attività. La gran parte dei loali è di proprietà, e nel 50% dei asi sono stati eseguiti negli ultimi 5 anni interventi migliorativi sull immobile e sugli spazi interessati dall attività. Cira la metà delle ditte dispone di parheggi privati a servizio della propria attività, spesso infatti tra i problemi di inadeguatezza della ditta è indiato il problema del parheggio per i lienti. Il 63% delle unità loali si esprime positivamente in merito alla adeguatezza dell attuale sua loalizzazione, solo in un aso si tratta di una loalizzazione totalmente inadeguata, negli altri asi la loalizzazione è parzialmente adeguata. In merito a iò, quello he viene onsiderato ome problema da segnalare, oltre alla già itata questione dei parheggi, riguarda soprattutto le ondizioni non ottimali della viabilità e la sarsa visibilità dell attività ommeriale. Il 42% delle strutture ommeriali prevede di realizzare nel prossimo futuro interventi migliorativi dei loali, indiando on iò la volontà di proseguire ed eventualmente inrementare l attività. Non vi è aluna azienda he intende ridurre la propria superfiie omplessiva o di vendita, due invee intendono hiudere definitivamente l attività (forse per raggiunti limiti d età del proprietario). 4. Censimento delle attività industriali ed artigianali Come speifiato nelle premesse, su 51 questionari onsegnati sono pervenute solamente 8 shede (16%), pertanto i dati non possono essere onsiderati statistiamente signifiativi (Allegato 2.3 Censimento delle attività industriali e artigianali esistenti risultati). È omunque utile delineare le aratteristihe emerse. Il questionario è omposto da 3 parti (fr. All. 1.3 Sheda tipo): a. la prima riguarda le aratteristihe generali dell unità operativa, per sapere di he tipo di attività si tratta, l anno di inizio della produzione, il numero di addetti impiegati, il flusso medio giornaliero di autovetture e di autoveioli pesanti in entrata, la tipologia di orario, aluni dati sulle fonti di approvvigionamento (energetio, energetio da fonti rinnovabili, idrio, sarihi idrii), i rifiuti speiali assimilati agli urbani, se prodotti, e il loro odie CER, i merati di sboo (on quali aree territoriali ollabora), le strategie dell impresa per il futuro, la tipologia di servizi a ui si rivolgeper l attività di onsulenza, informazione o assistenza, ed, infine, eventuali ertifiazioni di ui è in possesso. b. La seonda riguarda le aratteristihe urbanistio edilizie, on l indiazione della superfiie del lotto, della superfiie operta e della superfiie soperta (on eventuale tipologia) ed, infine, il titolo di possesso degli immobili.. L ultima attiene gli eventuali problemi, esigenze e previsioni loalizzative dell unità produttiva e riguarda il giudizio sull adeguatezza dell attuale loalizzazione, l eventuale speifiazione attinente la non adeguatezza, l attuazione o la previsione di interventi migliorativi o di ampliamento, la Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 4

7 Comune di Rivignano Teor prospettiva di eventuali riduzioni di superfiie omplessiva dell unità produttiva o l eventuale suo trasferimento. Sebbene siano state restituite ben pohe shede, i dati raolti rilevano he le attività industriali ed artigianali hanno una produzione molto diversifiata: dalla produzione di bigiotteria alla produzione di eramia e omponenti in ferro ed alluminio. Nella maggioranza dei asi l attività è relativamente reente (dalla fine degli anni 80), on eezione di una azienda he è attiva dal Le unità produttive danno omplessivamente lavoro a 193 addetti provenienti nel 50% dei asi da Rivignano Teor, nel 23% da altri omuni della provinia e nel 19% dai omuni limitrofi. Di questi addetti, quasi il 70% è assorbito da una unia ditta, he offre 132 posti di lavoro. Si tratta dell attività di produzione di omponenti ino, ferro e marmitte per motoili, attività rilevante per il territorio onsiderato anhe dal punto di vista delle sue strutture. C è omunque da speifiare he per 4 attività non è indiato il numero di addetti, stando a signifiare he vi è solo il proprietario he lavora. Le unità omportano un flusso medio giornaliero abbastanza signifiativo, pari a 91 vetture ed a 19 autoveioli pesanti. La maggior parte di questi flussi interessano una ditta di eramihe e quella di sambiatori di alore per quanto riguarda le vetture, mentre per gli autoveioli pesanti essi interessano soprattutto l attività prima itata di omponenti ino (lamiere). L orario di lavoro è in tutti i asi giornaliero, per una ditta si artiola ulteriormente in più turni (sia 2 he 3). Per quel he onerne l approvvigionamento, si rileva he quasi tutte utilizzano energia elettria e 5 aziende usano gas, una ditta solamente utilizza fonti rinnovabili, e si tratta del fotovoltaio; gli sarihi idrii avvengono tramite fognatura pubblia o pozzi. Tre unità produono rifiuti speiali assimilabili agli urbani (nell allegato 2.3 sono speifiati i odii CER). I merati di sboo sono piuttosto variegati: per alune si parla della provinia, altre hanno un respiro molto più ampio fino a raggiungere l intera nazione, o i paesi europei ed etra europei. In quest ultimo aso rientrano tre aziende (eramihe, omponenti ino,sambiatori di alore). Quasi tutte le attività vogliono mantenere o definire l attuale quota di merato quale strategia d impresa per il breve termine. Si evidenzia he in 4 asi è indiata la volontà di aumentare l attività all estero e ridurre quella in Italia. Si rivolgono prevalentemente alle assoiazioni di ategoria, alla amera di ommerio e alle banhe per avere servizi di informazione, onsulenza o assistenza. Due ditte risultano essere ertifiate: una per ISO9001 e l altra per ISO9001 e per ISO3434. Per quanto riguarda le aratteristihe urbanistio/edilizie, si preisa he una attività non possiede una speifia struttura in quanto opera direttamente dal ommittente (falegnameria e arpenteria nautia). Le altre sono ostituite da strutture e da una parte soperta (he può essere ostituita da parheggi, depositi all aperto, area verde, ). In 4 asi la proprietà è privata, si rinvengono però anhe situazioni di affitto, leasing e omodato d uso. Due ditte si lamentano della parziale adeguatezza della loalizzazione, per via delle ondizioni della viabilità, per problemi di aessibilità e di disponibilità di aqua, elettriità, metano, e, infine, per la saturazione dello spazio disponibile. Nessuna unità ha effettuato o ha intenzione di effettuare interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili nel prossimo futuro. Non i sono altresì interessi nell ampliare, ridurre o trasferire gli spazi delle attività produttiva ensite. 5. Censimento delle attività di autotrasporto Per quanto riguarda le attività di autotrasporto su 9 questionari onsegnati ne sono stati restituiti sono 4; anhe in questo aso, vista l esiguità, i dati non possono essere onsiderati signifiativi a livello statistio, si ritiene omunque utile dare una desrizione delle aratteristihe individuate. Il questionario per tale settore di attività è osi artiolato (fr. All. 1.4 Sheda tipo): a. la prima parte riguarda le aratteristihe generali dell unità operativa, ossia di he tipo di attività si tratta, l anno di inizio, il numero di addetti impiegati, il flusso medio giornaliero di autovetture e di Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 5

8 Comune di Rivignano Teor autoveioli pesanti in entrata/usita, la tipologia di orario, aluni dati sulle fonti di approvvigionamento (energetio, energetio da fonti rinnovabili, arburante, sarihi idrii), i rifiuti speiali assimilati agli urbani e il loro odie CER di riferimento se eventualmente prodotti, i merati di sboo (on quali aree territoriali ollabora la ditta), le strategie dell impresa per il futuro, la tipologia di servizi a ui si rivolge per l attività di onsulenza, informazione o assistenza, ed, infine, eventuali ertifiazioni di ui è in possesso. b. La seonda parte riguarda le aratteristihe urbanistio edilizie, on l indiazione della superfiie del lotto e della superfiie operta, l eventuale presenza di superfiie soperta e la tipologia, il titolo di possesso dei loali e la presenza di aree attrezzate per la sosta degli autoartiolati o per il deposito e stoaggio delle meri.. L ultima parte attiene gli eventuali problemi, esigenze e previsioni loalizzative dell unità e riguarda il giudizio sull adeguatezza dell attuale loalizzazione, l eventuale speifiazione attinente la non adeguatezza, l attuazione o la previsione di interventi migliorativi o di ampliamento, la prospettiva di eventuali riduzioni di superfiie omplessiva dell unità loale o l eventuale hiusura della ditta. Dalle 4 shede esaminate (fr. All. 1.4 Censimento delle attività di autotrasporto esistenti), l analisi fa emergere he le attività di autotrasporto risalgono al massimo al Danno lavoro a omplessivi 6 addetti. I flussi medi giornalieri in entrata ed usita non sono partiolarmente rilevanti: 7 quelli he riguardano le autovetture, 5 gli autoveioli pesanti. L orario di lavoro è soprattutto ontinuativo. Per quel he onerne l approvvigionamento, si rileva he utilizzano gasolio, di ui il rifornimento avviene all esterno dell azienda, una ditta solamente utilizza fonti rinnovabili e si tratta del solare termio; gli sarihi idrii avvengono tramite fognatura pubblia. Nessuna produe rifiuti speiali assimilabili agli urbani. I merati di sboo hanno un respiro quantomeno regionale o interregionale. Tutte le attività vogliono mantenere o definire l attuale quota di merato quale strategia d impresa per il breve termine. Si rivolgono prevalentemente alle assoiazioni di ategoria, alla 2 asi il gradimento non è sempre suffiiente. Nessuna ditta è ertifiata. Per quanto riguarda le aratteristihe urbanistio/edilizie, si preisa he una attività non possiede una speifia struttura in quanto fa parte di una ooperativa la ui sede di riferimento è loalizzata altrove; per le altre tali dati non sempre sono riportati. Il titolo di possesso degli immobili afferenti l unità loale è di proprietà privata, on un area adibita a deposito e stoaggio delle meri, in due asi vi è anhe uno spazio di sosta per i veioli. Una unia ditta si lamenta della parziale adeguatezza della loalizzazione, per via delle ondizioni della viabilità e per la onflittualità on le attività irostanti o on la residenza. Solo una unità, la più strutturata, ha intenzione di effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia sugli immobili nel prossimo futuro, aumentando anhe la superfiie operta al fine di riavare strutture di riovero e/o parheggio. Non i sono altri interessi nell ampliare, ridurre o trasferire gli spazi dell attività, he si suppone pertanto he siano già suffiienti osi. Allegati 1.1 Sheda tipo per il ensimento delle attività agriole esistenti 1.2 Sheda tipo per il ensimento delle attività ommeriali esistenti 1.3 Sheda tipo per il ensimento delle attività industriali ed artigianali esistenti 1.4 Sheda tipo per il ensimento delle attività di autotrasporto esistenti 2.1 Censimento delle attività agriole esistenti risultati 2.2 Censimento delle attività ommeriali esistenti risultati 2.3 Censimento delle attività industriali ed artigianali esistenti risultati 2.4 Censimento delle attività di autotrasporto esistenti risultati Studio preliminare alla formazione delle Direttive del nuovo PRGC (AL.02 Censimenti) 6

9 Allegato 1.1 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI PARTE A) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'AZIENDA 1 Identifiativo dell'unità ommeriale A Denominazione dell'impresa 3 Indirizzo dell'unità loale: Capoluogo Fraz. via/piazza 4 Classifiazione attività eonomia ATECO 2007 Codie attività 2007 Desrizione attività 5 6 Strutture produttive a) onentrate b) distribuite Anno di nasita e fasia d'età del onduttore a) da 20 a 30 anni b) da 30 a 40 anni ) da 40 a 60 anni d) oltre 60 anni anno di nasita anno di nasita anno di nasita anno di nasita 7 Quali sono i prodotti he l'azienda produe 8 9 Quale tipologia di oltivazione è utilizzata a) onvenzionale b) biologia ) integrata/basso impatto L'azienda svolge attività di vendita diretta a) SI b) NO se si, quale

10 Allegato 1.1 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI L'azienda svolge attività di trasformazione a) SI b) NO se si, quale L'azienda ha sviluppato attività "onnesse" a) SI b) NO se si, quale 1 agriturismo posti letto 2 Bed & Breakfast stanze 3 fattoria soiale 4 fattoria didattia 5 eventi ulturali 6 eventi turistii ome parteipazione a fiere 7 manifestazioni 8 ollaborazioni on la Pro Loo 9 ollaborazionie on promotori del turismo 10 altre attività aziendali altro (speifiare) Nell'azienda sono presenti allevamenti di animali a) SI b) NO se si, per b1) b2) autoonsumo maellazione e vendita bovini suini equini ovini aprini avioli leporidi

11 Allegato 1.1 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI 13 Nel nuleo familiare esistono soggetti interessati a proseguire l'attività agriola (intesa ome insieme di attività, omprese quelle "onnesse" a) SI b) NO se si, qual è l'età del soggetto potenzialmente interessato La sede prinipale è ostituita da a) edifii di antia formazione b) edifii di reente formazione ) edifii misti se è ostituita da edifii di antia formazione 1) 2) presentano interesse storio arhitettonio hanno subito interventi di reupero L'azienda si trova in ambiti territoriali di interesse paesaggistio a) SI b) NO Ci sono boshi annessi all'azienda a) SI b) NO se si, quanto sono estesi anni

12 Allegato 1.1 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI PARTE B) ORIENTAMENTO DELLE STRATEGIE DELL'AZIENDA PER IL FUTURO A BREVE TERMINE a) mantenere l'attuale onfigurazione dell'azienda b) ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti attraverso investimenti ) attivare/inrementare ollaborazioni on altre imprese/aziende agriole, anhe nella forma della filiera (agriturismi, ristorazione, ommerio al dettaglio ) 17 d) aedere a nuovi merati e) migliorare il reddito e ampliare le attività della sua azienda attraverso un progetto di ooperazione territoriale f) l'azienda ha già attivato strategie di omuniazione se si, quali g) attivare o implementare strategie di omuniazione

13 Allegato 1.1 Sheda tipo 18 a) SI b) NO CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI PARTE C) ESPERIENZA UTILIZZO PSR L'azienda ha utilizzato gli strumenti del PSR (Piano di sviluppo rurale) se si, quali L'azienda ha utilizzato altri strumenti per il miglioramento aziendale a) SI b) NO L'azienda ha in orso ollaborazioni on altri agrioltori a) SI b) NO se si, a quale sopo NOTE:

14 Allegato 1.1 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE ESISTENTI NOTA INFORMATIVA SULLA PRAIVACY Informativa ai sensi del "Codie in materia di protezione dei dati personali" Dereto Legislativo n. 196/2003 Il sottosritto dott. Ing. Antonio Nonino isritto all Ordine degli ingegneri di Udine al 1186 di posizione in qualità di tenio inariato dall Amministrazione omunale di Rivignano Teor per la predisposizione di uno studio preliminare alla formazione delle direttive del nuovo piano regolatore generale omunale del Comune di Rivignano Teor integrato on elementi di marketing territoriale on determina del responsabile del Servizio 265 del 15/07/2014 ha predisposto un questionario per raogliere informazioni sulle attività industriali, artigianali, ommeriali ed agriole insediate sul territorio omunale. I dati saranno trattati dall ing. A. Nonino per onto dell Amministrazione omunale di Rivignano Teor. I dati personali sono raolti direttamente presso l Interessato al momento dell inserimento dei propri dati personali negli appositi ampi previsti nella sheda di rilevamento. 2. Finalità del trattamento I dati personali sono trattati per realizzare una bana dati ontenete informazioni di natura urbanistia ed eonomia sulle attività artigianali/industriali/ommeriali/agrioleinsediate sul territorio del Comune di Rivignano Teor. La natura del onferimento dei dati è faoltativa. Ciasun Interessato ha diritto quindi di rifiutare o revoare, in qualsiasi momento, il proprio onsenso al trattamento, senza he questo omporti onseguenze pregiudizievoli 3. Modalità di trattamento dei dati In relazione alle finalità desritte nel preedente paragrafo, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatii e telematii on logihe strettamente orrelate alle finalità sopra evidenziate e omunque in modo da garantire la siurezza e la riservatezza dei dati stessi. 4. Categorie di dati oggetto di trattamento In relazione alle finalità desritte nel preedente paragrafo 2, nell indagine onositiva in oggetto, il Comune di Rivignano Teor tratta i dati personali diversi da quelli "sensibili" (es.: dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnia, le onvinzioni religiose, le opinioni politihe, i dati idonei a rilevare lo stato di salute, la vita sessuale et.) e "giudiziari" In partiolare il trattamento effettuato dal Comune di Rivignano Teor è riferito a dati personali quali il nome, l'indirizzo, et. Per tali ragioni La invitiamo a non omuniare nella sheda di ensimento dati personali "sensibili" e/o "giudiziari". 5. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere omuniati Per il perseguimento delle finalità desritte al paragrafo 2 il Comune di Rivignano Teor neessita di omuniare i suoi dati personali all ing. Antonio Nonino di Udine he dovrà provvedere alla loro elaborazione. I dati trattati dall ing. Antonio Nonino non sono oggetto di diffusione se non in forma aggregata e del tutto anonima. 6. Diritti dell'interessato La informiamo, infine, he la normativa in materia di protezione dei dati personali onferise agli Interessati la possibilità di eseritare speifii diritti. In partiolare, l'interessato può ottenere: a) onferma dell'esistenza o meno di dati he lo riguardano, anhe se non anora registrati, e la loro omuniazione in forma intelligibile; b) informazioni ira l'origine dei dati personali, le finalità e le modalità del trattamento nonhé la logia appliata in aso di trattamento effettuato on l'ausilio di strumenti elettronii; ) indiazione degli estremi identifiativi del Titolare e del Responsabile, nonhé dei soggetti o delle ategorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere omuniati o he possono venirne a onosenza; d) la anellazione, la trasformazione in forma anonima o il bloo dei dati trattati in violazione di legge, nonhé l'aggiornamento, la rettifiazione o, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati. L'Interessato può altresì opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali he lo riguardano. Il Responsabile individuato per l eserizio dei diritti dell interessato è l ing. Paolo Tion del Comune di Rivignano Teor. DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottosritto/a dihiaro/a di aver rievuto le informazioni di ui all art. 13 del D.lgs 196/2003 in partiolare riguardo ai diritti a me rionosiuti dalla legge e art. 7 D.lgs 196/2003, aonsento al trattamento dei miei dati on le modalità e le finalità indiate nella informativa stessa, omunque strettamente onnesse e allo studio onositivo a fini statistii e di statistio di analisi delle realtà produttive/ommeriali/agriole presenti sul territorio omunale di Rivignano Teor. Luogo.. data. Firma...

15 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI PARTE A) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'UNITA' COMMERCIALE 1 Identifiativo dell'unità ommeriale C 2 Denominazione dell'impresa 3 Indirizzo dell'unità loale: Capoluogo Fraz. via/piazza 4 Classifiazione attività eonomia ATECO 2007 Codie attività 2007 Desrizione attività 5 6 Tipo di attività ommeriale svolta a) ommerio all'ingrosso b) ommerio al dettaglio ) ommerio all'ingrosso e al dettaglio d) altro (speifiare) Desrizione sintetia dell'attività di vendita e somministrazione svolta (in ordine di importanza per fatturato) 1^ 2^ 7 8 3^ Anno di inizio dell'attività (nel aso di preesistenza in altra sede si prega di ompilare ambedue le risposte) a) nell'attuale sede, dall'anno b) in una sede preedente, dall'anno in tal aso speifiare se tale sede si trovava: b1) nel Comune di Rivignano Teor b2) in altro Comune della Regione b3) in altra Regione Numero di addetti dell'unità loale per zona di provenienza a) provenienti dal Comune di Rivignano Teor b) provenienti da altri Comuni della Provinia ) provenienti da altri Comuni della Regione d) provenienti da fuori Regione Totale

16 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI 9 Orario di lavoro dell'unità loale a) spezzato mattina: pomeriggio: dalle dalle alle alle b) ontinuato dalle alle 10 Giornate di apertura dell'unità loale a) 5 giornate alla settimana b) 6 giornate alla settimana ) 7 giornate alla settimana d) meno di 5 giornate alla settimana (speifiare) 11 Superfiie lorda di vendita autorizzata mq 12 La lientela proviene PREVALENTEMENTE dalle seguenti zone a) dal Comune di Rivignano Teor b) dai Comuni immediatamente irostanti ) da altri Comuni della Provinia d) da altri Comuni della Regione e) da fuori Regione f) da fuori Regione g) dall'estero 13 Il flusso medio giornaliero di lienti è (per una quantifiazione di massima sarà suffiiente dividere il numero di sontrini e rievute fisali per il numero di giornate di apertura annuale) Il rifornimento della mere viene svolto anhe on l'utilizzo di mezzi pesanti oltre i 35 q.li a) NO b) SI se si, on flusso di quanti viaggi in entrata mediamente a settimana Orientamento delle strategie dell'impresa per il futuro a breve termine (sono possibili più risposte) a) mantenere/definire l'attuale quota di merato b) ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti ) aedere a nuovi merati d) attivare/inrementare ollaborazioni on altre imprese e) ridimensionare l'attività f) trasferire l'attività in altra sede al di fuori del Comune di Rivignano Teor g) altro (speifiare)

17 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI 16 Indiare a quali soggetti tra i seguenti, l'impresa si rivolge per ottenere servizi di informazione, onsulenza, assistenza; si prega di esprimere anhe un ompreso tra 1 (minimo) e 7 (massimo) a) Camera di Commerio b) Assoiazioni di ategoria ) Pubblia Amministrazione d) Imprese banhe o onsulenti e) altro soggetto (speifiare): f) nessun soggetto

18 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI PARTE B) CARATTERISTICHE URBANISTICO/EDILIZIE DELL'UNITA' COMMERCIALE Superfiie utile omplessiva dei loali oupati per tutte le attività svolte nell'unità loale (negozio, uffii, magazzini, depositi, servizi, loali tenii, e.) Superfiie dell'eventuale area soperta privata posta ad eslusivo servizio delle attività dell'unità loale (negozi, uffii, magazzini, depositi, servizi, loali tenii, e.) mq mq L'unità loale dispone di parheggi riservati a) NO b) SI se si, quanti posti mahina Titolo di possesso dei loali a) in proprietà b) in affitto ) in loazione finanziaria (Leasing) d) altro titolo (speifiare) 21 Negli ultimi inque anni i loali oupati sono stati oggetto di interventi migliorativi e se si di he tipo a) di manutenzione straordinaria b) di ristrutturazione edilizia ) di ampliamento d) di rifaimento totale o parziale degli arredi e) di altro tipo (speifiare) in tal aso di quanti mq

19 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI PARTE C) PROBLEMI, ESIGENZE E PREVISIONI LOCALIZZATIVE DELL'UNITA' COMMERCIALE Giudizio sull'adeguatezza dell'attuale loalizzazione dell'unità loale a) loalizzazione adeguata b) loalizzazione solo parzialmente adeguata ) loalizzazione non adeguata Nel aso di un giudizio di non adeguatezza o di solo parziale inadeguatezza dell'attuale loalizzazione, quali tra i seguenti problemi si ritiene di dover segnalare (indiare i problemi prinipali, on un massimo di tre risposte) a) ondizioni della viabilità b) problemi di aessibilità ) arenza di parheggi per i lienti d) diffioltà di ario/sario delle meri e) onflittualità on le altre attività irostanti f) saturazione dello spazio disponibile g) problemi di visibilità dell'attività ommeriale h) marginalità dell'area omunale i) sarsa disponibilità dei servizi neessari all'impresa l) altro (speifiare) L'impresa prevede di realizzare nel prossimo futuro degli interventi di miglioramento dei loali oupati se si: a) di manutenzione straordinaria b) di ristrutturazione edilizia ) di ampliamento d) di rifaimento totale o parziale degli arredi e) di altro tipo (speifiare) in tal aso di quanti mq 26 L'impresa prevede nel prossimo futuro una riduzione della superfiie di vendita e/o della superfiie omplessiva dei loali oupati (negozio, uffii, magazzino, loali termii, e.) a) NO b) SI se si, per quale motivo (speifiare)

20 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI 27 L'impresa prevede la hiusura o il trasferimento dell'attuale unità loale a) NO b) la hiusura ) il trasferimento, in tal aso si prega di speifiare la nuova loalizzazione prevista: 1) 2) 3) in altra zona del Comune di Rivignano Teor in altro Comune della Provinia in altra Provinia della Regione 4) fuori Regione NOTE:

21 All. 1.2 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ESISTENTI NOTA INFORMATIVA SULLA PRAIVACY Informativa ai sensi del "Codie in materia di protezione dei dati personali" Dereto Legislativo n. 196/2003 Il sottosritto dott. Ing. Antonio Nonino isritto all Ordine degli ingegneri di Udine al 1186 di posizione in qualità di tenio inariato dall Amministrazione omunale di Rivignano Teor per la predisposizione di uno studio preliminare alla formazione delle direttive del nuovo piano regolatore generale omunale del Comune di Rivignano Teor integrato on elementi di marketing territoriale on determina del responsabile del Servizio 265 del 15/07/2014 ha predisposto un questionario per raogliere informazioni sulle attività industriali, artigianali, ommeriali ed agriole insediate sul territorio omunale. I dati saranno trattati dall ing. A. Nonino per onto dell Amministrazione omunale di Rivignano Teor. I dati personali sono raolti direttamente presso l Interessato al momento dell inserimento dei propri dati personali negli appositi ampi previsti nella sheda di rilevamento. 2. Finalità del trattamento I dati personali sono trattati per realizzare una bana dati ontenete informazioni di natura urbanistia ed eonomia sulle attività artigianali/industriali/ommeriali/agrioleinsediate sul territorio del Comune di Rivignano Teor. La natura del onferimento dei dati è faoltativa. Ciasun Interessato ha diritto quindi di rifiutare o revoare, in qualsiasi momento, il proprio onsenso al trattamento, senza he questo omporti onseguenze pregiudizievoli 3. Modalità di trattamento dei dati In relazione alle finalità desritte nel preedente paragrafo, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatii e telematii on logihe strettamente orrelate alle finalità sopra evidenziate e omunque in modo da garantire la siurezza e la riservatezza dei dati stessi. 4. Categorie di dati oggetto di trattamento In relazione alle finalità desritte nel preedente paragrafo 2, nell indagine onositiva in oggetto, il Comune di Rivignano Teor tratta i dati personali diversi da quelli "sensibili" (es.: dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnia, le onvinzioni religiose, le opinioni politihe, i dati idonei a rilevare lo stato di salute, la vita sessuale et.) e "giudiziari" In partiolare il trattamento effettuato dal Comune di Rivignano Teor è riferito a dati personali quali il nome, l'indirizzo, et. Per tali ragioni La invitiamo a non omuniare nella sheda di ensimento dati personali "sensibili" e/o "giudiziari". 5. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere omuniati Per il perseguimento delle finalità desritte al paragrafo 2 il Comune di Rivignano Teor neessita di omuniare i suoi dati personali all ing. Antonio Nonino di Udine he dovrà provvedere alla loro elaborazione. I dati trattati dall ing. Antonio Nonino non sono oggetto di diffusione se non in forma aggregata e del tutto anonima. 6. Diritti dell'interessato La informiamo, infine, he la normativa in materia di protezione dei dati personali onferise agli Interessati la possibilità di eseritare speifii diritti. In partiolare, l'interessato può ottenere: a) onferma dell'esistenza o meno di dati he lo riguardano, anhe se non anora registrati, e la loro omuniazione in forma intelligibile; b) informazioni ira l'origine dei dati personali, le finalità e le modalità del trattamento nonhé la logia appliata in aso di trattamento effettuato on l'ausilio di strumenti elettronii; ) indiazione degli estremi identifiativi del Titolare e del Responsabile, nonhé dei soggetti o delle ategorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere omuniati o he possono venirne a onosenza; d) la anellazione, la trasformazione in forma anonima o il bloo dei dati trattati in violazione di legge, nonhé l'aggiornamento, la rettifiazione o, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati. L'Interessato può altresì opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali he lo riguardano. Il Responsabile individuato per l eserizio dei diritti dell interessato è l ing. Paolo Tion del Comune di Rivignano Teor. DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottosritto/a dihiaro/a di aver rievuto le informazioni di ui all art. 13 del D.lgs 196/2003 in partiolare riguardo ai diritti a me rionosiuti dalla legge e art. 7 D.lgs 196/2003, aonsento al trattamento dei miei dati on le modalità e le finalità indiate nella informativa stessa, omunque strettamente onnesse e allo studio onositivo a fini statistii e di statistio di analisi delle realtà produttive/ommeriali/agriole presenti sul territorio omunale di Rivignano Teor. Luogo.. data. Firma...

22 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PARTE A) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'UNITA' OPERATIVA 1 Identifiativo unità produttiva IA 2 Denominazione dell'impresa 3 Indirizzo dell'unità loale: Capoluogo Fraz. via/piazza 4 Classifiazione attività eonomia ATECO 2007 Codie Attività 2007 Desrizione attività 5 6 Desrizione sintetia dell'attività di produzione svolta (in ordine di importanza per fatturato) 1^ 2^ 3^ Anno inizio dell'attività di produzione (in aso di preesistenza di altra sede si prega di ompilare ambedue le risposte) a) nell'attuale sede/anno b) in una sede preedente/anno 7 Se l'unità loale era preedentemente loalizzata in altra sede, quest'ultima si trovava a) nello stesso Comune b) in altro Comune della Provinia ) in altra Provinia della Regione d) fuori Regione 8 Numero di addetti dell'unità loale per zona di provenienza a) provenienti dal Comune di Rivignano Teor b) provenienti da Comuni onfinanti on Rivignano Teor ) provenienti da altri Comuni della Provinia d) provenienti da altri Comuni della Regione e) provenienti da fuori Regione Totale 9 Flusso giornaliero medio di autovetture in entrata 10 Flusso giornaliero medio di autoveioli pesanti in entrata

23 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Orario di lavoro dell'unità loale on riferimento al totale degli addetti a) giornaliero % b) su due turni % ) su tre turni % Fonti di approvigionamento energetio a) energia elettria KWH/anno b) gas m/anno ) arbone t/anno d) gasolio hl/anno e) altro (speifiare) Fonti di approvigionamento energetio da fonti rinnovabili a) fotovoltaio b) solare termio ) biogas d) geotermia e) altro (speifiare) Dati onsumi idrii a) da aquedotto m/anno b) da pozzi m/anno ) da aque superfiiali m/anno d) altro (speifiare) m/anno e) totale m/anno Sarihi idrii a) fognatura pubblia b) altro (speifiare) ) sistema di depurazione interno all'azienda Produzione di rifiuti speiali assimilati agli urbani a) Codie CER b) Codie CER ) Codie CER d) Codie CER potenza installata Kw potenza installata Kw potenza installata Kw potenza installata Kw potenza installata Kw

24 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Merati di sboo: on riferimento al fatturato dell'ultimo anno indiare le prinipali aree di merato in ui ha operato l'impresa (sono possibili più risposte) a) Comune di loalizzazione dell'impresa b) altri Comuni della Provinia ) altri Comuni della Regione d) altre Regioni d'italia e) Paesi UE f) altri Paesi Europei g) Paesi etra Europei Orientamento della strategia dell'impresa per il futuro a breve termine (sono possibili più risposte) a) mantenere/definire l'attuale quota di merato b) ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti ) aedere a nuovi merati d) aumentare l'attività all'estero e ridurre quella in Italia e) aumentare l'attività in Italia e ridurre quella all'estero f) riportare all'interno dell'impresa attività preedentemente esternalizzate g) ridimensionare l'attività h) trasferire l'attività in altra sede al di fuori del Comune di Rivignano Teor i) attivare/inrementare ollaborazioni on altre imprese l) altro (speifiare) Indiare a quali soggetti, tra i seguenti, l'impresa si rivolge per ottenere SERVIZI DI INFORMAZIONE; si prega di esprimere anhe un ompreso tra 1 (minimo) e 7 (massimo) a) Camera di Commerio b) Assoiazioni di ategoria ) Pubblia Amministrazione d) Imprese banhe o onsulenti e) altro soggetto (speifiare): f) nessun soggetto 20 Indiare a quali soggetti, tra i seguenti, l'impresa si rivolge per ottenere SERVIZI DI CONSULENZA; si prega di esprimere anhe un ompreso tra 1 (minimo) e 7 (massimo) a) Camera di Commerio b) Assoiazioni di ategoria ) Pubblia Amministrazione d) Imprese banhe o onsulenti e) altro soggetto (speifiare): f) nessun soggetto

25 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI 21 Indiare a quali soggetti, tra i seguenti, l'impresa si rivolge per ottenere SERVIZI DI ASSISTENZA; si prega di esprimere anhe un ompreso tra 1 (minimo) e 7 (massimo) 22 a) Camera di Commerio b) Assoiazioni di ategoria ) Pubblia Amministrazione d) Imprese banhe o onsulenti e) altro soggetto (speifiare): f) nessun soggetto L'impresa è attualmente ertifiata ai sensi delle seguenti norme a) ISO 9001 b) ISO ) 04SAS d) altre (speifiare)

26 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PARTE B) CARATTERISTICHE URBANISTICO/EDILIZIE DELL'UNITA' PRODUTTIVA 23 Superfiie del lotto oupato dall'unità loale mq dei quali per superfiie operta omplessiva (destinata a reparti di produzione, uffii, depositi, servizi, e.) Indiare quali tra le seguenti destinazioni d'uso della superfiie soperta sono presenti nel lotto e definire una oupazione di spazio in termini di superfiie a) parheggi mq b) depositi all'aperto mq ) aree a verde mq d) altro (speifiare) mq Titolo di possesso degli immobili a) in proprietà b) in affitto ) in loazione finanziaria (Leasing) d) altro titolo (speifiare) mq

27 All. 1.3 Sheda tipo 26 CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PARTE C) PROBLEMI, ESIGENZE E PREVISIONI LOCALIZZATIVE DELL'UNITA' PRODUTTIVA Giudizio sull'adeguatezza dell'attuale loalizzazione dell'unità loale a) loalizzazione adeguata b) loalizzazione solo parzialmente adeguata ) loalizzazione non adeguata 27 Nel aso di un giudizio di inadeguatezza o di solo parziale inadeguatezza dell'attuale loalizzazione, quali tra i seguenti problemi si ritiene di dover segnalare? (indiare i problemi prinipali, on un massimo di tre risposte) a) distanza dalla rete viaria prinipale b) ondizioni della viabilità ) problemi di aessibilità d) parheggio, ario, sario delle meri e) disponibilità di aqua, elettriità, metano f) disponibilità di servizi neessari all'impresa g) disponibilità di impianti per lo stoaggio e lo smaltimento di rifiuti h) problemi di inquinamento dell'impresa i) l) m) n) problemi di inquinamento di altre imprese onflittualità on le attività irostanti saturazione dello spazio disponibile altro (speifiare) 28 L'impresa ha realizzato negli ultimi inque anni interventi edilizi dei fabbriati dell'unità loale a) NO b) SI L'impresa prevede di realizzare nel prossimo futuro interventi di ristrutturazione edilizia dei fabbriati dell'unità loale a) NO b) SI L'impresa ha ampliato negli ultimi inque anni la superfiie operta dell'unità loale a) NO b) SI se si, l'ampliamento è stato di mq destinati a (speifiare) nell'ampliamento sono stati inseriti i seguenti impianti tenologii (speifiare)

28 All. 1.3 Sheda tipo CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ARTIGIANALI 31 L'impresa prevede di ampliare nel prossimo futuro la superfiie operta dell'unità loale a) NO b) SI se si, l'ampliamento previsto sarà di da destinare ai seguenti usi (speifiare) mq L'impresa ha ampliato negli ultimi inque anni la superfiie dell'area di pertinenza dell'unità loale a) NO b) SI se si, l'ampliamento è stato di mq L'impresa prevede di ampliare nel prossimo futuro la superfiie dell'area di pertinenza dell'unità loale a) NO b) SI se si, l'ampliamento previsto sarà di mq da destinare ai seguenti usi (speifiare) L'impresa ha ridotto negli ultimi inque anni la superfiie dell'area di pertinenza dell'unità loale a) NO b) SI se si, la riduzione è stata di mq L'impresa prevede di ridurre nel prossimo futuro la superfiie dell'area di pertinenza dell'unità loale a) NO b) SI se si, la riduzione prevista sarà di mq e sarà determinata dai seguenti motivi L'impresa prevede nel prossimo futuro il trasferimento dell'attuale unità produttiva a) b) NO SI se si: b1) nella stessa zona industriale b2) in altra zona dello stesso Comune b3) in altro Comune della stessa Provinia b4) in altra Provinia della Regione b5) all'esterno della Regione NOTE:

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generale per il Trasporto Stradale e per l Intermodalità

Dettagli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo (Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 : 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it

Dettagli

Il fido e i finanziamenti bancari

Il fido e i finanziamenti bancari Modulo 7 Il fido e i finanziamenti anari 65 I destinatari del Modulo sono gli studenti he, dopo aver analizzato e appreso le aratteristihe fondamentali dell attività delle aziende di redito, le loro funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Milano, 17 novembre 2014 a ura di Dott. Alessandro Gulisano Avv. Aura Moraglia Dott. Gianpiero Notarangelo IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Art. 1 - Dihiarazione dei redditi preompilata Art.

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3) Timbro protocollo Marca da Bollo VIGENTE Spettabile COMUNE DI CARONNO VARESINO Piazza Mazzini n. 2 21040 CARONNO VARESINO (VA) OGGETTO : DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L IMMISSIONE DELLO SCARICO NELLA PUBBLICA

Dettagli

LAVORO A TEMPO PARZIALE

LAVORO A TEMPO PARZIALE N. 2 a ura del Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali avv. Luiano Rahi - avv. Frano Fabris avv. Barbara De Benedetti - avv. Vanessa Perazzolo dott. Matteo Azzurro IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

CARTA QUALITÁ PNDB. Mod 10.02_Richiesta_marchio_Turismo_Ristoranti_rev00_30092010.do c Pag 1 di 12. Richiedente:. Riservato all Ufficio

CARTA QUALITÁ PNDB. Mod 10.02_Richiesta_marchio_Turismo_Ristoranti_rev00_30092010.do c Pag 1 di 12. Richiedente:. Riservato all Ufficio 10.02_Rihiesta_marhio_Turismo_Ristoranti_rev00_30092010.do Pag 1 di 12 CARTA QUALITÁ PNDB Modulo di rihiesta della onessione d uso del marhio Settori ATTIVITÁ TURISTICHE MENÚ DEL PARCO Campanula d Oro

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI FONTI NORMATIVE RICHIAMATE: Codice Civile (art. 2); Dlgs. 196/2003

Dettagli

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle No:marhio_ICEC_r03_ie.do Approved by PRES. ICEC Date: 16.09.2010 Replaes: 02 Page 1 di 10 Regole d uso dei marhi di ertifiazione ICEC INDICE 1. Sopo e ampo di appliazione 1.1 Marhi di Certifiazione ISO

Dettagli

Catalogo Generale. CMP Group. CMP Group S.r.l. Società Unipersonale

Catalogo Generale. CMP Group. CMP Group S.r.l. Società Unipersonale Catalogo Generale S.r.l. Soietà Unipersonale Sedi Italia Sede Legale e Amministrativa Viale Sala Grea n 371/b 96100 Sirausa Italia Tel. +39 0931 751006 Fax + 39 0931 449644 Sede Romania Sede Commeriale

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900 Elettropompa per aque hiare tipo ABS IP 900 1084-00 15975178IT (05/2015) IT Istruzioni d installazione IT one e uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali)

Dettagli

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000 Allegato1 Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME per QUALIFICA ESTETISTA Alla PROVINCIA DI GENOVA Direzione Politiche formative e del lavoro Servizio Controllo Via Cesarea, 14 16121 GENOVA Il

Dettagli

La proposta di. per le energie rinnovabili

La proposta di. per le energie rinnovabili La proposta di per le energie rinnovabili Una nuova opportunità per TERLIZZI: dall agricoltura un apporto concreto per l economia e l ambiente Terlizzi, 28 marzo 2007 LA BANCA SI AVVICINA AL TERRITORIO

Dettagli

SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione ufficiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013

SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione ufficiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013 SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione uffiiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013 E il momento di allineare la Politia Agriola Comune on la domanda forte per ibi di qualità, per un agrioltura

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM15B

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche Giugno 2005 (BOZZA)

Produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche Giugno 2005 (BOZZA) Università degli studi di Bologna Faoltà di ingegneria D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia Produzione di energia elettria mediante turbine

Dettagli

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015. Spett. Santa Monica S.p.A. Via D. Kato, 10 47843 Misano Adriatico (RN) Fax + 39 0541 615463 e.masi@misanocircuit.com b.calderoni@misanocircuit.com Organizzazione Generale progetto Il/La sottoscritto/a,

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI!

LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI! CMYK NERO M90 Y100 K20 Pantone NERO P.1805 Direzione Generale dell Immigrazione Comune di Senigallia Consorzio Solidarietà Cooperativa Soiale ONLUS LE MANI, PER VIVERE INSIEME. L ABBIAMO FATTO NOI! A Cesano

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato SIS PRJ32 Portale dei Medii Manuale Utente - Medio eimedii_medio_prj32_f1.do 1. Riservato 1 SIS PRJ32 Informazioni legali Tutti i diritti sono riservati Questo doumento ontiene informazioni di proprietà

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA COMUNITA MONTANA L ALTO E MEDIO METAURO AMBITO 2A ORIGINALE VERBALE DI IBERAZIONE LA GIUNTA COMUNITARIA NUM. 134 29-12-10 COD.41406 Oggetto: REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO UFFICI E SERVIZI ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI Dati dell attività che occupa i locali e le aree operative: Denominazione /Cognome e nome (per ditta individuale) Con sede legale / residenza a via

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 04 SET. 2015

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 04 SET. 2015 Deliberazione n. Sarto doumenti dell'uffiio Presidi Ausili e Estero giaenti presso l'arhivio del Distretto Soio Sanitario degli Ambiti di Monza e di Carate Brianza - sede di Via Boito n. 2 - Monza. oadiuvato

Dettagli

Capitolo. Calcoli finanziari

Capitolo. Calcoli finanziari Capitolo Caloli finanziari 19 19-1 Prima di eseguire i aloli finanziari 19-2 Caloli di interesse semplie 19-3 Caloli di interesse omposto 19-4 Valutazione di investimenti 19-5 Ammortamento di un prestito

Dettagli

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

Impianto di pressurizzazione e condizionamento Capitolo 8 Impianto di pressurizzazione e ondizionamento Capitolo 8 Impianto di pressurizzazione e ondizionamento Queste dispense possono essere liberamente sariate dal sito internet del Politenio di Milano.

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA terza edizione Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati La sottoscritta /Il sottoscritto (nome)

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O

C O M U N E D I U R B I N O C O M U N E D I U R B I N O CRITERI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE A P P R O V A T O con deliberazione di C.C. n. 7 del 30.01.2007

Dettagli

P O L I T I C A D I P R I V A C Y

P O L I T I C A D I P R I V A C Y POLITICA DI PRIV ACY Benvenuto sul nostro sito www.anacle.it. Ti invitiamo a leggere la nostra Privacy Policy, che si applica quando navighi il sito, indipendentemente da se decidi di utilizzare i servizi

Dettagli

Catullo. Pre-fabbricato. piscine. il vantaggio di una struttura smontabile, riposizionabile e pensata per una pratica manutenzione.

Catullo. Pre-fabbricato. piscine. il vantaggio di una struttura smontabile, riposizionabile e pensata per una pratica manutenzione. pisine Linea Bagno Turo Catullo Pre-fabbriato il vantaggio di una struttura smontabile, riposizionabile e pensata per una pratia manutenzione. Elegante, naturale, adattabile e posizionabile in ogni ambiente:

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE - RINA - DELL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA E SAN GIUSEPPE DI CAIRO MONTENOTTE L'ASL 2 Savonese

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO

MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO ANTICIPARE IL PRESENTE MODULO VIA FAX AL N. 06/54.14.100 Spedire il presente modulo, entro 3 giorni dalla data del sinistro a: Ufficio sinistri M.S.P. ITALIA Via Cristoforo

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

PROPOSTA PUBBLICITARIA

PROPOSTA PUBBLICITARIA PROPOSTA PUBBLICITARIA Il Sottoscritto Andrea Chiappini nella qualità di legale rappresentante della RACE SPORT INTERNATIONAL SRL UNICO SOCIO, con sede in 00144 Roma, P.zza Marconi n.15 da una parte E

Dettagli

SCHEDA 15-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in via XX Settembre

SCHEDA 15-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in via XX Settembre SHEDA 15-01 L unità minima di intervento 1 è sita in via XX Settembre Superficie Lotto: 348.49 mq Volume esistente: 637.45 mc Mappale: 1875 MEDIORE TERRA MURATURA IN PIETRAME PIANA INTONAO PRIMO BLOHETTI

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli