Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia"

Transcript

1 Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia dalla chiusura alla nuova vita a cura di Claudio Colaizzo

2 Progressiva sospensione dell'esercizio ferroviario ordinario ( ) Riapertura della tratta e nuova vita turistica (2014 ad oggi) Il futuro: sistema turistico integrato e sinergia con i territori

3 Progressiva sospensione dell'esercizio ferroviario ordinario ( ) Ultimo anno della relazione diretta Pescara-Napoli (via Sulmona-Isernia), con tempo di percorrenza di 5 ore e discreta frequentazione: la regione Abruzzo comincia a puntare sulle autolinee di proprietà, con identico servizio, tempo di percorrenza minore ma diverso itinerario (autostrade A25 e A1 strade statali SS17 e SS85) e meno fermate per servizio viaggiatori. 2008/ Generale e forzato allontanamento dell'utenza dalla linea: orari dei servizi locali modificati e non più utili a studenti e lavoratori che tradizionalmente si muovono al mattino dal centro più piccolo al più grande e al pomeriggio dal più grande al più piccolo. Allungamento delle tracce orarie. 2010/ Vengono soppressi i servizi locali Castel di Sangro-Isernia e Sulmona-Castel di Sangro. La soppressione viene giustificata nell'ottica del taglio agli sprechi: gli ultimi treni circolavano con circa 40 viaggiatori a settimana. Il costo del residuo esercizio era di circa 900mila all'anno.

4 Novembre 2003, biglietto treno ordinario Pescara Centrale Napoli Centrale

5 Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia Dicembre 2007, treno regionale Sulmona-Napoli in sosta alla stazione di Roccaraso sotto una fitta nevicata

6 Campagna pubblicitaria delle autolinee regionali abruzzesi per i collegamenti Pescara-Napoli

7 Riapertura della tratta e nuova vita turistica (2014 ad oggi) 2012/2013: l'associazione LeRotaie concentra la propria attività sulla battaglia contro la dismissione della tratta e per la sensibilizzazione alla sua riapertura: 1) primo treno storico (4 marzo 2012 V Giornata Naz.le delle Ferrovie Dimenticate); 2) audizioni presso le commissioni regionali trasporti di Abruzzo e Molise; 3) incontri e convegni con comuni ed altri enti locali; 4) coinvolgimento dei media nazionali per accendere i riflettori ; 5) collaborazione tramite la FIFTM alla prima bozza progettuale di legge sulle ferrovie turistiche; 6) cancellazione del taglio del binario di confluenza a Carpinone, originariamente previsto dal PIR Maggio 2014: La Fondazione FS Italiane riapre la tratta a fini turistici da Sulmona a Castel di Sangro inaugurando il progetto nazionale Binari Senza Tempo. Nov/Dic 2014: la tratta torna percorribile anche sul tratto molisano da Castel di Sangro a Carpinone con i primi due treni storici organizzati da Fondazione FS & LeRotaie.

8 4 marzo Il primo treno storico LeRotaie, in occasione della V Giornata Naz.le delle Ferrovie Dimenticate

9 2015: primo calendario annuale di partenze Fondazione FS & LeRotaie, che diventa associazione convenzionata: si chiuderà con quasi viaggiatori con una media di due partenze per ogni mese dell'anno. La programmazione parte da subito a mercato senza alcun tipo di contribuzione pubblica né sponsorizzazione privata. 2016/2017: continuano i calendari dei treni storici con sempre maggiori risultati: incremento del numero delle date e incremento del numero dei viaggiatori a circa per ogni anno. Località, itinerari e attività durante le soste inediti, possibilità di trasporto bici a bordo. Si sperimentano le doppie corse quotidiane. 2018: calendario orientato verso partenze settimanali, con prime sperimentazioni sulla due giorni sabato/domenica. Implementazione di un innovativo sistema di prenotazione online e di una guida completa di bordo disponibile per tutti i viaggiatori. Apertura a Sulmona del presidio turistico della Fondazione FS Italiane. Tutte le attività svolte continuano ad essere interamente a mercato.

10 Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia Settembre 2017, uno dei treni speciali di Fondazione FS in occasione dei 120 anni della linea

11 Punti di forza Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia Programmazione tutti gli itinerari sono oggetto di uno studio di fattibilità anticipato e la calendarizzazione è avanzata con tempistiche in linea con le esigenze di tour operators, viaggiatori stranieri e di regioni non limitrofe. La programmazione con largo anticipo consente inoltre un maggiore controllo del rischio d'impresa. Viaggi tematici mete e programmi diversi: mobilità dolce, natura ed escursioni, laboratori ed esperienze, arte e storia, percorsi enogastronomici, rassegne a carattere teatrale, musicale ed etnografico. Collaborazioni partnership con Fondazione FS Italiane e coinvolgimento di esercenti ed attività del territorio toccato dalla ferrovia, a cui è demandata l'accoglienza dei viaggiatori e la qualità del servizio offerto. Promozione e marketing territoriale studio e lavoro di presenza mirata e costante sui principali canali di promozione web e delle maggiori testate giornalistiche e riviste di settore.

12 L'economia attorno al treno storico il 94% dei viaggiatori effettua le attività incluse nel programma della giornata il 68% dei viaggiatori si affida alla ristorazione locale nei luoghi di sosta del treno il 28% dei viaggiatori pernotta nella località punto di partenza del treno storico o in località limitrofe il 21% dei viaggiatori pratica le attività extra su prenotazione nei luoghi di sosta del treno fonte: LeRotaie (media biennio 2016/2017)

13 Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia Un museo a cielo aperto Il territorio ferrovia della Sulmona-Isernia è ricco di aree protette, tratturi, itinerari per escursioni, borghi d'arte, siti archeologici e museali, impianti sci e per sport invernali, manifestazioni d'interesse culturale, enogastronomico ed etnografico. Perchè solo oggi e non anche ieri? Fino alla riapertura della tratta è mancata una prospettiva unitaria di sviluppo turistico, messa in campo solo con una programmazione ampia, ragionata e sensibile a esigenze e capacità di tutte le aree coinvolte tra Abruzzo e Molise.

14 Punti di debolezza Scarsa interconnessione collegamenti ferroviari ed aeroportuali insufficienti in Abruzzo e Molise per aprirsi a nuove rotte di provenienza sia italiane che straniere e facilitare lo spostamento dei turisti. Insufficiente presenza di entrambe le regioni sul mercato, difficoltà strutturale ad emergere come destinazione turistica. Costi fssi alto costo di noleggio del treno storico che limita la sperimentazione e l'ampliamento qualitativo e quantitativo dell'offerta turistica. Assenza enti pubblici totale assenza di aiuto in qualsiasi forma da parte delle due regioni Abruzzo e Molise oltre che degli altri enti che insistono sul territorio (province, Parco Naz.le della Majella, comuni). L'assenza delle regioni si registra anche nella inesistente promozione turistica istituzionale della ferrovia Sulmona-Isernia come una (se non la prima) esperienza turistica di punta da vivere sul territorio.

15 Il futuro: sistema turistico integrato e sinergia con i territori Prospettive a breve-medio termine Ampliamento delle circolazioni dei treni storico-turistici con previsione di cadenza fissa settimanale (2019) e progressivo inserimento della cadenza sabato / domenica per garantire soggiorni nei fine settimana. Responsabilizzazione di enti locali ed esercenti privati alla collaborazione e all'investimento per ricostruire un'economia virtuosa attorno a un turismo sostenibile legato al treno e alla ferrovia. Imprenditoria giovanile legata ai servizi fruibili in occasione dei treni turistici. Coordinamento nazionale con l'implementazione della L. 128/2017 tramite l'emanazione dei decreti attuativi. Prospettive a lungo termine Auspicabile ammodernamento tecnologico della linea (installazione CTC) al fine di garantirle piena funzionalità con l'introduzione delle circolazioni sulla ferrovia Sulmona-Isernia nel contratto di servizio regionale: 1) treno regionale a servizio delle comunità, con orari feriali in linea con le esigenze di spostamento dei residenti. 2) treno turistico nei fne settimana, con iniziative dedicate per i viaggiatori sulla scia di quelle già in essere.

16 Luoghi comuni da sfatare La bellezza non esiste non ci sono ferrovie che attraggono per la sola bellezza del paesaggio. Tutte le ferrovie delle aree interne nate tra fine '800 e inizio '900 rappresentano ai nostri occhi moderni una potenziale esperienza di viaggio dolce ed un perfetto esempio di architettura integrata con il territorio. La sfida è saperle raccontare. Non solo viaggio il viaggiatore non si accontenta del panorama e del fascino del treno d'epoca, ma vuole entrare dentro una storia, conoscere e sentirsi partecipe della vita passata e presente del territorio attraversato. Molte manifestazioni e iniziative culturali o legate alla natura sono nate proprio grazie all'arrivo del treno storico. Quanto costa? all'esperienza di viaggio sul treno storico deve corrispondere un costo adeguato, che non può essere assimilato al biglietto di un treno regionale né svalutato dalla previsione di contributo pubblici a monte. Volontariato la base delle iniziative dei treni storici è costituita tradizionalmente da volontari di associazioni. I progetti di turismo, per poter essere duraturi e generare economie, devono poter contare sulla microimprenditoria locale e camminare da soli senza doversi affidare a volontariato, lavoro gratuito o contributi di vario genere.

17 Giugno 2017, treno speciale Dal Tramonto all'alba La Notte Romantica...in ultimo un elemento imprescindibile, che nessuna azienda privata, tour operator o ente pubblico potrà mai esprimere: l'amore smisurato per la propria terra e per un patrimonio ultracentenario da tutelare generazione dopo generazione.

18 Ferrovia Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d'italia RINGRAZIAMENTI AmoDo Alleanza Mobilità Dolce Fondazione FS Italiane Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali 21 marzo 2018, treno fotografico per turisti stranieri ritratto nel cuore della Majella

Associazione Transapp. Progetto 2017

Associazione Transapp. Progetto 2017 Associazione Transapp Progetto 2017 Il progetto Transapp 2017 si colloca nel periodo transitorio tra la fine dei bandi Ferrovie Minori della Regione Toscana e l Accordo di programma che deriverà dal protocollo

Dettagli

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Maniago, 25 luglio 2017 Assessore alle Infrastrutture e Territorio Obiettivi del progetto 1) Ripristinare il servizio ferroviario in forma potenziata

Dettagli

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il Rispondi ma oppure visitate il sito https// Reinvio della locandina per la gita in Abruzzo perché è stato rivisto al ribasso il costo della gita N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma contattate:paola.fabbri@unifi.it, oppure

Dettagli

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Operativa da settembre 2013, ha lo scopo di valorizzare e consegnare integro, a vantaggio anche delle generazioni

Dettagli

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio Bozza in corso di aggiornamento Dal 1839 al 2019 Ferrovie totali in esercizio: 20mila km Le Ferrovie dello Stato hanno

Dettagli

LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE FA RIVIVERE LA TRANSIBERIANA D ITALIA

LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE FA RIVIVERE LA TRANSIBERIANA D ITALIA 1 LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE FA RIVIVERE LA TRANSIBERIANA D ITALIA di Silvia Santucci ROCCARASO Sono le undici di mattina e i primi turisti arrivano nella piazza di Roccaraso (L Aquila), dove il

Dettagli

Programma Progetto Scuola

Programma Progetto Scuola Programma Progetto Scuola 2010 2011 Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca sta attuando un ampio e complessivo programma di adeguamento e innovazione del sistema scolastico per la realizzazione

Dettagli

Fondazione FS e MiBACT : il biennio d oro del turismo ferroviario

Fondazione FS e MiBACT : il biennio d oro del turismo ferroviario Fondazione FS e MiBACT 2016-2017: il biennio d oro del turismo ferroviario Presentazione alla stampa dei risultati conseguiti, scenari e prossimi obiettivi 8 febbraio 2018 Roma Il progetto Binari senza

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

TURISMO FERROVIARIO viaggi turistici in treno storico

TURISMO FERROVIARIO viaggi turistici in treno storico TURISMO FERROVIARIO Il core business della Fondazione FS è rappresentato dai viaggi turistici in treno storico lungo le suggestive linee ferroviarie che attraversano paesaggi e itinerari inconsueti della

Dettagli

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, MULTISERVIZIO E INTERATTIVO PER IL BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA Booking Piemonte sarà in grado di soddisfare le

Dettagli

Cammini, ciclovie e ferrovie turistiche per la mobilità dolce. Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce

Cammini, ciclovie e ferrovie turistiche per la mobilità dolce. Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce Cammini, ciclovie e ferrovie turistiche per la mobilità dolce. Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce Riprendiamoci i Cammini. Cammini, sentieri, escursioni, mobilità dolce nel Parco Nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI Il gruppo FORZA ITALIA SULMONA al sistema dei trasporti assegna una priorità assoluta per la città e il territorio, soprattutto per agevolare gli spostamenti

Dettagli

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA II Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche Binari d Italia, La Grande Bellezza Olbia 17-18 maggio 2018 Alessandro Boccone TVS Il Trenino Verde della Sardegna

Dettagli

Porte Aperte al Museo di Pietrarsa

Porte Aperte al Museo di Pietrarsa Porte Aperte al Museo di Pietrarsa Domenica 2 ottobre una serie di iniziative al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa per l anniversario dei 177 anni della Napoli-Portici: orario di apertura no-stop

Dettagli

Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie

Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie Presentazione della Primavera per la Mobilità Dolce 2018 e Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie. Le tappe principali della Primavera 2018 La Primavera della Mobilità Dolce si svolge dal 21

Dettagli

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE Ravenna, 13 dicembre 2010 Maria Cristina Perrelli Branca Lo scenario Meta turistica con forti potenzialità solo in parte espresse; presenza di mete balneari

Dettagli

Anna Donati. Kyoto Club Portavoce Alleanza Mobilità Dolce. Una rete per la crescita della mobilità dolce in Italia

Anna Donati. Kyoto Club Portavoce Alleanza Mobilità Dolce. Una rete per la crescita della mobilità dolce in Italia Anna Donati Kyoto Club Portavoce Alleanza Mobilità Dolce Una rete per la crescita della mobilità dolce in Italia Le Associazioni della Alleanza 2018-2021 Aggiungere qui il primo punto elenco Aggiungere

Dettagli

TARIFFA N.40/1/ABRUZZO

TARIFFA N.40/1/ABRUZZO TARIFFA N.40/1/ABRUZZO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 40/1/A ABBONAMENTO 6 GIORNI TARIFFA N. 40/1/B ABBONAMENTO

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ CITTÀ DI LECCE Assessorato all Innovazione Tecnologica ed Agenda Digitale LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ Firenze, 18 ottobre 2018 1 COS È LecceSMART&COM è un progetto ideato e promosso

Dettagli

Scopri la meraviglia che c è in te

Scopri la meraviglia che c è in te SETTEMBRE 2016 RIAPRE IL PARCO STORICO DI GENOVA PEGLI Scopri la meraviglia che c è in te.. E diventa protagonista resp. Comunicazione e marketing: arch. Paes. Sara Caprini, cooparcogiano@gmail.com te.

Dettagli

In viaggio sulla Transiberiana d'italia

In viaggio sulla Transiberiana d'italia In viaggio sulla Transiberiana d'italia La proposta è elaborata dalla società cooperativa Pallenium Tourism di Batik Viaggi e Turismo, convenzionata con l'associazione LeRotaie e Fondazione FS Italiane

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche. BOSA 5 Maggio aderisce al Manifesto di

Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche. BOSA 5 Maggio aderisce al Manifesto di Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche BOSA 5 Maggio 2018 aderisce al Manifesto di 20% 75% Nuovi aderenti al Manifesto Animazione culturale PLANARGIA Le opportunità offerte

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione Milano Bike City Dal 15 al 30 settembre, due settimane di mostre, gare, incontri ed eventi in tutta la città Il Fuori Salone della Bici,

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Stefano Maggi Università di Siena Presidente Fondazione Cesare Pozzo Il viaggio sul Treno Natura

Stefano Maggi Università di Siena Presidente Fondazione Cesare Pozzo Il viaggio sul Treno Natura Stefano Maggi Università di Siena Presidente Fondazione Cesare Pozzo Il viaggio sul Treno Natura La Biblioteca Cesare Pozzo dei trasporti e della mutualità La Fondazione CesarePozzo possiede la più grande

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce POSITIVO FERMENTO PER LA MOBILITÀ DOLCE Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 Mibact. Obiettivi

Dettagli

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Riorganizzazione dei servizi sulla Milano Gallarate Luino Milano Gallarate Varese Milano Gallarate - Domodossola Il servizio sulla linea Luino-Gallarate Il servizio

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31% La domanda turistica L offerta turistica italiana di prodotto attrae segmenti di domanda molto ben definiti, motivati da specifiche ragioni di scelta, suddivisibili su bacini di provenienza, caratterizzati

Dettagli

L Orarioferroviario. Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014

L Orarioferroviario. Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014 L Orarioferroviario Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014 Sistemi di trasporto e chiave di lettura dell Orario ferroviario 2 I sistemi di trasporto L Orario

Dettagli

Comune di Caronno Pertusella. In compagnia al lavoro e in stazione: mobilità alternativa casa lavoro e casa scuole secondarie

Comune di Caronno Pertusella. In compagnia al lavoro e in stazione: mobilità alternativa casa lavoro e casa scuole secondarie Comune di Caronno Pertusella In compagnia al lavoro e in stazione: mobilità alternativa casa lavoro e casa scuole secondarie Il progetto Il progetto, è cofinanziato da Regione Lombardia attraverso il V

Dettagli

Il marketing del territorio con Class Editori. Comunicare il territorio

Il marketing del territorio con Class Editori. Comunicare il territorio Il marketing del territorio con Class Editori comunicare il territorio attraverso la piattaforma multimediale ClassEditori: con un progetto in grado di generare call to action e garantire visibilità al

Dettagli

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

1. Biglietto turistico per visita e spostamento 1. Biglietto turistico per visita e spostamento Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni, tour operator Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, residenti, associazioni Linea strategica:

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

COSTI PROGRAMMI E REGOLAMENTO

COSTI PROGRAMMI E REGOLAMENTO PROPOSTA ALL INCLUSIVE PASQUA A SULMONA VISITA GUIDATA + TRENO STORICO DELLA PASSIONE VIVENTE SULMONA-BARREA A/R Proposta all inclusive ideale per chi intende assistere alle sacre rappresentazioni pasquali

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA Organizzato da: L ESPERIENZA DELLA FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA Relatore Pasquale Di Nardo Presidente F.A.S. Roma 29 e 30 marzo 2011 La FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA è una S.p.A. con socio unico la Regione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino l anno 2010 Gli ecomusei in Trentino Ecomuseo della Val di Peio Ecomuseo del Vanoi Ecomuseo della Judicaria Ecomuseo Argentario

Dettagli

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE Criteri e procedure di valutazione nel campo della mobilità sostenibile www.alpine-pearls.com Sede: ALPINE PEARLS. c/o TVB Werfenweng Presidente: Dr. Peter Brandauer

Dettagli

Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento

Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento 1 Cos è E una carta sconti gratuita e personale che garantisce: - L accesso ai siti del circuito con biglietto ridotto; - La visita guidata

Dettagli

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%) Occupazione camere turismo lacuale confronto 2008-2011 (%) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre*

Dettagli

Milano AmaMi Card. Milano,

Milano AmaMi Card. Milano, Milano AmaMi Card. Milano, 08.06.2010 Introduzione Milano AmaMi Card nasce dall ambizione del Comune di Milano di creare un nuovo strumento per rendere fruibili, attraverso un unico supporto, l accesso

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto 0.883 0.874

Dettagli

POSSIBILI RISPOSTE. OUTGOING % Italia % Europa % Nord America % Centro America % Sud America % Asia % Africa % Oceania

POSSIBILI RISPOSTE. OUTGOING % Italia % Europa % Nord America % Centro America % Sud America % Asia % Africa % Oceania Allegato B "Criteri di valutazione delle domande" (Art. 17 del Regolamento Regionale n. 19 del 24 ottobre 28) ELEMENTI DI VALUTAZIONE INDICATORE 1) Indice di specializzazione territoriale DOMANDA Rispetto

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Nell ottica del miglioramento del trasporto ferroviario della Provincia di Viterbo, - considerata l importanza

Dettagli

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike. La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike. confronti Primavera, 20 giugno 2017 Auditorium BancaStato, Bellinzona Daniela Gugliotta Bagaian Direttore Marketing

Dettagli

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008 INDICAZIONI PER LINEA a dicembre 2008 RELAZIONE CREMA/CREMONA BERGAMO via Treviglio vigente 15 dicembre Commenti Crema partenza 6.52 Treviglio, cambio treno Bergamo arrivo 7.44 Tempo percorrenza: 52 Crema

Dettagli

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA SICILIA, IL PARADISO IN TERRA AVVIO DI UN COMUNE CAMMINO PROGETTUALE Dai Distretti Turistici alle DMO di quarta generazione in Sicilia. Cambiare co-progettando gli investimenti sulla promozione del prossimo

Dettagli

Positivo fermento per la Mobilità Dolce

Positivo fermento per la Mobilità Dolce Positivo fermento per la Mobilità Dolce Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 Mibact. Obiettivi di mobilità dolce, cammini, ferrovie turistiche, ciclovie. Approvazione Legge 158/2017 per misure e sostegno

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco Guida informativa 2016/2017 LECCO: TRA PAESAGGI MOZZAFIATO E CULTURA Dalle montagne al lago, dai monumenti agli itinerari manzoniani, dai

Dettagli

La Ferrovia Domodossola Locarnocome strumento di valorizzazione del. territorio

La Ferrovia Domodossola Locarnocome strumento di valorizzazione del. territorio La Ferrovia Domodossola Locarnocome strumento di valorizzazione del territorio Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche «Binari d Italia, La grande Bellezza» Olbia 18 luglio 2018 Conferenza Nazionale

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS

La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS 1 La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS di Valerio Corradi Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia,

Dettagli

Manuale operativo Allegato n.3

Manuale operativo Allegato n.3 Manuale operativo Allegato n.3 Azioni d Sistema. Misure A, B, C Il Progetto Integrato d Area Le Azioni di Sistema Patrimonio identitario Centralità della comunità locale Accoglienza responsabile Il ritorno

Dettagli

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO POTENZIAMENTO UFFICI TURISTICI INFO-POINT.

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO

LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO 8 9 MAGGIO 2010 LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO Il giorno 9 maggio 2010, per consentire la soppressione di alcuni passaggi a livello e la realizzazione dei sottoattraversamenti, la circolazione

Dettagli

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018 19 maggio 17 giugno 2018 programma Dal tema della Festa dei Musei 2018 Musei Iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici, un programma mensile di iniziative che mette in rete il Parco Archeologico dei

Dettagli

Oggetto: Segnalazione dell inefficienza e della penalizzazione del territorio del Comune di Ischitella nel settore del trasporto pubblico locale.

Oggetto: Segnalazione dell inefficienza e della penalizzazione del territorio del Comune di Ischitella nel settore del trasporto pubblico locale. MeetUp Ischitella 5 Stelle Via Nazario Sauro, 64 71010 Ischitella (FG) E-mail: ischitellacinquestelle@gmail.com Web Site: www.ischitella5stelle.flazio.com Alla Sede legale e Direzione Generale, Via Zuppetta,

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI I prodotti best practice sono stati individuati in base a 4 categorie fondamentali Obiettivo Categoria Descrizione Attraverso un attenta selezione

Dettagli

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010 MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010 Genere di treno EX EX EX EX EX EX EX R EX R EX A EX EX R EX A EX EX R EX EX 24906 24910 24914 24918 301 303 305

Dettagli

Gattinara, 16/12/2017 Ipotesi di ripristino del collegamento storico Arona Santhià A cura di Angelo Marinoni,

Gattinara, 16/12/2017 Ipotesi di ripristino del collegamento storico Arona Santhià A cura di Angelo Marinoni, Idee fra Arona e Santhià Convegno «C era una volta il treno» Gattinara, 16/12/2017 Ipotesi di ripristino del collegamento storico Arona Santhià, Studio edito nel giugno 2017 da Mobilità sostenibile = ferrovia

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

Il turismo culturale in Italia.

Il turismo culturale in Italia. Il turismo culturale in Italia. Spesa, trend e comportamento dei visitatori Mara Manente CISET Firenze, 17 febbraio 2018 Il quadro di riferimento in Italia i flussi turistici nelle città di interesse storico

Dettagli

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo -

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo - Presentazione del Quaderno 34 Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo - Cuneo, 9 luglio 2018 Cristina Bergonzo, DMO Piemonte Focus Turismo Turismo e aree protette:

Dettagli

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per Mission Initinere nasce da un progetto condiviso tra l Associazione Arca Onlus e Event Planner, come modello di start up nell ambito dei servizi e delle attività di fruizione culturale del territorio,

Dettagli

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica ti S.S. Trionfo Ligure asd IDEA Gemellaggio sportivo tra le società S.S. Trionfo Ligure asd e Atletica Livorno Inserito in un evento sportivo TWIN ATHLETIC GALA,

Dettagli

Curriculum vitae di Vincenzo Saccà

Curriculum vitae di Vincenzo Saccà Curriculum vitae di Vincenzo Saccà Dati anagrafici Nato a Melito Porto Salvo ( RC) il 23/07/1950 Residente a Roma Esperienze professionali (In corso - da marzo 2011) ATAC Direttore della Direzione Customer

Dettagli

Un nuovo Management Plan per il sistema territoriale Archeologico Vesuviano

Un nuovo Management Plan per il sistema territoriale Archeologico Vesuviano Unione degli Industriali di Napoli Centro Studi Un nuovo Management Plan per il sistema territoriale Archeologico Vesuviano ( Concept presentato all Unesco, Parigi, il 27 maggio 2011 ) Sito Archeologico

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 L indagine Nel mese di maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni, con l aiuto

Dettagli

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO Infopoint Periodo B Affluenza e customer satisfaction Risposte totali 11.300 L AFFLUENZA (da

Dettagli

POR CALABRIA

POR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2000-2006 Stato della programmazione e dell attuazione della Misura 4.3 Promozione e fruizione dell offerta turistica al 3 dicembre 2007

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA: IL FUTURO NELLA STORIA. Binari d Italia, La Grande Bellezza Camigliatello Silano 6-7 luglio 2017

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA: IL FUTURO NELLA STORIA. Binari d Italia, La Grande Bellezza Camigliatello Silano 6-7 luglio 2017 IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA: IL FUTURO NELLA STORIA Binari d Italia, La Grande Bellezza Camigliatello Silano 6-7 luglio 2017 1 Ero sorpreso di come il piccolo motore prendesse bene i continui pendii

Dettagli

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. Forlì, 20 novembre 2014 Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. MI MUOVO IN BICI In centro a Forlì si può arrivare come si vuole: in auto treno-bus, ad aspettarti puoi trovare

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI

ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI ALLEGATO 8 MONITORAGGIO DEI SERVIZI FERROVIARI Imposta di bollo assolta mediante i seguenti contrassegni telematici datati 29/09/2017 apposti su copia cartacea del contratto conservata presso l Agenzia

Dettagli