Sede: V. Bellini. Disciplina: MUSICA. Classi: 1^ 2^ 3^

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sede: V. Bellini. Disciplina: MUSICA. Classi: 1^ 2^ 3^"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, Patti (ME) Tel. e fax : meic849001@istruzione.it - S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o Progettazione educativa e didattica Sede: V. Bellini Docente: Carmela Leprino Disciplina: MUSICA Dipartimento LINGUISTICO - ESPRESSIVO Classi: 1^ 2^ 3^ a.s. 2016/17

2 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle competenze x approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti x affidamento di incarichi di coordinamento x stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note x affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale x valorizzazione degli interessi extra scolastici positivi x ricerche individuali e/o di gruppo x impulso allo spirito critico e alla creatività x lettura di testi extra scolastici corso integrativo di Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze x attività guidate a crescente livello di difficoltà x adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo cognitive dei singoli alunni x esercitazioni di fissazione automatizzazione delle conoscenze x inserimento in gruppi motivati di lavoro potenziamento di fattori volitivi x stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi x assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami x valorizzazione delle esperienze extrascolastiche x rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale corso extracurriculare di Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze x unità didattiche individualizzate x studio assistito in classe x diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari x metodologie e strategie d insegnamento differenziate x allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari x coinvolgimento in attività collettive x assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami x valorizzazione dell ordine e della precisione nell esecuzione dei lavori x apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale x affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corso extracurriculare di recupero

3 MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente x Colloqui con le famiglie Analisi del curriculum scolastico x Ripetute osservazioni degli alunni x Prove oggettive di valutazione x Prove soggettive di valutazione SUDDIVISIONE DELLA CLASSE IN FASCE DI LIVELLO Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base) Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base) Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base) Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base) Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base) Casi particolari

4 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MUSICA PER LA CLASSE PRIMA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI PRATICA: Simboli musicali per la scrittura delle altezze (pentagramma, chiavi, note) e delle durate (figure di valore, pause, segni di prolungamento di suono, ecc.); semplici brani musicali da eseguire con la voce e con gli strumenti. PRATICA: conoscenze ed uso dei primi elementi della scrittura musicale; apprendere le tecniche di base di uno strumento musicale ; saper eseguire localmente e/o con lo strumento, semplici brani ad una o più voci. Acustica: suono caratteristiche, differenza tra suono e rumore; ascolti guidati: favole in musica e musica descrittiva e musiche relative al periodo studiato; capacità di discriminazione dei timbri strumentali e di analisi delle caratteristiche del suono; conoscenza della storia della musica dalle origini al medioevo; esercitazioni ritmiche anche con oggetti comuni; elaborazione di semplici sequenze ritmiche. capacità di accompagnare ritmicamente un brano; elaborare variazioni ritmiche di una semplice melodia.

5 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MUSICA PER LA CLASSE SECONDA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI PRATICA: concetti di intervallo, modo e tonalità; esercitazioni corali e/o strumentali di brani ad una o più voci tendenti a consolidare le tecniche esecutive. PRATICA: saper codificare e decodificare il codice musicale; consolidare le tecniche esecutive strumentali e vocali. ascolto guidato di brani relativo al periodo studiato nella storia della Musica; storia della musica dal Rinascimento agli inizi dell 800 (Romanticismo); decodificare un brano per capirne il messaggio musicale, il genere, il contesto storico, ecc., mediante linguaggi alternativi: gestuale, verbale, grafico-pittorico; brani relativi ai periodi storici analizzati ( dal 1500 al 1700 compreso esercizi tendenti a sviluppare le capacità creative (realizzazione di semplici idee musicali); progettazione e realizzazione di prodotti sonori (balletti, recite, prodotti multimediali). capacità di dare forma a semplici idee musicali; capacità di realizzazione di prodotti sonori che integrino altre forme artistiche (danza, teatro e multimedialità)

6 CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MUSICA PER LA CLASSE TERZA UNITA' DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE: esercitazioni scritte tendenti a fare acquisire autonomia nell uso del codice musicale; esecuzioni corali e strumentali a più voci. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE: capacità di utilizzare in modo autonomo il codice musicale; saper eseguire singolarmente ed in gruppo brani vocali e strumentali a più voci. storia della musica dal l 800 ai nostri giorni; ascolto guidato di brani relativo al periodo ed agli autori studiati; conoscenza della storia della musica dall 800 ai giorni nostri; ascolto critico delle opere comprensione dei fenomeni musicali nelle loro componenti (genere, forma organico strumentale, collocazione storica, ecc); esercizi tendenti alla rielaborazione o trasformazione di sequenze ritmiche o di semplici melodie; progettazione e realizzazione di audiovisivi. saper rielaborare semplici brani musicali; capacità di utilizzare internet e software specifici per realizzare eventi sonori;

7 Metodologia: Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l uso delle nuove metodologie: Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l assegnazione di ruoli ai singoli alunni; xlavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l aiuto reciproco tra gli alunni; xlezione tradizionale frontale; xstudio guidato in classe; xlettura a voce alta, sia da parte dell insegnante che da parte degli alunni; xsviluppo di problematiche interdisciplinari; xuscite nell ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio e l autocoscienza; xutilizzo di ausili multimediali; xcollegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; xfocalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; xrealizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all aperto; xvisione di film e documentari xrealizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l alunno a prendere ed a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; All interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni. Strumenti: xlibro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d istruzione; xmateriale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); xvisione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di studio;

8 Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all interno di ogni singola UdA distinguerla in: Iniziale: attraverso le prove d ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale; Tali verifiche avverranno attraverso: xprove non strutturate tradizionali (temi riassunti relazioni); xprove strutturate a risposta multipla (test questionari); xprove semistrutturate a risposta singola; xverifiche scritte e orali; xrelazioni scritte e orali; xverifiche attraverso giochi di squadra e gare; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione. Di seguito i criteri di valutazione concordati per Musica: Voto Descrittori Conoscenza approfondita del linguaggio musicale e suo utilizzo autonomo e consapevole; corretta esecuzione dei brani vocali e strumentali sia individualmente che in gruppo ad uno o più voci; capacità di analizzare un brano in tutte le sue componenti e di esprimere validi giudizi personali; approfondita conoscenza della storia della musica e capacità di effettuare con sicurezza i relativi collegamenti interdisciplinari; ottimo sviluppo del senso ritmico e della capacità di produzione e di rielaborazione di materiali sonori anche attraverso l utilizzo di internet e di software specifici al fine di progettare e realizzare eventi sonori; applicazione costante, interesse vivo e partecipazione attiva. Valida conoscenza del linguaggio musicale che utilizza in modo autonomo e consapevole; corretta esecuzione dei brani vocali e strumentali ad una sola voce sia individualmente che in gruppo; possiede ottime capacità di ascolto e di analisi e riesce a classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi della musica intesa come forma di linguaggio esprimendo anche validi giudizi personali; conosce ed espone con sicurezza la storia della musica e effettuando i relativi collegamenti interdisciplinari; ottimo sviluppo del senso ritmico e della capacità di utilizzare internet e di software specifici per la rielaborazione di materiali sonori; applicazione costante, impegno ed interesse adeguati. Possiede una solida conoscenza del linguaggio musicale che utilizza in modo autonomo; Esegue con sicurezza brani vocali e strumentali; Possiede buone capacità di ascolto e di analisi e riesce a cogliere il senso di un brano e ad inserirlo nel giusto contesto storico culturale; Possiede una buona conoscenza della storia della musica vista negli aspetti più importanti e riesce ad operare i relativi collegamenti interdisciplinari; Possiede un buon senso ritmico e riesce sa realizzare la variazione ritmica o melodica di un semplice testo; Applicazione quasi costante, interesse ed impegno non sempre adeguati. Conosce ed utilizza in modo corretto semplici elementi del linguaggio specifico; Riesce ad eseguire semplici brani monodici da solo o in gruppo; Individua gli elementi essenziali di un brano e ne coglie il senso; Possiede un accettabile senso del ritmo; Si applica in modo accettabile e partecipa volentieri alle varie attività.

9 6 5 4 Conosce semplici elementi del linguaggio musicale che utilizza in modo non sempre corretto; Riesce ad eseguire semplici brani musicali solo individualmente; Possiede capacità di ascolto poco sviluppate e riesce a cogliere solo gli aspetti più semplici di un brano; Possiede una conoscenza superficiale della storia della musica e, solo guidato, riesce ad effettuare semplici collegamenti interdisciplinari; Possiede un senso del ritmico poco sviluppato; Applicazione ed interesse discontinuo e superficiale. Conosce in modo confuso gli elementi del linguaggio musicale di cui riesce ad utilizzare, guidato, solo gli elementi più semplici; Esegue con scarsa sicurezza solo semplici frasi musicali; conosce la Storia della musica in modo frammentario e superficiale; Possiede un senso del ritmo scarsamente sviluppato; Possiede capacità di ascolto e di analisi molto modeste; Partecipa in modo passivo e si impegna con superficialità e con un metodo di studio poco strutturato. Sconosce anche gli elementi più semplici del linguaggio musicale; Non riesce ad eseguire neanche semplici frasi musicali; Conosce in modo molto frammentario e lacunoso la storia della musica; Non riesce a cogliere il senso di un brano ascoltato; Nullo lo sviluppo del senso ritmico; Partecipazione passiva ed impegni ed interessi. Patti, 2016 /11/07

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie Istituto Comprensivo N 3 di Patti Scuola Primaria Scuola Sec di I grado Programmazione coordinata del Consiglio della Classe a. s. 2017/2018 Docente Coordinatore classe sez. TP/TN Alunni Alunni H maschi

Dettagli

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: a.s. 2016/17

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: a.s. 2016/17 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe:

Matematica Scienze e Tecnologia. Classe: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

Sede: V. BELLINI. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Classi: Prime Seconde - Terze. a.s. 2016/17

Sede: V. BELLINI. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Classi: Prime Seconde - Terze. a.s. 2016/17 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: meic849001@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICA

DIPARTIMENTO DI MUSICA DIPARTIMENTO DI MUSICA PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINEE GUIDA La musica,componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana,offre uno spazio propizio all attivazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA MUSICA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro.gov.it Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA NUCLEI TEMATICI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA PRATICA VOCALE E STRUMENTALE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI SS.COSMA E DAMIANO Via Risorgimento, n 85 04020 Tel/fax 0771/608553

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E D I C A L A B R I T T O E S E N E R C H I A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

- OMISSIS - - OMISSIS -

- OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 3^C DISCIPLINA: EDUCAZIONE TECNICA DOCENTE: MONTEMURRO GIUSEPPE QUADRO ORARIO: 2 (n. ore

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 2^ Sez. A B C D Numero di studenti 20 18 21 23 1. COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 )

ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 ) ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 ) CLASSE SEZ. DESCRIZIONE DELLA CLASSE Numero alunni Ripetenti Con disturbi specifici

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA

METODOLOGIA DIDATTICA MUSICA METODOLOGIA DIDATTICA Rapporto con la classe Creare un clima di collaborazione Incentivare l'osservanza delle regole Saper intervenire con ordine e in maniera opportuna Modalità lezioni Lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) ANNO SCOLASTICO CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2015-2016

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima PRODUZIONE. Espressione vocale e uso di mezzi strumentali. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione

Dettagli

Anno Scolastico / Classe Sez. Insegnante. Discipline:

Anno Scolastico / Classe Sez. Insegnante. Discipline: REGISTRO UNICO DELLA CLASSE SCUOLA PRIMARIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Registro Personale dell Insegnante Anno Scolastico / Classe Sez. Insegnante S AGGIO GRAT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Lo studente: COMPETENZE TRASVERSALI Instaura relazioni interpersonali, fondate su pratiche compartecipate e sull ascolto condiviso comunica emozioni usa il pensiero

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1/17 Docente Funzione Strumentale: Sorgente Cristina I docenti dell Istituto portano avanti da molti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... N alunni:.. maschi: femmine:.. alunni diversamente abili.. SITUAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017//2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 3^ sez. A B C Numero di studenti 23 27 19 1. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE A.S. 20 /. Classe Dati generali Numero complessivo alunni Alunni ripetenti Alunni provenienti da altra scuola Alunni non italiani Alunni diversamente abili Alunni DSA

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Musica Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La musica, componente fondamentale e universale

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente Funzione Strumentale: Sorgente Cristina I docenti dell Istituto portano avanti da

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA FINALITA L educazione musicale, mediante la conoscenza e la pratica della musica intesa come forma di linguaggio, porta alla maturazione espressiva e comunicativa

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) Secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 LE PAROLE DEL TEMPO Ottobre/Novembre/Dicembre

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE: DANIELA PREZIUSO CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1.1OBIETTIVI

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00040 Rocca Priora (Roma) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE PROF. DISCIPLINA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA A. S. 2012/2013 Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA Disciplina : MUSICA Classe prima COMPETEN ZE PRENDER COSCIENZA DEI SUONI OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE

Dettagli

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI Programmazione didattica di musica per la classe 1A A.S. 2016/17 curricolari e campi di esperienza autocontrollo, rispetto delle regole, capacità di comunicare con insegnanti e compagni: educazione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n.200 12042 BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/412438 C.F. 90054270047 E-mail: cnic86400t@istruzione.it SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO «G.PIUMATI» PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MUSICA La musica è una componente universale dell esperienza umana, attiva i processi di cooperazione e socializzazione, permette l acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE MATERIA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE 1. Obiettivi formativi a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO PIUMATI - CRAVERI - DALLA CHIESA 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172/412040 0172/413685 C.F. 91020940044 C.M. CNMM15000T E-mail: cnmm15000t@istruzione.it PIANO DI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO n.1 Pratica stumentale Sa leggere ed interpretare con lo strumento e/o vocalmente brani musicali molto semplici, tenendo conto dell altezza e del valore delle figure musicali. Eseguendo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE MUSICA CLASSE PRIMA Classificare i suoni distinguendoli in base alla loro fonte sonora. Riprodurre suoni spontanei con la voce e con

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16 CURRICULUM A.S.2015/16 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata,

Dettagli

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado Relazione finale del Consiglio di Classe Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014 1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R.L.MONTALCINI

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:1^A A.S.2014/2015 Docente:LAZZARIS DIEGO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La preparazione iniziale della classe è mediamente sufficiente; DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura di 1 grado Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Docente: MUSICA Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella Programmazione di MUSICA a.s. 2014 / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella INTRODUZIONE Nel tenere come riferimento le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e

Dettagli