LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI:"

Transcript

1 LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI: Prof. Francesco Zinno

2 INDICE LA CELLULA STAMINALE UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI CRITERI DI IDONEITÀ PRELIEVO TRASPORTO MANIPOLAZIONE CONSERVAZIONE BIBLIOGRAFIA

3 LA CELLULA STAMINALE Gli studi sulle cellule staminali sono iniziati molti anni fa, ma la scoperta della loro esistenza (almeno di quelle che danno origine alle cellule del sangue) è avvenuta negli anni 80. La definizione di cellula staminale è utilizzata per definire delle cellule non specializzate che hanno due capacità fondamentali: Autoriprodursi; Specializzarsi. La prima definizione sottolinea la capacità di generare delle altre cellule staminali; questa funzione è fondamentale per avere una riserva cellulare sempre presente, senza la quale, il continuo rinnovamento dei vari organi e tessuti non potrebbe avere luogo. Le cellule specializzate, per addentrarsi nella seconda definizione, sono originate dalle cellule staminali ma sono già orientate verso la formazione di un organo o un di tessuto; la decisione di differenziarsi in un determinato senso è legata al microambiente nel quale vanno a ritrovarsi: infatti lo sviluppo di ogni cellula è influenzata dalle citochine (delle sostanze prodotte dall organismo) e ogni organo ha le proprie citochine caratteristiche. Di conseguenza se, ad esempio, una cellula indifferenziata va a ritrovarsi nell osso, le citochine caratteristiche di questo tessuto porteranno la cellula a diventare un osteoblasto (cellula che costituisce il tessuto osseo). In base alle potenzialità differenziative (fig. 1), le cellule staminali possono essere classificate in: Cellule totipotenti: sono delle cellule altamente indifferenziate che hanno la capacità di orientarsi verso la formazione di qualunque organo o tessuto. Cellule pluripotenti: hanno possibilità di differenziarsi in molti (ma non in tutti) organi o tessuti. Cellule multipotenti: derivano dalle cellule pluripotenti e hanno una capacità differenziativa sempre ampia, ma in un numero di organi più ristretto rispetto alle cellule dalle quali originano. Cellule unipotenti (o cellule progenitrici): sono cellule che hanno la possibilità di differenziarsi in un solo organo o tessuto; un esempio sono le cellule staminali emopoietiche, che hanno la possibilità di andare a formare le cellule del sangue. In passato si pensava che una volta che una cellula fosse passata allo stadio differenziativo successivo, non fosse più possibile tornare indietro; in realtà attualmente, studiando le cellule staminali emopoietiche, si è visto che le cellule possiedono una capacità particolare: sono fornite di plasticità. Questo concetto evidenzia la capacità delle cellule staminali emopoietiche di de-differenziarsi e orientarsi verso un altro organo o tessuto, una volta che queste sono poste a contatto del microambiente della nuova localizzazione (fig. 2)

4 Fig.1 Cellula totipotente Cellula pluripotente Cellula multipotente Cellula unipotente Fig. 2 Cellula staminale emopoietica Osso danneggiato Osso riparato Per quel che riguarda l identificazione della cellula staminale, bisogna sottolineare che queste non hanno caratteristiche morfologiche particolari, ma possono essere identificate solo andando a ricercare delle caratteristiche antigeniche specifiche; in particolare sono fondamentali alcune strutture proteiche che si trovano sulla loro parete. Il carattere distintivo specifico è l antigene CD34. Da quanto detto, quindi, si evince che le definizioni di cellula staminale emopoietica e cellula CD34+ possono essere utilizzate come sinonimi. La presenza di cellule CD34+ è descritta nel midollo osseo (1-3 % delle cellule midollari), nel sangue da cordone ombelicale (0,8 1,2 %) e nel sangue periferico dopo stimolazione farmacologia (prima della stimolazione non superano lo 0,2 %, mentre successivamente alla somministrazione di fattori di crescita emopoietici possono arrivare al 2 % delle cellule nucleate).

5 Gli studi relativi alle cellule staminali presenti nel cordone ombelicale sono iniziati negli anni 70 (Knudtzon et al.) e proseguiti negli anni successivi (Broxmeyer et al., Isoyama et al). Le cellule staminali da sangue cordonale, rispetto alle altre fonti cellulari, hanno delle caratteristiche che le differenziano. In primo luogo è necessario segnalare che, nonostante il loro numero sia limitato, hanno una capacità replicativa più elevata rispetto alle altre cellule, cosa che è stata evidenziata anche nelle fasi iniziali degli studi sul sangue placentare (Wagner et al.). Altra peculiarità è legata al fatto che la compatibilità necessaria nel trapianto da cordone, rispetto al trapianto eseguito utilizzando altre fonti di cellule, è meno ristretta, in quanto, anche di fronte ad una non completa compatibilità, è possibile eseguire il trapianto, senza che la presenza di complicanze immunologiche sia più elevata rispetto alla completa compatibilità. Altri vantaggi, rispetto alle fonti tradizionali, sono essenzialmente legati alla riduzione delle complicanze infettive e all assoluta assenza di rischi per il donatore. Fra le problematiche che si possono riscontrare, troviamo essenzialmente la bassa quantità di cellule presenti, anche se, recentemente, per poter ovviare a questo problema, si stanno effettuando numerose ricerche relative alla coltura e all espansione cellulare, oltre che al cosiddetto doppio trapianto utilizzando, cioè, due unità di sangue placentare, raccolto da due diversi donatori (Haspel et al.).

6 IL PRELIEVO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Il prelievo del sangue placentare è il primo step di una serie di processi che porterà alla conservazione in azoto liquido delle cellule cordonali. Per poter procedere al prelievo è necessario essere forniti di un apposita sacca, studiata per ridurre al minimo i rischi che potrebbero portare all esecuzione di un prelievo non idoneo; a tal fine bisogna sottolineare che il prelievo è una procedura priva di rischi per il nascituro e per la puerpera, ma, ai fini dell esecuzione di un prelievo utilizzabile ai fini trapiantologici, è necessario che il prelevatore sia istruito in maniera accurata. La sacca, che è parte integrante del Kit di raccolta, è costruita in materiale plastico ed è racchiusa in un involucro che la mantiene in condizione di sterilità (necessaria per eseguire le manovre necessarie al prelievo in campo sterile in sala parto o in sala operatoria). All interno della sacca, corredata da uno o, più spesso da due aghi di grosso calibro, sono presenti ml di una sostanza anticoagulante, chiamata CPD, che è necessaria per evitare che il sangue placentare una volta raccolto nella sacca, si coaguli, rendendo vano il prelievo. La raccolta viene effettuata in modo diverso a seconda che si tratti di un parto spontaneo o di un cesareo, fermo restando l assenza di rischi a carico della mamma e del bambino. Parto spontaneo Non appena il bambino è venuto alla luce (utilizzando un termine tecnico si dovrebbe dire dopo l espulsione del neonato ), viene reciso il cordone ombelicale, secondo i criteri decisi da medico ostetrico; successivamente, dopo l apertura della sacca di prelievo, si punge con l ago, di cui quest ultima è provvista, la vena ombelicale permettendo al sangue presente nella placenta di defluire nella sacca di raccolta. Questa operazione si svolge durante la fase di secondamento, cioè quando non è ancora avvenuta l espulsione della placenta. Una volta che il prelievo è terminato la sacca viene sigillata e confezionata per essere inviata presso il luogo dove sarà valutata e, se idonea, conservata. Parto cesareo Successivamente al prelievo del neonato, durante l esecuzione del cesareo, viene effettuato il prelievo della placenta ( secondamento manuale ) e raccolta in un contenitore sterile; viene incannulata, anche in questo caso, la vena ombelicale e il deflusso del sangue viene favorito dalla spremitura della placenta. In alcuni Centri la raccolta viene eseguita con la placenta ancora in utero, anche se, nella nostra esperienza, è preferibile la prima metodica descritta.

7 TRASPORTO Il trasporto del sangue da cordone ombelicale fino al laboratorio dove sarà eseguita la manipolazione, deve avvenire in modo da preservare le caratteristiche delle cellule, senza che queste vengano sottoposte a stress, che le renderebbe scarsamente vitali e, quindi inutilizzabili ai fini trapiantologici. Per poter garantire queste caratteristiche è necessario che vengano utilizzati materiali idonei e personale esperto in trasporto di materiali biologici. Le procedure legali per il trasporto di questi particolari materiali sono evidenziate nella Circolare n.3 del Ministero della salute dell 8 maggio Il Kit di prelievo, oltre alla sacca, è costituito da un contenitore che la conterrà nella fase di trasporto ( contenitore secondario ). Questo contenitore è costituito da materiale resistente, impermeabile e a tenuta stagna. Altro punto importante è che sia in grado di mantenere una temperatura costante; infatti il sangue placentare deve essere trasportato in modo da evitare gli sbalzi, in alto o in basso della temperatura. Bisogna sottolineare che alcuni trasportatori utilizzano, quando il cordone deve essere trasportato con mezzi aerei, stive non pressurizzate che arrivano, in volo, a temperature molto inferiori a 0 C; questo modo non è idoneo al trasporto del materiale biologico, in quanto i contenitori, anche i più efficienti, non sono in grado di mantenere la temperatura costante se all esterno ci sono degli sbalzi di notevole entità. È, inoltre, fondamentale che il traporto aereo del materiale biologico sia effettuato nel rispetto delle norme IATA L arrivo dell unità presso la Banca del cordone deve avvenire preferibilmente entro 48 dal prelievo, termine da non superare per preservare le caratteristiche delle cellule.

8 MANIPOLAZIONE Quando l unità di cordone ombelicale (fig.1) arriva presso il laboratorio che provvede a prepararlo alla conservazione e, successivamente a congelarlo, vengono avviate le varie procedure per valutare l idoneità alla conservazione. Fig.1 Prima di essere manipolate, le unità devono essere sottoposte ad alcuni esami per valutare se il cordone raccolto è idoneo all uso clinico; in particolare vengono conteggiate le cellule contenute (i globuli bianchi, fra i quali sono comprese le cellule staminali, devono essere almeno 400 milioni in caso di trapianto allogenico e almeno 100 milioni in caso di trapianto autologo) le cellule staminali devono essere in numero superiore a nel caso di utilizzo allogenico e superiore a in caso di uso proprio. Altro controllo è effettuato per escludere che il cordone sia stato contaminato da batteri e/o da funghi. Gli esami sierologici devono escludere la presenza di infezioni a trasmissione ematica, come epatite B, epatite C, HIV e sifilide. Dopo che è stata appurata l idoneità, il cordone viene sottoposto ad alcuni procedimenti che permettono la conservazione, come ad esempio l eliminazione dei globuli rossi e/o del plasma. In genere questi processi vengono effettuati con degli strumenti automatici. La conservazione avviene sottoponendo il sangue placentare a congelamento in azoto liquido, il quale porta l unità a circa -190 C; successivamente avviene la conservazione in contenitori appositi. E necessario che queste procedure vengano effettuate in strutture che abbiano i requisiti di idoneità atti a garantire che la manipolazione sia eseguita nel miglior modo possibile (fig. 2).

9 Requisiti strutturali minimi di un laboratorio di criopreservazione Zona filtro. Da questa area si accede alla zona sterile Zona sterile. In questo spazio si effettua la manipolazione cellulare Spazio per la conservazione. In questa zona sono presenti i contenitori ad azoto liquido per la conservazione delle cellule congelate Fig. 2 In particolare è fondamentale che il laboratorio di riferimento sia strutturalmente adeguato; queste caratteristiche sono garantite da alcune norme internazionali come le norme di Good Manifacture Practice (GMP). Possedere l accreditamento GMP è una qualità che evidenzia come il Centro operi in conformità con le procedure di questo ente ed in particolare che la manipolazione cellulare sia eseguita in strettissima sterilità. Altro accreditamento che un laboratorio dovrebbe possedere è l ISO. Questo tipo di accreditamento indica che l ente accreditato ha documentato tutte le procedure che vengono effettuate in esso e che le stesse sono seguite da ogni operatore con le stesse modalità, in modo da garantire che ogni unità conservata sia trattata in maniera indipendente dall operatore.

10 CONSERVAZIONE Il cordone ombelicale, dopo essere stato valutato e preparato alla conservazione, viene congelato, come accennato in precedenza, portandolo a temperature talmente basse da rallentare in maniera drastica i processi metabolici delle cellule. Il sangue placentare viene posizionato in sacche (fig. 1) costruite con un materiale capace di resistere alle basse temperature e successivamente viene miscelato con una soluzione che evita che le cellule vengano danneggiate dai cristalli di ghiaccio che si formano durante il congelamento; questa soluzione ha come componente fondamentale il dimetilsuffossido, il quale, in caso di utilizzo dell unità, viene allontanato dal concentrato cellulare. Fig. 1 Il congelamento avviene utilizzando degli strumenti, detti congelatori a discesa programmata che portano alla temperatura di circa -190 C le cellule in maniera graduale, conservando intatta la loro vitalità. La conservazione avviene in contenitori detti criogenici (fig. 2). Si tratta di contenitori studiati per contenere azoto liquido, unica sostanza in grado di garantire le temperature citate in precedenza; altra loro peculiarità è che si riforniscono autonomamente dell azoto necessario, evitando problematiche legate a deficit di rifornimento. Fig. 2

11 La conservazione effettuata secondo questi criteri, garantirà una vitalità cellulare idonea all utilizzo per moltissimi anni.

12 CRITERI DI IDONEITÀ DELL UNITÀ DI SANGUE PLACENTARE I criteri di idoneità al prelievo ed alla conservazione del sangue placentare devono essere valutati sia considerando lo stato di salute materno che le caratteristiche della raccolta. -Stato di salute materno: I criteri di esclusione dal prelievo sono legati allo stato di salute attuale e pregresso della madre; in particolare non vi è indicazione alla raccolta (considerando che nessun Centro trapianti può considerare idoneo un donatore che presenta le suddette caratteristiche) quando la madre abbia in atto o presenti esiti di malattie a trasmissione ematica (epatite B, epatite C, HIV, sifilide) e/o sia stata affetta o abbia in atto patologie neoplastiche. In relazione ai markers dell epatite B, la presenza di HbcAb in assenza di HbsAg deve far avviare la donatrice alla valutazione della presenza virale per mezzo della PCR (indagine particolarmente sensibile per la ricerca di particelle virali). Non esclude il prelievo la positività per il CMV, così come non precludono il prelievo la sofferenza fetale e il lungo travaglio. -Caratteristiche della raccolta: Le unità, in seguito alla caratterizzazione da effettuare prima del congelamento, devono rispondere ad alcuni requisiti che sono descritti ed approvati dai network che si occupano di trapianto di cellule staminali cordonali. In particolare è necessario che: -il volume prelevato sia superiore a 60 ml; -la quantità totale di cellule nucleate (globuli bianchi) sia superiore a 1 x 10 8 ; -i concentrati cellulari non siano contaminati dalla presenza di batteri e funghi; -le unità vengano trasportate secondo i criteri descritti; -i tempi di consegna al laboratorio di criopreservazione siano rispettati.

13 UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI Come detto in precedenza, le fonti, attualmente disponibili, di cellule staminali emopoietiche sono essenzialmente tre. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche, qualunque sia la loro origine, viene utilizzato abitualmente in alcune patologie, in altre il numero di pazienti trattati è ancora piccolo, mentre, per quel che riguarda altre malattie, sono in corso numerosi progetti di utilizzo futuro. Bisogna, altresì, differenziare le patologie che presentano un indicazione al trapianto allogenico rispetto a quelle che necessitano di un trapianto autologo e, infine, definire in quali di queste patologie può essere usato, almeno allo stato attuale, il sangue cordonale. TRAPIANTO AUTOLOGO Nell ambito del trapianto autologo (o autotrapianto), relativamente alle patologie oncologiche ed ematologiche, dobbiamo, in primo luogo, dire che non si tratta di un vero e proprio trapianto, ma di una somministrazione di cellule staminali proprie allo scopo di favorire la ripresa della produzione di cellule midollari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) dopo l esecuzione di una chemioterapia particolarmente aggressiva (chemioterapia di consolidamento ) che è necessaria in diverse patologie, come ad esempio: Tumori solidi neuroblastoma, sarcoma di Ewing, epatoblastoma, rabdomiosarcoma, retinoblastoma, nefroblastoma, sinovialsarcoma, medulloblastoma, condrosarcoma, nefroblastoma, ependimoma, tumore della mammella; Malattie del sangue Linfoma Non Hodgkin, Linfoma di Hodgkin, Leucemie mieloidi croniche,

14 mieloma multiplo, linfoma di Burkitt, ecc; In queste malattie la fonte delle cellule staminali da utilizzare può essere una qualsiasi, anche se fino ad ora, soprattutto per la scarsità di unità di sangue placentare autologo, sono state usate prevalentemente cellule da midollo osseo e da sangue periferico. TRAPIANTO ALLOGENICO Il trapianto allogenico (cioè da donatore), è indicato in numerose patologie ematologiche, oncologiche e metaboliche. Tra le patologie ematologiche possiamo elencare: Leucemie acute mieloidi e linfoidi, Leucemia linfoide cronica, Linfoma Non Hodgkin, Linfoma di Hodgkin, Mieloma multiplo, Anemia aplastica, Anemia di Fanconi, Anemia di Diamond-Blackfan, Talassemia, Mielodisplasia, ecc. Le malattie oncologiche, che possono essere trattate con il trapianto allogenico sono meno numerose e spesso ancora alla fase sperimentale, anche se esiste l indicazione ad esempio nel neuroblastoma e nel sarcoma di Ewing. Riguardo le altre patologie che possono essere indirizzate al trapianto da donatore abbiamo l amiloidosi, la malattia di Krabbe, la sindrome di Wiskott-Aldrich, l Immunodeficienza severa combinata, ecc. Altre patologie come la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica sono ancora in fase di valutazione sia per quello che riguarda il trapianto autologo che allo genico. (Ljungman e altri 2005 ) PATOLOGIE IN CUI SONO ATTUALMENTE UTILIZZATE LE CELLULE STAMINALI DA SANGUE CORDONALE In relazione all utilizzo del sangue cordonale nelle patologie che abbiamo descritto finora, bisogna valutare caso per caso, rifacendosi a quanto evidenziato dai lavori scientifici pubblicati sull argomento. Il sangue da cordone ombelicale è stato utilizzato per la prima volta in un caso di anemia di Fanconi, a Parigi (Gluckman e altri 1989), utilizzando un cordone prelevato a New York dal fratello del paziente.

15 Attualmente l ultima revisione della letteratura è stata pubblicata nel mese di aprile di quest anno da Brunstein sull importante rivista British Journal of Haematology; in questo articolo vengono valutate tutte le indicazioni correnti relativamente all uso di cellule staminali da sangue placentare. Nell ambito delle malattie ematologiche possiamo dire che l utilizzo del cordone ombelicale è sicuramente indicato in: leucemie acute, leucemia mieloide cronica, sindrome mielodisplastica, linfomi. Altra letteratura cita trapianti in caso di: sindrome di Wiskott-Aldrich (Knutsen e altri 2003, Kobayashi e altri ), beta-talassemia (Fang e altri 2004; Locatelli e altri 2003), leucemia a cellule capellute (Adamkiewicz e altri 2005), sindrome di Hurler (Staba e altri 2004), malattia di Krabbe (Escolar e altri 2005), Immunodeficienza severa combinata (SCID) (Bhattacharya e altri 2005), malattia da accumulo di lisosomi/perossisomi (Martin e altri 2006). Malattie autoimmuni In tutti questi reports presenti in letteratura, i casi trattati sono più o meno numerosi e il follow-up è ancora in corso. Tuttavia possiamo dire che in queste patologie l indicazione al trapianto con sangue placentare è al momento indicato nei pazienti di basso peso (in particolare nei bambini). Altro aspetto da considerare è l estensione dell uso del sangue cordonale ad altri casi che non siano quelli descritti. Due sono le frontiere attualmente in studio, con tempi diversi a seconda che si voglia prendere in considerazione l espansione (la coltura con incremento del numero di cellule di partenza) delle cellule staminali da sangue placentare o il loro utilizzo nella cosiddetta Medicina rigenerativa, cioè l impiego delle cellule ancora più immature rispetto alle staminali emopoietiche (le cellule mesenchimali ) nella rigenerazione di organi. Nel primo caso, possiamo dire che gli studi sono in fase estremamente avanzata e quindi i tempi per l impiego in uso clinico routinario sono abbastanza brevi. In particolare gli studi sono già alla fase di trial clinico in relazione ai seguenti impieghi: Trapianto con due unità di sangue cordonale; Espansione delle cellule; Trapianto dopo ridotta chemioterapia; Infusione di cellule selezionate (cellule T-regolatrici, cellule derivate dai Netural Killer); Iniezione intramidollare di cellule staminali da cordone.

16 Per quello che riguarda la Medicina rigenerativa le ricerche sono tutti ancora in fase di sperimentazione e non hanno ancora visto l impiego delle cellule mesenchimali di origine cordonali nell uomo. A supporto del probabile sviluppo dell impiego del cordone ombelicale nella rigenerazione di tessuti e organi, è necessario dire che le cellule mesenchimali di origine midollare sono già utilizzate in trias clinici (utilizzate quindi sull uomo). Gli studi riguardano, sia per le mesenchimali di origine cordonale che midollare, molte patologie d organo, come le patologie di degenerazione neurologica (sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, ecc), patologie metaboliche come ad esempio il diabete (Koblas ed altri 2005) o patologie d organo come le cardiopatie ischemiche o congenite (Furfaro ed altri 2006), le malattie del fegato (Shyu ed altri 2007), dei polmoni (Berger ad altri 2006), della retina (Friendlander ed altri 2007), ecc. È necessario comunque sottolineare che, anche se con ottime speranza di riuscita, quest ultima tipologia di utilizzo prevede ancora diversi anni di studi per poter essere applicato su larga scala.

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Per la vita di chi ti sta a cuore

Per la vita di chi ti sta a cuore Per la vita di chi ti sta a cuore Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

Cellule staminali. emopoietiche

Cellule staminali. emopoietiche At t ua l i tà Cellule staminali Una speranza di vita Le cellule staminali sono le madri di tutte le cellule e sono in grado di produrre cellule figlie uguali a se stesse, ma anche di dare origine a cellule

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011 Gentile/i Signora/i, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche, quelle stesse cellule che sono

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO

UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO Che cosa è? StemCellsMedicalService è il servizio che consente ai genitori italiani la conservazione autologa delle cellule staminali cordonali

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email Prof. Avv. GIAN LUIGI TOSATO 00187 ROMA Avv. GIULIO R. IPPOLITO VIA SALLUSTIANA, 26 Prof. Avv. ANDREA NERVI TEL. 064819419 Avv. MARIA CARMELA MACRI FAX: 064885330 Avv. NATALIA DEL OLMO GUARIDO E-MAIL:

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1027 - Area Generale di Coordinamento - N. 20 - Assistenza Sanitaria - Banche cellule e tessuti. Provvedimenti. (Allegato).

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 627 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LIBÈ, MARCONI, POLI, MONACELLI, BUTTIGLIONE, MAFFIOLI, TREMATERRA, FORTE, ZANOLETTI, MANNINO, CUFFARO, PETERLINI,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza P.O. Savona e Cairo M.tte Ospedale San Paolo Savona S.C. Direzione Medica Conn certificato n 17551/08/S MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTAA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4747 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARANI Disciplina dei centri pubblici e privati di raccolta, conservazione e distribuzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE 1di 6 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA Gentile Signora/e, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli