Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione"

Transcript

1 LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione Alberto Villani Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Direttore: Prof. Paolo Rossi Presidente Società Italiana di Pediatria alberto.villani@opbg.net presidenza@sip.it

2 Tuberculosis situation in the EU/EEA, 2016 Findings from the joint report Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe by ECDC and WHO Regional Office for Europe Stockholm, 24 March

3 Tuberculosis surveillance data, EU/EEA,

4 TB notifications, EU/EEA, TB cases notified in 30 EU/EEA countries Notification rate of 11.4 per population (range ) Cases per population < 5 5 to 9 10 to to Not reporting 4

5 TB cases TB cases/ Notified TB cases, EU/EEA, Continuous decline between 2007 and 2016: Number of TB cases decreased by 31% Notification rate decreased by 32% ,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2, Year of reporting 0,0 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 5

6 TB notification rate by sex and age group, EU/EEA, 2016 TB cases/ The highest notification rate was observed in the age group years (13.8 per ) Males were over-represented in all age groups > 14 years Female Male Age group Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 6

7 TB notification rate by age group, EU/EEA, TB cases/ Annual decrease by 2 4% in all age groups Year of reporting Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 7

8 TB in children under 15 years, EU/EEA, TB cases notified in children under 15 years 4.1% of all TB cases (range %) 3.0 per child population (range ) Cases per children < 1 1 to to to Not reporting Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 8

9 Confirmed TB cases*, EU/EEA, TB cases were notified as confirmed 71.0 % of all TB cases (range %) Proportion of confirmed cases < 60% 60 to 69% 70 to 79% 80% Not reporting * Confirmation by culture or by both sputum microscopy and Mycobacterium tuberculosis nucleic acid amplification test Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 9

10 TB in persons of foreign origin, EU/EEA, TB cases were notified in persons originating from other countries than the reporting country 32.7% of all TB cases (range %) Proportion of cases < 1% 1 to 9.9% 10 to 49.9% 50 to 74.9% 75% Not reporting 10

11 Extrapulmonary TB, EU/EEA, notified cases had extrapulmonary TB 22.8% of all TB cases (range %) Proportion of extrapulmonary TB cases 0 to 9.9% 10 to 19.9% 20 to 29.9% 30% Not reporting Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 11

12 Percentage TB cases in persons of foreign origin, EU/EEA, Cases/ The percentage of cases in persons of foreign origin increased from 21.0% in 2007 to 32.7% in 2016 Rate per total population was stable between 3.4 and Percentage of foreign cases Rate per of total population 10,0 8,0 10 6,0 4,0 2, Year of reporting 0,0 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 12

13 Multidrug-resistant TB (MDR TB), EU/EEA, MDR TB cases notified in 30 EU/EEA countries 3.7% of all TB cases (range %) Proportion of cases < 1% 1 to 1.9% 2 to 4.9% 5 to 9.9% 10% Not reporting Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 13

14 Proportion of multidrug-resistant TB (MDR TB), EU/EEA, 2016* MDR TB cases notified in 30 EU/EEA countries 3.7% of all TB cases (range %) Lithuania Estonia Latvia Romania Hungary Norway Spain Greece Luxembourg Sweden EU/EEA Austria Finland Bulgaria Germany Slovakia Italy Ireland Cyprus Netherlands France Czech Republic Denmark Portugal United Kingdom Belgium Poland *Croatia, Iceland, Malta and Slovenia reported zero MDR TB cases for Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data Percentage of MDR TB cases 14

15 No of cases Percentage MDR TB cases and percentages of all TB cases tested for drug resistance, EU/EEA, The total number of MDR TB cases decreased from in 2007 to in 2016 Proportion of MDR TB cases among all TB cases tested for drug resistance decreased from 5.2% in 2007 to 3.7% in , ,0 4, , ,0 1, Year of reporting 0,0 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 15

16 Extensively drug-resistant TB (XDR TB), EU/EEA, % of MDR TB cases with second line DST* results were extensively drug-resistant (range % and % for countries reporting more than five XDR TB cases) Proportion of MDR TB cases < 1% 1 to 9.9% 10 to 14.9% 15 to 24.9% 25% Not reporting * DST drug susceptibility test Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 16

17 Proportion of extensively drug-resistant TB (XDR TB), EU/EEA, XDR TB cases notified in 14 EU/EEA countries* 20.1% of all MDR TB cases (range %) Hungary Portugal Latvia Romania Estonia Lithuania Poland EU/EEA Sweden Finland United Kingdom Italy Austria France Germany Percentage of XDR TB cases *Croatia, Iceland, Malta and Slovenia reported zero MDR TB cases and Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Ireland, Netherlands, Norway and Slovakia did not diagnose any XDR TB among MDR TB cases in

18 Pulmonary XDR TB cases and percentages of all tested, EU/EEA, * No of cases Percentage The total number of pulmonary XDR TB cases increased from 72 in 2009 to 185 in 2016 The proportion of pulmonary XDR TB cases among MDR TB increased from 10.7% in 2009 to 20.6% in Year of reporting 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 * Number of reporting countries increased from 12 in 2007 to 26 in 2016 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 18

19 TB/HIV co-infection, EU/EEA, HIV-positive TB cases were notified by 20 EU/EEA countries in % of TB cases with known HIV status were HIV-positive (range %*) Proportion of co-infected cases < 1% 1 to 9.9% 10 to 14.9% 15% Not reporting * Among countries reporting more than five HIV-positive TB cases Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 19

20 No of HIV positive TB cases Percentage among tested HIV-positive TB cases and percentages among all those tested, EU/EEA, * The total number of HIV-positive TB cases decreased from in 2007 to 895 in 2016 The proportion of HIV-positive TB cases among those tested decreased from 8.2% in 2009 to 4.5% in Year of reporting 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 * Number of countries reporting HIV status increased from 14 in 2007 to 20 in 2016 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 20

21 Treatment success, EU/EEA, % of all TB cases* had a successful treatment outcome after 12 months (range %) Proportion of treatment success < 60% 60 to 84.9% 85% Not reporting * Six EU/EEA countries did not report treatment outcome data 21

22 Treatment success as of 2016 in all TB cases notified in 2015, EU/EEA 71.5% of all TB cases had a successful treatment outcome after 12 months (range %) Iceland Norway Slovakia Netherlands Sweden Bulgaria Slovenia Romania Belgium United Kingdom Latvia Austria EU/EEA Portugal Hungary Estonia Czech Republic Lithuania Germany Cyprus Ireland Poland Denmark Finland Croatia Percentage of treatment success Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 22

23 No of cases Percentage Treatment success of all notified TB cases, , EU/EEA Proportion of successfully treated cases decreased from 75.5% in 2006 to 71.5% in 2015* Total number Total number of successfully treated cases Treatment success % % 80% % % 20% Year of reporting 0% * Number of countries reporting treatment outcome data increased from 22 in 2006 to 24 in 2015 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 23

24 DEFINIZIONI MDR-TB (multidrug resistant tubercolosis): resistente almeno a 1 farmaco tra isoniazide e rifampicina, i due più importanti farmaci di prima linea nel trattamento della tubercolosi. Può manifestarsi in caso di infezione con un batterio farmaco-resistente o può svilupparsi durante un trattamento non ottimale per durata o scelta dei famaci. L efficacia della cura delle forme resistenti è bassa: 50-70%. XDR-TB (extensively multidrug resistent tubercolosis): resistente a isoniazide e rifampicina così come a un fluoroquinolone più una farmaco iniettable antitbrcolare di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).

25 DEFINIZIONI MDR-TB (multidrug resistant tubercolosis): resistente almeno a 1 farmaco tra isoniazide e rifampicina, i due più importanti farmaci di prima linea nel trattamento della tubercolosi. Può manifestarsi in caso di infezione con un batterio farmaco-resistente o può svilupparsi durante un trattamento non ottimale per durata o scelta dei famaci. L efficacia della cura delle forme resistenti è bassa: 50-70%.

26 DEFINIZIONI XDR-TB (extensively multidrug resistent tubercolosis): resistente a isoniazide e rifampicina così come a un fluoroquinolone più una farmaco iniettable antitubercolare di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).

27 Treatment success as of 2016 for MDR TB cases reported in 2014*, EU/EEA 37.5% of all MDR TB cases notified in 2014 were successfully treated (range %) Sweden Norway Latvia Netherlands Austria Estonia Belgium Portugal United Kingdom Ireland Denmark Bulgaria Czech Republic Romania Slovakia Germany Lithuania Croatia EU/EEA * Cyprus, Iceland and Slovenia reported zero MDR TB cases in 2014 Percentage of treatment success Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 27

28 Treatment success as of 2016 in MDR TB cases notified in 2014*, EU/EEA 37.5% of all MDR TB cases notified in 2014 were successfully treated (range %) Proportion of treatment success < 40% 40 to 69.9% 70% Not reporting * Cyprus, Iceland and Slovenia reported zero MDR TB cases in 2014 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 28

29 Treatment outcomes of MDR TB cases notified in , EU/EEA, 2016 The treatment success rate has been stable between % 50% 40% 30% 20% 10% 0% Success Died Failed Defaulted or unknown Still on treatment MDR TB cohort 2011 MDR TB cohort 2012 MDR TB cohort 2013 MDR TB cohort 2014 Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 29

30 Treatment success in XDR TB cases, EU/EEA, % of the XDR TB cases notified in 2013 were treated successfully (range 0 100%)* United Kingdom Sweden Portugal Ireland Denmark Latvia Austria Estonia Lithuania Romania Poland Hungary Germany Bulgaria EU/EEA Percentage of treatment success * Belgium, Cyprus, Czech Republic, Netherlands, Slovenia and Slovakia reported zero XDR TB cases in Ten countries did not report second line drug susceptibility testing results or treatment outcome data for XDR TB cases. Source: ECDC/WHO (2018). Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe data 30

31 Monitoring the implementation of the TB Action Plan for the WHO European Region, EU/EEA situation in 2016 ECDC Tuberculosis Programme European Centre for Disease Prevention and Control Stockholm, 24 March

32 Three areas of intervention with 26 indicators to assess countries performance in tackling TB* 1. Integrated patient-centred care and prevention 2. Bold policies and supportive system 3. Intensified research and innovation * 19 indicators out of 26 are analysed for

33 Summary by activity related to areas of intervention, EU/EEA, Integrated, patient-centred care and prevention Five activities with 20 indicators defined, nine targets met at EU/EEA level, seven targets not met, and one target not defined. 2. Bold policies and supportive system Five activities with five indicators defined, for four targets data were not available for EU/EEA countries, one target not met. 3. Intensified research and innovation One activity with one indicator defined and country level target not defined. 33

34 La diagnosi eziologica Sono purtroppo pochi i laboratori in grado di offrire diagnosi eziologiche, anche in patologie gravi come le meningiti o le sepsi. Ancora più rari sono i laboratori in grado di offrire la TIPIZZAZIONE dei germi (ad esempio del meningococco) C è sicuramente una sottostima dei reali dati relativi alle infezioni da meningococco. Attualmente è possibile avere diagnosi eziologiche in pochissimo tempo (poco più di un ora) e a bassissimi costi (poco più di 1 euro).

35 Il mondo microbiologico Fino al 1980 erano state validate e pubblicate specie batteriche. Negli ultimi 4 anni sono state descritte e pubblicate più nuove specie di quante ce ne fossero fino al Negli ultimi anni vengono descritte più di 500 nuove specie l anno.

36

37 Dott. Guido Polisena Broncopneumologo

38 Storia naturale della TBC Schwander, Dheda. Am J Respir Crit Care Med Mar 15; 183(6) :

39 Farmaco Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO Prima Linea di Agenti orali: Isoniazide Rifampicina Pirazinamide Etambutolo

40 Nuovi casi stimati di tubercolosi (tutte le forme) per abitanti per anno. Italia: tra 0-9,9.

41

42

43

44

45

46 TBC e immigrazione Sviluppo di TBC nel migrante per: Riattivazione infezione tubercolare latente: - alta prevalenza di infezione tubercolare negli immigrati - emarginazione, povertà - stress - variazioni dietetiche - alcolismo, droga - HIV Nuova infezione esogena - alta prevalenza di forme tubercolari polmonari aperte in comunità - precarie condizioni di vita, povertà

47 Il punto su stranieri e TBC L Italia è e resta un Paese a bassa incidenza e negli ultimi anni, a fronte di una significativa immigrazione, l incidenza si è modificata in maniera minima. Fattori determinanti per la malattia tubercolare sono la povertà e il disagio sociale. Particolare attenzione deve essere posta nella valutazione dei pazienti che provengono da aree nelle quali è alta l incidenza di ceppi di micobatterio resistente ai farmaci antiturbecolari di I scelta (resistenza).

48 MULTIRESISTENZA NELLA TUBERCOLOSI PEDIATRICA

49 Farmaco Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO Prima Linea di Agenti orali: Isoniazide Rifampicina Pirazinamide Etambutolo

50 Farmaci antitubercolari Farmaci di prima linea Isoniazide Etambutolo Pirazinamide Rifampicina Streptomicina Farmaci di seconda linea Amikacina p-aminosalicilico Etionamide Cicloserina Capreomicina Ciprofloxacina Claritromicina Amoxicillina/Clavulanato UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma

51 Terapia antitubercolare ISONIAZIDE 1952 battericida, endo ed extracellulare metabolizzato al livello epatico, eliminato per via renale. Resistenze in aumento. Dosaggio max 300 mg/die. RIFAMPICINA 1965 battericida, endocellulare, metabolizzato ed eliminato per via epatobiliare. Resistenze legate al gene ropb in aumento. Dosaggio max 600 mg/die. ETAMBUTOLO 1961 batteriostatico, penetra nelle emazie e poi torna nel plasma (meccanismo di deposito), eliminato per via renale. Dosaggio max 1,5 g/die. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma

52 Terapia antitubercolare STREPTOMICINA 1944 battericida extracellulare, eliminato per via renale, non passa la barriera ematoliquorale. Dosaggio max 1 g/die. Solo per via i.m. PIRAZINAMIDE 1952 battericida endocellulare soprattutto nei macrofagi, metabolizzato a livello epatico, eliminato anche per via renale. Dosaggio max 2,5 g/die.

53 Classificazione farmaci antitubercolari Linea Classe Categoria Farmaci PRIMA 1 Farmaci Essenziali Rifampicina, Isoniazide, Pirazinamide, Etambutolo S E C O N D A 2 Iniettabili Capreomicina, Kanamicina, Amikacina, Streptomicina 3 Fluorchinoloni Moxifloxacina, Levofloxacina, Ofloxacina 4 5 Farmaci batteriostatici di II linea Farmaci di incerta efficacia Etionamide, Protionamide, Cicloserina, Terizidone, PAS Clofazimina, Linezolid, Amoxicillina/clavulanato, Imipenem/cilastatina

54 Farmaco Prima Linea di Agenti orali: Isoniazid Rifampicin Pyrazinamide Ethambutol Agenti Iniettabili: Streptomycin Amikacin Kanamycin Capreomycin Seconda linea batteriostatici orali: Prothionamide Ethionamide Cycloserine Para-aminosalicylic acid Fluoroquinolons: Moxifloxacin Ciprofloxacin Levoflaxacin Ofloxacin Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO , , due volte al giorno 7,

55 Classificazione farmaci antitubercolari Linea Classe Categoria Farmaci PRIMA 1 Farmaci Essenziali Rifampicina, Isoniazide, Pirazinamide, Etambutolo S E C O N D A 2 Iniettabili Capreomicina, Kanamicina, Amikacina, Streptomicina 3 Fluorchinoloni Moxifloxacina, Levofloxacina, Ofloxacina 4 5 Farmaci batteriostatici di II linea Farmaci di incerta efficacia Etionamide, Protionamide, Cicloserina, Terizidone, PAS Clofazimina, Linezolid, Amoxicillina/clavulanato, Imipenem/cilastatina

56

57

58

59

60

61

62

63 Mycobatterio o Mycobatteri?

64

65 Figure 4. Drug resistance-associated genes containing Mycobacterium tuberculosis lineage-specific mutations. Phylogenetic tree of the six main lineages of M. tuberculosis associated with human tuberculosis (TB), based on 21 whole-genome sequences [81]. Genes indicated are associated with drug resistance (Table 1, main text) and harbor lineage-defining, nonsynonymous substitutions. This creates the potential for epistatic interactions between the genetic background of a given strain and specific drug resistance-conferring mutations.

66 The phylogeny of M. tuberculosis in South East Asia.Large sequence polymorphisms define six major lineages of M. tuberculosis (A) which are strongly associated with specific geographical regions (B). In Vietnam, three lineages cause the majority of disease: the East Asian/Beijing, the Indo- Oceanic, and the Euro- American (adapted from reference 1). Numercial values in the figure represent regions of deletions (RD) that define each of the lineages.

67 Histology of lungs infected with different lineages of M. tuberculosis. Sections of the lungs were stained with H&E stain. Representative lung sections for each M. tuberculosis infected group at day 14 and day 28 post-infection are displayed (A). Lung sections were scored (blind to the strain lineage) for lymphocytic infiltrates (B) and granulomas (C) and mean scores for each group presented. A score of 0 = normal lung; a score of 2 = moderate lymphocytic infiltrate/granuloma formation seen; a score of 3 = extensive lymphocytic infiltrate/granuloma formation seen. The displayed histology images are from one experiment only.

68 CONSIDERAZIONI La terapia tradizionale per la tubercolosi in Italia è ancora valida ed efficace. Le forme multiresisitenti o estesamente multiresistenti in Italia, in particolare in età pediatrica, sono molto rare. E importante seguire i cambiamenti del Mycobaterium e lo sviluppo delle resistenze. La Tubercolosi non è una malattia sconfitta e merita ancora molta attenzione

69 ANAMNESI Sonia, età 4 mesi Terzogenita, nata a termine da parto spontaneo. PN gr. Periodo neonatale nella norma. Allattamento materno per un mese, poi LA. Precedente ricovero presso la UOC di Pediatria della sede di Palidoro dal 26 al 29 aprile 2011 ( 1 mese di età) per varicella senza complicazioni.

70 Anamnesi patologica prossima 14 luglio 2011 controllo Ambulatorio Pediatria OPBG Palidoro per scarso accrescimento e inappetenza da giugno Durante la visita pediatrica, per il riscontro di epatomegalia e di un reperto ascultatorio di broncospasmo, viene ricoverata per le cure e gli accertamenti del caso.

71 In prima giornata di degenza Condizioni generali buone. Pannicolo adiposo ben rappresentato. Fontanella normotesa. Attività cardiaca ritmica, toni netti e validi pause libere. Al torace sibili limitati all'emitorace di sinistra, senza rientramenti intercostali e al giugulo. Fegato e milza a 2 cm dall'arco. Restante obiettività nella norma. Peso 4700 gr (<5 centile) Lunghezza 59 cm (10-25 centile) CC 39 cm (10 centile) FC: 142 bpm FR: 47 atti/min PA: 100/60 mmhg

72 Rx torace 15 luglio 2011 [..] presenza di micronoduli diffusi di entrambi gli emitoraci compatibili con infiltrati alveolo-interstiziali di natura flogistica da determinare. Non versamenti pleurici. Presenza di opacità della densità dei tessuti molli di 3 cm di diametro massimo in sede paramediastica destra, a localizzazione retrosternale, con margine laterale netto appena polilobulato in assenza di effetti compressivi sulla trachea; il reperto è verosimilmente riferibile in prima ipotesi a lobo timico destro ipertrofico.

73 Ecografia addome Milza ai limiti dimensionali superiori della norma con diametro bipolare di 6.4 cm con evidenza di alcune minute focalità iperecogene intraparenchimali (quella di maggiori dimensioni, di 2 mm, provvista di cono d'ombra posteriore) riferibili a calcificazioni intraspleniche. Nella norma fegato, reni, pancreas e vescica.

74 Indagini infettivologiche 16 luglio 2011 Urinocoltura nessuno sviluppo di colonie Test di linfostimolazione agli antigeni tubercolari POSITIVO Intradermoreazione secondo Mantoux positiva 1.2 cm x 1 cm lievemente rilevata luglio 2011 Aspirato gastrico per ricerca Micobatteri --> batterioscopico ASSENTI, PCR POSITIVA TRASFERIMENTO PRESSO U.O.C. PEDIATRIA GENERALE MALATTIE INFETTIVE

75

76 76

77 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 86

87 87

88 88

89 15 GIUGNO :00-11:00 Sessione: Tubercolosi 2018 Presidente: Alfredo Guarino Moderatori: Laura Lancella Nicola Oggiano Infezione tubercolare: vediamo i numeri Luisa Galli Quando pensarci: la clinica, il rischio sociale, il rischio di esposizione Silvia Garazzino La diagnosi di infezione Elena Chiappini Infezione latente o malattia Andrea Lo Vecchio Forme farmacoresistenti: casi clinici esemplificativi Annalisa Grandin Laura Cursi Francesca Ippolita Calò Carducci 89

TUBERCOLOSI PEDIATRICA

TUBERCOLOSI PEDIATRICA TUBERCOLOSI PEDIATRICA Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net Dipartimento

Dettagli

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? 24-25 Marzo 2017 Il problema sanitario Dr. ssa Stefania D Amato Ufficio 5 Prevenzione Mala;e Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale della Prevenzione

Dettagli

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Epidemiologia: la nuova realtà Ferrara, 31 Maggio 2018 Bianca Maria Borrini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE

TUBERCOLOSI POLMONARE TUBERCOLOSI POLMONARE Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica- Direttore: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia INFEZIONE DA HIV Epidemiologia Dr.ssa Giuliana Zoboli S.C. di Malattie Infettive, ASMN Reggio Emilia Reggio Emilia, 19 Aprile 2013 HIV ed AIDS nel Mondo WHO TARGETS FOR 2015 HIV ed AIDS

Dettagli

TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo

TUBERCOLOSI : una malattia vecchia sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale Udine, 8 novembre 2018 Udine - aula magna - sala Polifunzionale P. O. S. M. della Misericordia n. 15 - ASUIUD Uno sguardo internazionale: i dati Italiani

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive EU Invasive Bacterial Infectious Surveillance Network La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive Lucia Pastore Celentano Senior Expert vaccine preventable disease Surveillance and Response

Dettagli

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Lucia Pastore Celentano Head of Vaccine Preventable

Dettagli

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Biella 29 gennaio 2011 Dal globale al locale: grandi pandemie e malattie infettive emergenti Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Giorgio Besozzi Centro di Formazione TB Villa

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Bedaquilina (SIRTURO)

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI LA TERAPIA della TUBERCOLOSI Angelo Cazzadori Istituto Malattie Infettive Università di Verona 21 23 ottobre 2010 PATSY S CURE Nov. 20, 1944 H. C. Hinshaw, W. H. Feldman, and K. H. Pfuetze. Streptomycin

Dettagli

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive La Tubercolosi oggi Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Direttore : Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Alessandro Cassini and Benedetta Allegranzi per la IPC Global Unit 1 2 3 4 5 6 7 8 9 AMR non è una malattia, è un insuccesso

Dettagli

Casi di malaria in Europa e in Italia

Casi di malaria in Europa e in Italia Aggiornamenti in Medicina dei viaggi e delle migrazioni Venezia, 30 Maggio 2018 Casi di malaria in Europa e in Italia Gisella Pitter Medico di Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana Elaborazione

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Società Italiana di Medicina Interna Task Force Malattie Respiratorie INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Dott. Francesca Serena Pignataro Dott. Diana Spinelli PERCHE PARLIAMO DI TUBERCOLOSI?

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi Stefano Marinari UOC Pneumologia PO SS Annunziata CHIETI LA STORIA NATURALE DELLA BPCO Declino Funzionale Storia Clinica Variabili Predisposizione (fenotipo)

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Domenico Sicolo Direttore MECAU Strutture Ospedaliere AV3 Camerino e Civitanova Marche MOLTEPLICI E DIVERSE 18/02/2019 2 MOLTEPLICI

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia

Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema: La tubercolosi (TB) è un importante problema di sanità pubblica soprattutto

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica Università degli Stud di di Firenze La Tubercolosi è ancora un problema Oggi NIeri Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

COME FARE UNA PRESENTAZIONE? COME FARE UNA PRESENTAZIONE? Prof. Patrizia de Luca DEAMS Università degli Studi di Trieste Trieste, 15 febbraio 2012 Programma Prima di tutto A quale pubblico? Quali consigli operativi? Contenuti Colori

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani Le Linee Guida Italiane sulla gestione della Tubercolosi in età pediatrica Conduce: Susanna Esposito Partecipano: Luisa

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5 Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5 Questa panoramica illustra per le diverse aree geografiche quali sono le combinazioni di basi in titanio e materiali selezionabili nel

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO I prodotti fitosanitari Criteri e strumentazioni per la programmazione dei controlli VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO Domenico Ferrari Servizio fitosanitario regionale Milano 30 ottobre

Dettagli

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. Tutela del Marchio Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. e Indice: Paesi coperti dalla registrazione Linee guida

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia?

L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia? Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici? Ceva, 23 marzo 2016 L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia? Dr Guido Raineri già Direttore S.C. Malattie infettive e tropicali A.O.

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Convegno La Salute degli Italiani nei Dati del CNESPS 16 17 giugno, 2011 Palazzo dei Congressi Eur, Roma Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Valeria Alfonsi, Paolo D Ancona, Cristina

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi

Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi Paola Profeta Università Bocconi Lugano, 10 Ottobre 2018 Lo scenario globale: I differenziali di genere Global Gender Gap. World Economic

Dettagli

UNI EN ISO :2004

UNI EN ISO :2004 NORMA ITALIANA Elementi di collegamento Difetti superficiali Parte 2: Dadi UNI EN ISO 6157-2 Fasteners Surface discontinuities Part 2: Nuts DICEMBRE 2004 CLASSIFICAZIONE ICS 21.060.20 SOMMARIO RELAZIONI

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia Page last reviewed: November 22, 2016

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

Definizione di terminalità

Definizione di terminalità Definizione di terminalità...pz: Dottoressa io obbietto. io non terminerò io morirò! CS: Mr T non è Lei bensi la sua malattia che terminerà Da allora non ho piu parlato di pazienti terminali ma di pazienti

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia : Gestione e Terapia Dott. Lorenzo Antonio Surace Definizione Dimensione del Fenomeno Gestione della TB Schemi Terapeutici Wild type Definizione MDR XDR TDR Definizioni di resistenza - WHO MDR-TB (multidrug

Dettagli

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015 ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015 1 Ai sensi dell Articolo I.4.2 dell Accordo Finanziario stipulato con l Agenzia Nazionale

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

JOINT HEARING ON Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development" Stakeholder perspective «LEADER Experiences in Italy» European Parliament, Thursday 22 November

Dettagli