DESCRITTIVI E COSTI DI COSTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRITTIVI E COSTI DI COSTRUZIONE"

Transcript

1 Obiettivi DESCRITTIVI E COSTI DI COSTRUZIONE 2. edizione aggiornata Editore: Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione CRB Gruppo di lavoro: Tanja Heublein Gruppo di redazione: Milena Giannini Piccardo (versione tedesca) Christina Opper (versione italiana) Mario Orsenigo Peter Bernet Hubert Bühlmann Traduzione: Tiziano Vanoni André Maumary Albert Müller Peter Rechsteiner Bruno Wegmüller Peter Zwick ISBN: ASI 1

2 Prefazione PREFAZIONE 2

3 Prefazione Il Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione CRB è un associazione di primaria importanza all interno del settore svizzero della costruzione e ne rappresenta il perno centrale, sia per le sue associazioni sostenitrici, più precisamente la Federazione degli architetti svizzeri FAS, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, la Società svizzera impresari costruttori SSIC, sia per lo scopo che l associazione si prefigge: contribuire alla razionalizzazione e a una migliore comprensione nella costruzione mediante lo sviluppo e la messa a disposizione di appropriati sistemi di lavoro. L utilizzo di sistemi standard elaborati dal CRB facilita lo scambio di informazioni e predispone una comunicazione efficiente e univoca. Il settore svizzero della costruzione, così come concepito oggi, si regge su regole complesse. Le varie normative e schede tecniche delle associazioni professionali, le Condizioni generali per la costruzione CGC, il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN, edito dal CRB, rappresentano dei riferimenti per una corretta e univoca descrizione delle prestazioni edili e della costruzione in genere. Il corretto impiego delle varie componenti di questo sistema crea le premesse per una maggior sicurezza giuridica, a tutto vantaggio degli attori coinvolti. La costruzione stessa ne gioverà: a un processo realizzativo scorrevole corrisponderà una maggiore qualità dell opera costruita. Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone un utilizzo generalizzato degli standard di uso comune. Questo vale in particolare per gli strumenti messi a disposizione dal CRB e divenuti parte integrante della pratica quotidiana. Un ruolo chiave è ancora oggi svolto dal conosciutissimo e diffuso strumento rappresentato dal Catalogo delle posizioni normalizzate CPN. La creazione dei nuovi standard e delle nuove norme, quali il Codice dei costi di costruzione eccc per l edilizia e il genio civile, il Catalogo dei tipi di elementi CTE e il Catalogo dei tipi di opere CaTO rende disponibile un sistema comune che permette una pianificazione trasparente dei costi durante tutte le fasi di un progetto di costruzione. Tuttavia, fino a oggi, le possibilità di formazione per l apprendimento e il corretto utilizzo di questi standard erano relativamente limitate. Per varie ragioni. Anzitutto, i centri di formazione quali Scuole professionali, Scuole universitarie professionali o Scuole tecniche superiori devono, spesso, rispondere ad altre necessità e premesse, ponendo quindi altre priorità nell insegnamento. La varietà dei temi che gli standard a disposizione trattano, rende inoltre impegnativo il lavoro dei docenti e dei formatori, confrontati, da un lato, con la richiesta di dover trasmettere i vari argomenti secondo il necessario approfondimento, e dall altro con la limitata disponibilità di tempo. La presente pubblicazione si propone di dare una risposta a queste lacune: con il manuale «Descrittivi e costi di costruzione» il gruppo di lavoro ha sicuramente creato una valida base per poter capire e applicare al meglio gli strumenti del CRB. La modalità di presentazione dei singoli capitoli e la disponibilità di una piattaforma Internet con una completa documentazione addizionale rappresentano un ideale supporto per coloro che desiderano approfondire la materia in modo autodidattico. La struttura a moduli permette inoltre ai docenti professionali e agli insegnanti specifici di inserire nei loro corsi singole componenti, secondo necessità e programma. Il presente manuale didattico, rivisto e aggiornato nell attuale edizione, è un importante sussidio per l insegnamento di base e la formazione continua nel settore della costruzione. La grande richiesta ci dimostra che questo manuale rappresenta un prezioso strumento di riferimento, a larga diffusione in tutti gli ambiti di lavoro legati alla costruzione e, in particolare, in quei settori dove gli strumenti CRB sono già integrati nella pratica. Reto Helbling Membro di Direzione CRB Luglio

4 Sommario SOMMARIO Prefazione 2 Obiettivi 6 La Casa Insilva 8 1 Dal progetto alla costruzione La parola agli esperti: 14 Veronika M. Mantel 1.2 Leggendo questo capitolo Condizioni quadro 16 dei progetti di costruzione 1.4 Gli attori L organizzazione strutturale L organizzazione procedurale Campi d azione della gestione 26 di progetto 1.8 Valutatevi 29 2 La pianificazione finanziaria La parola agli esperti: R. Bosshard Leggendo questo capitolo La pianificazione finanziaria: 34 una necessità 2.4 Il ciclo sequenziale La determinazione dei costi La metodologia La raccolta dei dati Il controllo dei costi La gestione dei costi Valutatevi 43 4

5 Sommario 3 Il Codice dei costi di costruzione eccc La parola agli esperti: Herbert Notter Leggendo questo capitolo eccc: Introduzione eccc: In sintesi eccc: Sistematica e struttura Il Codice dei costi di costruzione Edilizia 52 eccc-e in dettaglio 3.7 Il Codice dei costi di costruzione Genio civile 55 eccc-gc in dettaglio 3.8 Il Codice dei costi di costruzione eccc 57 nelle fasi di progetto e di realizzazione 3.9 Supporti all utenza Valutatevi 63 4 Il tipo di elemento La parola agli esperti: Christian 66 Brendelberger 4.2 Leggendo questo capitolo Introduzione Il tipo di elemento nelle fasi di progetto 69 e di realizzazione 4.5 Il tipo di elemento in dettaglio La consequenzialità degli standard CRB Valutatevi 77 5 Il Catalogo delle posizioni 78 normalizzate CPN 5.1 La parola agli esperti: Nicole Müller Leggendo questo capitolo Introduzione al CPN Suddivisione e struttura del CPN Campi d applicazione del CPN Elenco prestazioni e contratto d appalto Lavorare con il CPN Valutatevi L aggiudicazione dei lavori La parola agli esperti: 106 Vittorino Anastasia 6.2 Leggendo questo capitolo Uno sguardo sulle procedure 108 di appalto 6.4 L aggiudicazione privata L aggiudicazione pubblica Valutatevi Basi legali e normative La parola agli esperti: Jürg Gasche Leggendo questo capitolo Introduzione al diritto svizzero Regole di ordine giuridico Regole di diritto privato Accesso alle basi giuridiche Valutatevi 131 Servizi e prodotti CRB 132 Appendice 136 Glossario 152 Indice analitico 156 Il gruppo di lavoro 160 Impressum 162 5

6 Obiettivi OBIETTIVI CRB incoraggia i professionisti ad applicare i suoi standard lungo tutto l arco del processo edilizio e promuove la formazione per facilitare l accesso ai suoi strumenti. In particolare, con il presente manuale, si prefigge di facilitare a tutti gli attori coinvolti l accesso ai descrittivi delle prestazioni secondo CPN, così come una pianificazione professionale dei costi. 6

7 Obiettivi Una formazione su tre moduli Su mandato del CRB, un collegio di insegnanti, docenti e professionisti nell ambito dell edilizia, del genio civile e dell impiantistica ha ideato una formazione relativa agli standard CRB. In risposta alla richiesta degli operatori, questa formazione si propone di migliorare la diffusione degli strumenti CRB a livello di formazione professionale e di formazione continua. Si indirizza a tutti gli operatori del settore della costruzione, come pure a coloro che stanno seguendo una formazione di base o continua, uno studio presso i Politecnici federali, le Scuole universitarie professionali, l Accademia, come pure dei corsi di postformazione. Il presente manuale «Descrittivi e costi di costruzione» si basa sulla precedente versione del 2009 ed è stato aggiornato e rivisto sulla base dello stato attuale degli standard CRB. Questo primo modulo «Basi» permette l acquisizione dei concetti di fondo, si presta a uno studio da autodidatta, ed è la premessa per i due successivi moduli: «Pratica», dedicato all utilizzo del CPN e «Approfondimenti», pensato per gli utenti che desiderano confrontarsi con temi specialistici e particolareggiati. Struttura del manuale Il Modello di prestazioni SIA 112 rappresenta il filo rosso lungo il quale si sviluppa il manuale. Le sei seguenti fasi in esso descritte: 1 Pianificazione strategica 2 Studi preliminari 3 Progettazione 4 Appalto 5 Realizzazione 6 Gestione coprono l intero ciclo di vita di una costruzione e rappresentano un supporto al committente nei vari momenti decisionali e operativi. «Casa Insilva» rappresenta un progetto concepito espressamente per questo manuale e permette di illustrare i principi teorici formulati nei vari capitoli. Ulteriore documentazione dettagliata e relativa a tale progetto è consultabile nell appendice del manuale o scaricabile nell area riservata del sito La rubrica «L opinione degli esperti» raccoglie, sotto forma di breve intervista, gli aspetti importanti da ritenere. A questa fa seguito un introduzione che precisa il senso e lo scopo del capitolo che si sviluppa di seguito, passo per passo. Ogni capitolo si conclude con un breve test di autovalutazione, per permettere a ognuno di verificare la comprensione o meno degli elementi essenziali del tema trattato. Questo questionario ridotto può essere completato con uno maggiormente approfondito, con relative soluzioni, messo a disposizione in un area riservata sul sito CRB. Un colpo d occhio sui vantaggi competenza nella comunicazione con i vari operatori del settore della costruzione professionalità nell organizzazione dei vari processi razionalizzazione ed efficacia nella realizzazione conoscenza della pianificazione dei costi corretta stesura dei descrittivi competenza e univocità nell allestimento degli appalti corrette premesse per il confronto di offerte e trasparenza nelle aggiudicazioni miglior standard qualitativo dell opera qualifica professionale sul mercato del lavoro impulsi per la promozione di una costruzione sostenibile 7

8 La Casa Insilva LA CASA INSILVA Il progetto «Casa Insilva» si prefigge di illustrare efficacemente gli aspetti teorici trattati nel presente manuale. Mostra in maniera esemplare i possibili contenuti di un mandato d architettura affidato dal committente a un progettista. Il capitolato d oneri e i relativi piani permettono di farsi un idea dell ordine di grandezza di questo progetto e del suo possibile sviluppo. Le pagine 10 e 11 espongono la documentazione elaborata dagli autori per questo progetto di riferimento, come pure le relative indicazioni di pagina all interno del manuale. Gli esempi proposti interessano tutti gli ambiti della costruzione: edilizia, genio civile, impiantistica. A pagina 139 viene presentata una sezione trasversale della costruzione con i riferimenti ai piani di dettaglio. Piani di progetto, descrizione dell opera, piani per la messa a concorso della strada d accesso (piano di situazione e sezione con muro di sostegno) nonché i relativi descrittivi, sono disponibili e possono essere scaricati dal sito Su tale sito sono pure disponibili ulteriori documenti. 8

9 La Casa Insilva Capitolato d oneri «Casa Insilva» (richieste del committente) Mandato dell architetto: La realizzazione di un padiglione d informazione in ambito forestale, dotato di locali amministrativi e di formazione. Aperto tutto l anno. L opera deve essere portata a termine in sei mesi. Il tetto massimo di spesa è di 1 milione di franchi. L opera è realizzata chiavi in mano (fatta eccezione per apparecchiature e macchinari necessari all attività forestale). Da 2 a 4 posti lavoro. Dotazione sanitaria: wc, doccia e una cucina. Terrazza panoramica con accesso diretto dal sentiero e dallo stabile. 2 posti auto coperti, accesso con spazio di manovra. Formazione di una strada d accesso per il cantiere e per le auto. Allacciamento acqua, canalizzazione, elettricità (230/400 V). La sistemazione esterna deve prevedere un punto d acqua fredda. La costruzione deve soddisfare lo standard Minergie. Situazione esistente: Terreno forestale in pendenza, ca. 320 m 2. Distanza dalla strada principale: ca. 35 m. Sottosuolo: terreno boschivo, da 80 a 100 cm di profondità, in arenaria calcarea. Fondo attualmente occupato da un ripostiglio in legno (20 m2) che va demolito. Via d accesso di 3 m di larghezza. Nessun allacciamento esistente (acqua potabile, elettricità, fognatura). Piano di situazione 1:500 9

10 La Casa Insilva Documentazione del progetto «Casa Insilva» Organizzazione del progetto: 140 Scadenzario 21 Modelli organizzativi Pianificazione dei costi: 39 Metodo «top down» 142 Stima del fabbisogno economico 147 Tipi di elementi nei descrittivi 60 Valori di riferimento dei costi 143 Stima sommaria dei costi secondo eccc-e 144 Stima dei costi secondo eccc-e 73 Estratto dal preventivo dei costi secondo i tipi di elementi: edilizia 146 Estratto dal preventivo dei costi secondo i tipi di elementi: genio civile 54 Elementi eccc-e in dettaglio 56 Elementi eccc-gc in dettaglio Messa a concorso: 138 Descrittivo dell opera secondo eccc-e 141 Scadenzario degli appalti secondo CCC (2001) 95 Suddivisione del genere dei costi SDC 23 Suddivisione dell opera SDO 24 Ubicazione UBI 139 Piani di dettaglio 74 Estratto dall elenco prestazioni secondo i tipi di elementi: edilizia 147 Estratto dall elenco prestazioni secondo i tipi di elementi: genio civile 148 Elenco prestazioni: muro di sostegno 149 Elenco prestazioni: pavimentazioni 150 Elenco prestazioni: condotte 114 Pubblicazione del concorso 116 Valutazione delle offerte Prospetto 10

11 5 La Casa Insilva Casa Insilva Casa Insilva Casa Insilva Casa Insilva 1.25 Progetto "Casa Insilva", Progetto piante "Casa Progetto 1:200 Insilva", "Casa piante Insilva", 1:200 piante 1:200 Progetto "Casa Insilva", piano terreno 1: Passerella (verso il sentiero) 6 m2 Passerella (verso il sentiero) 6 m2 Passerella (verso il sentiero) 6 m2 PL PL Banco di lavoro Armadio attrezzi Banco lavoro 6 m2 Spogliatoio Doccia Laboratorio 37 m2 Banco di lavoro Riscaldamento Armadio Elettricità attrezzi Locale tecnico 14 m2 Accumulatore acqua O 150cm Banco lavoro 6 m2 Banco di lavoro Spogliatoio Doccia Riunione 20 m2 Entrata Riunione 4 m2 20 m2 Armadio attrezzi Elettricità Elettricità Guardaroba Locale Locale tecnico tecnico 14 m2 14 m2 Accumulatore Accumulatore acqua acqua O 150cm O 150cm Banco lavoro Riscaldamento 6 m2 Doccia Spogliatoio Archivio 4 m2 Stoccaggio Stoccaggio pellet pellet Laboratorio 37 m2 Laboratorio 37 m2 Riscaldamento Cucina 5 m2 Stoccaggio pellet WC Archivio 4 m2 Locale per osservazione degli uccelli 23 m2 Riunione Entrata 20 m2 4 m2 Guardaroba Archivio 4 m2 WC Cucina 5 m2 Locale per osservazione degli uccelli WC 23 m2 Cucina 5 m2 Entrata 4 m2 Guardaroba Locale per osservazione degli uccelli 23 m2 Terrazza 23 m m Terrazza 23 m m Terrazza 23 m m 1.60 Portico 60 m2 0.00m m -3.00m -3.00m +3.00m Zona ufficio 18 m m +3.00m Zona ufficio 18 m2 Zona ufficio 18 m m +7.30m +6.40m +7.30m +6.40m +6.40m Riempimento pellet PL PR DN 600 mm Idrante, progetto PP DN 1000 mm Casa Insilva 5 6 Piano interrato 1:200Piano interrato Piano 1:200interrato 1:200Piano primo 1: :50 asse "Haus im Forst" Piano primo 1:200 Piano primo 1:200 Piano tetto 1:200 Piano terreno Piano interrato Piano primo Piano Tetto Progetto "Casa Insilva", sezione 1:200 Dettaglio D Dettaglio C Dettaglio A Dettaglio B 0.00m Progetto "Casa Insilva", Dettaglio B 1:20 vedi piano di dettaglio strada dʼaccesso Inserto geotessile Riempimento attorno all'edificio con ghiaia mm Asfalto fuso Impermeabilizzazione a 2 strati Calcestruzzo armato tipo C Vetro cellulare incollato, fissato meccanicamente 1 lastra di gesso fibra Lastre di gesso fibra 2 x 12.5 mm Vetro cellulare tipo 2, impermeabile all'acqua, 2 x 16 mm incollato su tutta la superficie Calcestruzzo armato tipo C Betoncino flottante levigato, oliato Strisce di bordo Strato di separazione Isolante anticalpestio Vetro cellulare 2 x 16 mm ev. impermeabilizzazione Striscia esterna di impermeabilizzazione Calcestruzzo armato tipo C Calcestruzzo di sottofondo come strato di finitura Casa Insilva Muro di Banchina controriva 0.50 Secondo piano di posa Trincea a V 3:1 riempita con misto granulare II * m m CRB Descrittivi e costi CRB di costruzione Descrittivi CRB e costi Descrittivi di costruzione e costi di costruzione 3:1 cm Acqua DN 125, prof. 1.50, avvolgimento min. 10 cm posato in ghiaia per calc Elettricità DN 100 mm, avvolgimento in calc. 10 cm DN 60 mm (illuminazione), avvolgimento in calc. 10 cm 3:1 da fino a % 35 mm AC 11N 65 mm ACT 22N 40 cm fondazione con misto granulare I ev. geotessile Piano tetto 1:200 Piano tetto 1:200 Progetto «Casa Insilva», profilo tipo 1:50, strada d'accesso Canalizzazione TC, DN 250 mm rinfianco tipo U2 / SIA 190 Banchina * 5 % Variabile * massello di demarcazione su due lati, 1 fila, gneiss 11/13 cm Adattamento al terreno esistente Trincea a U con sbadacchiatura verticale con avanzamento; riempimento misto granulare II 0.44 Strato di protezione, misto granulare 0-30 mm 0.20 Calcestruzzo di rinfianco U2 / SIA 190 Casa Insilva 7 Sezione traversale Dettaglio B Piano d appalto (genio civile) 9 Piani del progetto «Casa Insilva», scaricabili, unitamente ad altri documenti, dal sito

12 Gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro CRB ha conferito mandato a un gruppo di esperti affinché sviluppassero una nuova serie di manuali ad uso didattico sugli strumenti CRB. Questo gruppo interdisciplinare, costituito da docenti e specialisti dell edilizia, del genio civile e dell impiantistica, ha ripreso i contenuti del precedente manuale, utilizzato dal 2007 nei vari corsi di formazione di base e di formazione continua, adattandoli agli attuali standard CRB e rielaborandoli di conseguenza. Il nuovo gruppo di lavoro ha potuto basarsi sul prezioso manuale prodotto nel 2005 dal precedente team, elaborato sul principio di una formazione a tre livelli e con lo scopo di creare uno strumento didattico, finalizzato al corretto utilizzo degli strumenti CRB nella varie fasi di progetto e di realizzazione. Gli autori hanno potuto riprendere una parte dei precedenti contenuti, attualizzarli e completarli con nuovi aggiornamenti. Di seguito sono riportati i nomi dei membri del precedente gruppo di lavoro, ai quali vanno rinnovata stima e ringraziamenti da parte di CRB, e i nomi degli autori della presente riedizione. Responsabile del progetto e della formazione: Christina Opper, arch. dipl. SUP Enrico Bigolin, impresario costruttore diplomato federale e docente presso il centro di formazione SSIC a Sursee: basi del CPN Irfan Cantekin, architetto, Mettmenstetten: consulente Jürg Honegger, direttore, Elcom-Honegger, Zurigo: specialista nel settore dell impiantistica Robert Jefferies, economo della costruzione, Bautaxa, Jonen: basi della pianificazione finanziaria e CCE Eduard Keller, direttore, Keller & Partner, Nussbaumen: accompagnamento e consulenza agli autori André Maumary, responsabile dell area di progettazione nel genio civile presso la Schweizerische Bauschule di Aarau: aggiudicazione dei lavori Peter Rechsteiner, avvocato, Bracher & Partner, avvocati e notai a Soletta Peter Schürch, architetto, Scuola universitaria professionale di Berna e Hochschule für Architektur, Holz und Bau a Burgdorf: dal progetto alla costruzione Christoph Wyss, responsabile della formazione in Gestione ed economia aziendale presso il centro di formazione della SSIC a Sursee: accompagnamento e consulenza agli autori. Gli autori Peter Bernet è ingegnere civile HTL, con grande esperienza nella gestione di importanti progetti infrastrutturali e nell analisi dei costi legati a grandi progetti ferroviari internazionali. Presso CRB era principalmente coinvolto nello sviluppo dei nuovi strumenti di pianificazione finanziaria, in particolare il Codice dei costi di costruzione eccc e i tipi di elementi. Peter Bernet è membro del comitato di normazione del Codice dei costi di costruzione e autore del Codice dei costi di costruzione Genio civile eccc-gc. Dal 2009 opera da indipendente quale consulente alla committenza. Hubert Bühlmann è architetto, economo della costruzione ed è partner e membro di direzione di uno studio di architettura a Lucerna. Dopo l apprendistato di disegnatore edile e diversi corsi di formazione e perfezionamento alla HTL Atis di Lucerna, svolge un attività secondaria quale formatore. Dal 1988 insegna alla Scuola Superiore di Lucerna, dal 2006 al Centro di formazione della SSIC a Sursee. Dal 2007 è relatore per CRB in diversi corsi. Dr. Tanja Heublein, è Dr. ing. architetto e ha contribuito, nell ambito del processo di management della costruzione, alla progettazione e alla realizzazione di un grande Policlinico universitario tedesco. Dal settembre 2011 è attiva all Istituto per la costruzione nella regione alpina della Scuola tecnica e dell economia HTW Coira. Insegna economia aziendale/management della costruzione, pianificazione dei costi, come pure tedesco/comunicazione e si occupa di questioni di ricerca inerenti al tema del Business Integrity nel settore della costruzione. André Maumary è ingegnere civile HTL. Dopo la formazione di disegnatore edile ottiene il diploma di ingegnere civile presso la STS di Brugg-Windisch. Nel 160

13 Gruppo di lavoro periodo lavora come capo-progetto e direttore dei lavori nel settore del genio civile. Dal 1988 al 1999 è membro di direzione di uno studio d ingegneria ad Aarau, specializzato in realizzazioni negli ambiti del genio civile, acquedotti e vie di transito. Dal 1995 è insegnante specialistico alla Schweizerische Bauschule di Aarau e dal 2004 direttore dei corsi di progettazione del genio civile, come pure membro della direzione scolastica. Dr. Albert Müller è Dr. oec. publ. SIA e arch. ZFH. Ultimati gli studi di economia redige la sua tesi di dottorato presso l Istituto di ricerca economica empirica dell Università di Zurigo sul tema della domanda di capitale proprio e liquidità delle banche. Dopo avere lavorato per 18 anni, quattro dei quali a New York, presso un grande istituto bancario, nel 2002 l economista Albert Müller si è messo in proprio nel settore degli immobili, dove si occupa principalmente di questioni concernenti l energia e l economia della costruzione. Pur continuando a lavorare ha seguito gli studi di architettura presso la Scuola tecnica superiore di Zurigo dove ha conseguito il bachelor nel Attualmente insegna la materia «Costi di costruzione» alla Scuola superiore di scienze applicate ZHAW. Peter Rechsteiner è avvocato. Dal 1986 al 1992 dirige il servizio giuridico dell Ufficio federale delle costruzioni, da ultimo quale capo sezione dei Servizi di stato maggiore e capo-supplente della divisione Stato maggiore e Servizi. Dal 1992 al 1997 è membro di direzione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA e ne dirige il servizio giuridico. Dal 1998 è partner dello studio «Bracher Spieler Schönberg Eitel Rechsteiner / avvocati e notai». Le sue esperienze professionali toccano questioni di diritto pubblico e privato relativi alla costruzione (contratti d appalto e di mandato, temi legati ai regolamenti e alle norme SIA), come pure sul tema degli acquisti pubblici. Bruno Wegmüller è architetto SUP ed economo della costruzione AEC. Quale direttore di un azienda attiva in tutta la Svizzera nel settore della pianificazione dei costi è responsabile per la determinazione, l ottimizzazione e il controllo degli stessi. Bruno Wegmüller è membro della camera specialistica dell AEC (Associazione svizzera per l economia della costruzione) ed è attivo alla SUP di Burgdorf quale esperto di costi. Peter Zwick è direttore dei lavori dipl. SBO ed economo della costruzione AEC. Quale partner di un importante impresa di costruzioni a Zurigo è addetto al controllo di progetti ed è responsabile del management della costruzione, in particolare della pianificazione dei costi per l edilizia. È un ottimo specialista nell utilizzo del Codice dei costi di costruzione Edilizia eccc-e e dei relativi standard CRB. Insegna al dipartimento architettura della ZHAW le materie conduzione generale e costi di costruzione. Membri del gruppo di redazione versione italiana Milena Giannini Piccardo, arch. dipl. ETH/SIA/OTIA, è contitolare dello studio d architettura Giannini e Piccardo di Lugano. Dal 1991 collabora con il CRB per la terminologia e la redazione dei testi contenuti nei fascicoli CPN. È responsabile della Commissione traduzioni per la SIA Sezione Ticino. Mario Orsenigo è ingegnere SUP e impresario costruttore diplomato federale. Ultimati gli studi di ingegneria è stato attivo quale direttore su cantieri del genio civile di media e grande importanza. Dopo un periodo presso la SSIC, sezione Ticino, in qualità di responsabile dell ufficio calcoli, un attività nella formazione professionale e ulteriori 6 anni di direzione di un impresa del genio civile attiva in Svizzera, si occupa della direzione generale o locale dei lavori per grandi opere di infrastruttura. Ha sempre svolto attività di insegnamento presso la SSIC e la SUPSI. Tiziano Vanoni è architetto diplomato ETH. Dopo la formazione lavora in Spagna e in America Latina in progetti locali di ricostruzione. Dall inizio degli anni 90 è titolare dello studio d architettura Tiziano Vanoni a Lugano, attivo nell edilizia pubblica e privata, e dal 1999 accompagna l attività di architetto con quella di docente professionista presso la SUPSI e presso la Scuola specializzata superiore dei tecnici dell edilizia nell ambito dei moduli di «Gestione del progetto e della costruzione». 161

14 Impressum IMPRESSUM 162

15 Impressum DESCRITTIVI E COSTI DI COSTRUZIONE 2. edizione aggiornata, luglio 2013 Editore: Responsabile del progetto: Consulenti: Gruppo di lavoro: Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione CRB, Zurigo Christina Opper, architetto, CRB, Zurigo Dr. Albert Müller, Dr. oec. publ. SIA e BA arch. SUP, Architektur & Beratung, Regensdorf Eduard Tüscher Delegato della Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici (KBOB), Berna Peter Bernet, Bernet consulenza alla committenza, 5430 Wettingen Hubert Bühlmann, Rüssli architetti SA, arch. dipl. ETH SIA, Lucerna Tanja Heublein, Dr.-ing. arch., HTW Coira, Istituto per la costruzione alpina, Coira André Maumary, responsabile per la Progettazione nel genio civile, Scuola svizzera della costruzione, Aarau Peter Rechsteiner, avvocato, Soletta Bruno Wegmüller, architetto SUP, economo della costruzione AEC, Exact Kostenplanung AG, Worb Peter Zwick, direttore e Partner della b+p baurealisation AG, Zurigo Gruppo di lavoro Enrico Bigolin, dipl. impresario costruttore, Langenthal; Irfan Cantekin, architetto, Mettmenstetten; 1. edizione: Jürg Honegger, Zurigo; Robert Jefferies, economo della costruzione, Jonen; Eduard Keller, Nussbaumen; André Maumary, Scuola svizzera della costruzione Aarau; Peter Rechsteiner, avvocato, Soletta; Peter Schürch, architetto, Berna; Christoph Wyss, Centro di formazione professionale SSIC, Sursee Progetto «Casa Insilva»: h2c_gmbh, Anna-Lena Heldt, arch. dipl. ETH/SIA Illustrazioni e immagini: Per gentile concessione di: SIA, pag. 29, 91, 93, 94; Associazione ecobau, pag. 28; KBOB, pag. 115, 116 Altre illustrazioni: CRB, h2c_gmbh Layout & grafica: Versione italiana: Gruppo di redazione e revisione testo: Stampa: h2c_gmbh Tiziano Vanoni, architetto, Lugano Milena Giannini Piccardo, architetto, Lugano; Mario Orsenigo, ingegnere civile, Bellinzona Multicolor Print AG, Baar ISBN: Edizione: Centro svizzero per la razionalizzazione della costruzione CRB, Zurigo Standards für das Bauwesen Le informazioni contenute nel presente manuale sono pubblicate in buona fede. Non possono essere esclusi errori. L editore e gli autori declinano ogni responsabilità in caso d errore, d inesattezza o di omissione, come pure per ogni conseguenza che ne derivi. Il contenuto integrale della presente opera è protetto dai diritti d autore. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, di copia integrale o parziale (fotocopia, microfilm, CD-ROM, supporti vocali, ecc.), di compilazione, salvataggio o elaborazione su supporti informatici e di traduzione sono riservati. In particolar modo sono vietate le fotocopie e l utilizzo del contenuto del presente manuale quale documentazione per corsi o su supporti informatici destinati all insegnamento. Copyright 2012 by CRB, CH-8036 Zurigo. Ogni riproduzione deve essere espressamente autorizzata dall editore. Tutti i diritti riservati. 163

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. www.crb.ch. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. www.crb.ch. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln Beispielprojekt Standards für das Bauwesen DESCRITTIVI Bauleistungen E COSTI BeschreiBen DI COSTRUZIONE und Baukosten ermitteln Progetto Pläne Beispielprojekt «Casa Insilva» «Haus im Forst» Editore: Herausgeber:

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Fondo per la formazione professionale dell industria grafica

Fondo per la formazione professionale dell industria grafica VISCOM Associazione svizzera per la comunicazione visiva VWP Verband Werbetechnik+Print COPYPRINTSUISSE Associazione svizzera dei reprografi Fondo per la formazione professionale dell industria grafica

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP 1. Situazione iniziale La formazione per Falegname CFP con certificato federale di

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Novità. Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC S&A. Servizi e. amministrazione

Novità. Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC S&A. Servizi e. amministrazione Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC Novità S&A Servizi e amministrazione Sommario Panoramica In breve 1 Introduzione 2 Impiegata/impiegato di commercio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza

Dettagli

Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione

Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione COHEP, Ottobre 2007 Stato del rapporto: Accolte dall Assemblea dei membri della COHEP (CSASP) del 14/15 marzo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Struttura

Dettagli