Sede: V. BELLINI. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Classi: Prime Seconde - Terze. a.s. 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sede: V. BELLINI. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Classi: Prime Seconde - Terze. a.s. 2016/17"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, Patti (ME) Tel. e fax : meic849001@istruzione.it - S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o Progettazione educativa e didattica Sede: V. BELLINI Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Dipartimento LINGUISTICO - ESPRESSIVO Classi: Prime Seconde - Terze a.s. 2016/17

2 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle competenze approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi di coordinamento stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale valorizzazione degli interessi extra scolastici positivi ricerche individuali e/o di gruppo impulso allo spirito critico e alla creatività lettura di testi extra scolastici corso integrativo di Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze attività guidate a crescente livello di difficoltà adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo cognitive dei singoli alunni esercitazioni di fissazione automatizzazione delle conoscenze inserimento in gruppi motivati di lavoro potenziamento di fattori volitivi stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione delle esperienze extrascolastiche rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale corso extracurriculare di Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze unità didattiche individualizzate studio assistito in classe diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari metodologie e strategie d insegnamento differenziate allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari coinvolgimento in attività collettive assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami valorizzazione dell ordine e della precisione nell esecuzione dei lavori apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corso extracurriculare di recupero

3 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente Colloqui con le famiglie Analisi del curriculum scolastico Ripetute osservazioni degli alunni Prove oggettive di valutazione Prove soggettive di valutazione SUDDIVISIONE DELLA CLASSE IN FASCE DI LIVELLO Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base) Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base) Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base) Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base) Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base) Casi particolari

4 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI EDUCAZIONE FISICA PER LA CLASSE PRIMA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI Il movimento: Resistenza: corsa, salti, andature atletiche, circuiti; Forza: esercizi a carico naturale, a coppie, con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi; Velocità: esercizi e giochi di reazione motoria a stimoli acustici o visivi; Scioltezza articolare: esercizi di Stretching individuali, a coppie e con attrezzi; Coordinazione ed equilibrio: andature, percorsi, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, salti, lanci, scavalcamenti, sottopassaggi, esercizi con movimenti dissociati tra arti superiori ed inferiori, tra lato destro e sinistro. Il linguaggio del corpo: Ginnastica: facili combinazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi; Elementi di danza: danze, folklore,esecuzioni su basi musicali. Lo sport e i suoi valori Giochi vari, gioco sport, giochi pre-sportivi, anche in forma agonistica; Esercizi con palloni di forma, dimensioni e pesi diversi, studio di traiettorie, lanci di precisione, vari tipi di prese; Conoscenza delle attività sportive praticate: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, pallamano, palla tamburello, calcetto; Lavoro di valutazione propria e dei compagni (test motori,conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti ). Muoversi in sicurezza 1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Sapere utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali; Coordinare e utilizzare diversi schemi motori. 2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Elaborare ed eseguire sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 3. Il gioco, lo sport, le regole e il Fair Play Conoscere e rispettare le regole dei giochi e degli sport praticati; Saper gestire le situazioni competitive, in gare e non, con autocontrollo e rispetto per l altro, sia in caso di vittoria, sia in caso di sconfitta. 4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Conoscere e usare correttamente piccoli e grandi attrezzi; Abbigliamento e regole igieniche; Terminologia delle scienze motorie e sportive ed educazione fisica; Concetti elementari di educazione stradale; Scuola sicura: piano di evacuazione, norme di comportamento in caso di calamità naturali. Saper utilizzare correttamente gli attrezzi, salvaguardando la propria e l altrui sicurezza; Saper adottare comportamenti appropriati rispetto a possibili situazioni di pericolo.

5 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI EDUCAZIONE FISICA PER LA CLASSE SECONDA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI Il movimento: Resistenza: corsa,salti,andature atletiche, circuiti; Forza: esercizi a carico naturale, a coppie, con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi; Velocità: esercizi e giochi di reazione motoria a stimoli acustici o visivi; Scioltezza articolare: esercizi di Stretching individuali, a coppie e con attrezzi; Coordinazione ed equilibrio: andature, percorsi, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, salti, lanci, scavalcamenti, sottopassaggi, esercizi con movimenti dissociati tra arti superiori ed inferiori, tra lato destro e sinistro. Il linguaggio del corpo: Ginnastica: facili combinazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi; Elementi di danza: danze, folklore,esecuzioni su basi musicali. Lo sport e i suoi valori: Giochi vari, giochi pre-sportivi, anche in forma agonistica; Esercizi con palloni di forma, dimensioni e pesi diversi, studio di traiettorie, lanci di precisione, vari tipi di prese; Conoscenza delle attività sportive praticate: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, pallamano, palla tamburello, calcetto; Lavoro di valutazione propria e dei compagni (test motori,conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti ). Corpo umano, salute e sicurezza Sistemi e apparati del corpo umano coinvolti nel movimento; Sedentarietà ed effetti della pratica fisica sulla salute; Le posture corrette e i principali paramorfismi; Nozioni elementari di primo soccorso; Alimentazione dell atleta; Scuola sicura: piano di evacuazione, norme di comportamento in caso di calamità naturali; Elementi di educazione stradale. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Sapere utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva: Elaborare ed eseguire sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il Fair Play Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco; Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati ; Saper gestire le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l altro, sia in caso di vittoria, sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica, riconoscendone i benefici; Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita; Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, in relazione a sani stili di vita.

6

7 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI EDUCAZIONE FISICA PER LA CLASSE TERZA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI Il movimento: Resistenza: corsa, salti, andature atletiche, circuiti; Forza: esercizi a carico naturale, a coppie, con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi; Velocità: esercizi e giochi di reazione motoria a stimoli acustici o visivi; Scioltezza articolare: esercizi di Stretching individuali, a coppie e con attrezzi; Coordinazione ed equilibrio: andature, percorsi, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, salti, lanci, scavalcamenti, sottopassaggi, esercizi con movimenti dissociati tra arti superiori ed inferiori, tra lato destro e sinistro. Il linguaggio del corpo: Ginnastica: facili combinazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi; Elementi di danza: danze, folklore,esecuzioni su basi musicali; Conoscere i gesti arbitrali. Lo sport e i suoi valori Giochi vari, giochi pre-sportivi, anche in forma agonistica; Esercizi con palloni di forma, dimensioni e pesi diversi, studio di traiettorie, lanci di precisione, vari tipi di prese; Conoscenza delle attività sportive praticate: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, pallamano, palla tamburello, calcetto; Lavoro di valutazione propria e dei compagni (test motori, conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti ). Corpo umano, salute e sicurezza Danni dell ipocinesi; Nozioni elementari di primoo soccorso; Disturbi alimentari, alimentazione dello sportivo; Problemi di attualità (droghe, alcool, fumo, doping ); Elementi di educazione stradale; Scuola sicura: piano di evacuazione, norme di comportamento in caso di calamità naturali. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Utilizzare e correlare le variabili spazio- temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Elaborare ed eseguire sequenze di movimento o coreografie individuali e collettive; Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il Fair Play Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati, assumendo anche ruoli di arbitro o di giudice; Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l altro, sia in caso di vittoria, sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita; Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita; Conoscere ed essere consapevole degli effetti nocivi legati all assunzione di integratori, sostanze illecite o che inducono dipendenza (droghe, fumo e alcool).

8 Metodologia: Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l uso delle nuove metodologie: Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l assegnazione di ruoli ai singoli alunni; Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio e l autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti; Lezioni all aperto; Visione di film e documentari; Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l alunno a prendere ed a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; All interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni. Strumenti: Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di studio;

9 Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all interno di ogni singola UdA distinguerla in: Iniziale: attraverso le prove d ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale; Tali verifiche avverranno attraverso: o Prove non strutturate tradizionali (temi riassunti relazioni); o Prove strutturate a risposta multipla (test questionari); o Prove semistrutturate a risposta singola; o Verifiche scritte e orali; o Relazioni scritte e orali; o Verifiche attraverso giochi di squadra e gare; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione. Di seguito i criteri di valutazione concordati per l Educazione Fisica Descrittori : 1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. 2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva. 3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. 4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza. Voto 10 STANDARD Saper affrontare con sicurezza le prove richieste distribuendo il carico motorio in modo consapevole ed autonomo 9 Saper affrontare le prove richieste in modo autonomo 8 Saper affrontare con sicurezza le prove richieste 7 Saper portare a termine le prove richieste 6 Saper eseguire le prove richieste in modo complessivamente accettabile 5 Saper portare a termine le prove richieste in modo incerto e parziale 4 Non saper portare a termine richieste elementari Patti, il docente

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie Istituto Comprensivo N 3 di Patti Scuola Primaria Scuola Sec di I grado Programmazione coordinata del Consiglio della Classe a. s. 2017/2018 Docente Coordinatore classe sez. TP/TN Alunni Alunni H maschi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe:

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: a.s. 2016/17

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: a.s. 2016/17 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport MOTORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa-espressiva Il gioco, lo sport,le regole e il fair

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e EDUCAZIONE FISICA Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di

Dettagli

Sede: V. Bellini. Disciplina: MUSICA. Classi: 1^ 2^ 3^

Sede: V. Bellini. Disciplina: MUSICA. Classi: 1^ 2^ 3^ Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Utilizzare gli schemi motori di base e posturali, con le loro interazioni, in attività motorie semplici.

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse B. Partecipare alle

Dettagli

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA CURRICOLO VERTICALE DI FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE 5BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA DELLE SCIENZE MOTORIE Lo studente al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. ALBERTO SCHIAVON Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Competenza 1 Padroneggia abilità motorie di base in situazioni

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2016-2017 CLASSE: PRIMA ORDINE DI SCUOLA: SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE COMPETENZA CHIAVE: ESPRESSIONE CULTURALE- MOTORIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE UCAZIN FISICA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE PRIME Denominazione: IL GIOCO TRADIZIONALE Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA 1. Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: IL GIOCO PRESPORTIVO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE FISICA 1 CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l EDUCAZIONE FISICA Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI (dalle indicazioni per il curricolo) L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscenza del proprio corpo, consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Controllare il proprio corpo e

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE TERZA Denominazione: IL GIOCO SPORTIVO: PALLAVOLO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA Liceo Artistico Brotzu - Quartu S. Elena PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA CLASSE 1 B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Contenuti pratici Corsa Aerobica min.10, max 30 minuti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO Anno Scolastico 2018-2019 Classi Prime NUCLEI FONDANTI DI EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE indicatore obiettivi specifici contenuti CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE SUE MODIFICAZIONI PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO) Essere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO Anno Scolastico 2018-2019 Classi Terze NUCLEI FONDANTI DI EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E D I C A L A B R I T T O E S E N E R C H I A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1. L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V AC DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE MOTORIE CAPONIGRO GERARDO (n. ore sett.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it ANNO SCOLASTICO:2016-2017

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE elaborato dai docenti di scuola secondaria Coordinatore Prof. Vito Mandalà Nuclei fondanti IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE LICEO SCIENTIFICO STATALE «A. EINSTEIN» VIA EINSTEIN, 3 20137 MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E PER LO SPORT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE SCIENZE MOTORIE E PER LO SPORT I BIENNIO IN

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classi 3^A-3^B Orgiano 3^D Campiglia dei Berici

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classi 3^A-3^B Orgiano 3^D Campiglia dei Berici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro.gov.it Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

internet:  Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Docenti: CASTIGLIONI AMBROGIO. Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Libro di testo: MOVIMENTO + SPORT = SALUTE Ed. Il Capitello Anno scolastico 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL Liceo Linguistico Docente

Dettagli

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it www.sanbenedettoconversano.it C.F. 80008340723 PROGRAMMAZIONE SCIENZE

Dettagli

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze Ordine di scuola Scuola secondaria di primo grado Disciplina Competenza in chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. (Indicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Educazione Fisica a.s. 2015/2016 BIENNIO Classi prime E F Classi seconde E TRIENNIO Classe terza Classe quarta E Classi quinte Docente : Prof.

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013/2014 CLASSE 5 a Turistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 Piano di lavoro del Prof. Daniele Rossi Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe 2^ Sezione D A) LIVELLI DI PARTENZA Al fine di accertare il possesso dei requisiti

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Tecnico settore Tecnologico articolazione Biotecnologie Sanitarie RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Il comportamento della classe è sempre corretto, la partecipazione è buona, il livello di partenza è complessivamente buono.

Il comportamento della classe è sempre corretto, la partecipazione è buona, il livello di partenza è complessivamente buono. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE LAZZARO LAURA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MATERIA CL.SECONDA SEZ.DC 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento della classe è sempre corretto,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2017-2018 Materia: SCIENZE MOTORIE Insegnante: Martone Anna (supplente Pojer Laura) Classe: 3D LICEO SCIENTIFICO OPZIONE

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA SECONDA TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi

Dettagli

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO Prof.ssa MONICA FREGUGLIA Prof.ssa LUANA VANNONI I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME TEMPO NORMALE/INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Zanrosso Anna Disciplina: Educazione fisica Classe 5^AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni

Dettagli

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno è consapevole delle proprie 2. Utilizza le abilità motorie sportive 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali

Dettagli

Il comportamento della classe è corretto, la partecipazione buona, i livelli di partenza più che discreti. MOVIMENTO

Il comportamento della classe è corretto, la partecipazione buona, i livelli di partenza più che discreti. MOVIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE LAZZARO LAURA CL.PRIMA SEZ. AC MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento della classe è corretto,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017/18 OBIETTIVI FORMATIVI E D INDIRIZZO favorire il completo sviluppo psicomotorio attraverso l affinamento della

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA Pagina 1 di 7 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE

Dettagli

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi PRIME

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E CLASSE 1Y PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni,

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2015-2016 PROFF. VALENTINA DELFINI DANILO IARIA DEA RE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA COMPETENZE IN USCITA (competenze previste

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza

Dettagli